|-
| [[:d:Q526665|Q526665]]
| 89
| [[Giacomo Fontana]]
| architetto italo-polacco (1710-1773)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dungal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868|Q3093868]]
| 7
| [[Gabriele Malagrida]]
| missionario italiano
| [[chierico]]
|
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200|Q4095200]]
| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868|Q3093868]]
| 7
| [[Gabriele Malagrida]]
| missionario italiano
| [[chierico]]
|
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397|Q85397]]
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
| 6
| [[Antonietta Dell'Era]]
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-dell-era_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622|Q4940622]]
| 6
| [[Plautilla Bricci]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287|Q4944287]]
| 6
| [[Anna Davia de Bernucci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 6
| [[Pietro degli Ingannati]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630|Q3443630]]
| 6
| [[Šime Ljubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
| 6
| [[Antonietta Dell'Era]]
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonietta-dell-era_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622|Q4940622]]
| 6
| [[Plautilla Bricci]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287|Q4944287]]
| 6
| [[Anna Davia de Bernucci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 6
| [[Pietro degli Ingannati]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630|Q3443630]]
| 6
| [[Šime Ljubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540|Q7282540]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeo Marchionni]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142|Q4975142]]
| 5
| [[Cristina Roccati]]
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 5
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 5
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831|Q1703831]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604Q5615265|Q3339604Q5615265]]
| 5
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
|
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451|Q3356451]]
| 5
| [[Orlando Flacco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoguglielmo-flacco_de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeo Marchionni]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142|Q4975142]]
| 5
| [[Cristina Roccati]]
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 5
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-antonio-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479|Q5186479]]
| 4
| [[Cristoforo Coriolano]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043|Q3374043]]
| 4
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
| 4
| [[Pietro Romanelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632|Q3547632]]
| 4
| [[Uberto Coconati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 4
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
| 4
| [[Ferdinando Cavalleri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589|Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
| 4
| [[Giacomo Briano]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693|Q5563693]]
| 4
| [[Giovanni Bastianini]]
| scultore italiano
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| 4
| [[Pietro Morgari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454|Q15407454]]
| 4
| [[Guido Papini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707|Q15429707]]
| 4
| [[Filippo Coletti]]
| baritono italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707|Q15430707]]
| 4
| [[Józef Brizio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007|Q1791007]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844|Q2958844]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
| 4
| [[Ferdinando Cavalleri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589|Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
| 4
| [[Giacomo Briano]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693|Q5563693]]
| 4
| [[Giovanni Bastianini]]
| scultore italiano
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565330|Q5565330]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479|Q5186479]]
| 4
| [[Cristoforo Coriolano]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 4
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesi-giuseppe-detto-il-sansone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265|Q5615265]]
| 4
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247|Q5831247]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043Q15635649|Q3374043Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q15812360|Q3388174Q15812360]]
| 4
| [[PietroGiuseppe RomanelliAngelelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restainogiuseppe-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632Q15944538|Q3547632Q15944538]]
| 4
| [[UbertoGiovanni CoconatiCosteo]]
|
| [[medico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258Q16065807|Q4077258Q16065807]]
| 4
| [[RobertoCarlo BandinelliFelice Biscarra]]
|
| [[mercantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertocarlo-bandinelli_felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467Q16206148|Q4080467Q16206148]]
| 4
| [[AugustoGiovanni BéguinotBattista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiovanni-beguinot_battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900Q26944037|Q4206900Q26944037]]
| 4
| [[FridianoAlessandro CavaraPepoli]]
| botanicoscrittore italiano (1857–1929)
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| 4
| [[Pietro Morgari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454|Q15407454]]
| 4
| [[Guido Papini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707|Q15429707]]
| 4
| [[Filippo Coletti]]
| baritono italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707|Q15430707]]
| 4
| [[Józef Brizio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
| 3
| [[Adelferio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133|Q4691133]]
| 3
| [[Agalbursa of Bas]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624|Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225|Q4865225]]
| 3
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857|Q4893857]]
| 3
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473|Q4936473]]
| 3
| [[Vincenza Armani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488|Q5041488]]
| 3
| [[Carlo Cornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562|Q5041562]]
| 3
| [[Carlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477|Q5065477]]
| 3
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286|Q3311286]]
| 3
| [[Michele Foscarini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591|Q3339591]]
| 3
| [[Niccolò Pisano]]
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-pisano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891|Q3339891]]
| 3
| [[Nicola Guerra]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144|Q3355144]]
| 3
| [[Orazio Bassani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602|Q3362602]]
| 3
| [[Paolo Borroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160|Q3388160]]
| 3
| [[Pietro Paolo Baldini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539|Q3483539]]
| 3
| [[Sigismondo dei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647|Q3523647]]
| 3
| [[Theobaldo di Gatti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020|Q4216020]]
| 3
| [[Valentino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| 3
| [[Antonio Quadri]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348|Q4302348]]
| 3
| [[Roberto Moranzoni]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268|Q4341268]]
| 3
| [[Paweł Rzymianin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148|Q4481148]]
| 3
| [[Antonio Fantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863|Q4492863]]
| 3
| [[Frodoí]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| 3
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673|Q5441673]]
| 3
| [[Felice Boscaratti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 3
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
| 3
| [[Felix Pratensis]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
| 3
| [[Francesco Brancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319|Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999|Q5515999]]
| 3
| [[Gabriele Castagnola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-castagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383|Q5533383]]
| 3
| [[Gennaro Greco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608|Q5563608]]
| 3
| [[Giovan Leonardo Primavera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702|Q5563702]]
| 3
| [[Giovan Battista Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 3
| [[Giovanni Battista Granata]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| 3
| [[Giuseppe Giamberti]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320|Q12034320]]
| 3
| [[Luigi Sacchi]]
|
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890|Q12626890]]
| 3
| [[Andreas dei Benzi]]
|
| [[principe vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503|Q12631503]]
| 3
| [[Giovan Francesco Camocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871|Q12641871]]
| 3
| [[Sebastijan Slade]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490|Q13178490]]
| 3
| [[Giovanni da Gaeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027|Q13408027]]
| 3
| [[Francesco Bordoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539|Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722|Q14918722]]
| 3
| [[Imperia La Divina]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357|Q15266357]]
| 3
| [[Alessandro Doveri]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531|Q1712531]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 3
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939179|Q2939179]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-oddone-cavaglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286|Q3311286]]
| 3
| [[Michele Foscarini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591|Q3339591]]
| 3
| [[Niccolò Pisano]]
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-pisano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891|Q3339891]]
| 3
| [[Nicola Guerra]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144|Q3355144]]
| 3
| [[Orazio Bassani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| 3
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673|Q5441673]]
| 3
| [[Felice Boscaratti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 3
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
| 3
| [[Felix Pratensis]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
| 3
| [[Francesco Brancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319|Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999|Q5515999]]
| 3
| [[Gabriele Castagnola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-castagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383|Q5533383]]
| 3
| [[Gennaro Greco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608|Q5563608]]
| 3
| [[Giovan Leonardo Primavera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702|Q5563702]]
| 3
| [[Giovan Battista Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 3
| [[Giovanni Battista Granata]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565354|Q5565354]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225|Q4865225]]
| 3
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857|Q4893857]]
| 3
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473|Q4936473]]
| 3
| [[Vincenza Armani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488|Q5041488]]
| 3
| [[Carlo Cornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562|Q5041562]]
| 3
| [[Carlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477|Q5065477]]
| 3
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392|Q5565392]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q15629062|Q7028984Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Nicolò Coleti]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocarlo-coleti_ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602Q15791129|Q3362602Q15791129]]
| 3
| [[PaoloFrancesco BorroniChabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-borroni_francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q15832587|Q3388160Q15832587]]
| 3
| [[PietroLivio Paolo BaldiniSanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolivio-paolo-baldini_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q15967906|Q3483539Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| [[Sigismondo dei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldojean-ibi_baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q16007494|Q3523647Q16007494]]
| 3
| [[TheobaldoGioseffo di GattiCatrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldogiuseppe-di-gatti_catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q16037760|Q4132707Q16037760]]
| 3
| [[FortuneAntonio GalloGiovanni Lanzirotti]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q16039664|Q4216020Q16039664]]
| 3
| [[ValentinoAtanasio CarreraBimbacci]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinoatanasio-carrera_bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q16169398|Q4218411Q16169398]]
| 3
| [[AntonioGiovanni QuadriMaria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q16189583|Q4277264Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348|Q4302348]]
| 3
| [[Roberto Moranzoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q16556954|Q4341268Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| [[Paweł Rzymianin]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q16571741|Q4481148Q16571741]]
| 3
| [[AntonioGiuseppe FantuzziMaria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-fantuzzi_maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q16636241|Q4492863Q16636241]]
| 3
| [[FrodoíFillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q16645528|Q4681925Q16645528]]
| 3
| [[AdelferioJean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q16664360|Q4691133Q16664360]]
| 3
| [[AgalbursaMichelangelo of BasRicciolini]]
|
|
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q7028984|Q4693624Q7028984]]
| 3
| [[AgostinoNicolò ComerioColeti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206|Q7132206]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q21996188|Q16037760Q21996188]]
| 3
| [[AntonioEmanuele Giovanni LanzirottiCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q26222291|Q16039664Q26222291]]
| 3
| [[AtanasioMichele BimbacciFanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiomichele-bimbacci_fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398|Q16169398]]
| 3
| [[Giovanni Maria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583|Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954|Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241|Q16636241]]
| 3
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| 3
| [[Giuseppe Giamberti]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320|Q12034320]]
| 3
| [[Luigi Sacchi]]
|
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890|Q12626890]]
| 3
| [[Andreas dei Benzi]]
|
| [[principe vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503|Q12631503]]
| 3
| [[Giovan Francesco Camocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871|Q12641871]]
| 3
| [[Sebastijan Slade]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490|Q13178490]]
| 3
| [[Giovanni da Gaeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027|Q13408027]]
| 3
| [[Francesco Bordoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539|Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722|Q14918722]]
| 3
| [[Imperia La Divina]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357|Q15266357]]
| 3
| [[Alessandro Doveri]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 3
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403|Q28870403]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413Q4681752|Q1732413Q4681752]]
| 2
| [[LouisAdelaide GianellaOrsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617|Q4693617]]
| 2
| [[Agostino Agostini]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialano-gianella_di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1875282Q4709260|Q1875282Q4709260]]
| 2
| [[LudwigAlbano von CanalLugli]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialbano-girolamo-malabaila-conte-di-canale_lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1890145Q4711541|Q1890145Q4711541]]
| 2
| [[ManfrediAlberto Gravinada Ripa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
| [[ufficiale di marina]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredialberto-gravina_da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1984708Q4712030|Q1984708Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Nicola Mestrino]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaalberto-mestrino_fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688Q4716331|Q2014688Q4716331]]
| 2
| [[OdoardoAlessandro CiboCurmi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardoalessandro-cibo_curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2030827Q4722074|Q2030827Q4722074]]
| 2
| [[OringaAlfonso MenabuoiMuzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringa-menabuoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372Q4755191|Q2050372Q4755191]]
| 2
| [[PaoloAndrea FilocamoMocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloandrea-filocamo_mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050434Q4762839|Q2050434Q4762839]]
| 2
| [[PaoloAngelo SantoninoBeccaria]]
|
| [[pittore]]
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloangelo-santonino_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037Q4762888|Q2081037Q4762888]]
| 2
| [[PietroAngelo d'AncaranoGeraldini]]
| giurista italiano
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-d-ancarano_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2223560Q4762891|Q2223560Q4762891]]
| 2
| [[SantinoAngelo BussiGrillo]]
|
| [[intonacatorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santinoangelo-bussi_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657Q4770614|Q2286657Q4770614]]
| 2
| [[SilvestroAnselmo DuranteCostadoni]]
|
| [[compositoremonaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroanselmo-durante_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2345497Q4775899|Q2345497Q4775899]]
| 2
| [[BoffilloAnton delMaria GiudiceDel Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942Q4776663|Q2371942Q4776663]]
| 2
| [[GiacintoAntonio de PopoliGiusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoantonio-de-popoli_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2518291Q4776664|Q2518291Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[architetto]]
|
| [[File:PortraitAntonio GiudiciGiuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-giovanni-francesco-giudice_giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336Q4776770|Q2639336Q4776770]]
| 2
| [[AlbertoAntonio CamesinaMalfante]]
|
| [[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-camesina_malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350Q4895724|Q2842350Q4895724]]
| 2
| [[GiovanniBerto Ambrogiodi BesozziGiovanni]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniberto-ambrogiodi-besozzi_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256Q4941090|Q2857256Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| [[Antonio Dardani]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-dardani_buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295Q5041549|Q2857295Q5041549]]
| 2
| [[AntonioCarlo GallonioMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-gallonio_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501Q5051863|Q2857501Q5051863]]
| 2
| [[AntonioCatello dedi BeatisRosso Gianfigliazzi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032Q5129392|Q2886032Q5129392]]
| 2
| [[BarthélémyClaudio Del BenePari]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoclaudio-del-bene_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772Q5173932|Q2899772Q5173932]]
| 2
| [[Cosimo Bottegari]]
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
|
| [[compositore]]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918Q5186473|Q2909918Q5186473]]
| 2
| [[BonaventuraCristofano LambertiBertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturacristofano-lamberti_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607Q3388149|Q3059607Q3388149]]
| 2
| [[EugenioPietro GaddiniNocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[psicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniopietro-gaddini_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991Q3396081|Q3063991Q3396081]]
| 2
| [[FabrizioPompeo BartolettiGhitti]]
|
| [[chimicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziopompeo-bartoletti_ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085Q3396083|Q3068085Q3396083]]
| 2
| [[FelicePompeo CignaniLandulfo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicepompeo-cignani_landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741Q3432273|Q3068741Q3432273]]
| 2
| [[FerdinandoRinuccio delDella CairoRocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246Q3470376|Q3074246Q3470376]]
| 2
| [[FlorianoSalvatore AmbrosiniCastiglione]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianosalvatore-ambrosini_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266Q3475908|Q3094266Q3475908]]
| 2
| [[GaetanoScipion BianchiSardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [[File:CappellaScipion CorsiniSardini 2par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoscipione-bianchi_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811Q3484551|Q3098811Q3484551]]
| 2
| [[GasparoSimone AlbertiCiburri]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparosimeone-de-albertis_ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879Q3485064|Q3100879Q3485064]]
| 2
| [[GentileSinucello daDella Rocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014Q3497954|Q3105014Q3497954]]
| 2
| [[GiacintoStefano GarofaliniCassiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintocassiani-garofalini_baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043Q3518978|Q3105043Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| [[Giacomo Conca]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071Q3559910|Q3105071Q3559910]]
| 2
| [[GiacomoVincentello Orsinid'Istria]]
|
| [[politico]]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q3561358|Q3106940Q3561358]]
| 2
| [[GiovanVittorio Battista CiniArminjon]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanvittorio-battista-cini_arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q3762105|Q3107008Q3762105]]
| 2
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Giulio Carmignani autoritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654|Q3903654]]
| 2
| [[Pietro Antonio de Pietri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-antoniopietri-lelli_pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016Q4057552|Q3107016Q4057552]]
| 2
| [[Italo Azzoni]]
| [[Giovanni Antonio di Amato the younger]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ditalo-amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q4078017|Q3107138Q4078017]]
| 2
| [[GiovanniEnrico ConcaBarbacini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-conca_barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937Q4132868|Q3107937Q4132868]]
| 2
| [[GiulioArnaldo CromerGalliera]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioarnaldo-cromer_galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q4210588|Q3107975Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Giuseppe Antonio Sassi]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [[bibliotecario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-antonio-sassi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q4213171|Q3108006Q4213171]]
| 2
| [[GiuseppeLicurgo CanzianiCappelletti]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327Q4213388|Q3116327Q4213388]]
| 2
| [[GregorioPietro LambranziCara]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974Q4222959|Q3241974Q4222959]]
| 2
| [[LionelloGaudenzio BalestrieriClaretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionellogaudenzio-balestrieri_claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146Q4232574|Q3268146Q4232574]]
| 2
| [[LuzioGuido DolciCora]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzioguido-dolci_cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647Q4274299|Q3299647Q4274299]]
| 2
| [[MatteoFortunato di Ser CambioMagi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteofortunato-di-ser-cambio_magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969Q4483063|Q3299969Q4483063]]
| 2
| [[MattiaBernardo BattiniFerrara]]
|
| pittore italiano
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070|Q4493070]]
| 2
| [[Giuseppe Frugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508|Q4494508]]
| 2
| [[Hadamar (Q4494508)|Hadamar]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816|Q4668816]]
| 2
| [[Abraham Conat]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiadamiano-battini_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335Q11878704|Q5565335Q11878704]]
| 2
| [[GiuseppeEmilio BarbagliaPizzi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeemilio-barbaglia_pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359Q11904863|Q5565359Q11904863]]
| 2
| [[GiuseppeAlessandro BonatiBusi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonattialessandro-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141Q11906046|Q4708141Q11906046]]
| 2
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583|Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260Q11922930|Q4709260Q11922930]]
| 2
| [[AlbanoFrancesco LugliPandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanofrancesco-lugli_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q11924257|Q4711541Q11924257]]
| 2
| [[AlbertoGiovanni daBattista RipaLicata]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259|Q11924259]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q11933911|Q4712030Q11933911]]
| 2
| [[Lorenzo Bonincontri]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertolorenzo-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q12118456|Q4716331Q12118456]]
| 2
| [[AlessandroLorenzo CurmiGavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[compositore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
| 2
| [[Baldo Lupetino]]
|
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q12797003|Q4722074Q12797003]]
| 2
| [[AlfonsoMonaldo Muzzarellida Capodistria]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldo-da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973Q12900989|Q4754973Q12900989]]
| 2
| [[AndreaMaino BigliaDe Maineri]]
|
| [[medico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamaino-biglia_maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q12954226|Q4755191Q12954226]]
| 2
| [[AndreaMartino MocenigoBaretti]]
|
| [[geologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamartino-mocenigo_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839Q12954682|Q4762839Q12954682]]
| 2
| [[AngeloPasquale BeccariaBoninsegni]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013|Q12955013]]
| 2
| [[Quintino Carrera]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439|Q13178439]]
| 2
| [[Enrico de Leva]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590|Q13178590]]
| 2
| [[Michele Lenzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomichele-beccaria_lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q13573946|Q4762888Q13573946]]
| 2
| [[AngeloDomenico GeraldiniLucilla]]
|
| [[sacerdotecompositore]]<br/>[[agentemusicologo diplomatico]]<br/>[[politico(Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodomenico-geraldini_lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891Q13646692|Q4762891Q13646692]]
| 2
| [[AngeloMarcantonio GrilloCanini]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomarcantonio-grillo_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q13928808|Q4770614Q13928808]]
| 2
| [[AnselmoGiuseppe CostadoniBranzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiuseppe-costadoni_branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899Q14916599|Q4775899Q14916599]]
| 2
| [[AntonMargherita Maria Del ChiaroDelmaz]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663Q14916869|Q4776663Q14916869]]
| 2
| [[AntonioAluica GiustiGradenigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192|Q15063192]]
| 2
| [[Giacinto Boccanera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacinto-giusti_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q15217811|Q4776664Q15217811]]
| 2
| [[AntonioGiuliano GiugliniTiburtino]]
|
| [[compositore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobuonaugurio-giuglini_giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q15407294|Q4776770Q15407294]]
| 2
| [[AntonioAngelo MalfanteMaria Benincori]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830|Q15428830]]
| 2
| [[Francesco Regli]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413|Q1732413]]
| 2
| [[Louis Gianella]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q1875282|Q4895724Q1875282]]
| 2
| [[BertoLudwig divon GiovanniCanal]]
|
| [[pittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoluigi-girolamo-malabaila-conte-di-giovanni_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q1890145|Q4941090Q1890145]]
| 2
| [[Manfredi Gravina]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologoufficiale di marina]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziamanfredi-di-san-giovanni-in-persiceto_gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q1984708|Q4956480Q1984708]]
| 2
| [[FrancescoNicola Maria BazzaniMestrino]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-maria-bazzani_mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q2014688|Q5041447Q2014688]]
| 2
| [[CarloOdoardo Antonio BuffagnottiCibo]]
|
| [[pittore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloodoardo-antonio-buffagnotti_cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q2030827|Q5041549Q2030827]]
| 2
| [[CarloOringa Maria GiudiciMenabuoi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringa-menabuoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372|Q2050372]]
| 2
| [[Paolo Filocamo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-maria-giudici_filocamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q2050434|Q5051863Q2050434]]
| 2
| [[Paolo Santonino]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037|Q2081037]]
| 2
| [[Pietro d'Ancarano]]
| giurista italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ancarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q2223560|Q5129392Q2223560]]
| 2
| [[ClaudioSantino PariBussi]]
|
| [[compositoreintonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiosantino-pari_bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q2286657|Q5173932Q2286657]]
| 2
| [[CosimoSilvestro BottegariDurante]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimosilvestro-bottegari_durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q2345497|Q5186473Q2345497]]
| 2
| [[CristofanoBoffillo Bertellidel Giudice]]
|
| [[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942|Q2371942]]
| 2
| [[Giacinto de Popoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanogiacinto-bertelli_de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q2518291|Q5212371Q2518291]]
| 2
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336|Q2639336]]
| 2
| [[Alberto Camesina]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350|Q2842350]]
| 2
| [[Giovanni Ambrogio Besozzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256|Q2857256]]
| 2
| [[Antonio Dardani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianoantonio-mazza_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q2857295|Q5274650Q2857295]]
| 2
| [[DiegoAntonio Enríquez de GuzmánGallonio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albaantonio-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q2857501|Q5565444Q2857501]]
| 2
| [[GiuseppeAntonio Lorenzode GatteriBeatis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032|Q2886032]]
| 2
| [[Barthélémy Del Bene]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772|Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918|Q2909918]]
| 2
| [[Bonaventura Lamberti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeventura-lorenzo-gatteri_lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360Q19853489|Q5601360Q19853489]]
| 2
| [[AlbertoPietro CamettiRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734Q20002575|Q5614734Q20002575]]
| 2
| [[GuecelloneGiovanni VIINicolò da CaminoMezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317Q20006591|Q5642317Q20006591]]
