| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 6
| [[Kalokyros Delphinas]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanato d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
| 6
| [[Carlo Francesco Bassi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397|Q85397]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 6
| [[Kalokyros Delphinas]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanato d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
| 6
| [[Carlo Francesco Bassi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746|Q3034746]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
| 6
| [[Antonietta Dell'Era]]
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-dell-era_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622|Q4940622]]
| 6
| [[Plautilla Bricci]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287|Q4944287]]
| 6
| [[Anna Davia de Bernucci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283Q86517|Q4776283Q86517]]
| 65
| [[AntoniettaGiovanni Dell'EraGaspare Bagnato]]
| architetto tedesco
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[architetto]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniettagiovanni-dellgaspare-era_bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622Q327377|Q4940622Q327377]]
| 65
| [[PlautillaFrancesco BricciCarracci]]
| pittore italiano
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautillafranceschino-bricci_carracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287Q328112|Q4944287Q328112]]
| 65
| [[AnnaCarlo Davia de BernucciMannelli]]
| compositore, cantante e violinista italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
|-
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q351779|Q351779]]
| 5
| [[Francesco Quaresmi]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-quaresmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009|Q356009]]
| 5
| [[Giacomo Antonio Cortuso]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-cortuso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 5
| [[Gaetano Fanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552|Q602552]]
| 5
| [[Antonio Ive]]
| linguista austriaco
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793|Q656793]]
| 5
| [[Laurent Cerise]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Ritratto di Laurent Cerise.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-filiberto-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093|Q659093]]
| 5
| [[Benedetto Dei]]
| storico italiano (1418-1492)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195|Q765195]]
| 5
| [[Francesco Alborea]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alborea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489|Q809489]]
| 5
| [[Bartolomeo Bettera (Q809489)|Bartolomeo Bettera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519|Q809519]]
| 5
| [[Bartolomeo di Fruosino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-fruosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621|Q835621]]
| 5
| [[Francesco Maria Lanci]]
| architetto italo-polacco
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lanci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553|Q861553]]
| 5
| [[Gabriele Dara]]
| politico e scrittore italiano di lingua albanese
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-dara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357|Q870357]]
| 5
| [[Salomon Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745|Q1226745]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
| 5
| [[Giovanni Gaspare Bagnato]]
| architetto tedesco
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q327377|Q327377]]
| 5
| [[Francesco Carracci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-carracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q328112|Q328112]]
| 5
| [[Carlo Mannelli]]
| compositore, cantante e violinista italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q351779|Q351779]]
| 5
| [[Francesco Quaresmi]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-quaresmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009|Q356009]]
| 5
| [[Giacomo Antonio Cortuso]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-cortuso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 5
| [[Gaetano Fanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552|Q602552]]
| 5
| [[Antonio Ive]]
| linguista austriaco
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793|Q656793]]
| 5
| [[Laurent Cerise]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Ritratto di Laurent Cerise.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-filiberto-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093|Q659093]]
| 5
| [[Benedetto Dei]]
| storico italiano (1418-1492)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195|Q765195]]
| 5
| [[Francesco Alborea]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alborea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489|Q809489]]
| 5
| [[Bartolomeo Bettera (Q809489)|Bartolomeo Bettera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bettera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519|Q809519]]
| 5
| [[Bartolomeo di Fruosino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-fruosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621|Q835621]]
| 5
| [[Francesco Maria Lanci]]
| architetto italo-polacco
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lanci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553|Q861553]]
| 5
| [[Gabriele Dara]]
| politico e scrittore italiano di lingua albanese
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-dara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357|Q870357]]
| 5
| [[Salomon Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745|Q3064745]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeo Marchionni]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142|Q4975142]]
| 5
| [[Cristina Roccati]]
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027Q12866007|Q4755027Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [[missionario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309Q46416|Q4759309Q46416]]
| 5
| [[AndreaSebastiano BenedettiFolli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreasebastiano-benedetti_folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514Q89642|Q4865514Q89642]]
| 54
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
| [[Bartolomeo Marchionni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-marchionni_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142Q118677|Q4975142Q118677]]
| 54
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| [[Cristina Roccati]]
| pittore e scenografo svizzero
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[fisico]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007Q354023|Q12866007Q354023]]
| 54
| [[TeramoGirolamo CastelliDalla Casa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
| [[missionario]]
|
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramogirolamo-castelli_dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416Q643235|Q46416Q643235]]
| 54
| [[SebastianoGennari Folli(Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 4
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianodomenico-folli_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 4
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428|Q1254428]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charles-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642|Q89642]]
| 4
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677|Q118677]]
| 4
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023|Q354023]]
| 4
| [[Girolamo Dalla Casa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235|Q643235]]
| 4
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 4
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 4
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978|Q3060978]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479|Q5186479]]
| 4
| [[Cristoforo Coriolano]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 4
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879Q9157769|Q4741879Q9157769]]
| 4
| [[AmbrogioAntonia Sansedonida Firenze]]
| religiosa e badessa italiana
| domenicano (1220 - 1286)
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoniantonia-ambrogioda-beato_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479Q16065807|Q5186479Q16065807]]
| 4
| [[CristoforoCarlo CoriolanoFelice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforocarlo-coriolano_felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487Q16206148|Q5278487Q16206148]]
| 4
| [[DinoGiovanni BorgioliBattista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinogiovanni-borgioli_battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895Q19361195|Q18640895Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-di-domenico_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q18640895|Q26944037Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195Q26944037|Q19361195Q26944037]]
| 4
| [[VincenzoAlessandro FredianiPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
| 4
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 3
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371|Q103371]]
| 3
| [[Franz Anton Bagnato]]
| architetto barocco tedesco
| [[architetto]]
|
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296|Q112296]]
| 3
| [[Max Dortu]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518|Q330518]]
| 3
| [[Abramo Portaleone]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405|Q372405]]
| 3
| [[Francisco María Píccolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416|Q449416]]
| 3
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-stefano-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna]]
|
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243|Q597243]]
| 3
| [[Claudio Casciolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoarcangelo-frediani_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287Q643970|Q20005287Q643970]]
| 43
| [[LuigiBartolomeo MarescalchiBernardi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-marescalchi_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q809494|Q16065807Q809494]]
| 43
| [[CarloBartolomeo Felice BiscarraCoda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-felice-biscarra_coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148Q809502|Q16206148Q809502]]
| 43
| [[GiovanniBartolomeo Battista CrivelliMontalbano]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q809521|Q28629624Q809521]]
| 43
| [[Bartolomeo di Gentile]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-daddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 3
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371|Q103371]]
| 3
| [[Franz Anton Bagnato]]
| architetto barocco tedesco
| [[architetto]]
|
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296|Q112296]]
| 3
| [[Max Dortu]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518|Q330518]]
| 3
| [[Abramo Portaleone]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405|Q372405]]
| 3
| [[Francisco María Píccolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416|Q449416]]
| 3
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-stefano-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna]]
|
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243|Q597243]]
| 3
| [[Claudio Casciolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bartolomeo di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398|Q3028398]]
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 3
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225|Q4865225]]
| 3
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857|Q4893857]]
| 3
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473|Q4936473]]
| 3
| [[Vincenza Armani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488|Q5041488]]
| 3
| [[Carlo Cornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562|Q5041562]]
| 3
| [[Carlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477|Q5065477]]
| 3
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392|Q5565392]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020|Q4216020]]
| 3
| [[Valentino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938Q16037760|Q4762938Q16037760]]
| 3
| [[AngeloAntonio PizziGiovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-pizzi_giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940Q16039664|Q4762940Q16039664]]
| 3
| [[AngeloAtanasio PiòBimbacci]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloatanasio-sabino_bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777Q16169398|Q4773777Q16169398]]
| 3
| [[AnthonyGiovanni dellaMaria Chiesada Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225Q16189583|Q4865225Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografoscultore (Q17166634Q1281618)|agiografoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeostefano-albizi_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857Q16556954|Q4893857Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| [[Bernardino Ludovisi]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473Q16571741|Q4936473Q16571741]]
| 3
| [[VincenzaGiuseppe ArmaniMaria Buini]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453Q16636241|Q5041453Q16636241]]
| 3
| [[CarloFillide BalabioMelandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:BalabioMichelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofillide-balabio_melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468Q16645528|Q5041468Q16645528]]
| 3
| [[CarloJean BiffiLéger]]
|
| [[scultorestorico (Q1281618Q201788)|scultorestorico]]<br/>[[pittoreUfficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488Q16664360|Q5041488Q16664360]]
| 3
| [[CarloMichelangelo CornaraRicciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomichelangelo-cornara_ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562Q16677098|Q5041562Q16677098]]
| 3
| [[CarloGiorgio MurenaMiceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiorgio-murena_miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477Q16747675|Q5065477Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-bassano_di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484Q19288240|Q5186484Q19288240]]
| 3
| [[CristoforoPier MajoranaMaria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopier-majorana_maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359Q19288260|Q5240359Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
|
| cantante britannico (1943-)
| [[cantantecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-montemarte_arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872Q19288527|Q18217872Q19288527]]
| 3
| [[MartinoAntonio PiazzaMaria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoanton-piazza_maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667Q19363317|Q18352667Q19363317]]
| 3
| [[MariaVincenzo Monaci GallengaGabussi]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-corradini_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q19517943|Q17319751Q19517943]]
| 3
| [[MicheleGiovanni FoschiniBattista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-foschini_battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q19544606|Q17447585Q19544606]]
| 3
| [[AleksandarPompeo KomulovićFerrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandarpompeo-komulovic_ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q19600735|Q18009060Q19600735]]
| 3
| [[DomenicoGiovanni FalciniCoccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-falcini_coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q19832243|Q18115627Q19832243]]
| 3
| [[OnofrioAlessandro MinzoniCapalti]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioalessandro-minzoni_capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291Q18217872|Q26222291Q18217872]]
| 3
| [[MicheleMartino FanoliPiazza]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelemartino-fanoli_piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q18352667|Q15629062Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129Q18353454|Q15791129Q18353454]]
| 3
| [[FrancescoEmilio ChabranSavonanzi]]
|
| [[compositorepittore]]<br/>[[violinistaartista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemilio-francesco-chiabrano_savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587Q19998292|Q15832587Q19998292]]
| 3
| [[LivioDomenico SanutoMombelli]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906Q20724583|Q15967906Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiuseppe-baptisteantonio-frederic-desmarais_fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494Q16887927|Q16007494Q16887927]]
| 3
| [[GioseffoFrancisco CatrufoCorradini]]
|
| [[compositore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-catrufo_corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q17319751|Q19288240Q17319751]]
| 3
| [[PierMichele Maria BaldiFoschini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermichele-maria-baldi_foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260Q17447585|Q19288260Q17447585]]
| 3
| [[CarloAleksandar ArrigoniKomulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalexandar-arrigoni_komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527Q18009060|Q19288527Q18009060]]
| 3
| [[AntonioDomenico Maria FabriziFalcini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antondomenico-maria-fabrizi_falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q18115627|Q19363317Q18115627]]
| 3
| [[VincenzoOnofrio GabussiMinzoni]]
|
| [[compositorepoeta]]
|
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoonofrio-gabussi_minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943Q18168553|Q19517943Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606Q15791129|Q19544606Q15791129]]
| 3
| [[PompeoFrancesco FerrucciChabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeocarlo-ferrucci_francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q15832587|Q19600735Q15832587]]
| 3
| [[GiovanniLivio CoccapaniSanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilivio-coccapani_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q15967906|Q19832243Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q24202435|Q19998292Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domeniconicolini-mombelli_da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583Q26222291|Q20724583Q26222291]]
| 3
| [[FabbriniMichele GiuseppeFanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichele-antonio-fabbrini_fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q28870403|Q16037760Q28870403]]
| 3
| [[AntonioLuigi Giovanni LanzirottiFrullini]]
|
| [[scultoreintagliatore (Q1281618Q6138343)|scultoreintagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-giovanni-lanzirotti_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q45189682|Q16039664Q45189682]]
| 3
| [[AtanasioGiovanni BimbacciBattista Giovio]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
| 2
| [[Domenico Fossati]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiodomenico-bimbacci_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q121370|Q16169398Q121370]]
| 32
| [[GiovanniLeonardus Maria da CremaAchates]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583Q375689|Q16189583Q375689]]
| 32
| [[StefanoSimone RicciDoria (Q16189583Q375689)|StefanoSimone RicciDoria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954Q601878|Q16556954Q601878]]
| 32
| [[Anton Ericer]]
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741Q602038|Q16571741Q602038]]
| 32
| [[GiuseppeAntonio Maria BuiniFoscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241Q603182|Q16636241Q603182]]
| 32
| [[FillideAntonio MelandroniMarchi]]
|
| [[cortigianolibrettista (Q376924Q8178443)|cortigianolibrettista]]<br/>[[modello artisticoscrittore]]
|
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillideantonio-melandroni_marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528Q610302|Q16645528Q610302]]
| 32
| [[JeanBernardo Légerde Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360Q772585|Q16664360Q772585]]
| 32
| [[MichelangeloAntonio RiccioliniBuccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloantonio-ricciolini_buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098Q790301|Q16677098Q790301]]
| 32
| [[GiorgioBarbian MiceliBelgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobarbiano-miceli_di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675Q809495|Q16747675Q809495]]
| 32
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q948414|Q28870403Q948414]]
| 32
| [[LuigiFrancesco FrulliniLo Savio]]
|
| [[pittore]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-frullini_lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q969259|Q45189682Q969259]]
| 32
| [[GiovanniGiuseppe BattistaRaimondo Gioviode Cesàro]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435Q1042090|Q24202435Q1042090]]
| 32
| [[Carlo Diodati]]
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[negoziante]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolinicarlo-da-sabbio-giovanni-antonio_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
| 2
| [[Domenico Fossati]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
| 2
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689|Q375689]]
| 2
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601878|Q601878]]
| 2
| [[Anton Ericer]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
| 2
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q610302|Q610302]]
| 2
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585|Q772585]]
| 2
| [[Antonio Buccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414|Q948414]]
| 2
| [[Francesco Lo Savio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
| 2
| [[Carlo Diodati]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[negoziante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607|Q3059607]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199|Q3107199]]
| 2
| [[Giovanni Gallini]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937|Q3107937]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 2
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940|Q5443940]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albano-lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541|Q4711541]]
| 2
| [[Alberto da Ripa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030|Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331|Q4716331]]
| 2
| [[Alessandro Curmi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074|Q4722074]]
| 2
| [[Alfonso Muzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191|Q4755191]]
| 2
| [[Andrea Mocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839|Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888|Q4762888]]
| 2
| [[Angelo Geraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891|Q4762891]]
| 2
| [[Angelo Grillo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614|Q4770614]]
| 2
| [[Anselmo Costadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899|Q4775899]]
| 2
| [[Anton Maria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664|Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724|Q4895724]]
| 2
| [[Berto di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090|Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549|Q5041549]]
| 2
| [[Carlo Maria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863|Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392|Q5129392]]
| 2
| [[Claudio Pari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932|Q5173932]]
| 2
| [[Cosimo Bottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473|Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444|Q5565444]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020|Q4216020]]
| 2
| [[Valentino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959|Q4222959]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141Q16030254|Q4708141Q16030254]]
| 2
| [[AlanoFrancesco di FarfaBeda]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanofrancesco-lugli_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q16030399|Q4711541Q16030399]]
| 2
| [[AlbertoCaro daBenigno RipaMassalongo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertocaro-dabenigno-ripa_massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q16030840|Q4712030Q16030840]]
| 2
| [[Pietro Michis]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertopietro-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q16030941|Q4716331Q16030941]]
| 2
| [[AlessandroErnesto CurmiBertea]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroernesto-curmi_bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q16037849|Q4722074Q16037849]]
| 2
| [[AlfonsoClemente MuzzarelliOrigo]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q16043472|Q4755191Q16043472]]
| 2
| [[AndreaCarlo MocenigoBrancaccio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839|Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-beccaria_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q16058449|Q4762888Q16058449]]
| 2
| [[AngeloCarlo GeraldiniChessa]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891|Q4762891]]
| 2
| [[Angelo Grillo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614|Q4770614]]
| 2
| [[Anselmo Costadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899|Q4775899]]
| 2
| [[Anton Maria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-giusti_chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q16058849|Q4776664Q16058849]]
| 2
| [[AntonioGiuseppe GiugliniGuzzardi]]
| pittore italiano
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724|Q4895724]]
| 2
| [[Berto di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertogiuseppe-di-giovanni_guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q16059204|Q4941090Q16059204]]
| 2
| [[Lodovico Nabruzzi]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazialodovico-di-san-giovanni-in-persiceto_nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q16059495|Q4956480Q16059495]]
| 2
| [[FrancescoAlfredo Maria BazzaniLuxoro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalfredo-antonio-buffagnotti_luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q16062459|Q5041549Q16062459]]
| 2
| [[CarloModesto Maria GiudiciFaustini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomodesto-maria-giudici_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q16062982|Q5051863Q16062982]]
| 2
| [[Annibale Angelini]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392|Q5129392]]
| 2
| [[Claudio Pari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932|Q5173932]]
| 2
| [[Cosimo Bottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473|Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanoannibale-bertelli_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q16063458|Q5212371Q16063458]]
| 2
| [[DamianoAntonio MazzaCortesi]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianoantonio-mazza_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q16116177|Q5274650Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670|Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q16116881|Q18217728Q16116881]]
| 2
| [[LuigiGiuseppe MichelacciRosaccio]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-michelacci_rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q16138117|Q18217865Q16138117]]
| 2
| [[Mariano del Buono]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q16157087|Q18221407Q16157087]]
| 2
| [[GiovanniAntonio BiroliLoredan]]
|
| [[botanicomilitare (Q2374149Q47064)|botanicomilitare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q16185982|Q18243632Q16185982]]
| 2
| [[LuisaCarlo LaschiMarcellini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-marcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q16188641|Q18507753Q16188641]]
| 2
| [[AmbrogioAntonio BrambillaCicognani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioantonio-brambilla_cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q16202151|Q18508246Q16202151]]
| 2
| [[GiuseppeCornelia FagnaniBarbaro Gritti]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecornelia-fagnani_barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q16552227|Q18529678Q16552227]]
| 2
| [[AntonioConstantino PessagnoDall'Argine]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodall-pessagno_argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q16598020|Q18624174Q16598020]]
| 2
| [[FrancescoRufino Bernardini(Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q16643799|Q18674596Q16643799]]
| 2
| [[RenzoGaetano LorenzoniGioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzogaetano-lorenzoni_gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q16649217|Q18920458Q16649217]]
| 2
| [[GiulioEugenio FerrarioFerrai]]
| bibliotecariofilologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioeugenio-ferrario_ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477Q16661492|Q16853477Q16661492]]
| 2
| [[PaoloMichele FalconieriCarlo Caputo]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498|Q16853498]]
| 2
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q16841841|Q16853719Q16841841]]
| 2
| [[LorentinoFilippo d'AndreaBigioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentinofilippo-d-andrea_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q19119135|Q16853801Q19119135]]
| 2
| [[GiovanniRené Battistade MingardiLucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q19288326|Q16853967Q19288326]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni PiantaLazzoni]]
| scultore italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-pianta_lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q19357360|Q16854068Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Tommaso Realfonso]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzodella-tommasotorre-dettodi-masillo_rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665Q19357719|Q16859665Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445Q19357820|Q16863445Q19357820]]
| 2
| [[PaoloMichele IsnardiColombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q19358182|Q16863487Q19358182]]
| 2
| [[FrancescoValerio PortinaroPignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[compositore]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933Q19402473|Q16887933Q19402473]]
| 2
| [[GiampaoloAgnese De DominiciDolci]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaoloagnese-de-dominici_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951Q19518024|Q17182951Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoflaminio-borromeodel-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722Q19569666|Q17277722Q19569666]]
| 2
| [[GiovanniGaspare Battistada dell’OttonaioPadova]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q19601791|Q17479365Q19601791]]
| 2
| [[PaoloDaniele deda MaioCastrovillari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodaniele-de-maio_castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q19661701|Q17550834Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni CrivelliAngelo (Q17550834)|Giovanni CrivelliScinzenzeler]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397|Q18011397]]
| 2
| [[Alessandro Pampurino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q19853489|Q18015056Q19853489]]
| 2
| [[SerafinoPietro GentiliRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444Q19862426|Q18115444Q19862426]]
| 2
| [[AlbertoGirolamo LumbrosoMorlini]]
| pubblicistaavvocato e scrittore italiano
| [[scrittoreavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogirolamo-emanuele-lumbroso_morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891|Q18206891]]
| 2
| [[Francesco de' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583|Q11908583]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q18217670|Q27493842Q18217670]]
| 2
| [[SanteAndrea PaciniFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santeluigi-pacini_michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q18217865|Q27786493Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermogiovanni-forti_antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q18221407|Q27940678Q18221407]]
| 2
| [[VincenzoGiovanni MartinelliBiroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-martinelli_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q18243632|Q27942116Q18243632]]
| 2
| [[GiuseppeLuisa BadialiLaschi]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q18507547|Q28024241Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312Q18508246|Q26222312Q18508246]]
| 2
| [[FrancescoGiuseppe MinorelloFagnani]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-minorello_fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q18529678|Q26235819Q18529678]]
| 2
| [[FabioAntonio FabbiPessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiofrancesco-fabbi_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q18674596|Q26258696Q18674596]]
| 2
| [[BartolomeoRenzo CerveriLorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q20002575|Q26259937Q20002575]]
| 2
| [[GiacomoGiovanni BianconiNicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-bianconi_nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q20002684|Q26702288Q20002684]]
| 2
| [[Arcangelo CanetoliGodendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q20006591|Q26763759Q20006591]]
| 2
| [[GiuseppeSanto BozzallaLapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-bozzalla_folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q16853477|Q26763841Q16853477]]
| 2
| [[FrancescoPaolo GiangiacomoFalconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498|Q16853498]]
| 2
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719|Q16853719]]
| 2
| [[Lorentino d'Andrea]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801|Q16853801]]
| 2
| [[Giovanni Battista Mingardi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967|Q16853967]]
| 2
| [[Francesco Pianta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q16854068|Q26792385Q16854068]]
| 2
| [[GuglielmoTommaso Della ValleRealfonso]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665|Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445|Q16863445]]
| 2
| [[Paolo Isnardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487|Q16863487]]
| 2
| [[Francesco Portinaro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933|Q16887933]]
| 2
| [[Giampaolo De Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722|Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365|Q17479365]]
| 2
| [[Paolo de Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834|Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397|Q18011397]]
| 2
| [[Alessandro Pampurino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056|Q18015056]]
| 2
| [[Serafino Gentili]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891|Q18206891]]
| 2
| [[Francesco de' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q21126926|Q52084358Q21126926]]
| 2
| [[VincenzoGiovanni LeonioFrancesco Fromond]]
| letteratofisico e traduttore italiano
| [[scrittorefisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-leonio_francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q21587727|Q19119135Q21587727]]
| 2
| [[RenéViolante deCamporese LucingeGiustiniani]]
|
| [[agente diplomaticocantante]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q21708055|Q19288326Q21708055]]
| 2
| [[GiovanniFilippo LazzoniMorghen]]
| scultoreincisore italiano
| [[scultoreincisore (Q1281618Q329439)|scultoreincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q21768292|Q19357360Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q21996188|Q19357719Q21996188]]
| 2
| [[LodovicoEmanuele MartelliCelesia]]
| Storico
| poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoemanuele-martelli_celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q22002508|Q19357820Q22002508]]
| 2
| [[MicheleGiuliano Colombodi Simone]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q22009264|Q19402473Q22009264]]
| 2
| [[AgneseGiovanni DolciBattista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesegiovanni-dolci_gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q22020360|Q19518024Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio delInnocenzo TurcoMinozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q22038929|Q19569666Q22038929]]
| 2
| [[GaspareVirgilio da PadovaDucci]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanovirgilio-folchetti_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q55226667|Q21126926Q55226667]]
| 2
| [[GiovanniOdoardo Francesco FromondCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| fisico e traduttore italiano
| [[fisicocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniodoardo-francesco-fromond_ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669|Q22331669]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q23656885|Q41744564Q23656885]]
| 2
| [[VincenzoCarlo QueriniDe Franceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[agente diplomatico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q23926942|Q42392708Q23926942]]
| 2
| [[JanVincenzo Ludwik QuattriniMannozzi]]
|
| [[musicistapittore]]
|
| [[File:JanVincenzo Quattrinimannozzi, (59914)figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/janvincenzo-ludwik-quattrini_mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q24287557|Q42693763Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| [[Carlo Faccioli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[poeta]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q24953427|Q16030254Q24953427]]
| 2
| [[FrancescoLanfranco BedaGrimaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q25050871|Q16030399Q25050871]]
| 2
| [[CaroPier BenignoPaolo MassalongoCampi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caropaolo-benigno-massalongo_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q25446070|Q16030840Q25446070]]
| 2
| [[PietroValerio MichisChimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q25745267|Q16030941Q25745267]]
| 2
| [[ErnestoIgnazio BerteaCalandrelli]]
|
| [[pittorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoignazio-bertea_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q27493842|Q16037849Q27493842]]
| 2
| [[ClementeSante OrigoPacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementesante-origo_pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q27786493|Q16043472Q27786493]]
| 2
| [[CarloFermo BrancaccioForti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofermo-brancaccio_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q27940678|Q16058449Q27940678]]
| 2
| [[CarloVincenzo ChessaMartinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-chessa_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q27942116|Q16058849Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe GuzzardiBadiali]]
| pittore italianoe scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q28024241|Q16059204Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Lodovico Nabruzzi]]
|
| [[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q26222312|Q16059495Q26222312]]
| 2
| [[AlfredoFrancesco LuxoroMinorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:AlfredoDuomo luxoro,(Padua) il- porto,right 1914arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredofrancesco-luxoro_minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459Q26235819|Q16062459Q26235819]]
| 2
| [[ModestoFabio FaustiniFabbi]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestofabio-faustini_fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q26258696|Q16062982Q26258696]]
| 2
| [[AnnibaleBartolomeo AngeliniCerveri]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalebartolomeo-angelini_cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q26259937|Q16063458Q26259937]]
| 2
| [[AntonioGiacomo CortesiBianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-cortesi_bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177Q26702288|Q16116177Q26702288]]
| 2
| [[GabrieleArcangelo EmoCanetoli]]
|
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielearcangelo-emo_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q26763759|Q16116881Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe RosaccioBozzalla]]
|
| [[pittore]]
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q26763841|Q16138117Q26763841]]
| 2
| [[MarianoFrancesco del BuonoGiangiacomo]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q26792385|Q16157087Q26792385]]
| 2
| [[AntonioGuglielmo LoredanDella Valle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioguglielmo-loredan_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q41744564|Q16185982Q41744564]]
| 2
| [[CarloVincenzo MarcelliniQuerini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-marcellini_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q42392708|Q16188641Q42392708]]
| 2
| [[AntonioJan CicognaniLudwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniojan-cicognani_ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q42693763|Q16202151Q42693763]]
| 2
| [[CorneliaCarlo Barbaro GrittiFaccioli]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliacarlo-barbaro-gritti_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q28445296|Q16552227Q28445296]]
| 2
| [[ConstantinoRaimondo Dall'ArgineDe Dominici]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallraimondo-argine_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q28502498|Q16598020Q28502498]]
| 2
| [[RufinoDomenico (Q16598020)|Rufino d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q29252161|Q16643799Q29252161]]
| 2
| [[GaetanoPaolo GioiaFoscari]]
| vescovo
| [[ballerino (Q805221)|ballerinoprofessore]]<br/>[[maestroministro di ballettoculto nel cristianesimo]]<br/>[[coreografosacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-gioia_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q29578729|Q16649217Q29578729]]
| 2
| [[EugenioEmilio FerraiCampolongo]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492Q55964768|Q16661492Q55964768]]
| 2
| [[MichelePietro CarloAntonio CaputoMichiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-carloantonio-caputo_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q29867467|Q16841841Q29867467]]
| 2
| [[FilippoFrancesco BigioliBelo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129|Q30278129]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q56752666|Q54987677Q56752666]]
| 2
| [[CecilioFrancesco FolliBranciforte]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| 2
| [[Raimondo De Dominici]]
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q58100113|Q28502498Q58100113]]
| 2
| [[DomenicoGennaro d'AulisioMagri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogennaro-aulisio_magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q60582568|Q29252161Q60582568]]
| 2
| [[PaoloEmma FoscariPalladino]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
| 2
| [[Emilio Campolongo]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| 2
| [[Francesco Belo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q52084358|Q23656885Q52084358]]
| 2
| [[CarloVincenzo De FranceschiLeonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-de-franceschi_leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q53244339|Q23926942Q53244339]]
| 2
| [[VincenzoDesiderio Mannozzida Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodesiderio-mannozzi_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q34650357|Q24287557Q34650357]]
| 2
| [[Attilio Brunialti]]
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796Q38158885|Q24702796Q38158885]]
| 2
| [[FrancescoNiccolò ErediArrighetti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q39409272|Q24953427Q39409272]]
| 2
| [[LanfrancoEnrico GrimaldiBensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q40687222|Q25050871Q40687222]]
| 2
| [[PierElia Paolo CampiCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q40900216|Q25446070Q40900216]]
| 2
| [[ValerioAlvise ChimentelliLoredan]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerioalvise-chimentelli_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q36449|Q25745267Q36449]]
| 2
| [[IgnazioGiovanni Calandrellidi Giovanni]]
|
| [[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q54987677|Q21587727Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[cantante]]
|
| [[File:FrancisCaecilius William Wilkin04Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violantececilio-camporese_folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q348087|Q21708055Q348087]]
| 21
| [[FilippoAdalbertus MorghenSamaritanus]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q365095|Q21768292Q365095]]
| 21
| [[RemigioAdolfo FiorentinoJenni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q395649|Q21996188Q395649]]
| 21
| [[EmanueleAgostino CelesiaDiruta]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q561751|Q22002508Q561751]]
| 21
| [[GiulianoAnna diLucia Simonede Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianode-diamicis-simone_anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q601044|Q22009264Q601044]]
| 21
| [[GiovanniAntonio BattistaCaccia Ghirardinider Ältere]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-gherardini_rescaccia_res-cf8ebfc544ffb255-87ed87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q601547|Q22020360Q601547]]
| 21
| [[FlaminioAntonio Innocenzo MinozziChichi]]
| architetto italiano
| pittore
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminioantonio-innocenzo-minozzi_chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q601837|Q22038929Q601837]]
| 21
| [[VirgilioAntonio DucciDominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioantonio-ducci_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q603345|Q56752666Q603345]]
| 21
| [[FrancescoAntonio BranciforteMaria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q603783|Q58100113Q603783]]
| 21
| [[GennaroAntonio MagriMuzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroantonio-magri_muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q605841|Q60582568Q605841]]
| 21
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
| [[Emma Palladino]]
|
| [[ballerinoscultore (Q805221Q1281618)|ballerinoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaantonio-palladino_da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q606053|Q53244339Q606053]]
| 21
| [[DesiderioAntonio dade FirenzePian]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderioantonio-dade-firenze_pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q772616|Q55964768Q772616]]
| 21
| [[Pietro Antonio MichielGiovanni da Burgio]]
|
| [[botanicoagente (Q2374149)|botanicodiplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-antonio-michiel_buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q809508|Q34650357Q809508]]
| 21
| [[AttilioBartolomeo BrunialtiPorcia]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q809515|Q38158885Q809515]]
| 21
| [[NiccolòBartolommeo Arrighettidi Libri]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobartolomeo-arrighetti_de-libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q819352|Q39409272Q819352]]
| 21
| [[Enrico BensaBergantini]]
| famiglia di vasai attivi a Faenza
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q850125|Q40687222Q850125]]
| 21
| [[EliaBettino CaprioloCassinelli]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q855196|Q40900216Q855196]]
| 21
| [[Alvise LoredanBiadaiolo-Meister]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q1010811|Q36449Q1010811]]
| 21
| [[GiovanniGiulio diCesare GiovanniBaldigara]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317|Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisico italiano (1917-2007)
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063|Q1093063]]
| 1
| [[Ciro Gojorani]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303|Q1148303]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
| 1
| [[Adalbertus Samaritanus]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q395649|Q395649]]
| 1
| [[Agostino Diruta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
| 1
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783|Q603783]]
| 1
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841|Q605841]]
| 1
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
|
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[Bartolommeo di Libri]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352|Q819352]]
| 1
| [[Bergantini]]
| famiglia di vasai attivi a Faenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125|Q850125]]
| 1
| [[Bettino Cassinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196|Q855196]]
| 1
| [[Biadaiolo-Meister]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811|Q1010811]]
| 1
| [[Giulio Cesare Baldigara]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317|Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisico italiano (1917-2007)
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063|Q1093063]]
| 1
| [[Ciro Gojorani]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405|Q3021405]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 1
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434|Q4776434]]
| 1
| [[Antonio Baratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444|Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537|Q4776537]]
| 1
| [[Antonio Contri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630|Q4776630]]
| 1
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682|Q4776682]]
| 1
| [[Antonio Grillo]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860|Q4893860]]
| 1
| [[Bernardino Radi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959|Q4893959]]
| 1
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695|Q5026695]]
| 1
| [[Camillo Almici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475|Q5041475]]
| 1
| [[Carlo Cane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498|Q5041498]]
| 1
| [[Carlo Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511|Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680|Q5046680]]
| 1
| [[Carron Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422|Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 1
| [[Cesare Filippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374|Q5565374]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861Q16027511|Q11906861Q16027511]]
| 1
| [[AscanioAmedeo PiccolominiBerruti]]
|
| [[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanioamedeo-piccolomini_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637Q16029289|Q4693637Q16029289]]
| 1
| [[AgostinoCesare PodestàBertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640Q16030335|Q4694640Q16030335]]
| 1
| [[AgustinoFrancesco Da VaprioGhittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-da-vaprio_ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247Q16030350|Q4712247Q16030350]]
| 1
| [[AlbertoAntonio de AngelisRidolfi]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-deridolfi_res-angelis_275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450Q16030888|Q4716450Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosalvatore-dallamarchesi_res-via_cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699Q16031076|Q4734699Q16031076]]
| 1
| [[AloysiusRaffaele GentiliMaccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080|Q16031080]]
| 1
| [[Cirillo Manicardi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939Q16037598|Q4751939Q16037598]]
| 1
| [[AnastasiusEgisto of PaviaBracci]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002Q16043656|Q4755002Q16043656]]
| 1
| [[AndreaAugusto CambiniBurchi]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaugusto-cambini_burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263Q16054417|Q4755263Q16054417]]
| 1
| [[AndreaAntonio SalvadoriGualtieri (Q4755263Q16054417)|AndreaAntonio SalvadoriGualtieri]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825Q16058510|Q4762825Q16058510]]
| 1
| [[AngeloOrazio AlbanesiOrazi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloorazio-albanesi_orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649Q16059193|Q4770649Q16059193]]
| 1
| [[AnsfridoSerafino di NonantolaMacchiati]]
|
| [[pittore]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136Q16059891|Q4776136Q16059891]]
| 1
| [[AntonelloNarciso SavelliMalatesta]]
|
| [[capitano di venturapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellonarciso-savelli_malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430Q16059918|Q4776430Q16059918]]
| 1
| [[AntonioPietro BalleriniRoi]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-ballerini_roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q16062265|Q4776434Q16062265]]
| 1
| [[AntonioPaolo BarattiBozzini]]
| incisorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-baratti_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441Q16062853|Q4776441Q16062853]]
| 1
| [[AntonioMichelangelo BaruffaldiFumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichelangelo-baruffaldi_fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q16062954|Q4776444Q16062954]]
| 1
| [[Angelo Minghetti]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-beccadelli_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467Q16121298|Q4776467Q16121298]]
| 1
| [[AntonioCarlo BriantiEnrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-brianti_enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535Q16145880|Q4776535Q16145880]]
| 1
| [[AntonioGiacomo ComaArrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-coma_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q16180509|Q4776537Q16180509]]
| 1
| [[AntonioEnea ContriBrizzi]]
|
| [[pittoredirettore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioenea-contri_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613Q16181728|Q4776613Q16181728]]
| 1
| [[AntonioAlessandro Filippo CiucciBustini]]
|
| [[medicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-filippo-ciucci_bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q16185867|Q4776630Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[canonico]]
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-gabaglio_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q16188273|Q4776682Q16188273]]
| 1
| [[AntonioFerdinando GrilloCecherini]]
|
| [[calciatorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioferdinando-grillo_ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811Q16190489|Q4776811Q16190489]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe MonticiniMarcone]]
|
| [[coreografosacerdote]]<br/>[[compositoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852Q16197400|Q4776852Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| [[Antonio Pachera]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 1
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090Q16202436|Q4777090Q16202436]]
| 1
| [[AntonioGiulio Della ValleCaporali]]
| anatomistapittore e zoologoarchitetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-della-valle_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823Q16211840|Q4815823Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdotepittore]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307Q16212625|Q4821307Q16212625]]
| 1
| [[AugustoPaolo PollastriDi Falco]]
|
| [[pittore]]
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustodi-pollastri_falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507Q16219247|Q4865507Q16219247]]
| 1
| [[BartolomeoArturo CittadellaMarcacci]]
|
| pittore italiano
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaspare-bartolomeogasparini_res-cittadella_b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535Q16240448|Q4865535Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodalle-salvestrini_catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931Q16240592|Q4869931Q16240592]]
| 1
| [[BattistaGiovanni BeccarioDomenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistadomenico-beccario_brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836Q16240612|Q4893836Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoeustachio-borlasca_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q16627811|Q4893860Q16627811]]
| 1
| [[BernardinoAlessandro RadiBottrigari]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959Q16628689|Q4893959Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomarietta-schiaffino_biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q16639164|Q5026695Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| [[Camillo Almici]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-camillobattista-almici_brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q16641453|Q5026698Q16641453]]
| 1
| [[CamilloHector CamilliPasserin d'Entrèves]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaiogiurista]]<br/>[[costruttorestorico di strumenti musicali(Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopasserin-camilli_d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q16661387|Q5041475Q16661387]]
| 1
| [[CarloAntonio CaneCanoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089|Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739|Q16830739]]
| 1
| [[Michele Giustiniani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeleuterio-cane_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q19284076|Q5041498Q19284076]]
| 1
| [[CarloGiovan DoriaBattista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q19288265|Q5041511Q19288265]]
| 1
| [[Carlo GambuzziDonato Cossoni]]
|
| [[avvocatocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534Q19288324|Q5041534Q19288324]]
| 1
| [[CarloGiovanni LamparelliBattista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomauro-lamparelli_oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q19288469|Q5046680Q19288469]]
| 1
| [[CarronMaria Giovannid' Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaria-carron_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q19288487|Q5056422Q19288487]]
| 1
| [[CeciliaAndrea FerrazziCantelmo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
| [[assistente sociale]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804Q19357486|Q5058804Q19357486]]
| 1
| [[CencioFrancesco II FrangipaneGaleota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490|Q19357490]]
| 1
| [[Francesco Micheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475Q19357531|Q5065475Q19357531]]
| 1
| [[CesareGianfranco AureliMinguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q19357565|Q5065489Q19357565]]
| 1
| [[CesareGiunio FantettiBazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740|Q19357740]]
| 1
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085|Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-fantetti_da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q19518471|Q5065490Q19518471]]
| 1
| [[CesareDionisio FilippiMontorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaredionisio-filippi_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q19519459|Q5288900Q19519459]]
| 1
| [[DolceLiborio dell'AnguillaraCoccetti]]
|
| [[capitano di venturapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolceliborio-anguillara_coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q19519814|Q5290060Q19519814]]
| 1
| [[DomenicoAntonio AglioMaria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglioantonio-domenicomaria-detto-il-gobbo_ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q19569688|Q5290066Q19569688]]
| 1
| [[DomenicoGian BelliMarco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q19593920|Q5290106Q19593920]]
| 1
| [[DomenicoCarlo MajocchiGiussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649|Q21543649]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245|Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255|Q11924255]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massalà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705|Q11924705]]
| 1
| [[Gregorio Ballabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100|Q11958100]]
| 1
| [[Angelo Cocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334|Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117|Q12628117]]
| 1
| [[Bonino da Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241|Q12788241]]
| 1
| [[Efisio Marras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909|Q12789909]]
| 1
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293|Q12795293]]
| 1
| [[Luigi Mazzuchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354|Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058|Q12951058]]
| 1
| [[Bernardo Chiara]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677|Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761|Q12951761]]
| 1
| [[Gemma Cuniberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843|Q12951843]]
| 1
| [[Giulio Canella]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215|Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246|Q12954246]]
| 1
| [[Maurizio Pipino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278|Q12954278]]
| 1
| [[Michele Ponza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316|Q12955316]]
| 1
| [[Scipione Giordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521|Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737|Q12955737]]
| 1
| [[Ventura Cartiermetre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449|Q13178449]]
| 1
| [[Ferdinando Bideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498|Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932|Q13529932]]
| 1
| [[Luciano Foti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697|Q14947697]]
| 1
| [[Angelo Abbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900|Q15405900]]
| 1
| [[Riccardo Castagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614|Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551|Q15428551]]
| 1
| [[Biagio Buonaccorsi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457|Q15429457]]
| 1
| [[Francesco Magini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772|Q15432772]]
| 1
| [[Gennaro Pesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625|Q15437625]]
| 1
| [[Ferdinando Bonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408|Q15438408]]
| 1
| [[Ugo Giannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794|Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852|Q15452852]]
| 1
| [[Giacomo Pergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582|Q18217582]]
| 1
| [[Pietro di Giovanni Lianori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746|Q18217746]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q19894737|Q16853426Q19894737]]
| 1
| [[AlfonsoDemetrio ChiericiCanevari]]
|
| [[pittoremedico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsodemetrio-chierici_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q19904090|Q16853435Q19904090]]
| 1
| [[NicolaGiovanni ContestabiliPietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-contestabili_pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q19918179|Q16853451Q19918179]]
| 1
| [[VincenzoLuigi De MitaBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q19931320|Q16853484Q19931320]]
| 1
| [[GesualdoSebastiano Francesco FerriLazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q19938959|Q16853490Q19938959]]
| 1
| [[SalvatoreBartolomeo FontanaCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q19997685|Q16853500Q19997685]]
| 1
| [[AmadioAlbert FreddiGasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadioalberto-freddi_gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q19997754|Q16853519Q19997754]]
| 1
| [[CamilloAmalia GavasettiFossa]]
|
| [[pittorecantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloamalia-gavassetti_fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q19997912|Q16853525Q19997912]]
| 1
| [[GaleazzoAntonino GhidoniMarchisio]]
|
| [[pittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q19997915|Q16853541Q19997915]]
| 1
| [[PaoloAntonio GismondiBuzzi]]
|
| [[pittoredirettore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-gismondi_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q19998065|Q16853561Q19998065]]
| 1
| [[Bernardo Mengozzi]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q19998238|Q16853708Q19998238]]
| 1
| [[NicolaCurzio LevoliMancini]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739|Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q19999111|Q16853769Q19999111]]
| 1
| [[GasparoElmerico MartelliniFracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q19999264|Q16853800Q19999264]]
| 1
| [[VincenzoErcole MilionePorta]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoercole-milione_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q20001095|Q16853803Q20001095]]
| 1
| [[ProsperoFrancesco Minghettida Venezia]]
|
| [[pittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperofranco-minghetti_da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q20001127|Q16853859Q20001127]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco ObizziMaggiore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-obizzi_maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q20002124|Q16854114Q20002124]]
| 1
| [[GirolamoGaetano GregoriFerri]]
|
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogaetano-gregori_ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q20002585|Q16855005Q20002585]]
| 1
| [[AntoineGiovanni DerisetTommaso Minadoi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q20002603|Q16857601Q20002603]]
| 1
| [[PetronioGiuseppe Fancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q20002608|Q16860735Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Lelio Manfredi]]
| umanistapianista e compositore italiano
| [[scrittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliogiuseppe-manfredi_ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q20003267|Q16886989Q20003267]]
| 1
| [[ArnaldoIsabella DeGalletti LisioGianoli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldofilomena-de-lisio_rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q20005034|Q16909252Q20005034]]
| 1
| [[IacopoLaura BonfadiniGuidiccioni]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolaura-garimberto_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q20006074|Q16972831Q20006074]]
| 1
| [[AndreaNicola CominelliBassi]]
|
| [[cantante]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicola-cominelli_bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q20006163|Q16981965Q20006163]]
| 1
| [[GaetanoPaolo GhidettiBonifichi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-ghidetti_bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q20006675|Q17130808Q20006675]]
| 1
| [[RaffaeleTomasso GiannettiPecci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836|Q17130836]]
| 1
| [[Claudio Filippo Grimaldi]]
|
| [[astronomo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q20011855|Q17150415Q20011855]]
| 1
| [[BartolomeoRuggero BadernaFocardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoruggero-baderna_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q20016526|Q17150665Q20016526]]
| 1
| [[AntonioCarlo BrescianiRavizza (Q17150665Q20016526)|AntonioCarlo BrescianiRavizza]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-bresciani_ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q20089065|Q17174935Q20089065]]
| 1
| [[CésarLucio BiscarraFauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q20100441|Q17175385Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q20100661|Q17195654Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Antonio Scaino]]
| arcivescovo di Patrasso
| abate e scrittore italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q20100998|Q17203201Q20100998]]
| 1
| [[SebastianoLuchino FenziAdorno]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796|Q17231796]]
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q20203291|Q17279327Q20203291]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro GottardiDonati (Q17279327Q20203291)|GiovanniAlessandro GottardiDonati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q20345169|Q17306594Q20345169]]
| 1
| [[AntonioCarlo CasatiCambiaggio]]
| scrittorecantante, storico eimpresario, diplomaticolibrettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-casati_cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q20488569|Q17333674Q20488569]]
| 1
| [[PompeoAchille CacciniNeri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q20528482|Q17341049Q20528482]]
| 1
| [[AngeloAntonio Maria BarbaroBonombra]]
|
| [[abate]]<br/>[[poetasacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q20557527|Q17341050Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069|Q17341069]]
| 1
| [[Domenico Balbi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q20635284|Q17341110Q20635284]]
| 1
| [[JacopoFrancesco VincenzoDel FoscariniFuria]]
| erudito italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135|Q17341135]]
| 1
| [[Paolo Briti]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142|Q17341142]]
| 1
| [[Tomaso Mondini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-mondini_del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q20650384|Q17354867Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Gerolamo Miolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925|Q17485925]]
| 1
| [[Bernardino Donato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727|Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127|Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659|Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-maria-amiani_lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q20661806|Q17741205Q20661806]]
| 1
| [[CarloLorenzo RusconiMehus]]
| scrittore e traduttoreletterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-giuseppe-maria-rusconi_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q20679487|Q17986259Q20679487]]
| 1
| [[BartolomeoGiampietro Ignazio CapelloPuppi]]
|
| [[pittorefisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiampietro-ignazio-capello_puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q20684995|Q18020491Q20684995]]
| 1
| [[GiovanniNicola CavaccioNotari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-cavaccio_ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q20735044|Q18027482Q20735044]]
| 1
| [[RomanoMario GuarnieriBacchelli]]
|
| [[pittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q20735504|Q18115595Q20735504]]
| 1
| [[AntonioVincenzo MilledonnePellegrini]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-milledonne_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q20735517|Q18122922Q20735517]]
| 1
| [[LaerzioGiovanni CherubiniGavignani]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q20741618|Q18162844Q20741618]]
| 1
| [[AgostinoFaustino BertelliDuranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofaustino-bertelli_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q20747563|Q18169189Q20747563]]
| 1
| [[GiovanniOrsino Battista FrulliCarota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorsino-battista-frulli_carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q20747580|Q18205879Q20747580]]
| 1
| [[AngeloPompeo Michele CavazzoniCocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopompeo-michele-cavazzoni_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q20751624|Q18206227Q20751624]]
| 1
| [[BenedettoDomenico dal BuonoCastelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q20769534|Q18206457Q20769534]]
| 1
| [[MarcantonioGiuseppe DordiRoncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiuseppe-dordi_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q20860615|Q18207120Q20860615]]
| 1
| [[AntonioGiovanni GiarolaGalvani]]
| pittorefilologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolagiovanni-antonio-detto-il-cavalier-coppa_galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q20875186|Q18214045Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q20895788|Q18217180Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni diBattista OttonelloDe Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-dirubeis-giovanni-ottonello_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q20948773|Q18217336Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Battista GratiNicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q20948782|Q18217373Q20948782]]
| 1
| [[AntonioGiovanni MariaBattista HaffnerRovedata]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-mariabattista-haffner_rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q20961935|Q18217582Q20961935]]
| 1
| [[Pietro diAntonio Giovanni LianoriMichelotti]]
|
| [[pittorenaturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diantonio-giovanni-lianori_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245Q20962940|Q11924245Q20962940]]
| 1
| [[GiocondoBenedetto DegolaFerrini]]
|
| [[compositorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondobenedetto-degola_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255Q20972271|Q11924255Q20972271]]
| 1
| [[GiovanniRaffaello Andrea MassalàGiolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q20986529|Q11924294Q20986529]]
| 1
| [[GiunianoBrunone MaioBianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q21000836|Q11924705Q21000836]]
| 1
| [[GregorioCarlo BallabeneMorbio]]
| compositorebibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriocarlo-ballabene_morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q21001104|Q11958100Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| [[Angelo Cocchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-cocchi_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q21001162|Q11969869Q21001162]]
| 1
| [[FrancescoFilippo Saverio FilippucciCelli]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q21001190|Q11994840Q21001190]]
| 1
| [[PasqualeNicola Mariade D'EliaGrecis]]
|
| [[missionariocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualenicola-mariade-d-elia_grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q21001216|Q11995679Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| [[Pietro Canevari]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q21001422|Q12036085Q21001422]]
| 1
| [[MatteoLuigi BorgorelliRaffanelli]]
|
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoluigi-borgorelli_raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q21033497|Q12093334Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q21035297|Q12100794Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[archeologo classico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q21055293|Q12349898Q21055293]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Battista AzzolaDanti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-azzola_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q21067543|Q12628117Q21067543]]
| 1
| [[BoninoLuca da MilanoAssarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q21069499|Q12788241Q21069499]]
| 1
| [[EfisioAndrea MarrasMangelli]]
|
| [[militareagente (Q47064)|militarediplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisioandrea-marras_mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q21094790|Q12789909Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293|Q12795293]]
| 1
| [[Luigi Mazzuchelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q21115018|Q12901354Q21115018]]
| 1
| [[PanthaleoFrancesco deMaria ConflentiaDolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q21124239|Q12950855Q21124239]]
| 1
| [[AgostinoSalvatore BosiaCorticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q21548472|Q12951058Q21548472]]
| 1
| [[BernardoGiovanni ChiaraFederzoni]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q16852049|Q12951677Q16852049]]
| 1
| [[Bernardino Carboni]]
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q16853426|Q12951761Q16853426]]
| 1
| [[GemmaAlfonso CunibertiChierici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfonso-giani_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q16853435|Q12951843Q16853435]]
| 1
| [[GiulioNicola CanellaContestabili]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q16853451|Q12954215Q16853451]]
| 1
| [[MarioVincenzo GuarnieriDe Mita]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariovincenzo-luigide-guarnieri_mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q16853484|Q12954246Q16853484]]
| 1
| [[MaurizioGesualdo PipinoFrancesco Ferri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q16853490|Q12954278Q16853490]]
| 1
| [[MicheleSalvatore PonzaFontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q16853500|Q12954657Q16853500]]
| 1
| [[PaoloAmadio CassianiFreddi]]
|
| [[matematicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloamadio-cassiani_freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q16853519|Q12955316Q16853519]]
| 1
| [[ScipioneCamillo GiordanoGavasetti]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q16853525|Q12955521Q16853525]]
| 1
| [[TeonestoGaleazzo DeabateGhidoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q16853541|Q12955737Q16853541]]
| 1
| [[VenturaPaolo CartiermetreGismondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q16853561|Q13178449Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| [[Ferdinando Bideri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q16853708|Q13178471Q16853708]]
| 1
| [[GabrieleNicola FasanoLevoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498Q16853739|Q13178498Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932|Q13529932]]
| 1
| [[Luciano Foti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianofilippo-foti_maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q16853769|Q14947697Q16853769]]
| 1
| [[AngeloGasparo AbbeneMartellini]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q16853800|Q15405900Q16853800]]
| 1
| [[RiccardoVincenzo CastagnoneMilione]]
|
| [[pittore]]
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardovincenzo-castagnone_milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q16853803|Q15407614Q16853803]]
| 1
| [[Prospero Minghetti]]
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroprospero-giuseppe-gaetano-boni_minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q16853859|Q15428551Q16853859]]
| 1
| [[BiagioDomenico BuonaccorsiObizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q16854114|Q15429457Q16854114]]
| 1
| [[FrancescoGirolamo MaginiGregori]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772|Q15432772]]
| 1
| [[Gennaro Pesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625|Q15437625]]
| 1
| [[Ferdinando Bonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408|Q15438408]]
| 1
| [[Ugo Giannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogirolamo-giannattasio_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q16855005|Q15445612Q16855005]]
| 1
| [[CaterinaAntoine di BalbianoDeriset]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbianoantoine-di-colcavagno-caterina_deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q16857601|Q15449794Q16857601]]
| 1
| [[CarminePetronio GalantiFancelli]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852|Q15452852]]
| 1
| [[Giacomo Pergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609|Q15615609]]
| 1
| [[Giovanni Battista Crema]]
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistapetronio-crema_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q16860735|Q26916278Q16860735]]
| 1
| [[GiovanniLelio CanevazziManfredi]]
| insegnante, storico e giornalistaumanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485|Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracanilelio-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q16886989|Q26997485Q16886989]]
| 1
| [[FrancescoArnaldo DiotalleviDe Lisio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609|Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroarnaldo-lanfredini_de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q16909252|Q26997642Q16909252]]
| 1
| [[CiprianoIacopo Di DiviniBonfadini]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q16941787|Q27093807Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-silvio-orlandini_garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q16972831|Q27181038Q16972831]]
| 1
| [[GiulioAndrea Cesare ClaudiniCominelli]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioandrea-cesare-claudini_cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q16981965|Q27300022Q16981965]]
| 1
| [[GiulioGaetano CartariGhidetti]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874|Q27435874]]
| 1
| [[Domenico Lazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q17130808|Q27473680Q17130808]]
| 1
| [[GandolfoRaffaele PorrinoGiannetti]]
| poetapittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolforaffaele-porrino_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q17130836|Q27493845Q17130836]]
| 1
| [[UguccioneClaudio BorromeoFilippo Grimaldi]]
| vescovo
