Ha finito la scuola superiore a Pisino. Ha studiato a Zagabria, Vienna e Graz il diritto di dottorato a Zagabria e Padova. Durante lo studio si unì a un gruppo di giovani intellettuali che agirono nello spirito del movimento politico clericale in Istria (Tone Peruško). Co-fondatore della Società Accademica Cattolica Croata "Juraj Dobrila" a Pisino nel 1908. Fu impiegato a Pisino, dove lavorò come avvocato durante la prima guerra mondiale, e nel 1917 andò a Pola dove fu avvocato fino al 1920. Dopo la guerra e dopo l'occupazione italiana dell'Istria, aprì uno studio legale a Gorizia. Coinvolto in politica. Collaboratore di socialisti e socialisti cristiani sloveni per le elezioni per il Parlamento italiano nel 1921 e nel 1924
Il direttore di ''Pučki prijatelj'', un giornale del movimento politico clericale. La sua redazione è statavenne assegnata al vescovo Antun[[Anton Mahnič]]. Ha scritto articoli su psicologia, sociologia e filosofia nell'educazione nazionale e altri documenti. Per la stampa di Kingdomdel SHS[[Regno di Jugoslavia]] ha scritto articoli su pedagogia, musicologia e storia dell'[[Istria]]. Ha presieduto la Società politica rinnovata per croati e sloveni in Istria. Negli anni '20 ha ricoperto il ruolo di segretario della Società di stampa per l'Istria e per un certo periodo è stato direttore della lista di parole istriane, il cui proprietario. Dopo l'accordo di cooperazione del 1922, i croati istriani lo emisero congiuntamente dalle correnti politiche nazionali-cristiane e nazional-liberali.
Le circostanze lo costringono ad emigrare nel [[Regno di Jugoslavia]] nel [[1931]]. Ha lavorato per la prima volta in [[Slovenia]] per un anno come avvocato a Nové[[Novo Mesto]], per poi recarsi a [[Spalato]] dove ha lavorato dieci anni come avvocato. Nel 1941 andòsi trasferì a [[Zagabria]] dove lavorò come giudice (Consigliere di Corte) fino alla fine della guerra nel [[1945. Dio]]. Nel [[1945]] tornòdopo nellala cittànascita italianadella [[Repubblica Federativa Popolare di GoricaJugoslavia]] tornò a [[Gorizia]], dove fu impiegato nella scuola superiore slovena e insegnò latino, greco e inglese. Dopo di che è andato a [[Trieste.]] Hadove lavoratolavorò alla stazione radio slovena lì.e Hainfine poisi lavoratotrasferì pera l'esercito[[Trento]] federaledove di Trentolavorò come avvocato e traduttore nel dipartimento legale. In seguito vissetornò nella parte italiana dia Gorica[[Gorizia]].
Ha scritto testi di filosofia, pedagogia, psicologia, musicologia. Prima e durante la prima guerra mondiale, ha pubblicato su National Education e Luca, e dopo la guerra per il Mladiki, il Jadranskom almanahu, il Preporodu, il Novoj reviji e il Novom dobu dal [[1936]] al [[al1942]]. Dal [[1945,]] scrisse per il Mjesečnik. . Ha pubblicato libri di testo legali e filosofici. Ha scritto sotto gli pseudonimi di Filates e Ivan Starin.
Morì a [[Gorizia]] nel [[1989]] qualche mese dopo aver compiuto cent'anni.