| 2
| [[AlexandreSanto Appiani d'AragonaLapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206Q20160426|Q5659206Q20160426]]
| 2
| [[GiovacchinoTeresa CarradoriLabriola]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466Q20202959|Q5699466Q20202959]]
| 2
| [[AntonioCarlo QuerenghiIgnazio Monza]]
|
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-querenghi_ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912Q20642696|Q5728912Q20642696]]
| 2
| [[GiuseppeGirolamo FerrazziMango]]
| letterato, sacerdote e dantistacompositore italiano
| [[compositore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-iacopo-ferrazzi_mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297Q20652794|Q5731297Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718Q20685089|Q5868718Q20685089]]
| 2
| [[FranzIvan von HausmannPaštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzgiovanni-von-hausmann_pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470Q20735498|Q5878470Q20735498]]
| 2
| [[GeremiaGirolamo BettiniBartei]]
|
| [[compositore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiagirolamo-bettini_bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109Q21030864|Q5880109Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni Battistada DelponteSalerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistada-delponte_salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135Q21033851|Q5880135Q21033851]]
| 2
| [[GiovanniGiulio FediniEmanuele Rizzo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090Q21036554|Q5973090Q21036554]]
| 2
| [[GermanicoGiovanni MalaspinaClaudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanicogiovanni-malaspina_claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617Q19119135|Q6216617Q19119135]]
| 2
| [[JohannesRené Crastonisde Lucinge]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirene-crastone_de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095Q19288326|Q6217095Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni da ImolaLazzoni]]
| scultore italiano
| 1367-1436
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713Q19357360|Q6680713Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Lorenzo Filiasi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429Q19357719|Q6756429Q19357719]]
| 2
| [[MarcelloLodovico ProvenzaleMartelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694Q19357820|Q6763694Q19357820]]
| 2
| [[MarinoMichele BecichemoColombo]]
| linguista e letterato italiano
| filosofo albanese
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinomichele-becichemo_colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429Q19358182|Q6764429Q19358182]]
| 2
| [[MarinoValerio BizziPignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[sacerdote]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinovalerio-bizzi_pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870Q19402473|Q6781870Q19402473]]
| 2
| [[MarzioAgnese di ColantonioDolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzioagnese-ganassini_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670Q19518024|Q6789670Q19518024]]
| 2
| [[MatteoFlaminio D'Afflittodel Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674Q19601791|Q6789674Q19601791]]
| 2
| [[MatteoDaniele Ghidonida Castrovillari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidonidaniele-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606Q19661701|Q7024606Q19661701]]
| 2
| [[NiccolòGiovanni MussoAngelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891|Q18206891]]
| 2
| [[Francesco de' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:NiccolòFrancesco Musso,De' AutoritrattoFranceschi (2)- Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-musso_dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122Q18217670|Q7026122Q18217670]]
| 2
| [[NicholasAndrea RiccardiFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929Q18217865|Q7029929Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Nicolaus Laurentii]]
|
| [[editorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-diantonio-lorenzo_da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518Q18221407|Q7077518Q18221407]]
| 2
| [[OddoneGiovanni FrangipaneBiroli]]
|
| [[militarebotanico (Q47064Q2374149)|militarebotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddonegiovanni-frangipane_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508Q18243632|Q7094508Q18243632]]
| 2
| [[OnoratoLuisa I CaetaniLaschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratoantonio-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969Q18507753|Q7099969Q18507753]]
| 2
| [[OrazioAmbrogio MochiBrambilla]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q18508246|Q3388149Q18508246]]
| 2
| [[PietroGiuseppe NocchiFagnani]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-nocchi_fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081Q18529678|Q3396081Q18529678]]
| 2
| [[PompeoAntonio GhittiPessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoantonio-ghitti_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q18624174|Q3396083Q18624174]]
| 2
| [[PompeoFrancesco LandulfoBernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeofrancesco-landulfo_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q18674596|Q3432273Q18674596]]
| 2
| [[RinuccioRenzo Della RoccaLorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q3059607|Q3470376Q3059607]]
| 2
| [[SalvatoreEugenio CastiglioneGaddini]]
|
| [[pittorepsicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreeugenio-castiglione_gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q3063991|Q3475908Q3063991]]
| 2
| [[ScipionFabrizio SardiniBartoletti]]
|
| [[chimico]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionefabrizio-sardini_bartoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q3068085|Q3484551Q3068085]]
| 2
| [[SimoneFelice CiburriCignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonefelice-ciburri_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q3068741|Q3485064Q3068741]]
| 2
| [[SinucelloFerdinando Delladel RoccaCairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246|Q3074246]]
| 2
| [[Floriano Ambrosini]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q3094266|Q3497954Q3094266]]
| 2
| [[StefanoGaetano CassianiBianchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811|Q3098811]]
| 2
| [[Gasparo Alberti]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassiani-baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q3100879|Q3518978Q3100879]]
| 2
| [[TeseoGentile Ambrogioda degli AlbonesiRocca]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseogentile-ambrogioda-degli-albonesi_rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q3105014|Q3559910Q3105014]]
| 2
| [[VincentelloGiacinto d'IstriaGarofalini]]
|
| [[politicopittore]]
|
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentellogiacinto-d-istria_garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358Q3105043|Q3561358Q3105043]]
| 2
| [[VittorioGiacomo ArminjonConca]]
|
| [[pittore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071|Q3105071]]
| 2
| [[Giacomo Orsini]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q3106940|Q3762105Q3106940]]
| 2
| [[Giovan Battista Cini]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217Q3107008|Q3779217Q3107008]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q3107016|Q3903654Q3107016]]
| 2
| [[PietroGiovanni Antonio dedi PietriAmato the younger]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ded-pietriamato-pietrogiovanni-antonio_antonio-detto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q3107138|Q4057552Q3107138]]
| 2
| [[ItaloGiovanni AzzoniConca]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanni-azzoni_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q3107937|Q4078017Q3107937]]
| 2
| [[EnricoGiulio BarbaciniCromer]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiulio-barbacini_cromer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q3107975|Q4132868Q3107975]]
| 2
| [[ArnaldoGiuseppe GallieraAntonio Sassi]]
|
| [[bibliotecario]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiuseppe-galliera_antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q3108006|Q4210588Q3108006]]
| 2
| [[Giuseppe Canziani]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantantecoreografo e ballerino italiano
| [[cantantecoreografo]]<br/>[[cantantemaestro liricodi balletto]]<br/>[[ballerino (Q2865819Q805221)|cantante liricoballerino]]
|
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-calzolari_canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885Q3116327|Q4212885Q3116327]]
| 2
| [[PaoloGregorio CapizucchiLambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologregorio-capizucchi_lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q3241974|Q4213171Q3241974]]
| 2
| [[LicurgoLionello CappellettiBalestrieri]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgolionello-cappelletti_balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q3268146|Q4213388Q3268146]]
| 2
| [[PietroLuzio CaraDolci]]
|
| [[pittore]]
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluzio-cara_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q3299647|Q4222959Q3299647]]
| 2
| [[GaudenzioMatteo Clarettadi Ser Cambio]]
|
| [[storicominiatore (Q201788Q998628)|storicominiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziomatteo-claretta_di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q3299969|Q4232574Q3299969]]
| 2
| [[GuidoMattia CoraBattini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335|Q5565335]]
| 2
| [[Giuseppe Barbaglia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q5565359|Q4274299Q5565359]]
| 2
| [[FortunatoGiuseppe MagiBonati]]
|
| [[pittore]]
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatobonatti-magi_giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q5565444|Q4483063Q5565444]]
| 2
| [[BernardoGiuseppe FerraraLorenzo Gatteri]]
|
| [[violinistapittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360|Q5601360]]
| 2
| [[Alberto Cametti]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q5614734|Q4493070Q5614734]]
| 2
| [[GiuseppeGuecellone FrugattaVII da Camino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q5642317|Q4494508Q5642317]]
| 2
| [[HadamarAlexandre (Q4494508)|HadamarAppiani d'Aragona]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q5659206|Q4668816Q5659206]]
| 2
| [[AbrahamGiovacchino ConatCarradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
| 2
| [[Antonio Querenghi]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q5728912|Q4681752Q5728912]]
| 2
| [[AdelaideGiuseppe Orsola AppignaniFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297|Q5731297]]
| 2
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [[professore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q5868718|Q4693617Q5868718]]
| 2
| [[AgostinoFranz Agostinivon Hausmann]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-von-hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171Q5878470|Q7132171Q5878470]]
| 2
| [[PaoloGeremia CerratiBettini]]
|
| [[avvocatocantante]]<br/>[[poetacantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologeremia-cerrato_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718Q5880109|Q7191718Q5880109]]
| 2
| [[PierGiovanni FrancescoBattista BattistelliDelponte]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135|Q5880135]]
| 2
| [[Giovanni Fedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-francesco-battistelli_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925Q5973090|Q7192925Q5973090]]
| 2
| [[PietroGermanico BalanMalaspina]]
|
| [[storicoagente (Q201788)|storicodiplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogermanico-balan_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928Q6216617|Q7192928Q6216617]]
| 2
| [[PietroJohannes BalbiCrastonis]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095|Q6217095]]
| 2
| [[Giovanni da Imola]]
| 1367-1436
|
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947Q6680713|Q7192947Q6680713]]
| 2
| [[PietroLorenzo CalzettaFiliasi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429|Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013Q6763694|Q7193013Q6763694]]
| 2
| [[PietroMarino Paolo CristofariBecichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429|Q6764429]]
| 2
| [[Marino Bizzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022Q6781870|Q7193022Q6781870]]
| 2
| [[PietroMarzio Ponziodi Colantonio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005Q6789670|Q7294005Q6789670]]
| 2
| [[RaphaelMatteo RegiusD'Afflitto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571Q6789674|Q7360571Q6789674]]
| 2
| [[RolandoMatteo MarchelliGhidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandoghidoni-marchelli_matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430Q15450217|Q7606430Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Stefano Donaudy]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanodegli-donaudy_antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709Q15452339|Q7776709Q15452339]]
| 2
| [[GrazianoInes daMaria PisaFerraris]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052Q15453058|Q7819052Q15453058]]
| 2
| [[TommasoGino BonaBottiglioni]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogino-bona_bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054Q15616095|Q7819054Q15616095]]
| 2
| [[TommasoGiuseppe CampanaCarozzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-campana_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057Q15616103|Q7819057Q15616103]]
| 2
| [[Giuseppe Collignon]]
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-costa_collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331Q15629084|Q7937331Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| [[Vittorio Mibelli]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
| 2
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioemanuele-mibelli_marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351Q15633588|Q8344351Q15633588]]
| 2
| [[Cesare CarnevaliGarzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [[scenografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
| 2
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913Q15686221|Q9069913Q15686221]]
| 2
| [[RobertoLouis Ojeda CampanaDucros]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertolouis-campana_ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689Q15690323|Q9144689Q15690323]]
| 2
| [[AldoMattia PerroncitoButturini]]
| Patologogrecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldomattia-perroncito_giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558Q15695484|Q9345558Q15695484]]
| 2
| [[StefanoGiovanni FieschiGaspare Beretti]]
| classicistareligioso e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-fieschi_gaspare-beretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986Q15711156|Q10289986Q15711156]]
| 2
| [[Giuseppe CinattiBaraldi]]
| architetto e scenograforeligioso italiano
| [[scrittore]]
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097Q15726359|Q10293097Q15726359]]
| 2
| [[GustavoStefano Dall'AraGavuzzi]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavostefano-dallgiuseppe-ara_antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739Q15729319|Q10336739Q15729319]]
| 2
| [[NicolauMaria Antônio FacchinettiFortuna]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343Q15732569|Q10363343Q15732569]]
| 2
| [[RobertoSeveriano FontanaFogacci]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630|Q15735630]]
| 2
| [[Raffaello Barberini]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176Q15809528|Q11730176Q15809528]]
| 2
| [[GiuseppeFerdinando FaàAntonio di BrunoLazzari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-antonio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825|Q15928825]]
| 2
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596Q15964469|Q11762596Q15964469]]
| 2
| [[LorenzoFrancesco BellottoCivalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-bellotto_civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875Q15980426|Q11816875Q15980426]]
| 2
| [[PietroValentino DuodoPittoni]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[agente diplomatico]]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495|Q15996495]]
| 2
| [[Attilio Pusterla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704Q50333874|Q11878704Q50333874]]
| 2
| [[EmilioGiuseppe PizziFederico Palombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiuseppe-pizzi_federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863Q51955093|Q11904863Q51955093]]
| 2
| [[AlessandroAntonio BusiCeruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046Q16010375|Q11906046Q16010375]]
| 2
| [[Giuliano Amedei]]
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuliano-pacini_di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254|Q16030254]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q21055305|Q16841841Q21055305]]
| 2
| [[FilippoStefano BigioliFolchetti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippostefano-bigioli_folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q21126926|Q19119135Q21126926]]
| 2
| [[RenéGiovanni deFrancesco LucingeFromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renegiovanni-defrancesco-lucinge_fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q21282362|Q19288326Q21282362]]
| 2
| [[GiovanniLuigi LazzoniMercatelli]]
| scultoregiornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-lazzoni_mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q21504270|Q19357360Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaantonio-torrede-di-rezzonico-carlo-gastone_gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q21529023|Q19357719Q21529023]]
| 2
| [[LodovicoLorenzo MartelliGuazzesi]]
| poetastorico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicolorenzo-martelli_guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q21535065|Q19357820Q21535065]]
| 2
| [[MicheleEligio ColomboCelestino]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q27493842|Q19402473Q27493842]]
| 2
| [[AgneseSante DolciPacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesesante-dolci_pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q27786493|Q19518024Q27786493]]
| 2
| [[FlaminioFermo del TurcoForti]]
|
| [[architettopittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminiofermo-del-turco_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q27940678|Q19569666Q27940678]]
| 2
| [[GaspareVincenzo da PadovaMartinelli]]
|
| [[pittore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparevincenzo-da-padova_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q27942116|Q19601791Q27942116]]
| 2
| [[DanieleGiuseppe da CastrovillariBadiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701Q28024241|Q19661701Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489Q41744564|Q19853489Q41744564]]
| 2
| [[PietroVincenzo RiccardiQuerini]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426Q42392708|Q19862426Q42392708]]
| 2
| [[GirolamoJan MorliniLudwik Quattrini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q42693763|Q11908583Q42693763]]
| 2
| [[Carlo Faccioli]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[poeta]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-ferrari_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q7024606|Q11922930Q7024606]]
| 2
| [[FrancescoNiccolò PandolfiniMusso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q7026122|Q11924257Q7026122]]
| 2
| [[GiovanniNicholas Battista LicataRiccardi]]
|
| [[teologo]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-battista-licata_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q7029929|Q11924259Q7029929]]
| 2
| [[GiovanniNicolaus Antonio RicieriLaurentii]]
|
| [[editore]]
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-antoniodi-riccieri_lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q7077518|Q11933911Q7077518]]
| 2
| [[LorenzoOddone BonincontriFrangipane]]
|
| [[astrologomilitare (Q155647Q47064)|astrologomilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzooddone-bonincontri_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q7094508|Q12118456Q7094508]]
| 2
| [[LorenzoOnorato GavottiI Caetani]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q7099969|Q12627540Q7099969]]
| 2
| [[BaldoOrazio LupetinoMochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q7132171|Q12797003Q7132171]]
| 2
| [[MonaldoPaolo da CapodistriaCerrati]]
|
| [[sacerdoteavvocato]]<br/>[[teologopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldopaolo-da-capodistria_cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q7191718|Q12900989Q7191718]]
| 2
| [[MainoPier DeFrancesco MaineriBattistelli]]
|
| [[medicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainopier-maineri_francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q7192925|Q12954226Q7192925]]
| 2
| [[MartinoPietro BarettiBalan]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopietro-baretti_balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q7192928|Q12954682Q7192928]]
| 2
| [[PasqualePietro BoninsegniBalbi]]
|
| [[economista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q7192947|Q12955013Q7192947]]
| 2
| [[QuintinoPietro CarreraCalzetta]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinopietro-carrera_calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q7193013|Q13178439Q7193013]]
| 2
| [[EnricoPietro dePaolo LevaCristofari]]
|
| [[compositoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricopietro-depaolo-leva_cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q7193022|Q13178590Q7193022]]
| 2
| [[MichelePietro LenziPonzio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q7294005|Q13573946Q7294005]]
| 2
| [[DomenicoRaphael LucillaRegius]]
|
| [[scrittore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoraffaele-lucilla_regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q7360571|Q13646692Q7360571]]
| 2
| [[MarcantonioRolando CaniniMarchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniorolando-canini_marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q7606430|Q13928808Q7606430]]
| 2
| [[GiuseppeStefano BranzoliDonaudy]]
|
| [[compositore]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-branzoli_donaudy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q7776709|Q14916599Q7776709]]
| 2
| [[MargheritaGraziano Delmazda Pisa]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q7819052|Q14916869Q7819052]]
| 2
| [[AluicaTommaso GradenigoBona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q7819054|Q15063192Q7819054]]
| 2
| [[GiacintoTommaso BoccaneraCampana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintotommaso-boccanera_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q7819057|Q15217811Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Giuliano Tiburtino]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonauguriotommaso-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q7937331|Q15407294Q7937331]]
| 2
| [[AngeloVittorio Maria BenincoriMibelli]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelovittorio-maria-benincori_mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q8344351|Q15428830Q8344351]]
| 2
| [[FrancescoCesare RegliCarnevali]]
|
| [[scrittorescenografo]]
|
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-regli_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q9069913|Q15450217Q9069913]]
| 2
| [[GiovanniRoberto BattistaOjeda degli AntoniiCampana]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degliroberto-antonii-giovanni-battista_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q9144689|Q15452339Q9144689]]
| 2
| [[InesAldo Maria FerrarisPerroncito]]
| Patologo italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q9345558|Q15453058Q9345558]]
| 2
| [[GinoStefano BottiglioniFieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q10289986|Q18217670Q10289986]]
| 2
| [[AndreaGiuseppe FerreriCinatti]]
| scultorearchitetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:AndreaÉvora ferreri,DSC san0479 michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara(17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-ferreri_cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q10293097|Q18217728Q10293097]]
| 2
| [[LuigiGustavo MichelacciDall'Ara]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigustavo-michelacci_dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q10336739|Q18217865Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolao-antonio-da-pesaro_facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q10363343|Q18221407Q10363343]]
| 2
| [[GiovanniRoberto BiroliFontana]]
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-biroli_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q11730176|Q18243632Q11730176]]
| 2
| [[LuisaGiuseppe LaschiFaà di Bruno]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofaa-ciccarelli_di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q11762596|Q18507753Q11762596]]
| 2
| [[AmbrogioLorenzo BrambillaBellotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiolorenzo-brambilla_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q11816875|Q18508246Q11816875]]
| 2
| [[GiuseppePietro FagnaniDuodo]]
|
| [[pittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-fagnani_duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q53244339|Q18529678Q53244339]]
| 2
| [[AntonioDesiderio Pessagnoda Firenze]]
|
| [[banchierescultore (Q806798Q1281618)|banchierescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodesiderio-pessagno_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q21587727|Q18624174Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittorecantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoviolante-bernardini_camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q21708055|Q18674596Q21708055]]
| 2
| [[RenzoFilippo LorenzoniMorghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q21768292|Q18920458Q21768292]]
| 2
| [[GiulioRemigio FerrarioFiorentino]]
| bibliotecarioletterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
| [[bibliotecario]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioremigio-ferrario_nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q22002508|Q20002575Q22002508]]
| 2
| [[GiovanniGiuliano Nicolòdi MezzogorriSimone]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuliano-nicolodi-mezzogorri_simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q22009264|Q20002684Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
| [[Godendack]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannesgiovanni-godendach_gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q22020360|Q20006591Q22020360]]
| 2
| [[SantoFlaminio LapisInnocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q22038929|Q20057396Q22038929]]
| 2
| [[GiovanniVirgilio Maria FilippiDucci]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivirgilio-maria-filippi_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q54987677|Q20160426Q54987677]]
| 2
| [[TeresaCecilio LabriolaFolli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:TeresaCaecilius Labriola 1921Folius.pngjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresacecilio-labriola_folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q26222312|Q20202959Q26222312]]
| 2
| [[CarloFrancesco Ignazio MonzaMinorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q26235819|Q20642696Q26235819]]
| 2
| [[GirolamoFabio MangoFabbi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q26258696|Q20652794Q26258696]]
| 2
| [[FilippoBartolomeo CarcaniCerveri]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q26259937|Q20683853Q26259937]]
| 2
| [[FrancescoGiacomo ChiaromonteBianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-chiaromonte_bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q26702288|Q20685089Q26702288]]
| 2
| [[IvanArcangelo PaštrićCanetoli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q26763759|Q20735498Q26763759]]
| 2
| [[GirolamoGiuseppe BarteiBozzalla]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-bartei_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q26763841|Q21030864Q26763841]]
| 2
| [[Francesco Giangiacomo]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-da-salerno_giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q26792385|Q21033851Q26792385]]
| 2
| [[GiulioGuglielmo EmanueleDella RizzoValle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q55964768|Q21036554Q55964768]]
| 2
| [[GiovanniPietro ClaudioAntonio PasquiniMichiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-claudioantonio-pasquini_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q16841841|Q21055305Q16841841]]
| 2
| [[StefanoFilippo FolchettiBigioli]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofilippo-folchetti_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477|Q16853477]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q23612142|Q18206891Q23612142]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni de'Angelo FranceschiFinali]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 2
| [[Giuseppe Carozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q23656885|Q15629084Q23656885]]
| 2
| [[Carlo De Franceschi]]
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-galli_resde-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899Q23926942|Q15629899Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588|Q15633588]]
| 2
| [[Garzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359Q24287557|Q15679359Q24287557]]
| 2
| [[GianoFrancesco PirroMassimiliano PincioLaboureur]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221Q24702796|Q15686221Q24702796]]
| 2
| [[LouisFrancesco DucrosEredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323Q24953427|Q15690323Q24953427]]
| 2
| [[MattiaLanfranco ButturiniGrimaldi]]
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484|Q15695484]]
| 2
| [[Giovanni Gaspare Beretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilanfranco-gaspare-beretti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711156Q25050871|Q15711156Q25050871]]
| 2
| [[GiuseppePier BaraldiPaolo Campi]]
| religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359|Q15726359]]
| 2
| [[Stefano Gavuzzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319Q25446070|Q15729319Q25446070]]
| 2
| [[MariaValerio FortunaChimentelli]]
| giurista italiano
| poetessa italiana
| [[poetagiurista]]<br/>[[scrittorearcheologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariavalerio-fortuna_chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569Q25745267|Q15732569Q25745267]]
| 2
| [[SeverianoIgnazio FogacciCalandrelli]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630|Q15735630]]
| 2
| [[Raffaello Barberini]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528Q55226667|Q15809528Q55226667]]
| 2
| [[FerdinandoOdoardo Antonio LazzariCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-antonio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825Q28445296|Q15928825Q28445296]]
| 2
| [[Raimondo De Dominici]]
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469|Q15964469]]
| 2
| [[Francesco Civalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoraimondo-civalli_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426Q28502498|Q15980426Q28502498]]
| 2
| [[ValentinoDomenico Pittoni d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495|Q15996495]]
| 2
| [[Attilio Pusterla]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q29252161|Q16010375Q29252161]]
| 2
| [[GiulianoPaolo AmedeiFoscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q36449|Q21126926Q36449]]
| 2
| [[Giovanni Francescodi FromondGiovanni]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q40687222|Q21529023Q40687222]]
| 2
| [[LorenzoElia GuazzesiCapriolo]]
| storicogiureconsulto e archeologocronista italiano
| [[storico (Q201788)|storicogiureconsulto]]<br/>[[traduttorecronista (Q333634Q3330547)|traduttore]]<br/>[[scrittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoelia-guazzesi_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q40900216|Q21535065Q40900216]]
| 2
| [[EligioAlvise CelestinoLoredan]]
|
| [[politico]]
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727|Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055|Q21708055]]
| 2
| [[Filippo Morghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292|Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188|Q21996188]]
| 2
| [[Emanuele Celesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508|Q22002508]]
| 2
| [[Giuliano di Simone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264|Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360|Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio Innocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669|Q22331669]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q56752666|Q23612142Q56752666]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco Angelo FinaliBranciforte]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q58100113|Q23656885Q58100113]]
