Utente:GuroneseDoc/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Discendente dal casato di [[Foroneo]] di [[Argo (città antica)|Argo]] fu, secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], il figlio di Pirantus e di [[Calliroe]], fratello di [[Argo Panoptes]] e di [[Arestore]] e padre di Oreaside, di [[Xanto]]<ref name="dio5"/>, di [[Inaco]] (e probabilmente) anche di [[Iaso (re di Argo)|Iaso]]. Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]] erano suoi figli anche Eurisabe, Anthus, [[Pelasgo]] ed [[Agenore (re di Argo)|Agenore]] anche se, secondo altri autori la discendenza di questi ultimi è stata attribuita ad altri genitori<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 145</ref>.</br>
Triopa è stato anche definito figlio di [[Forbante (figlio di Criaso)|Forbante]] ed [[Euboea]] e fratello di Arestore e comunque padre dei già citati Pelasgo, Iaso, Agenore e della figlia [[Messene (moglie di Policaone)|Messene]]<ref>[[Pausania il Periegeta]], ''[[Periegesi della Grecia]]'' II, 16.1 e II, 22.1 e IV, 1.1</ref>.</br>
In quest'ultimo caso i più grandi (Pelasgo e Iaso) sarebbero due gemelli nati da una donna di nome Sois<ref>[[Scholia|Scoli]]
== Mitologia ==
|