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionefilippo-borromeo_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q17150415|Q27493848Q17150415]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo Antonio FaldoniBaderna]]
|
| [[pittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-antonio-faldoni_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q17150665|Q27493884Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q17174935|Q27501610Q17174935]]
| 1
| [[GirolamoCésar CampagnolaBiscarra]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q17175385|Q27514687Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-banchero_buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q17195654|Q27650890Q17195654]]
| 1
| [[DionisioAntonio GambioliScaino]]
| abate e scrittore italiano
| matematico
| [[matematicoscrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisioantonio-gambioli_scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q17203201|Q27656009Q17203201]]
| 1
| [[BartolomeoSebastiano CaylinaFenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q17231796|Q27656050Q17231796]]
| 1
| [[CarloEnnio CicalaGerelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q17279327|Q27656250Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Giuseppe Bramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597|Q27656597]]
| 1
| [[Luca Cattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucagiovanni-cattapane_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q17306594|Q27831992Q17306594]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio ColasantiCasati]]
| fisiologoscrittore, farmacologostorico e professore universitariodiplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q17333674|Q27877038Q17333674]]
| 1
| [[FrancescoPompeo Gaetano BattagliniCaccini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262|Q27883262]]
| 1
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q17341049|Q27899295Q17341049]]
| 1
| [[PiergentileAngelo daMaria MatelicaBarbaro]]
|
| [[pittoreabate]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentileangelo-damaria-matelica_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q17341050|Q27910779Q17341050]]
| 1
| [[Antonio AlbergatiBianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q17341069|Q27915618Q17341069]]
| 1
| [[AndreaDomenico GiustinianiBalbi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q17341110|Q27915972Q17341110]]
| 1
| [[GiovanniJacopo daVincenzo SpoletoFoscarini]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620|Q27916620]]
| 1
| [[Barnaba Pannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082Q17341135|Q27918082Q17341135]]
| 1
| [[GiulioPaolo MonterenziBriti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-maria-da-bergamo_briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792Q17341142|Q27947792Q17341142]]
| 1
| [[GiacintoTomaso Fedele AvetMondini]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636|Q27995636]]
| 1
| [[Gaetano Martinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanotommaso-martinelli_mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q17354867|Q28007337Q17354867]]
| 1
| [[OnofrioGerolamo GiannoneMiolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogerolamo-giannone_miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q17485925|Q28019590Q17485925]]
| 1
| [[PaoloBernardino BellezzaDonato]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029|Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q17495727|Q28057949Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotebaldo-rubino_monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q17522127|Q28109286Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
| [[Alessandro Castracani]]
| vescovo
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocostanzo-castracani_benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q17676659|Q28109298Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolicostorico italiano (1592)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q17741205|Q28110437Q17741205]]
| 1
| [[AlfonsoCarlo Porro SchiaffinatiRusconi]]
| letteratoscrittore e patriotatraduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porrocarlo-schiaffinati-carlogiuseppe-alfonsomaria-gracco_rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q17986259|Q28131623Q17986259]]
| 1
| [[GiorgioBartolomeo BolognettiIgnazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q18020491|Q28144214Q18020491]]
| 1
| [[StefanoGiovanni FabriCavaccio]]
|
| [[maestro di cappellacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-iunior-fabri_cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q18027482|Q28172334Q18027482]]
| 1
| [[MarioRomano AgateaGuarnieri]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioromano-agatea_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q18028143|Q28183766Q18028143]]
| 1
| [[AntonioStefano FatatiGaleotti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q18115595|Q28208342Q18115595]]
| 1
| [[PorfirioAntonio FelicianiMilledonne]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007|Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderioantonio-chilovi_milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q18122922|Q26222349Q18122922]]
| 1
| [[CamilloLaerzio CapelliCherubini]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellilaerzio-camillo-detto-camillo-mantovano_cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q18162073|Q26222369Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| [[Tommaso Bellacci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q18162844|Q26222370Q18162844]]
| 1
| [[AndreaAgostino BertoniBertelli]]
|
| [[sacerdotepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaagostino-bertoni_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q18169189|Q26234964Q18169189]]
| 1
| [[MarcoGiovanni AurelioBattista MarlianiFrulli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovanni-aureliobattista-marliani_frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q18205879|Q26246963Q18205879]]
| 1
| [[GiulianoAngelo MaffeiMichele Cavazzoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q18206227|Q26246984Q18206227]]
| 1
| [[GiovanniBenedetto Duccodal Buono]]
| vescovo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-ducco_dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q18206457|Q26248393Q18206457]]
| 1
| [[LorenzoMarcantonio FragniDordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q18207120|Q26248479Q18207120]]
| 1
| [[AloisioAntonio or Luigi CunegoGiarola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q18214045|Q26260569Q18214045]]
| 1
| [[DomenicoGiorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q18217180|Q26709629Q18217180]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da PisaOttonello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q18217336|Q26710635Q18217336]]
| 1
| [[GasparoGiovanni MassiBattista Grati]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621Q18217373|Q26759621Q18217373]]
| 1
| [[AgostinoAntonio CagnoliMaria Haffner]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925|Q26763925]]
| 1
| [[Sigismondo Polcastro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q15615609|Q26817479Q15615609]]
| 1
| [[MarcoGiovanni AntonioBattista BottoniCrema]]
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 1
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348|Q26869348]]
| 1
| [[Filippa da Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350|Q26869350]]
| 1
| [[Maria Gondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627|Q15615627]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511|Q16027511]]
| 1
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152|Q50521152]]
| 1
| [[Luisa Garibaldi]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346|Q50560346]]
| 1
| [[Sergio Lorenzi]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899|Q50569899]]
| 1
| [[Hubert Franz Hoefer]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481|Q50735481]]
| 1
| [[Leandro Biadene]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171|Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372|Q51076372]]
| 1
| [[Tommaso Guarducci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751|Q51323751]]
| 1
| [[Fausto Lasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541|Q51752541]]
| 1
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799|Q51885799]]
| 1
| [[Andrea Guazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093|Q51955093]]
| 1
| [[Antonio Ceruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486|Q52084486]]
| 1
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491|Q52107491]]
| 1
| [[Francesco Maria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348|Q52150348]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068|Q21141068]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q21548698|Q18945638Q21548698]]
| 1
| [[MarcantonioPACE Epicurodi Valentino]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q21548722|Q18945651Q21548722]]
| 1
| [[MarsilioPietro CagnatiPaganetti]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q21554803|Q18945818Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| poetessa italiana
| filosofo 1832-1903
| [[filosofopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopellegra-di-giovanni_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q21567853|Q18946911Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medicopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titogiuliano-carbone_gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q21656911|Q19130448Q21656911]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco GualdoSacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-gualdo_sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q21663920|Q19278320Q21663920]]
| 1
| [[DiomedeSebastiano BorghesiDonati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q21707405|Q19279049Q21707405]]
| 1
| [[EleuterioGuido RiccardiGasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterioguido-riccardi_gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q21707408|Q19284076Q21707408]]
| 1
| [[GiovanGiovanni Battista MartinettiGiannetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q21707409|Q19284083Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista NoferiGiansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q21767561|Q19288265Q21767561]]
| 1
| [[CarloGiovanni DonatoBattista CossoniBaldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q21789729|Q19288324Q21789729]]
| 1
| [[GiovanniVirginia Battistade LazzaroniBlasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580|Q21855580]]
| 1
| [[Giovanni Maria Baratta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081|Q21857081]]
| 1
| [[Matteo Di Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-battista-lazzaroni_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q21932497|Q19288346Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurotommaso-oddi_sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q21980945|Q19288469Q21980945]]
| 1
| [[MariaGirolamo d' AragonaFrachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q22020046|Q19288487Q22020046]]
| 1
| [[AndreaFrancesco CantelmoFontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q22026058|Q19357358Q22026058]]
| 1
| [[CarloNicolò Antonio de RosaCarletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q22076348|Q19357486Q22076348]]
| 1
| [[FrancescoAntonio GaleotaBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q22083449|Q19357490Q22083449]]
| 1
| [[FrancescoJohann MicheliEmerich]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q22087389|Q19357531Q22087389]]
| 1
| [[GianfrancoPietro MinguzziLabriola]]
| psicologocompositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancopietro-minguzzi_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q22104542|Q19357545Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoluigi-fogolari_masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q22222860|Q19357565Q22222860]]
| 1
| [[GiunioFortunato BazzoniMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniogiovanni-bazzoni_agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q22248183|Q19357740Q22248183]]
| 1
| [[LuigiAlessandro GodardCanigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-godard_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q55226323|Q19358085Q55226323]]
| 1
| [[ScipioTommaso di CastroCampeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiotommaso-di-castro_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q55226333|Q19399925Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Federico Bonaventura]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoluigi-bonaventura_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q55226426|Q19408605Q55226426]]
| 1
| [[AntonioLuigi EparcoCapello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocapello-eparco_di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q55225068|Q19410405Q55225068]]
| 1
| [[GiuseppeLavoro FurlanettoAmaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q55225981|Q19413034Q55225981]]
| 1
| [[LorenzoGiuseppe GiacominiBravi]]
| scrittoresacerdote, filologo, grecista, traduttorematematico e eruditopolitico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[scrittore]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323|Q55225323]]
| 1
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q55226545|Q19502426Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-gatti_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q55226643|Q19517987Q55226643]]
| 1
| [[FrancescoLuigi da TolentinoCatalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-da-tolentino_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q55226658|Q19518471Q55226658]]
| 1
| [[DionisioCamillo MontorselliCaula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiocarlo-montorselli_cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q55226683|Q19519459Q55226683]]
| 1
| [[LiborioGaspare CoccettiCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liboriogaspare-coccetti_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q55226053|Q19519814Q55226053]]
| 1
| [[AntonioVitaliano Maria FerraboschiBrunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| 1
| [[Teresa Battaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q22250080|Q19569688Q22250080]]
| 1
| [[GianGaetano Marco CavalliAngiolini]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q22250508|Q19569770Q22250508]]
| 1
| [[Pietro Paolo GaleottiBorghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-paolo-galeotti_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q22319973|Q19593920Q22319973]]
| 1
| [[CarloGiovanni GiussaniGrillenzoni]]
| medico italiano
| latinista, filologo e traduttore
| [[medico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-giussani_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q22327834|Q19599522Q22327834]]
| 1
| [[AntonioGiovanni deda RomanisBazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| editore e antiquario italiano
| [[editorenotaio]]<br/>[[antiquariostorico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-romanisda-filippo-antonio_bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q22331748|Q19629613Q22331748]]
| 1
| [[ClaudeAlberto DuchetBuscaino Campo]]
|
| [[scrittore]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudealberto-duchet_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q22334087|Q19629998Q22334087]]
| 1
| [[GiuseppeGiulio EnrieLandi]]
| fotografoscrittore e traduttore italiano
| [[fotografoscrittore]]
|
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-enrie_landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637Q22337772|Q19661637Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
|
| archeologo e etruscologo italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046|Q22338046]]
| 1
| [[Bonifacio da Morano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267|Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868|Q22350868]]
| 1
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007|Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200|Q22351200]]
| 1
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922|Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Magrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906|Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabilebartolomeo-della-staffa-giovanni-carlo_nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q22570414|Q19663105Q22570414]]
| 1
| [[PompeoBernardino CastelfrancoPartenio]]
| paletnologoumanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
| 1
| [[Carlo Antonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeocarlo-castelfranco_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q22582914|Q19679646Q22582914]]
| 1
| [[Rodolfo Margaria]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q22582923|Q19693404Q22582923]]
| 1
| [[DomenicoGuido Augusto BracciPellizzari]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q22583145|Q19723817Q22583145]]
| 1
| [[AmbrogioCostantino FiandinoReta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[teologo]]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiodomenico-fiandino_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q22669284|Q19754125Q22669284]]
| 1
| [[UmbertoFederico GnoliFederici]]
| storico dell'artee politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470Q22671834|Q19818470Q22671834]]
| 1
| [[AdelaideFrancesco CoariEugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
| 1
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q22678763|Q19828458Q22678763]]
| 1
| [[AchilleGiacinto AngeliniCasella]]
| militareletterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiacinto-angelini_casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q22682225|Q19832552Q22682225]]
| 1
| [[GiovanniGian PaoloGiuseppe MelchioriLiruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q22692987|Q19833204Q22692987]]
| 1
| [[CostanzoMichele da FerraraMembrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_resmichele-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q22712414|Q19839570Q22712414]]
| 1
| [[GiacomoGiovanni MartorelliPietro Giussani]]
| grecistabiografo ede eruditoletterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovan-martorelli_pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q22712522|Q19862442Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni GiustinianTommaso Faccioli]]
| poeta, letteratosacerdote e traduttorearcheologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981|Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108|Q22811108]]
| 1
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138|Q22912138]]
| 1
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709Q22916128|Q19885709Q22916128]]
| 1
| [[LorenzoPaolo GreuterCalvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129|Q23000129]]
| 1
| [[Marco Antonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043|Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 1
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251|Q23063251]]
| 1
| [[Giovanni Chinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-greuter_giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q23418875|Q19894737Q23418875]]
| 1
| [[DemetrioGiovanni CanevariCarboncino]]
|
| [[medico]]<br/>[[politicopittore]]
|
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetriogiovanni-canevari_carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864|Q23580864]]
| 1
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213|Q23581213]]
| 1
| [[Atenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236|Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101|Q23612101]]
| 1
| [[Zaccaria Ferreri]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 1
| [[Antonio Fioribello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248|Q23612248]]
| 1
| [[Carlo Follini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684|Q23612684]]
| 1
| [[Ascanio Gesualdo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714|Q23612714]]
| 1
| [[Agostino Ghirlanda]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
| 1
| [[Bartolomeo Maraschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 1
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 1
| [[Carlo Beolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670|Q41010670]]
| 1
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801|Q41097801]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q55226942|Q41569381Q55226942]]
| 1
| [[GiovanniBenedetto Pietro FerrariDell'Uva]]
| poeta italiano
| 1363-1421
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-pietrode-ferrari_nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q55228256|Q41569489Q55228256]]
| 1
| [[Pietro FollerioGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q23617599|Q41569664Q23617599]]
| 1
| [[AntonioLeonardo GalloMontagna]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q23617793|Q41569764Q23617793]]
| 1
| [[GiacominoBernardino da San GiorgioMorra]]
| vescovo
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsultosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q23620943|Q41577083Q23620943]]
| 1
| [[GianGiulio FederigoCesare BonzagnaRiccardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiulio-federicocesare-bonzagni_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q23638673|Q41577920Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Jean d'Eppe]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q23646703|Q41591187Q23646703]]
| 1
| [[CosimoAntonio ContiFoggia]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q23661626|Q41616915Q23661626]]
| 1
| [[RobertoPietro MarantaLazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| 1476-1535
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q23708593|Q41617122Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q23770602|Q19904090Q23770602]]
| 1
| [[GiovanniFilippo PietroFasio GnocchiCapponi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q23782388|Q19918179Q23782388]]
| 1
| [[LuigiGuglielmo Bicchieraida Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicistapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguglielmo-bicchierai_da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q23805018|Q19931320Q23805018]]
| 1
| [[SebastianoGabriele LazzariFattorini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q23819615|Q19938959Q23819615]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni CavassicoBrunacci]]
| notaiostorico e poetanumismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-cavassico_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q23822709|Q19997685Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositoreprelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofabio-gasco_mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q23826210|Q19997754Q23826210]]
| 1
| [[AmaliaLuigi FossaAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912Q23833558|Q19997912Q23833558]]
| 1
| [[AntoninoFrancesco MarchisioDognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q23908714|Q19997915Q23908714]]
| 1
| [[AntonioCornelio BuzziFirmano]]
| vescovo
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocornelio-buzzi_firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q23926887|Q19998065Q23926887]]
| 1
| [[BernardoFrancesco MengozziPeli]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-mengozzi_peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q23978444|Q19998238Q23978444]]
| 1
| [[CurzioFioravante ManciniMartinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q23978502|Q19999111Q23978502]]
| 1
| [[ElmericoCarlo FracassiBartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| compositore e violinista
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmericocarlo-fracassi_bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q23984533|Q19999264Q23984533]]
| 1
| [[ErcoleSiro PortaBaroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q23984537|Q20001095Q23984537]]
| 1
| [[Francesco da VeneziaCungi]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q24035043|Q20001127Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
| [[Francesco Maggiore]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q24045865|Q20002124Q24045865]]
| 1
| [[GaetanoBartolomeo Ferridella Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q24049805|Q20002585Q24049805]]
| 1
| [[GiovanniLodrisio Tommaso MinadoiCrivelli]]
| poeta e letterato italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodrisio-tommaso-minadoi_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q24074271|Q20002603Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| [[Giuseppe Fancelli]]
| scrittrice italiana
| tenore italiano
| [[scrittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelica-fancelli_palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608Q24083255|Q20002608Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianistapolitico e compositorecronista italiano
| [[pianistapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeallegretto-ferrata_allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267Q24228704|Q20003267Q24228704]]
| 1
| [[IsabellaBernardo Gallettida GianoliBologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034Q24247982|Q20005034Q24247982]]
| 1
| [[LauraAndrea GuidiccioniBarbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q24256268|Q20006074Q24256268]]
| 1
| [[NicolaBenone Bassi(Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cantantecardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q24262755|Q20006163Q24262755]]
| 1
| [[PaoloLanfranco Bonifichida Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q24263635|Q20006675Q24263635]]
| 1
| [[TomassoFilippo PecciErmini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasobartolomeo-pecci_chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q24699242|Q20011855Q24699242]]
| 1
| [[RuggeroAngelo FocardiCatone]]
| medico italiano
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggeroangelo-focardi_catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q24705767|Q20016526Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q24706573|Q20089065Q24706573]]
| 1
| [[LucioCarlo FaunoGazzola]]
| antiquario e storicoscrittore italiano
| [[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciocarlo-fauno_gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441Q24816209|Q20100441Q24816209]]
| 1
| [[GiovanniMaterno ContinoBossi]]
| stucctaore
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositoreintonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaterno-contino_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q24878306|Q20100661Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| pittore del XVII secolo
| arcivescovo di Patrasso
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q24884048|Q20100998Q24884048]]
| 1
| [[LuchinoMarco AdornoFedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchinomarco-adorno_fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q24887950|Q20203291Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| cartografo e architetto
| gesuita e antiquario italiano
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-donati_battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169Q24891861|Q20345169Q24891861]]
| 1
| [[CarloBenedetto CambiaggioManzoli]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569|Q20488569]]
| 1
| [[Achille Neri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebenedetto-neri_manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482Q24891960|Q20528482Q24891960]]
| 1
| [[AntonioBonfrancesco BonombraArlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobonfrancesco-bonombra_arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q24892198|Q20557527Q24892198]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo FabriAntonio della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidella-fabri_torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q24962944|Q20635284Q24962944]]
| 1
| [[FrancescoAlvise Del FuriaCippico]]
| vescovo
| erudito italiano
| [[scrittoresacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384Q25207911|Q20650384Q25207911]]
| 1
| [[AntonioLudovico Lombardide Torres (Q20650384Q25207911)|AntonioLudovico de LombardiTorres]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioludovico-lombardi_de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q25344508|Q20661806Q25344508]]
| 1
| [[LorenzoGiovanni MehusGiacomo Barba]]
| vescovo
| letterato italiano
| [[scrittoresacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487Q25422825|Q20679487Q25422825]]
| 1
| [[GiampietroFrancesco PuppiPetrobelli]]
|
| [[fisicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietrofrancesco-puppi_petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q25432333|Q20684995Q25432333]]
| 1
| [[NicolaAnselmo NotariMarsand]]
|
| [[compositore]]
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaanselmo-ed-elvira-notari_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q25442591|Q20735044Q25442591]]
| 1
| [[MarioGeremia BacchelliD'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogeremia-bacchelli_d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q25930112|Q20735504Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo PellegriniNolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q25999351|Q20735517Q25999351]]
| 1
| [[GiovanniPaolo GavignaniRegio]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q25999380|Q20741618Q25999380]]
| 1
| [[FaustinoGennaro DurantiSanfelice]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q26197113|Q20747563Q26197113]]
| 1
| [[OrsinoFilippo CarotaMaria Campeggi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q26202768|Q20747580Q26202768]]
| 1
| [[PompeoFrancesco CocchiMarti]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q26203248|Q20751624Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| [[Domenico Castelli]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| architetto
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-castelli_luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q26218391|Q20769534Q26218391]]
| 1
| [[GiuseppeCesare RoncelliFiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-roncelli_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q55228396|Q20860615Q55228396]]
| 1
| [[GiovanniGiuliano GalvaniGondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q41569381|Q20875186Q41569381]]
| 1
| [[Giovanni BattistaPietro BianconiFerrari]]
| 1363-1421
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q41569489|Q20895788Q41569489]]
| 1
| [[GiovanniPietro Battista De RubeisFollerio]]
| pittoregiurista italiano (1518-1588)
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-rubeis-giovanni-battista_follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q41569664|Q20948773Q41569664]]
| 1
| [[GiovanniAntonio NicoliniGallo]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q41569764|Q20948782Q41569764]]
| 1
| [[GiovanniGiacomino Battistada RovedataSan Giorgio]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q41577083|Q20961935Q41577083]]
| 1
| [[PietroGian AntonioFederigo MichelottiBonzagna]]
|
| [[naturalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q41577920|Q20962940Q41577920]]
| 1
| [[BenedettoJean Ferrinid'Eppe]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q41591187|Q20972271Q41591187]]
| 1
| [[RaffaelloCosimo GiolliConti]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q41616915|Q20986529Q41616915]]
| 1
| [[BrunoneRoberto BianchiMaranta]]
| 1476-1535
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836Q41617122|Q21000836Q41617122]]
| 1
| [[CarloGiovanni MorbioMignanelli]]
| 1401-1500
| bibliografo e numismatico italiano
| [[politico]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-morbio_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q26916278|Q21001104Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q26941485|Q21001162Q26941485]]
| 1
| [[FilippoArrigo Cellidi Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q26997485|Q21001190Q26997485]]
| 1
| [[NicolaFrancesco de GrecisDiotallevi]]
|
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-de-grecis_diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q26997609|Q21001216Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q26997642|Q21001422Q26997642]]
| 1
| [[LuigiCipriano RaffanelliDi Divini]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicipriano-raffanelli_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q27093807|Q21033497Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-miniosilvio-paluello_orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q27181038|Q21035297Q27181038]]
| 1
| [[Giulio Cesare Claudini]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-moretti_cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q27300022|Q21055293Q27300022]]
| 1
| [[GirolamoGiulio DantiCartari]]
| scultore
| pittore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiulio-danti_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q27435874|Q21067543Q27435874]]
| 1
| [[LucaDomenico AssarinoLazzarini]]
| storicoletterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucadomenico-assarino_lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q27473680|Q21069499Q27473680]]
| 1
| [[AndreaGandolfo MangelliPorrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q27493845|Q21094790Q27493845]]
| 1
| [[Uguccione Borromeo]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| vescovo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniouguccione-masini_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q27493848|Q21115018Q27493848]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni MariaAntonio DolceFaldoni]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q27493884|Q22250508Q27493884]]
| 1
| [[PietroGiacomo BorghesiFilippo Crivelli]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacomo-mortillaro_filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q27501610|Q22319973Q27501610]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo GrillenzoniCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| medico italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-grillenzoni_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q27508120|Q22327834Q27508120]]
| 1
| [[GiovanniMario da BazzanoFilonardi]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-da-bazzano_filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q27514687|Q22331748Q27514687]]
| 1
| [[AlbertoGiovanni Buscaino CampoBanchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-buscaino-campo_banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q27650890|Q22334087Q27650890]]
| 1
| [[GiulioDionisio LandiGambioli]]
| matematico
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodionisio-landi_gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q27656009|Q22337772Q27656009]]
| 1
| [[AnselmoBartolomeo GianfantiCaylina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmobartolomeo-gianfanti_caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q27656050|Q22338046Q27656050]]
| 1
| [[BonifacioCarlo da MoranoCicala]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliacarlo-cortese_cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q27656250|Q22348267Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| pittore
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q27656597|Q22350868Q27656597]]
| 1
| [[AntaldoLuca AntaldiCattapane]]
| pittore
| politico e storico italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldoluca-antaldi_cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q27831992|Q22351007Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquariofisiologo, numismaticofarmacologo ede epigrafistaprofessore universitario italiano
| [[chimico]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q27835242|Q22351200Q27835242]]
| 1
| [[AntonioBernardino BorosiniBono]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q27877038|Q22442922Q27877038]]
| 1
| [[AntonioFrancesco MagriniGaetano Battaglini]]
| eruditostorico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-magrini_gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q27883262|Q22569572Q27883262]]
| 1
| [[BarbatoAntonio da SulmonaFabris]]
| umanistamedaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbatoantonio-da-sulmona_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q27899295|Q22569906Q27899295]]
| 1
| [[BartolomeoPiergentile Nogarada Matelica]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q27910779|Q22570414Q27910779]]
| 1
| [[BernardinoAntonio PartenioAlbergati]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
| 1
| [[Carlo Antonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-antonioli_albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q27915618|Q22582432Q27915618]]
| 1
| [[CarloAndrea BonucciGiustiniani]]
|
| archeologo italiano
|
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloandrea-bonucci_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q27915972|Q22582914Q27915972]]
| 1
| [[RodolfoGiovanni Margariada Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q27916620|Q22582923Q27916620]]
| 1
| [[GuidoBarnaba PellizzariPannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q27918082|Q22583145Q27918082]]
| 1
| [[CostantinoGiulio RetaMonterenzi]]
| vescovo
| giornalista e politico italiano
| [[sacerdote]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputatovescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogiulio-reta_monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861Q27942926|Q22661861Q27942926]]
| 1
| [[DomenicoGaetano DiodatiMaria da Bergamo]]
| letteratopadre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaetano-diodati_maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284Q27947792|Q22669284Q27947792]]
| 1
| [[FedericoGiacinto FedericiFedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politicomagistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiacinto-federici_fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q27987926|Q22671834Q27987926]]
| 1
| [[FrancescoNicola Eugenio GuascoBarone]]
| letteratoarchivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-eugenio-guasco_barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843Q27995636|Q22675843Q27995636]]
| 1
| [[Gaetano BugatiMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| bibliografo e orientalista italiano
| [[scrittore]]
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763Q28007337|Q22678763Q28007337]]
| 1
| [[GiacintoOnofrio CasellaGiannone]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225Q28019590|Q22682225Q28019590]]
| 1
| [[GianPaolo Giuseppe LirutiBellezza]]
| eruditoletterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianpaolo-giuseppe-liruti_bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q28043029|Q22683063Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987Q28057949|Q22692987Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Michele Membrè]]
|
| [[missionario]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleantonio-membre_rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414Q28109286|Q22712414Q28109286]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Pietro GiussaniCastracani]]
| vescovo
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522Q28109298|Q22712522Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdotevescovo e archeologocattolico italiano (1592)
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981Q28110437|Q22783981Q28110437]]
| 1
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| eruditoletterato e patriota italiano
| [[nobileletterato (Q16744001Q6673651)|nobileletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoporro-colonna_resschiaffinati-07bbe156carlo-87ebalfonso-11dc-8e9d-0016357eee51_gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162Q28131623|Q22806162Q28131623]]
| 1
| [[GiuliaGiorgio Molino ColombiniBolognetti]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-agostino-caccia_bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q28144214|Q22811108Q28144214]]
| 1
| [[IgnazioStefano della CroceFabri]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138Q28172334|Q22912138Q28172334]]
| 1
| [[LuigiMario GrilliAgatea]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128Q28183766|Q22916128Q28183766]]
| 1
| [[PaoloAntonio CalviFatati]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686Q28208342|Q22964686Q28208342]]
| 1
| [[MaddalenaPorfirio Mariani MasiFeliciani]]
|
| [[cantante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668Q28210007|Q22978668Q28210007]]
| 1
| [[LeoneDesiderio OrsiniChilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| vescovo
| [[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonedesiderio-orsini_chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350Q26222349|Q22992350Q26222349]]
| 1
| [[RiccardoCamillo GrifoniCapelli]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardocapelli-grifoni_camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q26222369|Q23000129Q26222369]]
| 1
| [[MarcoTommaso Antonio AltieriBellacci]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicotommaso-paterno_bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q26222370|Q23013238Q26222370]]
| 1
| [[LuigiAndrea NardiBertoni]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582Q26234964|Q23015582Q26234964]]
| 1
| [[Marco AntonioAurelio GinanniMarliani]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541Q26246963|Q23022541Q26246963]]
| 1
| [[TeodoroGiuliano ClinioMaffei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorogiuliano-clinio_maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043Q26246984|Q23028043Q26246984]]
| 1
| [[OttavioGiovanni GigliDucco]]
| vescovo
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q26248393|Q23044874Q26248393]]
| 1
| [[CamilloLorenzo CaetanoFragni]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118Q26248479|Q23063118Q26248479]]
| 1
| [[TullioAloisio Cimaor Luigi Cunego]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullioluigi-cima_cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q26260569|Q23063251Q26260569]]
| 1
| [[GiovanniDomenico ChinzerBandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q26678358|Q23072500Q26678358]]
| 1
| [[OrlandoOttavio PescettiMenini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittoregiureconsulto]]<br/>[[paremiografopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoottavio-pescetti_menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078Q26709629|Q23310078Q26709629]]
| 1
| [[LuigiGiovanni Savignonidi Niccola da Pisa]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871Q26710635|Q23418871Q26710635]]
| 1
| [[GiovanniGasparo GiarolaMassi]]
| incisore italiano
| pittore del Rinascimento
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-giarola_massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q26735315|Q23418875Q26735315]]
| 1
| [[GiovanniAlessandrina Carboncinoda Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q26759621|Q23580864Q26759621]]
| 1
| [[TommasoAgostino AmantiniCagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q26763925|Q23581213Q26763925]]
| 1
| [[AtenulfSigismondo Polcastro]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q26817479|Q23583236Q26817479]]
| 1
| [[Marco Antonio Bottoni]]
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q26838289|Q23612101Q26838289]]
| 1
| [[ZaccariaMassimiliano FerreriOngaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariamassimiliano-ferreri_ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q26869348|Q23612162Q26869348]]
| 1
| [[AntonioFilippa Fioribelloda Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippa-fiordibello_da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q26869350|Q23612248Q26869350]]
| 1
| [[CarloMaria FolliniGondi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q55227516|Q23612684Q55227516]]
| 1
| [[AscanioFederico GesualdoFerrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniofederico-gesualdo_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q55227524|Q23612714Q55227524]]
| 1
| [[AgostinoGuido GhirlandaFerrazza]]
| architetto italiano
| pittore
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoguido-ghirlanda_ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q55227570|Q23616275Q55227570]]
| 1
| [[LuigiGirolamo ManziniFestari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q55227689|Q23616302Q55227689]]
| 1
| [[BartolomeoRoberto MaraschiFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q55227716|Q23617599Q55227716]]
| 1
| [[LeonardoFulvio MontagnaFontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardofulvio-montagna_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q55227948|Q43592782Q55227948]]
| 1
| [[CorradoLuigi CapeceGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q28374813|Q16029289Q28374813]]
| 1
| [[CesareRaimondo Bertolottide Cabanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q28377058|Q16030335Q28377058]]
| 1
| [[Francesco GhittoniCorradini]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q28406343|Q16030350Q28406343]]
| 1
| [[AntonioMarco Ridolfida Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarco-ridolfi_resda-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q28465324|Q16030888Q28465324]]
| 1
| [[Francesco Boccapaduli]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q28532428|Q16031076Q28532428]]
| 1
| [[RaffaeleMelchiorre MaccagnaniBalbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelemelchiorre-maccagnani_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q28532772|Q16031080Q28532772]]
| 1
| [[CirilloGiovanni ManicardiPuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q28547027|Q16037598Q28547027]]
| 1
| [[EgistoPietro BracciFraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q28547219|Q16043656Q28547219]]
| 1
| [[AugustoTelesforo BurchiBini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q28548877|Q16054417Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-gualtieri_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q28555247|Q16058510Q28555247]]
| 1
| [[OrazioCarlo OraziMaranta]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q28571871|Q16059193Q28571871]]
| 1
| [[SerafinoOnofrio MacchiatiBoni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q28599377|Q16059891Q28599377]]
| 1
| [[NarcisoOttavio MalatestaBocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q28599842|Q16059918Q28599842]]
| 1
| [[PietroAntonio RoiPalma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronegretti-roi_antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q28708199|Q16062265Q28708199]]
| 1
| [[PaoloLuigi BozziniBarilli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853Q28708229|Q16062853Q28708229]]
| 1
| [[MichelangeloAmina FumagalliBoschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q28708276|Q16062954Q28708276]]
| 1
| [[AngeloGiovanni MinghettiBasadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071Q28758382|Q16066071Q28758382]]
| 1
| [[PompeoVittorio GabrielliArimondi]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139Q28776607|Q16066139Q28776607]]
| 1
| [[AngeloCaterina BoucheronAschieri]]
|
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloaschieri-boucheron_caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298Q28795993|Q16121298Q28795993]]
| 1
| [[CarloRaffaele EnricoDelli RavaPonti]]
|
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloraffaele-enricodelli-rava_ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q28810291|Q16145880Q28810291]]
| 1
| [[GiacomoGiuseppe Arrigonide' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-giacomode-arrigoni_medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q28843232|Q16151021Q28843232]]
| 1
| [[LiborioGiovanni AngelucciCarlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q28843482|Q16180227Q28843482]]
| 1
| [[PaoloIacopino BrambillaBianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509Q28869775|Q16180509Q28869775]]
| 1
| [[EneaRenato BrizziLunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728Q28916556|Q16181728Q28916556]]
| 1
| [[AlessandroOrfeo BustiniCenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q28916613|Q16185867Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[canonico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273Q28937195|Q16188273Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| [[Ferdinando Cecherini]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489Q28955116|Q16190489Q28955116]]
| 1
| [[GiuseppePaolo Marconeda Gualdo Cattaneo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400Q28963401|Q16197400Q28963401]]
| 1
| [[Domenico Ghidoni]]
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioantonio-giambattista-ravaschieri_boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268Q28971583|Q16198268Q28971583]]
| 1
| [[AdolfoLuigi BignamiBadia]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfoluigi-bignami_badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q28971596|Q16198759Q28971596]]
| 1
| [[GustavoGiovanni MancinelliMaria Casini]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogiovanni-mancinelli_maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970Q28971621|Q16200970Q28971621]]
| 1
| [[GiovanniOrindio Battista MaccioniBartolini]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436Q28977920|Q16202436Q28977920]]
| 1
| [[GiulioFrancesco CaporaliMaria Bazzini]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840Q29000390|Q16211840Q29000390]]
| 1
| [[RobertoFrancesco ClericiMaria theFerrero Youngerdi Lavriano]]
|
| [[pittoreacquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clericifrancesco-robertomaria-il-giovane_ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625Q29044861|Q16212625Q29044861]]
| 1
| [[PaoloBertrando Didi FalcoMeychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/difrancesco-falco-paolo-antonio-onofrio_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247Q29051782|Q16219247Q29051782]]
| 1
| [[ArturoRobustiano MarcacciGironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturorobustiano-marcacci_gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605Q29052012|Q16230605Q29052012]]
| 1
| [[GaspareGiovanni Gasparinide Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448Q29057282|Q16240448Q29057282]]
| 1
| [[GianLorenzo Gheramo Dalle CateneMerlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallelorenzo-catene-gian-gheramo_merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592Q29088591|Q16240592Q29088591]]
| 1
| [[GiovanniFederigo Domenico BrugieriCortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofederico-brugieri_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612Q29168065|Q16240612Q29168065]]
| 1
| [[GiuseppeAlberto Maria BuondelmontiMazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513Q29347656|Q16271513Q29347656]]
| 1
| [[LuigiGian DamiGiuseppe Bernardi]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709Q29426298|Q16301709Q29426298]]
| 1
| [[AlfredoGiovanni BaistrocchiPaolo Campana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovanni-baistrocchi_paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405Q29569163|Q16490405Q29569163]]
| 1
| [[AndréaPietro BernardiniDini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883Q55228681|Q16508883Q55228681]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe BrizziJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927Q55400847|Q16533927Q55400847]]
| 1
| [[AngilbertoFrancesco del BalzoPedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772Q55436531|Q16558772Q55436531]]
| 1
| [[AlessandroTomasino PeregalliBianchi]]
| poetacronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotomasino-peregalli_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401Q55440427|Q16565401Q55440427]]
| 1
| [[EustachioLuigi BambiniMuzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811Q55604069|Q16627811Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-bottrigari_diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689Q55604178|Q16628689Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariettaargirizzo-biancolini_di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164Q55643327|Q16639164Q55643327]]
| 1
| [[GiovanniProspero BattistaCaffarelli Brocchi(died d'Imola1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[agente diplomatico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453Q55677818|Q16641453Q55677818]]
| 1
| [[HectorGustavo PasserinAdolfo d'EntrèvesNoseda]]
|
| [[compositore]]
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passeringustavo-dadolfo-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387Q55759000|Q16661387Q55759000]]
| 1
| [[AntonioTommaso CanoppiLunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-canoppi_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306Q55815216|Q16662306Q55815216]]
| 1
| [[AureliaMarco CataneoCaula]]
|
| [[cantante liricomilitare (Q2865819Q47064)|cantante liricomilitare]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970Q55835405|Q16689970Q55835405]]
| 1
| [[PietroIacopo de GuevaraCaviceo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089Q55879741|Q16722089Q55879741]]
| 1
| [[AngeloTeresa Emode (Q16722089)|Angelo EmoDominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788Q55900003|Q16786788Q55900003]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe GolubovichIgnazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-golubovich_ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q55916168|Q16830739Q55916168]]
| 1
| [[MicheleJacopo GiustinianiMaria Paitoni]]
| storicobibliografo italiano
| [[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleiacopo-giustiniani_maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q55928616|Q16852049Q55928616]]
| 1
| [[BernardinoSilvia CarboniCurtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q56006563|Q55226053Q56006563]]
| 1
| [[VitalianoTiziano BrunelliMinio]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeaspetti-bravi_tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q56085017|Q54888241Q56085017]]
| 1
| [[OnorioCamillo BelliRicci]]
| pittore italiano
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoriocamillo-belli_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q56402686|Q54956502Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| [[Giuseppe Paolucci]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q56631198|Q54975608Q56631198]]
| 1
| [[AlessandroSalvatore CarinaRevelli]]
| medicoscultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosalvatore-carina_revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q56631337|Q55019003Q56631337]]
| 1
| [[AlfredoLuigi BorelliOrengo]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q56648069|Q55027910Q56648069]]
| 1
| [[ReinhardTommaso DohrnBuoni]]
| poligrafo italiano
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323|Q55226323]]
| 1
| [[Tommaso Campeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333|Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426|Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellotommaso-di-san-franco-luigi_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q56649986|Q28374813Q56649986]]
| 1
| [[RaimondoMarco deAurelio CabanniCrotta]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q57770565|Q28377058Q57770565]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| [[Francesco Corradini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q57775628|Q28406343Q57775628]]
| 1
| [[MarcoGiuseppe da MonteluponeFabbrini]]
| missionario cristiano medievale
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-da-montelupone_fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q58151504|Q28465324Q58151504]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni BoccapaduliAntonio Manara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428|Q28532428]]
| 1
| [[Melchiorre Balbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772|Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni Puzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027|Q28547027]]
| 1
| [[Pietro Fraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219|Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877|Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-adriani_antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q58408888|Q28555247Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Carlo Maranta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q58455160|Q28571871Q58455160]]
| 1
| [[OnofrioFerdinando BoniGalimberti]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q59131673|Q28599842Q59131673]]
| 1
| [[AntonioDelfino Palmadella Pergola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199|Q28708199]]
| 1
| [[Luigi Barilli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q59139997|Q28708229Q59139997]]
| 1
| [[AminaAttilio BoschettiItalico Luzzatto]]
| giornalista
| danzatrice
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q59325985|Q28708276Q59325985]]
| 1
| [[Giovanni Basadonnade Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| tenore
| [[architetto]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_resde-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q59357715|Q28758382Q59357715]]
| 1
| [[VittorioLudovico Arimondida Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q59530982|Q28776607Q59530982]]
| 1
| [[CaterinaNello AschieriPuccioni]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993|Q28795993]]
| 1
| [[Raffaele Delli Ponti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q59562224|Q28810291Q59562224]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni de'Pietro MediciPuricelli]]
| II Principe di Ottajano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482|Q28843482]]
| 1
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556|Q28916556]]
| 1
| [[Orfeo Cenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116|Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401|Q28963401]]
| 1
| [[Domenico Ghidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583|Q28971583]]
| 1
| [[Luigi Badia]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596|Q28971596]]
| 1
| [[Giovanni Maria Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621|Q28971621]]
| 1
| [[Orindio Bartolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920|Q28977920]]
| 1
| [[Francesco Maria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390|Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861|Q29044861]]
| 1
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782|Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012|Q29052012]]
| 1
| [[Giovanni de Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282|Q29057282]]
| 1
| [[Lorenzo Merlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591|Q29088591]]
| 1
| [[Federigo Cortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-mazzoleni_pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q59830075|Q29347656Q59830075]]
| 1
| [[GianMartino Giuseppe BernardiAlfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[compositorearcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q60311978|Q29426298Q60311978]]
| 1
| [[GiovanniGiulio Paolo CampanaAluisetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-paolo-campana_aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q60382335|Q29569163Q60382335]]
| 1
| [[PietroEgidio DiniDelfini]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q60819359|Q61281219Q60819359]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni AgapitoAmennone Oberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q43592782|Q61465342Q43592782]]
| 1
| [[GiovanniCorrado GrilenzoniCapece]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924|Q44683924]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793Q50394734|Q23617793Q50394734]]
| 1
| [[BernardinoGiovanni MorraBrocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| vescovo
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 1
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q50521152|Q23638673Q50521152]]
| 1
| [[Luisa Garibaldi]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
|
| [[mezzosoprano]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluisa-bartoli_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q50560346|Q23646703Q50560346]]
| 1
| [[AntonioSergio FoggiaLorenzi]]
|
| [[compositorepianista]]<br/>[[maestroinsegnante di cappellamusica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosergio-foggia_lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q50569899|Q23661626Q50569899]]
| 1
| [[PietroHubert LazzariFranz Hoefer]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602Q50735481|Q23770602Q50735481]]
| 1
| [[FilippoLeandro Fasio CapponiBiadene]]
| storico italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388|Q23782388]]
| 1
| [[Guglielmo da Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615|Q23819615]]
| 1
| [[Giovanni Brunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileandro-brunacci_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q50795274|Q23822709Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558|Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887|Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502|Q23978502]]
| 1
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533|Q23984533]]
| 1
| [[Siro Baroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537|Q23984537]]
| 1
| [[Francesco Cungi]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043|Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865|Q24045865]]
| 1
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805|Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271|Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomaddalena-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982Q50825171|Q24247982Q50825171]]
| 1
| [[AndreaCecília BarbazzaGrassi]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
| [[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755Q51076372|Q24262755Q51076372]]
| 1
| [[LanfrancoTommaso da OrianoGuarducci]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293Q51323751|Q24642293Q51323751]]
| 1
| [[BartolomeoFausto ChioccarelloLasinio]]
| giuristaorientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofausto-chioccarello_lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242Q51752538|Q24699242Q51752538]]
| 1
| [[AngeloGuido CatoneManacorda]]
| medicogermanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloguido-catone_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767Q51752541|Q24705767Q51752541]]
| 1
| [[AlessandroSiro RiccardiComi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosiro-riccardi_comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573Q51754217|Q24706573Q51754217]]
| 1
| [[CarloGiovanni GazzolaCrocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-gazzola_crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209Q51754849|Q24816209Q51754849]]
| 1
| [[MaternoPiero BossiDallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q51885799|Q24884048Q51885799]]
| 1
| [[MarcoAndrea Fedele GonzagaGuazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950Q51954995|Q24887950Q51954995]]
| 1
| [[GiovanniPietro Battista ClariciBertelli]]
| editore italiano
| cartografo e architetto
| [[editore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-clarici_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861Q51955093|Q24891861Q51955093]]
| 1
| [[BenedettoAntonio ManzoliCeruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q51955108|Q24891960Q51955108]]
| 1
| [[BonfrancescoAmbrogio Arlottida Paullo]]
| cronista italiano
| vescovo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q52008816|Q24962944Q52008816]]
| 1
| [[AlviseRaffaello CippicoFranchi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333|Q25432333]]
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591|Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768|Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| 1
| [[PACE di Valentino]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722|Q21548722]]
| 1
| [[Pietro Paganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803|Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853|Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoraffaello-gosellini_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q52084486|Q21656911Q52084486]]
| 1
| [[FrancescoDemetrio SacchiniCosola]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920|Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405Q52107491|Q21707405Q52107491]]
| 1
| [[GuidoFrancesco GasperiniMaria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729|Q21789729]]
| 1
| [[Virginia de Blasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580|Q21855580]]
| 1
| [[Giovanni Maria Baratta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081|Q21857081]]
| 1
| [[Matteo Di Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497|Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945|Q21980945]]
| 1
| [[Girolamo Frachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058|Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449|Q22083449]]
| 1
| [[Johann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860|Q22222860]]
| 1
| [[Fortunato Mandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 1
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080|Q22250080]]
| 1
| [[Gaetano Angiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948|Q55227948]]
| 1
| [[Luigi Galizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396|Q55228396]]
| 1
| [[Giuliano Gondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942|Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofrancesco-dellmaria-uva_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q52148484|Q55227030Q52148484]]
| 1
| [[GiacomoAlessandro de NicolaLaforêt]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
| 1
| [[Camillo Ricci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686|Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198|Q56631198]]
| 1
| [[Salvatore Revelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealessandro-revelli_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q52150348|Q56631337Q52150348]]
| 1
| [[LuigiArnaldo OrengoBonaventura]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069|Q56648069]]
| 1
| [[Tommaso Buoni]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986|Q56649986]]
| 1
| [[Marco Aurelio Crotta]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565|Q57770565]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628|Q57775628]]
| 1
| [[Giuseppe Fabbrini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504|Q58151504]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Manara]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888|Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160|Q58455160]]
| 1
| [[Ferdinando Galimberti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673|Q59131673]]
| 1
| [[Delfino della Pergola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997|Q59139997]]
| 1
| [[Attilio Italico Luzzatto]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985|Q59325985]]
| 1
| [[Giovanni de Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715|Q59357715]]
| 1
| [[Ludovico da Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982|Q59530982]]
| 1
| [[Nello Puccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224|Q59562224]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Puricelli]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075|Q59830075]]
| 1
| [[Martino Alfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978|Q60311978]]
| 1
| [[Giulio Aluisetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335|Q60382335]]
| 1
| [[Egidio Delfini]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359|Q60819359]]
| 1
| [[Giovanni Amennone Oberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104|Q61061104]]
| 1
| [[Domenico Maria Melli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516|Q55227516]]
| 1
| [[Federico Ferrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524|Q55227524]]
| 1
| [[Guido Ferrazza]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570|Q55227570]]
| 1
| [[Girolamo Festari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256|Q55228256]]
| 1
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531|Q55436531]]
| 1
| [[Tomasino Bianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069|Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178|Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327|Q55643327]]
| 1
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818|Q55677818]]
| 1
| [[Gustavo Adolfo Noseda]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000|Q55759000]]
| 1
| [[Tommaso Lunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405|Q55835405]]
| 1
| [[Iacopo Caviceo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741|Q55879741]]
| 1
| [[Teresa de Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003|Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168|Q55916168]]
| 1
| [[Jacopo Maria Paitoni]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| 1
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280|Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120|Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200|Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689|Q55227689]]
| 1
| [[Roberto Focosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q54888241|Q41010670Q54888241]]
| 1
| [[GiovanniOnorio Bartolomeo CasaregiBelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q54956502|Q55225511Q54956502]]
| 1
| [[RutilioGiuseppe BenzoniPaolucci]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutiliogiuseppe-benzoni_paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q54975608|Q55225515Q54975608]]
| 1
| [[CarloAlessandro BeolchiCarina]]
| medico italiano
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[medico]]
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q55019003|Q55225323Q55019003]]
| 1
| [[BardoAlfredo Bardi MagalottiBorelli]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q55027910|Q55225388Q55027910]]
| 1
| [[TeresaReinhard BattaggiDohrn]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| 1
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280|Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120|Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200|Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104|Q61061104]]
| 1
| [[Domenico Maria Melli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219|Q61281219]]
| 1
| [[Girolamo Agapito]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342|Q61465342]]
| 1
| [[Giovanni Grilenzoni]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042|Q2947042]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587|Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589|Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535|Q18945535]]
| 0
| [[Jacopo Piacentino]]
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598|Q18945598]]
| 0
| [[Leonardo Mocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628|Q18945628]]
| 0
| [[Luigi Genuardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645|Q18945645]]
| 0
| [[Marino Jonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648|Q18945648]]
| 0
| [[Mario Chiaudano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673|Q18945673]]
| 0
| [[Neri Pagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680|Q18945680]]
| 0
| [[Niccolò Lelio Cosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696|Q18945696]]
| 0
| [[Onofrio Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700|Q18945700]]
| 0
| [[Orazio Maria Bonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702|Q18945702]]
| 0
| [[Ottaviano Cametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740|Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751|Q18945751]]
| 0
| [[Pietro Maria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784|Q18945784]]
| 0
| [[Scipione Guerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 0
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858|Q19324858]]
| 0
| [[Innocenzo Fede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261|Q19515261]]
| 0
| [[Gaspare da Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495|Q19569495]]
| 0
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506|Q19569506]]
| 0
| [[Betto di Geri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557|Q19569557]]
| 0
| [[Domenico dalle Greche]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619|Q19569619]]
| 0
| [[Francesco della Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702|Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717|Q19569717]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bregno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719|Q19569719]]
| 0
| [[Pietro Paolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747|Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755|Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822|Q19569822]]
| 0
| [[Sigismondo Fanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199|Q19838199]]
| 0
| [[Girolamo Fagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940|Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427|Q21543427]]
| 0
| [[Troilo Malipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493|Q21543493]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q13503194|Q21548317Q13503194]]
| 0
| [[CosimoLuigi di MontserratMacchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665|Q14633665]]
| 0
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimofrancesco-di-montserrat_accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394|Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010|Q18529010]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535Q19900195|Q18945535Q19900195]]
| 0
| [[JacopoGiulio PiacentinoCesare Conventi]]
| 1276-1346
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiulio-dacesare-piacenza_conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q20004062|Q17285063Q20004062]]
| 0
| [[Agostino De Bellis]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q20018714|Q17549612Q20018714]]
| 0
| [[GiovanniClemente CapranesiMajoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniclemente-capranesi_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q20203408|Q13503194Q20203408]]
| 0
| [[LuigiAlberto MacchiatiGerardi]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665|Q14633665]]
| 0
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394|Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222|Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254|Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349|Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341|Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351|Q26884351]]
| 0
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124|Q26904124]]
| 0
| [[Adenolfo da Cuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130|Q26904130]]
| 0
| [[Agostino Angelelli]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727|Q26936727]]
| 0
| [[Giuseppe Plancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740|Q26936740]]
| 0
| [[Cinzio Achillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741|Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872|Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059|Q27188059]]
| 0
| [[Ubaldo Cassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260|Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713|Q27215713]]
| 0
| [[Pietro Aceto Cattani]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 0
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320|Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441|Q27430441]]
| 0
| [[Samuele Abarbanel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698|Q27436698]]
| 0
| [[Giulio de Blaas]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705|Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443|Q27444443]]
| 0
| [[Adenolfo]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502|Q27468502]]
| 0
| [[Adam Fourrier]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549|Q27468549]]
| 0
| [[Agostino D'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285|Q27492285]]
| 0
| [[Giovanni di San Geminiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631|Q27597631]]
| 0
| [[Eugenio Centanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047|Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123|Q27637123]]
| 0
| [[Agapito da Fiemme]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139|Q27703139]]
| 0
| [[Ildebrandino Acquerelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726|Q27765726]]
| 0
| [[Luigi Abate]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351|Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979|Q27896979]]
| 0
| [[Giovanni d'Anagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896|Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078|Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196|Q28007196]]
| 0
| [[Pietro Adami]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088|Q28045088]]
| 0
| [[Antonio Buttazzoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216|Q28049216]]
| 0
| [[Alessandro Mattia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633|Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480|Q28161480]]
| 0
| [[Giuseppe Simone Bellotti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726|Q28374726]]
| 0
| [[De Campo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434|Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalberto-colla_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q20732463|Q26260694Q20732463]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| [[Pier Filippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364|Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333|Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334|Q26441334]]
| 0
| [[Martino da Amsterdam]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116|Q26456116]]
| 0
| [[Mattia Moravo]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603|Q26713603]]
| 0
| [[Marino Freccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421|Q26722421]]
| 0
| [[Nicolo Benedetti]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366|Q26726366]]
| 0
| [[Adolfo Brunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoantonio-milanese_sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q20738668|Q26727438Q20738668]]
| 0
| [[AlberigoArnold LongoCorrodi]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760|Q26737760]]
| 0
| [[Agnolo Zoto]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnoloarnold-zoto_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765Q20747490|Q26737765Q20747490]]
| 0
| [[AgostinoNicola da LatisanaBertuccio]]
| medico
| cappuccino italiano
| [[fratemedico]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q20748770|Q26737821Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225|Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoettore-da-montebello_cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q20748986|Q26758902Q20748986]]
| 0
| [[AchilleGirolamo BenvoglientiFondulo]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911|Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q21029067|Q26759921Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q21094859|Q26805815Q21094859]]
| 0
| [[GiovanniCarlo AbbagnanoGagliardi]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-abbagnano_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q21548317|Q26806443Q21548317]]
| 0
| [[RaffaeleCosimo Abrodi Montserrat]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244|Q26807244]]
| 0
| [[Achille Bersellini]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231|Q26821231]]
| 0
| [[Acquarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278|Q26828278]]
| 0
| [[Anna Acquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653|Q26828653]]
| 0
| [[Adriano Aducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516|Q26830516]]
| 0
| [[Agostino da Trento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048|Q26831048]]
| 0
| [[Agostino Adorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081|Q26831081]]
| 0
| [[Giorgio Aicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105|Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111|Q26831111]]
| 0
| [[Alberto di Gavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363|Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310|Q26844310]]
| 0
| [[Agostino da Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049|Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922|Q26848922]]
| 0
| [[Alfano Alfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704|Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721|Q26869721]]
| 0
| [[Pietro Afan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743|Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759|Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789|Q26869789]]
