Castel Sant'Elmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Terminologie Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
|Ref = <ref>fonti citate nel testo della voce</ref>
}}
'''Castel sant'Elmo''' è un [[castello]] [[Medioevo|medievale]], adibito a [[museo]], sito sulla collina del [[Vomero]] nei pressi di San Martino
a [[Napoli]]. Un tempo era denominato ''Paturcium'' e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal [[X secolo]], una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] dedicata a [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]] (da cui ''Eramo'', ''Ermo'' e poi ''Elmo'').
Questo possente edificio (il primo castello per estensione della città), in parte ricavato dalla viva roccia ([[tufo]] giallo napoletano), trae origine da una [[torre]] d'osservazione [[Normanni|normanna]] chiamata ''Belforte''. Per la sua importanza strategica, il castello è sempre stato un possedimento molto ambito: dalla sua posizione (250 m [[s.l.m.]]) si può
Il castello, oltre che museo permanente, il "[[Museo Napoli Novecento 1910-1980|Napoli Novecento]]", è anche sede di varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni: dal [[1998]] fino al [[2011]] durante la primavera è stata la sede del [[Napoli Comicon]] (dal [[2012]] spostatosi alla [[Mostra d'Oltremare]]). Il castello, di proprietà dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale della Campania. Nel 2016 ha fatto registrare 199 233 visitatori<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Tabella-imported-64702.pdf|titolo=Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016|accesso=17 gennaio 2017|formato=pdf}}.</ref>.
|