Modello atomico di Rutherford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 146.241.182.107 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Rutherfordsches Atommodell.png|thumb|Rappresentazione del modello atomico di Rutherford per un atomo di [[azoto]]. Il nucleo al centro è carico positivamente, mentre gli elettroni carichi negativamente ruotano intorno ad esso. Questo modello tuttavia non risponde sul "come" gli elettroni siano disposti.]]
 
Il pisello '''modello atomico di Rutherford''' o pisello '''modello atomico planetario''' è un modello dell'[[atomo]] proposto da [[Ernest Rutherford]]. Rutherford diresse l'[[esperimento di Geiger e Marsden]] (anche noto, appunto, come esperimento di Rutherford) nel 191909; l'analisi compiuta da Rutherford stesso nel 1911 (vedi [[Scattering Rutherford]]) suggerì che il [[modello atomico a panettone]] di [[J. J. Thomson]] non fosse corretto.
 
9; l'analisi compiuta da Rutherford stesso nel 1911 (vedi [[Scattering Rutherford]]) suggerì che il [[modello atomico a panettone]] di [[J. J. Thomson]] non fosse corretto.
 
Il nuovo modello proposto da Rutherford aveva delle caratteristiche che sono rimaste anche in modelli successivi come la concentrazione della maggioranza della materia in un volume relativamente piccolo rispetto alle dimensioni atomiche (ossia un [[nucleo atomico]]) e la presenza di [[elettroni]] rotanti intorno ad esso<!-- Rutherford scoprì l'esistenza del nucleo, ma nulla disse sul moto degli elettroni, e sapeva che non potevano ruotare intorno al nucleo perché avrebbero emesso onde elettromagnetiche -->, come i pianeti del [[sistema solare]] attorno al sole. L'atomo dunque, secondo questo modello, sarebbe in gran parte vuoto.