| 0
| [[Alberto (Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198|Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210|Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379|Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238|Q15905238]]
| 0
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358|Q15962358]]
| 0
| [[Stefano Cernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320|Q21548320]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q17285063|Q21548671Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Niccolo Malpigli]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067Q17537593|Q50385067Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50399164|Q50399164]]
| 0
| [[Dolcibene de' Tori]]
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullare]]<br/>[[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibene-de-tori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50601883|Q50601883]]
| 0
| [[Scipione Lapi]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094198|Q51094198]]
| 0
| [[Carmelo Giarrizzo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51123637|Q51123637]]
| 0
| [[Luigi Brami]]
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51146018|Q51146018]]
| 0
| [[Umberto Sborgi]]
|
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-sborgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51163215|Q51163215]]
| 0
| [[Carlo Ambrogio Cattaneo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51284667|Q51284667]]
| 0
| [[Stefano Farneti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51316435|Q51316435]]
| 0
| [[Bernardino Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51321435|Q51321435]]
| 0
| [[Amante Franzoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51325633|Q51325633]]
| 0
| [[Mario Menghini]]
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51326916|Q51326916]]
| 0
| [[Bindo Simone Peruzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-simone-peruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51388746|Q51388746]]
| 0
| [[Arnaldo Fazzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51527555|Q51527555]]
| 0
| [[Teofilo Gallaccini]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51562194|Q51562194]]
| 0
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoferdinando-gazzarrini_bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51563542Q17549612|Q51563542Q17549612]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Maria GarbiCapranesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-maria-garbi_capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51569887Q15686379|Q51569887Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51574250|Q51574250]]
| 0
| [[Domenico Compagni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51634476Q15905238|Q51634476Q15905238]]
| 0
| [[FilippoFilomena GiuntaNitti]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51684024|Q51684024]]
| 0
| [[Gualtiero Castellini]]
| giornalista e politico italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51710273Q15962358|Q51710273Q15962358]]
| 0
| [[FrancescoStefano BelloniCernotto]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 0
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885403|Q51885403]]
| 0
| [[Ludovico Avanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210|Q51909210]]
| 0
| [[Giorgio Arrivabene]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52055828|Q52055828]]
| 0
| [[Angelo Crescimbeni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-crescimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 0
| [[Pietro Ballerini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52131548|Q52131548]]
| 0
| [[Gaetano Dura]]
|
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-dura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52146377|Q52146377]]
| 0
| [[Giuseppe Asioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52147645|Q52147645]]
| 0
| [[Girolamo Menghi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148092|Q52148092]]
| 0
| [[Francesco Rondinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rondinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148245|Q52148245]]
| 0
| [[Mauro Berti]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279|Q52148279]]
| 0
| [[Giovanni Silvagni]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148302|Q52148302]]
| 0
| [[Cesare Ferreri]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-mazzolani_cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148626|Q52148626]]
| 0
| [[Alfeo Faggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148639|Q52148639]]
| 0
| [[Guido Ferroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149126|Q52149126]]
| 0
| [[Francesco Betti]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149143|Q52149143]]
| 0
| [[Bartolomeo Cambi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149152|Q52149152]]
| 0
| [[Fabio Capece Galeota]]
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149169|Q52149169]]
| 0
| [[Giulio Cesare Recupito]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149190|Q52149190]]
| 0
| [[Giovanni Battista Manzini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149199|Q52149199]]
| 0
| [[Guglielmo Dondini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149256|Q52149256]]
| 0
| [[Antonio Daniele Bertoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-antonio-bertoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149266|Q52149266]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Bianchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149269|Q52149269]]
| 0
| [[Sebastiano Paoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149272|Q52149272]]
| 0
| [[Andrea Girolamo Andreucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-girolamo-andreucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149292|Q52149292]]
| 0
| [[Giuseppe Civoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149358|Q52149358]]
| 0
| [[Donato Andrea Fantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-andrea-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149386|Q52149386]]
| 0
| [[Mauro Braccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149808|Q52149808]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Franco]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149874|Q52149874]]
| 0
| [[Alessandro Gallerani]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150096|Q52150096]]
| 0
| [[Gennaro Bucceroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150179|Q52150179]]
| 0
| [[Marcello Andrea Baccetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150237|Q52150237]]
| 0
| [[Giuseppe Danieli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150287|Q52150287]]
| 0
| [[Vittorio Niccoli]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150359|Q52150359]]
| 0
| [[Giacomo Cometti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150931|Q52150931]]
| 0
| [[Oscar Saccorotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-saccorotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150942|Q52150942]]
| 0
| [[Ugo Luccichenti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-luccichenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52151088|Q52151088]]
| 0
| [[Leonardo Ferrero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[filologo classico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153958|Q52153958]]
| 0
| [[Gerolamo Cagnolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153972|Q52153972]]
| 0
| [[Agnolo Guicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153975|Q52153975]]
| 0
| [[Paolo Bisanti]]
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978|Q52153978]]
| 0
| [[Flaminio Cartari]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153984|Q52153984]]
| 0
| [[Giorgio Bartoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995|Q52153995]]
| 0
| [[Antonio Albizzi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997|Q52153997]]
| 0
| [[Innocenzo Malvasia]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004|Q52154004]]
| 0
| [[Vincenzo Ferrarotto]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074|Q52154074]]
| 0
| [[Giacomo Cotta]]
| pittore e incisore italiano
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085|Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113|Q52154113]]
| 0
| [[Pietro Paolo Cennini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154125|Q52154125]]
| 0
| [[Francesco Maria Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154126|Q52154126]]
| 0
| [[Franz Thomas Canton]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tommaso-canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154161|Q52154161]]
| 0
| [[Giovanni Carobio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187|Q52154187]]
| 0
| [[Giovanni Granelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154200|Q52154200]]
| 0
| [[Paolo Cignani]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q21548668|Q21543427Q21548668]]
| 0
| [[TroiloNerio MalipieroMoscoli]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q21548671|Q18945598Q21548671]]
| 0
| [[LeonardoNiccolo MocenigoMalpigli]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q21548674|Q18945628Q21548674]]
| 0
| [[LuigiNicola Genuardide Martoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginicola-genuardi_de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q21548677|Q18945645Q21548677]]
| 0
| [[MarinoNicola JonataGiansimoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinonicola-jonata_giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q21548683|Q18945648Q21548683]]
| 0
| [[MarioNicolao ChiaudanoGranucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marionicolao-chiaudano_granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q21548686|Q18945673Q21548686]]
| 0
| [[NeriNicolo PagliaresiErizzo]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q21548689|Q18945680Q21548689]]
| 0
| [[NiccolòNicolo Lelio CosmicoErizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolonicolo-lelioerizzo_res-cosmico_bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q21548692|Q18945696Q21548692]]
| 0
| [[OnofrioNicolo CastelliMonticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrionicolo-castelli_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q21548695|Q18945700Q21548695]]
| 0
| [[Orazio Maria BonfioliBuonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q21548704|Q18945702Q21548704]]
| 0
| [[OttavianoPasquale CamettiFaiella]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianopasquale-cametti_faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q21548707|Q18945740Q21548707]]
| 0
| [[Pietro BernardoAntonio (Q18945740)|Pietro BernardoCanova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q21548710|Q18945751Q21548710]]
| 0
| [[Pietro Maria CavinaBettio]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q21548713|Q18945784Q21548713]]
| 0
| [[ScipionePietro GuerraBoattieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionepietro-guerra_boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q21548716|Q18945822Q21548716]]
| 0
| [[VincenzoPietro FormaleoniGiuseppe Ederi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-antoniogiuseppe-formaleoni_ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q21548719|Q19324858Q21548719]]
| 0
| [[InnocenzoPietro FedeLucchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzopietro-fede_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q21548725|Q19515261Q21548725]]
| 0
| [[GasparePietro daPaolo, Veronail Giovane Abbati]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q21548728|Q19569495Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q21548737|Q19569506Q21548737]]
| 0
| [[BettoSalvatore di GeriCadeddu]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettosalvatore-di-geri_cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q21548740|Q19569557Q21548740]]
| 0
| [[DomenicoSebastiano dalle GrecheBiagini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosebastiano-dalle-greche_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q21548743|Q19569619Q21548743]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano della RobbiaCompagni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q21548746|Q19569702Q21548746]]
| 0
| [[Simone Caldera]]
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimone-da-firenze_caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q21548749|Q19569717Q21548749]]
| 0
| [[GiovanniStefano Battista BregnoBorson]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-battista-bregno_borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q21548752|Q19569719Q21548752]]
| 0
| [[PietroStefano Paolodel OlivieriBuono]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q21548755|Q19569747Q21548755]]
| 0
| [[GiovanniTeobaldo Paolo FonduliFabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniteobaldo-fonduli_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q21548758|Q19569755Q21548758]]
| 0
| [[Tommaso Bozio]]
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q21548764|Q19569822Q21548764]]
| 0
| [[SigismondoTommaso FantiMaria Minorelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondotommaso-fanti_maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q21548767|Q19838199Q21548767]]
| 0
| [[GirolamoUgo FagiuoliMalvano]]
|
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q21548770|Q19838940Q21548770]]
| 0
| [[DonatoVincenzo (Q19838940)|DonatoGaglio]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q21548773|Q41145878Q21548773]]
| 0
| [[MarioVincenzo di LauritoMartelli]]
|
| [[artista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q21555335|Q41258969Q21555335]]
| 0
| [[EttoreTommaso RemottiBarlacchi]]
|
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologoeditore]]<br/>[[incisore (Q864503Q329439)|biologoincisore]]<br/>[[medicografico (Q1925963)|grafico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q21566756|Q41268741Q21566756]]
| 0
| [[GiovanniPietro Domenico DesideriiFerrerio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-domenico-desiderii_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559Q21567825|Q41539559Q21567825]]
| 0
| [[PierreJean AsselineauDughet]]
| medico francese
| [[medico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q21572117|Q41559437Q21572117]]
| 0
| [[SigismondoGiuseppe AlberghettiGuerra]]
| pittore italiano
| 1632-1702
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q21572139|Q41559454Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Albertus Papiensis]]
| compositore e madrigalista italiano
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-da-pavia_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q21572145|Q41559478Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Alexander de Antella]]
| nobile italiano
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogoffredo-dellmarzano_res-antella_3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q21572150|Q41559490Q21572150]]
| 0
| [[DoroteoGiuseppe AlimariMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| 1650-1727
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q21572156|Q41559496Q21572156]]
| 0
| [[MoiseGiuseppe AmarMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moisegiuseppe-amar_mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q21597730|Q41559584Q21597730]]
| 0
| [[AntonioMichele da CannaraMaccarrone]]
|
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichele-da-cannara_maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q21607047|Q41559590Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| [[Jacopo d'Arena]]
| 1220-1288
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-dell-arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q21607268|Q41559595Q21607268]]
| 0
| [[Luigi Robecchi-Bricchetti]]
| [[Francesco Arisi]]
| 1657-1743
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-arisi_robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q21694633|Q41559611Q21694633]]
| 0
| [[ArgentinoGirolamo ArsendiGrimani]]
| 1323-1393
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentino-arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q21711125|Q41559629Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Giovanni Battista Asini]]
| 1580-1602
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniamadori-battistafrancesco-asini_detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q21715464|Q41559639Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Pirro Aurispa]]
| 1716(1535-17861562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirrofederico-aurispa_borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q21721414|Q41559645Q21721414]]
| 0
| [[UrbanoNiccolò d'AvisoCevoli del Carretto]]
| 1618-1685
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q21722803|Q41559649Q21722803]]
| 0
| [[PietroFrancesco Buono AvogaroCameli]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q21748854|Q41559657Q21748854]]
| 0
| [[BernardinoGiambattista AzzurriniAlbrizzi]]
| 1542-1620
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-azzurrini_battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q21782651|Q41559669Q21782651]]
| 0
| [[BagarottoNatale Carta]]
| 1176-1246
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q21855577|Q41559680Q21855577]]
| 0
| [[Guido da BaisioCaliari (Q41559680Q21855577)|Guido da BaisioCaliari]]
| -1313
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q21990891|Q41559704Q21990891]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi BalliChiappelli]]
| 1567-1640
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q22085019|Q41559724Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[Antonio Barbaro]]
| intagliatore e architetto italiano
| 1704-1774
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q22137911|Q41559741Q22137911]]
| 0
| [[BaldoAlvise BartoliniBarbaro]]
| autore (XX secolo)
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoalvise-bartolini_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q22137914|Q41559744Q22137914]]
| 0
| [[Giovanni BartoliniCapponi]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747Q22137976|Q41559747Q22137976]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco da NovaraCappello]]
| 1338-1408
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q22137978|Q41559754Q22137978]]
| 0
| [[BenedettoAntonio BarziMariconda]]
| 1340-1410
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q22137979|Q41559761Q22137979]]
| 0
| [[GiacomoPietro Carlo BascapèGazzotti]]
| 1902-1993
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q22137984|Q41566643Q22137984]]
| 0
| [[LucioAngelo BellantiMorelli]]
| 1429-1499
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q22137986|Q41566687Q22137986]]
| 0
| [[BencivenneGirolamo Cartolari]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760Q22137987|Q41566760Q22137987]]
| 0
| [[BernardusAntonio CompostellanusMiscomini]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q22162837|Q41566766Q22162837]]
| 0
| [[GiovanniMarino BertachiniCavalli]]
| 1448-1497
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q22226804|Q41566818Q22226804]]
| 0
| [[CarloNino BettoniBertocchi]]
| 1725-1786
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlonino-bettoni_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q55225088|Q41566826Q55225088]]
| 0
| [[ANGELICO da Pistoia]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoroangelico-bianchi_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q55225089|Q41566835Q55225089]]
| 0
| [[VincenzoEmilio BiniAngelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoemilio-bini_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q55225092|Q41566848Q55225092]]
| 0
| [[BonaguidaAlfredo d'ArezzoAngiolini]]
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| (fl. 1251-1258)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguidaalfredo-d-arezzo_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q55225093|Q41566852Q55225093]]
| 0
| [[GiovanniDeifobo Maria BonardoAnguillara]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannideifobo-maria-bonardo_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q55225094|Q41566860Q55225094]]
| 0
| [[AndreaFrancesco BonelloAnguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-bonello_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q55225095|Q41566880Q55225095]]
| 0
| [[DomenicoCesare BonsiAnichini]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocesare-bonsi_anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q55225096|Q41566887Q55225096]]
| 0
| [[LelioGiovan BonsiBattista Annoni]]
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliogiovan-bonsi_battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q55225097|Q41566907Q55225097]]
| 0
| [[FrancescoAndrea LuigiPlacido BotterAnsaloni]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-luigiplacido-botter_ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q55225099|Q41566917Q55225099]]
| 0
| [[Baldassarre Ansidei]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| 1753-1828
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q55225101|Q41566927Q55225101]]
| 0
| [[IacopoRuggero Bottrigaridi Antigliola]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoporuggero-bottrigari_di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q55225102|Q41567260Q55225102]]
| 0
| [[Alessandro Antinori]]
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q55225103|Q41567284Q55225103]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe BruniAntinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-bruni_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q55225106|Q41567453Q55225106]]
| 0
| [[GuidoAntonio BusticoAntonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoantonio-bustico_antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q55225108|Q41567526Q55225108]]
| 0
| [[JeanAntonello Cabassoleda Trani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanantonello-cabassole_da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q55225109|Q41567543Q55225109]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Francesco CacciaAntongini]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q55225110|Q41567561Q55225110]]
| 0
| [[CacciavillanusEmidio Antonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_emidio-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q55225111|Q41567579Q55225111]]
| 0
| [[OttavianoEraldo CacheranoAntonini]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| 1519-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianoeraldo-cacherano-d-osasco_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q55225112|Q41568041Q55225112]]
| 0
| [[ApollinareANTONINO CalderiniPierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinaresanto-calderini_antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q55225114|Q41568197Q55225114]]
| 0
| [[PietroANTONIO Canalisda Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-canalis_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q55225115|Q41568286Q55225115]]
| 0
| [[MicheleANTONIO Canensida Modena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleantonio-canensi_da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323Q55225117|Q41568323Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| [[Giovanni Iacopo Cani]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-iacopodi-cani_guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q55225118|Q41568343Q55225118]]
| 0
| [[StanislaoAntonio CanovaiMaria da Albogasio]]
| monaco italiano
| 1740-1812
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437Q55225121|Q41568437Q55225121]]
| 0
| [[Antonio CapeceApparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q55225122|Q41568474Q55225122]]
| 0
| [[BenedettoPaolo CapraAproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopaolo-capra_aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577Q55225124|Q41568577Q55225124]]
| 0
| [[LuigiTommaso CaroelliArabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
| 1644-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidotommaso-luigi-caroelli_arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q55225126|Q41568672Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodiego-casini_de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686Q55225127|Q41568686Q55225127]]
| 0
| [[PaoloFilippo Castellid' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellifilippo-giovannid-paolo-detto-spadino_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q55225128|Q41568699Q55225128]]
| 0
| [[GirolamoGiovan CastiglioneFrancesco Araldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovan-castiglione_francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702Q55225129|Q41568702Q55225129]]
| 0
| [[AlfonsoGiovanbattista CastiglioniArchinto]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiovanbattista-castiglioni_archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q55225130|Q41568709Q55225130]]
| 0
| [[BenedettoAntonello Maria CastroneArcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonello-maria-castrone_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731Q55225131|Q41568731Q55225131]]
| 0
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparenicolo-cavallini_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q55225133|Q41568752Q55225133]]
| 0
| [[GiovanniGerardo Cefalid' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerardo-cefali_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q55225134|Q41568806Q55225134]]
| 0
| [[FrancescoScipione Cicerid' Arco]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoscipione-ciceri_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q55225135|Q41568826Q55225135]]
| 0
| [[IacopoARCONATI ColombiVISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopaolo-colombi_arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q55225136|Q41568834Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| [[Giovanni Alberto Colombo]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirodrigo-albertoponce-colombo_de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q55225137|Q41568844Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Arcovito]]
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoluigi-colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874Q55225138|Q41568874Q55225138]]
| 0
| [[FortunatoCurzio CoppoliArdizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatocurzio-coppoli_ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q55225139|Q41568886Q55225139]]
| 0
| [[Nicolo Ardizzoni]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponicolo-corsini_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902Q55225140|Q41568902Q55225140]]
| 0
| [[GuglielmoOnorato CortusiArdoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoonorato-cortusi_ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906Q55225141|Q41568906Q55225141]]
| 0
| [[LudovicoGiuseppe CortusiArenaprimo]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuseppe-cortusi_arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q55225142|Q41568918Q55225142]]
| 0
| [[GiuseppeIsacco Antonio CostantiniArgiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeisacco-antonio-costantini_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059Q55225143|Q41569059Q55225143]]
| 0
| [[LuigiCesare CremaniAria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesare-cremani_aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q55225144|Q41569072Q55225144]]
| 0
| [[GiovanniMarco CrispoAntonio de' MontiAriani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispomarco-deantonio-monti-giovanni_ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076Q55225146|Q41569076Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| [[Giacinto Cristoforo]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoalfonso-de-cristofaro_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q55225147|Q41569091Q55225147]]
| 0
| [[TommasoGalasso Dal Gambaro SclariciAriosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogalasso-sclaricino-gambaro_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q55225148|Q41569098Q55225148]]
| 0
| [[FrancescoCostantino Dal PozzoArlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-dal-pozzo_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q55225149|Q41569104Q55225149]]
| 0
| [[GiacomoValentino Dal PozzoArmirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| 1394-1464
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q55225151|Q41569125Q55225151]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo DavanzatiArnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-davanzati_arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q55225152|Q41569129Q55225152]]
| 0
| [[Giuseppe DaviaIsidoro Arneudo]]
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-davia_isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q55225153|Q41569152Q55225153]]
| 0
| [[PietroBartolomeo De GregorioArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-de-gregorio_arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q55225154|Q41569173Q55225154]]
| 0
| [[Carlo Arno]]
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-dello-schiavo_arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183Q55225157|Q41569183Q55225157]]
| 0
| [[GaetanoBartolomeo Del RiccoArnolfini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbartolomeo-riccoarnolfini_res-gaetanobf7c627e-di87e6-san11dc-vincenzo_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55225159|Q41569189Q55225159]]
| 0
| [[PietroBernardino Adamo De MicheliArnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/debernardino-micheli-pietro-adamo_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55225160|Q41569217Q55225160]]
| 0
| [[OrmanozzoFrancesco DetiArnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzofrancesco-deti_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55225161|Q41569227Q55225161]]
| 0
| [[PaoloIacopo DionisiArnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloiacopo-dionisi_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55225162|Q41569235Q55225162]]
| 0
| [[Lazzaro Arnolfini]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55225163|Q41569377Q55225163]]
| 0
| [[DionigiPaolo Maria FerrariArnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigipaolo-maria-ferrari_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55225164|Q41569391Q55225164]]
| 0
| [[TeofiloVincenzo FerrariArnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
| teologo e filosofo italiano
|
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilovincenzo-ferrari_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55225165|Q41569411Q55225165]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni FerroAntonio Arquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriogiovanni-diantonio-giovanni_arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55225166|Q41569484Q55225166]]
| 0
| [[FrancescoAndrea FoggiArrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-foggi_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55225167|Q41569517Q55225167]]
| 0
| [[TommasoYerwant FormagliniArslan]]
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoyerwant-formaglini_arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q55225168|Q41569521Q55225168]]
| 0
| [[GiovanniFiladelfo Bernardo ForteArtale]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifiladelfo-bernardo-forte_artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55225169|Q41569530Q55225169]]
| 0
| [[EgidioGiuseppe FoscarariArtaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiogiuseppe-foscarari_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q55225170|Q41569538Q55225170]]
| 0
| [[FilippoCesare FranchiArtom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| 1401-1471
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocesare-franchi_artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55225171|Q41569559Q55225171]]
| 0
| [[MatteoVittorio FrancoAscoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteovittorio-franco_ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q55225173|Q41569595Q55225173]]
| 0
| [[RaffaeleOttavio FulgosioAsinari]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleottavio-fulgosio_asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55225174|Q41569606Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoasmundo-fuoco_paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55225175|Q41569623Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| 1485-1555
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176|Q55225176]]
| 0
| [[Paolo Assalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55225177|Q41569635Q55225177]]
| 0
| [[AlbertoDomenico GaleottiAsselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| scrittore (XIII secolo)
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55225179|Q41569684Q55225179]]
| 0
| [[MartinoGerolamo GarratiAstengo]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogerolamo-garati_astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q55225180|Q41569719Q55225180]]
| 0
| [[GaleazzoGiuseppe GatariCelestino Astori]]
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogiuseppe-gatari_celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55225181|Q41569728Q55225181]]
| 0
| [[MarcoGiuseppe GattinaraAthias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-gattinara_athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q55225182|Q41569767Q55225182]]
| 0
| [[GiacomoBosio da MilanoAttendolo]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobosio-da-milano_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55225183|Q41569821Q55225183]]
| 0
| [[GirolamoGiovan GiovanniniBattista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovan-giovannini_battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q55225184|Q41569824Q55225184]]
| 0
| [[GirolamoNicolo GirelliAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicolo-girelli_audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831Q55225185|Q41569831Q55225185]]
| 0
| [[GiulianoEverardo da CavaliccoAudrich]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q55225186|Q41569835Q55225186]]
| 0
| [[MarioGiovan GiurbaBattista Aureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovan-giurba_battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55225187|Q41569854Q55225187]]
| 0
| [[LudovicoTommaso GozzadiniAuriemma]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicotommaso-gozzadini_auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q55225188|Q41569861Q55225188]]
| 0
| [[GiacomoLivio GraffiIppolito Aurispa]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealivio-ciaffi_ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55225189|Q41569869Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoavalos-grassi_alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q55225190|Q41569872Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniavalos-grassi_diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55225191|Q41569878Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[Gratia Aretinus]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_avalos-inigo-d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55225192|Q41615592Q55225192]]
| 0
| [[MatteoGiovanni GriffoniMaria Avanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-griffoni_maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55225193|Q41615603Q55225193]]
| 0
| [[GregorioBenedetto GrimaldiAverani]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| autore (XVIII secolo)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55225196|Q41616201Q55225196]]
| 0
| [[Nicola d' Aviano]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonicola-novellod-guidi_aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q55225197|Q41616229Q55225197]]
| 0
| [[GuizzardoAugusto daAvogadro Bolognadi Collobiano]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1152-1222
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55225200|Q41616411Q55225200]]
| 0
| [[IacopoVincenzo d'ArdizzoneAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopovincenzo-d-ardizzone_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q55225203|Q41616428Q55225203]]
| 0
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| [[Ioannes Scriba]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-davittorio-arezzo_giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55225204|Q41616626Q55225204]]
| 0
| [[AzzoLuigi LambertazziAzimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzoluigi-lambertazzi_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55225205|Q41616653Q55225205]]
| 0
| [[CristoforoGiacomo LanfranchiniBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiacomo-lanfranchini_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q55225207|Q41616793Q55225207]]
| 0
| [[FrancescoAlberto LuinoBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberto-luino_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55225210|Q41616871Q55225210]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo MalombraPietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-malombra_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55225757|Q41616876Q55225757]]
| 0
| [[RiccardoFrancesco MalombraBonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardofrancesco-malombra_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q55225758|Q41616969Q55225758]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe MartiniBonaccorsi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-martini_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55225759|Q41617008Q55225759]]
| 0
| [[GarziaGiovanni MastrilloStefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| 1550-1620
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q55225761|Q41617012Q55225761]]
| 0
| [[NiccolòCaterina MatarelliBonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocaterina-matarelli_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55225762|Q41617030Q55225762]]
| 0
| [[MatteoBernardo MattesillaniBonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteobernardo-mattesillani_bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q55225763|Q41617032Q55225763]]
| 0
| [[PetronioFilippo MatteucciMaria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniofilippo-matteucci_maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55225764|Q41617061Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-mazza_giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55225766|Q41617064Q55225766]]
| 0
| [[GiovanniAttilio Battista MazziniBonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniattilio-battista-mazzini_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55225767|Q41617130Q55225767]]
| 0
| [[AntonioPietro MincucciBonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-mincucci_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q55225768|Q41617170Q55225768]]
| 0
| [[FrancescoGioacchino MontemeliniBonanno]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigioacchino-francesco-montemelini_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55225771|Q41617182Q55225771]]
| 0
| [[GiovanniGodeardo MontesperelliBonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| 1390-1464
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772|Q55225772]]
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q55225773|Q41617189Q55225773]]
| 0
| [[Domenico MoraIgnazio Bonaudo]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55225775|Q41617194Q55225775]]
| 0
| [[LuigiGiuliano MorianiBonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuliano-moriani_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55225777|Q41617247Q55225777]]
| 0
| [[TommasoBoncambio NaniBoncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoboncambio-nani_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55225778|Q41617265Q55225778]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bonciani]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-negri_battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55225779|Q41617270Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocristoforo-negri_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55225781|Q41617280Q55225781]]
| 0
| [[AntonioUgo NerliBoncompagni Ludovisi]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniougo-nerli_boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55225782|Q41617294Q55225782]]
| 0
| [[AlessandroMartino NievoBondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromartino-nievo_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55225783|Q41617313Q55225783]]
| 0
| [[RobertoPietro OrsiAntonio Bondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertopietro-orsi_antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55225784|Q41617323Q55225784]]
| 0
| [[GiovanniAlvise Battista PaganiBondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-battista-pagani_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55225785|Q41617327Q55225785]]
| 0
| [[LauroGiuseppe PalazzoloBonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328Q55225787|Q41617328Q55225787]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Battista PalmaBonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55225788|Q41617334Q55225788]]
| 0
| [[GuglielmoGirolamo PanzoniBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogirolamo-panzoni_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q55225789|Q41617368Q55225789]]
| 0
| [[PascipoverusGustavo Bonelli]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
| 1214-1284
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoverogustavo-da-bologna_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55225790|Q41617428Q55225790]]
| 0
| [[GianPio FrancescoCamillo PaviniBonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
| 1414-1484
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55225792|Q41617453Q55225792]]
| 0
| [[PaoloRaffaele PetroneBonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloraffaele-di-lello-petrone_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55225793|Q41617486Q55225793]]
| 0
| [[Giovanni Francesco PeveroneBonesana]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-peverone_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55225794|Q41617503Q55225794]]
| 0
| [[GirolamoClodomiro PiattiBonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| 1545-1591
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55225797|Q41617525Q55225797]]
| 0
| [[PilliusRodolfo MedicinensisBonfiglioli]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilliorodolfo-da-medicina_bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55225800|Q41617619Q55225800]]
| 0
| [[GaspareApollonio Pontanide' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareapollonio-pontani_de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55225802|Q41617623Q55225802]]
| 0
| [[LodovicoScipione PontanoBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| 1409-1439
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoscipione-pontano_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55225803|Q41617642Q55225803]]
| 0
| [[FrancescoFelice PorcelliniBongioanni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofelice-porcellini_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55225804|Q41617689Q55225804]]
| 0
| [[TommasoGiovanni RadiniLuigi TedeschiBongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-radiniluigi-tedeschi_bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55225807|Q41617698Q55225807]]
| 0
| [[RaffaeleGiacomo RaimondiBongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiacomo-detto-il-cumano-raimondi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55225808|Q41617717Q55225808]]
| 0
| [[LambertinoPaolo RamponiBongiovanni]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinopaolo-ramponi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55225809|Q41617731Q55225809]]
| 0
| [[GiuseppeSalvatore Fabiano RapisardaBongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesalvatore-fabiano_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747Q55225810|Q41617747Q55225810]]
| 0
| [[JeanDragonetto RegnaudBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldidragonetto-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55225811|Q41617802Q55225811]]
| 0
| [[Roberto Bonifacio]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoroberto-ricci_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55225813|Q41617810Q55225813]]
| 0
| [[LorenzoBONIFACIO Ridolfida Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826Q55225814|Q41617826Q55225814]]
| 0
| [[InnocenzioBonifacio Ringhierida Luri]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzobonifacio-ringhieri_da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55225817|Q41617863Q55225817]]
| 0
| [[RolandoLuca da LuccaBonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
| 1145-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandoluca-da-lucca_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55225819|Q41617880Q55225819]]
| 0
| [[GeminianoUrbain RondelliBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianourbain-rondelli_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55225820|Q41617887Q55225820]]
| 0
| [[RoselloGiovacchino RoselliBonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovacchino-roselli_bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894Q55225823|Q41617894Q55225823]]
| 0
| [[AndreaAgostino RossottoBonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| 1610-1667
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaagostino-rossotto_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55225824|Q41617901Q55225824]]
| 0
| [[AntonioGian RotaFrancesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogian-angelinifrancesco-rota_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55225825|Q41617958Q55225825]]
| 0
| [[CatoneIacopo SaccoBonriposi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catoneiacopo-sacco_bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55225827|Q41617961Q55225827]]
| 0
| [[VincenzoDaniele SaccoBonrizzo]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
| 1681-1744
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodaniele-sacco_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55225828|Q41618024Q55225828]]
| 0
| [[FlorianoFrancesco SampieriBonsi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianofrancesco-sampieri_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q55225829|Q41618027Q55225829]]
| 0
| [[DionigiLorenzo AndreaPio SancassaniBonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| 1659-1738
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiolorenzo-andreapio-sancassani_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55225830|Q41618032Q55225830]]
| 0
| [[JacopoTommaso SanguinacciBonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopotommaso-sanguinacci_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55225831|Q41618118Q55225831]]
| 0
| [[TitoTommaso Giovanni ScandianeseBonsi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titotommaso-giovannibonsi_res-ganzarini_8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618195Q55225832|Q41618195Q55225832]]
| 0
| [[Bonsignore di Guezzo]]
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| 1600-1680
| [[scienziatonotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredobonsignore-settala_di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q55225833|Q19900195Q55225833]]
| 0
| [[Giulio Cesare ConventiBontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q55225834|Q20004062Q55225834]]
| 0
| [[Agostino De BellisBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q55225835|Q20018714Q55225835]]
| 0
| [[ClementeAntonio MajoliMaria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeantonio-majoli_maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q55225836|Q20203408Q55225836]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco GerardiBonucci]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-gerardi_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q55225837|Q20732463Q55225837]]
| 0
| [[Giovan Giacomo Bonzagni]]
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-sebastianogiacomo-bettini_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q55225840|Q20738668Q55225840]]
| 0
| [[ArnoldSiro CorrodiBorda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldsiro-corrodi_borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q55225842|Q20747490Q55225842]]
| 0
| [[NicolaDomenico BertuccioBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| medico
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q55225844|Q20748770Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| [[Ettore Cumbo]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovanni-cumbo_francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q55225846|Q20748986Q55225846]]
| 0
| [[Girolamo FonduloBordoni]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q55225848|Q21029067Q55225848]]
| 0
| [[GiuseppeGiacinto DeversBorelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacinto-devers_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q55225850|Q21094859Q55225850]]
| 0
| [[CarloGiovanni GagliardiFrancesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q55225853|Q22337720Q55225853]]
| 0
| [[GianninoGuglielmo MarchigBorgarelli]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-marchig_borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q55225857|Q22583623Q55225857]]
| 0
| [[Galgano Borghese]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q55225858|Q22583628Q55225858]]
| 0
| [[NicoloGian BraccioliniGiacomo Borghese]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859|Q55225859]]
| 0
| [[Niccolo Borghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q55225862|Q22585022Q55225862]]
| 0
| [[FrancescoAndrea NigettiBorgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863|Q55225863]]
| 0
| [[Camillo Borgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q55225864|Q22585672Q55225864]]
| 0
| [[Tiberio Borgia]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866|Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q55225867|Q22586308Q55225867]]
| 0
| [[DomenicoAntonio daMaria PratoBorgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-damaria-prato_borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q55225869|Q22587917Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q55225870|Q22606491Q55225870]]
| 0
| [[MarcoGiovan CappelloBattista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871|Q55225871]]
| 0
| [[Giuseppe Borio]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q55225872|Q22669893Q55225872]]
| 0
| [[Armando Borisi]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacearmando-di-ottone-da-faenza_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q55225873|Q22809669Q55225873]]
| 0
| [[PlacidoRomualdo AdrianiBorletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874|Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q55225875|Q22954011Q55225875]]
| 0
| [[GiovanniCorradino Battista PaceBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicorradino-battista-pace_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q55225876|Q23015659Q55225876]]
| 0
| [[GiacomoBiagio RagazzoniBorriello]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-ragazzoni_maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q55225879|Q23017838Q55225879]]
| 0
| [[BernardoGaleazzo GiugniBorromeo]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q55225881|Q23048228Q55225881]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro de RossiBorroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-de-rossi_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618370Q55225882|Q41618370Q55225882]]
| 0
| [[JohannesGiovan SuperiorAngelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| 1561-1631
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-daangelo-montenero_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410Q55225884|Q41618410Q55225884]]
| 0
| [[PaoloFrancesco TattiBortolotti]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
| 1838-1913
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papafrancesco-paolo-iii_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543Q55225886|Q41618543Q55225886]]
| 0
| [[BattistaPietro TrovamalaBortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-albini_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554Q55225887|Q41688554Q55225887]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni BarovierBortoni]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889|Q55225889]]
| 0
| [[Pietro Paolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560Q55225890|Q41730560Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721Q55225891|Q41742721Q55225891]]
| 0
| [[AntonioFilippo NovelliBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-novelli_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733Q55225892|Q41804733Q55225892]]
| 0
| [[FedericoGian EtroGaleazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogian-foscari_galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581Q55225893|Q41809581Q55225893]]
| 0
| [[NicolaGiovanni d’ApuzzoBoschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-dboschetto-apuzzo_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706Q55225895|Q41828706Q55225895]]
| 0
| [[FrancescoRoberto CastrinoBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| ugonotto italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543Q55225896|Q41964543Q55225896]]
| 0
| [[GiacomoGiorgio GiorgettiAndrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiorgio-giorgetti_andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805Q55225897|Q42091805Q55225897]]
| 0
| [[PietroAugusto GuarnerioBosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899|Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900Q55226317|Q42152900Q55226317]]
| 0
| [[Antonio Campanella]]
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318|Q55226318]]
| 0
| [[Giuseppe Campanella]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272Q55226319|Q42153272Q55226319]]
| 0
| [[Benedetto Campeggi]]
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320|Q55226320]]
| 0
| [[Giovanni Battista Campeggi]]
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283Q55226321|Q42153283Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| [[Pietro Contarini]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggi-girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324|Q55226324]]
| 0
| [[Vincenzo Campeggi]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303Q55226325|Q42153303Q55226325]]
| 0
| [[MarcoFrancesco DonaMaria Campello]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327|Q55226327]]
| 0
| [[Filippo Camperio]]
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325Q55226328|Q42153325Q55226328]]
| 0
| [[DomenicoOreste BertiniCampese]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329|Q55226329]]
| 0
| [[Annetta Campi]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annetta-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392Q55226332|Q42153392Q55226332]]
| 0
| [[Mario Agostino Campiani]]
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334|Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404Q55226335|Q42153404Q55226335]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| [[Paolo Casali]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336|Q55226336]]
| 0
| [[Emmanuele Campolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuele-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426Q55226340|Q42153426Q55226340]]
| 0
| [[Giovan Battista Camporesi]]
| [[Depanis]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
| famiglia di impresari teatrali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_giovan-battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478Q55226342|Q42153478Q55226342]]
| 0
| [[Matteo Campori]]
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495Q55226343|Q42153495Q55226343]]
| 0
| [[Giovanni BoeriCampulo]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| medico italiano (1867-1946)
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511Q55226344|Q42153511Q55226344]]
| 0
| [[MarcoGirolamo, deldetto NeroCanaletto Canal]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| politico fiorentino
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocanal-delgirolamo-nero_detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570Q55226345|Q42153570Q55226345]]
| 0
| [[Giulio Ascanio Canal]]
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346|Q55226346]]
| 0
| [[Marc'antonio Canal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576Q55226347|Q42153576Q55226347]]
| 0
| [[AndreaBartolomeo DatiCanale]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348|Q55226348]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628Q55226352|Q42153628Q55226352]]
| 0
| [[Ludovico Canale]]
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353|Q55226353]]
| 0
| [[CANALES DE VEGA, Antonio]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canales-de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657Q55226354|Q42153657Q55226354]]
| 0
| [[AngeloGiulio ForteCesare Luigi Canali]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355|Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698Q55226356|Q42153698Q55226356]]
| 0
| [[DomenicoGirolamo DoriaCanavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359|Q55226359]]
| 0
| [[Pietro Canavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721Q55226361|Q42153721Q55226361]]
| 0
| [[Dego Cancellieri]]
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dego-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363|Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728Q55226365|Q42153728Q55226365]]
| 0
| [[FilippoGottardo FidanzaCanciani]]
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367|Q55226367]]
| 0
| [[Cando Candi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cando-candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740Q55226369|Q42153740Q55226369]]
| 0
| [[CerchioCesare CerchiNicola Maria Canefri]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748Q55226371|Q42153748Q55226371]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe GuinigiMaria Canella]]
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771Q55226374|Q42153771Q55226374]]
| 0
| [[Battista Canetoli]]
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376|Q55226376]]
| 0
| [[Gaspare Canetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777Q55226377|Q42153777Q55226377]]
| 0
| [[BartolomeoMarco AlbertiCanetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379|Q55226379]]
| 0
| [[Marcantonio Canevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782Q55226381|Q42153782Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383|Q55226383]]
| 0
| [[Nicolo Cani]]
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795Q55226385|Q42153795Q55226385]]
| 0
| [[GaspareAntonio GuerraCanigiani]]
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388|Q55226388]]
| 0
| [[Domenico Canigiani]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805Q55226390|Q42153805Q55226390]]
| 0
| [[StefanoSimone LunettiCanigiani]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392|Q55226392]]
| 0
| [[Filippo Canonici]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806Q55226394|Q42153806Q55226394]]
| 0
| [[BaglioneMatteo BaglioniLuigi Canonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396|Q55226396]]
| 0
| [[Maddalena Gabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816Q55226397|Q42153816Q55226397]]
| 0
| [[Martino Cansacchi]]
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398|Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820Q55226400|Q42153820Q55226400]]
| 0
| [[TommasoIgnazio BaroncelliCantalamessa Carboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401|Q55226401]]
| 0
| [[Antonio Cantelmo]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153844Q55226402|Q42153844Q55226402]]
| 0
| [[Cesare Cantelmo]]
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403|Q55226403]]
| 0
| [[Giovanni Cantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153890Q55226404|Q42153890Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| [[Francesco da Siena]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojose-dade-siena_baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153946Q55226405|Q42153946Q55226405]]
| 0
| [[Michele Cantone]]
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407|Q55226407]]
| 0
| [[Antonio Gaetano Cantoni]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153998Q55226408|Q42153998Q55226408]]
| 0
| [[Alessandro Cantono]]
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-brunetti_cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154012Q55226410|Q42154012Q55226410]]
| 0
| [[Antonino Canzoneri]]
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413|Q55226413]]
| 0
| [[Paolo Caotorta]]
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154021Q55226414|Q42154021Q55226414]]
| 0
| [[ColaFerrante di MatteuccioCapece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colaferrante-di-matteuccio_capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154044Q55226417|Q42154044Q55226417]]
| 0
| [[Febo Capella]]
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418|Q55226418]]
| 0
| [[Benedetto Capelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154051Q55226419|Q42154051Q55226419]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe CalviCapelletti]]
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422|Q55226422]]
| 0
| [[Enrico Capelli]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154082Q55226423|Q42154082Q55226423]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capello]]
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424|Q55226424]]
| 0
| [[Pietro Paolo Capello]]
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154104Q55226427|Q42154104Q55226427]]
| 0
| [[AntonioBonavita OraziCapezzali]]
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430|Q55226430]]
| 0
| [[Domenico Capitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121Q55226431|Q42154121Q55226431]]
| 0
| [[Camillo Capizucchi]]
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432|Q55226432]]
| 0
| [[Cencio Capizucchi]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136Q55226433|Q42154136Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434|Q55226434]]
| 0
| [[Papirio Capizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papirio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144Q55226435|Q42154144Q55226435]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MalatestaGiuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437|Q55226437]]
| 0
| [[Antonio Capodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149Q55226438|Q42154149Q55226438]]
| 0
| [[SalvatoreGaspare FurnariCapone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440|Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154157Q55226442|Q42154157Q55226442]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BarberisCapozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443|Q55226443]]
| 0
| [[Scipione Cappa]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42155356Q55226444|Q42155356Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445|Q55226445]]
| 0
| [[Antonio Alippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632Q55226447|Q42529632Q55226447]]
| 0
| [[AnnaAgostino Morichelli BoselloCappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448|Q55226448]]
| 0
| [[Antonio Marino Cappello]]
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865Q55226451|Q42529865Q55226451]]
| 0
| [[VirginiaGiacomo Martini SalviCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454|Q55226454]]
| 0
| [[Marcantonio Cappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438Q55226456|Q42753438Q55226456]]
| 0
| [[MatteoNiccolo FlorimiCappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoniccolo-florimi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112Q55226457|Q42986112Q55226457]]
| 0
| [[RomanoPaolo CocchiCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romanopaolo-cocchi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599Q55226458|Q43129599Q55226458]]
| 0
| [[FrancescoPiergiovanni Paolo DiodatiCappello]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopiergiovanni-paolo-diodati_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107Q55226459|Q43130107Q55226459]]
| 0
| [[GiuseppePietro FalchettiAndrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-falchetti_andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568Q55226460|Q43130568Q55226460]]
| 0
| [[GuidoAlessandro GamboneCappi]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalessandro-gambone_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733Q55226461|Q43132733Q55226461]]
| 0
| [[DulioAgostino KorompayCapponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duilioagostino-korompay_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917Q55226463|Q43132917Q55226463]]
| 0
| [[VincenzoBernardo La BellaCapponi]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobernardo-la-bella_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920Q55226464|Q43135920Q55226464]]
| 0
| [[FrancoFerrante RognoniMaria Capponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoferrante-rognoni_maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912Q55226466|Q43265912Q55226466]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco de StefaniCapponi]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-de-stefani_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q55226467|Q16268587Q55226467]]
| 0
| [[OlivieroGiannozzo Mario OlivoCapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierogiannozzo-mario-olivo_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q55226468|Q16297589Q55226468]]
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469|Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55226470|Q55226035Q55226470]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BruersVincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-bruers_vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55226471|Q55226037Q55226471]]
| 0
| [[GiovanniMattia BruffelCapponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimattia-bruffel_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55224952|Q55226038Q55224952]]
| 0
| [[BenedettoVincenzo BrugnoliMaria Ageno]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovincenzo-brugnoli_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q55224953|Q55226040Q55224953]]
| 0
| [[Giovanni BrugnoliNatale Aghemo]]
| a BolognaMoncalieri il 923 settdic. 18141823. daLaureatosi Giuseppein e da Mariannagiurisprudenza,; a BolognaTorino il 2913 marzo 18941914. Bibl .: A.Lettere Cavazzi,e Perdocumenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55224956|Q55226041Q55224956]]
| 0
| [[GiovanniAugusto BrugnoneAglebert]]
| a Ricaldone (Alessandria)Bologna il 2724 agsett. 17411810, nelera 1758fratello, per parte; a TorinoBologna il 325 marzo 18181882. Fonti e Bibl .: V.Le Luciano,cospirazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-brugnone_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55224957|Q55226042Q55224957]]
| 0
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| [[Galeazzo Brugora]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogaspare-brugora_galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q55224958|Q55226043Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| [[Matteo Brumani]]
| a CremonaSaluzzo nelil 5 1545Ott. Secondo1762 un'ipotesida delGaspare LancettiGoffredo Giuseppe,; a MelfiTorino il 1914 ag.marzo 15941838. Bibl .: GP. M. MazzuchelliBosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-brumani_maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55224959|Q55226044Q55224959]]
| 0
| [[StefanoLuigi BrunAgliati]]
| a SalernoComo il 1013 febbr.marzo 18821816, dafu Luigiscultore eassai dalodato Lucreziaai; a NapoliMilano l'8il 14 nov. 19621863. Fonti e Bibl .: IAtti maggiorid. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluigi-brun_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55224960|Q55226045Q55224960]]
| 0
| [[Lorenzo,Cesare duca diAmbrogio San FilippoMartino conte di BrunassoAglie]]
| a NapoliTorino il 97 ottdic. 17091770, da Giuseppe Gaetano e da MargheritaLuisa; di gangrena a NapoliTorino il 2314 marzogenn. 17531847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassocesare-lorenzoambrogio-ducasan-dimartino-sanconte-di-filippo_aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55224963|Q55226047Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| [[Giovanni Francesco Brunati]]
| ila 5Torino genn.nel 17231578 ada RoveretoNicolò, nipotecavaliere dell'abate GiovanniAnnunziata,; a RomaTorino il 621 gennsett. 18061646. Fonti e Bibl .: ViennaG. Rua, Haus-Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-francescosan-brunati_martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55224964|Q55226048Q55224964]]
| 0
| [[FrancescoMartino BrunelleschiAglio]]
| allanel fine1654 dela sec.Scaria XIII(Vai od'Intelvi), aifu primiattivo delin XIV. La battagliaBoemia; ila 10Praga ott.nel 13551701. Fonti e Bibl .: Firenze,G. BiblJ. Naz.Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-brunelleschi_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55224965|Q55226050Q55224965]]
| 0
| [[FrancescoPietro BrunelliAgnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-brunelli_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55224967|Q55226052Q55224967]]
| 0
| [[GirolamoGiacinto BrunelliAgnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacinto-brunelli_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55224969|Q55226054Q55224969]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BrunengoAgnesa]]
| a PiveroneSassari (prov.il di5 Torino)nov. il1860, 12si gennaiolaureò delin 1821giurisprudenza; a Roma l'118 maggio 18911919. FontiL'A. ecurò Biblla .: Roma, Arch.pubblicazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-brunengo_agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55224971|Q55226057Q55224971]]
| 0
| [[InnocenteAGNES UgoDES BrunettiGENEYS, Matteo]]
| a LodiChiomonte il(Val 29di dic.Susa) 1774il da15 Giandomenicoott. e1763. A Elisabettasedici; a LodiTorino il 201luglio apr1831. 1837. Fonti e Bibl .: ArchP. diL. Raby, In Statomorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenteagnes-ugodes-brunetti_geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55224972|Q55226058Q55224972]]
| 0
| [[PaoloGiovanni AntonioBattista BrunettiAgnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-antoniobattista-brunetti_agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55224974|Q55226059Q55224974]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BrunettiAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-brunetti_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55224975|Q55226060Q55224975]]
| 0
| [[Angelo Cesare BruniAgostinelli]]
| aad TorinoAncona l'8il genn30 ott. 18841854, dafu Ottaviouno edei dapiù Clotildenoti Crosio,esponenti; aad OrtaAncona il 2923 settapr. 19551933. Bibl .: PerE. leCroce, nozioniNel riguardantidomicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55224977|Q55226061Q55224977]]
| 0
| [[VincenzoAGOSTINO BruniMARIA da Brescia]]
| ail Rimini31 nelag. 1532,1698. iniziòPassato glidal studiclero universitarisecolare aall'Ordine; a RomaBergamo il 1310 agapr. 15941774. Fonti e Bibl .: LitteraeVita Societatisdel Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoagostino-bruni_maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55224978|Q55226062Q55224978]]
| 0
| [[Umberto Agostoni]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a RiminiRoma il 261 dic.marzo 14741877 da MatteoAngelo. ePercorse Laurenziala de'carriera; a RiminiRoma il 1524 ottapr. 15401944. DiBibl letteratura.: ilC. B.Montù, fuStoria appassionatodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniumberto-de-parcitadi-giovanni_agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55224979|Q55226064Q55224979]]
| 0
| [[BRUNIMichele DE BAROFFI, AntonioAgresti]]
| a MendrisioNapoli il 1726 febbr.marzo 1762.1775 Secondodall'avvocato il Medici (1969)Liborio, fu; pocoa primaNapoli delil 7 marzo 18331855. AlcuniTra deii suoi magistraliscritti si disegniricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunimichele-de-baroffi-antonio_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55224981|Q55226065Q55224981]]
| 0
| [[LudovicoAngelo BrunoAgrestini]]
| ada AcquiSpoleto il 3122 ottsett. 14341859, studiòsi leggelaureò ea siRoma addottoròin scienze; improvvisamentea Urbino il 615 febbraiogenn. 15081945. FontiPubblicò esoprattutto Bibl .:lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoangelo-bruno_agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55224982|Q55226066Q55224982]]
| 0
| [[AngeloFrancesco BrusaAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55224983|Q55226067Q55224983]]
| 0
| [[PaoloSalvatore BrusantiniAguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosalvatore-brusantini_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55224986|Q55226068Q55224986]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe BrusantiniAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-brusantini_aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55224987|Q55226069Q55224987]]
| 0
| [[Corrado conte di Aichelberg]]
| [[Alessandro Bruschettini]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocorrado-bruschettini_conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55224988|Q55226071Q55224988]]
| 0
| [[FrancescoGiovan BruynBattista Aiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-bruyn_battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55224989|Q55226072Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| [[Luigi Maria Bruzza]]
| a GenovaTorino il 154 marzoott. 18131718, dasettimo Antoniofiglio edi da Maria Parodi,Giuseppe; a RomaTorino il 69 novembre dellomarzo stesso1796. annoIn egioventù fuaveva sepoltoscritto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-angelo-maria-bruzza_carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55224990|Q55226074Q55224990]]
| 0
| [[AntonioErcole BucciAimone]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioercole-bucci_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55224993|Q55226075Q55224993]]
| 0
| [[GiulioGaetano BucciAinis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaetano-bucci_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55224994|Q55226076Q55224994]]
| 0
| [[Giuseppe BuccioniVincenzo Airenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buccioni_vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55224995|Q55226077Q55224995]]
| 0
| [[GiuseppePierina BudiniAiudi]]
| anel Castelbolognese1854 (provinciae di Ravenna)studiò nel 1804collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a FirenzeGenova il 1º4 marzogenn. 18771890. Fonti e Bibl .: PerL. Rasi, I notiziecomici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepierina-budini_aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55224996|Q55226078Q55224996]]
| 0
| [[FedericoMelchiorre BufalettiAlacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicomelchiorre-bufaletti_alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55224998|Q55226079Q55224998]]
| 0
| [[NiccoloCesario deid' BufaliniAlagno]]
| aad CittàAmalfi di Castello nella primanell'ultimo metàquarto del sec. XVXII. Arcidiacono; nel 1506.1263 None bisognafu confonderesepolto ilnel B.duomo di Amalfi, come purepresso èla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocesario-deid-bufalini_alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55224999|Q55226080Q55224999]]
| 0
| [[LuigiGiovan BuffoliBattista Alagona]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovan-buffoli_battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q55225000|Q55226081Q55225000]]
| 0
| [[Marco Antonio Alaimo]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| anel Sansepolcro1590 il 5a marzoRacalmuto 1859(Girgenti), quartonel figlio1610 disi Giovanniaddottorò; a BolognaPalermo il 1829 novag. 19381662. Bibl .: GA. CarloniVetrano, Dall'ArnoOratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-buitoni_antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55225001|Q55226083Q55225001]]
| 0
| [[MarinoCosimo BulcanoAlamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinocosimo-bulcano_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55225003|Q55226085Q55225003]]
| 0
| [[BellisarioClaudio BulgariniLudovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisarioclaudio-bulgarini_ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q55225004|Q55226086Q55225004]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista BulgaroAlari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battista-bulgaro_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55225005|Q55226087Q55225005]]
| 0
| [[GiulianoFrancesco BuonaccorsiAlario]]
| a Firenze,Moio vennedella inCivitella, Francia(Salerno) nelil 1507,6 vifebbraio si stabilì1829.; nela 1563, traSalerno il 1619 giugnomaggio 1891. (Bibl .: natT. Sarti, DupuyIl 273,Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55225007|Q55226089Q55225007]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe BuonagraziaAntonio Alasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-buonagrazia_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55225008|Q55226090Q55225008]]
| 0
| [[GiulioDemetrio BuonamiciAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodemetrio-buonamici_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55225009|Q55226091Q55225009]]
| 0
| [[LuigiTommaso BuonamiciAlati]]
| a FirenzeMelito nelPorto 1842.Salvo Dopo(Reggio averCalabria) studiatoil nel23 collegioag. 1844; a FirenzeMelito Porto Salvo il 610 genndic. 19161911. FontiI e Bibl .:suoi Firenze,scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-buonamici_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55225011|Q55226093Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Matteo Buonamici]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomose-buonamici_amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55225012|Q55226094Q55225012]]
| 0
| [[NiccoloSamuele BuonaventuriAlatri]]
| sembraa Roma il 2930 marzo 1614,1805 fuda "vedutoabbiente famiglia di Collegio", cioècommercianti.; a Roma il 2220 nov.maggio 16791889. Fonti e Bibl .: ArchA. diBerliner, Stato diGeschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolofilippo-buonaventuri_albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55225015|Q55226096Q55225015]]
| 0
| [[Felice Albani]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsigliofelice-giovanni-detto-il-marescalco_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55225016|Q55226098Q55225016]]
| 0
| [[GherardoVincenzo BuondelmontiAlbarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardovincenzo-buondelmonti_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55225017|Q55226099Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a FirenzeVenezia ilnel 20 maggio 15401666 da RaffaelloGiovanni Battista di GiovanniOrazio,; il 51 lugliogenn. 1755. 1597Tra ei fucinque sepoltofratelli alldell'ImprunetaA. Erroneamentemerita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontialberghetti-giovannigiusto-dettoemilio-il-vecchino_iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55225018|Q55226100Q55225018]]
| 0
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| [[Iacopo Buondelmonti]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoalberghi-buondelmonti_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55225020|Q55226102Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierifrancesco-buondelmonti_reszanobi-25496999filippo-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55225021|Q55226103Q55225021]]
| 0
| [[SimoneALBERICO Buondelmontida Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealberico-buondelmonti_da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55225022|Q55226104Q55225022]]
| 0
| [[ZanobiBernardo BuondelmontiAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobibernardo-buondelmonti_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55225024|Q55226105Q55225024]]
| 0
| [[BernardoGiovanni BuongirolamiAndrea Alberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-buongirolami_andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55225025|Q55226106Q55225025]]
| 0
| [[GiovanniGiovan BuongirolamiVincenzo Alberti]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-buongirolami_vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55225026|Q55226108Q55225026]]
| 0
| [[DomenicoPiero BuoninsegniAlberti]]
