Pietro Montani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Inserimento di fonte diretta sul pensiero dell'autore
Il cinema sovietico: eliminato profondamente per evitare tono apologetico
Riga 32:
==== Il cinema sovietico ====
 
La formazione e il pensiero di Montani sono stati segnati profondamente dal suo interesse per il cinema e in particolare per due autori sovietici: [[Dziga Vertov]] e [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]]. Di entrambi ha curato l'edizione italiana degli scritti: nel 1975 veniva pubblicato in italiano per la prima volta ''L'occhio della rivoluzione'' di Dziga Vertov (a cui Montani ha dedicato anche un volume<ref>{{Cita libro|autore=P. Montani|titolo=Dziga Vertov|anno=1975|editore=La Nuova Italia|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>) e nel 1981 ''La natura non indifferente'', inaugurando così un lungo lavoro di traduzione e cura delle ''Opere scelte'' di Ėjzenštejn.
 
==== Verso una teoria dell'immaginazione ====