| 2
| [[CarloGennaro De FranceschiMagri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557|Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427|Q24953427]]
| 2
| [[Lanfranco Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Pier Paolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070|Q25446070]]
| 2
| [[Valerio Chimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267|Q25745267]]
| 2
| [[Ignazio Calandrelli]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 2
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 2
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116|Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
| 2
| [[Francesco Minorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| 2
| [[Fabio Fabbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696|Q26258696]]
| 2
| [[Bartolomeo Cerveri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937|Q26259937]]
| 2
| [[Giacomo Bianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288|Q26702288]]
| 2
| [[Arcangelo Canetoli]]
|
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759|Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe Bozzalla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841|Q26763841]]
| 2
| [[Francesco Giangiacomo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385|Q26792385]]
| 2
| [[Guglielmo Della Valle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564|Q41744564]]
| 2
| [[Vincenzo Querini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708|Q42392708]]
| 2
| [[Jan Ludwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763|Q42693763]]
| 2
| [[Carlo Faccioli]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| 2
| [[Raimondo De Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498|Q28502498]]
| 2
| [[Domenico d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161|Q29252161]]
| 2
| [[Paolo Foscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q60582568|Q56752666Q60582568]]
| 2
| [[FrancescoEmma BrancifortePalladino]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q34650357|Q58100113Q34650357]]
| 2
| [[GennaroAttilio MagriBrunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
| 2
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q39409272|Q60582568Q39409272]]
| 2
| [[EmmaEnrico PalladinoBensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaenrico-palladino_bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874|Q50333874]]
| 2
| [[Giuseppe Federico Palombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339|Q53244339]]
| 2
| [[Desiderio da Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357|Q34650357]]
| 2
| [[Attilio Brunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
| 2
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272|Q39409272]]
| 2
| [[Enrico Bensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222|Q40687222]]
| 2
| [[Elia Capriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216|Q40900216]]
| 2
| [[Alvise Loredan]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449|Q36449]]
| 2
| [[Giovanni di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermann-dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404Q4673703|Q1794404Q4673703]]
| 1
| [[StefanoAchille GiordanoGagliardi]]
|
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoachille-giordano_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021Q4680034|Q1874021Q4680034]]
| 1
| [[LudovicoAdam Costad'Ambergau]]
|
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590Q4693634|Q1911590Q4693634]]
| 1
| [[MaurizioAgostino Benedetto OlivieriMarti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118Q4693637|Q1919118Q4693637]]
| 1
| [[MelchiorAgostino ChiesaPodestà]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332Q4694640|Q1923332Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
|
| [[pittore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoagostino-avogaro_da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439Q4712247|Q2172439Q4712247]]
| 1
| [[GuglielmoAlberto Ludolfde Angelis]]
|
| [[agente diplomaticoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoalberto-ludolf_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056Q4716450|Q2183056Q4716450]]
| 1
| [[FrancescoAlessandro didella GentileVia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-didalla-gentile_via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287Q4734699|Q2263287Q4734699]]
| 1
| [[SebastianoAloysius GuzzoneGentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoangelo-guzzone_albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706Q4770649|Q2343706Q4770649]]
| 1
| [[StephanAnsfrido Plannckdi Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465Q4776430|Q2378465Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoantonio-petrucci_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q4776434|Q2379759Q4776434]]
| 1
| [[FrancescoAntonio RavaschioBaratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q4776444|Q2380404Q4776444]]
| 1
| [[JuanAntonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio BavaBeccadelli]]
|
| [[pittore]]
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bava_beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q4776467|Q2526887Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestro di cappellaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-gallo_brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q4776535|Q2802865Q4776535]]
| 1
| [[PietroAntonio Maria MinelliComa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-maria-minelli_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q4776537|Q2830439Q4776537]]
| 1
| [[AlamannoAntonio LayolleContri]]
|
| [[pittore]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannoantonio-aiolli_contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q4776613|Q2832791Q4776613]]
| 1
| [[AlessandroAntonio LanariFilippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630|Q4776630]]
| 1
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2840620Q4776682|Q2840620Q4776682]]
| 1
| [[AlvisoAntonio DiedoGrillo]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q4776811|Q2846316Q4776811]]
| 1
| [[AndreaAntonio ChioccoMonticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q4776852|Q2849446Q4776852]]
| 1
| [[AngeloAntonio BardiPachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q4815823|Q2857199Q4815823]]
| 1
| [[Antonio BencivenniAtinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q4865507|Q2857221Q4865507]]
| 1
| [[AntonioBartolomeo ButturaCittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q4869931|Q2891754Q4869931]]
| 1
| [[Battista BoccanegraBeccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-boccanegra_beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q4893836|Q2898914Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino d'AstiBorlasca]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q4893860|Q2898943Q4893860]]
| 1
| [[BernardoBernardino MichelozziRadi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436Q4893959|Q2903436Q4893959]]
| 1
| [[GaetanoBernardo OsculatiSchiaffino]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-osculati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q5026695|Q2908291Q5026695]]
| 1
| [[BocchinoCamillo BelfortiAlmici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q5041475|Q2939192Q5041475]]
| 1
| [[Carlo FracassatiCane]]
|
| [[medicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q5041498|Q2980700Q5041498]]
| 1
| [[ClémentCarlo de BonsiDoria]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405Q5041511|Q3021405Q5041511]]
| 1
| [[DelCarlo TassoGambuzzi]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delcarlo-tasso_gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q5041534|Q3034734Q5041534]]
| 1
| [[DomenicoCarlo GuardiLamparelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-guardi_lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q5046680|Q3059387Q5046680]]
| 1
| [[EttoreCarron AgugginiGiovanni]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532Q5056422|Q3063532Q5056422]]
| 1
| [[FabianoCecilia ChiavariFerrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q5065475|Q3064020Q5065475]]
| 1
| [[FabrizioCesare de FornarisAureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziocesare-de-fornaris_aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q5065489|Q3071867Q5065489]]
| 1
| [[FilippoCesare BelfortiFantetti]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125Q5065490|Q3081125Q5065490]]
| 1
| [[FrancescoCesare da FianoFilippi]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-da-fiano_filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q3339583|Q3105008Q3339583]]
| 1
| [[GiacintoNiccolò da VetrallaMartelli]]
|
| [[poeta]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoniccolo-da-vetralla_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q3339589|Q3105144Q3339589]]
| 1
| [[GianNiccolò Carlo BrignoleMichelozzi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianniccolo-carlo-brignole_michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165Q3356707|Q3105165Q3356707]]
| 1
| [[GianOrtensio Roberto CapizucchiCrespi]]
|
| [[cardinalepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoortensio-capizucchi_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916Q3357721|Q3106916Q3357721]]
| 1
| [[Ottaviano Belforti]]
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933Q3386324|Q3106933Q3386324]]
| 1
| [[GiovanPierre Battista BalbiMonod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[coreografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbipietro-giovanpaolo-battista-detto-tasquino_celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058Q3388210|Q3107058Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
|
| [[politicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabilipietro-containida-giovanni-battista_moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087Q3407828|Q3107087Q3407828]]
| 1
| [[GiovanniProspero Battista ResoaggiRandella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniramarino-battistagirolamo-resoaggi_detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537Q3418970|Q3107537Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalomone-dide-benedetto-da-como_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q3497975|Q3107541Q3497975]]
| 1
| [[GiovanniStefano di SimoneLecchi]]
|
| [[architettofotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-di-simone_lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q3531245|Q3108035Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[architetto]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q3531256|Q3154229Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
| [[Ippolito Marracci]]
|
| [[teologopolitico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q4068351|Q3218544Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[pittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziougo-bonastri_ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q4085209|Q3229712Q4085209]]
| 1
| [[LeonardoAngelo DellaportaMichele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardomarco-dellaporta_cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799Q4210480|Q3241799Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
| [[Leonardo Giacchini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiovanni-giacchini_calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706Q4212897|Q3262706Q4212897]]
| 1
| [[LouisCamillo MillietCapilupi]]
|
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
|
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louiscamillo-milliet_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621Q4213170|Q3289621Q4213170]]
| 1
| [[MarcelloMichele AvenaliCappellari]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellomichele-avenali_cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376Q4215450|Q3309376Q4215450]]
| 1
| [[MichelMichelangelo Dal GabbioCarmeli]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255Q4216776|Q3311255Q4216776]]
| 1
| [[MichelangeloGiuliano FracanzaniCassiani]]
|
| [[attorescrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiuliano-fracanzano_cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583Q4217093|Q3339583Q4217093]]
| 1
| [[NiccolòGiovanni MartelliCattalinich]]
|
| [[poetascienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-martelli_cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589Q4231761|Q3339589Q4231761]]
| 1
| [[NiccolòFrancesco MichelozziPaolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloottavio-michelozzi_mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320Q11859436|Q5565320Q11859436]]
| 1
| [[GiuseppeFederico AgnelliFederici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| teologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336|Q5565336]]
| 1
| [[Giuseppe Barberi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348|Q5565348]]
| 1
| [[Giuseppe Benoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 1
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santofederico-anastasio_resfederici_res-4c6de33ffab88300-87e687ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002Q11905480|Q4755002Q11905480]]
| 1
| [[Andrea CambiniLuigi Degola]]
|
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825Q11905538|Q4762825Q11905538]]
| 1
| [[AngeloAndreu Albanesid'Aragó]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136Q11906033|Q4776136Q11906033]]
| 1
| [[AntonelloAntonio SavelliAcquaviva]]
|
| [[capitanomilitare di ventura(Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloantonio-savelli_acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430Q11906048|Q4776430Q11906048]]
| 1
| [[Antonio BalleriniGeraldini]]
|
| [[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q11906861|Q4776434Q11906861]]
| 1
| [[AntonioAscanio BarattiPiccolomini]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q11924245|Q4776444Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiocondo-coma_degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q11924255|Q4776537Q11924255]]
| 1
| [[AntonioGiovanni ContriAndrea Massalà]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q11924294|Q4776630Q11924294]]
| 1
| [[AntonioGiuniano GabaglioMaio]]
|
| [[statisticolinguista (Q2732142Q14467526)|statisticolinguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuniano-gabaglio_maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q11924705|Q4776682Q11924705]]
| 1
| [[AntonioGregorio GrilloBallabene]]
| compositore italiano
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogregorio-borlasca_ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q11958100|Q4893860Q11958100]]
| 1
| [[BernardinoAngelo RadiCocchi]]
|
| [[architettomissionario]]<br/>[[pittoresacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoangelo-radi_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959Q11969869|Q4893959Q11969869]]
| 1
| [[BernardoFrancesco SchiaffinoSaverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q11971948|Q5026695Q11971948]]
| 1
| [[CamilloGiandomenico AlmiciGabiani]]
|
| [[missionario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiandomenico-camillo-almici_gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q11994840|Q5026698Q11994840]]
| 1
| [[CamilloPasquale CamilliMaria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopasquale-camilli_maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q11995679|Q5041475Q11995679]]
| 1
| [[CarloPietro CaneCanevari]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-cane_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q12036085|Q5041498Q12036085]]
| 1
| [[CarloMatteo DoriaBorgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q12093334|Q5041511Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Carlo Gambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q12100794|Q5046680Q12100794]]
| 1
| [[Carron Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q12305430|Q5056422Q12305430]]
| 1
| [[CeciliaCarlo FerrazziEnrico Brenno]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecarlo-aureli_enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q12349898|Q5065489Q12349898]]
| 1
| [[CesareGiovanni FantettiBattista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-fantetti_battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q12628117|Q5065490Q12628117]]
| 1
| [[CesareBonino Filippida Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebonino-filippi_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q12788241|Q5288900Q12788241]]
| 1
| [[DolceEfisio dell'AnguillaraMarras]]
|
| [[capitanomilitare di ventura(Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolceefisio-anguillara_marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q12789909|Q5290060Q12789909]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe AglioCapolino]]
| scultore italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliogiuseppe-domenico-detto-il-gobbo_capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q12795293|Q5290066Q12795293]]
| 1
| [[DomenicoLuigi BelliMazzuchelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374Q12901354|Q5565374Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
|
| [[medico]]
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepantaleone-catalani_confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408Q12950855|Q5565408Q12950855]]
| 1
| [[GiuseppeAgostino FedeBosia]]
|
| [[pittore]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-fede_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412Q12951058|Q5565412Q12951058]]
| 1
| [[GiuseppeBernardo FioriniChiara]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q12951636|Q5565438Q12951636]]
| 1
| [[GiuseppeFilippo LevatiAcciarini]]
|
| [[pittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-levati_acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477Q12951677|Q5565477Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| [[Giuseppe Natali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300Q12951761|Q5594300Q12951761]]
| 1
| [[FrancescoGemma AprileCuniberti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225|Q5602225]]
| 1
| [[Marco Carburi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207Q12951819|Q5605207Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| scultorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-cavallini_giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535Q12951843|Q5616535Q12951843]]
| 1
| [[Giulio Canella]]
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| filosofo italiano
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-dandolo_canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931Q12951847|Q5616931Q12951847]]
| 1
| [[SilvioGiuseppe DaniniBerruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiuseppe-valentino-danini_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830Q12954215|Q5623830Q12954215]]
| 1
| [[CorradoMario DoriaGuarnieri]]
|
| [[scrittore]]
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradomario-doria_luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832Q12954246|Q5623832Q12954246]]
| 1
| [[FilippoMaurizio DoriaPipino]]
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222Q12954278|Q5699222Q12954278]]
| 1
| [[AntonioMichele OnetoPonza]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
| 1
| [[Brigida Bianchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567Q12954657|Q5747567Q12954657]]
| 1
| [[CamilloPaolo Guerrieri CrocettiCassiani]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopaolo-guerrieri-crocetti_cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012Q12955316|Q5751012Q12955316]]
| 1
| [[RiccardoScipione GandolfiGiordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200Q12955368|Q5880200Q12955368]]
| 1
| [[GiovanniSilvio Francesco CresciBalbis]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvio-francescosaverio-cresci_balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564Q12955521|Q5972564Q12955521]]
| 1
| [[MichelTeonesto MailleDeabate]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449Q12955737|Q6006449Q12955737]]
| 1
| [[MatteoVentura MaruffoCartiermetre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoignazio-maruffo_avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241Q13178449|Q6042241Q13178449]]
| 1
| [[NicolásFerdinando GalloBideri]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591|Q6066591]]
| 1
| [[Irakli Canava]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970Q13178471|Q6080970Q13178471]]
| 1
| [[IsidoroGabriele ChiariFasano]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976|Q6080976]]
| 1
| [[Isidoro Grünhut]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975Q13178498|Q6118975Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| [[Jacob Marcaria]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980Q13489820|Q6119980Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo GaddiGaufrido]]
|
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612Q13529932|Q6160612Q13529932]]
| 1
| [[VermondoLuciano RestaFoti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603Q14947697|Q6469603Q14947697]]
| 1
| [[LadislaoAngelo GuinigiAbbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354Q15217366|Q6481354Q15217366]]
| 1
| [[LambertoAnnibale Cristiano GoriGabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603Q15405900|Q6496603Q15405900]]
| 1
| [[LatinoRiccardo LatiniCastagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latinoriccardo-latini_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031Q15407614|Q6497031Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziopietro-mainardi_giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898Q15428551|Q6520898Q15428551]]
| 1
| [[LelioBiagio Dalla VolpeBuonaccorsi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallabiagio-volpe-lelio-antonio-gaetano_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985Q15429457|Q6698985Q15429457]]
| 1
| [[LudovicoFrancesco BailleMagini]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977|Q6699977]]
| 1
| [[Luigi Busatti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181Q15432772|Q6700181Q15432772]]
| 1
| [[LuigiGennaro del RiccioPesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigennaro-del-riccio_pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999Q15437161|Q6755999Q15437161]]
| 1
| [[MarcantonioGiovanni BellaviaBattista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391Q1794404|Q6756391Q1794404]]
| 1
| [[MarcellinoStefano da CivezzaGiordano]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414|Q6757414]]
| 1
| [[Marco Angolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcostefano-del-moro_giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466Q1874021|Q6757466Q1874021]]
| 1
| [[MarcoLudovico BattagliCosta]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609Q1911590|Q6757609Q1911590]]
| 1
| [[MarcoMaurizio MariniBenedetto Olivieri]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763|Q6757763]]
| 1
| [[Marco della Tomba]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149Q1919118|Q6761149Q1919118]]
| 1
| [[MariaMelchior Domitilla GalluzziChiesa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864Q1923332|Q6793864Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
| [[Mauro Aldrovandini]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauromarco-aldrovandini_avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651Q2172439|Q6836651Q2172439]]
| 1
| [[MichelangeloGuglielmo AliprandiLudolf]]
|
| [[pittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloguglielmo-aliprandi_ludolf_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655Q2183056|Q6836655Q2183056]]
| 1
| [[MichelangeloFrancesco Carduccidi Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelofrancesco-carducci_di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114Q2263287|Q7109114Q2263287]]
| 1
| [[OttavianoSebastiano JannellaGuzzone]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707|Q3356707]]
| 1
| [[Ortensio Crespi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensiosebastiano-crespi_guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721Q2343706|Q3357721Q2343706]]
| 1
| [[OttavianoStephan BelfortiPlannck]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324Q2378465|Q3386324Q2378465]]
| 1
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofederico-paolo-celesia_petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q2379759|Q3388210Q2379759]]
| 1
| [[PietroFrancesco da MoglioRavaschio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-damaria-moglio_ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q2380404|Q3407828Q2380404]]
| 1
| [[ProsperoJuan RandellaAntonio Bava]]
|
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoantonio-rendella_bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364Q2526887|Q3418364Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittoremaestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarinovincenzo-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q2802865|Q3418970Q2802865]]
| 1
| [[RanieriPietro BelfortiMaria Minelli]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q2830439|Q3497975Q2830439]]
| 1
| [[StefanoAlamanno LecchiLayolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoalamanno-lecchi_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245Q2832791|Q3531245Q2832791]]
| 1
| [[TommasoAlessandro AmmanatiLanari]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256Q2840620|Q3531256Q2840620]]
| 1
| [[Alviso Diedo]]
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351Q2846316|Q4068351Q2846316]]
| 1
| [[UgoAndrea AraChiocco]]
|
| [[musicistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoandrea-ara_chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209Q2849446|Q4085209Q2849446]]
| 1
| [[Angelo Michele BertalottiBardi]]
|
| [[attore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560Q2857199|Q4090560Q2857199]]
| 1
| [[PietroAntonio BoccacciniBencivenni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-boccaccini_bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213Q2857221|Q4207213Q2857221]]
| 1
| [[MarcoAntonio CademostoButtura]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-cademosto_buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480Q2891754|Q4210480Q2891754]]
| 1
| [[Battista Boccanegra]]
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[politico]]
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibattista-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897Q2898914|Q4212897Q2898914]]
| 1
| [[CamilloBernardino Capilupid'Asti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170Q2898943|Q4213170Q2898943]]
| 1
| [[MicheleBernardo CappellariMichelozzi]]
|
| [[poetasacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450Q2903436|Q4215450Q2903436]]
| 1
| [[MichelangeloGaetano CarmeliOsculati]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-osculati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776Q2908291|Q4216776Q2908291]]
| 1
| [[GiulianoBocchino CassianiBelforti]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761Q19833204|Q4231761Q19833204]]
| 1
| [[FrancescoCostanzo Paoloda ContuzziFerrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107Q19839570|Q4302107Q19839570]]
| 1
| [[GaetanoGiacomo Lorenzo MontiMartorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| botanico (1712-1797)
| [[erudizione]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiacomo-lorenzo-monti_martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807Q19862442|Q4302807Q19862442]]
| 1
| [[OttavioGiovanni MormileGiustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728Q19885709|Q4394728Q19885709]]
| 1
| [[AlamannoLorenzo RinucciniGreuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869Q19894737|Q4668869Q19894737]]
| 1
| [[AbrahamDemetrio GartonCanevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703Q19904090|Q4673703Q19904090]]
| 1
| [[AchilleGiovanni GagliardiPietro Gnocchi]]
|
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-gagliardi_pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034Q19918179|Q4680034Q19918179]]
| 1
| [[AdamLuigi d'AmbergauBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634Q19931320|Q4693634Q19931320]]
| 1
| [[AgostinoSebastiano MartiLazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117Q19938959|Q7109117Q19938959]]
| 1
| [[OttavioBartolomeo CodognoCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205Q19997685|Q7179205Q19997685]]
| 1
| [[PetrusAlbert HaedusGasco]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-capretto_gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q19997754|Q7192914Q19997754]]
| 1
| [[PietroAmalia AlagonaFossa]]
|
| [[cantante]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroamalia-alagona_fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q19997912|Q7192922Q19997912]]
| 1
| [[PietroAntonino AyresMarchisio]]
|
| [[pittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951Q19997915|Q7192951Q19997915]]
| 1
| [[PietroAntonio CaperoloBuzzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963Q19998065|Q7192963Q19998065]]
| 1
| [[PietroBernardo FancelliMengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardo-fancelli_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970Q19998238|Q7192970Q19998238]]
| 1
| [[Curzio Mancini]]
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| artista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028|Q7193028]]
| 1
| [[Pietro Righini]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383Q19999111|Q7200383Q19999111]]
| 1
| [[PlacidoElmerico FalconioFracassi]]
| compositore e violinista
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidoelmerico-falconio_fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578Q19999264|Q7272578Q19999264]]
| 1
| [[QuirinoErcole ColombaniPorta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinoercole-colombani_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394Q20001095|Q7284394Q20001095]]
| 1
| [[RaimondoFrancesco Felettida Venezia]]
|
| [[pianista]]
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofranco-feletti_da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721Q20001127|Q7406721Q20001127]]
| 1
| [[SalviFrancesco CastellucciMaggiore]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvifrancesco-castellucci_maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029Q20002124|Q7434029Q20002124]]
| 1
| [[ScipioneGaetano CompagnoFerri]]
|
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegaetano-compagno_ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632Q20002585|Q7452632Q20002585]]
| 1
| [[SerafinoGiovanni BrizziTommaso Minadoi]]
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948|Q7516948]]
| 1
| [[Silvestro de' Gigli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274Q20002603|Q7520274Q20002603]]
| 1
| [[SimoneGiuseppe BrentanaFancelli]]
| pittoretenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiuseppe-brentana_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303Q20002608|Q7520303Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Simone Felice]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441Q20003267|Q7531441Q20003267]]
| 1
| [[SistoIsabella FabriGalletti Gianoli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970Q20005034|Q7776970Q20005034]]
| 1
| [[TiberioLaura PaccaGuidiccioni]]
|
| [[agente diplomaticoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiolaura-pacca_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162Q20006074|Q7810162Q20006074]]
| 1
| [[TitoNicola AzzoliniBassi]]
|
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titonicola-azzolini_bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063Q20006163|Q7819063Q20006163]]
| 1
| [[TommasoPaolo DossiBonifichi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-dossi_bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076Q20006675|Q7819076Q20006675]]
| 1
| [[TommasoTomasso MatteiPecci]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403|Q7876403]]
| 1
| [[Ubaldo Giraldi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288Q20011855|Q7937288Q20011855]]
| 1
| [[VittoreRuggero GhilianiFocardi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716|Q7982716]]
| 1
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenteruggero-bellavite_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696Q20016526|Q9144696Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| [[Aldobrandino Orsini]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836|Q9160836]]
| 1
| [[Arturo Cronia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383Q20089065|Q9169383Q20089065]]
| 1
| [[BernardoLucio RategnoFauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606Q20100441|Q9184606Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbogiovanni-carlo-emanuele-conte-di-vernone_contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412Q20100661|Q9206412Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| arcivescovo di Patrasso