| a Firenze, moltoil probabilmente24 nelgiugno 1384,1444 da LeonardoDaniello. Fu protetto; averso Firenzela nelfine marzodi luglio del 14661520. AlChe contrariosia dimorto quantoin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopiero-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55225027|Q55226111Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaalbertini-buoninsegni_paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55225029|Q55226113Q55225029]]
| 0
| [[LorenzoMaso BuoninsegniAlbizzi]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomaso-buoninsegni_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55225030|Q55226114Q55225030]]
| 0
| [[GiulioRoberto BuonominiAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioroberto-buonomini_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55225031|Q55226115Q55225031]]
| 0
| [[AlessandroAlmoro BuonvisiAlbrizzi]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalmoro-buonvisi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55225032|Q55226116Q55225032]]
| 0
| [[BenedettoLuigi BuonvisiAlbrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoluigi-buonvisi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55225033|Q55226117Q55225033]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni BuonvisiAlcozer]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55225034|Q55226119Q55225034]]
| 0
| [[MartinoGioseff' BuonvisiAntonio Aldini]]
| a LuccaS. daMauro Benedettoin eValle dapresso FilippaCesena diil Martino28 Cenamiluglio 1729.; a LuccaCesena nelil 1538.13 Fontimaggio e1798. Bibl .: Archivio diMemorie Statointorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogioseff-buonvisi_antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55225036|Q55226120Q55225036]]
| 0
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| [[Giovan Battista Buragna]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanildebrandino-battista-buragna_aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55225038|Q55226123Q55225038]]
| 0
| [[Scipione,Guido beatod' BuraliAlemagna]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraliguido-scipioned-beato_alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55225039|Q55226124Q55225039]]
| 0
| [[EnricoMarcello BurciAlessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricomarcello-burci_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55225040|Q55226125Q55225040]]
| 0
| [[FrancescoNicoletto Burgiod' Alessio]]
| a GiarratanaCapodistria Ceretaniforse (Ragusa)intorno ilal 2 apr1320. 1674Pare dafosse nobilechierico.; anel Palermo il 23 genn. 17611393. Fonti e Bibl .: NovelleLa Istoria della presente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicoletto-burgio_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55225041|Q55226126Q55225041]]
| 0
| [[EnricoALESSIO Burichda Salo]]
| a FiumeSalò ilnel 151558. luglio 1889Entrò, danel Enrico1580, insegnantenell'Ordine elementare,dei; a ModenaBrescia ill'8 12 ottgenn. 19651628. Bibl .: OltreL. alWadding, necrologioScriptores
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoalessio-burich_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55225044|Q55226128Q55225044]]
| 0
| [[GiovanniCiro Francesco BurlaAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniciro-francesco-burla_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55225046|Q55226130Q55225046]]
| 0
| [[AdrianoLudovico BurlamacchiAlifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoludovico-burlamacchi_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55225050|Q55226131Q55225050]]
| 0
| [[GherardoMario BurlamacchiAligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardomario-burlamacchi_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55225052|Q55226133Q55225052]]
| 0
| [[NiccoloLudovico BurlamacchiAliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccololudovico-burlamacchi_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55225053|Q55226134Q55225053]]
| 0
| [[PacificoUgo BurlamacchiAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificougo-burlamacchi_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55225054|Q55226135Q55225054]]
| 0
| [[Marc'AntonioEnrico, Ceverisdei conteprincipi di BuroloVillafranca Alliata]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcalliata-antonioenrico-ceverisdei-conteprincipi-di-burolo_villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55225055|Q55226137Q55225055]]
| 0
| [[GiuseppeGerardo BuroniAlliata]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegerardo-buroni_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55225056|Q55226138Q55225056]]
| 0
| [[GabrioGuglielmo BuscaAlliata]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrioguglielmo-busca_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55225059|Q55226139Q55225059]]
| 0
| [[VincenzoPietro BusdraghiAlliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-busdraghi_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55225060|Q55226140Q55225060]]
| 0
| [[PietroFrancesco BusenelloAlmerici]]
| a VeneziaPesaro neldal 1705conte da GiovanniGiovan Francesco ednel Elisabetta1556 (secondo; ila 15Manila marzoil del2 1765dic. Esemplari1601. manoscrittiFonti dellee sueBibl .: Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-busenello_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55225061|Q55226141Q55225061]]
| 0
| [[PietroGiovan MariaBattista BusenelloAlmici]]
| a VeneziaCoccaglio negli(Brescia) ultimiil anni17 delgenn. secolo XVII1717 da Pietro,Ottavio e; a PadovaBrescia il 2014 sett.luglio 17801793. LaBibl vasta.: produzioneG. accademicaM. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-mariabattista-busenello_almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55225062|Q55226143Q55225062]]
| 0
| [[NataleFrancesco BusettoAntonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalefrancesco-busetto_antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55225063|Q55226144Q55225063]]
| 0
| [[AristideGiovanni BusiFrancesco Altanesi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidegiovanni-busi_francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55225064|Q55226146Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni ClementeAngelo BusiAltemps]]
| a ForteRoma, Urbanonella (Bologna)seconda ilmetà 22del novsec. 1776.XVI Arruolatosida Roberto; a Roma il 1º5 agdic. 18471620. Fonti e fuBibl sepolto.: alP. cimiteroLitta, di Montmartre.Fam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clementeangelo-busi_altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55225066|Q55226147Q55225066]]
| 0
| [[OttavioArnaldo BusincoAltoviti]]
| anegli Ierzuultimi (Nuoro)decenni ildel 12 agsec. 1896 da NicolòXIII e dasposò RosaFioretta; anel Cagliari il 6 nov. 19711360. Fonti e Bibl .: ActaD. Velluti, La cronaca medicadomestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioarnaldo-businco_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55225067|Q55226148Q55225067]]
| 0
| [[FelicianoLuigi BussiAmadei]]
| a RomaNapoli, da antica famiglia viterbesecomitale, intornoil al26 1680marzo 1819. A; ina ViterboRoma il 2412 aprgenn. 17411903. La primaÈ parteinteressante dellala suapartecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianoluigi-bussi_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55225071|Q55226149Q55225071]]
| 0
| [[CesareAMBROGIO Bussolada Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareambrogio-bussola_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55225072|Q55226151Q55225072]]
| 0
| [[GiacomoCamillo BussolariAmbrosi]]
| a PaviaBologna danel umile1728, famigliafu agli iniziscolaro del sec.padre Giuseppe XIVAntonio.; a IschiaBologna nel 1380,1790. pocoBibl prima.: del 16 agostoBologna, dataBiblioteca inComunale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocamillo-bussolari_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55225073|Q55226152Q55225073]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe BussottiAntonio Ambrosi]]
| a BibbienaBologna intornonel al1700, 1520da eAntonio inFrancesco ancor(Bologna giovane età1674-1745),; a RomaBologna il 526 aprag. 15761764. Fonti e Bibl .: Bibl.Bologna, ApostBiblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-bussotti_antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55225074|Q55226153Q55225074]]
| 0
| [[GiorgioFilippo BustiAmbrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofilippo-busti_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55225075|Q55226155Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Niccolo Felice Buti]]
| a PistoiaTorino il 2130 febbrmaggio 1845. 1668Sotto dala Andrea,guida stimatodel giureconsultogovernatore,; a PistoiaSan ilRemo 28l'8 luglionov. 17481876, ea fusoli sepolto29 nellaanni. chiesaIl duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloamedeo-felicefernandino-buti_maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55225076|Q55226156Q55225076]]
| 0
| [[FrancescoCamillo BuzzacariniAmici]]
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocamillo-buzzacarini_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55225077|Q55226157Q55225077]]
| 0
| [[FrancescoIacopo BuzziAmmannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-buzzi_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55225079|Q55226159Q55225079]]
| 0
| [[CA'Domenico MASSER, Leonardo daAmonio]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cadomenico-masser-leonardo-da_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55225081|Q55226161Q55225081]]
| 0
| [[CABACIOANDREA RALLO, Maniliod'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilioandrea-cabaciod-rallo_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55225083|Q55226162Q55225083]]
| 0
| [[EustachioANDREA Cabassida Iesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachioandrea-cabassi_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55225084|Q55226164Q55225084]]
| 0
| [[BartolomeoGiacomo CabellaAndreassi]]
| a MilanoRoma il 1530 febbrott. 18471897 da AntonioEusanio e da MarcellinaElena Panunzi,; suicida a MilanoRoma il 516 maggioapr. 19071976. Bibl .: BV. CaizziVirno, StoriaCommemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacomo-cabella_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q55225085|Q55226167Q55225085]]
| 0
| [[StanislaoRinaldo CaboniAndreini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q55225086|Q55226169Q55225086]]
| 0
| [[AntonioFulvio CabrasAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofulvio-cabras_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q55225087|Q55226170Q55225087]]
| 0
| [[VincenzoBartolomeo Cabrasd' Angeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobartolomeo-cabras_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q55225090|Q55226171Q55225090]]
| 0
| [[FrancoANGELO Caburida Viterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoangelo-caburi_da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55225091|Q55226175Q55225091]]
| 0
| [[CacciaconteFrancesco CacciacontiAnghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontefrancesco-cacciaconti_anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900|Q55225900]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902|Q55225902]]
| 0
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903|Q55225903]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55225208|Q55226034Q55225208]]
| 0
| [[NicolaMatteo BrucalassiBaccellini]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamatteo-brucalassi_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q55225209|Q29891396Q55225209]]
| 0
| [[SimoneGennaro BallariniBaccher]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegennaro-ballerini_baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225211|Q29957654Q55225211]]
| 0
| [[Lotario Bacciolani]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212|Q55225212]]
| 0
| [[Giovanni Tommaso Baciocchi]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-amati_restommaso-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225213|Q29995057Q55225213]]
| 0
| [[GiulianoGiuseppe CiaccheriAntonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214|Q55225214]]
| 0
| [[Giuseppe Badiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiuseppe-ciaccheri_badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225216|Q30014571Q55225216]]
| 0
| [[FrancescoBarbaro BenciGiacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobarbaro-benci_giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q55225217|Q30015752Q55225217]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco MoroBadoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-moro_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q55225218|Q30096041Q55225218]]
| 0
| [[AlbertoBartolomeo Maso GilliBaffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobartolomeo-maso-gilli_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q55225219|Q30132123Q55225219]]
| 0
| [[VittorioVincenzo BolaffioBaffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriovincenzo-bolaffio_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q55225220|Q30158453Q55225220]]
| 0
| [[LiberatoAntonio BaccelliBagarotti]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatoantonio-baccelli_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q55225221|Q30170751Q55225221]]
| 0
| [[DonatoBattista BentiBagarotti]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatobattista-benti_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q55225222|Q30243517Q55225222]]
| 0
| [[ArturoPietro CastelliBagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturopietro-castelli_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q55225223|Q30250443Q55225223]]
| 0
| [[LuigiBAGGIO DeDUCARNE, PaoliFilippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| scultore
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifilippo-debaggio-paoli_ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q55225224|Q30337960Q55225224]]
| 0
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocristoforo-contardi_baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q55225225|Q31696014Q55225225]]
| 0
| [[OlivierErcole DauphinBaglioni]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierercole-dauphin_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q55225227|Q31989684Q55225227]]
| 0
| [[BaltasarFrancesco GamucciPaolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q55225228|Q32403919Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Venturino Mercati]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229|Q55225229]]
| 0
| [[Pietro Martire Bagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q55225230|Q32946429Q55225230]]
| 0
| [[ArturoGirolamo FaldiBaiamonti]]
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogirolamo-faldi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q55225231|Q32988476Q55225231]]
| 0
| [[BartoloméGiulio JovernardiBaiamonti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiulio-jovernardi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q55225232|Q33662808Q55225232]]
| 0
| [[CarloAndrea GoriniBaiardi]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
| militare e politico italiano
|
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloandrea-gorini_baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262Q55225235|Q33891262Q55225235]]
| 0
| [[LodovicoIacopo MoianoniBaisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236|Q55225236]]
| 0
| [[Arrigo Balbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoarrigo-moianoni_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q55225237|Q33891434Q55225237]]
| 0
| [[AlfonsoBiagio GiarrizzoBalbani]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238|Q55225238]]
| 0
| [[Bonaccorso Balbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q55225239|Q33891471Q55225239]]
| 0
| [[GiulioCesare Costantino GrassiBalbani]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240|Q55225240]]
| 0
| [[Manfredi Balbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliomanfredi-costantino-grassi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q55225242|Q33891596Q55225242]]
| 0
| [[JeanTimoteo de BrasseuseBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243|Q55225243]]
| 0
| [[Tommaso Balbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeantommaso-de-brasseuse_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q55225244|Q33891657Q55225244]]
| 0
| [[GaetanoNicolo AngelricoInnocente EredeBalbi]]
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245|Q55225245]]
| 0
| [[Celestino Balbiani]]
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q55225246|Q33892095Q55225246]]
| 0
| [[CarloLorenzo CatinelliBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-catinelli_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q55225247|Q33892144Q55225247]]
| 0
| [[DionisioGaetano MassariBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248|Q55225248]]
| 0
| [[Angelo Baldan]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q55225249|Q33892234Q55225249]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe di Piero BracciniBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250|Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-digiacomo-piero-braccini_baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q55225251|Q33892812Q55225251]]
| 0
| [[AgatiMelchiorre (Q33892812)|AgatiBaldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_melchiorre-baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q55225252|Q33894057Q55225252]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco MacaggiBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q55225253|Q33895590Q55225253]]
| 0
| [[FrancescoFulgenzio CassoliBaldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q55225255|Q33897992Q55225255]]
| 0
| [[GerolamoRaffaele FallettiBaldi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| letterato e ambasciatore italiano
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoraffaele-falletti_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860597Q55225256|Q54860597Q55225256]]
| 0
| [[UbertoAlberto PestalozzaBaldini]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860607Q55225257|Q54860607Q55225257]]
| 0
| [[CarloBaldino Longodi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobaldino-longo_di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887648Q55225258|Q54887648Q55225258]]
| 0
| [[OrioFrancesco GiacchiSaverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803Q55225259|Q54887803Q55225259]]
| 0
| [[AngeloBaldo Fortida Passignano]]
|
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[poeta]]
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobaldo-forti_da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352Q55225260|Q54888352Q55225260]]
| 0
| [[PierFrancesco Tommaso CampanaBaldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446Q55225262|Q54888446Q55225262]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco CerretaniBaldovini]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054Q55225263|Q54925054Q55225263]]
| 0
| [[AmatoAlessandro MasnovoBalducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353Q55225265|Q54930353Q55225265]]
| 0
| [[AttilioNicola de MarchiBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266|Q55225266]]
| 0
| [[Balduino Balduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliobalduino-de-marchi_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210Q55225268|Q54932210Q55225268]]
| 0
| [[SalvatorePantaleone Maria BrandiBaliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorepantaleone-maria-brandi_baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288Q55225269|Q54932288Q55225269]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni DeBattista SimoniBallarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-debattista-simoni_ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118Q55225270|Q54975118Q55225270]]
| 0
| [[FabrizioRaffaele OnofriBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271|Q55225271]]
| 0
| [[Antonio Stefano Balletti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioantonio-onofri_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017Q55225272|Q54983017Q55225272]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe GrazioliBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
| imprenditore e nobile italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755Q55225274|Q54985755Q55225274]]
| 0
| [[GiuseppeAmbrogio FancelliBallini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeambrogio-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131Q55225275|Q55010131Q55225275]]
| 0
| [[BrennoFerdinando BabudieriBallo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brennoferdinando-babudieri_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197Q55225278|Q55017197Q55225278]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Antonio BianconiBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-antonio-bianconi_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511Q55225279|Q55022511Q55225279]]
| 0
| [[GiovanniSerafino Battista CacciamaliBanchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserafino-battista-cacciamali_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972Q55225280|Q55022972Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| [[Riccardo Canestrini]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723Q55225282|Q55023723Q55225282]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni CattaneoNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-cattaneo_niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264Q55225283|Q55025264Q55225283]]
| 0
| [[AlfredoAlessandro CortiGiovanni Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoalessandro-corti_giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231Q55225284|Q55032231Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Eugenio Ficalbi]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobandini-ficalbi_giovanni-detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331Q55225285|Q55035331Q55225285]]
| 0
| [[SimoneGiovanni FubiniBattista Bandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiovanni-fubini_battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298Q55225286|Q55036298Q55225286]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GardenghiAntonio Baracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-gardenghi_antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488Q55225287|Q55037488Q55225287]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni GeriniBaracco]]
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845Q55225288|Q55037845Q55225288]]
| 0
| [[ErcoleRaffaello GiacominiBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleraffaello-giacomini_baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881Q55225289|Q55037881Q55225289]]
| 0
| [[PieroRedento GiacosaBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroredento-giacosa_baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338Q55225290|Q55039338Q55225290]]
| 0
| [[RemoOttone GrandoriBarbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remoottone-grandori_barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268Q55225291|Q55040268Q55225291]]
| 0
| [[CelsoBenedetto GuareschiBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celsobenedetto-guareschi_barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615Q55225292|Q55057615Q55225292]]
| 0
| [[CarloTiberio JucciUmberto Barbarani]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotiberio-jucci_umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527Q55225293|Q55065527Q55225293]]
| 0
| [[EttoreGiuseppe MalenottiAntonio Barbari]]
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiuseppe-malenotti_antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582Q55225294|Q55065582Q55225294]]
| 0
| [[GiuseppePietro MangiliBarbarich]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-mangili_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704Q55225295|Q55065704Q55225295]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Maria MartelliBarbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-martelli_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531Q55225296|Q55070531Q55225296]]
| 0
| [[AlessandroZaccaria PestalozzaBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326Q55225297|Q55071326Q55225297]]
| 0
| [[EnricoGian QuajatBattista Barbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogian-quajat_battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393Q55225299|Q55071393Q55225299]]
| 0
| [[VincenzoNicolo RagazziBarbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzonicolo-ragazzi_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537Q55225300|Q55074537Q55225300]]
| 0
| [[LuigiMarco CalifanoBarbavara]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301|Q55225301]]
| 0
| [[Scipione Barbavara]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiscipione-califano_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620Q55225302|Q55080620Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Francesco Milleville]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303|Q55225303]]
| 0
| [[Angiolo Barbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540Q55225304|Q55095540Q55225304]]
| 0
| [[FlavioRinaldo Carlo LancianiBarbetti]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305|Q55225305]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183Q55225307|Q55097183Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibarbiano-battistadi-cipriani_belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978Q55225308|Q55107978Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Aurelio Lombardo]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244Q55225309|Q55125244Q55225309]]
| 0
| [[LeonhardCarlo PachelDomenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310|Q55225310]]
| 0
| [[Giovanni Battista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304Q55225311|Q55133304Q55225311]]
| 0
| [[GennaroLudovico AbbagnaraBarbieri]]
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroludovico-abbagnara_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408Q55225312|Q55133408Q55225312]]
| 0
| [[TommasoLudovico AbbateMaria Barbieri]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| politico ed economista italiano
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788Q55225313|Q55135788Q55225313]]
| 0
| [[PietroLuigi HerediaGiovanni Barbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giovanni-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283Q55225314|Q55137283Q55225314]]
| 0
| [[GiovanniProtaso SavelliBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protaso-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312Q55225315|Q55163312Q55225315]]
| 0
| [[JuvarraNicola (Q55163312)|JuvarraBarbioni]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| famiglia siciliana di argentieri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589Q55225317|Q55165589Q55225317]]
| 0
| [[FilippoNiccolo KellerBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| geofisico italiano
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727Q55225318|Q55165727Q55225318]]
| 0
| [[GiuseppeAsdrubale KirnerBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| filologo e docente italiano
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeasdrubale-kirner_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491Q55225319|Q55166491Q55225319]]
| 0
| [[LambardiAlessandra Bardi]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| famiglia italiana di musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_alessandra-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187Q55225320|Q55168187Q55225320]]
| 0
| [[GiovanniBartolo AccorsiBardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274Q55225321|Q55168274Q55225321]]
| 0
| [[GiovanniBindo Aceto CattaniBardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511Q55225322|Q55174511Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| [[Alberto Belli]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobardi-belli_giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663Q55225327|Q55174663Q55225327]]
| 0
| [[IppolitoGiulio daCesare CorreggioBargnani]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813Q55226472|Q55174813Q55226472]]
| 0
| [[Orazio Capponi]]
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473|Q55226473]]
| 0
| [[Recco Capponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/recco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917Q55226475|Q55174917Q55226475]]
| 0
| [[FulviaCarlo daGiuseppe CorreggioCapra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476|Q55226476]]
| 0
| [[Luigi Capra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvialuigi-da-correggio_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102Q55226477|Q55187102Q55226477]]
| 0
| [[MatteoGuglielmo da CorreggioCapraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoguglielmo-da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125Q55226480|Q55187125Q55226480]]
| 0
| [[Nicolo Capranica]]
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| teologo italiano
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452Q55226481|Q55191452Q55226481]]
| 0
| [[FranchinoNicolo Rusca IICapranica]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchinonicolo-rusca_capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357Q55226482|Q55215357Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santocarlo-anastasio_caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097Q55226483|Q55217097Q55226483]]
| 0
| [[GiovanniPacifico Battista AdamiCaprini]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipacifico-battista-adami_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484|Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898Q55226485|Q55224898Q55226485]]
| 0
| [[RiccardoGiuseppe AbbateCaprioli]]
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiuseppe-abbate_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899Q55226486|Q55224899Q55226486]]
| 0
| [[PaoloAngelo AbbonaCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloangelo-abbona_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901Q55226488|Q55224901Q55226488]]
| 0
| [[AngeloGiuseppe AblondiCaprotti]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
| a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto; a Venezia il 13 dic. 1934. Fonti e Bibl .: Arch. storico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-ablondi_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902Q55226490|Q55224902Q55226490]]
| 0
| [[EmanueleGiovanni AboabBattista Capuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiovanni-aboab_battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903Q55226491|Q55224903Q55226491]]
| 0
| [[FabioGiovanni AccameCapuano]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogiovanni-accame_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913Q55226492|Q55224913Q55226492]]
| 0
| [[NicoloPietro AccameCapulio]]
| a PietraCortona Ligureintorno il 23al febbr1560. 1817Come daincerta Bernardo,è fula dapprima,data; a SampierdarenaConversano il 2228 ag.giugno 1867.1624 Fonti(il e24 Biblgiugno .:1625 Lasecondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-accame_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914Q55226493|Q55224914Q55226493]]
| 0
| [[ReginaldoGiovanni AccettoDonato Caputo]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldogiovanni-accetto_donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916Q55226494|Q55224916Q55226494]]
| 0
| [[MarioFrancesco AccoramboniCarabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-accoramboni_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917Q55226495|Q55224917Q55226495]]
| 0
| [[Antonio Carmine Caracciolo]]
| [[Bartolomeo Accornero]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-accornero_carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918Q55226496|Q55224918Q55226496]]
| 0
| [[LiberoCarlo AcerbiAndrea Caracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberocarlo-acerbi_andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919Q55226497|Q55224919Q55226497]]
| 0
| [[FeliceColantonio AcquadiaCaracciolo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicecolantonio-acquadia_caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920Q55226498|Q55224920Q55226498]]
| 0
| [[BenedettoFerrante AcquaroneCaracciolo]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoferrante-acquarone_caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921Q55226499|Q55224921Q55226499]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco AcquavivaMarino Caracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-acquaviva_marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q55226501|Q55224929Q55226501]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Eduardo ActonCaracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-eduardo-acton_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q55226505|Q55224930Q55226505]]
| 0
| [[FerranteGiulio deCesare AcunaCaracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiulio-decesare-acuna_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q55226507|Q55224931Q55226507]]
| 0
| [[FrancescoGualtiero, detto SantaViola AdamoniCaracciolo]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamonicaracciolo-francescogualtiero-detto-santa_viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q55226508|Q55224932Q55226508]]
| 0
| [[GirolamoLandolfo AdelasioCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolandolfo-adelasio_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q55226509|Q55224934Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| [[Salvatore Adinolfi]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremarino-adinolfi_francesco-maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q55226510|Q55224935Q55226510]]
| 0
| [[BenedettoMartino AdolfiInnico Caracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomartino-adolfi_innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q55226511|Q55224936Q55226511]]
| 0
| [[GerolamoOttino AdornoCaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoottino-adorno_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q55226512|Q55224937Q55226512]]
| 0
| [[PasqualePetraccone AdornoCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepetraccone-adorno_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q55226513|Q55224939Q55226513]]
| 0
| [[AntonioTommaso, Mariadetto AdragnaMasillo Caracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocaracciolo-mariatommaso-adragna_detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q55226515|Q55224941Q55226515]]
| 0
| [[GiovanTroiano Carlo AffaitatiCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantroiano-carlo-affaitati_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q55226518|Q55224942Q55226518]]
| 0
| [[GiovanGiuseppe Francesco AffaitatiCaraci]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-francesco-affaitati_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q55226519|Q55224943Q55226519]]
| 0
| [[GaribaldoAlberico AffanniCarafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldoalberico-affanni_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q55226520|Q55224945Q55226520]]
| 0
| [[BenedettoCaraffello AgataCarafa]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocaraffello-agata_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q55226521|Q55224946Q55226521]]
| 0
| [[FerdinandoCesare AgazziniCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandocesare-agazzini_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q55226522|Q55224947Q55226522]]
| 0
| [[MicheleFerrante AgazziniCarafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleferrante-agazzini_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q55226523|Q55224948Q55226523]]
| 0
| [[PaoloGaleotto Antonio AgelliCarafa]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaleotto-antonio-agelli_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q55226524|Q55224949Q55226524]]
| 0
| [[FedericoGiovanni AgenoAntonio Carafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-ageno_antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q55226526|Q55224950Q55226526]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni MariaTommaso AgenoCarafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-mariatommaso-ageno_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q55226527|Q55224951Q55226527]]
| 0
| [[LuigiGirolamo AgenoMalizia Carafa]]
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-ageno_malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q55226528|Q55224952Q55226528]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe Maria AgenoCarafa]]
| a OvadaNola (Alessandria)da ilGiovan 23Battista sett.signore 1733.di VestìRivonigro l'abitoe successivamente; il 47 maggiosett. 1786 a 1812Napoli. Fonti e Bibl .: NotizieIl ms. relativedelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-maria-ageno_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q55226529|Q55224954Q55226529]]
| 0
| [[ThomasMarcello d' AgioutCarafa]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomasmarcello-d-agiout_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q55226530|Q55227048Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a RomaTorino l'8da genn.Carlo 1761Maurizio da NicolaAmedeo e da CaterinaMaria Massi.Cristina; ail Roma18 ilgenn. 151723 maggioa 1825Torino. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-romaniscastello-marchese-marianodi-augusto_caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q55226531|Q55227049Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[DE ROSSI, Emilio]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioignazio-giovanni-battista-isnardi-de-rossi_castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55226533|Q55227052Q55226533]]
| 0
| [[Federico Carandini]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defederico-rossi-giovan-francesco_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55226534|Q55227053Q55226534]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe DerramesCarandini]]
| a CiproModena nellail prima12 metàgiugno del sec. XV1779 da PietroGiovanni, discendentemagistrato; a PadovaServola, dopoallora il 1506. Ebbesobborgo undi figlioTrieste, Balianoil o23 Galianogenn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-derrames_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q55226535|Q55227054Q55226535]]
| 0
| [[DEPaolo RUBERTIS, OresteCarandini]]
| a NapoliModena ilnel 121535 sett.da 1893Elia, da Micheledottore e dasindaco Giovannagenerale; a Roma il 513 gennapr. 19301590. IlEbbe suoun repertoriofiglio dinaturale, concertistaAlfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestepaolo-de-rubertis_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55226536|Q55227055Q55226536]]
| 0
| [[DECarlo RUBERTIS, VittorioCarasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriocarlo-de-rubertis_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55226538|Q55227057Q55226538]]
| 0
| [[DEGiovanni SANCTIS,Andrea CarloCaravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-deandrea-sanctis_caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55226539|Q55227059Q55226539]]
| 0
| [[LucaDomenico Agostino DescalziCaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucadomenico-agostino-descalzi_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55226540|Q55227060Q55226540]]
| 0
| [[NicolaFerdinando DescalziCarbonai]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaferdinando-descalzi_carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55226541|Q55227062Q55226541]]
| 0
| [[BiancaGiunio DesimoniCarbone]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancagiunio-desimoni_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55226543|Q55227064Q55226543]]
| 0
| [[GiovanniFederico Battista DessyCarbonetti]]
| basso buffo italiano
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544|Q55226544]]
| 0
| [[Bartolomeo Carboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-battista-dessy_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55226547|Q55227066Q55226547]]
| 0
| [[DELuigi STEFANI, NicoloCarbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548|Q55226548]]
| 0
| [[Francesco Carcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-de-stefani_carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55226550|Q55227068Q55226550]]
| 0
| [[GennaroGiuseppe De TuraCarcassi]]
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| cantante lirico
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551|Q55226551]]
| 0
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55226552|Q55227069Q55226552]]
| 0
| [[DEPaolo TURA, ManricoCarco]]
| a SantiagoCatania delil Cile15 ilagosto 241900 luglioda 1910,Salvatore durantee da unaGiuseppa; improvvisamente a MilanoLosanna il 426 dicag. 19861966. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricopaolo-de-tura_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55226555|Q55227070Q55226555]]
| 0
| [[DEOrazio VAL, AntonioCardaneti]]
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioorazio-de-val_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55226556|Q55227071Q55226556]]
| 0
| [[DELorenzo VECCHI, BindoCardelli]]
| aintorno Sienaal il1733, 4essendo marzoregistrato 1877,di da61 Matteo e daanni Elenaal Bindimomento; a FirenzeRoma il 285 dic. 19361794. AlcuniAbitava annial dopon. la51 morte,della strada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindolorenzo-de-vecchi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55226557|Q55227072Q55226557]]
| 0
| [[DEPietro VECCHI, FabioCardelli]]
| a SienaRoma il 2230 gennsett. 17451776, infratello unaminore riccadello famiglia delscultore; a Roma,New emarginatoOrleans maprima nondel perseguitato,7 nelott. 18201822 (secondocfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiopietro-de-vecchi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55226560|Q55227073Q55226560]]
| 0
| [[DETommaso VECCHIS, BeniaminoCardelli]]
| a CollianoRoma (Salerno)tra il 231807 dic.e 1886il da1808. CarloSuo eprimo maestro, daoltre; a Roma il 328 novag. 19721893. NellaBibl sua.: G. lungaDe carrieraMinicis, avevaMonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminotommaso-de-vecchis_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55226561|Q55227074Q55226561]]
| 0
| [[Andrea Cardoini]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deandrea-vincenti-antonio-felice_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55226562|Q55227076Q55226562]]
| 0
| [[DEAgnolo VIRGILI, PasqualeCarducci]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeagnolo-de-virgili_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55226563|Q55227077Q55226563]]
| 0
| [[DEGiuseppe VITO, EugenioCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiuseppe-de-vito_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55226564|Q55227078Q55226564]]
| 0
| [[DEBattista VIVO, DiegoCarioni]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegobattista-de-vivo_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55226565|Q55227079Q55226565]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro DevotiCarli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-devoti_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55226567|Q55227081Q55226567]]
| 0
| [[GiovanniStefano DexartCarli]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-dexart_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55226568|Q55227082Q55226568]]
| 0
| [[MarioIsaia DezzuttiCarminati]]
| a TorinoBergamo il 2812 febbrgenn. 18921798. FrequentòCompiuti anella Torinocittà ilnatale; a Torino il 1º29 ottapr. 19751851. FontiOltre ealle Biblopere .:precedentemente Torinocitate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioisaia-dezzutti_carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55226569|Q55227086Q55226569]]
| 0
| [[NicolaDavide di DianoCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladavide-di-diano_carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55226571|Q55227087Q55226571]]
| 0
| [[DIAZGiacomo GARLON, PasquasioCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasiogiacomo-diaz-garlon_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55226572|Q55227088Q55226572]]
| 0
| [[DIGiuseppe BARTOLO, GesualdoCarnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573|Q55226573]]
| 0
| [[Andrea Carnesecchi]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55226574|Q55227090Q55226574]]
| 0
| [[Domenico Carnevale]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| daa AmbrogioSassuolo (Modena) nel 15201524, (?)morì a SaltrioModena (Varese).il Non si18; ila 14Modena dic.il 160018 a Romanov. Fu sepolto1579, come avevasi deduce dai dispostoregistri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/didomenico-bianchi-giovanni-battista_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55226576|Q55227091Q55226576]]
| 0
| [[ScipionePietro Di BlasioCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55226577|Q55227093Q55226577]]
| 0
| [[DI CAGNO,Carlo Nicola Carnevali]]
| a Roma ilnel 271811 sett.da 1922Pancrazio dae Lorenzo,Caterina ingegnereGentili, di origineoperò; a Roma ilnel 21 genn1885. 1985.Fonti Altree sueBibl opere sono.: l'istitutoRoma, Arch. Capitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacarlo-dinicola-cagno_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55226578|Q55227097Q55226578]]
| 0
| [[FrancescoEutimio DiedoCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeutimio-diedo_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55226579|Q55227099Q55226579]]
| 0
| [[GiacomoGioffredo DiedoCaroli]]
| a VeneziaSaluzzo, l'11secondo sett.il 1684Bressy danel Marcantonio1460, ed Elisabettasecondogenito; a VeneziaGrenoble il 129 maggioapr. del 17481516. Fonti e Bibl .: ArchivioM. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogioffredo-diedo_caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55226581|Q55227101Q55226581]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni DiedoCarosio]]
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-diedo_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55226582|Q55227102Q55226582]]
| 0
| [[PietroPaolo DiedoGiuseppe Carosio]]
| a VeneziaGenova, conin tuttauna probabilitàfamiglia nel 1430. Il padreagiata,; alda CairoGirolamo trae ilMaria; 15a eCarcare il 2210 febbraiofebbr. 14901836. Fonti e Bibl .: Carteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-diedo_giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55226583|Q55227105Q55226583]]
| 0
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolausgiovanni-josephpalamede-albert-diessbach_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55226584|Q55227106Q55226584]]
| 0
| [[DIMelchiorre LANDO, GiovanniCarpani]]
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimelchiorre-di-lando_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55226586|Q55227107Q55226586]]
| 0
| [[DIFrancesco LEO, MarioCarpesano]]
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-di-leo_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55226587|Q55227108Q55226587]]
| 0
| [[LinaLuigi DiligentiCarrani]]
| a TorinoPisa nel 1861.1790 Dopoda lafamiglia separazioneborghese. deiEntrato genitori,in arte; aper Bolognaun'improvvisa nel giugno del 1910malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaluigi-diligenti_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55226588|Q55227109Q55226588]]
| 0
| [[Francesco Carrano]]
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| a Napoli il 232 marzodic. 17321815. daLa Giuseppe,sua vicemaestroformazione ha inizio; a NapoliSan Fiorano (Milano) il 1722 novott. 17701890. DellaFonti produzionee musicaleBibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589|Q55226589]]
| 0
| [[Bartolomeo Carrara]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55226590|Q55227110Q55226590]]
| 0
| [[DIGerardo MARTINO,Carrara Vincenzodei Vasconi]]
| a PalermoSerina il(Bergamo) 13verso nov.la 1773fine dadel Francesco,sec. XIII. falegname,Come; a Palermo il 627 luglio 18371355. GalloCirca (1838,il f.luogo 1234)della morte le ricordafonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarrara-didei-martino_vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55226592|Q55227111Q55226592]]
| 0
| [[CornelioGiovanni DiBattista MarzioCarraro]]
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55226593|Q55227112Q55226593]]
| 0
| [[DIBaldassarre MARZIO,Antonio QuirinoMaria Carrati]]
| a Spoltore (Pescara)Bologna il 616 luglioott. 1883,1735 dadal Gioacchinoconte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 218 dicfebbr. 1954.1812 Bible .:fu Necrol.,sepolto innel Bollcimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinobaldassarre-diantonio-marzio_maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55226594|Q55227113Q55226594]]
| 0
| [[DIFrancesco NEGRO,Maria NegroneCarrega]]
| a Genova, intornoda alfamiglia 1530patrizia, danel Filippo,1770. mercanteMancano e banchiere,notizie; a Genova nelil 1581,23 comegenn. appare1813, nellerespingendo giàogni ricordateinvito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronefrancesco-dimaria-negro_carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55226599|Q55227114Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[Taddeo Dini]]
| a FirenzeTorino nell'8 1283 o neldic. 1284,1670 da unaCarlo famigliaGiuseppe appartenenteVittorio e; a FirenzeTorino il 2212 settmarzo 1748. 1359Fonti e venneBibl sepolto.: inPresso Sl'Arch. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeocarron-dini_giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55226600|Q55227116Q55226600]]
| 0
| [[PompeoRaffaele DiodatiCarrozzari]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoraffaele-diodati_carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55226601|Q55227119Q55226601]]
| 0
| [[AgostinoRanieri DiolivolseCarsughi]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoranieri-diolivolse_carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55226602|Q55227120Q55226602]]
| 0
| [[DIONIGICARTA daMOLINO, PiacenzaPietro]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigipietro-dacarta-piacenza_molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55226603|Q55227121Q55226603]]
| 0
| [[FilippoCarlo Lorenzo DionisiCartari]]
| a RomaBologna il 913 ag. 1712 (eluglio non1614 nelda 1711Giulivo, comegiurista asseritodi; a Roma il 1912 marzosett. 17891697. (Roma,Oltre Arch.al delSyllabum Vicariato,e alla Pallade
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-lorenzo-dionisi_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55226607|Q55227122Q55226607]]
| 0
| [[FedericoAntonio Vincenzo Di PoggioCartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diantonio-poggio-federico-vincenzo_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55226604|Q55227123Q55226604]]
| 0
| [[DIGian SEGNI,Lodovico AmadioCartari]]
| a RomaBologna verso il 16terzo marzodecennio 1837del sec. IniziatiXVI glida studi musicaliAlessandro; a MarsigliaBologna il 2029 marzogiugno 1925.1593 Il D.e fu autoresepolto dinella composizionichiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiogian-dilodovico-segni_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55226605|Q55227124Q55226605]]
| 0
| [[DonatoCARTELLA DiGELARDI, VeroliGiuseppe]]
| a RomaMessina il 2131 ag. 19211885 da AngeloGiovanni, efiglio dadi Mary De Benedetti,pittori; suicidatre agiorni Romadopo. ilIl 10C. luglioera 1943.di Leritorno sueda composizioniBari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatogiuseppe-dicartella-veroli_gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55226608|Q55227125Q55226608]]
| 0
| [[ManlioBonaventura Di VeroliCasalini]]
| a RomaRovigo il 1216 aprsett. 18881490 da MarcoGiovanni, edi Adelaideantica Efrati,famiglia; a LondraRovigo il 21l'11 settott. 19601563. DirettoreNutrito d'orchestra,di pianistabuone letture classiche,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55226609|Q55227129Q55226609]]
| 0
| [[LuigiAndrea DobrillaCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-dobrilla_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55226610|Q55227130Q55226610]]
| 0
| [[TommasoAlberto Doccidi Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoalberto-docci_di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55226611|Q55227131Q55226611]]
| 0
| [[PietroLudovico DoderleinCasanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroludovico-doderlein_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55226613|Q55227133Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| [[Iacopo Doffi]]
| a FirenzeGenova l'8il nov.23 1464luglio dadel Leonardo1826, difiglio serprimogenito; Pieroin di;Genova il 1924 aprdic. 15301911. a FirenzeFonti e venneBibl sepolto in S.: Croce.Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocasareto-doffi_giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55226615|Q55227134Q55226615]]
| 0
| [[VittoreGiovanni DolceCasati]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoregiovanni-dolce_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55226617|Q55227136Q55226617]]
| 0
| [[AlessandroTeodoro Virginio DolciCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroteodoro-virginio-dolci_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55226618|Q55227138Q55226618]]
| 0
| [[StefanoTommaso DolcinoGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanotommaso-dolcino_giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55226619|Q55227140Q55226619]]
| 0
| [[EnricoMarco DolfinCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricomarco-dolfin_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55226620|Q55227142Q55226620]]
| 0
| [[Giorgio,Carlo detto Bagion DolfinCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfincarlo-giorgio-detto-bagion_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55226621|Q55227146Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[Giovanni Domanico]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-domanico_maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55226622|Q55227149Q55226622]]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofilippo-domenichi_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55226624|Q55227150Q55226624]]
| 0
| [[GirolamoNiccola DomenichiniCastagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoniccola-domenichini_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55226625|Q55227151Q55226625]]
| 0
| [[DOMENICOPasquale da LeonessaCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopasquale-da-leonessa_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55226626|Q55227152Q55226626]]
| 0
| [[DOMENICOGiambattista da RagusaCastagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiambattista-da-ragusa_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55226627|Q55227153Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[DOMENICO da San Gimignano]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-dagiovacchino-sancarlo-gimignano_luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55226628|Q55227154Q55226628]]
| 0
| [[DOMENICOCastellano di PoloCastellani]]
| a Firenze nel 14801461. daLa Polofamiglia diapparteneva Maestroa Agnoloun di Filippo,ramo; aprobabilmente Firenzesul intornofinire aldel 1547. Fonti e Biblmedesimo anno.: G.La Vasari,produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocastellano-di-polo_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55226630|Q55227155Q55226630]]
| 0
| [[Baldassare Castelli]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobaldassare-domenighini_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55226633|Q55227156Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziodoardo-del-comandatore-pietro_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55226634|Q55227157Q55226634]]
| 0
| [[CarloCASTELLI DompieriBORROMINI, Bernardo]]
| a TriesteBissone, ilnel 29Canton luglio 1842Ticino, figlioda diGiovanni LuigiDomenico, commerciante; a TriesteRoma il 1424 novgenn. 1925. Fonti1709 e Biblfu sepolto in S.: Necrologio,Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-dompieri_castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55226635|Q55227158Q55226635]]
| 0
| [[AlviseNicolò DonaCastellino]]
| a VeneziaGenova il 303 marzomaggio 1583,1893 figlioda unicoPietro die Lorenzoda Giuseppina; quandoa Roma il D.13 eramarzo ancoradel un1953. bambinoIl diC. pochisvolse anni:anche delun
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636|Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55226637|Q55227160Q55226637]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno DonadioCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadio-giovanni-detto-il-mormanno_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55226638|Q55227162Q55226638]]
| 0
| [[ClementeGiovanni DonatiMaria Castelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiovanni-donati_maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55226639|Q55227163Q55226639]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo Salvatore DonatiCastiglione]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-salvatore-donati_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55226641|Q55227164Q55226641]]
| 0
| [[SimoneVittorio DonatiCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonevittorio-donati_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55226642|Q55227166Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondivincenzo-dall-orologio-antonio-carlo_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55226644|Q55227167Q55226644]]
| 0
| [[LuigiAchille DoneganiCatalano]]
| a BresciaNapoli ilnel 221809 genn.da 1793Domenico e da Giovanni,Gioconda architettoGargano,; a BresciaNapoli il 53 gennnov. 18551882. FontiTra ei Bibldisegni .:del ArchC. diconservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiachille-donegani_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55226645|Q55227168Q55226645]]
| 0
| [[AlemanteVincenzo Angelo DoniniCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantevincenzo-angelo-donini_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55226647|Q55227169Q55226647]]
| 0
| [[Renato Cato]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doninirenato-tommaso-detto-anche-caravaggino_cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55226648|Q55227170Q55226648]]
| 0
| [[ShabbetayGiovanni BarLucido Abraham DonnoloCattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetaygiovanni-barlucido-abraham-donnolo_cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55226650|Q55227171Q55226650]]
| 0
| [[TommasoSilvestro DonzelliCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosilvestro-donzelli_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55226651|Q55227173Q55226651]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| [[Evangelista Dorati]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistacattani-dorati_da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55226653|Q55227174Q55226653]]
| 0
| [[AntonioLuigi Alessandro DoriaCattozzo]]
| aad GenovaAdria (Rovigo) il 1622 ag.luglio 18511886 da Nicola.Antonio Dopoe aver ottenutoda; a Roma il 1º3 ott. 1961. marzoIl 1925C. Oltretrattò aglivari scrittigeneri citatimusicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-alessandro-doria_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55226655|Q55227176Q55226655]]
| 0
| [[BabilanoRiccardo DoriaCaucci]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilanoriccardo-doria_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55226656|Q55227177Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[Bartolomeo Doria]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocauda-doria_giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55226659|Q55227178Q55226659]]
| 0
| [[BernaboAntonio DoriaCavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernaboantonio-doria_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55226660|Q55227181Q55226660]]
| 0
| [[CarloPaolo AlessandroAgostino DoriaCavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-alessandroagostino-doria_cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55226661|Q55227182Q55226661]]
| 0
| [[Troiano Cavaniglia]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinotroiano-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55226663|Q55227183Q55226663]]
| 0
| [[GiovanVittoriano Francesco DoriaCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanvittoriano-francesco-doria_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55226664|Q55227185Q55226664]]
| 0
| [[GiovanniGiustiniano Antonio DoriaCavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiustiniano-antonio-doria_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55226665|Q55227186Q55226665]]
| 0
| [[Filippo Cavriani]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriafilippo-pamphili-landi-andrea_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q55226669|Q55227189Q55226669]]
| 0
| [[Tommaso Cecchino]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriatommaso-pamphili-landi-giuseppe_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q55226670|Q55227191Q55226670]]
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriaangelo-pamphili-landi-maria-vittoria_cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q55226672|Q55227192Q55226672]]
| 0
| [[MarioPietro Dornigdi Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopietro-dornig_di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q55226673|Q55227193Q55226673]]
| 0
| [[GirolamoNicolo DosiCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicolo-dosi_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q55226674|Q55227194Q55226674]]
| 0
| [[Marc'AurelioAndrea DosiCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcandrea-aurelio-dosi_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q55226675|Q55227195Q55226675]]
| 0
| [[CarloAlessio Dotto de' DauliCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q55226676|Q55227199Q55226676]]
| 0
| [[PieroPaolo DoviziCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieropaolo-dovizi_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q55226677|Q55225757Q55226677]]
| 0
| [[FrancescoLeopoldo BonacchiCempini]]
| Avvocato e politico italiano
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55226679|Q55225759Q55226679]]
| 0
| [[GiovanniIppolito Stefano BonacossaCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q55226681|Q55225760Q55226681]]
| 0
| [[CristoforoNicola Bonadura,Girolamo il VecchioCeppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaduranicola-cristoforogirolamo-il-vecchio_ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q55226682|Q55225761Q55226682]]
| 0
| [[CaterinaArturo BonafiniCeretti]]
| a LendinaraMirandola (RovigoModena) nel 1751 da LorenzoLuigi e daMaria Elena;Malagodi il 16 nov. 18265; a Modena.Mirandola L'arteil 15 dellaluglio B1894. -Fonti chee ebbeBibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinaarturo-bonafini_ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q55226685|Q55225762Q55226685]]
| 0
| [[BernardoGuglielmo BonaiutoMichele Cerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoguglielmo-bonaiuto_michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55226689|Q55225763Q55226689]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe Maria BonamiciCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-maria-bonamici_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q55226692|Q55225764Q55226692]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe MariaGiulio BonamiciCeroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-mariagiulio-bonamici_ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q55226694|Q55225766Q55226694]]
| 0
| [[AttilioVincenzo BonanniCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliovincenzo-bonanni_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q55226696|Q55225767Q55226696]]
| 0
| [[PietroDante BonanniCervesato]]
| a CarraraRovigo il 2622 novag. 1792.1850 Dalda 1809Alessandro risultae iscrittoda Antonia; a WashingtonBologna il 1524 giugnogennaio 1821del 1903. Bibl .: ChNecrol. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodante-bonanni_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q55226698|Q55225768Q55226698]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni BonannoBattista Cervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiovanni-bonanno_battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q55226699|Q55225771Q55226699]]
| 0
| [[GodeardoRomolo BonarelliCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q55226700|Q55225772Q55226700]]
| 0
| [[BartolomeoCERVOTTO Bonattod'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocervotto-bonatto_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q55226702|Q55225773Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[Domenico Ignazio Bonaudo]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocesarini-ignaziocarlo-bonaudo_francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q55226703|Q55225775Q55226703]]
| 0
| [[GiulianoGiovanni BonazziCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-bonazzi_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q55226705|Q55225777Q55226705]]
| 0
| [[BoncambioTeobaldo BoncambiCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambioteobaldo-boncambi_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q55226706|Q55225778Q55226706]]
| 0
| [[GiovanniGustave BattistaEmile BoncianiChauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigustave-battistaemile-bonciani_chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q55226707|Q55225779Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a BolognaVicenza da BoncompagnoFrancesco e daMaddalena CeciliaVivaldi Bargelliniil il21 giugno; a RavennaVicenza il 313 ottfebbr. 16031756. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiovanni-boncompagni_raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q55226710|Q55225781Q55226710]]
| 0
| [[UgoGiuseppe BoncompagniAntonio LudovisiChenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiuseppe-boncompagniantonio-ludovisi_chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q55226711|Q55225782Q55226711]]
| 0
| [[MartinoOttavio BondenaroMaria Chiarizia]]
| a Ferrara,Sepino da(Campobasso) Pietro,il in22 dataott. imprecisata1729, aglientrò inizinell'Ordine; a ViennaNapoli il 1014 giugnomarzo 15561824. Fonti e Bibl .: Vienna,G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoottavio-bondenaro_maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q55226713|Q55225783Q55226713]]
| 0
| [[PietroAlessandro Antonio BondioliChiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalessandro-antonio-bondioli_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q55226714|Q55225784Q55226714]]
| 0
| [[AlviseLeonello BondumierChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseleonello-bondumier_chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q55226716|Q55225785Q55226716]]
| 0
| [[GiuseppeMario BonechiChiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemario-bonechi_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q55226718|Q55225787Q55226718]]
| 0
| [[GaetanoAlfredo BonelliChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalfredo-bonelli_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q55226719|Q55225788Q55226719]]
| 0
| [[Girolamo BonelliMichelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q55226720|Q55225789Q55226720]]
| 0
| [[GustavoBernardino BonelliCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavobernardino-bonelli_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q55226723|Q55225790Q55226723]]
| 0
| [[PioNando Camillo BonelliCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pionando-camillo-bonelli_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q55226724|Q55225792Q55226724]]
| 0
| [[RaffaeleGirolamo BonerbaCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegirolamo-bonerba_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q55226727|Q55225793Q55226727]]
| 0
| [[FrancescoStrozzi BonesanaCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostrozzi-bonesana_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q55226728|Q55225794Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q55226732|Q55225795Q55226732]]
| 0
| [[SigismondoPlacido BonfiglioCinozzi]]
| a VastoFirenze diil Goito15 (Mantova)o il 919 agostoag. (le deldate 1822dei dadocumenti; ilin 15 settS. 1893.Marco Fontinel e1498, Biblcome .:il Goitofratello (Mantova)maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoplacido-bonfiglio_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q55226734|Q55225797Q55226734]]
| 0
| [[RodolfoNatuccio BonfiglioliCinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfonatuccio-bonfiglioli_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q55226736|Q55225800Q55226736]]
| 0
| [[ApollonioSaverio de' BonfratelliCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apolloniosaverio-de-bonfratelli_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q55226737|Q55225802Q55226737]]
| 0
| [[ScipioneGaetano BongalloCipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegaetano-bongallo_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q55226739|Q55225803Q55226739]]
| 0
| [[FeliceAugusto BongioanniCiriaci]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceaugusto-bongioanni_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q55226740|Q55225804Q55226740]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Luigi BongiocchiCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-luigi-bongiocchi_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q55226742|Q55225807Q55226742]]
| 0
| [[GiacomoAndrea BongiovanniCiseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-bongiovanni_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q55226744|Q55225808Q55226744]]
| 0
| [[PaoloLodovico BongiovanniCisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololodovico-bongiovanni_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q55226745|Q55225809Q55226745]]
| 0
| [[SalvatoreCarlo BongiovanniCito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecarlo-bongiovanni_cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q55226746|Q55225810Q55226746]]
| 0
| [[DragonettoCOCCHI BonifacioDONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettodonato-bonifacio_cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q55226747|Q55225811Q55226747]]
| 0
| [[RobertoIacopo BonifacioCocchi Donati]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q55226748|Q55225813Q55226748]]
| 0
| [[BONIFACIONiccolo da CevaCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioniccolo-da-ceva_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q55226750|Q55225814Q55226750]]
| 0
| [[BonifacioFerdinando da LuriCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioferdinando-da-luri_cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q55226751|Q55225817Q55226751]]
| 0
| [[LucaGaetano BoniniCognolato]]
| a FirenzePadova nelil 15829 daag. Giovanni1728 Battistada Antonio e da AlessandraAnna (Padova,; a FirenzeMonselice il 5l'11 dicnov. 1663.1802 Allievo- ecome seguacerisulta deldal Caccini,Registro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucagaetano-bonini_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q55226034|Q55225819Q55226034]]
| 0
| [[UrbainNicola BonivardBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbainnicola-bonivard_brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q55226035|Q55225820Q55226035]]
| 0
| [[GiovacchinoAntonio BonnetBruers]]
| ila 26Bologna luglioil 1819a13 Comacchiofebbr. 1887 da AugustoEmanuele Stefano,e immigratoda Pia Bernardi.; a MagnavaccaRoma il 3129 dicnov. 18901954. IlBibl B.: rievocòL'esemplare ladelle propriabozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinoantonio-bonnet_bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55226037|Q55225823Q55226037]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni BonomiBruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-bonomi_bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55226038|Q55225824Q55226038]]
| 0
| [[GianBenedetto Francesco BonomiBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianbenedetto-francesco-bonomi_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q55226040|Q55225825Q55226040]]
| 0
| [[IacopoGiovanni BonriposiBrugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-bonriposi_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q55226041|Q55225827Q55226041]]
| 0
| [[DanieleGiovanni BonrizzoBrugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiovanni-bonrizzo_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q55226042|Q55225828Q55226042]]
| 0
| [[FrancescoGaleazzo BonsiBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaleazzo-bonsi_brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q55226043|Q55225829Q55226043]]
| 0
| [[LorenzoMatteo Pio BonsiBrumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomatteo-pio-bonsi_brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q55226044|Q55225830Q55226044]]
| 0
| [[TommasoStefano BonsiBrun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasostefano-bonsi_brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q55226045|Q55225831Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Tommaso Bonsi]]
| nela Napoli il 9 ott. 16011709 da PietroGiuseppe e da LucreziaMargherita; Manelli.di Condotto;gangrena a BéziersNapoli il 723 agmarzo 1753. 1628Fonti e fu seppellito nella chiesaBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobrunasso-bonsi_reslorenzo-8b602aa1duca-87e8di-11dcsan-8e9d-0016357eee51_filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q55226047|Q55225832Q55226047]]
| 0
| [[BonsignoreGiovanni diFrancesco GuezzoBrunati]]
| ail Modena5 intornogenn. alla1723 metàa del sec. XIIIRovereto, vinipote esercitòdell'abate Giovanni; nela Roma il 6 1333genn. 1806. Fonti e Bibl .: Arch. diVienna, Stato di Firenze,Haus-
| [[notaio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q55226048|Q55225833Q55226048]]
| 0
| [[CesareFrancesco BontempiBrunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-bontempi_brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q55226050|Q55225834Q55226050]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco BonucciBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-bonucci_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q55226052|Q55225835Q55226052]]
| 0
| [[AntonioGirolamo Maria BonucciBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-maria-bonucci_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q55226054|Q55225836Q55226054]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BonucciBrunengo]]
| a PerugiaPiverone da(prov. Leopoldodi eTorino) Rosail Baldoni,12 dagennaio famigliadel agiata,1821; a PerugiaRoma ill'11 14maggio marzo 18691891. Fonti e Bibl .: L.Roma, MArch., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-bonucci_brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q55226057|Q55225837Q55226057]]
| 0
| [[GiovanInnocente GiacomoUgo BonzagniBrunetti]]
| a ParmaLodi il 1929 febbrdic. 1507.1774 Ilda primoGiandomenico documento chee loElisabetta; a RomaLodi il 1020 gennapr. 15651837. Fonti e fuBibl sepolto.: nella chiesaArch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovaninnocente-giacomougo-bonzagni_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q55226058|Q55225840Q55226058]]
| 0
| [[SiroPaolo BordaAntonio Brunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siropaolo-borda_antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q55226059|Q55225842Q55226059]]
| 0
| [[DomenicoVincenzo BordigalloBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovincenzo-bordigallo_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q55226060|Q55225844Q55226060]]
| 0
| [[Angelo Cesare Bruni]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-francescocesare-bordini_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q55226061|Q55225846Q55226061]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo BordoniBruni]]
| a SermonetaRimini danel Giovanni1532, Antonioiniziò tragli ilstudi 1510universitari e il 1520.a; a GenovaRoma il 2413 febbrag. 16151594. Fonti e Bibl .: Arch.Litterae diSocietatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-bordoni_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q55226062|Q55225848Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Giacinto Borelli]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobruni-borelli_de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q55226064|Q55225850Q55226064]]
| 0
| [[BRUNI DE BAROFFI, Antonio]]
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibruni-francescode-borengo_baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55226065|Q55225853Q55226065]]
| 0
| [[GuglielmoLudovico BorgarelliBruno]]
| aad Cambiano, presso Torino,Acqui il 1231 dicott. 17521434, dastudiò Giovannilegge e si addottorò; a Torinoimprovvisamente il 6 gennaiofebbraio del 18301508. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoludovico-borgarelli_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55226066|Q55225857Q55226066]]
| 0
| [[GalganoAngelo BorgheseBrusa]]
| incisore italiano
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55226068|Q55225858Q55226068]]
| 0
| [[GianVincenzo Giacomo BorgheseBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianvincenzo-giacomo-borghese_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55226069|Q55225859Q55226069]]
| 0
| [[NiccoloAlessandro BorgheseBruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloalessandro-borghese_bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55226071|Q55225862Q55226071]]
| 0
| [[AndreaFrancesco BorgiaBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-borgia_bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55226072|Q55225863Q55226072]]
| 0
| [[CamilloLuigi BorgiaMaria Bruzza]]
| a VelletriGenova il 1715 lugliomarzo del1813 1773da Antonio e da GiovanniMaria PaoloParodi,; a Roma il 226 maggionovembre 1817.dello Perstesso laanno pubblicazionee dellefu operesepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloluigi-borgia_maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55226074|Q55225864Q55226074]]
| 0
| [[TiberioAntonio BorgiaBucci]]
| a Perugia,Faenza dail nobile18 famiglia,ag. il1727 3da luglioFilippo 1793.e Come;da l'8Lucrezia maggioGori,; 1870nel 1793. Bibl .: G. PennacchiB. Mittarelli, CenniDe biogr.literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioantonio-borgia_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55226075|Q55225866Q55226075]]
| 0
| [[Giulio Bucci]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intornoin al 1662 da Carlo GerolamoFaenza, grannella maestroparrocchia di; aS. TorinoEmiliano, il 1913 marzofebbr.; 1743il e25 vennemaggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgogiulio-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55226076|Q55225867Q55226076]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe Maria BorgogniniBuccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-maria-borgognini_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q55226077|Q55225869Q55226077]]
| 0
| [[Giuseppe Budini]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagiuseppe-gropello-conte-di-borgone_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55226078|Q55225870Q55226078]]
| 0
| [[GiovanFederico Battista BorinoBufaletti]]
| l'8a dic.Napoli 1881il a1º Palestronov. (Pavia)1862. daFu Vincenzoallievo eprima dadel Mariapadre; a RomaTorino, il 326 apr.giugno 19661936. AvevaIn consumatopossesso tuttadi launa suamano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfederico-battista-borino_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q55226079|Q55225871Q55226079]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolo Boriodei Bufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-borio_dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55226080|Q55225872Q55226080]]
| 0
| [[ArmandoLuigi BorisiBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandoluigi-borisi_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q55226081|Q55225873Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[Romualdo Borletti]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdofrancesco-borletti_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q55226083|Q55225874Q55226083]]
| 0
| [[AleramoMarino BormioliBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramomarino-bormioli_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q55226085|Q55225875Q55226085]]
| 0
| [[CorradinoBellisario BornatiBulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradinobellisario-bornati_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q55226086|Q55225876Q55226086]]
| 0
| [[BiagioGiovanni BorrielloBattista Bulgaro]]
