Ictino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
Riga 18:
 
== Biografia e opere ==
Ictino, di cui non si conosce la patria, fu attivo a metà del [[V secolo a.C.]], specialmente durante il governo, ad [[Atene]], di [[Pericle]]<ref> Plutarco, ''Pericle'', 13.</ref>. Infatti progettò e realizzò, con l'aiuto di [[Callicrate]], sotto la supervisione di [[Fidia]] nelFidianel campo della decorazione plastica, il [[Partenone]] sullPartenonesull'[[ Acropoli di Atene]] dal 447 al [[432 a.C.]]. Sempre in [[Attica]], le fonti identificano anche Ictino come architetto del [[Telesterion]] o sala dei [[misteri eleusini| Misteri]] ad [[Eleusi]]<ref>J. K. Darling, ''Architecture of Greece'', London, Greenwood Press, 2004, p. 167.</ref>, una gigantesca sala completata da altri architetti alla caduta di Pericle.
 
Risulta nota una sua attività anche in [[Arcadia]], visto che [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>VIII 41, 8.</ref> identifica Ictino come architetto del [[Tempio di Apollo Epicuro| tempio di Apollo]] a [[Bassae]], dorico all'esterno, ionico all'interno, e incorporava un [[capitello]] [[Ordine corinzio| corinzio]], il più antico conosciuto, nella parte posteriore centrale della cella.
 
== Note ==