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinalearcivescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582Q20100998|Q9206582Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281|Q9268281]]
| 1
| [[Giovanni Battista Falconi]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314Q20203291|Q9268314Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologistagesuita e anatomistaantiquario italiano
| [[antiquario]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-martinotti_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029Q20345169|Q9333029Q20345169]]
| 1
| [[SalvoCarlo CassettaCambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806Q20488569|Q9334806Q20488569]]
| 1
| [[SebastianoAchille FoscariniNeri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834Q20528482|Q9368834Q20528482]]
| 1
| [[VinicioAntonio PaladiniBonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045Q20557527|Q9654045Q20557527]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni da RavennaFabri]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401|Q10266401]]
| 1
| [[Adriano Politi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905Q20635284|Q10289905Q20635284]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco diDel San FeliceFuria]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480Q20650384|Q10327480Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Matteo Corsini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248Q20661806|Q10341248Q20661806]]
| 1
| [[OrazioLorenzo MorandiMehus]]
| letterato italiano
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 1
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745|Q10946745]]
| 1
| [[Andrea Barbarigo]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702|Q11763702]]
| 1
| [[Ludwik Caroli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854|Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianolorenzo-accardo_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617Q20679487|Q11771617Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
| [[fisico]]
|
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiampietro-franzoni_puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069Q20684995|Q11777069Q20684995]]
| 1
| [[MelchiorreNicola CrivelliNotari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521|Q11790521]]
| 1
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124Q20735044|Q11791124Q20735044]]
| 1
| [[NicolòMario FoscariniBacchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436|Q11859436]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480|Q11905480]]
| 1
| [[Andrea Luigi Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538|Q11905538]]
| 1
| [[Andreu d'Aragó]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033|Q11906033]]
| 1
| [[Antonio Acquaviva]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048|Q11906048]]
| 1
| [[Antonio Geraldini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511|Q16027511]]
| 1
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremario-bertolotti_bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q20735504|Q16030258Q20735504]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo BocciniPellegrini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335|Q16030335]]
| 1
| [[Francesco Ghittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-ghittoni_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q20735517|Q16030350Q20735517]]
| 1
| [[AntonioGiovanni RidolfiGavignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q20741618|Q16030888Q20741618]]
| 1
| [[Faustino Duranti]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefaustino-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q20747563|Q16031076Q20747563]]
| 1
| [[RaffaeleOrsino MaccagnaniCarota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleorsino-maccagnani_carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q20747580|Q16031080Q20747580]]
| 1
| [[CirilloPompeo ManicardiCocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillopompeo-manicardi_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q20751624|Q16037598Q20751624]]
| 1
| [[EgistoDomenico BracciCastelli]]
| architetto
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egistodomenico-bracci_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q20769534|Q16043656Q20769534]]
| 1
| [[AugustoGiuseppe BurchiRoncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiuseppe-burchi_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q20860615|Q16054417Q20860615]]
| 1
| [[Giovanni Galvani]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q20875186|Q16058510Q20875186]]
| 1
| [[OrazioGiovanni OraziBattista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q20895788|Q16059193Q20895788]]
| 1
| [[SerafinoGiovanni MacchiatiBattista De Rubeis]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinode-macchiati_rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q20948773|Q16059891Q20948773]]
| 1
| [[NarcisoGiovanni MalatestaNicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisogiovanni-malatesta_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q20948782|Q16059918Q20948782]]
| 1
| [[PietroGiovanni RoiBattista Rovedata]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-roi_battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q20961935|Q16062265Q20961935]]
| 1
| [[PaoloPietro BozziniAntonio Michelotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q20962940|Q16062954Q20962940]]
| 1
| [[AngeloBenedetto MinghettiFerrini]]
|
| [[ceramistaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobenedetto-minghetti_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071Q20972271|Q16066071Q20972271]]
| 1
| [[PompeoRaffaello GabrielliGiolli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloraffaello-enrico-rava_giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q20986529|Q16145880Q20986529]]
| 1
| [[GiacomoBrunone ArrigoniBianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q21000836|Q16151021Q21000836]]
| 1
| [[LiborioCarlo AngelucciMorbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q21001104|Q16180227Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-brambilla_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509Q21001162|Q16180509Q21001162]]
| 1
| [[EneaFilippo BrizziCelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofilippo-bustini_celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q21001190|Q16185867Q21001190]]
| 1
| [[Nicola de Grecis]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonicocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-florio_de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273Q21001216|Q16188273Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| [[Ferdinando Cecherini]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489Q21001422|Q16190489Q21001422]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi MarconeRaffanelli]]
|
| [[cantante]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-marcone_raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400Q21033497|Q16197400Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268Q21035297|Q16198268Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittorearcheologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfogiuseppe-bignami_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q18945465|Q16198759Q18945465]]
| 1
| [[GustavoGirolamo MancinelliBorri]]
| pittoreumanista e teologo italiano
| [[pittoreteologo]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625|Q16212625]]
| 1
| [[Paolo Di Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592|Q16240592]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089|Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739|Q16830739]]
| 1
| [[Michele Giustiniani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q18206227|Q19833204Q18206227]]
| 1
| [[CostanzoBenedetto dadal FerraraBuono]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobenedetto-greuter_dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q18206457|Q21543649Q18206457]]
| 1
| [[VincenzoMarcantonio CarnevaliDordi]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936|Q21543936]]
| 1
| [[Cesare Lucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041|Q21545041]]
| 1
| [[Marco Antonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226|Q21545226]]
| 1
| [[Giovanni Britannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363|Q21546363]]
| 1
| [[Paolo del Sera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomarcantonio-del-sera_dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q18207120|Q21547026Q18207120]]
| 1
| [[GennaroAntonio AcciardiGiarola]]
| pittore italiano
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286|Q21547286]]
| 1
| [[Ottavio Accoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149|Q21548149]]
| 1
| [[Achille Benedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178|Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245|Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255|Q11924255]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massalà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705|Q11924705]]
| 1
| [[Gregorio Ballabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100|Q11958100]]
| 1
| [[Angelo Cocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334|Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiarola-battistaantonio-azzola_detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q18214045|Q12628117Q18214045]]
| 1
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| [[Bonino da Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241|Q12788241]]
| 1
| [[Efisio Marras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909|Q12789909]]
| 1
| [[Giuseppe Capolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293|Q12795293]]
| 1
| [[Luigi Mazzuchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354|Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiorgio-bosia_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q18217180|Q12951058Q18217180]]
| 1
| [[BernardoGiovanni Chiaradi Ottonello]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677|Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761|Q12951761]]
| 1
| [[Gemma Cuniberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819|Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giani_di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q18217336|Q12951843Q18217336]]
| 1
| [[GiulioGiovanni CanellaBattista Grati]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215|Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246|Q12954246]]
| 1
| [[Maurizio Pipino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278|Q12954278]]
| 1
| [[Michele Ponza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316|Q12955316]]
| 1
| [[Scipione Giordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521|Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737|Q12955737]]
| 1
| [[Ventura Cartiermetre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449|Q13178449]]
| 1
| [[Ferdinando Bideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498|Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932|Q13529932]]
| 1
| [[Luciano Foti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianogiovanni-foti_battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q18217373|Q14947697Q18217373]]
| 1
| [[AngeloAntonio AbbeneMaria Haffner]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900|Q15405900]]
| 1
| [[Riccardo Castagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614|Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551|Q15428551]]
| 1
| [[Biagio Buonaccorsi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457|Q15429457]]
| 1
| [[Francesco Magini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772|Q15432772]]
| 1
| [[Gennaro Pesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161|Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625|Q15437625]]
| 1
| [[Ferdinando Bonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408|Q15438408]]
| 1
| [[Ugo Giannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoantonio-giannattasio_maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794|Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852|Q15452852]]
| 1
| [[Giacomo Pergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582|Q18217582]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q21542713|Q18945465Q21542713]]
| 1
| [[GirolamoGiacomo BorriMascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 1
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q21543322|Q19904090Q21543322]]
| 1
| [[GiovanniLuigi PietroCrisostomo GnocchiFerrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q21543649|Q19918179Q21543649]]
| 1
| [[LuigiVincenzo BicchieraiCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivincenzo-bicchierai_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q21543880|Q19931320Q21543880]]
| 1
| [[SebastianoBiagio LazzariGarofalo]]
| pittorefilologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianobiagio-lazzari_garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q21543936|Q19938959Q21543936]]
| 1
| [[BartolomeoCesare CavassicoLucchesini]]
| notaioletterato, linguista e poetadiplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocesare-cavassico_lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q21544550|Q19997685Q21544550]]
| 1
| [[AlbertFelice GascoContelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q21545041|Q19997754Q21545041]]
| 1
| [[AmaliaMarco FossaAntonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q21545226|Q19997915Q21545226]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BuzziBritannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q21546363|Q19998065Q21546363]]
| 1
| [[BernardoPaolo Mengozzidel Sera]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopaolo-mengozzi_del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q21547026|Q19998238Q21547026]]
| 1
| [[CurzioGennaro ManciniAcciardi]]
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q21547286|Q19999111Q21547286]]
| 1
| [[ElmericoOttavio FracassiAccoramboni]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q21548149|Q20001095Q21548149]]
| 1
| [[FrancescoAchille da VeneziaBenedetti]]
|
| [[pianistagiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoachille-da-venezia_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q21548178|Q20001127Q21548178]]
| 1
| [[FrancescoAdolfo MaggioreFaggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q21548210|Q20002124Q21548210]]
| 1
| [[GaetanoAndrea FerriBarbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q2939192|Q20002585Q2939192]]
| 1
| [[GiovanniCarlo Tommaso MinadoiFracassati]]
|
| [[medico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-tommaso-minadoi_fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q2980700|Q20002603Q2980700]]
| 1
| [[GiuseppeClément Fancellide Bonsi]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeclemente-fancelli_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608Q3021405|Q20002608Q3021405]]
| 1
| [[Del Tasso]]
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267|Q20003267]]
| 1
| [[Isabella Galletti Gianoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034Q3034734|Q20005034Q3034734]]
| 1
| [[LauraDomenico GuidiccioniGuardi]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauradomenico-guidiccioni_guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q3059387|Q20006074Q3059387]]
| 1
| [[NicolaEttore BassiAguggini]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
| [[cantante]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaettore-bassi_aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q3063532|Q20006163Q3063532]]
| 1
| [[PaoloFabiano BonifichiChiavari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675|Q20006675]]
| 1
| [[Tomasso Pecci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q3064020|Q20011855Q3064020]]
| 1
| [[RuggeroFabrizio Focardide Fornaris]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerofabrizio-focardi_de-fornaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q3071867|Q20016526Q3071867]]
| 1
| [[Filippo Belforti]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065|Q20089065]]
| 1
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661|Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-acciaiuoli_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q3081125|Q20100998Q3081125]]
| 1
| [[LuchinoFrancesco Adornoda Fiano]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q3105008|Q20203291Q3105008]]
| 1
| [[Giacinto da Vetralla]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q3105144|Q20488569Q3105144]]
| 1
| [[AchilleGian NeriCarlo Brignole]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q3105165|Q20557527Q3105165]]
| 1
| [[GiovanniGian FabriRoberto Capizucchi]]
|
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q3106916|Q20635284Q3106916]]
| 1
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
| [[Francesco Del Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q3106933|Q20661806Q3106933]]
| 1
| [[LorenzoGiovan MehusBattista Balbi]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[coreografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487|Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbi-giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q3107058|Q20684995Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| [[Nicola Notari]]
|
| [[politico]]
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacostabili-edcontaini-elviragiovanni-notari_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q3107087|Q20735044Q3107087]]
| 1
| [[MarioGiovanni BacchelliBattista Resoaggi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-bacchelli_battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q3107537|Q20735504Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| [[Vincenzo Pellegrini]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-pellegrini_resdi-b7fed68bbenedetto-6b52da-11e5-b87a-00271042e8d9_como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q3107541|Q20735517Q3107541]]
| 1
| [[Giovanni Gavignanidi Simone]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q3108035|Q20741618Q3108035]]
| 1
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Faustino Duranti]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustinogiuseppe-duranti_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q3154229|Q20747563Q3154229]]
| 1
| [[OrsinoIppolito CarotaMarracci]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q3218544|Q20747580Q3218544]]
| 1
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
| [[Pompeo Cocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeolattanzio-cocchi_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q3229712|Q20751624Q3229712]]
| 1
| [[DomenicoLeonardo CastelliDellaporta]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q3241799|Q20769534Q3241799]]
| 1
| [[GiuseppeLeonardo RoncelliGiacchini]]
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeleonardo-roncelli_giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q3262706|Q20860615Q3262706]]
| 1
| [[GiovanniLouis GalvaniMilliet]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q3289621|Q20875186Q3289621]]
| 1
| [[GiovanniMarcello Battista BianconiAvenali]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788|Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demarcello-rubeis-giovanni-battista_avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q3309376|Q20948773Q3309376]]
| 1
| [[GiovanniMichel NicoliniDal Gabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q3311255|Q20948782Q3311255]]
| 1
| [[Michelangelo Fracanzani]]
| [[Giovanni Battista Rovedata]]
|
| [[pittoreattore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichelangelo-battista-rovedata_fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q5565320|Q20961935Q5565320]]
| 1
| [[PietroGiuseppe Antonio MichelottiAgnelli]]
| teologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q5565336|Q20962940Q5565336]]
| 1
| [[BenedettoGiuseppe FerriniBarberi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-ferrini_barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q5565348|Q20972271Q5565348]]
| 1
| [[RaffaelloGiuseppe GiolliBenoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellogiuseppe-giolli_benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q5565374|Q20986529Q5565374]]
| 1
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q5565408|Q21001104Q5565408]]
| 1
| [[Giuseppe Fede]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
|
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-maria-berio_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q5565412|Q21001162Q5565412]]
| 1
| [[FilippoGiuseppe CelliFiorini]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-celli_fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q5565438|Q21001190Q5565438]]
| 1
| [[NicolaGiuseppe de GrecisLevati]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-de-grecis_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q5565477|Q21001216Q5565477]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe FestaNatali]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422|Q21001422]]
| 1
| [[Luigi Raffanelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497|Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297|Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293|Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-danti_natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q5565541|Q21067543Q5565541]]
| 1
| [[LucaGiuseppe AssarinoVincenzo Ciaccio]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q5594300|Q21094790Q5594300]]
| 1
| [[Francesco Aprile]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-masini_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q5602225|Q21115018Q5602225]]
| 1
| [[FrancescoMarco Maria DolceCarburi]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472Q5605207|Q21548472Q5605207]]
| 1
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| [[Giovanni Federzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q5616535|Q16852049Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| [[Bernardino Carboni]]
|
| [[filosofo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-carboni_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q5616931|Q16853426Q5616931]]
| 1
| [[AlfonsoSilvio ChiericiDanini]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsosilvio-chierici_valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q5623830|Q16853435Q5623830]]
| 1
| [[NicolaCorrado ContestabiliDoria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocorrado-contestabili_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q5623832|Q16853451Q5623832]]
| 1
| [[VincenzoFilippo De MitaDoria]]
|
| [[pittoreammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofilippo-dedoria_res-mita_946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q5638109|Q16853484Q5638109]]
| 1
| [[GesualdoGiovanni FrancescoCamillo FerriMaffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q5699222|Q16853490Q5699222]]
| 1
| [[SalvatoreAntonio FontanaOneto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreantonio-fontana_oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q5733977|Q16853500Q5733977]]
| 1
| [[AmadioBrigida FreddiBianchi]]
|
| [[compositoreattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiobrigida-freddi_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q5747567|Q16853519Q5747567]]
| 1
| [[Camillo GavasettiGuerrieri Crocetti]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q5751012|Q16853525Q5751012]]
| 1
| [[GaleazzoRiccardo GhidoniGandolfi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoriccardo-ghidoni_gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q5880200|Q16853541Q5880200]]
| 1
| [[PaoloGiovanni GismondiFrancesco Cresci]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-gismondi_francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q5972564|Q16853561Q5972564]]
| 1
| [[Michel Maille]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomichel-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q5976847|Q16853708Q5976847]]
| 1
| [[NicolaLionello LevoliPetri]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739|Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q6006449|Q16853769Q6006449]]
| 1
| [[GasparoMatteo MartelliniMaruffo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800|Q16853800]]
| 1
| [[Vincenzo Milione]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q6042241|Q16853803Q6042241]]
| 1
| [[ProsperoNicolás MinghettiGallo]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperonicola-minghetti_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q6066591|Q16853859Q6066591]]
| 1
| [[DomenicoIrakli ObizziCanava]]
|
| [[calciatore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q6080970|Q16854114Q6080970]]
| 1
| [[GirolamoIsidoro GregoriChiari]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoisidoro-gregori_da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q6080976|Q16855005Q6080976]]
| 1
| [[AntoineIsidoro DerisetGrünhut]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601|Q16857601]]
| 1
| [[Petronio Fancelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronioisidoro-fancelli_grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q6118975|Q16860735Q6118975]]
| 1
| [[LelioJacob ManfrediMarcaria]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 1
| [[Arnaldo De Lisio]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q6119980|Q16909252Q6119980]]
| 1
| [[IacopoJacopo BonfadiniGaddi]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamojacopo-garimberto_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q6160612|Q16972831Q6160612]]
| 1
| [[AndreaVermondo CominelliResta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavermondo-cominelli_resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q6469603|Q16981965Q6469603]]
| 1
| [[GaetanoLadislao GhidettiGuinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoladislao-ghidetti_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q6481354|Q17130808Q6481354]]
| 1
| [[RaffaeleLamberto GiannettiCristiano Gori]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelelamberto-giannetti_cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836Q6496603|Q17130836Q6496603]]
| 1
| [[ClaudioLatino Filippo GrimaldiLatini]]
|
| [[astronomoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolatino-grimaldi_latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q6497031|Q17150415Q6497031]]
| 1
| [[BartolomeoLattanzio BadernaMainardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolattanzio-baderna_mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q6520898|Q17150665Q6520898]]
| 1
| [[Lelio Dalla Volpe]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935|Q17174935]]
| 1
| [[César Biscarra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-volpe-lelio-antonio-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q6698985|Q17175385Q6698985]]
| 1
| [[Ludovico Baille]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q6699977|Q17195654Q6699977]]
| 1
| [[AntonioLuigi ScainoBusatti]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201|Q17203201]]
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796|Q17231796]]
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327|Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-gottardi_busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q6700181|Q17306594Q6700181]]
| 1
| [[AntonioLuigi Casatidel Riccio]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674|Q17333674]]
| 1
| [[Pompeo Caccini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoluigi-caccini_del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q6755999|Q17341049Q6755999]]
| 1
| [[AngeloMarcantonio Maria BarbaroBellavia]]
|
| [[abate]]<br/>[[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomarcantonio-maria-barbaro_bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q6756391|Q17341050Q6756391]]
| 1
| [[Marcellino da Civezza]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069|Q17341069]]
| 1
| [[Domenico Balbi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110|Q17341110]]
| 1
| [[Jacopo Vincenzo Foscarini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135|Q17341135]]
| 1
| [[Paolo Briti]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142|Q17341142]]
| 1
| [[Tomaso Mondini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomarcellino-mondini_da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q6757414|Q17354867Q6757414]]
| 1
| [[GerolamoMarco MioloAngolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamomarco-miolo_del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q6757466|Q17485925Q6757466]]
| 1
| [[BernardinoMarco DonatoBattagli]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727|Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127|Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659|Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermarco-maria-amiani_battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q6757609|Q17741205Q6757609]]
| 1
| [[CarloMarco RusconiMarini]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259|Q17986259]]
| 1
| [[Bartolomeo Ignazio Capello]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q6757763|Q18020491Q6757763]]
| 1
| [[GiovanniMarco Cavacciodella Tomba]]
|
| [[compositoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-cavaccio_della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q6761149|Q18027482Q6761149]]
| 1
| [[RomanoMaria GuarnieriDomitilla Galluzzi]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q6793864|Q18115595Q6793864]]
| 1
| [[AntonioMauro MilledonneAldrovandini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922|Q18122922]]
| 1
| [[Laerzio Cherubini]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemauro-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q6836651|Q18162844Q6836651]]
| 1
| [[AgostinoMichelangelo BertelliAliprandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinomichelangelo-bertelli_aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q6836655|Q18169189Q6836655]]
| 1
| [[GiovanniMichelangelo Battista FrulliCarducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichelangelo-battista-frulli_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q15437625|Q18205879Q15437625]]
| 1
| [[AngeloFerdinando Michele CavazzoniBonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloferdinando-michele-cavazzoni_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q15438408|Q18206227Q15438408]]
| 1
| [[BenedettoUgo dal BuonoGiannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettougo-dal-buono_giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q15445612|Q18206457Q15445612]]
| 1
| [[MarcantonioCaterina Dordidi Balbiano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120|Q18207120]]
| 1
| [[Antonio Giarola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q15449794|Q18214045Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
|
| [[pittorestudioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarmine-bandini_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q15452852|Q18217180Q15452852]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo di OttonelloPergamini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336|Q18217336]]
| 1
| [[Giovanni Battista Grati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373|Q18217373]]
| 1
| [[Antonio Maria Haffner]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609|Q15615609]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103|Q15616103]]
| 1
| [[Giuseppe Collignon]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861|Q15628861]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630|Q50327630]]
| 1
| [[Alessandro Galanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946|Q50328946]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Rayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028|Q50330028]]
| 1
| [[Francesco Maria Gasparri]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843|Q50350843]]
| 1
| [[Ercole Abbate]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253|Q50359253]]
| 1
| [[Michele Mallio]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842|Q50364842]]
| 1
| [[Francesco Bellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152|Q50521152]]
| 1
| [[Luisa Garibaldi]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346|Q50560346]]
| 1
| [[Sergio Lorenzi]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899|Q50569899]]
| 1
| [[Hubert Franz Hoefer]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481|Q50735481]]
| 1
| [[Leandro Biadene]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171|Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372|Q51076372]]
| 1
| [[Tommaso Guarducci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751|Q51323751]]
| 1
| [[Fausto Lasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541|Q51752541]]
| 1