| ada SanAnton GiovanniFrancesco ae da TeduccioBianca Maria (Napoli)di ilcui 15 dic.non 1879si; a NapoliTorino il 2015 lugliogenn. 19511747. Opere: IDal trasportimatrimonio acquaticicontratto
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q55226087|Q55225878Q55226087]]
| 0
| [[AntonioGiuliano Maria BorromeoBuonaccorsi]]
| a PadovaFirenze, ilvenne 23in nov.Francia 1666nel dal1507, contevi Bonifacio,si entròstabilì; ilnel 241563, febbr.tra 1738.il Fonti16 egiugno (Bibl. nat.:, ArchivioDupuy Segreto273,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuliano-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q55226089|Q55225879Q55226089]]
| 0
| [[GaleazzoGirolamo BorromeoBuonagrazia]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogirolamo-borromeo_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q55226090|Q55225881Q55226090]]
| 0
| [[AlessandroGiulio BorroniBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiulio-borroni_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q55226091|Q55225882Q55226091]]
| 0
| [[GiovanLuigi Angelo BorroniBuonamici]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanluigi-angelo-borroni_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q55226093|Q55225884Q55226093]]
| 0
| [[FrancescoMatteo BortolottiBuonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomatteo-bortolotti_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q55226094|Q55225886Q55226094]]
| 0
| [[PietroNiccolo BortolottiBuonaventuri]]
| sembra il 2729 sett.marzo 1818 a Modena1614, ovefu portò"veduto adi compimento;Collegio", a Modenacioè; il 1422 maggionov. 18941679. Fonti e Bibl .: GArch. Ferrari-Moreni,di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroniccolo-bortolotti_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q55226096|Q55225887Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, Bortonidetto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-bortoni_detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q55226098|Q55225889Q55226098]]
| 0
| [[PietroGherardo Paolo BoscaBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogherardo-paolo-bosca_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q55226099|Q55225890Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[Cristoforo Boscari]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforobuondelmonti-boscari_giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q55226100|Q55225891Q55226100]]
| 0
| [[FilippoIacopo BoschettiBuondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoiacopo-boschetti_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q55226102|Q55225892Q55226102]]
| 0
| [[GianRanieri Galeazzo BoschettiBuondelmonti]]
| in data imprecisabile, probabilmente anella Sanseconda Cesario;metà indel Sansec. CesarioXIII, ilprimo; 5nel marzo 15241343. UnLasciò fratellotre delfigli, B.Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianranieri-galeazzobuondelmonti_res-boschetti_25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55226103|Q55225893Q55226103]]
| 0
| [[GiovanniSimone Boschetto BoschettiBuondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimone-boschetto-boschetti_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55226104|Q55225895Q55226104]]
| 0
| [[RobertoZanobi BoschettiBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertozanobi-boschetti_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55226105|Q55225896Q55226105]]
| 0
| [[GiorgioBernardo Andrea BoschiBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobernardo-andrea-boschi_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55226106|Q55225897Q55226106]]
| 0
| [[AugustoGiovanni BoscoBuongirolami]]
| a TorinoGubbio ilnel 10 luglio 18591381 da LuigiGirolamo edi damesser MariaMatteo. PlacidaNon; a RomaFirenze ilnel 27 ag1454. 1906.Dei Glisuoi interessifigli esono glinoti scrittiBernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiovanni-bosco_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55226108|Q55225899Q55226108]]
| 0
| [[Domenico Buoninsegni]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscolidomenico-giovannibuoninsegni_res-detto278f3a94-giovanni87e9-della11dc-fontana8e9d-o-nanni-da-montepulciano_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55226111|Q55225902Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| a ModenaFirenze il 101º luglio 18731453. daOccupò Augustomolti e da Mariannauffici; a Romadopo il 24 genn1512. 1945.Aveva Bibluna .:buona M.cultura Monacelli,umanistica P. L.e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovambattista-ludovico-bosellini_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55226113|Q55226317Q55226113]]
| 0
| [[AntonioLorenzo CampanellaBuoninsegni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolorenzo-campanella_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55226114|Q55226319Q55226114]]
| 0
| [[BenedettoGiulio CampeggiBuonomini]]
| a MantovaSan nelMarcello 1483Pistoiese dalil ramo7 bolognesesett. dell'antica1908 famigliada Ugo e da; a BolognaPisa il 1330 genn. 15661960. Bibl .: I RotuliE. dei lettori.Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiulio-campeggi_buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55226115|Q55226320Q55226115]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Battista CampeggiBuonvisi]]
| ada BolognaLudovico nel 1507e da LorenzoCaterina -Diodati poinel cardinaleluglio -1533 e da(venne; a BolognaLucca il 731 apr.marzo 15831601. FontiRimasto eorfano Bibl .:a Archiviodiciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-campeggi_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55226116|Q55226321Q55226116]]
| 0
| [[Benedetto Buonvisi]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggibenedetto-girolamo-detto-il-bolognese_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55226117|Q55226324Q55226117]]
| 0
| [[VincenzoLorenzo CampeggiBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolorenzo-campeggi_buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55226119|Q55226325Q55226119]]
| 0
| [[FrancescoMartino Maria CampelloBuonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomartino-maria-campello_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55226120|Q55226327Q55226120]]
| 0
| [[FilippoGiovan CamperioBattista Buragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovan-camperio_battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55226123|Q55226328Q55226123]]
| 0
| [[OresteScipione, Campesebeato Burali]]
| anel Napoli1511 l'8a giugnoItri, delsecondogenito 1878di da OrestePaolo e da LuigiaVittoria; a Napoli il 3017 ott.giugno 1939del dopo1578. laS. pubblicazioneRoberto delBellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteburali-campese_scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55226124|Q55226329Q55226124]]
| 0
| [[AnnettaEnrico CampiBurci]]
| a MilanoFirenze nelil 26 maggio 18441862 da GiuseppeGaetano e da CarolinaLaura GrecchiZagri-Chelli.; a MilanoFirenze il 2230 novott. 19241933. Fonti e Bibl .: NecrologioG. F., Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annettaenrico-campi_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55226125|Q55226332Q55226125]]
| 0
| [[MarioFrancesco Agostino CampianiBurgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-agostino-campiani_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55226126|Q55226334Q55226126]]
| 0
| [[Enrico Burich]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a PalermoFiume il 2615 luglio 17161889 da EmanueleEnrico, Lucchesi-Palliinsegnante elementare,; a NapoliModena il 2812 ott. 1803,1965. comeBibl risulta.: daOltre provaal testimonialenecrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoenrico-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55226128|Q55226335Q55226128]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burla]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a PalermoPiacenza ilin 23data maggioimprecisata 1781verso dala Emanuelefine e dadel Biancasecolo; nela 1856Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl. .: Almanacco Reale delleLettere Duevolgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-lucchesifrancesco-palli-principe-di-campofranco_burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55226130|Q55226336Q55226130]]
| 0
| [[EmmanueleAdriano CampolongoBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanueleadriano-campolongo_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55226131|Q55226340Q55226131]]
| 0
| [[GiovanGherardo Battista CamporesiBurlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangherardo-battista-camporesi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55226133|Q55226342Q55226133]]
| 0
| [[MatteoNiccolo CamporiBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoniccolo-campori_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55226134|Q55226343Q55226134]]
| 0
| [[GiovanniPacifico CampuloBurlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipacifico-campulo_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55226135|Q55226344Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345Q55226137|Q55226345Q55226137]]
| 0
| [[GiulioGiuseppe Ascanio CanalBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-ascanio-canal_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55226138|Q55226346Q55226138]]
| 0
| [[Marc'antonioGabrio CanalBusca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcgabrio-antonio-canal_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55226139|Q55226347Q55226139]]
| 0
| [[BartolomeoVincenzo CanaleBusdraghi]]
| a MilanoLucca il 1019 dic. 1605,1524 eda fuNiccolò battezzatodi conGiovanni il nomeBattista; il 27 gennag. 16811601. eIl fuGuidoboni sepoltocontinuò nellaa chiesa di S.stampare Mariasino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeovincenzo-canale_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55226140|Q55226348Q55226140]]
| 0
| [[GiovanniPietro Francesco CanaleBusenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francesco-canale_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55226141|Q55226352Q55226141]]
| 0
| [[LudovicoPietro CanaleMaria Busenello]]
| sula Venezia finirenegli ultimi anni del secolo XVIXVII ada RietiPietro,; ovea s'era trapiantato;Padova il 3020 sett. 16371780. FontiLa evasta Biblproduzione .: Lettere del C. daaccademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopietro-canale_maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55226143|Q55226353Q55226143]]
| 0
| [[CANALESNatale DE VEGA, AntonioBusetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalesnatale-de-vega-antonio_busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55226144|Q55226354Q55226144]]
| 0
| [[GiulioAristide Cesare Luigi CanaliBusi]]
| a Bologna il 1421 ott.luglio 16901874 da Carlo AntonioAttilio e OlimpiaFanny Belvederi.; nellaa cittàGrottaferrata, natalepresso Roma, il 2830 aprileott. del 1765 e venne1939. sepoltoBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioaristide-cesare-luigi-canali_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55226146|Q55226355Q55226146]]
| 0
| [[Giovanni Battista,Clemente il Giovane CananiBusi]]
| a FerraraForte nell'annoUrbano 1515(Bologna) dail Ludovico,22 chenov. era1776. notaio,Arruolatosi; a Ferrara il 291º gennag. 1579,1847 e fu sepolto, comeal icimitero suoidi Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-battista-ilclemente-giovane_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q55226147|Q55226356Q55226147]]
| 0
| [[GirolamoOttavio CanavesiBusinco]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoottavio-canavesi_businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359Q55226148|Q55226359Q55226148]]
| 0
| [[PietroFeliciano CanavesiBussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofeliciano-canavesi_bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q55226149|Q55226361Q55226149]]
| 0
| [[DegoCesare CancellieriBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degocesare-cancellieri_bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363Q55226151|Q55226363Q55226151]]
| 0
| [[Giacomo Bussolari]]
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-cancellotti_bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q55226152|Q55226365Q55226152]]
| 0
| [[GottardoBartolomeo CancianiBussotti]]
| a UdineBibbiena daintorno Leonardoal 1520 e dain Vittoriaancor Piccogiovane nel 1729. Èetà; a UdineRoma pocoil prima5 dell'annoapr. 17931576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardobartolomeo-canciani_bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q55226153|Q55226367Q55226153]]
| 0
| [[CandoGiorgio CandiBusti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candogiorgio-candi_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369Q55226155|Q55226369Q55226155]]
| 0
| [[CesareNiccolo NicolaFelice Maria CanefriButi]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareniccolo-nicolafelice-maria-canefri_buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q55226156|Q55226371Q55226156]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Maria CanellaBuzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-maria-canella_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374Q55226157|Q55226374Q55226157]]
| 0
| [[BattistaFrancesco CanetoliBuzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafrancesco-canetoli_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q55226159|Q55226376Q55226159]]
| 0
| [[GaspareCA' CanetoliMASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareca-canetoli_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377Q55226161|Q55226377Q55226161]]
| 0
| [[MarcoCABACIO CanetoliRALLO, Manilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcomanilio-canetoli_cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q55226162|Q55226379Q55226162]]
| 0
| [[MarcantonioEustachio CanevaleCabassi]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioeustachio-canevale_cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381Q55226164|Q55226381Q55226164]]
| 0
| [[Bartolomeo Cabella]]
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| a PalermoMilano il 115 º gennfebbr. 17021847 da Paolo,Antonio magistrato,e da Marcellina; a PalermoMilano il 75 omaggio l'8 genn1907. 1763.Bibl Opere.: LaB. Caizzi, raccoltaStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-emanuele-cangiamila_cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q55226167|Q55226383Q55226167]]
| 0
| [[NicoloStanislao CaniCaboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169|Q55226169]]
| 0
| [[Antonio Cabras]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385Q55226170|Q55226385Q55226170]]
| 0
| [[AntonioVincenzo CanigianiCabras]]
| a FirenzeTonara il(Nuoro) 28intorno maggioal 14291732 (Archivioda diPietro Statoe dida Firenze,Teresa; a FirenzeCagliari il 21 maggiodic. 14871809. eFonti fue sepoltoBibl in S.: FelicitaAlghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q55226171|Q55226388Q55226171]]
| 0
| [[DomenicoFranco CanigianiCaburi]]
| a Trieste il 1324 gennapr. 14861879 da MatteoSpiridione, uomo di Giovanni. La sua carrieramare; ila 31Roma, ag.dopo 1548.una Cortigianolunga spregiudicatomalatúa, il C.27 ebbemarzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofranco-canigiani_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390Q55225324|Q55226390Q55225324]]
| 0
| [[SimoneStefano CanigianiBarezzi]]
| a Busseto il 2716 dicnov. 14021789 da Antonio di IacopoGiovanni e da Taddea diGiuseppina; a Milano il 284 ottobregenn. 14651859. SiFonti sposòe treBibl volte.: allaMilano, fineCast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonestefano-canigiani_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q55225325|Q55226392Q55225325]]
| 0
| [[FilippoAlessandro CanoniciLuigi Bargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-canonici_luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394Q55225328|Q55226394Q55225328]]
| 0
| [[MatteoNicolo Luigi CanoniciBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteonicolo-luigi-canonici_bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q55225329|Q55226396Q55225329]]
| 0
| [[MaddalenaIacopo Gabriella CanossaBarigazzi]]
| a VeronaCarpi ilda 1ºFaustino marzoe 1774,Orsolina secondogenitaForghieri. deiSi cinqueignora; a VeronaFerrara il 1024 aprnov. 1835.1530 e Lafu causasepolto dinella beatificazionechiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenaiacopo-gabriella-canossa_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397Q55225330|Q55226397Q55225330]]
| 0
| [[MartinoPietro CansacchiBarignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopietro-cansacchi_barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398Q55225331|Q55226398Q55225331]]
| 0
| [[Aurelio Barile]]
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaurelio-francesco-cantagallina_barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400Q55225332|Q55226400Q55225332]]
| 0
| [[IgnazioAntonio Cantalamessa CarboniBarili]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioantonio-cantalamessa-carboni_barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q55225333|Q55226401Q55225333]]
| 0
| [[AntonioGiorgio CantelmoBarini]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiorgio-cantelmo_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402Q55225334|Q55226402Q55225334]]
| 0
| [[CesareBARNABA Cantelmoda Caprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebarnaba-cantelmo_da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403Q55225335|Q55226403Q55225335]]
| 0
| [[GiovanniCesare CantelmoBaroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-cantelmo_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404Q55225336|Q55226404Q55225336]]
| 0
| [[Ferdinando Barolo]]
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseferdinando-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405Q55225337|Q55226405Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Michele Cantone]]
| a PalermoTorino il 1224 agostoluglio del 18571753 da GiuseppeCarlo Gerolamo e da VincenzaMarianna; a Napoli il 2629 marzogenn. 19321828. IlDotato C.di buona cultura e condussedi ricercheingegno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleottavio-cantone_falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407Q55225338|Q55226407Q55225338]]
| 0
| [[AntonioCosimo Gaetano CantoniBaroncelli]]
| a FaenzaFirenze il 718 agsett. 17091569 dalda conteTommaso, Giovanniche Battistaera stato; a RavennaFirenze il 24 novsett. 17811626. FontiLasciò emanoscritto Bibl .: Arch. Segr.(Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocosimo-gaetano-cantoni_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408Q55225339|Q55226408Q55225339]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco CantonoBaroncelli]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-cantono_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410Q55225340|Q55226410Q55225340]]
| 0
| [[AntoninoAndrea CanzoneriBaroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoandrea-canzoneri_baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q55225341|Q55226413Q55225341]]
| 0
| [[PaoloDomenico CaotortaLuigi Barone]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414Q55225342|Q55226414Q55225342]]
| 0
| [[FerranteBernardino CapeceBaroni]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantebernardino-capece_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q55225343|Q55226417Q55225343]]
| 0
| [[FeboPaolo CapellaMaria Baroni]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febopaolo-capella_resmaria-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418Q55225344|Q55226418Q55225344]]
| 0
| [[BenedettoCesare CapellettiBarotti]]
| anel Rieti1728 dala barone Muzio eFerrara da CaterinaGiovanni ColelliAndrea ile 2Elisabetta; nellain città di RietiFerrara il 1523 maggiogenn. 18341782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocesare-capelletti_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q55225345|Q55226419Q55225345]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CapellettiBattista Barpo]]
| a Rieti il 1º10 dicnov. 17551584, dafu Muzio,avviato baronead diuna S.tranquilla e Mariaproficua; il 722 marzoapr. 18131649 a Cadice,Belluno. doveFonti fue Bibl sepolto.: FontiG. eM. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-capelletti_battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q55225346|Q55226422Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Enrico Capelli]]
| a BolognaSalerno il 2924 dicembrefebbr. del 18281860, da GiovanniCarmine e daRaffaela; a Salerno il 122 marzogiugno 19081950. Fonti e BiblDel B.: Necrologi,si inricordano Ilnumerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoluigi-capelli_vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423Q55225347|Q55226423Q55225347]]
| 0
| [[GiovanniUrbano Battista CapelloBartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniurbano-battista-capello_bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q55225349|Q55226424Q55225349]]
| 0
| [[PietroErcoliano Paolo CapelloBartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroercoliano-paolo-capello_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427Q55225350|Q55226427Q55225350]]
| 0
| [[BonavitaRicardo CapezzaliBartoli]]
| a PisaReggio Emilia il 209 febbr. 16041747 da Alessandro e ClariceFrancesco, Roncioni.pittore,; ail Firenze29 neldic. 16451806. Fonti e Bibl .: G.Reggio Cinelli CalvoliEmilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavitaricardo-capezzali_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q55225351|Q55226430Q55225351]]
| 0
| [[DomenicoRomeo CapitelliBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoromeo-capitelli_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431Q55225352|Q55226431Q55225352]]
| 0
| [[CamilloGiovanni CapizucchiAntonio Bartolini]]
| a RomaUdine nelil 153712 dasett. Marcello1741, efu daper Laviniatutta Incoronati,la vita appassionato; a ColmarUdine il 522 novott. 15971824. FuDopo sepoltola amorte Viennadel nellaproprietario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-capizucchi_antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q55225354|Q55226432Q55225354]]
| 0
| [[CencioOrazio CapizucchiBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencioorazio-capizucchi_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433Q55225355|Q55226433Q55225355]]
| 0
| [[BARTOLINI RUCELLAI, Camilla]]
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| a TorinoFirenze il 1216 dicott. 17381465, da Giambattista, conteDomenico di Neri e da; ail Torino,17 ormainov. secolarizzato1494, ildopo 25aver lugliopronunziato 1805.il voto Fontid'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistacamilla-prosperobartolini-giuseppe-capizucchi_rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q55225356|Q55226434Q55225356]]
| 0
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| [[Papirio Capizucchi]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papiriogherardo-capizucchi_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435Q55225357|Q55226435Q55225357]]
| 0
| [[GiovanniBARTOLINI GiuseppeSALIMBENI, CapodagliZanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizanobi-giuseppebartolini-capodagli_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q55225358|Q55226437Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Antonio Capodivacca]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolo-capodivacca_da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55225359|Q55226438Q55225359]]
| 0
| [[GaspareAlfredo CaponeBartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q55225362|Q55226440Q55225362]]
| 0
| [[Simon Pietro Bartolomei]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchisimon-dipietro-pantaneto-piero_bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q55225363|Q55226442Q55225363]]
| 0
| [[FrancescoBARTOLOMEO Capozzida Casetelvetro]]
| a Lugo (Ravenna) il 410 ottgenn. 18121615 da Lorenzo e da Lucrezia;una treAgostina, annidiscendente; dopoil lasciandogli24 dueag. bambine1697. IlNelle sue opere dolorepiù persignificative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-capozzi_da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q55225364|Q55226443Q55225364]]
| 0
| [[ScipioneBARTOLOMEO Cappada Monterappoli]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionebartolomeo-cappa_da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q55225365|Q55226444Q55225365]]
| 0
| [[AntonioBARTOLOMEO Cappellettida Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-cappelletti_da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q55225367|Q55226445Q55225367]]
| 0
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| [[Antonio Alippio Cappelletto]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-alippiodi-cappelletto_michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q55225368|Q55226447Q55225368]]
| 0
| [[AgostinoGiampaolo CappelloBartolommei]]
| ada AccumoliCenturi, (Rieti)in Corsica, il 15i nov.o 1784maggio da Nicola e1812, da Angelo; povero a RomaLivomo il 317 dic.maggio 18581853. Fonti e Bibl .: P. Volpicelli, NecrologiaLettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiampaolo-cappello_bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q55225369|Q55226448Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Antonio Marino Cappello]]
| a VeneziaFirenze :il 1314 ottag. 15901640 da Antonio di MarinoGirolamo e daCaterina Frescobaldi.; cosìa amareggiatoFirenze il 2924 agdic. 16561695. nellaFonti suae villaBibl .: G. B. diBorgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370|Q55225370]]
| 0
| [[Giuseppe Bartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q55225371|Q55226451Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Giacomo Cappello]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomolucia-cappello_elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q55225372|Q55226454Q55225372]]
| 0
| [[MarcantonioSalvatore CappelloBartolucci]]
| ad EsteAssisi attornonella allaprima metà del sec. XVI., Divenutola minoresua educazione; a RomaPadova ilnel 211599 sett.o, 1625.secondo Fontialtre efonti, Biblnel 1603.: I tre inediti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniosalvatore-cappello_bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q55225373|Q55226456Q55225373]]
| 0
| [[NiccoloGirolamo, Cappelloiunior Baruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobaruffaldi-cappello_girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q55225374|Q55226457Q55225374]]
| 0
| [[PaoloMassimino CappelloBaseggio]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomassimino-cappello_baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q55225375|Q55226458Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[Piergiovanni Cappello]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovannibasevi-cappello_giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q55225376|Q55226459Q55225376]]
| 0
| [[PietroGioacchino Andrea CappelloBasevi]]
| a VeneziaMantova il 3029 marzomaggio 17001778. daCompiuti Pietrogli Girolamostudi e dadi; ila 3Milano genn.l'8 1763.febbraio Fontidell'anno e1867. Bibl .: Sul CF. e sulla suaServi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogioacchino-andrea-cappello_basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55225378|Q55226460Q55225378]]
| 0
| [[AlessandroUgo CappiBassani]]
| a RavennaPadova il(o 21Verona) nov.il 18015 dagiugno Pietro1851. eDopo daaver Teresa Lovatelli,coltivato; a RavennaVenezia il 2423 luglioapr. 18671914. FraEgli glifu scrittifigura principali,caratteristica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrougo-cappi_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q55225380|Q55226461Q55225380]]
| 0
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| [[Agostino Capponi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobassi-capponi_francesco-maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55225382|Q55226463Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| [[Bernardo Capponi]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobasso-capponi_bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q55225383|Q55226464Q55225383]]
| 0
| [[FerranteMose Maria CapponiBassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantemose-maria-capponi_bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q55225384|Q55226466Q55225384]]
| 0
| [[Giovan Francesco CapponiBassotti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-capponi_bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q55225385|Q55226467Q55225385]]
| 0
| [[GiannozzoCarlo CapponiBastia]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzocarlo-capponi_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q55225386|Q55226468Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginobastiani-pasqualegiuseppe-capponi_detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q55225387|Q55226469Q55225387]]
| 0
| [[GiovanRoberto Battista CapponiBasunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470Q55225390|Q55226470Q55225390]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Vincenzio CapponiBattaglini]]
| a FirenzeRimini il 25 ottfebbr. 1691 (Firenze1759, Arch.terzogenito dell'Operadel conte Filippo; ain FirenzeRoma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto nellain cattedrale il 9S. marzoAndrea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-vincenzio-capponi_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q55225391|Q55226471Q55225391]]
| 0
| [[MattiaGiulio CapponiBattaglini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiagiulio-capponi_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55225392|Q55226475Q55225392]]
| 0
| [[CarloTommaso Giuseppe CapraBattiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-giuseppe-capra_battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q55225393|Q28374776Q55225393]]
| 0
| [[GiovanniCostantino de BraydaBattini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394|Q55225394]]
| 0
| [[Domenico Battini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-de-brayda_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q55225395|Q28374786Q55225395]]
| 0
| [[Simeone Battistella]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimeone-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q55225397|Q28374818Q55225397]]
| 0
| [[BernardinoGaudenzio BindoniBattistini]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398|Q55225398]]
| 0
| [[Giacomo Battistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q55225400|Q28374894Q55225400]]
| 0
| [[BAUDI DI VESME, Benedetto]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401|Q55225401]]
| 0
| [[Innocenzo Maurizio Baudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoinnocenzo-grifoni_maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q55225402|Q28374914Q55225402]]
| 0
| [[AlfonsoGiuseppe BonaccioliBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404|Q55225404]]
| 0
| [[Caligola Bazalieri]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligola-bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q55225405|Q28374964Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| [[Marcantonio Della Torre]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406|Q55225406]]
| 0
| [[Carlo Bazzani]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniocarlo-della-torre_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q55225408|Q28374970Q55225408]]
| 0
| [[BAZZANI CAVAZZONI, Virginia]]
| [[Salvatore Notarrigo]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410|Q55225410]]
| 0
| [[Antonio Bazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreantonio-notarrigo_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q55225412|Q28374979Q55225412]]
| 0
| [[PietroGiovan LanteFrancesco Becattelli]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413|Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobeccadelli-lante_di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55225414|Q28374991Q55225414]]
| 0
| [[LivioLeonardo BoniBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioleonardo-boni_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q55225415|Q28375118Q55225415]]
| 0
| [[AndreaPietro GalluzziBeccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416|Q55225416]]
| 0
| [[Antonio Beccaria]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55225417|Q28375136Q55225417]]
| 0
| [[BernardoBeccario MaragoneBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418|Q55225418]]
| 0
| [[Manfredi Beccaria]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55225419|Q28375146Q55225419]]
| 0
| [[SantoGiacomo Bernardo FaciniBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421|Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoli-girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55225422|Q28375159Q55225422]]
| 0
| [[OttavioElia CatalaniBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423|Q55225423]]
| 0
| [[Alessandro Begani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55225424|Q28375173Q55225424]]
| 0
| [[MichelangeloPietro CicconeBeggiamo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425|Q55225425]]
| 0
| [[Filippo Belegno]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55225426|Q28375179Q55225426]]
| 0
| [[GiuseppeGiusto ChiantoreAntonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427|Q55225427]]
| 0
| [[Giuseppe Belforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55225428|Q28375185Q55225428]]
| 0
| [[NiccoloAlessandro MartelliBeliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429|Q55225429]]
| 0
| [[Filippo Diego Bellardi]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55225430|Q28375243Q55225430]]
| 0
| [[LeonoraSalvatore BrognaBellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431|Q55225431]]
| 0
| [[Antonfrancesco Bellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonoraantonfrancesco-brogna_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55225432|Q28375286Q55225432]]
| 0
| [[PietroManfredo CedoliniBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433|Q55225433]]
| 0
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-cedolini_francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55225434|Q28375526Q55225434]]
| 0
| [[GiacomoGiacinto CarafaBellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435|Q55225435]]
| 0
| [[Andrea Belloli]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-carafa_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55225436|Q28375549Q55225436]]
| 0
| [[AntonioPaolo MontorsoliBelloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437|Q55225437]]
| 0
| [[Giovambattista Bellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovambattista-montorsoli_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55225438|Q28375576Q55225438]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe BertazzoliBelluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441|Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobonaventura-bertazzoli_belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55225447|Q28375582Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| [[Gerolamo Botto]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720|Q22337720]]
| 0
| [[Giannino Marchig]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q22583623|Q28375625Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Gattesco Gatteschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattescodella-gatteschi_chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q22583628|Q28465534Q22583628]]
| 0
| [[LeonardoNicolo della SerrataBracciolini]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q22585022|Q28599105Q22585022]]
| 0
| [[FabioFrancesco GlissentiNigetti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q22585672|Q28618957Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Achille Martelli]]
|
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308|Q22586308]]
| 0
| [[Domenico da Prato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917|Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491|Q22606491]]
| 0
| [[Marco Cappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893|Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillepace-martelli_di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q22809669|Q28624578Q22809669]]
| 0
| [[DionigiPlacido Agatoni de' MaschiAdriani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoniplacido-de-maschi-dionigi_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q22954011|Q28627793Q22954011]]
| 0
| [[AdrianoGiovanni BaglioniBattista Pace]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659|Q23015659]]
| 0
| [[Giacomo Ragazzoni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q23017838|Q28637886Q23017838]]
| 0
| [[Bernardo Giugni]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228|Q23048228]]
| 0
| [[Giuseppe de Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55226173|Q28638555Q55226173]]
| 0
| [[Giovanni Camillo Cacace]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175|Q55226175]]
| 0
| [[Cacciaconte Cacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciaconte-cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55226176|Q28645986Q55226176]]
| 0
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliobonsignore-malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55226177|Q28648580Q55226177]]
| 0
| [[AgostinoEligio AbbondioCacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178|Q55226178]]
| 0
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55226179|Q28648581Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| [[ADELE]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q55226180|Q28747741Q55226180]]
| 0
| [[Ugolino Caccini]]
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q55226181|Q28772434Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| [[Mauro Boni]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182|Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55226183|Q28844021Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| [[Teresa Voigt]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresacacherano-fioroni_d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55226184|Q28944098Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco BaldelliMaria Cacherano di Bricherasio]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-di-bricherasio-giovanni-francesco-baldelli_maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55226185|Q28954242Q55226185]]
| 0
| [[LuigiAnton MorenoMaria Cadolini]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186|Q55226186]]
| 0
| [[Cesare Caetani]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55226187|Q28954504Q55226187]]
| 0
| [[ClementeFilippo CardinaliCaetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189|Q55226189]]
| 0
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55226190|Q28973029Q55226190]]
| 0
| [[BernardinoFrancesco BaldiniCaffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-baldini_caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55226191|Q29086743Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publiojean-cortini_antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55226192|Q29289191Q55226192]]
| 0
| [[GaudenzioAurelio MerulaCaggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzioaurelio-merula_caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55226193|Q29341946Q55226193]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Angelo ColiniCagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195|Q55226195]]
| 0
| [[Belmonte Cagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55226196|Q29343553Q55226196]]
| 0
| [[OttavioLuigi MoraliCagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioluigi-morali_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q55226197|Q29375850Q55226197]]
| 0
| [[GirolamoBartolomeo BologniCaimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobartolomeo-bologni_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q55226198|Q29405346Q55226198]]
| 0
| [[EttoreGerolamo OnoratoCaimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregerolamo-onorato_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q55226199|Q29529868Q55226199]]
| 0
| [[FrancescoPier SaverioFrancesco CaroselliCairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopier-saveriofrancesco-caroselli_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q55226200|Q29653770Q55226200]]
| 0
| [[FeliceErnesto FestaCairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q55226202|Q29850445Q55226202]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Francesco BaldiniGiacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203|Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61356526Q55226204|Q61356526Q55226204]]
| 0
| [[Angelo Calafati]]
| [[Bonifacio (Q61356526)|Bonifacio]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| vescovo di Reggio Calabria
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio_angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61439564Q55226206|Q61439564Q55226206]]
| 0
| [[AgnesiBrunetto (Q61439564)|AgnesiCalamai]]
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
| famiglia italiana di industriali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesi_brunetto-calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472263Q55226207|Q61472263Q55226207]]
| 0
| [[AntonioUmberto di RahoCalamida]]
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
| giurista (-1504)
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-raho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472278Q55226208|Q61472278Q55226208]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Calandra]]
| [[Gaetano Arangio-Ruiz (Q61472278)|Gaetano Arangio-Ruiz]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
| scrittore (1857-1936)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-arangio-ruiz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472297Q55226209|Q61472297Q55226209]]
| 0
| [[AlessandroSilvio AriostoCalandra]]
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
| scrittore (-1485)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosilvio-ariosto_calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472319Q55226210|Q61472319Q55226210]]
| 0
| [[OrazioBenedetto Arrighi LandiniCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
| scrittore (1718-1775)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-arrighi-landini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472348Q55226211|Q61472348Q55226211]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni AttiCalandrini]]
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| scrittore (1753-1826)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-atti_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472411Q55226212|Q61472411Q55226212]]
| 0
| [[GoffredoGiuliano Lanfranco BalbiCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| scrittore (XV secolo)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-lanfranco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472554Q55226214|Q61472554Q55226214]]
| 0
| [[GiovanniPietro Antonio BellacombaCalanna]]
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
| scrittore (XVI secolo)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bellacomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472556Q55226219|Q61472556Q55226219]]
| 0
| [[BartolomeoAndrea BellatiCalbo]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
| scrittore (-1479)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472674Q55226221|Q61472674Q55226221]]
| 0
| [[EnricoAntonio BertanzaCalbo]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
| scrittore (1844-1898)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bertanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61472761Q55226222|Q61472761Q55226222]]
| 0
| [[Giovanni BoerisCalbo]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
| geologo italiano (1867-1946)
| [[geologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473961Q55226227|Q61473961Q55226227]]
| 0
| [[GiovanniLuca BrunettiCalbo]]
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
| giurista italiano (1867-1935)
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunetti_res-0aa44683-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473969Q55226230|Q61473969Q55226230]]
| 0
| [[GabrieleCalcagnino BrunoCalcagnini]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| scrittore (-1508)
| [[scrittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielecalcagnino-bruno_calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61473991Q55226232|Q61473991Q55226232]]
| 0
| [[TommasoMario BuonaventuriCalcagnini]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
| scrittore italiano (1675-1731)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474139Q55226233|Q61474139Q55226233]]
| 0
| [[BarduccioTeofilo CanigianiCalcagnini]]
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
| scrittore (-1382)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barduccio-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474158Q55226235|Q61474158Q55226235]]
| 0
| [[CarloLorenzo CapassoCalcagno]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
| insegnante, studioso di storia (1879-1933)
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-capasso_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474370Q55226236|Q61474370Q55226236]]
| 0
| [[Pietro CassaniAntonio Calco]]
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
| professore di matematica e meccanica applicata, i suoi studi si rivolsero soprattutto nel campo della geometria; fu autore di diversi testi scolastici (1832-1905)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474414Q55226238|Q61474414Q55226238]]
| 0
| [[GiovanniSigismondo Battista CastelliCalco]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
| vescovo di Rimini (1517?-1583)
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisigismondo-battista-castelli_calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474532Q55226240|Q61474532Q55226240]]
| 0
| [[EmilioAlberto CavazzaniCalda]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| medico italiano (1865-1922); Docente di fisiologia a Ferrara, poi a Modena
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[medico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241|Q55226241]]
| 0
| [[Ludovico Calda]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cavazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474627Q55226242|Q61474627Q55226242]]
| 0
| [[AldoFerdinando CerliniCaldari]]
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
| scrittore (1880-1961)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-cerlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474649Q55226243|Q61474649Q55226243]]
| 0
| [[AntonioAnselmo Cesaris DemelCalderoni]]
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
| scrittore (1866-1938)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cesaris-demel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474760Q55226245|Q61474760Q55226245]]
| 0
| [[GiorgioVincenzo ChiariniCaldesi]]
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
| scrittore (c. 1400 -)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-chiarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474784Q55226246|Q61474784Q55226246]]
| 0
| [[FrancescoPietro ChizzoniCalefati]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
| scrittore (1848-1904)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474793Q55226247|Q61474793Q55226247]]
| 0
| [[AndreaErcole CiaffiFrancesco Caleffi]]
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
| scrittore (-1321)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-francesco-caleffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474821Q55226248|Q61474821Q55226248]]
| 0
| [[LuigiUgo CiniCaleffini]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
| pittore italiano (1766-1845)
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-caleffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474878Q55226249|Q61474878Q55226249]]
| 0
| [[Vincenzo Giovanni Calendoli]]
| [[Pietro Apollonio Massimo Collazio]]
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
| scrittore (1430-)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-apollonio-massimo-collazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giovanni-calendoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474972Q55226250|Q61474972Q55226250]]
| 0
| [[GualtieroGeneroso CorbettaCalenzio]]
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
| giureconsulto italiano (fine XV secolo-1537)
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generoso-calenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61474998Q55226251|Q61474998Q55226251]]
| 0
| [[Giovanni Girolamo Calepio]]
| [[Filippo Corsini (Q61474998)|Filippo Corsini]]
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| scrittore (1440-1496)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-corsini_res-57390068-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475004Q55226252|Q61475004Q55226252]]
| 0
| [[FrancescoPietro CorteseCaliceti]]
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
| Medico italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caliceti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475023Q55226253|Q61475023Q55226253]]
| 0
| [[FrancescoCesare Maria CostantiniCalini]]
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
| scrittore (1639-1713)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-maria-costantini_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475028Q55226255|Q61475028Q55226255]]
| 0
| [[VincenzoFerdinando CostanziCalini]]
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| scrittore (1863-1929)
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-costanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475068Q55226257|Q61475068Q55226257]]
| 0
| [[CristoforoSanto daCallegari Vareseil vecchio]]
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
| scrittore (1420 c.-1491)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-varese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegari-santo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475072Q55226258|Q61475072Q55226258]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni CrivelliPaolo Calloud]]
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
| scrittore (1401-1600)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-calloud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475122Q55226259|Q61475122Q55226259]]
| 0
| [[NicolòGiovanni DaPaolo RioCalori Stremiti]]
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
| scrittore (1756-1845)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocalori-dastremiti-rio_giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475151Q55226260|Q61475151Q55226260]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni DalTimoteo PozzoCalosso]]
| a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 da genitori di; poi a Torino il 23 sett. 1858 - peregrinò esule in
| scrittore (-1490)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-francesco-detto-il-puteolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteo-calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475233Q55226261|Q61475233Q55226261]]
| 0
| [[LudovicoGiuseppe Antonio DavidCalucci]]
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
| incisore (1648-1710)
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuseppe-antonio-david_calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475394Q55226262|Q61475394Q55226262]]
| 0
| [[IacopoBernardino delMaria PecoraCalura]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
| scrittore (XIV secolo)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-del-pecora_res-4209ea9c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475412Q55226265|Q61475412Q55226265]]
| 0
| [[GioffredoTaddeo Della ChiesaCalusco]]
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
| scrittore (1394-1453)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-calusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475607Q55226267|Q61475607Q55226267]]
| 0
| [[BartolomeoLudovico DusiNiccolo Caluso]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
| pittore (1866-1923)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-niccolo-caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475663Q55226270|Q61475663Q55226270]]
| 0
| [[GiovanniGottardo FabbriCalvi]]
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
| incisore (-1777)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475794Q55226272|Q61475794Q55226272]]
| 0
| [[ErmannoLuigi FerreroCalzavara]]
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
| scrittore (1855-1906)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-calzavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476268Q55226273|Q61476268Q55226273]]
| 0
| [[Pietro Calzolai]]
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
| scrittore (1849-1936)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476329Q55226274|Q61476329Q55226274]]
| 0
| [[FabioAlessandro GiordanoCalzoni]]
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
| scrittore (1539-1609)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476455Q55226275|Q61476455Q55226275]]
| 0
| [[GuidoAnnibale GrassiCalzoni]]
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
| fisico italiano (1851-1935)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476494Q55226277|Q61476494Q55226277]]
| 0
| [[MarcoOnofrio Antonio GrimaniCamaiani]]
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
| scrittore (1486-1566)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476495Q55226278|Q61476495Q55226278]]
| 0
| [[GiuseppePietro GrippaCamaiani]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
| scrittore (XVIII secolo)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476976Q55226279|Q61476976Q55226279]]
| 0
| [[FrancescoEttore LauriaCambi]]
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
| scrittore (1769-1818)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477077Q55226281|Q61477077Q55226281]]
| 0
| [[CarloGiovanni LessonaCambi]]
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
| scrittore (1863-1919)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lessona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477087Q55226282|Q61477087Q55226282]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni Renato LeviCambi]]
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-renato-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477302Q55226283|Q61477302Q55226283]]
| 0
| [[ArnaldoLorenzo Maggiora VerganoCambi]]
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
| medico e docente universitario (1862-1945)
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477370Q55226285|Q61477370Q55226285]]
| 0
| [[EfisioGaetano MameliCambiagi]]
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
| chimico (1875-1957)
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477376Q55226286|Q61477376Q55226286]]
| 0
| [[GregorioGioacchino MancaCambiagi]]
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477426Q55226287|Q61477426Q55226287]]
| 0
| [[SebastianoCAMBIANO ManilioDI RUFFIA, Giulio]]
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
| scrittore (-1504)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambiano-di-ruffia-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477507Q55226288|Q61477507Q55226288]]
| 0
| [[VincenzoIsidoro MarencoCambiasi]]
| Critico musicale italiano
| scrittore (1752-1814)
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoisidoro-marenco_cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477539Q55226289|Q61477539Q55226289]]
| 0
| [[MarioPompeo MarinoniCambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| scrittore (1886-1922)
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[scrittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290|Q55226290]]
| 0
| [[Domenico Pasquale Cambiaso]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477550Q55226293|Q61477550Q55226293]]
| 0
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| [[Fulvio Maroi]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
| scrittore (1891-1954)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480617Q55226294|Q61480617Q55226294]]
| 0
| [[MarianoCarlo MessiniCameli]]
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell'idrologia medica
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianocarlo-messini_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480653Q55226295|Q61480653Q55226295]]
| 0
| [[SilvioFilippo MinettiCamerini]]
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480655Q55226296|Q61480655Q55226296]]
| 0
| [[LivioSilvestro MinguzziCamerini]]
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l'Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell'Istituto lombardo
| [[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480713Q55226297|Q61480713Q55226297]]
| 0
| [[LudovicoCarlo MontaltoCameroni]]
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
| scrittore (-1533)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480726Q55226300|Q61480726Q55226300]]
| 0
| [[ClementeAntonino MontemartiniCamerota]]
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480772Q55226301|Q61480772Q55226301]]
| 0
| [[OmobonoOrazio MorisioCamia]]
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
| scrittore (XIII secolo)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-camia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480782Q55226303|Q61480782Q55226303]]
| 0
| [[MarcantonioFrancesco MorosiniSaverio Camilli]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
| magistrato (1434-1509)
| [[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480813Q55226305|Q61480813Q55226305]]
| 0
| [[OttavioFilippo MuneratiCammarano]]
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
| agronomo (1875-1949), direttore della sezione di agraria dell'Enciclopedia italiana. Nato a Costa di Rovigo e morto a Rovigo
| [[agronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-munerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cammarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480818Q55226307|Q61480818Q55226307]]
| 0
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| [[Giulio Muratori]]
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
| scrittore (1909-1971)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammarano-vincenzo-detto-giancola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480840Q55226310|Q61480840Q55226310]]
| 0
| [[CesareFrancesco NaniCamorana]]
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
| storico del diritto (1848-1899)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-camorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480865Q55226311|Q61480865Q55226311]]
| 0
| [[TommasoCarlo NauclerioFrancesco Camozzi]]
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
| scrittore (1401-1600)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-nauclerio_francesco-camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480947Q55226313|Q61480947Q55226313]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo OglialoroCampagnola]]
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
| chimico italiano (1847-1923), professore di chimica
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-oglialoro-todaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61480982Q55226314|Q61480982Q55226314]]
| 0
| [[DiegoItalo OrlandoCampagnoli]]
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
| storico e giurista (1815-1879)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-orlando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481056Q55226315|Q61481056Q55226315]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
| scrittore (1886-1937)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481060Q55226752|Q61481060Q55226752]]
| 0
| [[VincenzoCollatino PaleottiCollalto]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all'Università di Bologna e di Ferrara
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatino-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481235Q55226754|Q61481235Q55226754]]
| 0
| [[LeoneFrancesco PesciMaria Colle]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l'Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481283Q55226756|Q61481283Q55226756]]
| 0
| [[ArnaldoGiovanni PezzolatoColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| chimico italiano (1849-1912)
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481294Q55226757|Q61481294Q55226757]]
| 0
| [[Gerardo Colli]]
| [[Francesco Piazza (Q61481294)|Francesco Piazza]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| scrittore (-1460)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481307Q55226758|Q61481307Q55226758]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista PicottiColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| scrittore (1878-1970)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-picotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481339Q55226760|Q61481339Q55226760]]
| 0
| [[RobertoOrazio PiontelliColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| scrittore (1909-1971)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoorazio-piontelli_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481431Q55226762|Q61481431Q55226762]]
| 0
| [[CesarePietro PorroPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| scrittore (1865-1940)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481514Q55226764|Q61481514Q55226764]]
| 0
| [[AmerigoPietro RaddiCombi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| ingegnere italiano (1852-1929)
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigopietro-raddi_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481576Q55226765|Q61481576Q55226765]]
| 0
| [[Paolo Comotto]]
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| scrittore (1749-1811). Letterato e professore di eloquenza italiana nell'Università di Torino. Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e di Padova
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481892Q55226766|Q61481892Q55226766]]
| 0
| [[GaetanoCosimo SalvioliConcini]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l'Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481944Q55226767|Q61481944Q55226767]]
| 0
| [[LudovicoAntonello SardiConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| scrittore (-1445)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoantonello-sardi_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61482010Q55226768|Q61482010Q55226768]]
| 0
| [[AngeloTommaso ScarenzioConsoli]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| medico, chirurgo (1831-1904), docente presso la Clinica dermosifilopatica dell'Ateneo di Pavia, accademico, socio di associazioni dermatologiche; consigliere provinciale e assessore comunale
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483604Q55226769|Q61483604Q55226769]]
| 0
| [[PietroAngelo AlbignaniContarini]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
| scrittore (floruit 1501-1600)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-albignani_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483655Q55226770|Q61483655Q55226770]]
| 0
| [[Pandolfo Contarini]]
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| incisore (floruit 1750-1787)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483669Q55226771|Q61483669Q55226771]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Francesco BalboContarini]]
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
| scrittore (floruit 1518)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483685Q55226773|Q61483685Q55226773]]
| 0
| [[Zaccaria Contarini]]
| [[Bonincontro di Giovanni d'Andrea]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| scrittore (floruit 1335)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonincontrozaccaria-dicontarini_res-giovanni289e75a1-d87eb-andrea_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483694Q55226774|Q61483694Q55226774]]
| 0
| [[JeanZaccaria CabassoleContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| scrittore (floruit 1303-1341)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483702Q55226775|Q61483702Q55226775]]
| 0
| [[AscanioGiovanni CentorioBattista Degli OrtensiConti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| scrittore (floruit 1552-1579)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/centoriogiovanni-deglibattista-ortensi-ascanio_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483730Q55226776|Q61483730Q55226776]]
| 0
| [[NicolòLorenzo FuriosoConti]]
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
| scrittore (floruit 1194)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483763Q55226777|Q61483763Q55226777]]
| 0
| [[FrancescoPio LucaniConti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| scrittore (floruit 1468-1483)
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopio-lucani_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61697023Q55226778|Q61697023Q55226778]]
| 0
| [[DemetrioProsdocimo DegniConti]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| Tipografo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrioprosdocimo-degni_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61785987Q55226780|Q61785987Q55226780]]
| 0
| [[AntonioPietro SartiConticini]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-sarti_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61788076Q55226781|Q61788076Q55226781]]
| 0
| [[Giuseppe Contin]]
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-acquaviva-d-aragona_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61791916Q55226783|Q61791916Q55226783]]
| 0
| [[CarloTommaso MorelliAntonio (politico)Contin]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[medico]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-74f6d304-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q55226784|Q55227196Q55226784]]
| 0
| [[LuigiAmbrogio DovaraContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiambrogio-dovara_contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q55226785|Q55227197Q55226785]]
| 0
| [[LorenzoErnesto DoveriAntonio Luigi Coop]]
| a PisaNapoli il 106 agapr. 17991859 da(la Alessandrodata etuttavia daè Reina di Antoniocontroversa:; a SienaNapoli il 63 ottnov. 18661879. eIl vennefiglio sepoltoErnesto nell'atrio, danch'ingressoegli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoernesto-doveri_antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55226788|Q55227201Q55226788]]
| 0
| [[DRACHIOAntonio QUINZIO, BaldassarreCorbinelli]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreantonio-drachio-quinzio_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q55226789|Q55227202Q55226789]]
| 0
| [[GiacomoBernardo DragazzoCorbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardo-dragazzo_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55226790|Q55227203Q55226790]]
| 0
| [[AndreaGiovanni DraghettiCorbizzi]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-draghetti_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55226791|Q55227205Q55226791]]
| 0
| [[CarloLitti Virginio DraghiCorbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolitti-virginio-draghi_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55226792|Q55227206Q55226792]]
| 0
| [[GregorioFilottete DraghicchioCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofilottete-draghicchio_corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55226793|Q55227208Q55226793]]
| 0
| [[LuigiEusebio Onorato DragoCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigieusebio-onorato-drago_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55226795|Q55227209Q55226795]]
| 0
| [[Paolo Correr]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariapaolo-giacinta-drago_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55226797|Q55227210Q55226797]]
| 0
| [[GiulioVittore DragonettiCorrer]]
| a L'AquilaVenezia l'11il giugno23 1818marzo 1605. DopoIl aver26 compiutoluglio studi1632 si sposò; a L'AquilaVenezia il 1329 marzogenn. 18961661. Opere:Possedeva Laalcune questionecase diin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovittore-dragonetti_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55226798|Q55227211Q55226798]]
| 0
| [[GoffredoBartolomeo di DragoniCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredobartolomeo-di-dragoni_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q55226799|Q55227213Q55226799]]
| 0
| [[FrancescoAntonio DrioliCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-drioli_cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q55226800|Q55227215Q55226800]]
| 0
| [[Giovanni DrouetCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-drouet_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q55226801|Q55227216Q55226801]]
| 0
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| [[Carlo Drucker]]
| attore teatrale (1654-1729)
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803|Q55226803]]
| 0
| [[Costantino da Loro]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocostantino-drucker_da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q55226804|Q55227218Q55226804]]
| 0
| [[Giambattista Cotta]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiambattista-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q55226806|Q55227219Q55226806]]
| 0
| [[AngeloJean-Baptiste DucatiCousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220Q55226807|Q55227220Q55226807]]
| 0
| [[AndreaMigliore di DucentaCresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamigliore-di-ducenta_cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q55226808|Q55227223Q55226808]]
| 0
| [[GaetanoAlberto DurelliCrespi]]
| averso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 2512 apr. 1789;1454. fumentre fratelloricopriva la carica di Francesco.vicario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalberto-durelli_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q55226810|Q55227226Q55226810]]
| 0
| [[Francesco Crespi]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonorafrancesco-d-aragona-regina-d-aragona_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q55226811|Q55227227Q55226811]]
| 0
| [[Cesare Crispolti]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoracesare-d-asburgo-duchessa-di-mantova_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q55226812|Q55227228Q55226812]]
| 0
| [[Tullio Crispolti]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoratullio-gonzaga-duchessa-di-urbino_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q55226814|Q55227229Q55226814]]
| 0
| [[Bartolomeo Cristini]]
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricebartolomeo-eleonora-gonzaga_cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q55226816|Q55227230Q55226816]]
| 0
| [[CRISTOFORO da Padova]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoracristoforo-gonzagada-nevers-imperatrice_padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q55226820|Q55227232Q55226820]]
| 0
| [[EnricoArcangelo EliaCrivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoarcangelo-elia_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q55226821|Q55227234Q55226821]]
| 0
| [[ELISEODanese della ConcezioneCrivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseodanese-della-concezione_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q55226822|Q55227235Q55226822]]
| 0
| [[GiuseppeEusebio ElleroCrivelli]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeusebio-ellero_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q55226824|Q55227238Q55226824]]
| 0
| [[SerafinoStanislao ElmoCugia]]
| pittore italiano nato a LecceSalerno il 1413 maggio 16961877 da PietroPasquale e Venerandada ZaccariaTeresa; morto a Lecce il 10 oFirenze l'11 novmaggio 1952. 1777È stato rilevato che la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826|Q55226826]]
| 0
| [[Edgardo Curcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828|Q55226828]]
| 0
| [[Pietro Curialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829|Q55226829]]
| 0
| [[Celio Agostino Curione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830|Q55226830]]
| 0
| [[Bernardino Curti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837|Q55226837]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO, Tommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838|Q55226838]]
| 0
| [[D'ALFONSO, Cesare]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840|Q55226840]]
| 0
| [[D'ANDREA, Gennaro]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841|Q55226841]]
| 0
| [[D'ANDREA, Onofrio]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842|Q55226842]]
| 0
| [[D'ANTONA, Serafino]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843|Q55226843]]
| 0
| [[D'APICE, Domenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846|Q55226846]]
| 0
| [[D'ATRI, Raffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848|Q55226848]]
| 0
| [[D'ESPOSITO, Giosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850|Q55226850]]
| 0
| [[DAL BUONO, Floriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852|Q55226852]]
| 0
| [[DA LEZZE, Donato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853|Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855|Q55226855]]
| 0
| [[DALLA VEDOVA, Riccardo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857|Q55226857]]
| 0
| [[DALLA VIGNA, Guglielmo]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859|Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861|Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinodal-elmo_ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239Q55226862|Q55227239Q55226862]]
| 0
| [[LuisaDAL EmanuelPORTICO, Vincenzo]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisavincenzo-emanuel_dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q55226864|Q55227240Q55226864]]
| 0
| [[AlessandroBenci Luigidi EmanueliCione Dami]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobenci-luigidi-emanueli_cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q55226865|Q55227241Q55226865]]
| 0
| [[EmilianoDAMIANI EmelianiALMEJDA, Giuseppe]]
| a FaenzaCapua (od. prov. Ravennadi Caserta) il 2113 febbr. 16821834 da FrancescoFelice,; prematuramentea Palermo il 2731 novgenn. 17111911. Fonti e fuBibl seppellito.: nellaL'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianogiuseppe-emeliani_damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q55226867|Q55227242Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| [[Gaetano Emilliani]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoda-emilliani_monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q55226868|Q55227243Q55226868]]
| 0
| [[GerardoGiuseppina daAlbina EnzolaDamonte]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiuseppina-daalbina-enzola_damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q55226870|Q55227245Q55226870]]
| 0
| [[BassanoDA ErbaMULA, Giovanni]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassanogiovanni-erba_da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q55226871|Q55227246Q55226871]]
| 0
| [[CarloMatteo ErcolaniDandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomatteo-ercolani_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q55226873|Q55227247Q55226873]]
| 0
| [[ErnestoVinciguerra ErcolaniDandolo]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestovinciguerra-ercolani_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q55226874|Q55227248Q55226874]]
| 0
| [[VincenzoArturo ErcolaniDaniele]]
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoarturo-ercolani_daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q55226875|Q55227249Q55226875]]
| 0
| [[GiambattistaDA ErcolePORTO, Battista]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistabattista-ercole_da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q55226877|Q55227251Q55226877]]
| 0
| [[MarzioPaolo ErculeiDardani]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marziopaolo-erculei_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q55226879|Q55227252Q55226879]]
| 0
| [[AntonioPietro Andrea EredeDardani]]
| a GenovaBologna nelil 182022 daluglio Pietro1727. eDopo dale Mariaprime Vassallo, nelnozioni; a GenovaBologna il 25 marzonel 19091808. Fonti e Bibl .: GenovaBologna, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-andrea-erede_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q55226880|Q55227254Q55226880]]
| 0
| [[MicheleAchille EredeDardano]]
| a GenovaFirenze il 213 ag.luglio 1806,1870 primogenitoda di PietroPio e diAnnetta Vigna.; a GenovaRoma il 2010 gennott. 18781938. GliIl scritti27 dell'E.luglio 1935 si era sonosposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleachille-erede_dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q55226883|Q55227255Q55226883]]
| 0
| [[CesareDA ErioniRONCO, Roberto]]
| a FermoCogollo di Tregnago (prov. di Ascoli PicenoVerona) il 189 maggio 1719sett.; a FermoCogollo il 1926 gennnov. 18061957.Tutta Avevala lasciatasua inedita l'opera fu esposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareroberto-erioni_da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q55226884|Q55227257Q55226884]]
| 0
| [[AntonioFrancesco ErizzoDati]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-erizzo_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q55226885|Q55227258Q55226885]]
| 0
| [[DomenicoGiorgio ErizzoDati]]
| a Venezia,Firenze nelil 1405,25 sett. 1506 da FilippoNiccolò di Stefano,Piero dele ramoda; primaa cheFirenze l'E.il compisse22 iag. diciott'anni1557 e (fu infattisepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiorgio-erizzo_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q55226886|Q55227261Q55226886]]
| 0
| [[GasparoVincenzo ErizzoDattoli]]
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparovincenzo-erizzo_dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q55226887|Q55227262Q55226887]]
| 0
| [[GiustoFrancesco Antonio ErizzoDavanzati]]
| a VeneziaFirenze il 3026 agfebbr. 16791457 da BattistaLorenzo di GiacomoPiero e da; a VeneziaFirenze il 31nel ag1523. 1743.Aveva Ilsposato 9nel apr.1487 1731Maria era statodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustofrancesco-antonio-erizzo_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q55226888|Q55227263Q55226888]]
| 0
| [[GiovanniGiuliano Battista ErnaDavanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuliano-battista-erna_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q55226890|Q55227264Q55226890]]
| 0
| [[PioDA EroliZARA, Giuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q55226892|Q55227265Q55226892]]
| 0
| [[GioacchinoAndrea ErsochDazzi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoandrea-ersoch_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q55226893|Q55227266Q55226893]]
| 0
| [[AngeloDE' MariaSERVI, EschiniCostantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocostantino-mariade-eschini_servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q55226894|Q55227269Q55226894]]
| 0
| [[GiuseppeDE EttelAMENTI, Emilio]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeemilio-ettel_de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q55226896|Q55227270Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Lodovico Euffreducci]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicode-euffreducci_andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q55226897|Q55227271Q55226897]]
| 0
| [[MarcantonioDE EugeniANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopaolo-eugeni_de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q55226898|Q55227272Q55226898]]
| 0
| [[MicheleDE EulambioANGELIS, Gherardo]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegherardo-eulambio_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q55226900|Q55227274Q55226900]]
| 0
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| [[Antonio Evangeli]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniode-evangeli_apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q55226902|Q55227276Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippode-antoniobalestrini-evangelisti_alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q55227960|Q55227277Q55227960]]
| 0
| [[Camillo EverardiGallenga]]
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q55227961|Q55227279Q55227961]]
| 0
| [[LeoneRiccardo EydouxGallenga]]
| a TorinoParma nelil 182930 ag. 1904 da Siffredo.Camillo, impiegatoclinico all'intendenzaoculista; a Torino nelil 187517 dic. Fonti1976. eNel Bibl1938 .:aveva Torino,sposato Accademiaa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonericcardo-eydoux_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q55227966|Q55227280Q55227966]]
| 0
| [[CarloLucrezia Faà di BrunoGalletta]]
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faalucrezia-di-bruno-carlo_galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q55227967|Q55227282Q55227967]]
