Discussione:Fatti di Empoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
→Lupo rosso: Voce da rivedere, contiene troppi elementi contraddittori, troppi relatori hanno corretto/aggiunto/modificato piccoli pezzi, creando contraddizioni nel significato |
||
Riga 14:
Credo che la forza di Wikipedia sia proprio la sua neutralità.I testi devone essere attendibili e sopratutto non di parte.Questo sui fatti di Empoli è invece clamorosamente di parte e ricalca la vulgata ormai stantia e largamente superata nella coscienza critica della società italiana.Questo non significa affatto negazionismo o similia,ma significa far crescere le nuove generazioni in un clima di vigile critica rimuovendo l'odio che è stato sparso a piene mani in 60 e più anni.ormai finalmente su questa sponda di equilibrio si sta attestando tutta la storiografia.--[[Utente:Pacini Fabio|Pacini Fabio]] ([[Discussioni utente:Pacini Fabio|msg]]) 21:01, 14 apr 2009 (CEST)
Decisamente una voce di parte resa ancora più caotica da piccoli inserti di altri redattori; vediamo alcuni elementi: il fatto stesso che "ci fossero elementi armati" nei pressi di Empoli, non delle forze dell'ordine, è implicitamente considerato dal redattore principale di questa voce come normalità; dato l'ordinamento statale normale (salvo gli USA), gruppi armati dovrebbero solo appartenere alle forze dell'ordine o all'esercito. Se tali gruppi erano armati, le armi - scusate l'ironia - non le avevano trovate certo in terra nei giardinetti della chiesa ma le avevano già ed erano state approvvigionate precedentemente, clandestinamente, sicuramente illegalmente e premeditatamente. Ciò dimostra che lo stato di emergenza di quei giorni non derivava da/solo-da parte dello squadrismo ma anche dal naturale clima di esaltazione della classe operaia, data la presenza in quell'epoca della nascente, crescente e vincente rivoluzione russa. Quindi tutto il castello di "reazione ad una situazione di tensione provocata dai fascisti" che in alcune frasi si rileva, mi pare che cada per implicita ammissione della parte filo-comunista di questo testo. Più presumibilmente il pericolo di quell'epoca (ma questa è solo un'ipotesi) veniva da sinistra: la clase operaia era in forte fermento proprio per la situazione russa ed era propensa a sovvertire l'ordine e l'ordinamento dello stato. Tutto ciò, per l'epoca, non le dava il diritto - che oggi dato il clima di benpensantismo di sinistra è diventata una scusante o addirittura un diritto rivendicabile anche a posteriori: tale giudizio a mio parere è sicuramente antistorico - di cercare di sovvertire un ordine che era ancora democratico: eravamo nel 1920 circa due anni prima della marcia su Roma! Quindi cercare di prendere il potere con le armi - come rivela implicitamente la fonte (di parte) di sinistra - era essenzialmente illegale e tale da generare uno "stato di emergenza": era un tentativo di emulazione della rivoluzione in atto in Russia.
Inoltre i fatti di Empoli sono stati qui rappresentati come un tragico errore, quando altro non sono (la testimonianza del militare sopravvissuto) che uno delle punte di iceberg dello stato di esaltazione rivoluzionaria - aggressiva e non difensiva - proprio derivante dalle azioni di quei giorni e del già detto clima generale.
Credo che vada riscritta: ci sono molti elementi che sono stati scritti da diversi redattori anche di posizioni molto diverse e che creano un caos di impliciti per il quale non si riesce a capire effettivamente cosa sia accaduto, a seguito di quali fatti e a causa di quale situazione. è bene che sia riscritta da un redattore neutro che forse può presentare le versioni e le ragioni di entrambe le parti. Molto complicato scrivere di fascismo e antifascismo su Wikipedia!--[[Utente:Code001|code001]] ([[Discussioni utente:Code001|msg]]) 13:24, 26 apr 2019 (CEST)
== Che pagina orribile... ==
|