Nils Petter Molvær: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 20:
==Biografia==
[[Immagine:Nils-petter-molvaer.jpg|thumb|Nils Petter Molvaer al [https://web.archive.org/web/20080510135750/http://www.moersfestival.info/2008/index.php?id=389&L=1 Moers Festival] 2006, Germania]]
Molvær è nato e cresciuto nell'[[isola di Sula]] in [[Norvegia]], che lasciò a diciannove anni per studiare musica al conservatorio di [[Trondheim]]. Si unì al gruppo musicale [[Masqualero]], formato da [[Arild Andersen]], [[Jon Christensen]] e [[Tore Brunborg]]. Masqualero (che prese il nome da una composizione di [[Wayne Shorter]] registrata da [[Miles Davis]]) pubblicò parecchi album per la [[Editions of Contemporary Music|ECM]], e Molvær registrò assieme ad altri artisti che facevano capo alla ECM prima del suo debutto con un gruppo da lui diretto con l'album ''Khmer'', nel [[1997]]. Il disco consiste in una fusione di [[jazz]], [[musica rock|rock]] e sfondi sonori di [[musica elettronica]], molto dissimile dal delicato "jazz da camera" tipicamente associato alla ECM <ref>[http://observer.guardian.co.uk/omm/10bestcds/story/0,12102,1261055,00.html Articolo dell'Observer, 18 luglio 2004]</ref>. Il suono della tromba di Molvær, talvolta elaborato elettronicamente, deve molto alle sperimentazioni degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] di [[Miles Davis]].
Nel 1997 ha vinto lo [[Spellemannprisen]] per il miglior album jazz dell'anno.
|