| 0
| [[EdoardoBartolomeo FabbriGalletti]]
| a Cesena (prov. Forlì)Roma il 1315 ottsett. 17781812 da(Archivio Mariodi AntonioStato di Roma,; a CesenaRoma il 718 ottfebbr. 1853. Fonti1887 e, Bibl .:dopo Moltei lefunerali biografiereligiosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardobartolomeo-fabbri_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q55227968|Q55227283Q55227968]]
| 0
| [[FedericoDomenico FabbriGalletti]]
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodomenico-fabbri_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q55227969|Q55227285Q55227969]]
| 0
| [[GirolamoAndrea FabbriGalliano]]
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoandrea-fabbri_galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q55227972|Q55227286Q55227972]]
| 0
| [[AngeloAlafranco Antonio FabbroGallo]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalafranco-antonio-fabbro_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q55227977|Q55227289Q55227977]]
| 0
| [[FrancescaGino FabbroniGallo]]
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescagino-fabbroni_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q55227978|Q55227290Q55227978]]
| 0
| [[FrancescoCarmelo FaberiGallone]]
| a RomaTaggia (Imperia) il 710 gennsett. 18691885 da LuigiPasquale e da Emilia Sterbini.Rosa; a RomaFrascati ill'11 4marzo genn.1973, 1931.in Sonoseguito scarsia glicollasso scritti lasciaticardiaco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarmelo-faberi_gallone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q55227979|Q55227291Q55227979]]
| 0
| [[CarloGeneroso Maria FabiGallucci]]
| a SanNapoli Gemini,il nella12 diocesinov. di1874 Narnida (oraSaverio ine prov.da Francesca; a RomaNapoli il 3117 marzofebbr. 17981942. Fonti e fuBibl sepolto.: diNecr. notte senzain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogeneroso-maria-fabi_gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q55227980|Q55227292Q55227980]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni FabiBattista AltiniGalluzzi]]
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q55227981|Q55227294Q55227981]]
| 0
| [[GaetanoRolandino FabianiGalluzzi]]
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295Q55227982|Q55227295Q55227982]]
| 0
| [[GiuseppeUgolino FabrettiGalluzzi]]
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeugolino-fabretti_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q55227984|Q55227297Q55227984]]
| 0
| [[Baldassarre, detto il Buranello Galuppi]]
| [[Achille Fabri]]
| a BolognaBurano, ilisola 23della ott.laguna 1654di Venezia, nellail parrocchia18 dei Ssott.; a Venezia il 3 febbrgenn. 17271785 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegaluppi-fabri_baldassarre-detto-il-buranello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q55227986|Q55227298Q55227986]]
| 0
| [[GiovanGALVANO Paoloda FabriBologna]]
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangalvano-paoloda-fabri_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55227988|Q55227300Q55227988]]
| 0
| [[AldoFrancesco FabrisFortunato Gamba]]
| a Palmanova (Udine)Savona il 625 ag.giugno 18721895 da EligioPietro, ecapo da Giuseppinaoperaio; ail Genova26 ildic. 281970 marzoa 1952.Barbaiana Bibldi .: Necrol.Lainate, in Archprovincia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldofrancesco-fabris_fortunato-gamba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55227989|Q55227302Q55227989]]
| 0
| [[CecilioAlberto FabrisGambara]]
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioalberto-fabris_gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55227990|Q55227303Q55227990]]
| 0
| [[CesareMarco FabrisAntonio Gambaroni]]
| a FollinaLugo, presso VittorioRavenna, Venetonella (provprimE. Treviso),metà del sec.; ilnel 101570 genn.e 1949fu asepolto Venezia,nel doveconvento eradi ancoraS. attivoFrancesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremarco-fabris_antonio-gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55227991|Q55227304Q55227991]]
| 0
| [[Bernardo, detto Bernardo Rossellino Gamberelli]]
| [[Iacopo Fabris]]
| nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano,; nel marzo del 1444 e fu sepolto in S. Croce. L'anno
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogamberelli-fabris_bernardo-detto-bernardo-rossellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55227993|Q55227306Q55227993]]
| 0
| [[LuigiPietro Maria FabrisGamberini]]
| a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi,; a Bologna il 27 febbr. 1896. Fonti e Bibl.: Necr. in
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-maria-fabris_gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55227994|Q55227309Q55227994]]
| 0
| [[GiovanniAmedeo FabriziGambino]]
| a Bastia,Palermo inil Corsica,12 nelgiugno 18151895. daNella Filippocittà enatale Maddalenafrequentò; a PisaRoma il 3114 dicnov. 18711973, Fontidopo euna Bibllunga .: E. Poggi,malattia Memorieche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniamedeo-fabrizi_gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55227996|Q55227311Q55227996]]
| 0
| [[IgnazioCarlo FabroniFelice Gambino]]
| a PistoiaCatania ilnel 141724 sett.da 1642una (Arch.famiglia di Statoumili di Pistoia,origini.; a PistoiaCatania il 269 maggiomarzo 1693,1801. dopoFonti quindicie giorniBibl di.: F. Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziocarlo-fabroni_felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55227998|Q55227312Q55227998]]
| 0
| [[ZaccariaCarlo FacchiniGamna]]
| a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi,; a Torino il 4 luglio 1950. Fonti e Bibl .: Necrologi:
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariacarlo-facchini_gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55228000|Q55227313Q55228000]]
| 0
| [[BartolomeoGino Filippo FacciniGandolfi]]
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogino-filippo-faccini_gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55228002|Q55227314Q55228002]]
| 0
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| [[Girolamo Faccini]]
| a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi; a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-faccini_battista-giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55228005|Q55227315Q55228005]]
| 0
| [[Carlo Ganfini]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| a VeronaSiena l'8il marzo29 sett. 18401873 da Giovanni,Giulio albergatore,e comproprietarioda Maria Franci,; a TriesteSiena il 2331 aprdic. 19231942. Fonti e Bibl .: Verona,Notizie del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/facciocarlo-francesco-antonio-detto-franco_ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55228007|Q55227318Q55228007]]
| 0
| [[GuglielmoAntonio FacciottoGangeri]]
| a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di; il 14 sett. 1867 a causa dell'epidemia di colera che
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoantonio-facciotto_gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55228009|Q55227320Q55228009]]
| 0
| [[MichelangeloCalogero Abdon FacconiGangi]]
| aad NovaraAlimena, ilsul 9versante sett. 1867meridionale dadelle PietroMadonie, originario di Pianello; a Milano il 26 marzoluglio 19501962. Fonti e Bibl. .: Per laNecr. biografiain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelocalogero-abdon-facconi_gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55228010|Q55227323Q55228010]]
| 0
| [[DionigiEugenio FacontiGara]]
| a BergamoGenova dail Francesco6 eluglio 1888 da RosaLuigi Giacominie ilAngela 9 ott.Lardera,; a TorinoMilano il 226 aprag. 18651985. L'attestaApprezzato unper bigliettola delfinissima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigieugenio-faconti_gara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55228012|Q55227324Q55228012]]
| 0
| [[GARA DELLA ROVERE, Francesco]]
| [[Ettore Fadiga]]
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregara-fadiga_della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55228014|Q55227325Q55228014]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe FadigatiFelice Gardenghi]]
| a CasalmaggioreLugo (Cremona)in l'11Romagna ottil 17 genn. 1760,1875 da CristoforoGiuseppe, insegnante; a CasalmaggioreFirenze il 302 gennag. 18441930. Fonti e Bibl .: Arch.Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-fadigati_felice-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55228015|Q55227327Q55228015]]
| 0
| [[FerruccioPio FaelliNicola Garelli]]
| a ParmaBologna ilnel 51670, nov.e 1862,ivi daricevette Narciso,la medico, esua daprima Carolinaeducazione; ain TorinoVienna il 1921 genn.luglio 19431739. Fonti e Bibl .: G. De Sommain, LaCorrispondenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciopio-faelli_nicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55228017|Q55227328Q55228017]]
| 0
| [[GabrieleCesare FaggellaGaribaldi]]
| a SanGenova Feleil (Potenza)27 ilmaggio 28 ag1865. 1856Fece daa GabrieleGenova egli Alfonsastudi; a RomaRapallo il 149 apr.marzo 19391957. FontiNel esuo Biblinsegnamento .: Roma, Archivioil
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielecesare-faggella_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55228018|Q55227329Q55228018]]
| 0
| [[LuigiGiovanni Cristiano FagioliGaribaldi]]
| a OsimoSan (Ancona)Colombano il 9 giugno 1898Certenoli, dasull'Appennino Sisinioligure e dain; a OsimoGenova il 2923 marzodic. 19261901. GiovanissimoFonti ile Bibl F.: siNecr. trasferìin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-cristiano-fagioli_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55228021|Q55227330Q55228021]]
| 0
| [[MichelangeloPietro FagnoniMaria Garibaldi]]
| a Chiavari il 2821 maggionov. 17401823 da RomanoAntonio e Maria Domenicada PaccagniniColomba; a PistoiaGenova il 317 maggio 18191902. IlFonti F.e composeBibl diversi.: altriNecrologi:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelopietro-fagnoni_maria-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55228022|Q55227331Q55228022]]
| 0
| [[OpilioMatteo Faimalidi Gariofalo]]
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opiliomatteo-faimali_di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55228023|Q55227332Q55228023]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaAndrea FainiGarisendi]]
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-battistaandrea-faini_garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55228024|Q55227333Q55228024]]
| 0
| [[VigilioPier BasioGiovanni FaitelloGaroglio]]
| a BolzanoFirenze il 3010 genn.luglio 1710.1900 Fuda unDiego, apprezzatocritico musicistae poeta,; a Hall (Tirolo)Firenze il 149 marzofebbr. 17681982. Il fratelloG. ha lasciato Candidopiù
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026|Q55228026]]
| 0
| [[Gottardo Garollo]]
| a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio,; a Milano il 18 sett. 1917. Fonti e Bibl .: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55228028|Q55227335Q55228028]]
| 0
| [[PietroGirolamo FaitiniGaropoli]]
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-faitini_garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55228029|Q55227336Q55228029]]
| 0
| [[RaffaeleMichel FaitiniAngelo Garove]]
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelemichel-faitini_angelo-garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55228031|Q55227337Q55228031]]
| 0
| [[EmilioMargherita FalaschiValenza Garretti]]
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliomargherita-falaschi_valenza-garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q55228034|Q55227338Q55228034]]
| 0
| [[AlfioGiovanni FalaschiniGarruccio]]
| a CingoliFluminimaggiore, (Macerata)presso Cagliari, il 2716 gennfebbr. 1904 da Federico e1866,; a BolognaMilano il 1218 febbr.maggio 19801920. Fonti e Bibl .: NecrolC., in AttiPettorelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiogiovanni-falaschini_garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q55228035|Q55227339Q55228035]]
| 0
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| [[Italo Carlo Falbo]]
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
| Medico, giornalista, politico italiano
|
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsi-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228037|Q55228037]]
| 0
| [[Alfonso Garulli]]
| a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica; il 28 maggio 1915. Della sua attività di insegnante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228038|Q55228038]]
| 0
| [[Alvise Garzoni]]
| a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro; presto e il matrimonio del G., nel 1494, con Chiara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228039|Q55228039]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Garzoni]]
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228042|Q55228042]]
| 0
| [[Marino Garzoni]]
| a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo; a Venezia il 14 giugno 1505 e fu sepolto nel primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228043|Q55228043]]
| 0
| [[Pietro Garzoni]]
| a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698,; nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. 1769.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-garzoni_res-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228046|Q55228046]]
| 0
| [[Evelino Gasparini]]
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelino-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228047|Q55228047]]
| 0
| [[Iacopo Gasparini]]
| a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo; ad Asmara il 16 maggio 1941. Fonti e Bibl .: R. Cantalupo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048|Q55228048]]
| 0
| [[Francesco Gasparoni]]
| a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico; a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228049|Q55228049]]
| 0
| [[Cristoforo Gasperi]]
| a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716:; a Perugia il 13 febbr. 1804, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-gasperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228052|Q55228052]]
| 0
| [[Gerolamo Gastaldi]]
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228054|Q55228054]]
| 0
| [[Andrea Gatari]]
| probabilmente negli anni Settanta del sec. XIV a Padova; certamente dopo il 18 marzo 1454, data in cui finì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228055|Q55228055]]
| 0
| [[Dora Gatta]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dora-gatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228056|Q55228056]]
| 0
| [[Vincenzio Gatteschi]]
| il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio; a Pistoia il 29 ott. 1621. Fonti e Bibl .: F.A. Zaccaria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228057|Q55228057]]
| 0
| [[Francesco Gatti]]
| a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett.; a Milano il 30 dic. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228059|Q55228059]]
| 0
| [[Guido Maggiorino Gatti]]
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-maggiorino-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060|Q55228060]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Gatti]]
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228061|Q55228061]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giuseppe-arborio-di-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228063|Q55228063]]
| 0
| [[Gregorio Gattioli]]
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228065|Q55228065]]
| 0
| [[Bartolomeo Gattola]]
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228067|Q55228067]]
| 0
| [[Federico Gattorno]]
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italofederico-carlo-falbo_gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q55228070|Q55227340Q55228070]]
| 0
| [[AntonioAlfredo FalchiGaudenzi]]
| a SassariGenova il 930 maggioapr. 18791908 inda anticaApollo famigliae Chiara cittadinaPerotta,; a Genova il 1622 febbrapr. 19631980. FontiL'anno eprecedente Biblaveva .: Necrol.pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalfredo-falchi_gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q55228072|Q55227342Q55228072]]
| 0
| [[Carlo Gavardini]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna; il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II). Fonti e Bibl .: Pesaro,
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchicarlo-picchinesi-francesco-maria-gaspare_gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q55228074|Q55226605Q55228074]]
| 0
| [[CARTELLATullio GELARDI, GiuseppeGayda]]
| a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde; a Pavia il 3 apr. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in Biochimica
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetullio-cartella-gelardi_gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55228076|Q55226608Q55228076]]
| 0
| [[BonaventuraMichele CasaliniAntonio Gazano]]
| aad RovigoAlba, nelle Langhe, il 1630 sett. 14901712 da GiovanniPaolo, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott.maggio 15631786. NutritoVenne disepolto buonenel letturecimitero classiche,fuori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuramichele-casalini_antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q55228078|Q55226609Q55228078]]
| 0
| [[AndreaFederico CasalinoGazino]]
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafederico-casalino_gazino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q55228079|Q55226610Q55228079]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe di CasaloldoGazola]]
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-di-casaloldo_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q55228081|Q55226611Q55228081]]
| 0
| [[LudovicoPaolo CasanovaGazola]]
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopaolo-casanova_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55228082|Q55226613Q55228082]]
| 0
| [[Giuseppe Gazzino]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| a Genova il 2330 luglio del1807 1826,dal figliocapitano primogenitoAntonio. Svolse; ina Genova il 245 dic.maggio 19111884. FontiNon eavendo Biblfigli, .:con Genova,testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casaretogiuseppe-giovanni-battista-detto-antonio_gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55228088|Q55226615Q55228088]]
| 0
| [[GiovanniAntonino CasatiGennaro]]
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonino-casati_gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55228092|Q55226617Q55228092]]
| 0
| [[TeodoroAntonino CasatiGentile]]
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoroantonino-casati_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55228093|Q55226618Q55228093]]
| 0
| [[TommasoDeodato Giovanni CaselliGentile]]
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodeodato-giovanni-caselli_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55228096|Q55226619Q55228096]]
| 0
| [[MarcoAttilio CasottiGentili]]
| a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti; a Pisa il 25 febbr. 1960. Fonti e Bibl .: Necrologi
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoattilio-casotti_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55228097|Q55226620Q55228097]]
| 0
| [[CarloDino CassanGentili]]
| a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia; a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la sua morte la Cogis
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodino-cassan_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55228099|Q55226621Q55228099]]
| 0
| [[FrancescoTommaso Maria Statella e Napoli principe di CassaroGentili]]
| a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine; il 31 ag. 1888 a Viterbo, dove era ospite del convento
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55228101|Q55226622Q55228101]]
| 0
| [[FilippoGiovanni CassoliBattista Gentilini]]
| a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745; a Roma il 16 dic. 1816. Fonti e Bibl. : Fonti inedite
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-cassoli_battista-gentilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q55228103|Q55226624Q55228103]]
| 0
| [[NiccolaGaetano CastagnaGeraci]]
| a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante,; a Palermo il 20 giugno 1931. Suo figlio Nino , nato
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolagaetano-castagna_geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q55228104|Q55226625Q55228104]]
| 0
| [[PasqualeBernardino CastagnaGeraldini]]
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualebernardino-castagna_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q55228107|Q55226626Q55228107]]
| 0
| [[GiambattistaGiovanni CastagnetoGeraldini]]
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagiovanni-castagneto_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627Q55228108|Q55226627Q55228108]]
| 0
| [[Francesco Gerardo]]
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato,; a Venezia il 25 maggio 1605. Celebrati i funerali solenni
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q55228109|Q55226628Q55228109]]
| 0
| [[CastellanoGiulio CastellaniGerardo]]
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellanogiulio-castellani_gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q55228111|Q55226630Q55228111]]
| 0
| [[BaldassareGERARDO Castellida Siena]]
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassaregerardo-castelli_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633Q55228112|Q55226633Q55228112]]
| 0
| [[OdoardoMichele CastelliGerbasi]]
| a TorinoMonreale (Palermo) il 294 aggenn. 18071900 da GiuseppeRosario, e da Margheritainsegnante; a RomaPalermo il 1731 nov.marzo 18731994. SposatoFonti ae GiuseppinaBibl Schiaffino,.: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardomichele-castelli_gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q55228113|Q55226634Q55228113]]
| 0
| [[CASTELLIAngelo BORROMINI, BernardoGeremia]]
| a Bissone,Venezia nel Canton1693. Ticino,Matricolato daalla Giovannicorporazione Domenico,dei; a RomaVenezia ilnel 241763 genncirca. 1709Fonti e fuBibl sepolto in S.: MariaArch. deldi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoangelo-castelli-borromini_geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635Q55228114|Q55226635Q55228114]]
| 0
| [[NicolòCesare CastellinoGerin]]
| medico legale italiano
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Q1134614]]
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115|Q55228115]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gerini]]
| a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia; a Torino il 13 febbr. 1916. Fonti e Bibl .: Necr. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116|Q55228116]]
| 0
| [[Elio Germagnoli]]
| a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti.; il 4 giugno 1966. Fra i lavori degli ultimi anni meritano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119|Q55228119]]
| 0
| [[Giacomo Germione]]
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-germione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120|Q55228120]]
| 0
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoni-filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228122|Q55228122]]
| 0
| [[Felice Giuseppe Geromini]]
| a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti,; a Cremona il 19 apr. 1858. Fonti e Bibl .: A. Cazzaniga,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-giuseppe-geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123|Q55228123]]
| 0
| [[Giuseppe Gerosa]]
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124|Q55228124]]
| 0
| [[Luigi Gerra]]
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| [[politico]]<br/>[[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololuigi-castellino_gerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q55228125|Q55226636Q55228125]]
| 0
| [[FrancescoAnastasija diNoris Castellovon Gerzfeld]]
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoanastasija-dinoris-castello_von-gerzfeld_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55228127|Q55226637Q55228127]]
| 0
| [[GiovanniBerlingero Castelvetrojuniore Gessi]]
| a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da; a Bologna il 21 apr. 1671. Solenni esequie gli furono
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniberlingero-castelvetro_juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55228129|Q55226638Q55228129]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Maria CastelvetroGesualdi]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-maria-castelvetro_gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55228130|Q55226639Q55228130]]
| 0
| [[Bernardo CastiglioneGherardi]]
| a Firenze nelil 154229 dadic. Bernardo1390, enel Nanninaquartiere LanfrediniS. Croce,; a Viterbo,Firenze nelil convento18 di Sfebbr. Domenico,1460 e venne sepolto con nell'agostograndi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55228131|Q55226641Q55228131]]
| 0
| [[VittorioLuigi CastiglioniGherardi]]
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioluigi-castiglioni_gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55225445|Q55226642Q55225445]]
| 0
| [[VincenzoIgnazio CastrucciBelmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoignazio-castrucci_belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55225449|Q55226644Q55225449]]
| 0
| [[AchillePietro CatalanoBelmonti]]
| a NapoliRimini nel 18091537 da DomenicoPietro eBelmonti da Giocondadelle Gargano,Caminate; a NapoliRimini ilnel 31592, nov.fra 1882.l'8 Traluglio, i disegnidata del C.suo conservatitestamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillepietro-catalano_belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55225450|Q55226645Q55225450]]
| 0
| [[VincenzoAntonio CatelaniBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-catelani_belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55225451|Q55226647Q55225451]]
| 0
| [[RenatoLorenzo CatoBelo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatolorenzo-cato_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55225452|Q55226648Q55225452]]
| 0
| [[GiovanniSimonetto Lucido CattaneiBelprat]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimonetto-lucido-cattanei_belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55225453|Q55226650Q55225453]]
| 0
| [[SilvestroGuido CattaneoBelvisi]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroguido-cattaneo_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55225456|Q55226651Q55225456]]
| 0
| [[Rolandino Belvisi]]
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattanirolandino-da-diacceto-iacopo_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653Q55225457|Q55226653Q55225457]]
| 0
| [[LuigiMarco CattozzoBembo]]
| ad Adriaa (Rovigo)Venezia il 2212 lugliogenn. 18861619 da AntonioMarco di Francesco e da; a Roma il 317 ott.luglio 19611697. IlFonti C.e trattòBibl .: variArchivio generidi musicali,Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-cattozzo_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55225458|Q55226655Q55225458]]
| 0
| [[RiccardoMarco CaucciBembo]]
| a RomaVenezia il 24 febbr.nel 18801446 da AlessandroGirolamo e daCaterina GiuliaBarbarigo; a RomaVenezia il 176 giugno 1925dic. Bibl1484 .:per le ferite Eldoradoriportate canzonettisticocadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardomarco-caucci_bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55225459|Q55226656Q55225459]]
| 0
| [[Orazio Bembo]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a TorinoCanea, dovenell'isola vennedi battezzatoCandia, il 185 ottobrefebbr. del1626, 1601da; a Torino il 3130 ottgenn. 16631700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caudaorazio-giovanni-francesco-conte-di-caselette_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55225461|Q55226659Q55225461]]
| 0
| [[AntonioPaolo CavagnariBenaglia]]
| a BettolaNapoli (Piacenza)e ille 3prime febbr.notizie 1839che dalo Giusepperiguardano esono; a PadovaRoma ilnel 2 dic1739. 1913.B Biblibl .: NecrologioC. diTiti, VDescriz. Polacco,delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-cavagnari_benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55225463|Q55226660Q55225463]]
| 0
| [[PaoloGiacomo Agostino CavalleriBenazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-agostino-cavalleri_benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55225467|Q55226661Q55225467]]
| 0
| [[TroianoFrancesco CavanigliaDomenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianofrancesco-cavaniglia_domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663Q55225469|Q55226663Q55225469]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bendazzoli]]
| [[Vittoriano Cavara]]
| a CastelmaggioreVerona (Bologna)nel il1739, 14da nov.Giangiacomo 1886e da GerardoMaddalena Olivieri.; a Roma il 2514 giugno 19551812. BiblConosciamo .:un Necr.solo didiscepolo G. B. Bietti,del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorianogiovanni-cavara_battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55225472|Q55226664Q55225472]]
| 0
| [[GiustinianoAlberto CavitelliBendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoalberto-cavitelli_bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55225474|Q55226665Q55225474]]
| 0
| [[FilippoBENEDETTO Cavrianida Foiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobenedetto-cavriani_da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55225479|Q55226669Q55225479]]
| 0
| [[TommasoPietro CecchinoBenessa]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-cecchino_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q55225481|Q55226670Q55225481]]
| 0
| [[AngeloIacopo CecconiBenetti]]
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloiacopo-cecconi_benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55225483|Q55226672Q55225483]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| [[Pietro di Celano]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-celano_benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q55225486|Q55226673Q55225486]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| [[Nicolo Celega]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobeneventano-celega_del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55225488|Q55226674Q55225488]]
| 0
| [[AndreaMassimiano CelestinoBeniamo]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamassimiano-celestino_beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55225489|Q55226675Q55225489]]
| 0
| [[AlessioBenigno Celidonioda Genova]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiobenigno-celidonio_da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55225490|Q55226676Q55225490]]
| 0
| [[PaoloFrancesco CelottiBenincasa]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-celotti_benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q55225491|Q55226677Q55225491]]
| 0
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| [[Leopoldo Cempini]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
| Avvocato e politico italiano
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678Q55225492|Q55226678Q55225492]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco Maria CenniBennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-maria-cenni_bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55225493|Q55226679Q55225493]]
| 0
| [[IppolitoGiovanna CenturioneBenozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitogiovanna-centurione_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q55225494|Q55226681Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanna-girolamorosa-ceppi_guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55225495|Q55226682Q55225495]]
| 0
| [[ArturoCarlo CerettiBentivoglio]]
| a MirandolaBologna (Modena)nel 1615 da LuigiCostante e Mariada MalagodiElisabetta il 5Paleotti.; ain MirandolaBologna il 1516 luglio 1894apr. Fonti1661 e Biblfu .:sepolto Necrol.nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocarlo-ceretti_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55225498|Q55226685Q55225498]]
| 0
| [[GuglielmoCarlo Michele CeriseBenvenuti]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmocarlo-michele-cerise_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55225499|Q55226689Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[Giuseppe Cernitori]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebenvenuti-cernitori_de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55225501|Q55226692Q55225501]]
| 0
| [[GiuseppeBenvenuto Giuliodetto Ceronil'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedetto-giuliol-ceroni_asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55225504|Q55226694Q55225504]]
| 0
| [[VincenzoBartolomeo CervelloBenvoglienti]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobartolomeo-cervello_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55225506|Q55226696Q55225506]]
| 0
| [[DanteFabio CervesatoBenvoglienti]]
| a RovigoSiena il 2219 agott. 18501518 da AlessandroGiovanni eBattista. da AntoniaSecondo; di lì a Bolognapoco ilnel 241570. gennaioDella delsua 1903.cultura Biblcome .: Necrol.,dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantefabio-cervesato_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q55225507|Q55226698Q55225507]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaElia CerviBenza]]
| a FirenzePorto eMaurizio fu battezzato(Imperia) il 28 dicott. 15321802 ada S. NicolòGiambattista; a FirenzePorto eMaurizio venneil sepolto20 ilapr. 191890. febbraioFonti dele 1586Bibl.: (stileGenova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525|Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55225528|Q55226699Q55225528]]
| 0
| [[RomoloBerardo Cervinida Padula]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romoloberardo-cervini_da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q55225535|Q55226700Q55225535]]
| 0
| [[CERVOTTOBerengario ddi Sant'AccorsoAfricano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervottoberengario-ddi-accorso_sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55225544|Q55226702Q55225544]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino CesariniBerengo]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55225545|Q55226703Q55225545]]
| 0
| [[Siro Berretta della Torre]]
| [[Giovanni Cescia]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniberetta-cescia_della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q55225546|Q55226705Q55225546]]
| 0
| [[TeobaldoGiovan CevaBattista Bergonzoni]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldogiovan-ceva_battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55225548|Q55226706Q55225548]]
| 0
| [[GustaveIsabella EmileCristina ChauffourierBerinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustaveisabella-emilecristina-chauffourier_berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q55225549|Q55226707Q55225549]]
| 0
| [[GiovanniGraziadio Raimondo CheccozziBerlinghieri]]
| ain Vicenzadata daimprecisata Francesconella eseconda Maddalenametà Vivaldidel il 21sec. giugnoXII; ail Vicenza7 o il 1327 febbrgenn. 17561250. Fonti e Bibl .: VicenzaJ. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigraziadio-raimondo-checcozzi_berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710Q55225550|Q55226710Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| [[Giuseppe Antonio Chenna]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernabei-antoniodomenico-chenna_detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q55225551|Q55226711Q55225551]]
| 0
| [[OttavioPietro MariaBernabò ChiariziaSilorata]]
| letterato italiano XIX secolo
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviopietro-mariabernabo-chiarizia_silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713Q55225553|Q55226713Q55225553]]
| 0
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| [[Alessandro Chiavolini]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobernardi-chiavolini_andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q55225555|Q55226714Q55225555]]
| 0
| [[LeonelloMartino ChiericatiBernardini]]
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonellomartino-chiericati_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q55225556|Q55226716Q55225556]]
| 0
| [[MarioPaolino ChiovendaBernardini]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopaolino-chiovenda_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q55225557|Q55226718Q55225557]]
| 0
| [[AlfredoBERNARDINO Chistonida Colpetrazzo]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredobernardino-chistoni_da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q55225559|Q55226719Q55225559]]
| 0
| [[GirolamoBERNARDINO Michelangioloda ChitiMontolmo]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardino-michelangioloda-chiti_montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720Q55225560|Q55226720Q55225560]]
| 0
| [[BernardinoBERNARDINO Ciaffonida Reggio]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q55225561|Q55226723Q55225561]]
| 0
| [[NandoBERNARDO Cianciullid'Argentina]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nandobernardo-cianciulli_d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724Q55225562|Q55226724Q55225562]]
| 0
| [[GirolamoBERNARDO Cicognadel Lago]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardo-cicogna_del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q55225564|Q55226727Q55225564]]
| 0
| [[StrozziBERNARDO CicognaMARIA da Canicatti]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzibernardo-cicogna_maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q55225565|Q55226728Q55225565]]
| 0
| [[BenedettoBernardo AndreisMaria conteda di CimellaNapoli]]
| frate cappuccino italiano
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732Q55225568|Q55226732Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| [[Placido Cinozzi]]
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogirolamo-cinozzi_bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q55225569|Q55226734Q55225569]]
| 0
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| [[Natuccio Cinquino]]
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccioaurelio-cinquino_bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q55225570|Q55226736Q55225570]]
| 0
| [[SaverioAgostino CiofaloBero]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverioagostino-ciofalo_bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737Q55225574|Q55226737Q55225574]]
| 0
| [[GaetanoVincenzo CipolliniBerro]]
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovincenzo-cipollini_berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q55225576|Q55226739Q55225576]]
| 0
| [[AugustoNicola CiriaciBersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustonicola-ciriaci_bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740Q55225577|Q55226740Q55225577]]
| 0
| [[FrancescoAmedeo CirilloBert]]
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoamedeo-cirillo_bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q55225578|Q55226742Q55225578]]
| 0
| [[AndreaFrancesco CiseriLudovico Berta]]
| probabilmentea versoTorino il 162019 ag. La1719 suadal formazionevassallo dilacopo pittoreAntonio,; diil lì7 a poco aapr. Firenze1787. Fonti e Bibl .: LeArch. fontidi Stato di principaliTorino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-ciseri_ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744Q55225579|Q55226744Q55225579]]
| 0
| [[LodovicoLelio CisottiBertani]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicolelio-cisotti_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q55225580|Q55226745Q55225580]]
| 0
| [[CarloGurone CitoBertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogurone-cito_bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746Q55225582|Q55226746Q55225582]]
| 0
| [[COCCHILeonardo DONATI, DonatoBertapaglia]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoleonardo-cocchi-donati_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q55225584|Q55226747Q55225584]]
| 0
| [[IacopoAlessandro CocchiPompeo DonatiBerti]]
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585|Q55225585]]
| 0
| [[Ettore Berti]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q55225587|Q55226748Q55225587]]
| 0
| [[NiccoloGiuseppe CoccoBertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiuseppe-cocco_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q55225588|Q55226750Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| [[Ferdinando Cocito]]
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiuseppe-cocito_maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q55225589|Q55226751Q55225589]]
| 0
| [[GaetanoMichele CognolatoBertini]]
| a PadovaLucca il 918 agdic. 17281796, da AntonioMichelangelo e da Anna (Padova,Chiara; a MonseliceLucca l'11il nov9 ag. 18021861. -Bibl come.: risultaS. Proja, dalCenni Registrobiografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomichele-cognolato_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q55225591|Q55226754Q55225591]]
| 0
| [[FrancescoRomolo Maria ColleBertini]]
| a BellunoFirenze il 297 dicapr. 17441611. daAvviato Gerolamoal sacerdozio, discendenteentrò; ila 18Firenze marzonel 18151654. Fonti e Bibl .: G. AF. MoschiniRedi, DellaBacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoromolo-maria-colle_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q55225592|Q55224953Q55225592]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Natale AghemoBertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-natale-aghemo_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q55225593|Q55224956Q55225593]]
| 0
| [[AugustoAntonio AglebertBertioli]]
| a BolognaParma il 2423 settgenn. 18101735, erada fratello,Ignazio pere parteGerolama Vannini.; a BolognaParma il 2510 marzoag. 18821806. FontiDi elui, Bibloltre .:alle Legià cospirazionicitate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoantonio-aglebert_bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q55225594|Q55224957Q55225594]]
| 0
| [[Giuseppe Bertoia]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiuseppe-galleani-conte-di-agliano_bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q55225597|Q55224958Q55225597]]
| 0
| [[Orsola Bertolai]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorsola-maria-galleani-conte-di-agliano_bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q55225598|Q55224959Q55225598]]
| 0
| [[LuigiMichele AgliatiBertolami]]
| politico e letterato italiano
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599|Q55225599]]
| 0
| [[Angelo Bertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q55225600|Q55224960Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a TorinoVenezia ilnel 71678 dic.da famiglia 1770ebrea, dafu Giuseppe Gaetanoadottato e da Luisa; a TorinoVicenza ilnel 14novembre genn.del 18471737. Fonti e Bibl .: Arch. diGiornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-ambrogiomaria-san-martino-conte-di-aglie_bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q55225601|Q55224963Q55225601]]
| 0
| [[Pasquale Bertolo]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a TorinoCerami nel(Enna) 1578il da4 giugno Nicolò1872, cavaliereda dell'Annunziata,Antonio e da Benedetta; a TorinoCatania il 216 settgenn. 16461937. Bibl .: GL. RuaFrancesconi, Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopasquale-san-martino-marchese-di-aglie_bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q55225602|Q55224964Q55225602]]
| 0
| [[MartinoLudovico AglioAgostino Bertozzi]]
| nelil 165429 anov. Scaria1704 (Vaia d'Intelvi)Fano, fucompì attivoi inprimi Boemiastudi a Roma,; a PragaCagli nelil 170120 sett. 1802. Fonti e Bibl .: GArch. J. Dlabacz, Allgemeinesdi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoludovico-aglio_agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q55225603|Q55224965Q55225603]]
| 0
| [[PietroCostantino AgnelliBertucci]]
| a MilanoRoma ilnel 221841,si sett.hanno 1814, ultimoscarsissime dell'anticanotizie famigliasulla; a MilanoRoma il 3130 ottapr. 18791931. Fonti e Bibl .: P.Necrologio, in BorgoMusica
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q55225607|Q55224967Q55225607]]
| 0
| [[GiacintoAngelo AgnelloBerzi]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoangelo-agnello_berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q55225608|Q55224969Q55225608]]
| 0
| [[GiacomoDomenico AgnesaDavid Besana]]
| a SassariMilano ilda 5Antonio nov.e 1860,da siLuigia laureòVani inil giurisprudenza13 marzo 1838.; a Roma l'8il maggio19 marzo 1898. Bibl 1919.: L'A. curò laSommaruga, pubblicazioneGiudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodomenico-agnesa_david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q55225609|Q55224971Q55225609]]
| 0
| [[AGNESCerbonio DES GENEYS, MatteoBesozzi]]
| a ChiomonteBergamo (Valnon di Susa)oltre il 151520. ottFin. 1763dal 7 dic. A1538 sediciera; a TorinoMonaco ilnello 1lugliostesso 1831.anno Bibldi .:questo, il 10 Pnov. L1579. Raby, In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnescerbonio-des-geneys-matteo_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q55225610|Q55224972Q55225610]]
| 0
| [[Giovanni BattistaPietro AgnoliBesozzi]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistapietro-agnoli_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q55225611|Q55224974Q55225611]]
| 0
| [[GiovanniIacopo AgolantiBettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-agolanti_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q55225612|Q55224975Q55225612]]
| 0
| [[CesarePasquale AgostinelliBetti]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepasquale-agostinelli_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q55225614|Q55224977Q55225614]]
| 0
| [[AGOSTINOAngelo MARIA da BresciaBettinelli]]
| ila 31Treviglio ag.(Bergamo) 1698.il Passato27 dalgiugno clero(secondo secolarelo all'OrdineSchmidl; a BergamoMilano il 103 aprfebbr. 17741953. Bibl .: VitaLa morte del Padre A.,maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoangelo-maria-da-brescia_bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q55225615|Q55224978Q55225615]]
| 0
| [[UmbertoAngelo AgostoniBettini]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoangelo-agostoni_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q55225618|Q55224979Q55225618]]
| 0
| [[MicheleGiuseppe AgrestiBettoni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-agresti_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q55225619|Q55224981Q55225619]]
| 0
| [[AngeloGaleotto AgrestiniBevilacqua]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogaleotto-agrestini_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q55225620|Q55224982Q55225620]]
| 0
| [[FrancescoOnofrio AgricolettiBevilacqua]]
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoonofrio-agricoletti_bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q55225623|Q55224983Q55225623]]
| 0
| [[SalvatoreGiuliano AgugliaBezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuliano-aguglia_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q55225625|Q55224986Q55225625]]
| 0
| [[GiuseppeSilvio AguirreBezzi]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesilvio-aguirre_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q55225626|Q55224987Q55225626]]
| 0
| [[CorradoLuigi conte di AichelbergBiagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoluigi-conte-di-aichelberg_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q55225627|Q55224988Q55225627]]
| 0
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| [[Giovan Battista Aiello]]
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbianca-battistacapello-aiello_granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q55225630|Q55224989Q55225630]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di AigueblancheBiancardi]]
| a TorinoMilano il 4l'8 ottag. 17181839 , settimopartecipò figlio, distudente Giusepped'ingegneria; a TorinoRoma il 927 marzosett. 17961906. InGli gioventùstudi avevad'artiglieria scrittodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q41145878|Q55224990Q41145878]]
| 0
| [[ErcoleMario Aimonedi Laurito]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolemario-aimone_da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q41258969|Q55224993Q41258969]]
| 0
| [[GaetanoEttore AinisRemotti]]
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741|Q41268741]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Desiderii]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q41539559|Q55224994Q41539559]]
| 0
| [[GiuseppePierre Vincenzo AirentiAsselineau]]
| medico francese
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437|Q41559437]]
| 0
| [[Sigismondo Alberghetti]]
| 1632-1702
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q41559454|Q55224995Q41559454]]
| 0
| [[PierinaAlbertus AiudiPapiensis]]
| 1176-1246
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierinaalberto-aiudi_da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q41559478|Q55224996Q41559478]]
| 0
| [[MelchiorreAlexander Alacchide Antella]]
| 1320-1390
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrealessandro-alacchi_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q41559490|Q55224998Q41559490]]
| 0
| [[CesarioDoroteo d' AlagnoAlimari]]
| 1650-1727
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesariodoroteo-d-alagno_alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q41559496|Q55224999Q41559496]]
| 0
| [[GiovanMoise Battista AlagonaAmar]]
| 1844-1914
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmoise-battista-alagona_amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q41559584|Q55225000Q41559584]]
| 0
| [[Marco Antonio Alaimoda Cannara]]
| 1381-1451
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_da-cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q41559590|Q55225001Q41559590]]
| 0
| [[CosimoJacopo Alamannid'Arena]]
| 1220-1288
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoiacopo-alamanni_dell-arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q41559595|Q55225003Q41559595]]
| 0
| [[ClaudioFrancesco Ludovico AlardetArisi]]
| 1657-1743
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiofrancesco-ludovico-alardet_arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q41559611|Q55225004Q41559611]]
| 0
| [[DomenicoArgentino AlariArsendi]]
| 1323-1393
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoargentino-alari_arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q41559629|Q55225005Q41559629]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AlarioBattista Asini]]
| 1580-1602
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-asini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006Q41559639|Q55225006Q41559639]]
| 0
| [[GiuseppePirro AlarioAurispa]]
| 1716-1786
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepirro-alario_aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q41559645|Q55225007Q41559645]]
| 0
| [[GiuseppeUrbano Antonio Alasiad'Aviso]]
| 1618-1685
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeurbano-antoniogiovan-alasia_francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q41559649|Q55225008Q41559649]]
| 0
| [[DemetrioPietro AlatiBuono Avogaro]]
| scrittore (XV secolo)
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetriopietro-alati_buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009Q41559657|Q55225009Q41559657]]
| 0
| [[TommasoBernardino AlatiAzzurrini]]
| 1542-1620
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardino-alati_azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q41559669|Q55225011Q41559669]]
| 0
| [[Bagarotto]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| 1176-1246
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012Q41559680|Q55225012Q41559680]]
| 0
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| [[Samuele Alatri]]
| -1313
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q41559704|Q55225013Q41559704]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe AlbaciniBalli]]
| 1567-1640
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015Q41559724|Q55225015Q41559724]]
| 0
| [[FeliceAntonio AlbaniBarbaro]]
| 1704-1774
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceantonio-albani_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q41559741|Q55225016Q41559741]]
| 0
| [[VincenzoBaldo AlbarellaBartolini]]
| 1409-1490
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobaldo-albarella_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q41559744|Q55225017Q41559744]]
| 0
| [[Giovanni Bartolini]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747|Q41559747]]
| 0
| [[Bartolomeo da Novara]]
| 1338-1408
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q41559754|Q55225018Q41559754]]
| 0
| [[Benedetto Barzi]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| 1340-1410
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghibenedetto-domenicobarzi_res-detto67ecf686-mimo_87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q41559761|Q55225020Q41559761]]
| 0
| [[Giacomo Carlo Bascapè]]
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| 1902-1993
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q41566643|Q55225021Q41566643]]
| 0
| [[ALBERICOLucio da MarcelliseBellanti]]
| 1429-1499
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericolucio-da-marcellise_bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q41566687|Q55225022Q41566687]]
| 0
| [[Bernardo AlbertiBencivenne]]
| scrittore (XIII secolo)
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q41566760|Q55225024Q41566760]]
| 0
| [[GiovanniBernardus Andrea AlbertiCompostellanus]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766|Q41566766]]
| 0
| [[Giovanni Bertachini]]
| 1448-1497
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q41566818|Q55225025Q41566818]]
| 0
| [[GiovanCarlo Vincenzo AlbertiBettoni]]
| 1725-1786
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancarlo-vincenzo-alberti_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q41566826|Q55225026Q41566826]]
| 0
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Piero Alberti]]
| 1731-1808
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroisidoro-alberti_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q41566835|Q55225027Q41566835]]
| 0
| [[Vincenzo Bini]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| 1775-1845
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertinivincenzo-paolo-detto-paolo-veneto_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q41566848|Q55225029Q41566848]]
| 0
| [[MasoBonaguida Albizzid'Arezzo]]
| (fl. 1251-1258)
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masobonaguida-albizzi_d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q41566852|Q55225030Q41566852]]
| 0
| [[RobertoGiovanni AlbizziMaria Bonardo]]
| 1517-1587
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiovanni-albizzi_maria-bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q41566860|Q55225031Q41566860]]
| 0
| [[AlmoroAndrea AlbrizziBonello]]
| 1190-1275
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoroandrea-albrizzi_bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q41566880|Q55225032Q41566880]]
| 0
| [[LuigiDomenico AlbrizziBonsi]]
| 1430-1501
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidomenico-albrizzi_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q41566887|Q55225033Q41566887]]
| 0
| [[GiovanniLelio AlcozerBonsi]]
| 1532-1602
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilelio-alcozer_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q41566907|Q55225034Q41566907]]
| 0
| [[Gioseff'Francesco AntonioLuigi AldiniBotter]]
| 1818-1878
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosefffrancesco-antonioluigi-aldini_botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q41566917|Q55225036Q41566917]]
| 0
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| 1753-1828
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinobottone-aldobrandeschi_ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q41566927|Q55225038Q41566927]]
| 0
| [[GuidoIacopo d' AlemagnaBottrigari]]
| 1274-1328
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoiacopo-d-alemagna_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q41567260|Q55225039Q41567260]]
| 0
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| [[Marcello Alessio]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellofrancesco-alessio_bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q41567284|Q55225040Q41567284]]
| 0
| [[NicolettoMatteo d' AlessioBruni]]
| 1503-1575
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolettomatteo-d-alessio_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q41567453|Q55225041Q41567453]]
| 0
| [[ALESSIOGuido da SaloBustico]]
| 1876-1942
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessioguido-da-salo_bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q41567526|Q55225044Q41567526]]
| 0
| [[CiroJean AlidosiCabassole]]
| 1268-1338
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirojean-alidosi_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q41567543|Q55225046Q41567543]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni AlifioFrancesco Caccia]]
| 1540-1625
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofrancesco-alifio_ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q41567561|Q55225050Q41567561]]
| 0
| [[Mario AligeriCacciavillanus]]
| 1164-1234
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q41567579|Q55225052Q41567579]]
| 0
| [[LudovicoOttaviano AliottiCacherano]]
| 1519-1589
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoottaviano-aliotti_cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q41568041|Q55225053Q41568041]]
| 0
| [[UgoApollinare AllasonCalderini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoapollinare-allason_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q41568197|Q55225054Q41568197]]
| 0
| [[Pietro Canalis]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| 1856-1939
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliatapietro-enrico-dei-principi-di-villafranca_canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q41568286|Q55225055Q41568286]]
| 0
| [[GerardoMichele AlliataCanensi]]
| 1410-1480
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardomichele-alliata_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q41568323|Q55225056Q41568323]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni AlliataIacopo Cani]]
| 1424-1494
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-alliata_iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q41568343|Q55225059Q41568343]]
| 0
| [[PietroStanislao AlliataCanovai]]
| 1740-1812
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrostanislao-alliata_canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q41568437|Q55225060Q41568437]]
| 0
| [[FrancescoAntonio AlmericiCapece]]
| 1458-1538
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-almerici_capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q41568474|Q55225061Q41568474]]
| 0
| [[GiovanBenedetto Battista AlmiciCapra]]
| 1400-1470
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbenedetto-battista-almici_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q41568577|Q55225062Q41568577]]
| 0
| [[FrancescoLuigi Antonio AlpruniCaroelli]]
| 1644-1720
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoplacido-antonioluigi-alpruni_caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q41568672|Q55225063Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[Giovanni Francesco Altanesi]]
| 1687-1755
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-francesco-altanesi_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q41568686|Q55225064Q41568686]]
| 0
| [[GiovanniPaolo Angelo AltempsCastelli]]
| 1644-1707
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelli-giovanni-angelopaolo-detto-altemps_spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q41568699|Q55225066Q41568699]]
| 0
| [[ArnaldoGirolamo AltovitiCastiglione]]
| 1451-1521
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogirolamo-altoviti_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q41568702|Q55225067Q41568702]]
| 0
| [[LuigiAlfonso AmadeiCastiglioni]]
| 1756-1834
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialfonso-amadei_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q41568709|Q55225071Q41568709]]
| 0
| [[AMBROGIOBenedetto daMaria AquilaCastrone]]
| 1669-1748
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiobenedetto-damaria-aquila_castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q41568731|Q55225072Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Camillo Ambrosi]]
| 1530-1589
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogaspare-ambrosi_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q41568752|Q55225073Q41568752]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Antonio AmbrosiCefali]]
| 1511-1580
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-antonio-ambrosi_cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q41568806|Q55225074Q41568806]]
| 0
| [[FilippoFrancesco AmbrosoliCiceri]]
| 1521-1596
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-ambrosoli_ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q41568826|Q55225075Q41568826]]
| 0
| [[Iacopo Colombi]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeoiacopo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q41568834|Q55225076Q41568834]]
| 0
| [[CamilloGiovanni AmiciAlberto Colombo]]
| 1708-1777
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-amici_alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q41568844|Q55225077Q41568844]]
| 0
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| [[Iacopo Ammannati]]
| 1591-1661
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopompeo-ammannati_colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q41568874|Q55225079Q41568874]]
| 0
| [[DomenicoFortunato AmonioCoppoli]]
| 1407-1477
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofortunato-amonio_coppoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q41568886|Q55225081Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[ANDREA d'Arco]]
| 1334-1421
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafilippo-d-arco_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q41568902|Q55225083Q41568902]]
| 0
| [[ANDREAGuglielmo da IesiCortusi]]
| 1291-1361
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaguglielmo-da-iesi_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q41568906|Q55225084Q41568906]]
| 0
| [[GiacomoLudovico AndreassiCortusi]]
| 1348-1418
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoludovico-andreassi_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q41568918|Q55225085Q41568918]]
| 0
| [[RinaldoGiuseppe AndreiniAntonio Costantini]]
| 1692-1772
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiuseppe-andreini_antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q41569059|Q55225086Q41569059]]
| 0
| [[FulvioLuigi AndroziCremani]]
| 1748-1838
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvioluigi-androzi_cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q41569072|Q55225087Q41569072]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni dCrispo de' AngeliMonti]]
| scrittore (XV secolo)
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocrispo-dde-angeli_monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q41569076|Q55225088Q41569076]]
| 0
| [[ANGELICOGiacinto da PistoiaCristoforo]]
| 1650-1725
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicogiacinto-dade-pistoia_cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q41569091|Q55225090Q41569091]]
| 0
| [[ANGELOTommaso daDal ViterboGambaro Sclarici]]
| 1455-1526
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelotommaso-dasclaricino-viterbo_gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q41569098|Q55225091Q41569098]]
| 0
| [[Francesco AngheraDal Pozzo]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q41569104|Q55228401Q41569104]]
| 0
| [[AntonioGiacomo GorettiDal Pozzo]]
| 1394-1464
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-goretti_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q41569125|Q55228408Q41569125]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo GoriDavanzati]]
| 1460-1539
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobartolomeo-gori_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q41569129|Q55228409Q41569129]]
| 0
| [[FabioGiuseppe GoriDavia]]
| 1710-1791
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogiuseppe-gori_davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q41569152|Q55228410Q41569152]]
| 0
| [[GiulioPietro GoriDe Gregorio]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-gori_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q41569173|Q55228411Q41569173]]
| 0
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| [[GORIA GATTI, Cesare]]
| 1354-1424
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonio-goriadello-gatti_schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q41569183|Q55228412Q41569183]]
| 0
| [[CostantinoGaetano GoriniDel Ricco]]
| 1746-1818
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinodel-gorini_ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q55226901|Q55228415Q55226901]]
| 0
| [[DE ATTELLIS, Francesco]]
| [[Lattanzio Gorini]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziofrancesco-gorini_de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q55226904|Q55228416Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Luigi Gorini]]
| a MilanoPalermo il 137 nov. 19031863 da Costantino,Francesco professorePaolo e da Anna; a BostonPalermo il 1325 agfebbr. 19761944. Fonti e Bibl .: Necr.Giornale indi AmericanSicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigide-gorini_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q55226905|Q55228417Q55226905]]
| 0
| [[GORINIDE CORIOBELLA, GiuseppeAntonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonino-gorinide-corio_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q55226907|Q55228418Q55226907]]
| 0
| [[CarloDE GorlaBENEDETTI, Emilio]]
| a Milano,Cherasco nella(Cuneo) parrocchiail di20 S.luglio Babila,1873 ilda 14Giacomo giugnoe Celeste; a MilanoTorino il 103 ott.giugno 19421956. PadreFonti G.e BorgonovoBibl .: raccolseNotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemilio-gorla_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q55226910|Q55228419Q55226910]]
| 0
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| [[Giovanbattista Gornia]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistaoronzio-gornia_de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q55226911|Q55228420Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Alfredo Luigi Gotti]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredode-luigicapitani-gotti_d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q55226912|Q55228421Q55226912]]
| 0
| [[ManfredoDE GoveanoCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredode-goveano_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q55226913|Q55228422Q55226913]]
| 0
| [[AnnibaleDE GozzadiniCARO, Giulia]]
| a BolognaVieste nel(Foggia) 1539,il da13 Alessandroluglio edel 1646, da Deianira Bottrigari.Tommasino,; a BolognaNapoli il 917 agnov. 1608.1697 Glinel sopravvisserocasale tredi figli,Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegiulia-gozzadini_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q55226915|Q55228423Q55226915]]
| 0
| [[BonifacioDE GozzadiniCONCILJ, Lorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciolorenzo-gozzadini_de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q55226917|Q55228424Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Camillo Gozzadini]]
| a BolognaTerlizzi il(prov. 5di febbr.Bari) 1479il da17 Bernardinomaggio e1832 da GiuliaVincenzo; a BolognaNapoli il 1625 dicgenn. 15321895. Fonti e fuBibl .: sepoltoPer nellai chiesadati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillode-gozzadini_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q55226919|Q55228425Q55226919]]
| 0
| [[ScipioneDE GozzadiniFAZI, Remo]]
| chimico italiano
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneremo-gozzadini_de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q55226920|Q55228426Q55226920]]
| 0
| [[MarioDE GozzanoFEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalessandro-gozzano_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q55226922|Q55228428Q55226922]]
| 0
| [[GRABERGDE DI HEMSOFORNARI, JacobTommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grabergtommaso-dide-hemso-jacob_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q55226924|Q55228429Q55226924]]
| 0
| [[AlviseDE GradenigoGAETANO, Luigi]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseluigi-gradenigo_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q55226925|Q55228430Q55226925]]
| 0
| [[AntonioDE GradenigoGENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-gradenigo_de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q55226926|Q55228431Q55226926]]
| 0
| [[FrancescoDE GradenigoGIACOMI, Eugenio]]
| a Modena il 1430 dic. 15761852. a Monselice,Studiò presso Padova,la terzogenitolocale; a VeneziaModena il 2215 luglioag. 16441917. nellaFonti dimorae diBibl S.: SeveroModena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeugenio-gradenigo_de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q55226927|Q55228432Q55226927]]
| 0
| [[GianAlessandro PaoloDe GradenigoGiovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q55226929|Q55228433Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Giorgio Gradenigo]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiode-gradenigo_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q55226930|Q55228434Q55226930]]
| 0
| [[VincenzoDE GradenigoGREGORI, Stefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzostefano-gradenigo_de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q55226935|Q55228435Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzode-gradenigo_resgreyss-3b6a23bcbenedetto-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q55226936|Q55228436Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Luigi Napoleone Gradi]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437Q55226937|Q55228437Q55226937]]
| 0
| [[InnocenzoDEL GragnaniCAMPO, Giuseppe]]
| il 279 ottapr. 18071890 a Livorno,Paradigna dadi AngioloCortile eSan daMartino Maria Giovanna(Parma); a LivornoMilano ill'11 18 gennnov. 18711950. DalFonti matrimonioe Bibl .: conNotizie Antoniettain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiuseppe-gragnani_del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q55226938|Q55228438Q55226938]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GramaticaFilippo Delfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-gramatica_filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q55226941|Q55228440Q55226941]]
| 0
| [[AntonioDELL'ANTELLA, Maria GrandiGiovanni]]
| a VicenzaFirenze il 126 maggiogenn. 17611475 da GiulioFilippo edi MariaGiovanni Zanella.di; infatti a Roma il 624 nov. 18221548. FontiFu esepolto Biblnella chiesa di S.: L'ArchivioCroce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-mariadell-grandi_antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q55226943|Q55228441Q55226943]]
| 0
| [[GiovanniDELLA BattistaCHIESA, GrandiBernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-battistadella-grandi_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q55226944|Q55228442Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[Orazio Grandi]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziodella-grandi_chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q55226945|Q55228443Q55226945]]
| 0
| [[CarloDELLA GranelliCORNIA, Ascanio]]
| a MilanoPerugia il 2113 febbrnov. 1671.1516 Entròda comeFrancesco, noviziodetto nellaFrancia,; a ViennaRoma ilnel 3palazzo marzodel 1739.fratello AntiquarioFulvio, diil buon6 livello,dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloascanio-granelli_della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q55226947|Q55228444Q55226947]]
| 0
| [[PietroDELLA GiuseppeFONTE, GraneriTommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-giuseppedella-graneri_fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q55226948|Q55228445Q55226948]]
| 0
| [[GiovanniDELLA BattistaGENTE, GraserGiberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiberto-battistadella-graser_gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q55226950|Q55228446Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Anna Grassetti]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annadellala-grassetti_di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q55226952|Q55228447Q55226952]]
| 0
| [[GaetanoDELLA GrassettiPALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomarco-grassetti_della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q55226953|Q55228448Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Niccolo Grassetto]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolodella-grassetto_resporta-4126cc4agerolamo-87eedetto-11dcgirolamo-8e9dda-0016357eee51_novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q55226954|Q55228450Q55226954]]
| 0
| [[AlfioDELLA GrassiPORTA, Ruffino]]
| ada Acireale,Piacenza pressonella Catania,seconda ilmetà 2del agsec. 1766XII. daNel Nicola1199; a Parigidopo il 251226, apr.e 1827.a Fonticui esi Bibl.:deve L.una Vigo,Summa VitaDecretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfioruffino-grassi_della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q55226956|Q55228452Q55226956]]
| 0
| [[GaetanoDELLA GrassiRENA, Cosimo]]
| a Firenze nell'8 novembregenn. 18461615 da(e Agostinonon e1614, come Giuseppaerroneamente; a Firenze il 59 agdic. 1928. Fonti1696 e Biblfu .:sepolto Romaa Firenze, Arch.nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957|Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q55226958|Q55228453Q55226958]]
| 0
| [[LuigiDELLA MariaTORRE, GrassiFilippo Giacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidella-mariatorre-grassi_filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q55226960|Q55228455Q55226960]]
| 0
| [[TommasoDELLA de'TORRE, GrassiLuigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961|Q55226961]]
| 0
| [[DELLA VALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q55226964|Q55228456Q55226964]]
| 0
| [[VitalianoDELLA GrassiVIGNA, Raimondo]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianoraimondo-grassi_della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q55226967|Q55228457Q55226967]]
| 0
| [[GiuseppaDELLA GrassiniVOLPE, Taddeo]]
| aad VareseImola ilnel 18 apr. 17731474 da AntonioNicola, contabiledi nelfamiglia attiva nella; a MilanoVenezia il 319 genn. 18501534. FontiPer edecreto Bibl.del : P.doge ScudoGritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppataddeo-grassini_della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q55226969|Q55228458Q55226969]]
| 0
| [[BongianniDELLA GrataroloVOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannigabriele-gratarolo_della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q55226970|Q55228459Q55226970]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| [[Giacomo Grati]]
| a Bologna nel 1383dicembre edel morto1417, nelcome 1437)rilevasi edalla; dail Bartolomea23 Clarissimiott. 1469,; ain Bologna. il 31 dicembreIl successivosuo (perciòcorpo sifu trovasepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodella-grati_volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q55226971|Q55228460Q55226971]]
| 0
| [[GerolamoDELLE GravisiBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamodelle-gravisi_brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q55226972|Q55228461Q55226972]]
| 0
| [[MassimilianoDELLE GraziaPIANE, Giuseppe]]
| a RiminiNovi nelLigure 1823.(Alessandria) All'indeterminatezzail della5 dataluglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 ottdic. 19001973. Fonti e Bibl .: Il soloA. profiloBocci, delCommem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianogiuseppe-grazia_delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q55226973|Q55228462Q55226973]]
| 0
| [[GiovanniDaniele Battistadetto GraziadeiDello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidaniele-battistadetto-graziadei_dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q55226974|Q55228463Q55226974]]
| 0
| [[GirolamoDEL GraziadeiLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
| capoconsole e podestà di Trento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamotorquato-graziadei_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55226975|Q55228464Q55226975]]
| 0
| [[AntonioDEL MariaMAJNO, GrazianiGiuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-mariadel-graziani_majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55226977|Q55228465Q55226977]]
| 0
| [[LuigiPaolo GrazianiMarcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidel-graziani_mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55226978|Q55228466Q55226978]]
| 0
| [[FilippoDEL GrazioliMONTE, Alessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55226981|Q55228467Q55226981]]
| 0
| [[GRAZIOLODEL daMORO, FirenzeGiuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziologiuseppe-dadel-firenze_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55226982|Q55228469Q55226982]]
| 0
| [[VittorioDEL GrazziNERO, Agostino]]
| a Sinalunga, presso Siena,Firenze il 317 agsett. 18491504 da PietroPiero di Francesco di; a Firenze il 179 apr.maggio 1929.1576 e fu sepolto Lasciònella all'Universitàchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioagostino-grazzi_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55226983|Q55228470Q55226983]]
| 0
| [[BernardinoDEL GrazziniNERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-grazzini_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55226984|Q55228471Q55226984]]
| 0
| [[SimoneDEL GrazziniNERO, Nero maria]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonedel-grazzini_nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55226986|Q55228472Q55226986]]
| 0
| [[MarcoDEL AntonioNERO, GrecchiNiccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marconiccolo-antoniodel-grecchi_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55226987|Q55228473Q55226987]]
| 0
| [[GuidoDEL GregantiNERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidotommaso-greganti_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55226988|Q55228474Q55226988]]
| 0
| [[AntonioBalbino GregoriDel Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobalbino-gregori_del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475Q55226990|Q55228475Q55226990]]
| 0
| [[RomeoDE GregoriLOGU, Giuseppe]]
| a CarraraCatania, il 426 gennsett. 19001898, figlioda primogenito diGiampietro, Francescoprofessore; a RomaVenezia il 2812 marzonov. 1940,1971. mentreBibl era.: ancoraS. Zamboni, impegnatoRicordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992|Q55226992]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55226994|Q55228476Q55226994]]
| 0
| [[GregorioDEL daPIAZ, SpoletoGiovan Battista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriodel-dapiaz-spoleto_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55226995|Q55228477Q55226995]]
| 0
| [[FerdinandoDEL GribaudiPRETE, detto DinoLeone]]
| a TorinoLucca ilnel 261821 nov.da 1902Lorenzo e da Piero,Teresa docenteFabi. di geografia,Dopo; a TorinoLucca il 524 gennsett. 19711886. Fonti e Bibl .: LNecr. Gambi, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudileone-ferdinandodel-detto-dino_prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55226996|Q55228479Q55226996]]
| 0
| [[LeonardoDEL GriffiPUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiuseppe-griffi_del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q55226998|Q55228480Q55226998]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Bernardo]]
| [[Michelangelo Griffini]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelobernardo-griffini_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482Q55227000|Q55228482Q55227000]]
| 0
| [[PaoloDEL GriffiniTOVAGLIA, Lapo]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q55227001|Q55228483Q55227001]]
| 0
| [[AnnibaleDE GriffoniLUCA, Pier Vincenzo]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalede-griffoni_luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q55227002|Q55228484Q55227002]]
| 0
| [[GiacomoDE GriffoniLUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobisanzio-griffoni_de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q55227004|Q55228485Q55227004]]
| 0
| [[TeofiloDEL GrifoniVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilodel-grifoni_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q55227005|Q55228486Q55227005]]
| 0
