Emeipai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Riga 1:
{{S|arti marziali}}
{{avvisounicode}}
'''''Emeipai''''' (峨眉派, scuola o fazione di [[Emei]]) è un insieme di stili di [[arti marziali cinesi]] che racchiude i vari pugilati che hanno avuto origine sull'[[Emeishan]]. Si utilizza anche Emeiquan (峨眉拳, pugilato Emei). Si dice che le scuole che appartengono a questo insieme abbiano caratteristiche sia di [[Shaolinpai]], sia di [[Wudangpai]]; certamente l'Emeipai è stato sviluppato dai bonzi buddisti e dai preti taoisti sulla montagna [[Emei]] nella provincia del [[Sichuan]]. Il primo riferimento alle arti marziali praticate sulla montagna [[Emei]] appare durante l'epoca della [[dinastia Ming]] in un poema scritto da [[Tang Shunzhi]] (唐顺之), il [[Jingchuan Xiansheng Wenji]] (荆川先生文集, raccolta di lavori del maestro Jingchuan), nel capitolo Emei Daoren Quange (峨眉道人拳歌, canti del pugilato Taoista di Emei).
Il numero di stili praticati alle pendici del monte Emei si è incrementato notevolmente all'epoca della [[dinastia Qing]].