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799|Q51885799]]
| 1
| [[Andrea Guazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486|Q52084486]]
| 1
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491|Q52107491]]
| 1
| [[Francesco Maria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348|Q52150348]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169|Q16010169]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511|Q16027511]]
| 1
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335|Q16030335]]
| 1
| [[Francesco Ghittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350|Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888|Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076|Q16031076]]
| 1
| [[Raffaele Maccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080|Q16031080]]
| 1
| [[Cirillo Manicardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598|Q16037598]]
| 1
| [[Egisto Bracci]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656|Q16043656]]
| 1
| [[Augusto Burchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417|Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510|Q16058510]]
| 1
| [[Orazio Orazi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193|Q16059193]]
| 1
| [[Serafino Macchiati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891|Q16059891]]
| 1
| [[Narciso Malatesta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 1
| [[Pietro Roi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265|Q16062265]]
| 1
| [[Paolo Bozzini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954|Q16062954]]
| 1
| [[Angelo Minghetti]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 1
| [[Giacomo Arrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509|Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867|Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273|Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489|Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Marcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400|Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 1
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625|Q16212625]]
| 1
| [[Paolo Di Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592|Q16240592]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
| 1
| [[Vitaliano Brunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293|Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543|Q21067543]]
| 1
| [[Luca Assarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790|Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018|Q21115018]]
| 1
| [[Francesco Maria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068|Q21141068]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q26869348|Q21542713Q26869348]]
| 1
| [[GiacomoFilippa Mascardida Catania]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q26869350|Q21543322Q26869350]]
| 1
| [[LuigiMaria Crisostomo FerrucciGondi]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485|Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485|Q26997485]]
| 1
| [[Francesco Diotallevi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609|Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642|Q26997642]]
| 1
| [[Cipriano Di Divini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807|Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038|Q27181038]]
| 1
| [[Giulio Cesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022|Q27300022]]
| 1
| [[Giulio Cartari]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874|Q27435874]]
| 1
| [[Domenico Lazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845|Q27493845]]
| 1
| [[Uguccione Borromeo]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848|Q27493848]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884|Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610|Q27501610]]
| 1
| [[Girolamo Campagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687|Q27514687]]
| 1
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890|Q27650890]]
| 1
| [[Dionisio Gambioli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009|Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050|Q27656050]]
| 1
| [[Carlo Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250|Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597|Q27656597]]
| 1
| [[Luca Cattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038|Q27877038]]
| 1
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262|Q27883262]]
| 1
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295|Q27899295]]
| 1
| [[Piergentile da Matelica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618|Q27915618]]
| 1
| [[Andrea Giustiniani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972|Q27915972]]
| 1
| [[Giovanni da Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620|Q27916620]]
| 1
| [[Barnaba Pannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636|Q27995636]]
| 1
| [[Gaetano Martinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337|Q28007337]]
| 1
| [[Onofrio Giannone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590|Q28019590]]
| 1
| [[Paolo Bellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029|Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949|Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286|Q28109286]]
| 1
| [[Alessandro Castracani]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826|Q55226826]]
| 1
| [[Edgardo Curcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 1
| [[Giovanni Marcolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574|Q41919574]]
| 1
| [[Giulio Giovio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799|Q41991799]]
| 1
| [[Vincenzo Chiavacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017|Q42298017]]
| 1
| [[Pasquale Di Cagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 1
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006|Q42319006]]
| 1
| [[Giulio Abondante]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765|Q42401765]]
| 1
| [[Fanny Vanzi Mussini]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fanny-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467|Q42534467]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Moniglia]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068|Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222|Q42628222]]
| 1
| [[Benozzo Federighi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606|Q42660606]]
| 1
| [[Giacomo Malvezzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928|Q42730928]]
| 1
| [[Maurizio di Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195|Q42768195]]
| 1
| [[Filippo Anastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605|Q42854605]]
| 1
| [[Andrea Cappello]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 1
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837|Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126|Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799|Q43129799]]
| 1
| [[Francesco Durelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
| 1
| [[Eugenio Bosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 1
| [[Francesco Grandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| 1
| [[Ottavio Codogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205|Q7179205]]
| 1
| [[Petrus Haedus]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
| 1
| [[Pietro Alagona]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922|Q7192922]]
| 1
| [[Pietro Ayres]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951|Q7192951]]
| 1
| [[Pietro Caperolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963|Q7192963]]
| 1
| [[Pietro Fancelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970|Q7192970]]
| 1
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| artista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028|Q7193028]]
| 1
| [[Pietro Righini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383|Q7200383]]
| 1
| [[Placido Falconio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578|Q7272578]]
| 1
| [[Quirino Colombani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394|Q7284394]]
| 1
| [[Raimondo Feletti]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721|Q7406721]]
| 1
| [[Salvi Castellucci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvi-castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029|Q7434029]]
| 1
| [[Scipione Compagno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632|Q7452632]]
| 1
| [[Serafino Brizzi]]
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948|Q7516948]]
| 1
| [[Silvestro de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274|Q7520274]]
| 1
| [[Simone Brentana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-brentana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303|Q7520303]]
| 1
| [[Simone Felice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441|Q7531441]]
| 1
| [[Sisto Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970|Q7776970]]
| 1
| [[Tiberio Pacca]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162|Q7810162]]
| 1
| [[Tito Azzolini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063|Q7819063]]
| 1
| [[Tommaso Dossi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076|Q7819076]]
| 1
| [[Tommaso Mattei]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403|Q7876403]]
| 1
| [[Ubaldo Giraldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288|Q7937288]]
| 1
| [[Vittore Ghiliani]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716|Q7982716]]
| 1
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696|Q9144696]]
| 1
| [[Aldobrandino Orsini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836|Q9160836]]
| 1
| [[Arturo Cronia]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383|Q9169383]]
| 1
| [[Bernardo Rategno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606|Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412|Q9206412]]
| 1
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582|Q9206582]]
| 1
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281|Q9268281]]
| 1
| [[Giovanni Battista Falconi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314|Q9268314]]
| 1
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologista e anatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029|Q9333029]]
| 1
| [[Salvo Cassetta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806|Q9334806]]
| 1
| [[Sebastiano Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834|Q9368834]]
| 1
| [[Vinicio Paladini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045|Q9654045]]
| 1
| [[Benedetto da Ravenna]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401|Q10266401]]
| 1
| [[Adriano Politi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905|Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni di San Felice]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480|Q10327480]]
| 1
| [[Matteo Corsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248|Q10341248]]
| 1
| [[Orazio Morandi]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 1
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745|Q10946745]]
| 1
| [[Andrea Barbarigo]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702|Q11763702]]
| 1
| [[Ludwik Caroli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854|Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617|Q11771617]]
| 1
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
|
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069|Q11777069]]
| 1
| [[Melchiorre Crivelli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521|Q11790521]]
| 1
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124|Q11791124]]
| 1
| [[Nicolò Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
| 1
| [[Alessandro Baudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181|Q52295181]]
| 1
| [[Fulgenzio Manfredi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629|Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121|Q53499121]]
| 1
| [[Domenico Cagnoni]]
| illustratore (XVIII secolo)
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337|Q54631337]]
| 1
| [[Adamo Fabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930|Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q55225132|Q22222860Q55225132]]
| 1
| [[FortunatoAngelo MandelliMaria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| bibliotecario e storico italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575Q54888241|Q22231575Q54888241]]
| 1
| [[GiovanniOnorio Agostino GradenigoBelli]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q54956502|Q22248183Q54956502]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe CanigianiPaolucci]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q54975608|Q55225132Q54975608]]
| 1
| [[AngeloAlessandro Maria ArcioniCarina]]
| medico italiano
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[medico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q55019003|Q55225818Q55019003]]
| 1
| [[PietroAlfredo BoniniBorelli]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910|Q55027910]]
| 1
| [[Reinhard Dohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323|Q55226323]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323|Q55225323]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q55225388|Q55226545Q55225388]]
| 1
| [[DomenicoTeresa CarboniBattaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269|Q55225269]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q55225511|Q55226643Q55225511]]
| 1
| [[LuigiRutilio CatalaniBenzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigirutilio-catalani_benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q55225515|Q55226658Q55225515]]
| 1
| [[CamilloCarlo CaulaBeolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militareavvocato]]<br/>[[politicoscrittore]]<br/>[[poetapolitico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocarlo-caula_beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q26197113|Q55226668Q26197113]]
| 1
| [[CarloFilippo CecchelliMaria Campeggi]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q26202768|Q55226683Q26202768]]
| 1
| [[GaspareFrancesco CerioliMarti]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q26203248|Q55226053Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| [[Vitaliano Brunelli]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storicolibrettista (Q201788Q8178443)|storicolibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianogiuseppe-brunelli_luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q26218391|Q55225388Q26218391]]
| 1
| [[TeresaCesare BattaggiFiori]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q26222349|Q22250080Q26222349]]
| 1
| [[GaetanoCamillo AngioliniCapelli]]
|
| [[pittore]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanocapelli-angiolini_camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q26222369|Q22250508Q26222369]]
| 1
| [[PietroTommaso BorghesiBellacci]]
|
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q26222370|Q22266892Q26222370]]
| 1
| [[VincenzoAndrea MortillaroBertoni]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q26234964|Q22319973Q26234964]]
| 1
| [[GiovanniMarco GrillenzoniAurelio Marliani]]
|
| medico italiano
| [[medicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-grillenzoni_aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q26246963|Q22327834Q26246963]]
| 1
| [[GiovanniGiuliano da BazzanoMaffei]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q26246984|Q22331748Q26246984]]
| 1
| [[AlbertoGiovanni Buscaino CampoDucco]]
| vescovo
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-buscaino-campo_ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q26248393|Q22334087Q26248393]]
| 1
| [[GiulioLorenzo LandiFragni]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q26248479|Q22337772Q26248479]]
| 1
| [[AnselmoAloisio Gianfantior Luigi Cunego]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoluigi-gianfanti_cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q26260569|Q22338046Q26260569]]
| 1
| [[BonifacioDomenico da MoranoBandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| storico e cronista italiano
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciodomenico-da-morano_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q26678358|Q22338281Q26678358]]
| 1
| [[ErsiliaOttavio CorteseMenini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| letterata italiana
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliaottavio-cortese_menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q26709629|Q22348267Q26709629]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q26710635|Q22350868Q26710635]]
| 1
| [[AntaldoGasparo AntaldiMassi]]
| politico e storicoincisore italiano
| [[storicocalcografo (Q201788Q13365770)|storicocalcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldogaspare-antaldi_massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q26735315|Q22351007Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| badessa italiana, beata
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandrina-bianchi_resda-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q26759621|Q22351200Q26759621]]
| 1
| [[AntonioAgostino BorosiniCagnoli]]
| poeta italiano
| cantante lirico e compositore
| [[poeta]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioagostino-borosini_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q26763925|Q22442922Q26763925]]
| 1
| [[AntonioSigismondo MagriniPolcastro]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q26817479|Q22569572Q26817479]]
| 1
| [[BarbatoMarco daAntonio SulmonaBottoni]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q26838289|Q22569906Q26838289]]
| 1
| [[BartolomeoMassimiliano NogaraOngaro]]
| architetto
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomassimiliano-nogara_ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q55228681|Q22570414Q55228681]]
| 1
| [[BernardinoGiuseppe PartenioJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| umanista italiano
| [[scrittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiuseppe-partenio_jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q55400847|Q22582374Q55400847]]
| 1
| [[CarloFrancesco Antoniolidel Pedro]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q55436531|Q22582432Q55436531]]
| 1
| [[CarloTomasino BonucciBianchi]]
| archeologocronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotomasino-bonucci_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q55440427|Q22582914Q55440427]]
| 1
| [[RodolfoLuigi MargariaMuzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069|Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q55604178|Q22582923Q55604178]]
| 1
| [[Guido PellizzariArgyritzos]]
|
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q55643327|Q22583145Q55643327]]
| 1
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| [[Costantino Reta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861Q55677818|Q22661861Q55677818]]
| 1
| [[DomenicoGustavo DiodatiAdolfo Noseda]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284Q55759000|Q22669284Q55759000]]
| 1
| [[FedericoTommaso FedericiLunetti]]
| storicopittore e politicorinascimentale italiano (1570-1647)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q55815216|Q22671834Q55815216]]
| 1
| [[FrancescoMarco Eugenio GuascoCaula]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843Q55835405|Q22675843Q55835405]]
| 1
| [[GaetanoIacopo BugatiCaviceo]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763Q55879741|Q22678763Q55879741]]
| 1
| [[GiacintoTeresa Casellade Dominicis]]
| poetessa italiana
| letterato e dantista italiano
| [[scrittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoteresa-casella_de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225Q55900003|Q22682225Q55900003]]
| 1
| [[Gian Giuseppe LirutiIgnazio Montanari]]
|
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q55916168|Q22683063Q55916168]]
| 1
| [[GiovanJacopo GioseffoMaria OrsiPaitoni]]
| eruditobibliografo italiano
| [[scrittore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovaniacopo-gioseffomaria-felice-orsi_paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987Q55928616|Q22692987Q55928616]]
| 1
| [[MicheleSilvia MembrèCurtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414Q55225818|Q22712414Q55225818]]
| 1
| [[Giovanni Pietro GiussaniBonini]]
| biografopoeta, saggista e letteratotraduttore italiano
| [[poeta]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522Q55226545|Q22712522Q55226545]]
| 1
| [[GiovanniDomenico Tommaso FaccioliCarboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981Q16666530|Q22783981Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162Q16689970|Q22806162Q16689970]]
| 1
| [[GiuliaPietro Molinode ColombiniGuevara]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829Q16722089|Q22806829Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q16786788|Q22811108Q16786788]]
| 1
| [[IgnazioGirolamo della CroceGolubovich]]
|
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogirolamo-della-croce_golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138Q16830739|Q22912138Q16830739]]
| 1
| [[LuigiMichele GrilliGiustiniani]]
| poeta e traduttorestorico italiano
| [[traduttorestorico (Q333634Q201788)|traduttorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichele-grilli_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128Q16852049|Q22916128Q16852049]]
| 1
| [[PaoloBernardino CalviCarboni]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559Q16853426|Q22964559Q16853426]]
| 1
| [[AngelinaAlfonso FiorettiChierici]]
|
| [[pittore]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelinaalfonso-fioretti_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686Q16853435|Q22964686Q16853435]]
| 1
| [[MaddalenaNicola Mariani MasiContestabili]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenaniccolo-mariani_contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668Q16853451|Q22978668Q16853451]]
| 1
| [[LeoneVincenzo OrsiniDe Mita]]
| vescovo
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350Q16853484|Q22992350Q16853484]]
| 1
| [[RiccardoGesualdo GrifoniFrancesco Ferri]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogesualdo-grifoni_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q16853490|Q23000129Q16853490]]
| 1
| [[MarcoSalvatore Antonio AltieriFontana]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190Q16853500|Q23013190Q16853500]]
| 1
| [[LodovicoAmadio PaternoFreddi]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q16853519|Q23013238Q16853519]]
| 1
| [[LuigiCamillo NardiGavasetti]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868Q16853525|Q23014868Q16853525]]
| 1
| [[IlarioGaleazzo CasarottiGhidoni]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582Q16853541|Q23015582Q16853541]]
| 1
| [[MarcoPaolo Antonio GinanniGismondi]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053Q16853561|Q23019053Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541Q16853708|Q23022541Q16853708]]
| 1
| [[TeodoroNicola ClinioLevoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739|Q16853739]]
| 1
| [[Filippo Maccari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043Q16853769|Q23028043Q16853769]]
| 1
| [[OttavioGasparo GigliMartellini]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q16853800|Q23044874Q16853800]]
| 1
| [[CamilloVincenzo CaetanoMilione]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750Q16853803|Q23062750Q16853803]]
| 1
| [[LuigiProspero AsioliMinghetti]]
|
| compositore e cantante
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859|Q16853859]]
| 1
| [[Domenico Obizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidomenico-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118Q16854114|Q23063118Q16854114]]
| 1
| [[TullioGirolamo CimaGregori]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliogirolamo-cima_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q16855005|Q23063251Q16855005]]
| 1
| [[GiovanniAntoine ChinzerDeriset]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q16857601|Q23072500Q16857601]]
| 1
| [[OrlandoPetronio PescettiFancelli]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078Q16860735|Q23310078Q16860735]]
| 1
| [[LuigiLelio SavignoniManfredi]]
| archeologoumanista italiano
| [[archeologoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilelio-savignoni_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773Q16886989|Q23418773Q16886989]]
| 1
| [[DomenicoArnaldo CorbelliniDe Lisio]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoarnaldo-corbellini_de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871Q16909252|Q23418871Q16909252]]
| 1
| [[GiovanniIacopo GiarolaBonfadini]]
| professore e matematico italiano
| pittore del Rinascimento
| [[pittorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-giarola_bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q16941787|Q23418875Q16941787]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo CarboncinoGarimberto]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-carboncino_garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q16972831|Q23580864Q16972831]]
| 1
| [[TommasoAndrea AmantiniCominelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoandrea-amantini_cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q16981965|Q23581213Q16981965]]
| 1
| [[AtenulfGaetano Ghidetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808|Q17130808]]
| 1
| [[Raffaele Giannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q17130836|Q23583236Q17130836]]
| 1
| [[Claudio Filippo Grimaldi]]
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelatoastronomo]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007Q17150415|Q23612007Q17150415]]
| 1
| [[StefanoBartolomeo FalzagalloniBaderna]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanobartolomeo-falzagalloni_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q17150665|Q23612101Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| [[Zaccaria Ferreri]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdotepittore]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q17174935|Q23612162Q17174935]]
| 1
| [[AntonioCésar FioribelloBiscarra]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q17175385|Q23612248Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| [[Carlo Follini]]
|
| [[architetto]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-follini_buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q17195654|Q23612684Q17195654]]
| 1
| [[AscanioAntonio GesualdoScaino]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201|Q17203201]]
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniosebastiano-gesualdo_fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q17231796|Q23612714Q17231796]]
| 1
| [[AgostinoEnnio GhirlandaGerelli]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q17279327|Q23616275Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q17306594|Q23616302Q17306594]]
| 1
| [[BartolomeoAntonio MaraschiCasati]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674|Q17333674]]
| 1
| [[Pompeo Caccini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q17341049|Q55226786Q17341049]]
| 1
| [[CarloAngelo CoppedeMaria Barbaro]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloangelo-coppede_maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q17341050|Q55225511Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilioantonio-benzoni_bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q17341069|Q55225515Q17341069]]
| 1
| [[CarloDomenico BeolchiBalbi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q17341110|Q41010670Q17341110]]
| 1
| [[GiovanniJacopo BartolomeoVincenzo CasaregiFoscarini]]
|
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-bartolomeovincenzo-casaregi_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q17341135|Q41097801Q17341135]]
| 1
| [[RinaldoPaolo FulinBriti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q17341142|Q41107935Q17341142]]
| 1
| [[MatteoTomaso ColazioMondini]]
|
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteotommaso-colacio_mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q17354867|Q41240936Q17354867]]
| 1
| [[Gerolamo Miolo]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925|Q17485925]]
| 1
| [[Bernardino Donato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q17495727|Q41305392Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127|Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659|Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205|Q17741205]]
| 1
| [[Carlo Rusconi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259|Q17986259]]
| 1
| [[Bartolomeo Ignazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchinobartolomeo-daignazio-verona_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q18020491|Q41528964Q18020491]]
| 1
| [[Giovanni Cavaccio]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q18027482|Q41533750Q18027482]]
| 1
| [[SimoneRomano da RomaGuarnieri]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q18028143|Q41555379Q18028143]]
| 1
| [[ProsperoStefano Valeriano ManaraGaleotti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q18115595|Q41559702Q18115595]]
| 1
| [[Antonio BalliMilledonne]]
| 1528-1598
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q18122922|Q41559717Q18122922]]
| 1
| [[BartolomeoLaerzio BarattieriCherubini]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q18162073|Q41559757Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| [[Benedetto Barzi]]
| pittore italiano
| 1389-1459
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844|Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q18169189|Q41559784Q18169189]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni BeccioBattista Frulli]]
| 1519-1593
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-beccio_battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q18205879|Q41566646Q18205879]]
| 1
| [[BartolomeoAngelo BellenciniMichele Cavazzoni]]
| 1428-1478
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoangelo-bellencini_michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q23612101|Q41566837Q23612101]]
| 1
| [[JeanZaccaria BlancFerreri]]
| 1199-1269
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 1
| [[Antonio Fioribello]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q23612248|Q41566912Q23612248]]
| 1
| [[GirolamoCarlo BottigellaFollini]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536Q23612684|Q41568536Q23612684]]
| 1
| [[RafainoAscanio CaresiniGesualdo]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q23612714|Q55226942Q23612714]]
| 1
| [[BenedettoAgostino Dell'UvaGhirlanda]]
| pittore
| poeta italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoagostino-dell-uva_ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q23616275|Q55227030Q23616275]]
| 1
| [[GiacomoLuigi de NicolaManzini]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q23616302|Q55228256Q23616302]]
| 1
| [[PietroBartolomeo GilardiMaraschi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599|Q23617599]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q55225981|Q26197113Q55225981]]
| 1
| [[FilippoGiuseppe Maria CampeggiBravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoluigi-maria-campeggi_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q55226658|Q26202768Q55226658]]
| 1
| [[FrancescoCamillo MartiCaula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q55226668|Q26203248Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettistastorico (Q8178443Q201788)|librettistastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-luigi-balloco_cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q55226683|Q26218391Q55226683]]
| 1
| [[CesareGaspare FioriCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaspare-fiori_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q55228256|Q55228396Q55228256]]
| 1
| [[GiulianoPietro GondiGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianopietro-gondi_gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q28110437|Q41569381Q28110437]]
| 1
| [[GiovanniAlfonso PietroPorro FerrariSchiaffinati]]
| letterato e patriota italiano
| 1363-1421
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q28131623|Q41569489Q28131623]]
| 1
| [[PietroGiorgio FollerioBolognetti]]
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q28144214|Q41569664Q28144214]]
| 1
| [[AntonioStefano GalloFabri]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q28172334|Q41569764Q28172334]]
| 1
| [[GiacominoMario da San GiorgioAgatea]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q28183766|Q41577083Q28183766]]
| 1
| [[GianAntonio Federigo BonzagnaFatati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-federico-bonzagni_fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q28208342|Q41577920Q28208342]]
| 1
| [[JeanPorfirio d'EppeFeliciani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanporfirio-d-eppe_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q28210007|Q41591187Q28210007]]
| 1
| [[CosimoDesiderio ContiChilovi]]
| principescrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimodesiderio-conti_chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q28374813|Q41616915Q28374813]]