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| [[Lodovico Grignani]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicodel-grignani_valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q55227007|Q55228489Q55227007]]
| 0
| [[EmanueleVittorio GrillDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011|Q55227011]]
| 0
| [[DE MACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q55227013|Q55228490Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| [[Carlo Grillenzoni]]
| a FerraraRoma il 2217 gennapr. 18141872 da Giuseppe,Corrado affermatoed artistaEmilia Boretti.; improvvisamente a FerraraMilano il 220 luglionov. 18971950. LaFra suai suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlode-grillenzoni_magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q55227015|Q55228492Q55227015]]
| 0
| [[NiccolòDE LeonardoMARCHIS, Grillo-CattaneoTommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016|Q55227016]]
| 0
| [[DE MARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q55227017|Q55228493Q55227017]]
| 0
| [[AnsaldoDE GrimaldiMARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldoclaudio-grimaldi_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q55227020|Q55228494Q55227020]]
| 0
| [[BoverelloDE GrimaldiMARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverellogerolamo-grimaldi_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q55227022|Q55228496Q55227022]]
| 0
| [[GiovanniDE AndreaMARINI, GrimaldiPileo]]
| verso il 14301377 a Genova, fuforse ilnel terzogenitopalazzo maschioche dila Nicola,sua; ilnell'isola 1°nel lugliodicembre 1505.dello Fonti e Biblstesso anno.: I.Non Gherardi,si Ilconoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipileo-andreade-grimaldi_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q55227023|Q55228498Q55227023]]
| 0
| [[LucchettoDE GrimaldiMARTINO, Domenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchettodomenico-grimaldi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q55227024|Q55228500Q55227024]]
| 0
| [[NiccoloDE GrimaldiMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolofilippo-grimaldi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q55227025|Q55228501Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| [[Stanislao Grimaldi]]
| dala conteTeramo Emilio,l'11 contesett. del1773 Poggetto,da padre ignoto e da Polissenauna donna; a TorinoNapoli ilnel 17 maggio 19031844. Fonti e Bibl. .: RaborelloArch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaode-grimaldi_mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502Q55227026|Q55228502Q55227026]]
| 0
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| [[Geminiano Grimelli]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q55227027|Q55228503Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Griso Griselli]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grisode-griselli_miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q55227028|Q55228504Q55227028]]
| 0
| [[FilippoFrancesco GrispigniDenalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-grispigni_denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q55227029|Q55228505Q55227029]]
| 0
| [[BattistaAlberto GrittiDenari]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaalberto-gritti_denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q55227031|Q55228506Q55227031]]
| 0
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| [[Giovanni Gritti]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-gritti_nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q55227032|Q55228507Q55227032]]
| 0
| [[MicheleDE GrittiNOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiulio-gritti_de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q55227033|Q55228508Q55227033]]
| 0
| [[RoccoDE GrittiNOBILI, Vincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccovincenzo-gritti_de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q55227034|Q55228509Q55227034]]
| 0
| [[AntonioPietro GriziottiAndrea Dentella]]
| a PaviaBergamo il 2l'8 gennapr. 18471879 da Antonio,Faustino cancellieree capoda Luigia Locatelli,; a PaviaBergamo il 2322 giugnoluglio 19041964. Fonti e Bibl .: LeA. carteDe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-griziotti_andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q55227035|Q55228510Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Giacomo Griziotti]]
| l'11a maggioTorino 1823il a14 Corteolona,luglio vicino1651 Pavia,da daGianfrancesco AntonioGiacomo,; ada Arena PoTorino il 209 nov. 18721720. FontiLasciò eun Bibltestamento .: Lettereolografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodentis-griziotti_giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q55227036|Q55228511Q55227036]]
| 0
| [[GiuseppeDE GronchiPANICIS, Giuseppe]]
| a FirenzeMontorio ilal 14Vomano luglio(Teramo) 1882il da21 Alessandroag. e1708, da ElenaNicola; a FirenzeRoma il 2026 ag.o 27 1944febbr. Fonti1747 e Biblfu .:sepolto S.nella Alessandri,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gronchi_de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q55227037|Q55228512Q55227037]]
| 0
| [[PierGiovanni Maria GropalloDepaul]]
| a GenovaTrieste nelil 16109 luglio 1825 da Giovanni Tommaso e daRosa Laura BigaStacolo.; a Montobbio,Trieste doveil si5 trovavadic. per1919, l'ennesimocolpito incaricoda "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-maria-gropallo_depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q55227038|Q55228513Q55227038]]
| 0
| [[GROSOLIDE PIRONIPIAN, Giovanni Maria]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-grosolipian-giovanni-pironi_maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q55227040|Q55228514Q55227040]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni GrossatestaDe Piccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanode-grossatesta_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q55227041|Q55228515Q55227041]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaPIETRI GennaroTONELLI, GrossiAlfonso]]
| ada Arce,Carpi nel Frusinate,(Modena) il 242 giugno 17561883 (nonda Tommaso ed 1766,Elvira; nela 1799,Venezia dail due29 matrimonidic. ebbe1952. altriTra novele fraopere figliprincipali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-battistapietri-gennarotonelli-grossi_alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q55227042|Q55228516Q55227042]]
| 0
| [[FeliceFrancesco Grossi GondiDepoletti]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q55227043|Q55228517Q55227043]]
| 0
| [[StefanoAttilio GrossoDepoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q55227045|Q55228518Q55227045]]
| 0
| [[PaolaDE GrossonRINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolarinaldo-grosson_de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q55227046|Q55228520Q55227046]]
| 0
| [[GRUBICY DE DRAGONRISO, AlbertoEugenio]]
| a MilanoCatanzaro nelil 18523 maggio 1815 dal baronemarchese ungherese AlbertoAntonio e dalla; a LaglioCatanzaro (Como)il nel30 1922nov. Fonti1860. eTra Biblle .:sue A.opere, Scotti,tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicyeugenio-de-dragon-alberto_riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521Q55228133|Q55228521Q55228133]]
| 0
| [[CarloPietro GrunangerErcole Gherardi]]
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-grunanger_ercole-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q55228135|Q55228522Q55228135]]
| 0
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| [[Luigi Guacci]]
| presumibilmente a LecceMilano l'8nel genn1607. 1871Zani da(1822) Gaetano, muratore, e da Vincenzaregistra; a LecceMilano il 129 giugnosett. 19341668. Fonti e Bibl .: NecrA. inSantagostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigherardini-guacci_melchiorre-detto-il-ceranino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q55228136|Q55228523Q55228136]]
| 0
| [[MichelangeloMichele GuacciGherardini]]
| al'8 Traniluglio il1752 14da marzoFederico 1910,e figlioda primogenitoRosa diIsella Giovannia Milano,; a TriesteMilano il 1725 ott. 1967,1825. mentreAveva preparavasposato unaClara nuovaBellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelomichele-guacci_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43668368Q55228137|Q43668368Q55228137]]
| 0
| [[LeonardoPietro Dominici CruzGherardini]]
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardopietro-dominici_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43774856Q55228138|Q43774856Q55228138]]
| 0
| [[Gherardo del Ciriagio]]
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| notaio fiorentino
| [[notaio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegherardo-agnelli_del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43775835Q55228139|Q43775835Q55228139]]
| 0
| [[GuidoFilippo CantiniGheri]]
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofilippo-cantini_gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43776421Q55228141|Q43776421Q55228141]]
| 0
| [[LorenzoAnastasio CantiniGhezzi]]
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoanastasio-cantini_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44282165Q55228142|Q44282165Q55228142]]
| 0
| [[MeoCallisto Da SienaGhigi]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meocallisto-di-guido-da-siena_ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44282488Q55228144|Q44282488Q55228144]]
| 0
| [[MeoPiero Di PeroGhiglione]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meopiero-di-pero_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44428560Q55228146|Q44428560Q55228146]]
| 0
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| [[Pompilio Pozzetti]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilini-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147|Q55228147]]
| 0
| [[Vincenzo Ghinelli]]
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompiliovincenzo-pozzetti_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45130877Q55228148|Q45130877Q55228148]]
| 0
| [[DanieleFrancesco LuigiMaria DanielettiGaetano Ghinghi]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46004745Q55228150|Q46004745Q55228150]]
| 0
| [[ErnestoLeonardo GherziGhini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoleonardo-gherzi_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46387603Q55228151|Q46387603Q55228151]]
| 0
| [[CarloRinaldo CasalicchioGhini]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorinaldo-casalicchio_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46494496Q55228152|Q46494496Q55228152]]
| 0
| [[NicolòAndrea FranckfordiaGhinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153|Q55228153]]
| 0
| [[Lorenzo Ghirardelli]]
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololorenzo-franckfordia_ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47002117Q55228154|Q47002117Q55228154]]
| 0
| [[MarianoSamuele CollinaGhiron]]
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianosamuele-collina_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47004352Q55228155|Q47004352Q55228155]]
| 0
| [[Ugo Ghiron]]
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
| capostipite dei Gaetani d'Aragona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforougo-caetani_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47314172Q55228157|Q47314172Q55228157]]
| 0
| [[GirolamoMartino CaniniGhisi]]
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[priore]]<br/>[[Poligrafo (autore)|poligrafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomartino-canini_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47454452Q55228158|Q47454452Q55228158]]
| 0
| [[FrancescoNicolo BrandileoneGhislardi]]
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159|Q55228159]]
| 0
| [[Pietro Ghisleni]]
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-brandileone_ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47455459Q55228161|Q47455459Q55228161]]
| 0
| [[CatalanoFederico AlfieriFabio Ghislieri]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
| militare italiano (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catalanofederico-alfieri_fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47456651Q55228162|Q47456651Q55228162]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni MolesPietro Ghislieri]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
| nobile e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-moles_pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47457901Q55228164|Q47457901Q55228164]]
| 0
| [[VincenzoGHISLIERI BaldiniCONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopaolo-baldini_ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47464769Q55228165|Q47464769Q55228165]]
| 0
| [[FilippoAlessandro NestiGhivizzani]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-nesti_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47469087Q55228166|Q47469087Q55228166]]
| 0
| [[GabrieleAngelo Paveri FontanaGhivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleangelo-paveri-fontana_ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47482696Q55228168|Q47482696Q55228168]]
| 0
| [[Nicola Giacchi]]
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
| giornalista e critico musicale
|
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47483183Q55228170|Q47483183Q55228170]]
| 0
| [[CarloRenato Giuseppe CarpiGiachetti]]
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorenato-giuseppe-carpi_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47483650Q55228171|Q47483650Q55228171]]
| 0
| [[MarcoDomenico NovatiMaria Giacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| pittore italiano
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodomenico-novati_maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47489015Q55228172|Q47489015Q55228172]]
| 0
| [[IacopoBenedetto BannisioLudovico Giacobini]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobenedetto-bannisio_ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507735Q55228173|Q47507735Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| [[Pompeo Natali]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
| musicista italIano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiacomelli-natali_giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507761Q55228174|Q47507761Q55228174]]
| 0
| [[CarloGiacomo Emanuele BarbieriGiacometti]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-emanuele-barbieri_giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47933519Q55228175|Q47933519Q55228175]]
| 0
| [[FilippoGiacomandrea Rosa MorandoGiacomini]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| 1732-1757; Letterato e poeta. Benemerito negli studi danteschi. Nato e morto a Verona.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomandrea-rosa-morando_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48014538Q55228176|Q48014538Q55228176]]
| 0
| [[GiovanniGIACOMO Biggida Castagneto]]
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179|Q55228179]]
| 0
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-biggi_da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688259Q55228180|Q48688259Q55228180]]
| 0
| [[AntonioGIACOMO Isacda Molfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181|Q55228181]]
| 0
| [[GIACOMO da Oleggio]]
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688263Q55228183|Q48688263Q55228183]]
| 0
| [[PietroGIACOMO Mengarinida Poirino]]
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185|Q55228185]]
| 0
| [[GIACOMO da Sacile]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-mengarini_da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48688659Q55228186|Q48688659Q55228186]]
| 0
| [[RaoulCarlo de CourtenayGiacon]]
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
| conte di Chieti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raoulcarlo-de-courtenay_giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48698093Q55228190|Q48698093Q55228190]]
| 0
| [[Giovanni Zeno Giambelli]]
| [[Luigi Grassi (Q48698093)|Luigi Grassi]]
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191|Q55228191]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48766870Q55228192|Q48766870Q55228192]]
| 0
| [[GiuseppeMario PavoniGiampaoli]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
| tipografo italiano (1551 ca. - 1641)
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49165870Q55228194|Q49165870Q55228194]]
| 0
| [[GinoEmilio MorandisGiampietro]]
| pittoreIndustriale e politico italiano
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195|Q55228195]]
| 0
| [[Giosue Gianavello]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiosue-morandi_gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49461200Q55228196|Q49461200Q55228196]]
| 0
| [[ErcoleFrancesco FichiGiandemaria]]
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolefrancesco-fichi_giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50059193Q55228198|Q50059193Q55228198]]
| 0
| [[MaxGiuseppe BondiLuigi Gianelli]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimogiuseppe-bondi_luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50144188Q55228199|Q50144188Q55228199]]
| 0
| [[AndreaGIAN CeccherelliFERRARI, Ettore]]
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaettore-ceccherelli_gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50162039Q55228201|Q50162039Q55228201]]
| 0
| [[RomanoCorrado MicheliGianfigliazzi]]
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romanocorrado-micheli_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50222913Q55228202|Q50222913Q55228202]]
| 0
| [[BaldassarreIacopo CarducciGianfigliazzi]]
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
| giurista italiano (1456-1530)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreiacopo-carducci_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50234500Q55228204|Q50234500Q55228204]]
| 0
| [[GiuseppeIacopo DevasiniGianfigliazzi]]
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206|Q55228206]]
| 0
| [[Luigi Gianfigliazzi]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50298531Q55228209|Q50298531Q55228209]]
| 0
| [[FeliceRinaldo Melis MariniGianfigliazzi]]
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210|Q55228210]]
| 0
| [[Doroteo Giannecchini]]
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicedoroteo-melis-marini_giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50299549Q55228212|Q50299549Q55228212]]
| 0
| [[OresteAndrea da MolinGiannelli]]
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteandrea-da-molin_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50308778Q55228214|Q50308778Q55228214]]
| 0
| [[LuigiAristide RangoniGiannelli]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| uomo politico e matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50309097Q55228215|Q50309097Q55228215]]
| 0
| [[FrancescoLuigi GiovaniGiannelli]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-giovani_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330355Q55228216|Q50330355Q55228216]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| [[Francesco Ponzio]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
| domenicano italiano
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218|Q55228218]]
| 0
| [[Astorre Gianni]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220|Q55228220]]
| 0
| [[Silvio Giannini]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222|Q55228222]]
| 0
| [[Tommaso Giannini]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223|Q55228223]]
| 0
| [[Teodoro Gianniotti]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225|Q55228225]]
| 0
| [[Domenico Giannitrapani]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226|Q55228226]]
| 0
| [[Carlo Giannone]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228|Q55228228]]
| 0
| [[Adriano Giannotti]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229|Q55228229]]
| 0
| [[Pietro Giannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230|Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231|Q55228231]]
| 0
| [[GIANNOTTI RANGONI, Tommaso]]
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233|Q55228233]]
| 0
| [[Ferdinando Gianotti]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235|Q55228235]]
| 0
| [[Tommaso Giaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236|Q55228236]]
| 0
| [[Emanuele Giaraca]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237|Q55228237]]
| 0
| [[Francesco Giarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238|Q55228238]]
| 0
| [[Francesco Giardoni]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239|Q55228239]]
| 0
| [[Michelangelo Giarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240|Q55228240]]
| 0
| [[Cesare Rosario Giarrusso]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245|Q55228245]]
| 0
| [[Gerolamo Giavarina]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246|Q55228246]]
| 0
| [[Giuseppe Giavedoni]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248|Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249|Q55228249]]
| 0
| [[Giambattista Gifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250|Q55228250]]
| 0
| [[Domenico Gigante]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251|Q55228251]]
| 0
| [[Martino Gigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252|Q55228252]]
| 0
| [[Vincenzo Gigli]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253|Q55228253]]
| 0
| [[Giuseppe Giglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257|Q55228257]]
| 0
| [[Francesco Gilardini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259|Q55228259]]
| 0
| [[Ferruccio Gilberti]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261|Q55228261]]
| 0
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264|Q55228264]]
| 0
| [[Francesco Ginori]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265|Q55228265]]
| 0
| [[Gino Ginori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267|Q55228267]]
| 0
| [[GINORI CONTI, Giovanni]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270|Q55228270]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271|Q55228271]]
| 0
| [[GIOACCHINO da Siena]]
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272|Q55228272]]
| 0
| [[Giuseppe Natale Gioannetti]]
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273|Q55228273]]
| 0
| [[Ulisse Giocchi]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-giocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275|Q55228275]]
| 0
| [[Agostino Gioia]]
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276|Q55228276]]
| 0
| [[Antonio Gioiosi]]
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277|Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278|Q55228278]]
| 0
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279|Q55228279]]
| 0
| [[Federico Giolitti]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283|Q55228283]]
| 0
| [[Gian Giacomo Giordano]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponziogian-francescogiacomo-in-religione-dionisio_giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769|Q23656769]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55225629|Q26220580Q55225629]]
| 0
| [[NicolòGiacomo MasiniBiancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
| [[medico]]
|
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiacomo-masini_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q55225631|Q21548668Q55225631]]
| 0
| [[NerioCesare MoscoliBianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632|Q55225632]]
| 0
| [[Giacomo Bianchetti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q55225633|Q21548674Q55225633]]
| 0
| [[NicolaAlberto deEdoardo MartoniBianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634|Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q55225635|Q21548677Q55225635]]
| 0
| [[NicolaEliodoro GiansimoniBianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637|Q55225637]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q55225638|Q21548683Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| [[Nicolao Granucci]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639|Q55225639]]
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q55225640|Q21548686Q55225640]]
| 0
| [[NicoloPietro ErizzoAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641|Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q55225643|Q21548689Q55225643]]
| 0
| [[NicoloBartolomeo ErizzoBianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645|Q55225645]]
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q55225646|Q21548692Q55225646]]
| 0
| [[NicoloGiovanni MonticoliBattista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q55225648|Q21548695Q55225648]]
| 0
| [[OrazioStanislao BuonfiglioBianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650|Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55225651|Q21548704Q55225651]]
| 0
| [[PasqualeBartolomeo FaiellaBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654|Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55225655|Q21548707Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Pietro Antonio Canova]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656|Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55225657|Q21548710Q55225657]]
| 0
| [[PietroFelice BettioBiella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658|Q55225658]]
| 0
| [[Antonio Bietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55225659|Q21548713Q55225659]]
| 0
| [[PietroGiovanni BoattieriVincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660|Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55225661|Q21548716Q55225661]]
| 0
| [[PietroGirolamo Giuseppe EderiBigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662|Q55225662]]
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55225663|Q21548719Q55225663]]
| 0
| [[PietroEnea LucchesiBignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664|Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55225665|Q21548725Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55225667|Q21548728Q55225667]]
| 0
| [[Pietro PaoloRidolfo, ildetto VecchioGhirlandaio AbbatiBigordi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668|Q55225668]]
| 0
| [[Emanuele Biletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55225669|Q21548737Q55225669]]
| 0
| [[SalvatoreOreste CadedduBimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670|Q55225670]]
| 0
| [[Gaspare Biondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55225671|Q21548740Q55225671]]
| 0
| [[SebastianoGiovanni BiaginiBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672|Q55225672]]
| 0
| [[Ambrogio Birago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55225674|Q21548743Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Sebastiano Compagni]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675|Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55225676|Q21548746Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| [[Simone Caldera]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677|Q55225677]]
| 0
| [[Marco Biroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55225679|Q21548749Q55225679]]
| 0
| [[StefanoGiuseppe BorsonBiscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681|Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55225682|Q21548752Q55225682]]
| 0
| [[StefanoCamillo del BuonoBiseo]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683|Q55225683]]
| 0
| [[Pietro Bisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55225684|Q21548755Q55225684]]
| 0
| [[TeobaldoAlessandro FabriBisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685|Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55225686|Q21548758Q55225686]]
| 0
| [[TommasoBernardo BozioBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardo-bozio_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55225687|Q21548764Q55225687]]
| 0
| [[TommasoGiovanni MariaBattista MinorelliBisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688|Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55225689|Q21548767Q55225689]]
| 0
| [[UgoMario MalvanoGaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690|Q55225690]]
| 0
| [[Giuseppe Biumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55225691|Q21548770Q55225691]]
| 0
| [[VincenzoCesare GaglioLeopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoblacci-gaglio_bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55225693|Q21548773Q55225693]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni MartelliBattista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55225695|Q21555335Q55225695]]
| 0
| [[TommasoCammillo BarlacchiBlasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocammillo-barlacchi_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55225696|Q21566756Q55225696]]
| 0
| [[PietroAscanio FerrerioBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroascanio-ferrerio_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q55225697|Q21567825Q55225697]]
| 0
| [[JeanGiacomo DughetBobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiacomo-dughet_bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q55225698|Q21572117Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| [[Giuseppe Guerra]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q55225700|Q21572139Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeboccacci-marini_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q55225701|Q21572145Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredogiovanni-marzano_resfrancesco-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q55225703|Q21572150Q55225703]]
| 0
| [[GiuseppeAurelio MazzettiBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q55225704|Q21572156Q55225704]]
| 0
| [[GiuseppeRodolfo MazzettiBoccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| accademico e religioso italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperodolfo-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q55225705|Q21597730Q55225705]]
| 0
| [[MicheleBartolomeo MaccarroneBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706|Q55225706]]
| 0
| [[Cesare Boccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q55225707|Q21607047Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708|Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q55225709|Q21607268Q55225709]]
| 0
| [[LuigiGiovanni Robecchi-BricchettiBattista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-robecchibattista-bricchetti_boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q55225711|Q21694633Q55225711]]
| 0
| [[GirolamoErnesto GrimaniBoezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q55225715|Q21711125Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadoriantonio-francesco-detto-l-urbino_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q55225717|Q21715464Q55225717]]
| 0
| [[Giovanni Bognetti]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q55225720|Q21721414Q55225720]]
| 0
| [[NiccolòCorrado Cevoli del CarrettoBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721|Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q55225722|Q21722803Q55225722]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe CameliBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q55225724|Q21748854Q55225724]]
| 0
| [[GiambattistaFerdinando Albrizzide Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-battistade-albrizzi_bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q55225725|Q21782651Q55225725]]
| 0
| [[NataleGherardo CartaBoldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalegherardo-carta_boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q55225726|Q21855577Q55225726]]
| 0
| [[CaliariGiovanni (Q21855577)|CaliariNicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55225727|Q21990891Q55225727]]
| 0
| [[LuigiStefano ChiappelliBoldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55225729|Q22085019Q55225729]]
| 0
| [[Andrea Boldu]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q55225730|Q22137911Q55225730]]
| 0
| [[AlviseGiacomo BarbaroBoldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| autore (XX secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiacomo-barbaro_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55225731|Q22137914Q55225731]]
| 0
| [[GiovanniGiovan CapponiVincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55225732|Q22137976Q55225732]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe CappelloBolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55225733|Q22137978Q55225733]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MaricondaBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55225736|Q22137979Q55225736]]
| 0
| [[PietroOreste GazzottiBollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737|Q55225737]]
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55225738|Q22137984Q55225738]]
| 0
| [[AngeloAmbrogio MorelliBolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55225740|Q22137986Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[Girolamo Cartolari]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741|Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55225742|Q22137987Q55225742]]
| 0
| [[AntonioFerrante MiscominiBolognini Attendolo]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743|Q55225743]]
| 0
| [[Guglielmo Bolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55225744|Q22162837Q55225744]]
| 0
| [[MarinoGiovanni CavalliBattista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746|Q55225746]]
| 0
| [[Alessandro Bolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55225749|Q22226804Q55225749]]
| 0
| [[NinoGaspare BertocchiBombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninogaspare-bertocchi_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227793Q55225753|Q55227793Q55225753]]
| 0
| [[GiulioGaetano FranchiBompiani]]
| a RavennaRoma il 3024 ag.agosto 1855del 1887 da AttilioArturo ede Enricada Zauli.Domenica; a Roma il 927 luglioapr. 1931,1967. probabilmenteBibl suicida,.: nelleA. Giordano, acqueDiscorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaetano-franchi_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227796Q55225754|Q55227796Q55225754]]
| 0
| [[GirolamoPietro FranchiniBompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-franchini_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227798Q55225755|Q55227798Q55225755]]
| 0
| [[LeonardoGiulio FranchiniCesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiulio-franchini_cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227800Q55227048|Q55227800Q55227048]]
| 0
| [[GiulioDE FranchiniROMANIS, TavianiMariano Augusto]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| Diplomatico. Fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227801Q55227049|Q55227801Q55227049]]
| 0
| [[FilippoDE FranciROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino,; a Firenze il 6 febbr. 1694. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoemilio-franci_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227804Q55227050|Q55227804Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Marcello Franciarini]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
| a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca; a Gubbio nel 1756. Fonti e Bibl .: Sezione di Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellode-franciarini_rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227805Q55227052|Q55227805Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| [[Giovanni Francica Nava]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| Politico e imprenditore italiano
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227806Q55227053|Q55227806Q55227053]]
| 0
| [[CarloGiovanni FrancioniDerrames]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-francioni_derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227807Q55227054|Q55227807Q55227054]]
| 0
| [[FRANCIOTTIDE NicolaoRUBERTIS, Oreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciottioreste-nicolao_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227808Q55227055|Q55227808Q55227055]]
| 0
| [[GiuseppeDE FrancisciRUBERTIS, Vittorio]]
| a TodiLucito (Campobasso) il 224 febbrgenn. 18171893 da Francesco, conte di Baschi,; a PerugiaBuenos Aires il 2718 marzomaggio 1859,1961. probabilmenteFonti ine seguitoBibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevittorio-francisci_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227810Q55227057|Q55227810Q55227057]]
| 0
| [[RaffaeleDE FrancisiSANCTIS, Carlo]]
| ail Roma4 nell'ottobremaggio del1888 1821a daFiculle Francesco,allora in provincia di maestroPerugia; a Roma il 2616 giugnogenn. 19011973. eBibl fu.: sepoltoNumerose nellanotizie tomba disull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecarlo-francisi_de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227811Q55227059|Q55227811Q55227059]]
| 0
| [[Luca Agostino Descalzi]]
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoluca-battistaagostino-detto-il-samolei_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227812Q55227060|Q55227812Q55227060]]
| 0
| [[GirolamoNicola FrancoDescalzi]]
| nela 1491Bacezza, afrazione Sandi SeverinoChiavari Marche(Genova), dail famiglia19 nobilefebbr.; il 3114 ag.maggio 15611857 a RomaBuenos e fu sepoltoAires. inIl SD. Onofrio.pubblicò Laa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicola-franco_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227813Q55227062|Q55227813Q55227062]]
| 0
| [[ManfrediBianca FrancoDesimoni]]
| a LecceMilano il 521 marzoott. 18831800 da GiuseppeCarlo, diufficiale professionenapoleonico; ala Napolisera il 14del nov29. 1968A. FontiAleardi ene Biblpianse .:la Necr. inscomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredibianca-franco_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227814Q55227064|Q55227814Q55227064]]
| 0
| [[SalomoneGiovanni EnricoBattista Emilio FrancoDessy]]
| a TriesteCagliari il 22 nov. 18811834 da GiuseppeSimone e da ErnestaFrancesca; a Gerusalemme il 20 settpadre. 1950.Compiuti Fontii eprimi Biblstudi .:di Necr.pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonegiovanni-enricobattista-emilio-franco_dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227815Q55227066|Q55227815Q55227066]]
| 0
| [[CintioDE FrangipaneSTEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cintionicolo-frangipane_de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227818Q55227068|Q55227818Q55227068]]
| 0
| [[MarioGennaro FrangipaneDe Tura]]
| cantante lirico
| a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva; a Roma il 25 genn. 1654, facendosi seppellire, invece
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069|Q55227069]]
| 0
| [[DE TURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227819Q55227070|Q55227819Q55227070]]
| 0
| [[PietroDE PaoloVAL, FranzesiAntonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29; il 7 dic. 1799 a Montepulciano. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-paolode-franzesi_val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227822Q55227071|Q55227822Q55227071]]
| 0
| [[GiacintoDE FrascaraVECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
| Politico e banchiere italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227823Q55227072|Q55227823Q55227072]]
| 0
| [[BernardinoDE MariaVECCHI, FrascollaFabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofabio-mariade-frascolla_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227825Q55227073|Q55227825Q55227073]]
| 0
| [[PompeoDE FrassinelliVECCHIS, Beniamino]]
| probabilmentea Colliano (Salerno) il nel23 1599dic. Egli1886 stessoda siCarlo dichiaròe inda; a VeronaRoma il 163 nov. 1659,1972. nellaNella sua casalunga incarriera contradaaveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeobeniamino-frassinelli_de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827Q55227074|Q55227827Q55227074]]
| 0
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| [[Cesare Fratino]]
| a MilanoTorino ilintorno 2al ott1690. 1886Arruolatosi daancora Carlo e da Ida Calcagni.giovane; a MilanoTorino il 59 gennsett. 19691778. AlcuneFonti suee opereBibl sono.: G. conservateCossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarede-fratino_vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227828Q55227076|Q55227828Q55227076]]
| 0
| [[NicolaDE FrecciaVIRGILI, Pasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapasquale-freccia_de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227829Q55227077|Q55227829Q55227077]]
| 0
| [[DomenicoDE ErmenegildoVITO, FredianiEugenio]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoeugenio-ermenegildode-frediani_vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227831Q55227078|Q55227831Q55227078]]
| 0
| [[FrancescoDE FredianiVIVO, Diego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodiego-frediani_de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227833Q55227079|Q55227833Q55227079]]
| 0
| [[Giovanni Devoti]]
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschigiovanni-ariberti-giovan-battista_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227834Q55227081|Q55227834Q55227081]]
| 0
| [[AurelioGiovanni FregosoDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovanni-fregoso_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227837Q55227082|Q55227837Q55227082]]
| 0
| [[GaleazzoMario FregosoDezzutti]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzomario-fregoso_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227838Q55227086|Q55227838Q55227086]]
| 0
| [[OrlandoNicola Fregosodi Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandonicola-fregoso_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227839Q55227087|Q55227839Q55227087]]
| 0
| [[ElioDIAZ RoccoGARLON, FreniPasquasio]]
| a GramolazzoDaroca diin Minucciano,Catalogna innella Garfagnana,prima ilmetà 27del settsec. XV,; a RomaNapoli l'8il 22 maggio 1972.1499 Operee :fu Unsepolto nuovoa S. procedimentoMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliopasquasio-roccodiaz-freni_garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227842Q55227088|Q55227842Q55227088]]
| 0
| [[TommasoDI de'BARTOLO, FreschiGesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogesualdo-dedi-freschi_bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227843Q55227090|Q55227843Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Zaccaria de' Freschi]]
| ada Venezia,Ambrogio nellanel parrocchia1520 di(?) S.a MartinoSaltrio di(Varese). Castello,Non si; a Venezia il 3114 ottdic. 15101600 ea fuRoma. Fu sepolto, come nellaaveva tombadisposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariadi-debianchi-freschi_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227845Q55227091|Q55227845Q55227091]]
| 0
| [[GiovanniScipione FrescobaldiDi Blasio]]
| Politico italiano
| a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale; tra il 25 e il 26 dic. 1473. Non si hanno notizie sulla
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227847Q55227097|Q55227847Q55227097]]
| 0
| [[Francesco Diedo]]
| [[Maria Vittoria Frescobaldi]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafrancesco-vittoria-frescobaldi_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227849Q55227099|Q55227849Q55227099]]
| 0
| [[TommasoGiacomo FrescobaldiDiedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-frescobaldi_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227850Q55227101|Q55227850Q55227101]]
| 0
| [[CesareGirolamo FresiaDiedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio; poco dopo, il 9 luglio 1621. Dal matrimonio con Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregirolamo-fresia_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227851Q55227102|Q55227851Q55227102]]
| 0
| [[FabioPietro FrezzaDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiopietro-frezza_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227853Q55227105|Q55227853Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frichignononikolaus-pietrojoseph-francescoalbert-conte-di-castellengo_diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227854Q55227106|Q55227854Q55227106]]
| 0
| [[RiccardoDI FriedlLANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio; di setticemia il 27 febbr. 1917 a Firenze per la degenerazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiovanni-friedl_di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227859Q55227107|Q55227859Q55227107]]
| 0
| [[GottardoDI FrisianiLEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardomario-frisiani_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227860Q55227108|Q55227860Q55227108]]
| 0
| [[PaoloLina FrisianiDiligenti]]
| a MilanoTorino ilnel 30 nov1861. 1797.Dopo Dila formazioneseparazione ecletticadei genitori,; a MilanoBologna ilnel 13giugno genn.del 18801910. Fonti e Bibl .: Un elencoRoma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololina-frisiani_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227861Q55227109|Q55227861Q55227109]]
| 0
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| [[Benedetto Frizzi]]
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogianfrancesco-frizzi_di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227863Q55227110|Q55227863Q55227110]]
| 0
| [[GiuseppeDI FrolaMARTINO, Vincenzo]]
| a TorinoPalermo il 513 gennnov. 18831773 da SecondoFrancesco, noto avvocatofalegname,; a TorinoPalermo il 286 luglio 19171837. FontiGallo e(1838, Biblf. :1234) F. Gabotto,ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-frola_di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227866Q55227111|Q55227866Q55227111]]
| 0
| [[RaulCornelio AlbertoDi FrosaliMarzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raul-alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227867Q55227113|Q55227867Q55227113]]
| 0
| [[AntonioDI GiuseppeNEGRO, Nicola FrovaNegrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato; a Vercelli il 25 giugno 1796. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionegrone-giuseppedi-nicola-frova_negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227868Q55227114|Q55227868Q55227114]]
| 0
| [[AlessandroTaddeo FrumentiDini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotaddeo-frumenti_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227870Q55227116|Q55227870Q55227116]]
| 0
| [[AndreaPompeo FucignaDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si; a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapompeo-fucigna_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227871Q55227119|Q55227871Q55227119]]
| 0
| [[DomenicoAgostino FucitiDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| gesuita e missionario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fucitiagostino-domenico_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227873Q55227120|Q55227873Q55227120]]
| 0
| [[GioacchinoDIONIGI Fumarolada Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinodionigi-fumarola_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227874Q55227121|Q55227874Q55227121]]
| 0
| [[CorradoFilippo GuidoLorenzo FuortesDionisi]]
| a CatanzaroRoma il 289 aprag. 19151712 da(e Eugenionon nel 1711, checome appartenevaasserito; immaturamente a GenovaRoma il 2219 ag.marzo 1960.1789 Nel(Roma, 1938Arch. avevadel Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradofilippo-guidolorenzo-fuortes_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227876Q55227122|Q55227876Q55227122]]
| 0
| [[Federico Vincenzo Di Poggio]]
| [[Michelangelo Fuortes]]
| a BolognaLucca dail Giulio28 Cesareott. e1715 da AdeliaBartolomeo PremoliFederigo, il 27patrizio; il 317 ag.maggio 19771810. AvevaFonti sposatoe aBibl Torino, il 19.: aprC. 1947Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodi-fuortes_poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227877Q55227123|Q55227877Q55227123]]
| 0
| [[AlfredoDI FurigaSEGNI, Amadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoamadio-furiga_di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227878Q55227124|Q55227878Q55227124]]
| 0
| [[Donato Di Veroli]]
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| a VeneziaRoma il 2721 maggioag. 17381921 da famigliaAngelo die umilida condizioni.Mary De Benedetti,; suicida a VeneziaRoma il 1610 apr.luglio 18171943. Tra leLe sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/furlanettodonato-bonaventuradi-detto-musin_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227880Q55227125|Q55227880Q55227125]]
| 0
| [[RomeoManlio FusariDi Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857; a Torino il 29 marzo 1919. Fonti e Bibl.: Necr. in
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129|Q55227129]]
| 0
| [[Luigi Dobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227881Q55227130|Q55227881Q55227130]]
| 0
| [[JohannTommaso Adolf GaapDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il; nel luglio 1723. Il G. morì a Padova il 20 nov. 1724,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johanntommaso-adolf-gaap_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227882Q55227131|Q55227882Q55227131]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista GabaleoneDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-gabaleone_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227883Q55227133|Q55227883Q55227133]]
| 0
| [[LuigiIacopo GabbaDoffi]]
| a TorinoFirenze il 18l'8 dicnov. 18721464 da AlbertoLeonardo edi daser GiuliaPiero Sozzani.di; il 19 apr. 1530 a Borgomanero,Firenze pressoe Novara,venne ilsepolto 28in settS. 1948Croce. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiiacopo-gabba_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227884Q55227134|Q55227884Q55227134]]
| 0
| [[LuigiVittore Angelo GabbaDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di; a Milano il 2 ag. 1916. L'opera didattica del G. fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivittore-angelo-gabba_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227885Q55227136|Q55227885Q55227136]]
| 0
| [[LuigiAlessandro GabetVirginio Dolci]]
| a RomaBergamo nelil 1823,24 maggio 1890 da unaGiuseppe famigliae originariaTeresa di ChambéryMazza.; a Roma il 2217 novsett. 18791954. FontiTenore edal Bibl.:timbro Necr.chiaro die F.squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-gabet_virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227886Q55227138|Q55227886Q55227138]]
| 0
| [[BaldassarreStefano da GabianoDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrestefano-da-gabiano_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227887Q55227140|Q55227887Q55227140]]
| 0
| [[BertucciEnrico GabrielDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in; a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481. Aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuccienrico-gabriel_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227888Q55227142|Q55227888Q55227142]]
| 0
| [[GABRIELEGiorgio, dadetto CasaleBagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieledolfin-dagiorgio-casale_detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227890Q55227146|Q55227890Q55227146]]
| 0
| [[CleofeGiovanni Maria GabrielliDomanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cleofegiovanni-maria-gabrielli_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227891Q55227149|Q55227891Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielliludovico-francesco-detto-scapino-o-scappino_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227892Q55227150|Q55227892Q55227150]]
| 0
| [[MartinoGirolamo GabrielliDomenichini]]
| a Moena,Ferrara nel Trentino,1812 ilda 27Gaetano ott. 1681e da GianMaria GiacomoGuidotti,; a Sorte, presso Moena,Ferrara il 2912 aprnov. 1742.1891, F"tormentato ontida emolti Bibl.acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogirolamo-gabrielli_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227893Q55227151|Q55227893Q55227151]]
| 0
| [[OttavianoDOMENICO Gabriellida Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già; a Roma il 6 dic. 1635. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianodomenico-gabrielli_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227894Q55227152|Q55227894Q55227152]]
| 0
| [[PaoloDOMENICO Gabriellida Ragusa]]
| a GubbioRagusa in Dalmazia, nella primaseconda metà del sec.; XIV da uno dei;presumibilmente a PerugiaBologna ilnel 10 sett. 1380 (cfr. Fumi1427, p. 123)quando esua ilmoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-gabrielli_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227895Q55227153|Q55227895Q55227153]]
| 0
| [[GiuseppeDOMENICO Gabussida San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo,; a Genova il 6 febbr. 1862. Fonti e Bibl.: Roma, A rch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-gabussi_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227896Q55227154|Q55227896Q55227154]]
| 0
| [[RitaDOMENICO Gabussidi Polo]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ritadomenico-gabussi_di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227897Q55227155|Q55227897Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Giovanni Antonio Gabuzio]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonio-gabuzio_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227898Q55227156|Q55227898Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Francesco Gaddi]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomizi-gaddi_del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227900Q55227157|Q55227900Q55227157]]
| 0
| [[LuigiCarlo GaddiDompieri]]
| a FirenzeTrieste il 2829 febbr.luglio 1492.1842, Ilfiglio G.di ebbe tre fratelliLuigi, commerciante; a RomaTrieste nelil 14 1543nov. Si1925. sposòFonti duee volteBibl -.: con CaterinaNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-gaddi_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227901Q55227158|Q55227901Q55227158]]
| 0
| [[PaoloAlvise GaddiDona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalvise-gaddi_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227902Q55227160|Q55227902Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldodonadio-gaddi_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227904Q55227162|Q55227904Q55227162]]
| 0
| [[Clemente Donati]]
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetaniclemente-dell-aquila-d-aragona-niccolo_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227905Q55227163|Q55227905Q55227163]]
| 0
| [[GAETANOGiuseppe diSalvatore BurgundioDonati]]
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiuseppe-disalvatore-burgundio_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227908Q55227164|Q55227908Q55227164]]
| 0
| [[GiacomoSimone Maria GagginiDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomosimone-maria-gaggini_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227909Q55227166|Q55227909Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Nibilio Gaggini]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibiliodondi-gaggini_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227910Q55227167|Q55227910Q55227167]]
| 0
| [[PellegrinoLuigi GaggiottiDonegani]]
| a BolognaBrescia allail fine22 del secgenn. XVII,1793 nonda siGiovanni, hanno notiziearchitetto,; a BolognaBrescia nelil 17775 genn. 1855. Fonti e Bibl. .: LArch. Frati, Musicistidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinoluigi-gaggiotti_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227911Q55227168|Q55227911Q55227168]]
| 0
| [[PierAlemante FrancescoAngelo da GaglianoDonini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieralemante-francescoangelo-da-gagliano_donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227913Q55227169|Q55227913Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Giulio Antonio Gagliardi]]
| a BresciaRoma il 1720 settdic. 16601601 dae Cristoforo,venne avvocatobattezzato il giorno; a BresciaRoma il 2621 dic.marzo 1737.1637 Con(Roma, profondoArchivio affettodel loVicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodonini-antoniotommaso-gagliardi_detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227914Q55227170|Q55227914Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Gaetano Gaglio]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoshabbetay-gaglio_bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227915Q55227171|Q55227915Q55227171]]
| 0
| [[MarcoTommaso Faustino GagliuffiDonzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| presibitero degli Scolopi italiano
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227917Q55227173|Q55227917Q55227173]]
| 0
| [[EgistoEvangelista GajaniDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini,; a Fucecchio il 23 febbr. 1892. Fonti e Bibl.: P.L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egistoevangelista-gajani_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227919Q55227174|Q55227919Q55227174]]
| 0
| [[VincenzoAntonio GajassiAlessandro Doria]]
| a RomaGenova nelil 181116 (nonag. nel1851 1801)da Nicola. MoltoDopo precoceaver è, dunque,ottenuto; a Roma il 201º ott.marzo 18611925. Lasciò soloOltre unaagli sorella,scritti Anna,citati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-gajassi_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227921Q55227176|Q55227921Q55227176]]
| 0
| [[FrancescoBabilano GaldiDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobabilano-galdi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227923Q55227177|Q55227923Q55227177]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo GaleazziDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobartolomeo-galeazzi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926Q55227178|Q55227926Q55227178]]
| 0
| [[FedericoBernabo GaleottiDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobernabo-galeotti_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227931Q55227181|Q55227931Q55227181]]
| 0
| [[AntoninoCarlo GalfoAlessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninocarlo-galfo_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227934Q55227182|Q55227934Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Angelo Galioto]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiannettino-galioto_doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227937Q55227183|Q55227937Q55227183]]
| 0
| [[NicolaGiovan GaliziaFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovan-galizia_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227940Q55227185|Q55227940Q55227185]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni GaliziaAntonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-galizia_antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227944Q55227186|Q55227944Q55227186]]
| 0
| [[GiovanniDORIA BattistaPAMPHILI GalizziLANDI, Andrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidoria-battistapamphili-galizzi_landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227952Q55227189|Q55227952Q55227189]]
| 0
| [[GALLARATIGiuseppe SCOTTI,Doria FrancescoPamphili Landi]]
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodoria-gallaratipamphili-scotti_landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227956Q55227191|Q55227956Q55227191]]
| 0
| [[GALLARATIDORIA SCOTTIPAMPHILI LANDI, TommasoMaria AnselmoVittoria]]
| a MilanoRoma il 1520 dic. 18191775 dal ducaprincipe CarloAndrea, e da Francescaquarto; a MilanoParma il 3 genn.giugno 19051839. Fonti e Bibl .: LaRoma, raccoltaArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallaratidoria-scottipamphili-tommasolandi-anselmo_maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227957Q55227192|Q55227957Q55227192]]
| 0
| [[FrancescoMario GalleanoDornig]]
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-galleano_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227958Q55227193|Q55227958Q55227193]]
| 0
| [[PietroGirolamo GalleanoDosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-galleano_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q55227194|Q55227960Q55227194]]
| 0
| [[CamilloMarc'Aurelio GallengaDosi]]
| daa GiulianoPiacenza Vincenzoil e5 genn. 1676, da LauraGiacomo TaroniAntonio ile 4 luglioLaura; a ParmaPiacenza il 2128 dicfebbr. 19461757. FontiSono epochissimi Bibli .: Necr. in Riv.disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillomarc-gallenga_aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195|Q55227195]]
| 0
| [[Carlo Dotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227963Q55228280|Q55227963Q55228280]]
| 0
| [[GiovanniGasparo GalleraniGiona]]
| a BadiaVerona Polesinenel il1563. 20La marzodata 1860,di danascita Ferdinando,del G. si neldesume; a BariPadova il 2012 febbr.giugno 1940.1631 Fonti(Puppi, ein BiblGualdo, p.: Necr. in74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigasparo-gallerani_giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284|Q55228284]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400|Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402|Q55228402]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q41569189|Q55226904Q41569189]]
| 0
| [[DEPietro BARBERIAdamo D'AMICO,De CarmeloMicheli]]
| 1440-1510
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberimicheli-dpietro-amico-carmelo_adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q41569217|Q55226905Q41569217]]
| 0
| [[DEOrmanozzo BELLA, AntoninoDeti]]
| 1464-1531
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoormannozzo-de-bella_deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q41569227|Q55226907Q41569227]]
| 0
| [[DEPaolo BENEDETTI, EmilioDionisi]]
| 1432-1502
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopaolo-de-benedetti_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q41569235|Q55226910Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronzio-de-bernardi_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q41569377|Q55226911Q41569377]]
| 0
| [[Dionigi Maria Ferrari]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| autore (XVIII secolo)
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dedionigi-capitanimaria-d-arzago-alberto_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q41569391|Q55226912Q41569391]]
| 0
| [[DETeofilo CAPORALIFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q41569411|Q55226913Q41569411]]
| 0
| [[DEFrancesco CARO, GiuliaFerro]]
| 1716-1786
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliadesiderio-dedi-caro_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q41569484|Q55226915Q41569484]]
| 0
| [[DEFrancesco CONCILJ, LorenzoFoggi]]
| 1754-1824
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-de-concilj_foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q41569517|Q55226917Q41569517]]
| 0
| [[Tommaso Formaglini]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| 1275-1333
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detommaso-crescenzio-nicola-pasquale-michele_formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q41569521|Q55226919Q41569521]]
| 0
| [[DEGiovanni FAZI,Bernardo RemoForte]]
| 1455-1525
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remogiovanni-debernardo-fazi_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q41569530|Q55226920Q41569530]]
| 0
| [[DEEgidio FEO, AlessandroFoscarari]]
| 1219-1289
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroegidio-de-feo_foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q41569538|Q55226922Q41569538]]
| 0
| [[DEFilippo FORNARI, TommasoFranchi]]
| 1401-1471
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofilippo-de-fornari_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q41569559|Q55226924Q41569559]]
| 0
| [[DEMatteo GAETANO, LuigiFranco]]
| 1447-1494
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimatteo-de-gaetano_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q41569595|Q55226925Q41569595]]
| 0
| [[DERaffaele GENNARO, DomenicoFulgosio]]
| 1367-1427
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoraffaele-de-gennaro_fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q41569606|Q55226926Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| [[DE GIACOMI, Eugenio]]
| 1774-1841
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniofrancesco-de-giacomi_fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q41569623|Q55226927Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| [[Alessandro De Giovanni]]
| 1485-1555
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q41569635|Q55226929Q41569635]]
| 0
| [[Alberto Galeotti]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dealberto-grandis-vincenzo-detto-il-romano_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q41569684|Q55226930Q41569684]]
| 0
| [[DEMartino GREGORI, StefanoGarrati]]
| 1383-1453
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomartino-de-gregori_garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q41569719|Q55226935Q41569719]]
| 0
| [[Galeazzo Gatari]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| 1344-1405
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degaleazzo-greyss-benedetto-felice_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q41569728|Q55226936Q41569728]]
| 0
| [[Marco Gattinara]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| 1426-1496
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-angelo-apelle-crespino-dei_gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q41569767|Q55226937Q41569767]]
| 0
| [[DELGiacomo CAMPO,da GiuseppeMilano]]
| scrittore (XIII secolo)
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-delda-campo_milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q41569821|Q55226938Q41569821]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Filippo DelficoGiovannini]]
| 1534-1604
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-filippo-delfico_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q41569824|Q55226941Q41569824]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Girolamo GiovanniGirelli]]
| 1490-1573
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-dell-antella_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q41569831|Q55226943Q41569831]]
| 0
| [[DELLAGiuliano CHIESA,da BernardinoCavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiuliano-dellada-chiesa_cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q41569835|Q55226944Q41569835]]
| 0
| [[Mario Giurba]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| 1565-1649
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellamario-chiesa-francesco-agostino_giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q41569854|Q55226945Q41569854]]
| 0
| [[DELLALudovico CORNIA, AscanioGozzadini]]
| 1479-1536
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanioludovico-della-cornia_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q41569861|Q55226947Q41569861]]
| 0
| [[DELLAGiacomo FONTE, TommasoGraffi]]
| 1548-1620
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoandrea-della-fonte_ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q41569869|Q55226948Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| [[DELLA GENTE, Giberto]]
| 1474-1544
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertofrancesco-della-gente_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q41569872|Q55226950Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| 1403-1473
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalagiovanni-di-beinasco-francesco-valeriano_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q41569878|Q55226952Q41569878]]
| 0
| [[DELLAGratia PALLA, MarcoAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q41615592|Q55226953Q41615592]]
| 0
| [[Matteo Griffoni]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| 1351-1426
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellamatteo-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q41615603|Q55226954Q41615603]]
| 0
| [[DELLAGregorio PORTA, RuffinoGrimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinogregorio-della-porta_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q41616201|Q55226956Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| [[DELLA RENA, Cosimo]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957|Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q41616229|Q55226958Q41616229]]
| 0
| [[DELLAGuizzardo TORRE,da Filippo GiacomoBologna]]
| 1152-1222
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaguizzardo-torreda-filippo-giacomo_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q41616411|Q55226960Q41616411]]
| 0
| [[DELLAIacopo TORRE, Luigi Antoniod'Ardizzone]]
| giurista italiano (XIII secolo)
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961|Q55226961]]
| 0
| [[DELLA VALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q41616428|Q55226964Q41616428]]
| 0
| [[DELLAIoannes VIGNA, RaimondoScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondogiovanni-dellada-vigna_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q41616626|Q55226967Q41616626]]
| 0
| [[DELLAAzzo VOLPE, TaddeoLambertazzi]]
| 1240-1289
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoazzo-della-volpe_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q41616653|Q55226969Q41616653]]
| 0
| [[DELLACristoforo VOLTA, GabrieleLanfranchini]]
| 1430-1503
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielecristoforo-della-volta_lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q41616793|Q55226970Q41616793]]
| 0
| [[Francesco Luino]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| autore (XVIII secolo)
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellafrancesco-volta-paolo-castellano_luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q41616871|Q55226971Q41616871]]
| 0
| [[DELLEGiuseppe BRACHEMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellegiuseppe-brache_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q41616876|Q55226972Q41616876]]
| 0
| [[DELLERiccardo PIANE, GiuseppeMalombra]]
| 1259-1334
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppericcardo-delle-piane_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q41616969|Q55226973Q41616969]]
| 0
| [[DanieleBartolomeo detto Dello DelliMartini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielebartolomeo-detto-dello-delli_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q41617008|Q55226974Q41617008]]
| 0
| [[DELGarzia LUNGO, TorquatoMastrillo]]
| 1550-1620
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatogarzia-del-lungo_mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q41617012|Q55226975Q41617012]]
| 0
| [[DELNiccolò MAJNO, GiuseppeMatarelli]]
| 1340-1314
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-del-majno_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q41617030|Q55226977Q41617030]]
| 0
| [[PaoloMatteo Marcello del MareMattesillani]]
| 1363-1433
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmatteo-mare-paolo-marcello_mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q41617032|Q55226978Q41617032]]
| 0
| [[DELPetronio MONTE, AlessandroMatteucci]]
| 1707-1777
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q41617061|Q55226981Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| [[DEL MORO, Giuseppe]]
| 1482-1552
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-del-moro_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q41617064|Q55226982Q41617064]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO,Battista AgostinoMazzini]]
| 1677-1743
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-delbattista-nero_mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q41617130|Q55226983Q41617130]]
| 0
| [[DELAntonio NERO, FrancescoMincucci]]
| 1380-1464
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-del-nero_mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q41617170|Q55226984Q41617170]]
| 0
| [[DELFrancesco NERO, Nero mariaMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-nerofrancesco-nero-maria_montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q41617182|Q55226986Q41617182]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO, NiccoloMontesperelli]]
| 1390-1464
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-del-nero_montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q41617189|Q55226987Q41617189]]
| 0
| [[DELDomenico NERO, TommasoMora]]
| 1539-1609
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodomenico-del-nero_mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q41617194|Q55226988Q41617194]]
| 0
| [[BalbinoLuigi Del NiunzioMoriani]]
| 1845-1921
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinoluigi-del-nunzio_moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q41617247|Q55226990Q41617247]]
| 0
| [[DETommaso LOGU, GiuseppeNani]]
| 1757-1813
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992|Q55226992]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q41617265|Q55226994Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| 1601-1700
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delantonio-piaz-giovan-battista_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q41617270|Q55226995Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[DEL PRETE, Leone]]
| 1648-1720
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonegiulio-del-prete_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q41617280|Q55226996Q41617280]]
| 0
| [[DELAntonio PUENTE, GiuseppeNerli]]
| 1358-1428
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-del-puente_nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q41617294|Q55226998Q41617294]]
| 0
| [[Alessandro Nievo]]
| [[DEL TOVAGLIA, Bernardo]]
| 1414-1484
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalessandro-del-tovaglia_nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q41617313|Q55227000Q41617313]]
| 0
| [[DELRoberto TOVAGLIA, LapoOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laporoberto-del-tovaglia_orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q41617323|Q55227001Q41617323]]
| 0
| [[DEGiovanni LUCA,Battista Pier VincenzoPagani]]
| 1644-1707
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-lucabattista-pier-vincenzo_pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q41617327|Q55227002Q41617327]]
| 0
| [[DELauro LUPIS, BisanzioPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q41617328|Q55227004Q41617328]]
| 0
| [[DELGiovanni VAGLIENTEBattista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q41617334|Q55227005Q41617334]]
| 0
| [[Guglielmo Panzoni]]
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| scrittore (XII secolo)
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delguglielmo-valle-de-paz-edgardo_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q41617368|Q55227007Q41617368]]
| 0
| [[Vittorio Del VecchioPascipoverus]]
| 1214-1284
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011|Q55227011]]
| 0
| [[DE MACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipovero-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q41617428|Q55227013Q41617428]]
| 0
| [[DEGian MAGISTRIS,Francesco Luigi FilippoPavini]]
| 1414-1484
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q41617453|Q55227015Q41617453]]
| 0
| [[DEPaolo MARCHIS, TommasoPetrone]]
| 1388-1458
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016|Q55227016]]
| 0
| [[DE MARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q41617486|Q55227017Q41617486]]
| 0
| [[DEGiovanni MARINI,Francesco ClaudioPeverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiogiovan-defrancesco-marini_peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q41617503|Q55227020Q41617503]]
| 0
| [[DEGirolamo MARINI, GerolamoPiatti]]
| 1545-1591
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoottavio-de-marini_piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q41617525|Q55227022Q41617525]]
| 0
| [[DEPillius MARINI, PileoMedicinensis]]
| 1134-1204
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileopillio-deda-marini_medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q41617619|Q55227023Q41617619]]
| 0
| [[DEGaspare MARTINO, DomenicoPontani]]
| 1449-1524
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaspare-de-martino_pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q41617623|Q55227024Q41617623]]
| 0
| [[DELodovico MARTINO, FilippoPontano]]
| 1409-1439
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolodovico-de-martino_pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q41617642|Q55227025Q41617642]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco NicolaPorcellini]]
| 1383-1453
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q41617689|Q55227026Q41617689]]
| 0
| [[PaoloTommaso GasperoRadini Scipione DemiTedeschi]]
| 1488-1527
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolotommaso-gasperoradini-scipione-demi_tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q41617698|Q55227027Q41617698]]
| 0
| [[Raffaele Raimondi]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| 1357-1427
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deraffaele-mirodetto-giovanniil-battista_cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q41617717|Q55227028Q41617717]]
| 0
| [[FrancescoLambertino DenalioRamponi]]
| 1234-1304
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolambertino-denalio_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q41617731|Q55227029Q41617731]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe DenariFabiano Rapisarda]]
| autore (XVIII secolo)
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-denari_fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q41617747|Q55227031Q41617747]]
| 0
| [[DEJean NOBILI, Antonio MariaRegnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/derinaldi-nobiligiovanni-antoniojean-detto-jean-de-maria_champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q41617802|Q55227032Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[DE NOBILI, Giulio]]
| 1723-1793
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovincenzo-de-nobili_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q41617810|Q55227033Q41617810]]
| 0
| [[DELorenzo NOBILI, VincenzoRidolfi]]
| 1362-1443
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q41617826|Q55227034Q41617826]]
| 0
| [[PietroInnocenzio Andrea DentellaRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroinnocenzo-andrea-dentella_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q41617863|Q55227035Q41617863]]
| 0
| [[Rolando da Lucca]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| 1145-1234
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentisrolando-giuseppeda-bonaventura-conte-di-bollengo_lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q41617880|Q55227036Q41617880]]
| 0
| [[DEGeminiano PANICIS, GiuseppeRondelli]]
| 1652-1735
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegeminiano-de-panicis_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q41617887|Q55227037Q41617887]]
| 0
| [[GiovanniRosello DepaulRoselli]]
| 1335-1405
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-depaul_roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q41617894|Q55227038Q41617894]]
| 0
| [[DEAndrea PIAN, Giovanni MariaRossotto]]
| 1610-1667
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deandrea-pian-giovanni-maria_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q41617901|Q55227040Q41617901]]
| 0
| [[GiovanniAntonio De PiccolellisRota]]
| autore (XVIII secolo)
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-piccolellis_angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q41617958|Q55227041Q41617958]]
| 0
| [[Catone Sacco]]
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| 1394-1463
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decatone-pietri-tonelli-alfonso_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q41617961|Q55227042Q41617961]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo DepolettiSacco]]
| 1681-1744
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-depoletti_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q41618024|Q55227043Q41618024]]
| 0
| [[AttilioFloriano DepoliSampieri]]
| 1371-1441
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliofloriano-depoli_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q41618027|Q55227045Q41618027]]
| 0
| [[DEDionigi RINALDIS,Andrea RinaldoSancassani]]
| 1659-1738
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldodionisio-deandrea-rinaldis_sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q41618032|Q55227046Q41618032]]
| 0
| [[DEJacopo RISO, EugenioSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniojacopo-de-riso_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q41618118|Q55227050Q41618118]]
| 0
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| 1518-1582
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detito-rossigiovanni-francesco-detto-il-salviati_ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043193Q55227196|Q56043193Q55227196]]
| 0
| [[VirgilioLuigi PuccitelliDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioluigi-puccitelli_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043196Q55227197|Q56043196Q55227197]]
| 0
| [[EmilioLorenzo AdinolfiDoveri]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043201|Q56043201]]
| 0
| [[Attilio Pagliaini]]
| 1847-1930; Bibliotecario e bibliografo, patriota. Direttore della Biblioteca universitaria di Genova. Nato a Pisa, morto a Genova.
