Granduca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m orrimizzo wikilink
Luciano Coda (discussione | contributi)
m Descrizione: inserisco trattamento di cortesia
Riga 3:
{{Ranghi nobiliari}}
[[File:Angelo Bronzino 036.jpg|thumb|Ritratto di [[Cosimo I de' Medici]], primo [[Sovrani di Toscana|granduca]] di [[Granducato di Toscana|Toscana]], ritratto da [[Agnolo Bronzino]]]]
'''Granduca''' (in [[lingua latina|latino]], ''Magnus Dux'') è un titolo [[sovrano]] (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di [[principe]] e quello di [[duca]]. Il trattamento di cortesi è ''sua/vostra altezza reale'', mentre se è regnante (come nel caso del [[Lussemburgo|granducato del Lussemburgo]]) ha il trattamento di ''sua/vostra altezza serenissima''.
 
== Descrizione ==
Riga 17:
=== Russia ===
Sempre nell'[[Età Moderna]] furono istituiti i [[granduchi russi]], che letteralmente dovrebbero essere tradotti come "grandi principi",<ref>In russo, infatti, il nostro "granduca" si traduce con ''velikij gercog'', e nella gerarchia nobiliare indica un grado inferiore a quello di "principe". Invece i figli dello zar, a eccezione dell'erede al trono, lo [[zarevic|carevič]], erano detti ''velikie knjazi'', ossia "grandi principi", trovandosi sulla scala gerarchica nobiliare a un livello più alto del comune "principe".</ref> e "tuttavia, è ormai invalso l'uso di chiamarli "granduchi".
Il titolo contraddistingueva i membri, maschi e femmine, della [[Romanov|dinastia imperiale russa]], diversi dallo [[zar]] e dalla [[Zarina di Russia|zarina]]. Perciò in Russia non esistevano famiglie il cui capofamiglia avesse il titolo di granduca.[[File:Congresso di Vienna.png|thumb|left|Il [[Congresso di Vienna]] in un dipinto di [[Jean-Baptiste Isabey]] (1767-1855)]]
 
=== Germania ===
Riga 25:
Il [[congresso di Vienna]] soppresse i tre granducati di [[Granducato di Würzburg|Würzburg]], [[Granducato di Francoforte|Francoforte]] e [[Granducato di Berg|Berg]]. In compenso elevò al titolo di granducato altri cinque stati, cosicché nella [[Confederazione Germanica]] c'erano sette granducati: [[Granducato di Baden|Baden]], [[Assia-Darmstadt]], [[Oldenburgo (stato)|Oldenburgo]], [[Sassonia-Weimar]], [[Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]] e [[Granducato di Meclemburgo-Strelitz|Meclemburgo-Strelitz]], [[Granducato di Lussemburgo|Lussemburgo]].
Per ciò che concerne la [[Prussia]], essa ribattezzò [[Granducato di Posnania]], per farne dimenticare il nome originario, una regione polacca, tradizionalmente chiamata in polacco [[Grande Polonia]], di cui si era impadronita al congresso di Vienna. Titolare del granducato era perciò il [[re di Prussia]].
[[File:Congresso di Vienna.png|thumb|left|Il [[Congresso di Vienna]] in un dipinto di [[Jean-Baptiste Isabey]] (1767-1855)]]
 
Nel [[1870]] sei granducati tedeschi furono inglobati come stati federati nell'[[Impero tedesco]].