| 1
| [[RobertoRaimondo Marantade Cabanni]]
| 1476-1535
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q28377058|Q41617122Q28377058]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco MignanelliCorradini]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q28406343|Q26916278Q28406343]]
| 1
| [[GiovanniMarco Canevazzida Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485|Q26941485]]
| 1
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q28465324|Q26997485Q28465324]]
| 1
| [[Francesco DiotalleviBoccapaduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q28532428|Q26997609Q28532428]]
| 1
| [[AlessandroMelchiorre LanfrediniBalbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromelchiorre-lanfredini_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q28532772|Q26997642Q28532772]]
| 1
| [[CiprianoGiovanni Di DiviniPuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q28547027|Q27093807Q28547027]]
| 1
| [[Pietro Fraticelli]]
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobilecritico letterario e storicodantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833Q28547219|Q27155833Q28547219]]
| 1
| [[FrancescoTelesforo Silvio OrlandiniBini]]
| letterato italiano
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotelesforo-silvio-orlandini_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q28548877|Q27181038Q28548877]]
| 1
| [[GiulioFrancesco Cesare ClaudiniAdriani]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-cesare-claudini_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q28555247|Q27300022Q28555247]]
| 1
| [[GiulioCarlo CartariMaranta]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q28571871|Q27435874Q28571871]]
| 1
| [[DomenicoOnofrio LazzariniBoni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoonofrio-lazzarini_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q28599377|Q27473680Q28599377]]
| 1
| [[GandolfoOttavio PorrinoBocchi]]
| poetaarcheologo italiano
| [[poetaarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfoottavio-porrino_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q28599842|Q27493845Q28599842]]
| 1
| [[UguccioneAntonio BorromeoPalma]]
| vescovo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionenegretti-borromeo_antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q28708199|Q27493848Q28708199]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Antonio FaldoniBarilli]]
|
| [[cantante]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-antonio-faldoni_barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q28708229|Q27493884Q28708229]]
| 1
| [[GiacomoAmina Filippo CrivelliBoschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-filippobasadonna_res-crivelli_693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q28758382|Q27501610Q28758382]]
| 1
| [[GirolamoVittorio CampagnolaArimondi]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120Q28776607|Q27508120Q28776607]]
| 1
| [[MarioCaterina FilonardiAschieri]]
|
| [[cantante]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q28795993|Q27514687Q28795993]]
| 1
| [[GiovanniRaffaele BancheroDelli Ponti]]
|
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-banchero_delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q28810291|Q27650890Q28810291]]
| 1
| [[DionisioGiuseppe Gambiolide' Medici]]
| II Principe di Ottajano
| matematico
| [[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q28843232|Q27656009Q28843232]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni CaylinaCarlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-caylina_carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q28843482|Q27656050Q28843482]]
| 1
| [[CarloIacopino CicalaBianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorenato-cicala_lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q28916556|Q27656250Q28916556]]
| 1
| [[GiuseppeOrfeo BramieriCenni]]
| politico e diplomatico italiano
| pittore
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorfeo-bramieri_cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q28916613|Q27656597Q28916613]]
| 1
| [[LucaLuigi CattapaneNapoleone Cittadella]]
| storico italiano
| pittore
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaluigi-cattapane_napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q28937195|Q27831992Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| [[Giuseppe Colasanti]]
| bibliotecario italiano
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimicobibliotecario]]
|
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-colasanti_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242Q28955116|Q27835242Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q28963401|Q27877038Q28963401]]
| 1
| [[FrancescoDomenico Gaetano BattagliniGhidoni]]
| scultore bresciano
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storicoartista]]<br/>[[numismaticoscultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-gaetano-battaglini_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262Q28970625|Q27883262Q28970625]]
| 1
| [[Antonio FabrisBoldini]]
| pittore
| medaglista italiano
| [[pittore]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q28971583|Q27899295Q28971583]]
| 1
| [[PiergentileLuigi da MatelicaBadia]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentileluigi-da-matelica_badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q28971596|Q27910779Q28971596]]
| 1
| [[AntonioGiovanni AlbergatiMaria Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q28971621|Q27915618Q28971621]]
| 1
| [[AndreaOrindio GiustinianiBartolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q28977920|Q27915972Q28977920]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco daMaria SpoletoBazzini]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q29000390|Q27916620Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Barnaba Pannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082Q29044861|Q27918082Q29044861]]
| 1
| [[GiulioBertrando Monterenzidi Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobertrando-monterenzi_di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926Q29049430|Q27942926Q29049430]]
| 1
| [[GaetanoFrancesco Maria da BergamoPeto]]
| padre cappuccinopoeta italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-maria-da-bergamo_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792Q29051782|Q27947792Q29051782]]
| 1
| [[GiacintoRobustiano Fedele AvetGironi]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926Q29052012|Q27987926Q29052012]]
| 1
| [[NicolaGiovanni Baronede Baillou]]
| archivista e paleografonaturalista italiano
| [[naturalista]]
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-barone_de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636Q29057282|Q27995636Q29057282]]
| 1
| [[GaetanoLorenzo MartinelliMerlini]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q29088591|Q28007337Q29088591]]
| 1
| [[OnofrioFederigo GiannoneCortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriofederico-giannone_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q29168065|Q28019590Q29168065]]
| 1
| [[PaoloAlberto BellezzaMazzoleni]]
| letteratonumismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalberto-bellezza_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q29347656|Q28043029Q29347656]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q55226942|Q28057949Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q55227030|Q28109286Q55227030]]
| 1
| [[AlessandroGiacomo Castracanide Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| vescovo
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q55227516|Q28109298Q55227516]]
| 1
| [[Federico Ferrario]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofederico-cesi_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q55227524|Q28110437Q55227524]]
| 1
| [[AlfonsoGuido Porro SchiaffinatiFerrazza]]
| letterato e patriotaarchitetto italiano
| [[architetto]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porroguido-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q41569381|Q28131623Q41569381]]
| 1
| [[GiorgioGiovanni BolognettiPietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q41569489|Q28144214Q41569489]]
| 1
| [[StefanoPietro FabriFollerio]]
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q41569664|Q28172334Q41569664]]
| 1
| [[MarioAntonio AgateaGallo]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764|Q41569764]]
| 1
| [[Giacomino da San Giorgio]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q41577083|Q28183766Q41577083]]
| 1
| [[AntonioGian FatatiFederigo Bonzagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-fatati_federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q41577920|Q28208342Q41577920]]
| 1
| [[PorfirioJean Felicianid'Eppe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfiriojean-feliciani_d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q41591187|Q28210007Q41591187]]
| 1
| [[DesiderioCosimo ChiloviConti]]
| scrittore e bibliotecarioprincipe italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriocosimo-chilovi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q41616915|Q26222349Q41616915]]
| 1
| [[CamilloRoberto CapelliMaranta]]
| 1476-1535
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelliroberto-camillo-detto-camillo-mantovano_maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q41617122|Q26222369Q41617122]]
| 1
| [[TommasoGiovanni BellacciMignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q61719741|Q26222370Q61719741]]
| 1
| [[AndreaGiovanni BertoniPennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q61868103|Q26234964Q61868103]]
| 1
| [[MarcoBaldassarre Aurelio MarlianiOltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q61891280|Q26246963Q61891280]]
| 1
| [[GiulianoCarlo MaffeiMandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q61895559|Q26246984Q61895559]]
| 1
| [[GiovanniIgnazio DuccoMartignoni]]
| letterato comasco
| vescovo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q62072120|Q26248393Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
| [[Lorenzo Fragni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzonicola-fragni_caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q62604414|Q26248479Q62604414]]
| 1
| [[AloisioCamillo or Luigi CunegoLaderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q62630200|Q26260569Q62630200]]
| 1
| [[DomenicoEriprando BandiniGiuliari]]
| gesuita italiano
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoeriprando-bandini_maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358Q55228396|Q26678358Q55228396]]
| 1
| [[OttavioGiuliano MeniniGondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629|Q26709629]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q40478993|Q26710635Q40478993]]
| 1
| [[GasparoElisa MassiMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| incisore italiano
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareelisa-massi_mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q40687078|Q26735315Q40687078]]
| 1
| [[AlessandrinaMario da LettoColonna]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinomario-cagnoli_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q40687219|Q26763925Q40687219]]
| 1
| [[SigismondoMarcantonio PolcastroCinuzzi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondomarcantonio-polcastro_cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q41010670|Q26817479Q41010670]]
| 1
| [[MarcoGiovanni AntonioBartolomeo BottoniCasaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289Q41097801|Q26838289Q41097801]]
| 1
| [[MassimilianoRinaldo OngaroFulin]]
| storico italiano
| architetto
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianorinaldo-ongaro_fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q41107935|Q26869348Q41107935]]
| 1
| [[FilippaMatteo da CataniaColazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q41240936|Q26869350Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Maria Gondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaenrico-gondi_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q41305392|Q55227516Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Federico Ferrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicocecchino-ferrario_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q41528964|Q55227524Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Guido Ferrazza]]
| architettoecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-ferrazza_florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q41533750|Q55227570Q41533750]]
| 1
| [[GirolamoSimone Festarida Roma]]
| agostiniano, agiografo
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamosimone-festari_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q41555379|Q55227689Q41555379]]
| 1
| [[RobertoProspero FocosiValeriano Manara]]
| disegnatore e litografopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoprospero-focosi_valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q41559702|Q55227716Q41559702]]
| 1
| [[FulvioAntonio FontanaBalli]]
| 1528-1598
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvioantonio-fontana_balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q41559717|Q41914300Q41559717]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo MarcoliniBarattieri]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q41559757|Q41919574Q41559757]]
| 1
| [[GiulioBenedetto GiovioBarzi]]
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q41559784|Q41991799Q41559784]]
| 1
| [[VincenzoFrancesco ChiavacciBeccio]]
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q41566646|Q42298017Q41566646]]
| 1
| [[PasqualeBartolomeo Di CagnoBellencini]]
| 1428-1478
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q41566837|Q42310123Q41566837]]
| 1
| [[AgostinoJean DoniniBlanc]]
| 1199-1269
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-donini_di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q41566912|Q42319006Q41566912]]
| 1
| [[GiulioGirolamo AbondanteBottigella]]
| 1470-1515
| liutista e compositore italiano
| [[compositoregiurista]]<br/>[[liutistaprofessore universitario (Q21166956Q1622272)|liutistaprofessore universitario]]
|
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q41568536|Q42328157Q41568536]]
| 1
| [[BartolomeoRafaino ScribaCaresini]]
| 1314-1390
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaiostorico (Q201788)|storico]]<br/>[[cronistaagente (Q3330547)|cronistadiplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q22222860|Q42401765Q22222860]]
| 1
| [[FannyFortunato Vanzi MussiniMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| scrittrice italiana
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannyfortunato-mussini_mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q22231575|Q42534467Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni AndreaAgostino MonigliaGradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q22248183|Q42605068Q22248183]]
| 1
| [[Alessandro Canigiani]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| arcivescovo
| storico e saggista italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q22250080|Q42628222Q22250080]]
| 1
| [[BenozzoGaetano FederighiAngiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508|Q22250508]]
| 1
| [[Pietro Borghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q22266892|Q42660606Q22266892]]
| 1
| [[GiacomoVincenzo MalvezziMortillaro]]
| medico e cronistanumismatico italiano
| [[numismatico]]
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzo-malvezzi_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q22319973|Q42690186Q22319973]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni Luigi AmadesiGrillenzoni]]
| storicomedico italiano
| [[medico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-luigi-amadesi_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q22327834|Q42730928Q22327834]]
| 1
| [[MaurizioGiovanni dida PortoBazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinalenotaio]]<br/>[[vescovostorico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q22331748|Q42768195Q22331748]]
| 1
| [[FilippoAlberto AnastasioBuscaino Campo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q22334087|Q42854605Q22334087]]
| 1
| [[AndreaGiulio CappelloLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q22337772|Q42909548Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaanselmo-brenta_gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q22338046|Q42941837Q22338046]]
| 1
| [[AntonioBonifacio Decioda Morano]]
| drammaturgostorico e poetacronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobonifacio-decio_da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q22338281|Q43007523Q22338281]]
| 1
| [[AntonioErsilia BruniCortese]]
| letterata italiana
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioersilia-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q22348267|Q43055126Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Ventura Benassai]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q22350868|Q43129799Q22350868]]
| 1
| [[FrancescoAntaldo DurelliAntaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q22351007|Q43180562Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Eugenio Bosa]]
| pittoreantiquario, enumismatico scultoreed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioantonio-bosa_bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q22351200|Q43180740Q22351200]]
| 1
| [[FrancescoAntonio GrandiBorosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q22442922|Q43256028Q22442922]]
| 1
| [[AugustoAntonio BazzoniMagrini]]
| storicoerudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoantonio-bazzoni_magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q22569572|Q43302273Q22569572]]
| 1
| [[VitoBarbato dida DornbergSulmona]]
| umanista italiano
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticonotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitobarbato-dornberg_da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q22569906|Q43375753Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q22570414|Q43376614Q22570414]]
| 1
| [[AlessandroBernardino GuidiccioniPartenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q22582374|Q43379132Q22582374]]
| 1
| [[FeliceCarlo CarroneAntonioli]]
| storicogrecista italiano
| [[professore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronecarlo-felice-marchese-di-san-tommaso_antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q22582432|Q43398803Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q22582914|Q43592041Q22582914]]
| 1
| [[GiacomoRodolfo Della RattaMargaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q22582923|Q55227948Q22582923]]
| 1
| [[LuigiGuido GalizziPellizzari]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguido-galizzi_pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q22583145|Q28374813Q22583145]]
| 1
| [[RaimondoCostantino de CabanniReta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q22661861|Q28377058Q22661861]]
| 1
| [[FrancescoDomenico CorradiniDiodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q22669284|Q28406343Q22669284]]
| 1
| [[MarcoFederico da MonteluponeFederici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| missionario cristiano medievale
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q22671834|Q28465324Q22671834]]
| 1
| [[Francesco BoccapaduliEugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q22675843|Q28532428Q22675843]]
| 1
| [[MelchiorreGaetano BalbiBugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q22678763|Q28532772Q22678763]]
| 1
| [[GiovanniGiacinto PuzziCasella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q22682225|Q28547027Q22682225]]
| 1
| [[PietroGian FraticelliGiuseppe Liruti]]
| critico letterario e dantistaerudito italiano
| [[scrittore]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogian-fraticelli_giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q22683063|Q28547219Q22683063]]
| 1
| [[TelesforoGiovan BiniGioseffo Orsi]]
| letteratoerudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforogiovan-bini_gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q22692987|Q28548877Q22692987]]
| 1
| [[FrancescoMichele AdrianiMembrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-adriani_membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q22712414|Q28555247Q22712414]]
| 1
| [[CarloGiovanni MarantaPietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiantommaso-maranta_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q22783981|Q28571871Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| [[Onofrio Boni]]
| letteratoerudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogirolamo-boni_colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q22806162|Q28599377Q22806162]]
| 1
| [[OttavioGiulia BocchiMolino Colombini]]
| educatrice italiana
| archeologo italiano
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiulia-bocchi_molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q22806829|Q28599842Q22806829]]
| 1
| [[AntonioGiovanni PalmaAgostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q22811108|Q28708199Q22811108]]
| 1
| [[LuigiIgnazio Barillidella Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q22912138|Q28708229Q22912138]]
| 1
| [[AminaLuigi BoschettiGrilli]]
| poeta e traduttore italiano
| danzatrice
| [[danzatoretraduttore (Q5716684Q333634)|danzatoretraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminaluigi-boschetti_grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q22916128|Q28708276Q22916128]]
| 1
| [[GiovanniPaolo BasadonnaCalvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| tenore
| [[cantante liricobiografo (Q2865819Q864380)|cantante liricobiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q22964559|Q28758382Q22964559]]
| 1
| [[VittorioAngelina ArimondiFioretti]]
|
| [[cantante liricoballerino (Q2865819Q805221)|cantante liricoballerino]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922Angelina Fioretti.tifjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioangelina-arimondi_fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q22964686|Q28776607Q22964686]]
| 1
| [[CaterinaMaddalena AschieriMariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschierimaddalena-caterina-detta-la-romanina_mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q22978668|Q28795993Q22978668]]
| 1
| [[RaffaeleLeone Delli PontiOrsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q22992350|Q28810291Q22992350]]
| 1
| [[GiuseppeRiccardo de' MediciGrifoni]]
| II Principe di Ottajano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppericcardo-de-medici_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q23000129|Q28843232Q23000129]]
| 1
| [[GiovanniMarco CarloAntonio ConcialiniAltieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q23013190|Q28843482Q23013190]]
| 1
| [[IacopinoLodovico BianchiPaterno]]
| umanistapoeta italiano del XVI secolo
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopinolodovico-bianchi_paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775Q23013238|Q28869775Q23013238]]
| 1
| [[RenatoLuigi LunelliNardi]]
| storico e archeologo italiano
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organistastorico (Q201788)|storico]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologoarcheologo]]<br/>[[compositoreepigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoluigi-lunelli_nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q23014868|Q28916556Q23014868]]
| 1
| [[OrfeoIlario CenniCasarotti]]
| politicopoeta e diplomaticoletterato italiano
| [[politicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeoilario-cenni_casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q23015582|Q28916613Q23015582]]
| 1
| [[LuigiMarco NapoleoneAntonio CittadellaGinanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-napoleoneantonio-cittadella_ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q23019053|Q28937195Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecariostorico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-carta_capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q23022541|Q28955116Q23022541]]
| 1
| [[PaoloTeodoro da Gualdo CattaneoClinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloteodoro-da-gualdo-cattaneo_clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q23028043|Q28963401Q23028043]]
| 1
| [[DomenicoOttavio GhidoniGigli]]
| pedagogista italiano
| scultore bresciano
| [[pedagogista]]
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoottavio-ghidoni_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q23044874|Q28970625Q23044874]]
| 1
| [[AntonioCamillo BoldiniCaetano]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocamillo-boldini_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q23062750|Q28971583Q23062750]]
| 1
| [[Luigi BadiaAsioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q23063118|Q28971596Q23063118]]
| 1
| [[GiovanniTullio Maria CasiniCima]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitullio-maria-casini_cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q23063251|Q28971621Q23063251]]
| 1
| [[OrindioGiovanni BartoliniChinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindiogiovanni-bartolini_chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q23072500|Q28977920Q23072500]]
| 1
| [[FrancescoOrlando Maria BazziniPescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q23310078|Q29000390Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q23418773|Q29044861Q23418773]]
| 1
| [[BertrandoDomenico di MeychonesCorbellini]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-peto_corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q23418871|Q29051782Q23418871]]
| 1
| [[RobustianoGiovanni GironiGiarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q23418875|Q29052012Q23418875]]
| 1
| [[Giovanni de BaillouCarboncino]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q23580864|Q29057282Q23580864]]
| 1
| [[LorenzoTommaso MerliniAmantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzotommaso-merlini_amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q23581213|Q29088591Q23581213]]
| 1
| [[Federigo CorteseAtenulf]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q23583236|Q29347656Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
|
| [[compositoreprelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q23612007|Q29426298Q23612007]]
| 1
| [[GiovanniStefano Paolo CampanaFalzagalloni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q55227570|Q29569163Q55227570]]
| 1
| [[PietroGirolamo DiniFestari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q56085017|Q55228681Q56085017]]
| 1
| [[GiuseppeCamillo JozziRicci]]
| pittore italiano
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantanteartista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecamillo-jozzi_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q56402686|Q55400847Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| [[Francesco del Pedro]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q56631198|Q55436531Q56631198]]
| 1
| [[TomasinoSalvatore BianchiRevelli]]
| cronistascultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinosalvatore-bianchi_revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q56631337|Q55440427Q56631337]]
| 1
| [[Luigi MuzziOrengo]]
| scultore
| letterato e filologo
| [[filologoscultore (Q13418253Q1281618)|filologoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q56648069|Q55604069Q56648069]]
| 1
| [[Tommaso Buoni]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q56649986|Q55604178Q56649986]]
| 1
| [[ArgyritzosMarco Aurelio Crotta]]
| scultore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q57770565|Q55643327Q57770565]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovoVescovo cattolicodi Cervia (Q611644Q57770394)|vescovoVescovo di cattolicoCervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperolorenzo-caffarelli_campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q57775628|Q55677818Q57775628]]
| 1
| [[GustavoGiuseppe Adolfo NosedaFabbrini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogiuseppe-adolfo-noseda_fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q58151504|Q55759000Q58151504]]
| 1
| [[TommasoGiovanni LunettiAntonio Manara]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q58408888|Q55835405Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Iacopo Caviceo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-caviceo_bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q29426298|Q55879741Q29426298]]
| 1
| [[TeresaGiovanni dePaolo DominicisCampana]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003|Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q29569163|Q55916168Q29569163]]
| 1
| [[JacopoPietro Maria PaitoniDini]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviapietro-curtoni_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q58455160|Q56085017Q58455160]]
| 1
| [[CamilloFerdinando RicciGalimberti]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[violinista]]
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q59131673|Q56402686Q59131673]]
| 1
| [[Delfino della Pergola]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q59139997|Q56631198Q59139997]]
| 1
| [[SalvatoreAttilio RevelliItalico Luzzatto]]
| giornalista
| scultore italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985|Q59325985]]
| 1
| [[Giovanni de Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q59357715|Q56631337Q59357715]]
| 1
| [[LuigiLudovico Orengoda Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| scultore
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiludovico-orengo_da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q59530982|Q56648069Q59530982]]
| 1
| [[TommasoNello BuoniPuccioni]]
|
| poligrafo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224|Q59562224]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Puricelli]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-buoni_pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q59830075|Q56649986Q59830075]]
| 1
| [[MarcoMartino Aurelio CrottaAlfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcomartino-aurelio-crotta_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565Q60311978|Q57770565Q60311978]]
| 1
| [[Giulio Aluisetti]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q60382335|Q57775628Q60382335]]
| 1
| [[GiuseppeEgidio FabbriniDelfini]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeegidio-fabbrini_delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q55227948|Q58151504Q55227948]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Antonio ManaraGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689|Q55227689]]
| 1
| [[Roberto Focosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| 1
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033|Q34414033]]
| 1
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652|Q34558652]]
| 1
| [[Simone de Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176|Q37113176]]
| 1
| [[Carlo de Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162|Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonio-manara_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q37439176|Q58408888Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q37605139|Q58455160Q37605139]]
| 1
| [[FerdinandoPietro GalimbertiSenno]]
|
| [[violinistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopietro-galimberti_senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q37606139|Q59131673Q37606139]]
| 1
| [[DelfinoBenedetto della PergolaEredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q37751170|Q59139997Q37751170]]
| 1
| [[AttilioGiovanni Italico LuzzattoPugliese]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q37766247|Q59325985Q37766247]]
| 1
| [[GiovanniPietro de RosisBortoluzzi]]
| pittore
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-de-rosis_bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q37848883|Q59357715Q37848883]]
| 1
| [[LudovicoGiuseppe da PonteDini]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982Q38020071|Q59530982Q38020071]]
| 1
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| [[Nello Puccioni]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q38218402|Q59562224Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Giovanni Pietro Puricelli]]
|
| storico italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247|Q39070247]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437|Q39074437]]
| 1
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439|Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621|Q39752621]]
| 1
| [[Tommaso Morroni]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-pietro-puricelli_morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q39801152|Q59830075Q39801152]]
| 1
| [[MartinoPrudenza AlfieriGabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
| [[poeta]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoprudenza-alfieri_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978Q40002948|Q60311978Q40002948]]