| [[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pagliaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761Q55227199|Q56054761Q55227199]]
| 0
| [[FilippoPiero MeucciDovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085713|Q56085713]]
| 0
| [[Dalla Casa]]
| famiglia di artisti bolognese
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085721Q55227201|Q56085721Q55227201]]
| 0
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| [[Del Maino (Q56085721)|Del Maino]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbaldassarre-maino_drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087534Q55227202|Q56087534Q55227202]]
| 0
| [[Giacomo Dragazzo]]
| [[Fedele Fedeli (Q56087534)|Fedele Fedeli]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| medico italiano (1891-1961)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelegiacomo-fedeli_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087658Q55227203|Q56087658Q55227203]]
| 0
| [[PiolaAndrea (Q56087658)|PiolaDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piola_andrea-draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087707Q55227205|Q56087707Q55227205]]
| 0
| [[BenedettoCarlo DelVirginio BeneDraghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| intellettuale, agronomo e latinista italiano (1749 - 1825)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocarlo-delvirginio-bene_draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56242417Q55227206|Q56242417Q55227206]]
| 0
| [[RomoloGregorio QuazzaDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| 1884-1961; Storico, docente di Storia del Risorgimento e di Storia Moderna all'Università di Torino. Nato a Mosso Santa Maria (BI).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ricercatore]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-quazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56257989|Q56257989]]
| 0
| [[Domenico Lenzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56373594Q55227208|Q56373594Q55227208]]
| 0
| [[DodoneLuigi (Q56373594)|DodoneOnorato Drago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| vescovo di Modena
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dodone_res-780001ac-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56373602|Q56373602]]
| 0
| [[Dodone (Q56373602)|Dodone]]
| vescovo di Rieti
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dodone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56399469|Q56399469]]
| 0
| [[Gaetano Cignaroli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56682368Q55227209|Q56682368Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Cesare Cattaneo (Q56682368)|Cesare Cattaneo]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| 1871-1930; Pediatra, direttore dell'Ospedale dei Bambini di Parma (1903-1915), professore universitario di Clinica pediatrica. Nato a Salerno e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremaria-cattaneo_giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56692303Q55227210|Q56692303Q55227210]]
| 0
| [[VincenzoGiulio MarmoraleDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| latinista e filologo italiano
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marmorale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56702151|Q56702151]]
| 0
| [[Alceste Della Seta]]
| Giornalista e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcestegiulio-della-seta_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707070Q55227211|Q56707070Q55227211]]
| 0
| [[GerolamoGoffredo Lazzeridi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da; il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707211|Q56707211]]
| 0
| [[Giulio Coggiola]]
| a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi
| [[bibliotecario]]<br/>[[archivista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-coggiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56707769Q55227213|Q56707769Q55227213]]
| 0
| [[VittorioFrancesco MacchioroDrioli]]
| a TriesteIsola d'Istria il 2919 novott. 18801738 da DavideAntonio, commerciante,in una; a RomaZara, illasciando 27erede nov.della 1958.fabbrica, Fontidegli e Bibl .: Roma, Arch.edifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriofrancesco-macchioro_drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56708246Q55227215|Q56708246Q55227215]]
| 0
| [[FedericoGiovanni PatettaDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| 1867-1945; Storico del diritto, docente universitario, filologo, studioso di storia del Risorgimento italiano e di letteratura del Rinascimento, socio nazionale e vice-presidente della R. Accademia delle Scienze di Torino, Accademico d'Italia. Nato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-patetta_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56708333Q55227216|Q56708333Q55227216]]
| 0
| [[AntonioCarlo MaddalenaDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni; a Torino, il 4 giugno 1979. Il desiderio di comprendere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-maddalena_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752779Q55227218|Q56752779Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Diana Falangola]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diana-falangola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57584185Q55227219|Q57584185Q55227219]]
| 0
| [[GuglielmoAngelo MattioliDucati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57705037|Q57705037]]
| 0
| [[Pietro Casilli]]
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-casilli_ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57728383Q55227220|Q57728383Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| [[Lazzaroni (Q57728383)|Lazzaroni]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| famiglia italiana attiva nell'industria alimentare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroni_andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57754251Q55227223|Q57754251Q55227223]]
| 0
| [[BartolomeoGaetano CastelliDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaetano-castelli_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57789496Q55227226|Q57789496Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Gaetano Brunetti (Q57789496)|Gaetano Brunetti]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoeleonora-brunetti_resd-0a3b7278aragona-87e9regina-11dcd-8e9d-0016357eee51_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58001822Q55227227|Q58001822Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[Giuseppe Remondini]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
| [[mercante d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeleonora-remondini_d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035150Q55227228|Q58035150Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Girolamo Bordone]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035375Q55227229|Q58035375Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Giuseppe Filosi]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeimperatrice-filosi_eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58035580Q55227230|Q58035580Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Giuseppe Pellegrini (Q58035580)|Giuseppe Pellegrini]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| 1866-1918; Archeologo. Professore di archeologia all'Università di Padova. Sovrintendente ai musei e scavi archeologici del Veneto; incaricato dell'ordinamento della statuaria greca e romana del Museo veneziano. Nato a Loreto e morto a Este.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeleonora-pellegrini_gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58314933Q55227232|Q58314933Q55227232]]
| 0
| [[CencioEnrico (Q58314933)|CencioElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58380023Q55227234|Q58380023Q55227234]]
| 0
| [[GiovanniELISEO dadella MonteneroConcezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| presbitero italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58479371|Q58479371]]
| 0
| [[Alessandro Cilli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroeliseo-cilli_della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58821364Q55227235|Q58821364Q55227235]]
| 0
| [[GiambatistaGiuseppe BiancoliniEllero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambatista-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58951288Q55227238|Q58951288Q55227238]]
| 0
| [[GianSerafino Galeazzo FregosoElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| nobile genovese
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianserafino-galeazzo-fregoso_res-7a5e6e5a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58952957Q55227239|Q58952957Q55227239]]
| 0
| [[SpinettaLuisa I FregosoEmanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| nobile genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/spinettaluisa-fregoso_res-7b7ef9ea-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59348188Q55227240|Q59348188Q55227240]]
| 0
| [[Alessandro Luigi Emanueli]]
| [[Adriano Bompiani (Q59348188)|Adriano Bompiani]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| patriota e politico italiano (1824-1912)
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59391309|Q59391309]]
| 0
| [[Augusto Perez]]
| scultore italiano (1920-2000)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-perez_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59417378Q55227241|Q59417378Q55227241]]
| 0
| [[Emiliano Emeliani]]
| [[Cesare Rossi (Q59417378)|Cesare Rossi]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| attore italiano (1829–1898)
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rossi_res-9f78f878-a391-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59455557|Q59455557]]
| 0
| [[Giacomo Fontana]]
| architetto italiano (fl. 1549-1590)
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliano-emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59525924Q55227242|Q59525924Q55227242]]
| 0
| [[SergioGaetano OrtolaniEmilliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59526389Q55227243|Q59526389Q55227243]]
| 0
| [[GiuseppeGerardo Manacordada Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59528959Q55227245|Q59528959Q55227245]]
| 0
| [[MattiaBassano PalmieriErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| Storico italiano del XV secolo
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59529292|Q59529292]]
| 0
| [[Boneto Locatello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonetobassano-locatello_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59529869Q55227246|Q59529869Q55227246]]
| 0
| [[CostanzoCarlo LandiErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530131Q55227247|Q59530131Q55227247]]
| 0
| [[ArmandoErnesto LodoliniErcolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-lodolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59531007Q55227248|Q59531007Q55227248]]
| 0
| [[VicoVincenzo MantegazzaErcolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
| giornalista e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vicovincenzo-mantegazza_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59531771Q55227249|Q59531771Q55227249]]
| 0
| [[GinoGiambattista MonaldiErcole]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59532580Q55227251|Q59532580Q55227251]]
| 0
| [[GiacomoMarzio PerticoneErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| filosofo e storico italiano
| [[filosofo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-perticone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59628669|Q59628669]]
| 0
| [[Carlo Guido Mor]]
| Storico italiano del diritto
| [[storico del diritto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guido-mor_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59680064Q55227252|Q59680064Q55227252]]
| 0
| [[Antonio Andrea Erede]]
| [[Carlo Porro (Q59680064)|Carlo Porro]]
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
| 1813-1848; Scienziato, studioso di malacologia, riordinò le collezioni di molluschi del Museo di storia naturale di Milano. Patriota, nato a Como e morto a Melegnano.
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-porro_res-fa502365-ed19-11e6-b5f4-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59711480|Q59711480]]
| 0
| [[Goffredo Bendinelli]]
| Archeologo e storico dell'arte italiano
| [[archeologo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-bendinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59810149Q55227254|Q59810149Q55227254]]
| 0
| [[BottoMichele familyErede]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59819147Q55227255|Q59819147Q55227255]]
| 0
| [[FerdinandoCesare LoriErioni]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
| ingegnere civile (1869–1947), docente universitario, direttore della Società italiana carboni elettrici di Roma, fondatore della rivista L'Elettrotecnica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandocesare-lori_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59820574Q55227257|Q59820574Q55227257]]
| 0
| [[FernandoAntonio MarcolongoErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-marcolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59849297|Q59849297]]
| 0
| [[Sergio Lupi]]
| a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59916535Q55227258|Q59916535Q55227258]]
| 0
| [[LucianoDomenico OriErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-ori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60023481Q55227261|Q60023481Q55227261]]
| 0
| [[GiovanniGasparo Battista CeresetoErizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso,
| [[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60026457|Q60026457]]
| 0
| [[F. Pistrucci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60054323Q55227262|Q60054323Q55227262]]
| 0
| [[GiovanniGiusto CodazzaAntonio Erizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
| CODAZZA, Giovanni. - Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe come m...
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60064571|Q60064571]]
| 0
| [[Giuseppe Agnelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60080744Q55227263|Q60080744Q55227263]]
| 0
| [[Giovanni Battista Erna]]
| [[Giuseppe Morosi (Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da; il 17 settembre 1840 nella sua villa di Cocòmbola,
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60369058|Q60369058]]
| 0
| [[Guglielmo Bilancioni]]
| medico otorinolaringoiatra italiano
| [[medico]]<br/>[[otorinolaringoiatra (Q18891002)|otorinolaringoiatra]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bilancioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60391221Q55227264|Q60391221Q55227264]]
| 0
| [[Pio Eroli]]
| [[Carlo Luigi Baldassarre Dardani]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60536430Q55227265|Q60536430Q55227265]]
| 0
| [[LuigiGioacchino CiampoliniErsoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ciampolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60624666Q55227266|Q60624666Q55227266]]
| 0
| [[FrancescoAngelo CecchiniMaria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-cecchini_maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60628565Q55227269|Q60628565Q55227269]]
| 0
| [[ElpidioGiuseppe BenedettiEttel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elpidiogiuseppe-benedetti_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60816616Q55227270|Q60816616Q55227270]]
| 0
| [[CarloLodovico LabusEuffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
| Medico e fisiologo italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-labus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60817397|Q60817397]]
| 0
| [[Giovanni Batt. Lingiardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60818134Q55227271|Q60818134Q55227271]]
| 0
| [[FrancescoMarcantonio Antonio MarsilliEugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60834208Q55227272|Q60834208Q55227272]]
| 0
| [[LuigiMichele CasinelliEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-casinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60840183Q55227274|Q60840183Q55227274]]
| 0
| [[FrancescoAntonio MocchettiEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mocchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60843119Q55227276|Q60843119Q55227276]]
| 0
| [[GiovanniFilippo deAntonio LazzaraEvangelisti]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-lazara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55227277|Q55225629Q55227277]]
| 0
| [[GiacomoCamillo Biancani TazziEverardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocamillo-biancani-tazzi_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55227279|Q55225632Q55227279]]
| 0
| [[GiacomoLeone BianchettiEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoleone-bianchetti_eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55227280|Q55225633Q55227280]]
| 0
| [[AlbertoCarlo EdoardoFaà Bianchidi Bruno]]
| aad MilanoAlessandria il 274 giugnogenn. 18761814, dauno Giovannidei e dadodici Angiolettafigli; a Trieste il 418 febbr.maggio 19511862. Fonti e Bibl .: LaGenova constatazioneCornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofaa-edoardodi-bianchi_bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55227282|Q55225634Q55227282]]
| 0
| [[Edoardo Fabbri]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchiedoardo-baldassarre-detto-bianchini_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55227283|Q55225635Q55227283]]
| 0
| [[EliodoroFederico BianchiFabbri]]
| a CividateRavenna alil Piano10 (Bergamo)genn. il1835, 6da maggioGaetano, 1773medico, dae Massimoda; a Roma il 10 maggio delgenn. 18481912. QualcheFonti biografoe Bibl .: gliRoma, attribuìArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodorofederico-bianchi_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55227285|Q55225637Q55227285]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Domenico BianchiFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-domenico-bianchi_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55227286|Q55225638Q55227286]]
| 0
| [[GiovanniAngelo GiuseppeAntonio Enrico BianchiFabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-giuseppeantonio-enrico-bianchi_fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55227289|Q55225639Q55227289]]
| 0
| [[GiulioFrancesca Maria BianchiFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesca-maria-bianchi_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55227290|Q55225640Q55227290]]
| 0
| [[PietroFrancesco Antonio BianchiFaberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-antonio-bianchi_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55227291|Q55225641Q55227291]]
| 0
| [[BIANCHICarlo BUONAVITA,Maria FrancescoFabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-bianchimaria-buonavita_fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55227292|Q55225643Q55227292]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco BianchiniFabi Altini]]
| a FirenzeFabriano il(provincia 6di genn.Ancona) 1634il ,15 dasett. Matteo1830 , orologiaioda; , il 2627 febbr. 1710.1906 Fonti(Roma, eArch. Biblstor. d.: FonteAcc. principaledi S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55227294|Q55225645Q55227294]]
| 0
| [[EmmaGaetano Teresa BianchiniFabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55227295|Q55225646Q55227295]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Battista BianchiniFabretti]]
| ada Romapovera versofamiglia laa secondaCasalina, metàfrazione deldi sec.Deruta XVII. Non si(Perugia),; a RomaPerugia il 2613 sett.giugno 17081869. SecondoFonti loe SchmidlBibl ,.: egliNella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battista-bianchini_fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55227297|Q55225647Q55227297]]
| 0
| [[PietroAchille BianchiniFabri]]
| a VeneziaBologna il18il 23 ott. 1828 1654, danella Giuseppeparrocchia edei Luigia SarelloSs.; il 293 gennfebbr. 1905.1727 Altree suefu composizionisepolto degnenella chiesa di ricordoS. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroachille-bianchini_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55227298|Q55225648Q55227298]]
| 0
| [[StanislaoGiovan BianciardiPaolo Fabri]]
| a Montegiovi (frazione di CastelCividale del PianoFriuli ,(prov. GrossetoUdine); anel Firenze1567: illa 22data; dic.nel 18681627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: NellaF. Bartoli, sezioneNotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaogiovan-bianciardi_paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55227300|Q55225650Q55227300]]
| 0
| [[CaterinaAldo BiancolelliFabris]]
| a ParigiPalmanova nel(Udine) 1665il da6 Giuseppeag. 1872 da DomenicoEligio e da OrsolaGiuseppina; a ParigiGenova il 2228 febbr.marzo 17161952. LaBibl sorella.: Necrol., Francescain Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinaaldo-biancolelli_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55227302|Q55225651Q55227302]]
| 0
| [[BartolomeoCecilio BianucciFabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocecilio-bianucci_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55227303|Q55225654Q55227303]]
| 0
| [[Cesare Fabris]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetticesare-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55227304|Q55225655Q55227304]]
| 0
| [[Iacopo Fabris]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-bicilli_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55227306|Q55225656Q55227306]]
| 0
| [[GiovanniLuigi EmanueleMaria BideriFabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-emanuelemaria-bideri_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55227309|Q55225657Q55227309]]
| 0
| [[FeliceGiovanni BiellaFabrizi]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiovanni-biella_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55227311|Q55225658Q55227311]]
| 0
| [[AntonioIgnazio BiettiFabroni]]
| a MilanoPistoia il 1914 agsett. 18651642 ,(Arch. dadi AngeloStato edi da Angela Fossati.Pistoia,; a MilanoPistoia il 1826 febbr.maggio 1931. Negli anni1693, indopo cuiquindici negiorni fudi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-bietti_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55227312|Q55225659Q55227312]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Vincenzo BiffiFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizaccaria-vincenzo-biffi_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55227313|Q55225660Q55227313]]
| 0
| [[Bartolomeo Filippo Faccini]]
| [[BIFFOLI]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q55227314|Q55225661Q55227314]]
| 0
| [[Girolamo BigazziniFaccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55227315|Q55225662Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| [[Melchiorre Biglia]]
| a MilanoVerona versol'8 ilmarzo 15101840 da Giovanni, Antonioalbergatore, e Lauracomproprietario; di febbre petecchiale a PragaTrieste il 2223 apr. 15711923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrefaccio-biglia_francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55227318|Q55225663Q55227318]]
| 0
| [[EneaGuglielmo BignamiFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneaguglielmo-bignami_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55227320|Q55225664Q55227320]]
| 0
| [[ErnestoMichelangelo AdamoAbdon BignamiFacconi]]
| a MilanoNovara il 249 febbrsett. 19031867 da Ignazio Pietro, medicooriginario di anticaPianello; a BergamoMilano il 2926 lugliomarzo 19581950. Fonti e Bibl .: OltrePer aila datibiografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestomichelangelo-adamoabdon-bignami_facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q55227323|Q55225665Q55227323]]
| 0
| [[MarcoDionigi BigongiariFaconti]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodionigi-bigongiari_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55227324|Q55225666Q55227324]]
| 0
| [[Ettore Fadiga]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordiettore-david-detto-ghirlandaio_fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q55227325|Q55225667Q55227325]]
| 0
| [[Paolo Fadigati]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeCasalmaggiore il(Cremona) 4l'11 febbrott. 1483.1760, Allada morte del padre passòCristoforo; a FirenzeCasalmaggiore il 630 genn. 15611844. (laFonti datae delBibl 1560.: fornitaArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordipaolo-ridolfo-detto-ghirlandaio_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55227327|Q55225668Q55227327]]
| 0
| [[EmanueleFerruccio BilettaFaelli]]
| a Casale MonferratoParma il 205 dicnov. 18251862, da GiovanniNarciso, medico, modestoe da Carolina; a PallanzaTorino il 2919 novgenn. 18901943. ,Bibl lasciando.: unG. granDe Sommain, numeroLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleferruccio-biletta_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669Q55227328|Q55225669Q55227328]]
| 0
| [[OresteGabriele BimboniFaggella]]
| a FirenzeSan Fele (Potenza) il 1528 novag. 18461856 ,da fuGabriele avviatoe allo studioAlfonsa; a FirenzeRoma il 414 agapr. 19051939. RestanoFonti ae testimoniareBibl .: Roma, laArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestegabriele-bimboni_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55227329|Q55225670Q55227329]]
| 0
| [[GaspareLuigi BiondoCristiano Fagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareluigi-biondo_cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55227330|Q55225671Q55227330]]
| 0
| [[GiovanniMichelangelo BiordiFagnoni]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichelangelo-biordi_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55227331|Q55225672Q55227331]]
| 0
| [[AmbrogioOpilio BiragoFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioopilio-birago_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q55227332|Q55225674Q55227332]]
| 0
| [[Giovan Battista Faini]]
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovan-birago_battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55227333|Q55225675Q55227333]]
| 0
| [[GaleazzoVigilio BiragoBasio Faitello]]
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzovigilio-birago_basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55227335|Q55225676Q55227335]]
| 0
| [[Pietro Faitini]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a TorinoRezzato (Brescia) il 1328 settembre 1721apr. Il1833, 2da gennaioGiovanni, 1745 vennetagliapietre,; a TorinoBrescia il 213 genn. 17831902. GliFonti sonoe pureBibl .: attribuitiBrescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziopietro-renato-camillo-birago_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55227336|Q55225677Q55227336]]
| 0
| [[MarcoRaffaele BiroliFaitini]]
| a CastelnovettoBrescia (Pavia)il ,29 ilag. 161879 giugnodallo 1884scultore ,Pietro e da Carlo; a BergamoRezzato il 265 ag.giugno 1933.1910, Fontima eil Biblsuo .:atelier di MovimentoRezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoraffaele-biroli_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55227337|Q55225679Q55227337]]
| 0
| [[GiuseppeEmilio BiscaroFalaschi]]
| a TrevisoSan ilPiero 4in luglioCampo, 1861nell'isola dad'Elba, Antonioil e15 da Giovannanov.; a MilanoSiena il 1014 agdic. 19521918. LaFonti suae attivitàBibl .: siOltre svolsealle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeemilio-biscaro_falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q55227338|Q55225681Q55227338]]
| 0
| [[GiovanniAlfio Battista BiscozziFalaschini]]
| a NardòCingoli , in Terra d'Otranto ,(Macerata) il 2427 febbrgenn. 16131904 da Federico e; a Bologna il 2812 gennfebbr. 16831980. DiBibl questo.: umileNecrol., personaggioin restaAtti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfio-battista-biscozzi_falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55227339|Q55225682Q55227339]]
| 0
| [[CamilloItalo BiseoCarlo Falbo]]
| Medico, giornalista, politico italiano
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q55227342|Q55225683Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| [[Pietro Bisi]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofalchi-bisi_picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q26879210|Q55225684Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| [[Alessandro Bisnato]]
| nobildonna
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroafan-bisnato_de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q26879222|Q55225685Q26879222]]
| 0
| [[MatteoAgostino BissaroCanal]]
| militare e politico veneziano
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoagostino-bissaro_canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q26879254|Q55225686Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Bernardo Bisso]]
| frate domenicano
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q26879349|Q55225687Q26879349]]
| 0
| [[GiovanniAlberto Battista Bisso(Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q26884341|Q55225688Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Domenico Bissone]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q26884351|Q55225689Q26884351]]
| 0
| [[MarioAffori Gaetano Bittoni(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q26884356|Q55225690Q26884356]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino BiumiMaria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q26898931|Q55225691Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| avvocato e politico italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[politico]]
| [[vescovo]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q26899109|Q55225692Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| principe di Farnese
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacciagostino-bernardinochigi_res-dettob46ad76f-il87ea-blaceo_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q26904124|Q55225693Q26904124]]
| 0
| [[GiovanniAdenolfo Battistada BlancardiCuma]]
| personalità del regno di Napoli
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q26904130|Q55225695Q26904130]]
| 0
| [[CammilloAgostino BlasiAngelelli]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammilloagostino-blasi_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q26936727|Q55225696Q26936727]]
| 0
| [[AscanioGiuseppe BobbaPlancher]]
| chimico
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogiuseppe-bobba_plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q26936740|Q55225697Q26936740]]
| 0
| [[GiacomoCinzio BobbioAchillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q27037741|Q55225698Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| vescovo di Siena
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q27105872|Q55225700Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| politico fiorentino
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacci-boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q27181188|Q55225701Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni FrancescoZaratino Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco BoccacciniCastellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francescozaratino-boccaccini_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q27188059|Q55225703Q27188059]]
| 0
| [[AurelioUbaldo BoccaliniCassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q27188260|Q55225704Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Rodolfo Boccalini]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiuseppe-boccalini_enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q27215713|Q55225705Q27215713]]
| 0
| [[BartolomeoPietro BoccardiAceto Cattani]]
| politico
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopietro-boccardi_aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q27244501|Q55225706Q27244501]]
| 0
| [[CesareAgostino BoccellaDecio]]
| miniatore milanese
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q27414320|Q55225707Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| nobile
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoadalberto_res-girolamo9cd15ffa-bocchi_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q27430441|Q55225708Q27430441]]
| 0
| [[Samuele Abarbanel]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q27436698|Q55225711Q27436698]]
| 0
| [[ErnestoGiulio Boezide Blaas]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiulio-boezi_de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q27436705|Q55225713Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715|Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q27444443|Q55225717Q27444443]]
| 0
| [[Giovanni BognettiAdenolfo]]
| abate di Farfa
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q27468502|Q55225720Q27468502]]
| 0
| [[CorradoAdam BoianiFourrier]]
| feudatario
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoadam-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q27468549|Q55225721Q27468549]]
| 0
| [[PaoloAgostino BoianiD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q27485130|Q55225722Q27485130]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo BoitaniDiscepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q27492285|Q55225724Q27492285]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni dedi BojaniSan Geminiano]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725|Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q27597631|Q55225726Q27597631]]
| 0
| [[GiovanniEugenio Nicolo BoldoniCentanni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727|Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q27637047|Q55225729Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Andrea Boldu]]
| marchese della Liguria orientale
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaadalberto_res-boldu_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q27637123|Q55225730Q27637123]]
| 0
| [[GiacomoAgapito Bolduda Fiemme]]
| frate francescano
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q27703001|Q55225731Q27703001]]
| 0
| [[GiovanMichele Vincenzo BolgeniAccolti]]
| missionario gesuita
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q27703139|Q55225732Q27703139]]
| 0
| [[GiuseppeIldebrandino BollaAcquerelli]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733|Q55225733]]
| 0
| [[Giovanni Bollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q27765726|Q55225735Q27765726]]
| 0
| [[Luigi Abate]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| pittore italiano
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736|Q55225736]]
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737|Q55225737]]
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738|Q55225738]]
| 0
| [[Ambrogio Bolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740|Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologniniluigi-giovan-battista-il-giovane_abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q27766002|Q55225741Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| filologo
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q27792351|Q55225742Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q27896979|Q55225743Q27896979]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni Bolomierd'Anagni]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q27903896|Q55225746Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| [[Alessandro Bolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749|Q55225749]]
| 0
| [[Gaspare Bombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q27924078|Q55225753Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Gaetano Bompiani]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiuseppe-bompiani_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q28007196|Q55225754Q28007196]]
| 0
| [[Pietro BompietroAdami]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755|Q55225755]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q28045088|Q55225758Q28045088]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BonaccorsiButtazzoni]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-bonaccorsi_buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q28049216|Q55228524Q28049216]]
| 0
| [[SimoneAlessandro GuadagniMattia]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealessandro-guadagni_mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q28072633|Q55228526Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Luigi Guaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-guaita_di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q28161480|Q55228529Q28161480]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe GuaitoliSimone Bellotti]]
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-guaitoli_simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q55228400|Q55228531Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Benedetto Gualandi]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoluigi-gualandi_pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q55228401|Q55228532Q55228401]]
| 0
| [[DomenicoAntonio GualandiGoretti]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-gualandi_goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q55228408|Q55228534Q55228408]]
| 0
| [[GiovanniAgostino GualandiGori]]
| a BolognaFirenze il 1°18 giugnonov. 1867 1819,da Augusto e nellaMaria suaAnna città, dopoColombini.; a RomaFirenze il 1927 genn.giugno 18941926. FontiOltre ea Biblquanto .:già Bologna, Arch.citato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-gualandi_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q55228409|Q55228535Q55228409]]
| 0
| [[RanieriFabio GualandiGori]]
| a Napoli,Subiaco nelil 1514,28 dalgenn. nobile1833 Alfonsoda Francesco e da CorneliaMaria; a NapoliRoma allail fine17 delapr. XVI1916. secolo:Fonti unae letteraBibl del.: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierifabio-gualandi_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q55228410|Q55228536Q55228410]]
| 0
| [[AntonioGiulio GualdiGori]]
| a GuastallaSiena, il 30 ag.marzo 17961686, daprimogenito Vincenzodi eotto da Margheritasorelle; aal GuastallaCollegio l'11romano il 24 ott. 18651764. Fonti e BiblOpere manoscritte.: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-gualdi_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q55228411|Q55228537Q55228411]]
| 0
| [[BortoloGORIA GuallaGATTI, Cesare]]
| a BresciaCuneo, il 1517 lugliogiugno 18101860, da LuigiGiuseppe eGoria Giacominaed Rottingi,Emilia; a BresciaTorino inil seguito25 aott. una1939. Il crisi17 cardiacaag. Del1892, G.aveva sisposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolocesare-gualla_goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q55228412|Q55228539Q55228412]]
| 0
| [[FrancescoCostantino GualterottiGorini]]
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-gualterotti_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q55228415|Q55228543Q55228415]]
| 0
| [[SebastianoLattanzio GualtieriGorini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianolattanzio-gualtieri_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q55228416|Q55228544Q55228416]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista GuarcoGorini]]
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-guarco_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q55228417|Q55228547Q55228417]]
| 0
| [[MarianoGORINI GuardabassiCORIO, Giuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianogiuseppe-guardabassi_gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q55228418|Q55228548Q55228418]]
| 0
| [[EzechieleCarlo GuardascioneGorla]]
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechielecarlo-guardascione_gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q55228419|Q55228549Q55228419]]
| 0
| [[FilippoGiovanbattista GuariniGornia]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanbattista-guarini_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q55228420|Q55228550Q55228420]]
| 0
| [[GirolamoAlfredo GuariniLuigi Gotti]]
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalfredo-guarini_luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q55228421|Q55228551Q55228421]]
| 0
| [[EugenioManfredo GuarinoGoveano]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniomanfredo-guarino_goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q55228422|Q55228552Q55228422]]
| 0
| [[NicolaAnnibale Matteo GuarnaGozzadini]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaannibale-matteo-guarna_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q55228423|Q55228554Q55228423]]
| 0
| [[RomeoBonifacio GuarnieriGozzadini]]
| a RomaBologna ilpoco 22dopo maggioil 18981340 da Giuseppe,Gabione di professioneGozzadino,; ae Romanel ildominio 5di maggioBologna delgli 1981.succedette Fonti e Biblil .:figlio OltreGiovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeobonifacio-guarnieri_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q55228424|Q55228555Q55228424]]
| 0
| [[BiagioCamillo GuasconiGozzadini]]
| a FirenzeBologna presumibilmenteil nei5 primifebbr. decenni1479 da Bernardino e delda Trecento,Giulia; a FirenzeBologna il 3016 settdic. 13891532 e vennefu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiocamillo-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q55228425|Q55228556Q55228425]]
| 0
| [[NiccoloScipione GuasconiGozzadini]]
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloscipione-guasconi_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q55228426|Q55228557Q55228426]]
| 0
| [[ZenobiMario GuasconiGozzano]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobimario-guasconi_gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q55228428|Q55228558Q55228428]]
| 0
| [[ZenobiGRABERG GuasconiDI HEMSO, Jacob]]
| a FirenzeGannarve, ilnell'isola 6svedese maggiodi 1397Gotland, dail Iacopo7 di Biagio e damaggio; a Firenze il 529 settnov. 14641847 e vennefu sepolto in S.nella Mariachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobigraberg-guasconi_resdi-5d8c3d23hemso-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q55228429|Q55228559Q55228429]]
| 0
| [[GuidoAlvise GuassardoGradenigo]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalvise-guassardo_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q55228430|Q55228560Q55228430]]
| 0
| [[Antonio Gradenigo]]
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a BolognaPadova il 2225 ottsett. 17531806. daDopo anticauna famigliaformazione dellalegata; a MilanoPadova il 106 maggio 1814sett. Fonti1884 enella Bibl.sua :casa C.,in Necrologiariviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-guastavillani_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561Q55228431|Q55228561Q55228431]]
| 0
| [[PietroFrancesco GuastavinoGradenigo]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
| Giornalista e politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562|Q55228562]]
| 0
| [[Carlo Guattani]]
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-guattani_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q55228432|Q55228563Q55228432]]
| 0
| [[FilippoGian GuazzalottiPaolo Gradenigo]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogian-guazzalotti_paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q55228433|Q55228564Q55228433]]
| 0
| [[EnricoGiorgio GuazzoneGradenigo]]
| a RomaVenezia il 1810 dicott. 18761522 da BartolomeoAndrea di Taddeo e da Ginevra Santucci.; a RomaVenezia ilnel 23marzo sett.del 1600 1949.e Protagonista,fu insepolto varienella fasi,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiorgio-guazzone_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q55228434|Q55228565Q55228434]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo GucciGradenigo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-gucci_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q55228435|Q55228566Q55228435]]
| 0
| [[CapoleoneVincenzo GuelfucciGradenigo]]
| a Città di CastelloVenezia il 23 novag. 15411676. daIl Brancaleoneramo del casato discendeva; a CittàVenezia diil Castello12 ailuglio primi1731. diAl febbraiomomento delricopriva 1600.la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleonevincenzo-guelfucci_gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q55228436|Q55228567Q55228436]]
| 0
| [[VincenzoLuigi GueliNapoleone Gradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q55228437|Q55228568Q55228437]]
| 0
| [[CornelioInnocenzo GuerciGragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570|Q55228570]]
| 0
| [[Alfonso Guercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q55228438|Q55228571Q55228438]]
| 0
| [[Luigi GuermandiGramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q55228440|Q55228572Q55228440]]
| 0
| [[MatteoAntonio GuerraMaria Grandi]]
| a MarcianoVicenza nelleil Masse12 dimaggio Siena,1761 da FilippoGiulio e daMaria CaterinaZanella.; infatti a SienaRoma il 246 settnov. 16011822. Fonti e Bibl .: Arch. diL'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-guerra_maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q55228441|Q55228573Q55228441]]
| 0
| [[GianGiovanni FrancescoBattista GuerrazziGrandi]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-francescobattista-guerrazzi_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q55228442|Q55228574Q55228442]]
| 0
| [[MassimilianoOrazio GuerriGrandi]]
| a Reggello,Montecatini nel(l'odierna "popolo"Montecatini diTerme) Sanil Donato13 a Fronzano,genn.; a Firenze il 2012 marzonov. 18931922. AppartenenteFonti dae lungoBibl .: Necr. tempoin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianoorazio-guerri_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q55228443|Q55228575Q55228443]]
| 0
| [[VincenzoCarlo GuerrieriGranelli]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-guerrieri_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q55228444|Q55228579Q55228444]]
| 0
| [[LuciaPietro GuerriniGiuseppe Graneri]]
| a LodiTorino il 3126 dicnov. 19311730, da ErminioPietro eNicola Velia(n. Perniceni.1678); a LodiTorino. ilNel 1°testamento nov.(12 1990genn. Fonti e Bibl .:1792) Notizieaveva trattelasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciapietro-guerrini_giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q55228445|Q55228581Q55228445]]
| 0
| [[EduardoGiovanni GuginoBattista Graser]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardogiovanni-gugino_battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q55228446|Q55228582Q55228446]]
| 0
| [[Anna Grassetti]]
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmaanna-di-milano-detta-la-boema_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q55228447|Q55228583Q55228447]]
| 0
| [[FeliceGaetano GuglielmiGrassetti]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegaetano-guglielmi_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q55228448|Q55228584Q55228448]]
| 0
| [[FilippoNiccolo GuglielmiGrassetto]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponiccolo-guglielmi_grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q55228450|Q55228586Q55228450]]
| 0
| [[GianAlfio Maria GuglielminoGrassi]]
| aad GenovaAcireale, presso Catania, il 252 gennag. 19221766 da Carlo Otto, giornalistaNicola; a RomaParigi il 1725 febbrapr. 19851827. Fonti e Bibl .: NotizieL. Vigo, biograficheVita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianalfio-maria-guglielmino_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q55228452|Q55228588Q55228452]]
| 0
| [[GUGLIELMOGaetano d'AccorsoGrassi]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogaetano-d-accorso_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q55228453|Q55228589Q55228453]]
| 0
| [[GUGLIELMOLuigi daMaria CasaleGrassi]]
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-damaria-casale_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q55228455|Q55228590Q55228455]]
| 0
| [[GUGLIELMOTommaso dade' PaviaGrassi]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmotommaso-dade-pavia_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q55228456|Q55228591Q55228456]]
| 0
| [[Vitaliano Grassi]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmovitaliano-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592Q55228457|Q55228592Q55228457]]
| 0
| [[Giuseppa Grassini]]
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppa-i-d-altavilla-re-di-sicilia_grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594Q55228458|Q55228594Q55228458]]
| 0
| [[Bongianni Gratarolo]]
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmobongianni-viii-marchese-di-monferrato_gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595Q55228459|Q55228595Q55228459]]
| 0
| [[FabrizioGiacomo GuicciardiGrati]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogiacomo-guicciardi_grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596Q55228460|Q55228596Q55228460]]
| 0
| [[GiovanniGerolamo Orazio GuicciardiGravisi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerolamo-orazio-guicciardi_gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597Q55228461|Q55228597Q55228461]]
| 0
| [[VincenzoMassimiliano GuicciardiGrazia]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomassimiliano-guicciardi_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598Q55228462|Q55228598Q55228462]]
| 0
| [[Giovanni Battista Graziadei]]
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| a FirenzeCalavino, l'11presso febbr.Trento, 1845.il Compiuti2 iluglio primi1744, studida un; a FirenzeFano il 1530 ag.marzo 19061829. Fonti e Bibl .: I.Pesaro, Pestellini,Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-guicciardini_battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599Q55228463|Q55228599Q55228463]]
| 0
| [[IacopoGirolamo GuicciardiniGraziadei]]
| capoconsole e podestà di Trento
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogirolamo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600Q55228464|Q55228600Q55228464]]
| 0
| [[BenedettoAntonio GuidalottiMaria Graziani]]
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonio-guidalotti_maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601Q55228465|Q55228601Q55228465]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi Maria GuidelliGraziani]]
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-maria-guidelli_graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602Q55228466|Q55228602Q55228466]]
| 0
| [[BeniaminoFilippo GuidettiGrazioli]]
| a FrattamaggioreRoma pressoil Napoli6 illuglio 141773, marzofu 1918allievo dadel padre, Antonio,; a Roma il 424 lugliomarzo 19891840. FontiAttivo ecome Bibl .:insegnante Commemorazionein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminofilippo-guidetti_grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603Q55228467|Q55228603Q55228467]]
| 0
| [[GiovanniGRAZIOLO Domenicoda GuidettiFirenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigraziolo-domenicoda-guidetti_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604Q55228469|Q55228604Q55228469]]
| 0
| [[GiovanniVittorio Gualberto GuidiGrazzi]]
| ila 12Sinalunga, ott.presso 1817Siena, ail Firenze3 daag. Antonio1849 eda Arianna Sandrini.Pietro; a Firenze il 17 gennapr. 18831929. Le figlie Amalia eLasciò Mariannaall'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-gualberto-guidi_grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605Q55228470|Q55228605Q55228470]]
| 0
| [[IacopoBernardino GuidiGrazzini]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobernardino-guidi_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606Q55228471|Q55228606Q55228471]]
| 0
| [[SofiaSimone GuidiGrazzini]]
| presumibilmente intornoa alStaggia, 1115.presso LaPoggibonsi, datanel di nascita1430; probabilmentepresumibilmente nelpoco 1124,dopo. laDal G.suo dovevamatrimonio esserecon all'epocaTaddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofiasimone-guidi_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607Q55228472|Q55228607Q55228472]]
| 0
| [[AlessandroMarco GuidiAntonio di BagnoGrecchi]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609Q55228473|Q55228609Q55228473]]
| 0
| [[AntonioGuido GuidoboniGreganti]]
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioguido-guidoboni_greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610Q55228474|Q55228610Q55228474]]
| 0
| [[Giovanni Antonio GuidobonoGregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612Q55228475|Q55228612Q55228475]]
| 0
| [[GUIDORomeo da BagnoloGregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoromeo-da-bagnolo_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613Q55228476|Q55228613Q55228476]]
| 0
| [[GUIDOGregorio dida PiacenzaSpoleto]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogregorio-dida-piacenza_spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614Q55228477|Q55228614Q55228477]]
| 0
| [[Ferdinando Gribaudi, detto Dino]]
| [[Francesco Guidotti]]
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogribaudi-guidotti_ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615Q55228479|Q55228615Q55228479]]
| 0
| [[Leonardo Griffi]]
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| anel Lucca1437 intornoo alnel 1560,1440 inda unaGiacomo, famigliamercante di nobiliVarese,; a Roma il 1024 marzonov. 16291485. eLe venne sepolto ilesequie giornofurono successivocelebrate
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidotti-paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228616|Q55228616]]
| 0
| [[Dino Guinigi]]
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinoleonardo-guinigi_griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617Q55228480|Q55228617Q55228480]]
| 0
| [[MicheleMichelangelo GuinigiGriffini]]
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelemichelangelo-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228618Q55228482|Q55228618Q55228482]]
| 0
| [[NicolaoPaolo GuinigiGriffini]]
| Militare e politico italiano
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619|Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardi-traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228620|Q55228620]]
| 0
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621|Q55228621]]
| 0
| [[Guizzardino da Bologna]]
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228622|Q55228622]]
| 0
| [[Pietro Guizzetti]]
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623|Q55228623]]
| 0
| [[Enrico Guj]]
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228625|Q55228625]]
| 0
| [[Vincenzo Gussoni]]
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626|Q55228626]]
| 0
| [[Vincenzo Gussoni]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228627|Q55228627]]
| 0
| [[Francesc Gusta]]
| a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador,; a Palermo il 19 maggio 1816. Fonti e Bibl .: M. Batllori,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesc-gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630|Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| medico italiano (1858-1927
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228631|Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633|Q55228633]]
| 0
| [[Nicola Heusch]]
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228634|Q55228634]]
| 0
| [[Oscar Hoffer]]
| a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra; a Milano il 28 genn. 1984. Dal matrimonio con Elsa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635|Q55228635]]
| 0
| [[Alberto Hofmann]]
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228636|Q55228636]]
| 0
| [[Pietro Erasmo Hostini]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637|Q55228637]]
| 0
| [[Alessandro Humbourg]]
| a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista,; a Firenze il 14 ott. 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228638|Q55228638]]
| 0
| [[Pietro Paolo Iacometti]]
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639|Q55228639]]
| 0
| [[Stefano Iannuzzi]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640|Q55228640]]
| 0
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641|Q55228641]]
| 0
| [[Arcangelo Ilvento]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642|Q55228642]]
| 0
| [[Emanuele Imbimbo]]
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643|Q55228643]]
| 0
| [[Pietro Imbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-imbriaco_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644Q55228483|Q55228644Q55228483]]
| 0
| [[IMMANUELAnnibale da RomaGriffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuelannibale-da-roma_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55228484|Q55228645Q55228484]]
| 0
| [[PasqualeGiacomo IndrioGriffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiacomo-indrio_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55228485|Q55228646Q55228485]]
| 0
| [[FrancescoTeofilo InfantellinaGrifoni]]
| a PalermoSiena il 185 apr.maggio 19161649 da SimonePaolo e RosaOttavia Lodi Manto,Girolamo; a PalermoSiena nellail notte15 tragiugno il1705. 25Fonti e il 26Bibl ag.: 1991Arch. Fontidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoteofilo-infantellina_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55228486|Q55228647Q55228486]]
| 0
| [[RaffaeleLodovico IngamiGrignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelelodovico-ingami_grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55228489|Q55228650Q55228489]]
| 0
| [[WladimiroEmanuele IngiullaGrill]]
| il 1°21 genn.giugno 19131884 ain Biancavilla,una piccolofrazione Comunemontana alledi Prali,; a FirenzePinerolo il 915 agsett. 19721961. FontiÈ eautore Bibldi .:oltre F. Gasparri,60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiroemanuele-ingiulla_grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55228490|Q55228651Q55228490]]
| 0
| [[AugustoCarlo InnocentiGrillenzoni]]
| Chirurgo ostetrico e politico italiano
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154214Q55228492|Q52154214Q55228492]]
| 0
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| [[Bartolomeo Crivellari]]
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccolo-crivellari_leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154232Q55228493|Q52154232Q55228493]]
| 0
| [[DanieleAnsaldo Filippo FarsettiGrimaldi]]
| a VeneziaGenova ilnel 231471 ag.da 1725Giovan daBattista Antondi FrancescoLuca edi BiancaAnsaldo.; a VeneziaGenova il 1230 marzosett. 17871539. FontiDal ematrimonio Biblcon .: Arch. diBenedetta
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154233|Q52154233]]
| 0
| [[Fra Felice Cignaroli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154363Q55228494|Q52154363Q55228494]]
| 0
| [[PietroBoverello CamucciniGrimaldi]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroboverello-camuccini_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154483Q55228496|Q52154483Q55228496]]
| 0
| [[Giovanni AcquaroniAndrea Grimaldi]]
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-acquaroni_andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154501Q55228498|Q52154501Q55228498]]
| 0
| [[LuigiLucchetto CardinaliGrimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilucchetto-cardinali_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154509Q55228500|Q52154509Q55228500]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo Battista CallegariGrimaldi]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-battista-callegari_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653Q55228501|Q52154653Q55228501]]
| 0
| [[AntonioStanislao DalcoGrimaldi]]
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniostanislao-dalco_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154663Q55228502|Q52154663Q55228502]]
| 0
| [[FrancescoGeminiano BosaGrimelli]]
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685Q55228503|Q52154685Q55228503]]
| 0
| [[FilippoGriso GnaccariniGriselli]]
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogriso-gnaccarini_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690Q55228504|Q52154690Q55228504]]
| 0
| [[PietroFilippo DovizielliGrispigni]]
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilippo-dovizielli_grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707Q55228505|Q52154707Q55228505]]
| 0
| [[AgostinoBattista LauroGritti]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobattista-lauro_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790Q55228506|Q52154790Q55228506]]
| 0
| [[Giovanni FontanesiGritti]]
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fontanesi_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154802Q55228507|Q52154802Q55228507]]
| 0
| [[UlisseMichele ForniGritti]]
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissemichele-forni_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154814Q55228508|Q52154814Q55228508]]
| 0
| [[GiuseppeRocco BozzanoGritti]]
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154901Q55228509|Q52154901Q55228509]]
| 0
| [[ErminioAntonio FantiGriziotti]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erminioantonio-fanti_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154960Q55228510|Q52154960Q55228510]]
| 0
| [[DemosteneGiacomo MaccioGriziotti]]
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostenegiacomo-maccio_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045Q55228511|Q52155045Q55228511]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe GritaGronchi]]
| a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena; a Firenze il 20 ag. 1944. Fonti e Bibl .: S. Alessandri,
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-grita_gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155099Q55228512|Q52155099Q55228512]]
| 0
| [[GustavoPier NacciaroneMaria Gropallo]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavopier-nacciarone_maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199Q55228513|Q52155199Q55228513]]
| 0
| [[LuigiGROSOLI MattiroloPIRONI, Giovanni]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-mattirolo_grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155264Q55228514|Q52155264Q55228514]]
| 0
| [[GiovanniGaetano FocardiGrossatesta]]
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155334Q55228515|Q52155334Q55228515]]
| 0
| [[PierGiovanni GiuseppeBattista FerrariniGennaro Grossi]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-giuseppebattista-ferrarini_gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155434Q55228516|Q52155434Q55228516]]
| 0
| [[GiuseppeFelice MarcottiGrossi Gondi]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155481Q55228517|Q52155481Q55228517]]
| 0
| [[GiuseppeStefano BiadegoGrosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-biadego_grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566Q55228518|Q52155566Q55228518]]
| 0
| [[AugustoPaola GaudenziGrosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopaola-gaudenzi_grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155670Q55228520|Q52155670Q55228520]]
| 0
| [[EmilioGRUBICY BertanaDE DRAGON, Alberto]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogrubicy-bertana_de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155809Q55228522|Q52155809Q55228522]]
| 0
| [[PietroLuigi GuerriGuacci]]
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155847Q55228523|Q52155847Q55228523]]
| 0
| [[EdoardoMichelangelo GordigianiGuacci]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardomichelangelo-gordigiani_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155930Q55227340|Q52155930Q55227340]]
| 0
| [[VincenzoAntonio BilliFalchi]]
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-billi_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989Q55227341|Q52155989Q55227341]]
| 0
| [[GuidoGiorgio GrimaniFalchi]]
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiorgio-grimani_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156022Q55227344|Q52156022Q55227344]]
| 0
| [[ArnaldoBenedetto CervesatoFalconcini]]
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldobenedetto-cervesato_falconcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156307Q55227346|Q52156307Q55227346]]
| 0
| [[AnnibaleDomizio AlbertiFalcone]]
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaledomizio-alberti_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156357Q55227347|Q52156357Q55227347]]
| 0
| [[LuigiFrancesco CalderiniFalcone]]
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-calderini_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156537Q55227351|Q52156537Q55227351]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni Helios GagliardoFalier]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156602Q55227353|Q52156602Q55227353]]
| 0
| [[AndreaAugusto LippiFallani]]
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaugusto-lippi_fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156622Q55227354|Q52156622Q55227354]]
| 0
| [[GarziaAntonio FioresiFalletti]]
| a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico; a Torino il 5 ag. 1760. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoantonio-grandi_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156653Q55227355|Q52156653Q55227355]]
| 0
| [[GinoMichele FrontaliFallica]]
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginomichele-frontali_fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156702Q55227356|Q52156702Q55227356]]
| 0
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| [[Cesarina Gurgo Salice]]
| a Casale MonferratoVenezia il 210 maggionov. 18901827 da TancrediLorenzo e; ada RomaElena ilCorrenti.; 4la ag.moglie, 1992.stimolo Fontiprezioso e Bibl. : Icollaboratrice documentiindispensabile,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156749|Q52156749]]
| 0
| [[Pietro Antonio Manca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-antonio-manca_fambri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157080Q55227357|Q52157080Q55227357]]
| 0
| [[UmbertoBandino CampagnoloFamiliati]]
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertobandino-campagnolo_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157146Q55227358|Q52157146Q55227358]]
| 0
| [[RolandoGian MontiPietro Fancelli]]
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandogian-monti_pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157295Q55227359|Q52157295Q55227359]]
| 0
| [[SaroIacopo MirabellaAntonio Fancelli]]
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosarioiacopo-mirabella_antonio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158458Q55227361|Q52158458Q55227361]]
| 0
| [[AlfonsoNicolo PaleottiFancello]]
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158538Q55227363|Q52158538Q55227363]]
| 0
| [[Virgilio Fanelli]]
| [[Luigi Alessandro Parravicini]]
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivirgilio-alessandro-parravicini_fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158586Q55227364|Q52158586Q55227364]]
| 0
| [[RobertoCarlo De RuggieroFantacchiotti]]
| a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe; a Perugia il 19 febbr. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158589Q55227367|Q52158589Q55227367]]
| 0
| [[CamilloOddone CessiFantini]]
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillooddone-cessi_fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158592Q55227368|Q52158592Q55227368]]
| 0
| [[GustavoUgolino Brigantede' Colonna AngeliniFantolini]]
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52222232Q55227369|Q52222232Q55227369]]
| 0
| [[Gabriele Fantoni]]
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
| a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante,; a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl .: Bassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52272098Q55227370|Q52272098Q55227370]]
| 0
| [[Francesco della TorreFantuzzi]]
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
| condottiero italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-torre_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987Q55227371|Q52305987Q55227371]]
| 0
| [[SergioGaspare FailoniFantuzzi]]
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergiogaspare-failoni_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153Q55227373|Q52498153Q55227373]]
| 0
| [[Giuseppe Fantuzzi]]
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52506255Q55227375|Q52506255Q55227375]]
| 0
| [[SebastianoRodolfo CavinaFantuzzi]]
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452|Q52507452]]
| 0
| [[Giuseppe Cacchi]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52508938Q55227379|Q52508938Q55227379]]
| 0
| [[GiovanniAmelia d'AnagniFaraone]]
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829|Q52509829]]
| 0
| [[Celesterio di Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterioamelia-di-negro_faraone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52510535Q55227380|Q52510535Q55227380]]
| 0
| [[AlcesteEpaminonda Luigi FaggioliFarini]]
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminonda-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52511394Q55227381|Q52511394Q55227381]]
| 0
| [[EusebioLeovigildo BastoniPaolo Fario]]
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildo-paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52555609Q55227382|Q52555609Q55227382]]
| 0
| [[Fabio Farnese]]
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francofabio-garelli_farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52672844|Q52672844]]
| 0
| [[Elisabetta Gafforini]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823|Q52693823]]
| 0
| [[Ferdinando Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52709250|Q52709250]]
| 0
| [[Cornelia Rossi-Martinetti]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535|Q52720535]]
| 0
| [[Giovanni Loriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720610|Q52720610]]
| 0
| [[Arcangelo Lori]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52826362|Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52906580|Q52906580]]
| 0
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53498175|Q53498175]]
| 0
| [[Aurelio Alfieri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499586|Q53499586]]
| 0
| [[Camillo Cungi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499607|Q53499607]]
| 0
| [[Gottardo Da Ponte]]
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53501229|Q53501229]]
| 0
| [[Giovanni Georgi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53503048|Q53503048]]
| 0
| [[Caterina de Julianis]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53557376|Q53557376]]
| 0
| [[Alberto Alfieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53561456|Q53561456]]
| 0
| [[Raffaele da Verona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852|Q53564852]]
| 0
| [[Tommaso Giuseppe Farsetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051|Q53844051]]
| 0
| [[Carlo del Nero]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949|Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista Aiccardo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996467|Q53996467]]
| 0
| [[Girolamo Albrizzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996539|Q53996539]]
| 0
| [[Giovanni Antonio degli Antoni]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-de-antoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54087232|Q54087232]]
| 0
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54152594|Q54152594]]
| 0
| [[Ciro Giannelli]]
| a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905.; a La Spezia il 3 dic. 1959. Postumi furono pubblicati:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54670789|Q54670789]]
| 0
| [[Daniele Deloc da Cremona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54825907|Q54825907]]
| 0
| [[Gastone Lambertini]]
| a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di; a Firenze l'11 ott. 1994. Fonti e Bibl .: Necr., in
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54826497|Q54826497]]
| 0
| [[Guido Mattiussi]]
| a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14; a Gorizia il 12 marzo 1925. Tra le altre opere del
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54830575|Q54830575]]
| 0
| [[Eustachio Montemurro]]
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-martiniano-montemurro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54839080|Q54839080]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzo Mariani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lorenzo-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54844260|Q54844260]]
| 0
| [[Cesare Franciotti]]
| a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini,; a Lucca il 9 dic. 1627. La composizione di opere di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54851865|Q54851865]]
| 0
| [[Antonio Cicu]]
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54857629|Q54857629]]
| 0
| [[Salvatore Mandruzzato]]
| a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna; a Padova l'11 febbr. 1837. Fonti e Bibl .: A. Galvani,
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mandruzzato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858045|Q54858045]]
| 0
| [[Cosimo Filiarchi]]
| a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele; a Firenze il 19 dic. 1603. Bibl .: F. Zaccaria, Bibliotheca
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-filiarchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858162|Q54858162]]
| 0
| [[Ettore Rota]]
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173|Q55226173]]
| 0
| [[Giovanni Camillo Cacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176|Q55226176]]
| 0
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177|Q55226177]]
| 0
| [[Eligio Cacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178|Q55226178]]
| 0
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179|Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180|Q55226180]]
| 0
| [[Ugolino Caccini]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181|Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182|Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183|Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184|Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185|Q55226185]]
| 0
| [[Anton Maria Cadolini]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186|Q55226186]]
| 0
| [[Cesare Caetani]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187|Q55226187]]
| 0
| [[Filippo Caetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189|Q55226189]]
| 0
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190|Q55226190]]
| 0
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191|Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192|Q55226192]]
| 0
| [[Aurelio Caggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193|Q55226193]]
| 0
| [[Giovanni Cagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195|Q55226195]]
| 0
| [[Belmonte Cagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196|Q55226196]]
| 0
| [[Luigi Cagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197|Q55226197]]
| 0
| [[Bartolomeo Caimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198|Q55226198]]
| 0
| [[Gerolamo Caimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199|Q55226199]]
| 0
| [[Pier Francesco Cairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200|Q55226200]]
| 0
| [[Ernesto Cairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202|Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
∑ 49974999 items.
{{Wikidata list end}}
|