Rito bizantino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Liturgicon in Lviv.jpg|thumb|''Liturgicon'' del [[1795]], esposto al Museo della Storia della Religione di [[Leopoli]]. Il libro, scritto in antico [[slavo ecclesiastico]] è aperto all'inizio della [[Divina Liturgia]] di San Basilio Magno.]]
Il '''rito bizantino''', detto anche '''rito costantinopolitano''' o '''rito greco-bizantino''' e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il [[rito liturgico]] utilizzato (in diverse lingue) da tutte le [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse d'Oriente]] e da alcune [[Chiese di rito orientale|chiese ''sui iuris'']] di tradizione orientale all'interno della [[Chiesa cattolica]], soprattutto nel passato denominate anche [[Chiesa uniate|uniati]]. In taluni casi è chiamato "rito ortodosso", perché usato dalle Chiese ortodosse ma tale denominazione non è corretta, poiché esso è rito proprio anche di numerose diocesi cattoliche (in particolare in Europa orientale e nel Medio oriente). Tale rito ha origine nella città di [[Costantinopoli]] (l'odierna [[Istanbul]]). In [[Italia]] il rito bizantino è diffuso nelle storiche comunità albanesi ([[Arbëreshë|arbëreshe]]) d'Abruzzo, Basilicata, Puglia e in particolare di Calabria e Sicilia, dell'Eparchia di [[Lungro]] (CS) e dell'Eparchia di [[Piana degli Albanesi]] (PA).