| 1
| [[GiulioPietro AluisettiPaolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliotiberio-aluisetti_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335Q40332765|Q60382335Q40332765]]
| 1
| [[EgidioGiovanni DelfiniLamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359|Q60819359]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104|Q61061104]]
| 1
| [[Domenico Maria Melli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219|Q61281219]]
| 1
| [[Girolamo Agapito]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342|Q61465342]]
| 1
| [[Giovanni Grilenzoni]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028|Q43256028]]
| 1
| [[Augusto Bazzoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273|Q43302273]]
| 1
| [[Vito di Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753|Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614|Q43376614]]
| 1
| [[Alessandro Guidiccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132|Q43379132]]
| 1
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803|Q43398803]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041|Q43592041]]
| 1
| [[Giacomo Della Ratta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782|Q43592782]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630Q13503194|Q50327630Q13503194]]
| 10
| [[AlessandroLuigi GalantiMacchiati]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946|Q50328946]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Rayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q14633665|Q50330028Q14633665]]
| 10
| [[Francesco Maria GasparriAccolla]]
| poetaavvocato e accademicopolitico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389Q15079873|Q50330389Q15079873]]
| 10
| [[FerdinandoCesare Antonio GhediniBossi]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843|Q50350843]]
| 1
| [[Ercole Abbate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q15217394|Q50359253Q15217394]]
| 10
| [[MicheleGiorgio MallioGabrielli]]
| poeta e letteratoeducatore italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842|Q50364842]]
| 1
| [[Francesco Bellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q19838199|Q50394734Q19838199]]
| 10
| [[GiovanniGirolamo BroccaFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architettoQ15980591]]<br/>[[pittoreincisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[scultoreorafo (Q1281618Q211423)|scultoreorafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-brocca_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q19838940|Q50521152Q19838940]]
| 10
| [[LuisaDonato Garibaldi(Q19838940)|Donato]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q19900195|Q50560346Q19900195]]
| 10
| [[SergioGiulio LorenziCesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergiogiulio-lorenzi_cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q20004062|Q50569899Q20004062]]
| 10
| [[HubertAgostino FranzDe HoeferBellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubertagostino-franz-hoefer_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q20018714|Q50735481Q20018714]]
| 10
| [[LeandroClemente BiadeneMajoli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q20203408|Q50825171Q20203408]]
| 10
| [[CecíliaAlberto GrassiGerardi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliaalberto-grassi_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q20732463|Q51076372Q20732463]]
| 10
| [[TommasoAntonio-Sebastiano GuarducciBettini]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-guarducci_sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q20738668|Q51323751Q20738668]]
| 10
| [[FaustoArnold LasinioCorrodi]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q20747490|Q51752541Q20747490]]
| 10
| [[SiroNicola ComiBertuccio]]
| medico
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sironicola-comi_bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217Q20748770|Q51754217Q20748770]]
| 10
| [[GiovanniEttore CrocioniCumbo]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q20748986|Q51885799Q20748986]]
| 10
| [[AndreaGirolamo GuazzalottiFondulo]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q21029067|Q51955093Q21029067]]
| 10
| [[AntonioGiuseppe CerutiDevers]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q18945418|Q52008816Q18945418]]
| 10
| [[Giovanni Battista Refrigerio]]
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486|Q52084486]]
| 1
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q18945431|Q52107491Q18945431]]
| 10
| [[FrancescoGiovanni Maria LorenziniCodagnello]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-laforet_codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q18945477|Q52150348Q18945477]]
| 10
| [[ArnaldoGiulio BonaventuraCapilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiulio-bonaventura_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q18945488|Q52157623Q18945488]]
| 10
| [[AlessandroGiuseppe Baudi di VesmeColpani]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q18945493|Q52295181Q18945493]]
| 10
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Fulgenzio Manfredi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629|Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q18945499|Q53499121Q18945499]]
| 10
| [[DomenicoGiuseppe CagnoniOttaviano Bissati]]
| illustratore (XVIII secolo)
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogiuseppe-castellini_ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q18945522|Q54631337Q18945522]]
| 10
| [[AdamoJacopo FabbroniBracciolini]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930|Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q18945535|Q54854437Q18945535]]
| 10
| [[FrancescoJacopo CoppiPiacentino]]
| 1276-1346
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q18945598|Q34080217Q18945598]]
| 10
| [[PietroLeonardo Paolo CapobiancoMocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q18945628|Q34414033Q18945628]]
| 10
| [[TommasoLuigi de MezzoGenuardi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652|Q34558652]]
| 1
| [[Simone de Mari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q18945645|Q34934058Q18945645]]
| 10
| [[AntonioMarino MortaroJonata]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176|Q37113176]]
| 1
| [[Carlo de Falco]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q18945648|Q37439162Q18945648]]
| 10
| [[Mario Chiaudano]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176|Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q18945673|Q37507927Q18945673]]
| 10
| [[AngeloNeri BiasioliPagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloneri-biasioli_di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q18945680|Q37605139Q18945680]]
| 10
| [[PietroNiccolò SennoLelio Cosmico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139|Q37606139]]
| 1
| [[Benedetto Eredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q18945696|Q37734675Q18945696]]
| 10
| [[FiladelfoOnofrio InsoleraCastelli]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170|Q37751170]]
| 1
| [[Giovanni Pugliese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q18945700|Q37766247Q18945700]]
| 10
| [[PietroOrazio BortoluzziMaria Bonfioli]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883|Q37848883]]
| 1
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q18945702|Q38020071Q18945702]]
| 10
| [[Ottaviano Cametti]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q18945740|Q38218402Q18945740]]
| 10
| [[GirolamoPietro BardiBernardo (Q38218402Q18945740)|GirolamoPietro BardiBernardo]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q18945751|Q38696807Q18945751]]
| 10
| [[CesarePietro CaroselliMaria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-caroselli_maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q18945784|Q39061928Q18945784]]
| 10
| [[MariaScipione BadernaGuerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247|Q39070247]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q18945822|Q39074437Q18945822]]
| 10
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillovincenzo-borghese_resantonio-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q19324858|Q39192439Q19324858]]
| 10
| [[Innocenzo Fede]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteinnocenzo-borsetti_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q19515261|Q39752621Q19515261]]
| 10
| [[TommasoGaspare Morronida Verona]]
| 1404-1474
| umanista italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogaspare-morroni_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q19569495|Q39801152Q19569495]]
| 10
| [[PrudenzaBartolomeo GabrielliGiolfino]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948|Q40002948]]
| 1
| [[Pietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q19569506|Q40005722Q19569506]]
| 10
| [[Betto di Geri]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibetto-lamola_di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q19569557|Q40358642Q19569557]]
| 10
| [[UgoDomenico Jannidalle Greche]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993|Q40478993]]
| 1
| [[Elisa Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisadomenico-mayer_dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q19569619|Q40687078Q19569619]]
| 10
| [[MarioFrancesco Colonnadella Robbia]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q19569702|Q54888241Q19569702]]
| 10
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| [[Onorio Belli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502|Q54956502]]
| 1
| [[Giuseppe Paolucci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q19569717|Q54975608Q19569717]]
| 10
| [[AlessandroGiovanni CarinaBattista Bregno]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 1
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q19569719|Q55027910Q19569719]]
| 10
| [[ReinhardPietro DohrnPaolo Olivieri]]
|
| [[entomologoscultore (Q3055126Q1281618)|entomologoscultore]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhardpietro-dohrn_paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q19569747|Q55191323Q19569747]]
| 10
| [[FranchinoGiovanni RuscaPaolo IFonduli]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| 1
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q19569755|Q61891280Q19569755]]
| 10
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogirolamo-martignoni_di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120Q19569822|Q62072120Q19569822]]
| 10
| [[Sigismondo Fanti]]
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolasigismondo-caputo_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q18529010|Q62604414Q18529010]]
| 10
| [[CamilloMaria LaderchiManina]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200|Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104Q18530665|Q61061104Q18530665]]
| 10
| [[DomenicoPietro Maria MelliCarmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-maria-melli_carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q18574903|Q61281219Q18574903]]
| 10
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Girolamo Agapito]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q18576264|Q61465342Q18576264]]
| 10
| [[Giovanni GrilenzoniBagutti]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
| [[intonacatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-curioni_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q18654792|Q61719741Q18654792]]
| 10
| [[GiovanniPietro PennacchiCerniti]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q18757008|Q2947042Q18757008]]
| 0
| [[CesarePietro di Napolid’Ibernia]]
|
| [[pittorescienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-did-napoli_ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q18759283|Q5879485Q18759283]]
| 0
| [[GigioGiovanni Artemio GiancarliFerrerio]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q18759327|Q7002471Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| [[Nicola Cirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587|Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
|
| [[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q18761969|Q16297589Q18761969]]
| 0
| [[Gherardo Canigiani]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogherardo-balbi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535Q18874882|Q18945535Q18874882]]
| 0
| [[JacopoAlessandro PiacentinoAntelminelli]]
| 1276-1346
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalessandro-da-piacenza_antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q18944983|Q18945598Q18944983]]
| 0
| [[LeonardoAlessandro MocenigoCorsi]]
| scrittoregiurista (XVIIdel XIX secolo)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q18945026|Q18945628Q18945026]]
| 0
| [[LuigiAntonio GenuardiBerga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-genuardi_berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q18945032|Q18945645Q18945032]]
| 0
| [[MarinoAntonio JonataBrognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoantonio-jonata_brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q18945082|Q18945648Q18945082]]
| 0
| [[MarioBastiano ChiaudanoForesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobastiano-chiaudano_foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q18945084|Q18945673Q18945084]]
| 0
| [[NeriBattista PagliaresiDella Valle]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q18945121|Q18945680Q18945121]]
| 0
| [[NiccolòCarlo Lelio CosmicoBorgo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocarlo-lelio-cosmico_borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q18945181|Q18945696Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Onofrio Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriodomenico-castelli_cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q18945186|Q18945700Q18945186]]
| 0
| [[OrazioDomenico Mariada BonfioliPescia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziodomenico-maria-bonfioli_buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q18945208|Q18945702Q18945208]]
| 0
| [[OttavianoDomenico CamettiMellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianodomenico-cametti_mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q18945215|Q18945740Q18945215]]
| 0
| [[Donato Rossetti]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodonato-bernardo_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q18945258|Q18945751Q18945258]]
| 0
| [[PietroFerdinando Maria CavinaFacchinei]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q18945265|Q18945784Q18945265]]
| 0
| [[ScipioneFilippo GuerraFinella]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q18945283|Q18945822Q18945283]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco FormaleoniBernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q18945284|Q19324858Q18945284]]
| 0
| [[InnocenzoFrancesco FedeBrunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzofrancesco-fede_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q18945288|Q19515261Q18945288]]
| 0
| [[GaspareFrancesco da VeronaFirenze]]
| scrittore (XV secolo)
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495|Q19569495]]
| 0
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q18945338|Q19569506Q18945338]]
| 0
| [[BettoGasparino di GeriBorro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettogasparino-di-geri_borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q18945339|Q19569557Q18945339]]
| 0
| [[DomenicoGaudenzio dalle GrecheBrunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaudenzio-dalle-greche_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q18945360|Q19569619Q18945360]]
| 0
| [[FrancescoGiampiero della RobbiaLeostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiampietro-robbia-francesco-iacopo_leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q18945392|Q19569702Q18945392]]
| 0
| [[Giovanni AndBasilio Pacio da FirenzeAugustoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dabasilio-firenze_augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q21542718|Q19569717Q21542718]]
| 0
| [[GiovanniBenvenuto Battista BregnoDonati]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q21542806|Q19569719Q21542806]]
| 0
| [[PietroCarlo PaoloBresciani Olivieri(politico)]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q21542986|Q19569747Q21542986]]
| 0
| [[Giovanni PaoloAntonio FonduliDe Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q21543066|Q19569755Q21543066]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni daBattista CamerinoAvignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q21543076|Q19569822Q21543076]]
| 0
| [[SigismondoGiovanni FantiBattista Carafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q21543336|Q19838199Q21543336]]
| 0
| [[GirolamoCostanza FagiuoliMoscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940|Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427|Q21543427]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q2947042|Q21548294Q2947042]]
| 0
| [[Cesare Cavaradi Napoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q5879485|Q21548297Q5879485]]
| 0
| [[CesareGigio CocchiArtemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471|Q7002471]]
| 0
| [[Nicola Cirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q15686379|Q21548299Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiarettofrancesco-costanzod-cancellieri_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q15905238|Q21548302Q15905238]]
| 0
| [[CialdoFilomena CancellieriNitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdofilomena-cancellieri_nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q15962358|Q21548305Q15962358]]
| 0
| [[ClaudioStefano CocchiCernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q50330355|Q21548308Q50330355]]
| 0
| [[ConsiglioFrancesco CerchiPonzio]]
| domenicano italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponzio-francesco-in-religione-dionisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067|Q50385067]]
| 0
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q50399164|Q21548311Q50399164]]
| 0
| [[Dolcibene de' Tori]]
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullare]]<br/>[[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibene-de-tori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q50601883|Q21548315Q50601883]]
| 0
| [[CoriolanoScipione MontemagniLapi]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolanofedele-montemagni_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q51094198|Q13503194Q51094198]]
| 0
| [[LuigiCarmelo MacchiatiGiarrizzo]]
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarmelo-macchiati_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665Q51123637|Q14633665Q51123637]]
| 0
| [[FrancescoLuigi AccollaBrami]]
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873Q51146018|Q15079873Q51146018]]
| 0
| [[CesareUmberto BossiSborgi]]
|
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareumberto-bossi_sborgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q51163215|Q15217394Q51163215]]
| 0
| [[GiorgioCarlo GabrielliAmbrogio Cattaneo]]
| educatore italiano
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarlo-gabrielli_ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q51284667|Q18529010Q51284667]]
| 0
| [[MariaStefano ManinaFarneti]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariastefano-manina_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q51316435|Q18530665Q51316435]]
| 0
| [[PietroBernardino CarmelianoGiani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51321435|Q51321435]]
| 0
| [[Amante Franzoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q51325633|Q18574903Q51325633]]
| 0
| [[Mario Menghini]]
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| scrittore e regista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestomario-grassi_menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q51326916|Q18576264Q51326916]]
| 0
| [[GiovanniBindo BaguttiSimone Peruzzi]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-simone-peruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q51388746|Q18654792Q51388746]]
| 0
| [[PietroArnaldo CernitiFazzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroarnaldo-cerniti_fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q51527555|Q18757008Q51527555]]
| 0
| [[PietroTeofilo d’IberniaGallaccini]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroteofilo-d-ibernia_gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q51562194|Q18759283Q51562194]]
| 0
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
| [[Giovanni Ferrerio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gazzarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51563542|Q51563542]]
| 0
| [[Antonio Maria Garbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-garbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q51569887|Q18759327Q51569887]]
| 0
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q51574250|Q18761969Q51574250]]
| 0
| [[GherardoDomenico CanigianiCompagni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q51634476|Q18874882Q51634476]]
| 0
| [[AlessandroFilippo AntelminelliGiunta]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiunti-antelminelli_filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983Q51684024|Q18944983Q51684024]]
| 0
| [[AlessandroGualtiero CorsiCastellini]]
| giornalista e politico italiano
| giurista del XIX secolo
| [[giuristascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogualtiero-corsi_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q51710273|Q18945026Q51710273]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BergaBelloni]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 0
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-berga_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q51885403|Q18945032Q51885403]]
| 0
| [[AntonioLudovico BrognoliAvanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210|Q51909210]]
| 0
| [[Giorgio Arrivabene]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiorgio-brognoli_arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q52055828|Q18945082Q52055828]]
| 0
| [[BastianoAngelo ForesiCrescimbeni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-crescimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q52118125|Q18945084Q52118125]]
| 0
| [[BattistaPietro Della ValleBallerini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistapietro-della-valle_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q52131548|Q18945121Q52131548]]
| 0
| [[CarloGaetano BorgoDura]]
|
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-dura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q52146377|Q18945181Q52146377]]
| 0
| [[Giuseppe Asioli]]
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q52147645|Q18945186Q52147645]]
| 0
| [[DomenicoGirolamo da PesciaMenghi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogirolamo-buonvicini_menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q52148092|Q18945208Q52148092]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco MelliniRondinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-mellini_rondinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q52148245|Q18945215Q52148245]]
| 0
| [[DonatoMauro RossettiBerti]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q52148279|Q18945258Q52148279]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni FacchineiSilvagni]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q52148302|Q18945265Q52148302]]
| 0
| [[FilippoCesare FinellaFerreri]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocesare-finella_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q52148410|Q18945283Q52148410]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe Bernardino FerrariMazzolani]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-bernardino-ferrari_mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284Q52148626|Q18945284Q52148626]]
| 0
| [[FrancescoAlfeo BrunacciFaggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q52148639|Q18945288Q52148639]]
| 0
| [[FrancescoGuido da FirenzeFerroni]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguido-da-firenze_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338Q52149126|Q18945338Q52149126]]
| 0
| [[GasparinoFrancesco BorroBetti]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q52149143|Q18945339Q52149143]]
| 0
| [[GaudenzioBartolomeo BrunacciCambi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziobartolomeo-brunacci_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q52149152|Q18945360Q52149152]]
| 0
| [[GiampieroFabio LeostelloCapece Galeota]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietrofabio-leostello_capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392Q52149169|Q18945392Q52149169]]
| 0
| [[GiovanniGiulio BasilioCesare AugustoniRecupito]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-basiliocesare-augustoni_recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q52149190|Q18945418Q52149190]]
| 0
| [[Giovanni Battista RefrigerioManzini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q52149199|Q18945431Q52149199]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo CodagnelloDondini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q52149256|Q18945477Q52149256]]
| 0
| [[GiulioAntonio CapilupiDaniele Bertoli]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodaniele-capilupi_antonio-bertoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488Q52149266|Q18945488Q52149266]]
| 0
| [[Giuseppe ColpaniMaria Bianchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_maria-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q52149269|Q18945493Q52149269]]
| 0
| [[Sebastiano Paoli]]
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesebastiano-mari_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q52149272|Q18945499Q52149272]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea OttavianoGirolamo BissatiAndreucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-ottavianogirolamo-bissati_andreucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q52149292|Q18945522Q52149292]]
| 0
| [[JacopoGiuseppe BraccioliniCivoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q52149358|Q19900195Q52149358]]
| 0
| [[GiulioDonato CesareAndrea ConventiFantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodonato-cesareandrea-conventi_fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q52149386|Q20004062Q52149386]]
| 0
| [[AgostinoMauro De BellisBraccioli]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinomauro-belli_braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q52149808|Q20018714Q52149808]]
| 0
| [[ClementeGiovanni MajoliGiuseppe Franco]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiovanni-majoli_giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q52149874|Q20203408Q52149874]]
| 0
| [[AlbertoAlessandro GerardiGallerani]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150096|Q52150096]]
| 0
| [[Gennaro Bucceroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150179|Q52150179]]
| 0
| [[Marcello Andrea Baccetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomarcello-gerardi_andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q52150237|Q20732463Q52150237]]
| 0
| [[Antonio-SebastianoGiuseppe BettiniDanieli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-sebastiano-bettini_danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q52150287|Q20738668Q52150287]]
| 0
| [[ArnoldVittorio CorrodiNiccoli]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldvittorio-corrodi_niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q52150359|Q20747490Q52150359]]
| 0
| [[NicolaGiacomo BertuccioCometti]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q52150931|Q20748770Q52150931]]
| 0
| [[EttoreOscar CumboSaccorotti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreoscar-cumbo_saccorotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q52150942|Q20748986Q52150942]]
| 0
| [[GirolamoUgo FonduloLuccichenti]]
|
| [[architetto]]
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamougo-fondulo_luccichenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q52151088|Q21029067Q52151088]]
| 0
| [[GiuseppeLeonardo DeversFerrero]]
|
| [[pittorestorico (Q201788)|storico]]<br/>[[scultoredocente]]<br/>[[filologo (Q1281618)|scultoreclassico]]<br/>[[ceramistafilologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeleonardo-devers_ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q52153958|Q21094859Q52153958]]
| 0
| [[CarloGerolamo GagliardiCagnolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q52153972|Q21548317Q52153972]]
| 0
| [[CosimoAgnolo di MontserratGuicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoagnolo-di-montserrat_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q52153975|Q21548320Q52153975]]
| 0
| [[CostanzaPaolo FalconieriBisanti]]
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978|Q52153978]]
| 0
| [[Flaminio Cartari]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q52153984|Q21548332Q52153984]]
| 0
| [[GiozzolinoGiorgio della MarraBartoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolinogiorgio-della-marra_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q52153995|Q21548337Q52153995]]
| 0
| [[DomenicoAntonio IndiviniAlbizzi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q52153997|Q21548340Q52153997]]
| 0
| [[EgidioInnocenzo di NegroMalvasia]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q16268587|Q21548343Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q16297589|Q21548346Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichettofrancesco-delle-querce_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q55226020|Q21548351Q55226020]]
| 0
| [[ErcoleAntonio Achi, detto MatolaBrizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achiantonio-ercole-detto-matola_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q55226021|Q21548354Q55226021]]
| 0
| [[ErnestoEugenio EulaBrizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoeugenio-eula_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q55226025|Q21548357Q55226025]]
| 0
| [[EugenioAntonio di MatteiBroccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q55226027|Q21548360Q55226027]]
| 0
| [[EvangelistaBrodaio da MomignoSassoferrato]]
| politico italiano
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistabrodaio-da-momigno_sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q55226028|Q21548363Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| [[Evangelista Fossa]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q55226029|Q21548367Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| [[Federico Eber]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q55226030|Q21548369Q55226030]]
| 0
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q55226031|Q21548375Q55226031]]
| 0
| [[FORINOMaria Caterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q55226034|Q21548378Q55226034]]
| 0
| [[FrancescoNicola Antonio ArpaiaBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q55226035|Q21548381Q55226035]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BoccapianolaBruers]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q55226037|Q21548384Q55226037]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BornacciniBruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q55226038|Q21548387Q55226038]]
| 0
| [[FrancescoBenedetto Brunone FazziBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q55226040|Q21548390Q55226040]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CurtiBrugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-curti_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q55226041|Q21548392Q55226041]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni DiofebiBrugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-diofebi_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q55226042|Q21548395Q55226042]]
| 0
| [[FrancescoGaleazzo FattorelloBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q55226043|Q21548398Q55226043]]
| 0
| [[FrancescoMatteo GiarelliBrumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomatteo-giarelli_brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q55226044|Q21548404Q55226044]]
| 0
| [[FrancescoStefano MicheliBrun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q55226045|Q21548406Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunasso-lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q55226047|Q21548409Q55226047]]
| 0
| [[FulvioGiovanni GriffoniFrancesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q55226048|Q21548412Q55226048]]
| 0
| [[GalileoFrancesco Galilei (1370)Brunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q55226050|Q21548415Q55226050]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco DameleBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q55226052|Q21548418Q55226052]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo di LorenzoBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q55226054|Q21548421Q55226054]]
| 0
| [[Giacomo,Giuseppe detto Matola AchiBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q55226057|Q21548425Q55226057]]
| 0
