Catafratto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Epoca sasanide: sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Victory of the Byzantines over the Bulgarians from John Skylitzes.jpg|thumb|upright=1.8|''Carica di catafratti [[bizantini]]'', ''Cronaca'' di [[Giovanni Skylitzes]], ''Codex Graecus Matritensis'', [[Biblioteca Nacional de España]], [[Madrid]]]]
Il '''catafratto''' (in [[lingua latina|latino]]: ''cataphractus''; in [[lingua greca|greco]]: κατάφρακτος, ''kataphraktos'', plurale κατάφρακτοι, ''kataphraktoi'', composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere")<ref>Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, F. Schenkl & F. Brunetti, Fratelli Melita Editori, Genova/La Spezia, 1990, ISBN 88-403-6693-8, pp. 439, 455, 936.</ref> era un cavaliere della [[cavalleria]] [[Sasanidi|sasanide]], di quella dei [[Parti]], di quella [[esercito romano|tardo-romana]] o dell'[[esercito bizantino]] o di altri eserciti che era interamente coperto da un'[[armatura]] di ferro che lo proteggeva in battaglia.