Utente:Michele859/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
[[File:Boomtown rats 02021981 01 300.jpg|upright=1.2|thumb|right|Il cantante e attivista Bob Geldof, protagonista di ''Pink Floyd The Wall'' (1982).
Parker inizia quindi a lavorare con Bo Goldman alla sceneggiatura di ''Switching'', nel frattempo diventato '''''[[Spara alla luna]]''''' (''Shoot the Moon''), una collaborazione che descrive come «una delle migliori che abbia mai sperimentato con un altro scrittore».<ref name="ap.moon"/> Ma la Fox non accetta il budget richiesto di 12 milioni e il regista riesce a trovare un accordo con la MGM, che assicura [[Diane Keaton]] come protagonista femminile.<ref name="ap.moon"/> «Lavorare con Diane Keaton è stato il punto più alto della mia carriera» ha affermato in seguito, «un'attrice superlativa, professionalmente piacevole e sempre genuina, era una gioia totale lavorare con lei».<ref name="ap.moon"/> Il film viene girato nella prima metà del 1981 e, una volta terminato il montaggio, Parker inizia subito a lavorare al suo progetto successivo, '''''[[Pink Floyd The Wall]]'''''.<ref name="ap.moon"/><ref name="afi.moon">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/56871|titolo=Shoot the Moon - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Parker spera nell'uscita prima della fine dell'anno e di rientrare così nelle candidature dell'Academy, ma a causa di una clausola contenuta nel contratto della Keaton (già candidata per ''[[Reds]]'' come miglior attrice) fa si che il film esca il 19 febbraio 1982.<ref name="afi.moon"/>
 
In questo periodo incontra anche Roger Waters che gli propone il suo progetto, un film basato sull’album The Wall. Parker è riluttante a impegnarsi in un altro progetto, ma Waters è molto persuasivo e lo convince a lavorare alla sceneggiatura che ha scritto, di produrre il film con lui e di affidare la regia a Michael Seresin e Gerald Scarfe. L'idea gli piace perché può essere indirettamente coinvolto senza impegnarsi nella regia. Nel gennaio del 1981 inizia le riprese di Spara alla luna e contemporaneamente prende accordi con il direttore di produzione britannico Garth Thomas per iniziare a preparare Pink Floyd The Wall. Terminate le riprese di Spara alla luna, parker torna a Londra per completare il montaggio e può finalmente passare più di tempo a lavorare alla sceneggiatura con Waters e Scarfe. Torna poi a Los Angeles per mostrare agli studios la nuova sceneggiatura, fiducioso di riuscire a raccogliere i soldi necessari. Alla fine, riesce a convincere David Begelman della MGM.(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/)
 
Tornato in Inghilterra, gira con diverse troupe fotografiche durante i concerti a Earls Court nel giugno 1981. Le riprese sono un disastro totale, Seresin e Scarfe non si armonizzano come registi e Parker stesso si sente inutile come produttore. Decide quindi di passare alla regia e Alan Marshall prende il ruolo di produttore. Le riprese iniziano il 7 settembre 1981 e vengono completate nel novembre 1981.(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/)
 
Dopo oltre un anno di lavoro sulle sequenze animate e otto mesi di montaggio,(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/) nel maggio 1982 Pink Floyd The Wall debutta al Festival di Cannes, dove viene proiettato anche Spara alla luna. Quest’ultimo viene inserito in concorso ma quando hanno visto Pink Floyd The Wall, hanno voluto scambiarli e mettere in competizione Pink Floyd The Wall. Ho detto no, perché Shoot the Moon aveva più bisogno dell'esposizione e così Pink Floyd The Wall ha ottenuto una proiezione in tarda serata "Gala".(alanparker.com/film/shoot-the-moon/making/)
 
Parker spera nell'uscita prima della fine dell'anno e di rientrare così nelle candidature dell'Academy, ma a causa di una clausola contenuta nel contratto della Keaton (già candidata per Reds come miglior attrice) fa si che il film esca il 19 febbraio 1982.<ref name="afi.moon">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/56871|titolo=Shoot the Moon - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Vita privata ===