Paolo Bergamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Debuttò nella massima serie nel [[1975]] e nel [[1978]] venne promosso al ruolo di internazionale. Il 29/09/1979 arbitro' la finale dei Giuochi del Mediterraneo Jugoslavia - Francia a Spalato. Nel novembre del 1979 sospese per nebbia un Milan-Napoli dopo tre minuti della ripresa, decisione che gli procurò un'accusa di truffa a danno dei tifosi (dopo il primo tempo non avevano più diritto al rimborso del biglietto)<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/06/dalla-nebbia-al-dundee-eterno-caso.html | titolo = Dalla nebbia al Dundee l'eterno caso Bergamo}}</ref> Nel [[1981]], durante la partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] della 28ª giornata, annullò su segnalazione del guardialinee Giuliano Sancini un gol al romanista [[Maurizio Turone]] per fuorigioco, scatenando le ire dei tifosi giallorossi.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Dal_gol_Turone_alle_accuse_co_10_9811115026.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402152202/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Dal_gol_Turone_alle_accuse_co_10_9811115026.shtml|titolo=Dal gol di Turone alle accuse di Zeman, riecco la sfida infinita|urlmorto=sì|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Nel maggio dello stesso anno partecipa agli Europei U 21 in Germania L'anno dopo arbitrò la finale di [[Coppa Italia 1981-1982]] [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Torino Football Club|Torino]], vinta dai neroazzurri, e due anni dopo venne selezionato per il [[campionato europeo di calcio 1984]], e fu designato per la semifinale [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], vinta dai transalpini 3-2 dopo i tempi supplementari.
Concluse la carriera nel [[1988]], dopo 83 presenze in
3 Napoli - Roma , 2 Napoli - Juventus , 3 Napoli - Milan , 4 Napoli - Inter e la sfida-scudetto della stagione 1984-1985 tra Verona e Torino). Il 29/06/1977 ha diretto lo spareggio per la Serie A Atalanta - Cagliari 2-1 e il 02/07/1979 ancora uno spareggio per la promozione in Serie A, Pescara - Monza 2-0 . Successivamente si è dedicato al compito di dirigente arbitrale. Ha ottenuto dall'A.I.A -F.I.G.C. , come miglior arbitro , in Serie D nel 1970/71 il premio Bertolio, nel 1971/72 in Serie C il premio Silvano, nel 1973/74 in Serie B il premio Orlandini , nel 1975/76 il premio "Florindo Longagnani" (poi diventato Premio "[[Giorgio Bernardi]]") quale miglior debuttante in Serie A, il prestigioso [[Premio Giovanni Mauro]] nel 1981 e nel 1983/84 il premio Dattilo per l'attività Internazionale. Nel 1993 il Coni gli conferisce la Stella D'Argento.
|