Utente:Parma1983/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
aggiunte |
||
Riga 191:
}}
La '''rocca di Valle di Castrignano''', nota anche come '''corte Campelli''',<ref name="Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi">{{cita web|autore=Giacomo Galli|url=https://visiteinsolite.com/parma/eventi-a-parma/valle-di-castrignano-pillole-di-storia-ambiente-e-paesaggi/|sito=visiteinsolite.com|titolo=Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi|accesso=23 aprile 2019}}</ref> è una [[Corte (storia)|corte fortificata]] d'origine medievale, situata in strada della Rocca 2 a [[Castrignano (Langhirano)|Valle di Castrignano]], frazione di [[Langhirano]], in [[provincia di Parma]].
== Storia ==
Riga 200:
Nei primi anni del [[XX secolo]] la proprietà fu alienata alla famiglia Campelli, che la trasformò in azienda agricola per la produzione di [[Parmigiano-Reggiano]]; negli anni seguenti la tenuta fu arricchita con nuove strutture rurali edificate a valle del borgo, a partire dal 1940, quando fu eretto un [[caseificio]], cui fu affiancata nel 1954 una stalla, sostituita nel 1985 da una moderna struttura più ampia.<ref name="Storia"/>
Agli inizi del [[XXI secolo]] l'antico complesso della rocca fu sottoposto a
== Descrizione ==
La rocca,
=== Rocca ===
La rocca è formata da quattro [[casetorri]] medievali e alcuni edifici settecenteschi, tra cui la casa padronale con [[loggiato]].<ref name="Valle di Castrignano"/>
Le massicce casetorri, sviluppate su piante quadrate o rettangolari, si ergono su tre o più livelli fuori terra, caratterizzati dalla presenza di piccole e rade finestre, parzialmente modificate nei secoli; all'ultimo livello sono ancora in parte distinguibili le antiche [[Torre colombaia|colombaie]];<ref name="Notizie"/> tre delle quattro torri sono inglobate in edifici più bassi, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo.<ref name="Storia"/>
L'ampia casa padronale settecentesca si eleva verso valle su due livelli principali fuori terra, sormontati da un sottotetto illuminato da [[oculi]] cruciformi; il fianco sud-ovest presenta al piano terreno un porticato ad [[arco ribassato|arcate a sesto ribassato]], rette da tre massicci pilastri a base rettangolare, mentre all'ordine superiore si apre un loggiato di quattro arcate ribassate, sostenute da cinque pilastri [[ordine dorico|dorici]] a pianta quadrata.<ref name="Rocca Valle di Castrignano"/><ref name="Valle di Castrignano"/>
=== Malavilla ===
La casaforte Malavilla sorge isolata tra i campi coltivati, su un terreno franoso; l'edificio a pianta rettangolare, costruito come avamposto del castello di Castrignano, si erge su due livelli fuori terra, sormontati da una colombaia coperta da un tetto a due falde.<ref name="Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi"/>
=== Percorso di visita ===
La rocca dal 2019 fa parte del circuito dei castelli dell'[[Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli]].<ref name="Notizie"/>
Risultano visitabili ..................................<ref name="Rocca Valle di Castrignano"
== Note ==
|