Muralismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 18:
 
In [[Italia]] va ricordato il vasto patrimonio di murales del paese di [[Orgosolo]] ([[Sardegna]]), (realizzati in gran parte da [[Francesco Del Casino]]) e quelli nel "paese museo“ di [[San Sperate]]. Nel 1968 furono realizzate centinaia di murales dal'artista [[Pinuccio Sciola]], anche noto come lo scultore delle pietre sonore.
In Basilicata si trovano i murales di [[Murales di Satriano di Lucania|Satriano]] considerata la "capitale" dei murales<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://i.picresize.com/images/2012/12/28/sJejG.jpg |titolo=Giornale della Basilicata] |dateaccesso=maggio31 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016132848/http://i.picresize.com/images/2012/12/28/sJejG.jpg |dataarchivio=16 ottobre 20182014 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://tracieloemandarini.blogspot.it/2008/04/la-capitale-dei-murales-del-mezzogiorno.html Giuseppe Melillo, tra cielo e mandarini ]</ref><ref>[http://viaggi.tuttogratis.it/fotogallery/murales-dautore-nei-borghi-italiani_4977_8.html Murales d'autore nei Borghi Italiani, TuttoGratis]</ref><ref>[http://viaggi.repubblica.it/notiziario-articolo/proposte/borghi-dipinti-murales-d-autore/222209 Borghi dipinti: murales d'autore, LaRebubblica]</ref> del mezzogiorno, eredità culturale lasciata dall'artista [[Lucania|Lucano]] del [[XVII secolo]] [[Giovanni De Gregorio]] detto il "Pietrafesa".
 
Il [[parco della Divina Commedia]] o Valle delle Pietre Dipinte a [[Campobello di Licata]] in [[provincia di Agrigento]] è un grande parco letterario in cui sono presenti 110 monoliti di travertino su cui sono state dipinte con la tecnica dei murales varie scene della [[Divina Commedia]]. I monoliti sono stati tutti dipinti dall'artista [[Silvio Benedetto]].