| [[GIANNINIInnocente Ugo Brunetti]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q55226058|Q21548427Q55226058]]
| 0
| [[GinoPaolo Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio BozzaBrunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q55226059|Q21548431Q55226059]]
| 0
| [[GinoVincenzo CorradettiBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginovincenzo-corradetti_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q55226060|Q21548434Q55226060]]
| 0
| [[GioacchinoAngelo GaribaldiCesare Bruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q55226061|Q21548437Q55226061]]
| 0
| [[GiovanVincenzo Battista FoscariniBruni]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q55226062|Q21548443Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Giovanni Barbarigo]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q55226064|Q21548446Q55226064]]
| 0
| [[GiovanniBRUNI BattistaDE BAROFFI, NacchiantiAntonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q55226065|Q21548448Q55226065]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Battista FigariBruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q55226066|Q21548451Q55226066]]
| 0
| [[Angelo Brusa]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q55226068|Q21548454Q55226068]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo BenaglioBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-benaglio_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q55226069|Q21548463Q55226069]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro BorghesiBruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q55226071|Q21548466Q55226071]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CeresiniBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q55226072|Q21548469Q55226072]]
| 0
| [[GIOVANNILuigi de'Maria CauliBruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q55226074|Q21548475Q55226074]]
| 0
| [[GiovanniAntonio FettiBucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q55226075|Q21548478Q55226075]]
| 0
| [[GiovanniGiulio Francesco MarengoBucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q55226076|Q21548481Q55226076]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe GalbiatiBuccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q55226077|Q21548485Q55226077]]
| 0
| [[Giuseppe Budini]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q55226078|Q21548488Q55226078]]
| 0
| [[Federico Bufaletti]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q55226079|Q21548491Q55226079]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo Iacopodei BottazzoBufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q55226080|Q21548494Q55226080]]
| 0
| [[Luigi Buffoli]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q55226081|Q21548497Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[Giovanni Malabranca]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q55226083|Q21548503Q55226083]]
| 0
| [[GiovanniMarino Matteo CocconatoBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q55226085|Q21548506Q55226085]]
| 0
| [[Bellisario Bulgarini]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q55226086|Q21548511Q55226086]]
| 0
| [[Giovanni MonticoliBattista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q55226087|Q21548514Q55226087]]
| 0
| [[GIROLAMOGiuliano di GiovanniBuonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuliano-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q55226089|Q21548517Q55226089]]
| 0
| [[Girolamo di GiovanniBuonagrazia]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q55226090|Q21548523Q55226090]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio BelliBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q55226091|Q21548526Q55226091]]
| 0
| [[Luigi Buonamici]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q55226093|Q21548529Q55226093]]
| 0
| [[Matteo Buonamici]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q55226094|Q21548535Q55226094]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolo Antonio FialaBuonaventuri]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q55226096|Q21548538Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| [[Giuseppe Boero]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q55226098|Q21548541Q55226098]]
| 0
| [[Gherardo Buondelmonti]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q55226099|Q21548544Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[Giuseppe Brivio]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q55226100|Q21548550Q55226100]]
| 0
| [[Iacopo Buondelmonti]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q55226102|Q21548553Q55226102]]
| 0
| [[GiuseppeRanieri CaraccioloBuondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q55226103|Q21548556Q55226103]]
| 0
| [[Simone Buondelmonti]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q55226104|Q21548559Q55226104]]
| 0
| [[GiuseppeZanobi DardaniBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q55226105|Q21548562Q55226105]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo di MariaBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-di-maria_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q55226106|Q21548565Q55226106]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni FascettiBuongirolami]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q55226108|Q21548568Q55226108]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico FiliasiBuoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55226111|Q21548571Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55226113|Q21548574Q55226113]]
| 0
| [[GiustinianoLorenzo NelliBuoninsegni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55226114|Q21548577Q55226114]]
| 0
| [[GualtieriGiulio di CicalaBuonomini]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55226115|Q21548580Q55226115]]
| 0
| [[GuidettoAlessandro di CocconatoBuonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55226116|Q21548583Q55226116]]
| 0
| [[GuigonetBenedetto MarechalBuonvisi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55226117|Q21548589Q55226117]]
| 0
| [[IacopoLorenzo DanielliBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55226119|Q21548592Q55226119]]
| 0
| [[IppolitoMartino BuondelmontiBuonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55226120|Q21548595Q55226120]]
| 0
| [[LandolfoGiovan VBattista di BeneventoBuragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| principe di Benevento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_resgiovan-80afe7c7battista-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55226123|Q21548598Q55226123]]
| 0
| [[LandolfoScipione, Borribeato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/burali-scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55226124|Q21548601Q55226124]]
| 0
| [[LattanzioEnrico CortesiBurci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55226125|Q21548604Q55226125]]
| 0
| [[LodovicoFrancesco AlbergottiBurgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55226126|Q21548607Q55226126]]
| 0
| [[LorenzoEnrico MorgianiBurich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55226128|Q21548610Q55226128]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni AlamanniFrancesco Burla]]
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55226130|Q21548613Q55226130]]
| 0
| [[LudovicoAdriano BentivoglioBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55226131|Q21548616Q55226131]]
| 0
| [[LudovicoGherardo CaccialupiBurlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55226133|Q21548619Q55226133]]
| 0
| [[LudovicoNiccolo MalvezziBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55226134|Q21548622Q55226134]]
| 0
| [[LuigiPacifico BrennaBurlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipacifico-brenna_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55226135|Q21548625Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[Luigi Chierici]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55226137|Q21548632Q55226137]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe GiuglarisBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-giuglaris_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55226138|Q21548635Q55226138]]
| 0
| [[Gabrio Busca]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrio-busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q55226139|Q21548638Q55226139]]
| 0
| [[LuigiVincenzo MozzoniBusdraghi]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q55226140|Q21548641Q55226140]]
| 0
| [[Marc'antonioPietro de SantisBusenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q55226141|Q21548647Q55226141]]
| 0
| [[MarioPietro BiragoMaria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q55226143|Q21548650Q55226143]]
| 0
| [[MarioNatale BorrelloBusetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q55226144|Q21548653Q55226144]]
| 0
| [[MarioAristide MazzeoBusi]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q55226146|Q21548656Q55226146]]
| 0
| [[MasseoGiovanni CivitaliClemente Busi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q55226147|Q21548659Q55226147]]
| 0
| [[MatteoOttavio V da CorreggioBusinco]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q55226148|Q21548662Q55226148]]
| 0
| [[MazzeoFeliciano FerrilloBussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q55226149|Q21548665Q55226149]]
| 0
| [[NellaCesare MortaraBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q55226151|Q17285063Q55226151]]
| 0
| [[Giacomo Bussolari]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q55226152|Q17537593Q55226152]]
| 0
| [[Bartolomeo Bussotti]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q55226153|Q17549612Q55226153]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio CapranesiBusti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-capranesi_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q55226155|Q15686379Q55226155]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo d'AragonaFelice Buti]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q55226156|Q15905238Q55226156]]
| 0
| [[FilomenaFrancesco NittiBuzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenafrancesco-nitti_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q55226159|Q15962358Q55226159]]
| 0
| [[StefanoCA' CernottoMASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoca-cernotto_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859|Q21094859]]
| 0
| [[Carlo Gagliardi]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q26869704|Q21542718Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| [[Benvenuto Donati]]
| marchese
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutoadalberto_res-donati_9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q26869721|Q21542806Q26869721]]
| 0
| [[CarloPietro BrescianiAfan (politico)de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q26869743|Q21542986Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| giurista
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q26869759|Q21543066Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| [[Giovanni Battista Avignone]]
| vescovo di Reggio Emilia
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q26869789|Q21543076Q26869789]]
| 0
| [[GiovanniAlberto Battista Carafa(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q26879198|Q21543336Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| [[Costanza Moscheni]]
| nobile italiano
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzaacquaviva-moscheni_d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q26879210|Q21548668Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| [[Nerio Moscoli]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q26879222|Q21548671Q26879222]]
| 0
| [[NiccoloAgostino MalpigliCanal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q26879254|Q21548674Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Nicola de Martoni]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q26879349|Q21548677Q26879349]]
| 0
| [[NicolaAlberto Giansimoni(Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q26884341|Q21548683Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Nicolao Granucci]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q26884351|Q21548686Q26884351]]
| 0
| [[NicoloAffori Erizzo(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q26884356|Q21548689Q26884356]]
| 0
| [[NicoloAgostino ErizzoMaria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q26898931|Q21548692Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| [[Nicolo Monticoli]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q26899109|Q21548695Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| [[Orazio Buonfiglio]]
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q26904124|Q21548704Q26904124]]
| 0
| [[PasqualeAdenolfo Faiellada Cuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q26904130|Q21548707Q26904130]]
| 0
| [[PietroAgostino Antonio CanovaAngelelli]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q26936727|Q21548710Q26936727]]
| 0
| [[PietroGiuseppe BettioPlancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q26936740|Q21548713Q26936740]]
| 0
| [[PietroCinzio BoattieriAchillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q27037741|Q21548716Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| [[Pietro Giuseppe Ederi]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q27105872|Q21548719Q27105872]]
| 0
| [[PietroRoberto LucchesiAcciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q27181188|Q21548725Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q27188059|Q21548728Q27188059]]
| 0
| [[Ubaldo Cassina]]
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q27188260|Q21548737Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Salvatore Cadeddu]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q27215713|Q21548740Q27215713]]
| 0
| [[SebastianoPietro BiaginiAceto Cattani]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q27244501|Q21548743Q27244501]]
| 0
| [[SebastianoAgostino CompagniDecio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q27414320|Q21548746Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| [[Simone Caldera]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q27430441|Q21548749Q27430441]]
| 0
| [[StefanoSamuele BorsonAbarbanel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanosamuele-borson_abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q27436698|Q21548752Q27436698]]
| 0
| [[StefanoGiulio delde BuonoBlaas]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q27436705|Q21548755Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Teobaldo Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldovitale-fabri_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q27444443|Q21548758Q27444443]]
| 0
| [[Tommaso BozioAdenolfo]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q27468502|Q21548764Q27468502]]
| 0
| [[TommasoAdam Maria MinorelliFourrier]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q27468549|Q21548767Q27468549]]
| 0
| [[UgoAgostino MalvanoD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q27485130|Q21548770Q27485130]]
| 0
| [[VincenzoGirolamo GaglioDiscepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q27492285|Q21548773Q27492285]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni Martellidi San Geminiano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-martelli_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q27597631|Q21555335Q27597631]]
| 0
| [[TommasoEugenio BarlacchiCentanni]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756|Q21566756]]
| 0
| [[Pietro Ferrerio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q27637047|Q21567825Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Jean Dughet]]
| marchese della Liguria orientale
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanadalberto_res-dughet_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q27637123|Q21572117Q27637123]]
| 0
| [[GiuseppeAgapito Guerrada Fiemme]]
| frate francescano
| pittore italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagapito-guerra_da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q27703001|Q21572139Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| missionario gesuita
| compositore e madrigalista italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q27703139|Q21572145Q27703139]]
| 0
| [[Ildebrandino Acquerelli]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150|Q21572150]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q27765726|Q21572156Q27765726]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi MazzettiAbate]]
| accademico e religiosopittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q27766002|Q21597730Q27766002]]
| 0
| [[MicheleFelice MaccarroneAccoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q27792351|Q21607047Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q27896979|Q21607268Q27896979]]
| 0
| [[LuigiGiovanni Robecchi-Bricchettid'Anagni]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633|Q21694633]]
| 0
| [[Girolamo Grimani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q27903896|Q21711125Q27903896]]
| 0
| [[FrancescoNiccolò AmadoriCastelli (Q21711125Q27903896)|FrancescoNiccolò AmadoriCastelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464|Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q27924078|Q21721414Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q28007196|Q21722803Q28007196]]
| 0
| [[FrancescoPietro CameliAdami]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-cameli_adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q28045088|Q21748854Q28045088]]
| 0
| [[GiambattistaAntonio AlbrizziButtazzoni]]
|
| [[editorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-albrizzi_buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q28049216|Q21782651Q28049216]]
| 0
| [[NataleAlessandro CartaMattia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalealessandro-carta_mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q28072633|Q21855577Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Caliari (Q21855577)|Caliari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55226740|Q21990891Q55226740]]
| 0
| [[LuigiFrancesco ChiappelliCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55226744|Q22085019Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911|Q22137911]]
| 0
| [[Alvise Barbaro]]
| autore (XX secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55226745|Q22137914Q55226745]]
| 0
| [[GiovanniCarlo CapponiCito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55226746|Q22137976Q55226746]]
| 0
| [[FrancescoCOCCHI CappelloDONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55226747|Q22137978Q55226747]]
| 0
| [[AntonioIacopo MaricondaCocchi Donati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioiacopo-mariconda_cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55226748|Q22137979Q55226748]]
| 0
| [[PietroNiccolo GazzottiCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55226750|Q22137984Q55226750]]
| 0
| [[AngeloFerdinando MorelliCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55226751|Q22137986Q55226751]]
| 0
| [[GirolamoGaetano CartolariCognolato]]
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogaetano-cartolari_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55226752|Q22137987Q55226752]]
| 0
| [[AntonioCollatino MiscominiCollalto]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocollatino-miscomini_collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55226754|Q22162837Q55226754]]
| 0
| [[MarinoFrancesco CavalliMaria Colle]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55226756|Q22226804Q55226756]]
| 0
| [[NinoGiovanni BertocchiColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninogiovanni-bertocchi_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q55226757|Q55225088Q55226757]]
| 0
| [[ANGELICOGerardo da PistoiaColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicogerardo-da-pistoia_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q55226758|Q55225089Q55226758]]
| 0
| [[EmilioLuigi AngeliniColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioluigi-angelini_colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q55226760|Q55225092Q55226760]]
| 0
| [[AlfredoOrazio AngioliniColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoorazio-angiolini_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q55226762|Q55225093Q55226762]]
| 0
| [[DeifoboPietro AnguillaraPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobopietro-anguillara_paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q55226764|Q55225094Q55226764]]
| 0
| [[FrancescoPietro AnguillaraCombi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-anguillara_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q55226765|Q55225095Q55226765]]
| 0
| [[CesarePaolo AnichiniComotto]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-anichini_comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q55226766|Q55225096Q55226766]]
| 0
| [[GiovanCosimo Battista AnnoniConcini]]
| a Firenze intorno al 16601570. daCompì famigliauna dabrillante tempo dedita a Milanocarriera; ilin 21Spagna ottnel 1604. 1735Fonti nominandoe eredeBibl universale.: Arch. ildi luogoStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancosimo-battista-annoni_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q55226767|Q55225097Q55226767]]
| 0
| [[AndreaAntonello Placido AnsaloniConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonello-placido-ansaloni_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q55226768|Q55225099Q55226768]]
| 0
| [[BaldassarreTommaso AnsideiConsoli]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q55226769|Q55225101Q55226769]]
| 0
| [[RuggeroAngelo di AntigliolaContarini]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggeroangelo-di-antigliola_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q55226770|Q55225102Q55226770]]
| 0
| [[AlessandroPandolfo AntinoriContarini]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropandolfo-antinori_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q55226771|Q55225103Q55226771]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso AntinoriContarini]]
| a Perugia il 31probabilmente marzonel 17761488 da GirolamoAlvise edi daFederico, Annadei Raffaelli.Contarini; a PerugiaVenezia il 1215 genndic. 18391578. OpereFonti e Bibl .: PoesiaArch. italianadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-antinori_contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q55226773|Q55225106Q55226773]]
| 0
| [[AntonioZaccaria AntonazContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniozaccaria-antonaz_contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q55226774|Q55225108Q55226774]]
| 0
| [[AntonelloZaccaria da TraniContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellozaccaria-dacontarini_res-trani_28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q55226775|Q55225109Q55226775]]
| 0
| [[TommasoGiovanni AntonginiBattista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-antongini_battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q55226776|Q55225110Q55226776]]
| 0
| [[EmidioLorenzo AntoniniConti]]
| all'Aquilaa ilGenova 15nella ag.contrada 1787di daS. Giampietro,Donato baroneintorno dial 1540; a ParigiGenova il 106 settgenn. 18621606. L'A.Fonti fue ilBibl migliore.: deiArch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiolorenzo-antonini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q55226777|Q55225111Q55226777]]
| 0
| [[EraldoPio AntoniniConti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldopio-antonini_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q55226778|Q55225112Q55226778]]
| 0
| [[ANTONINOProsdocimo Pierozzi, santoConti]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoprosdocimo-antonino-pierozzi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q55226780|Q55225114Q55226780]]
| 0
| [[ANTONIOPietro da LegnagoConticini]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-da-legnago_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q55226781|Q55225115Q55226781]]
| 0
| [[ANTONIOGiuseppe da ModenaContin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-da-modena_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q55226783|Q55225117Q55226783]]
| 0
| [[Tommaso Antonio Contin]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-di-guccio-della-scarperia_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q55226784|Q55225118Q55226784]]
| 0
| [[AntonioAmbrogio Maria da AlbogasioContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q55226785|Q55225121Q55226785]]
| 0
| [[Ernesto Antonio ApparutiLuigi Coop]]
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-apparuti_luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q55226788|Q55225122Q55226788]]
| 0
| [[PaoloAntonio AproinoCorbinelli]]
| a TrevisoFirenze nel 15861376 (seo nenel ignora1377 ilda meseTommaso edi il giorno)Bartolomeo; dopoa breveRoma tempoil nella14 suaag. casa1425, ain S.casa Polo,di un sulaltro Canalfiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-aproino_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q55226789|Q55225124Q55226789]]
| 0
| [[TommasoBernardo ArabiaCorbinelli]]
| a MonteleoneFirenze Calabro,tra dail Pasquale1413 e dail 1416, in Mariafamiglia Teresaantica; a RomaFirenze il 256 marzomaggio 1896.1482 Bible .:fu Omnibussepolto ,nella Napoli,cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardo-arabia_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q55226790|Q55225126Q55226790]]
| 0
| [[DiegoGiovanni de AragallCorbizzi]]
| a CagliariFirenze il 16 nov.nel 16031389 da GiacomoFilippo, edi daantica Mariafamiglia Cervellon.di; a Firenze il 1012 aggenn. 16461474 e, poichéfu daisepolto suoia matrimoni conS. unaPiero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegogiovanni-de-aragall_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q55226791|Q55225127Q55226791]]
| 0
| [[FilippoLitti d' AragonaCorbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolitti-d-aragona_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q55226792|Q55225128Q55226792]]
| 0
| [[GiovanFilottete Francesco AraldiCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfilottete-francesco-araldi_corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q55226793|Q55225129Q55226793]]
| 0
| [[GiovanbattistaEusebio ArchintoCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistaeusebio-archinto_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130Q55226795|Q55225130Q55226795]]
| 0
| [[AntonelloPaolo ArcimboldiCorrer]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellopaolo-arcimboldi_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q55226797|Q55225131Q55226797]]
| 0
| [[NicoloVittore ArcimboldiCorrer]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolovittore-arcimboldi_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q55226798|Q55225133Q55226798]]
| 0
| [[GerardoBartolomeo d' ArcoCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardobartolomeo-d-arco_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q55226799|Q55225134Q55226799]]
| 0
| [[ScipioneAntonio d' ArcoCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneantonio-d-arco_cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q55226800|Q55225135Q55226800]]
| 0
| [[ARCONATIGiovanni VISCONTI, PaoloCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-arconati-visconti_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q55226801|Q55225136Q55226801]]
| 0
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| attore teatrale (1654-1729)
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q55226803|Q55225137Q55226803]]
| 0
| [[LuigiCostantino Arcovitoda Loro]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicostantino-arcovito_da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q55226804|Q55225138Q55226804]]
| 0
| [[CurzioGiambattista ArdizioCotta]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziogiambattista-ardizio_cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q55226806|Q55225139Q55226806]]
| 0
| [[NicoloJean-Baptiste ArdizzoniCousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolojean-ardizzoni_baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q55226807|Q55225140Q55226807]]
| 0
| [[OnoratoMigliore ArdoinoCresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratomigliore-ardoino_cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q55226808|Q55225141Q55226808]]
| 0
| [[GiuseppeAlberto ArenaprimoCrespi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberto-arenaprimo_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q55226810|Q55225142Q55226810]]
| 0
| [[IsaccoFrancesco ArgiropuloCrespi]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccofrancesco-argiropulo_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q55226811|Q55225143Q55226811]]
| 0
| [[Cesare AriaCrispolti]]
| a BolognaPerugia ilnel 21gennaio sett.1563 1820, studiòda pianoforteRanieri e contrappuntoda Madonna; a BolognaPerugia il 3021 gennaioapr. 18941608. Fonti e Bibl .: L. BignamiPerugia, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144Q55226812|Q55225144Q55226812]]
| 0
| [[MarcoTullio Antonio ArianiCrispolti]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcotullio-antonio-ariani_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q55226814|Q55225146Q55226814]]
| 0
| [[Bartolomeo Cristini]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-ariosto_cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q55226816|Q55225147Q55226816]]
| 0
| [[GalassoCRISTOFORO Ariostoda Padova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galassocristoforo-ariosto_da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q55226820|Q55225148Q55226820]]
| 0
| [[CostantinoArcangelo ArliaCrivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoarcangelo-arlia_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149Q55226821|Q55225149Q55226821]]
| 0
| [[ValentinoDanese ArmirottiCrivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q55226822|Q55225151Q55226822]]
| 0
| [[CarloEusebio ArnaldiCrivelli]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeusebio-arnaldi_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q55226824|Q55225152Q55226824]]
| 0
| [[GiuseppeStanislao Isidoro ArneudoCugia]]
| a TorinoSalerno il 1513 maggio 18661877 da MarcelloPasquale e da Maria Marchisio,Teresa; a NovaraFirenze ill'11 9maggio ott1952. 1927.È Fontistato erilevato Biblche .: Arch. com.la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestanislao-isidoro-arneudo_cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q55226828|Q55225153Q55226828]]
| 0
| [[BartolomeoPietro ArnigioCurialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopietro-arnigio_curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q55226829|Q55225154Q55226829]]
| 0
| [[CarloCelio ArnoAgostino Curione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocelio-arno_agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q55226830|Q55225157Q55226830]]
| 0
| [[BartolomeoBernardino ArnolfiniCurti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardino-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q55226837|Q55225159Q55226837]]
| 0
| [[BernardinoD'ALESSANDRO, ArnolfiniTommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinotommaso-arnolfini_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q55226838|Q55225160Q55226838]]
| 0
| [[FrancescoD'ALFONSO, ArnolfiniCesare]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-arnolfini_d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q55226840|Q55225161Q55226840]]
| 0
| [[IacopoD'ANDREA, ArnolfiniGennaro]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogennaro-arnolfini_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q55226841|Q55225162Q55226841]]
| 0
| [[LazzaroD'ANDREA, ArnolfiniOnofrio]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroonofrio-arnolfini_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q55226842|Q55225163Q55226842]]
| 0
| [[PaoloD'ANTONA, ArnolfiniSerafino]]
| a LuccaFrondarola nel(Teramo) 1519il da16 Pietronov. di1887 Niccolòda eLuzio daed MargheritaErminia; a Bari il 1216 marzo 15931955. aFonti Ginevra, ine casaBibl di.: messerLa Bernardini,neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloserafino-arnolfini_d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q55226843|Q55225164Q55226843]]
| 0
| [[VincenzoD'APICE, ArnolfiniDomenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-arnolfini_d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q55226846|Q55225165Q55226846]]
| 0
| [[GiovanniD'ATRI, Antonio ArquerRaffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-antoniod-arquer_atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q55226848|Q55225166Q55226848]]
| 0
| [[AndreaD'ESPOSITO, ArrighettiGiosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiosue-arrighetti_d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q55226850|Q55225167Q55226850]]
| 0
| [[YerwantDAL ArslanBUONO, Floriano]]
| a Karput (Armenia)Bologna il 23 maggiofebbr. 18651599 da nobileSalvatore famiglia.Masini Dal; a PadovaBologna il 216 maggionov. 19481647. TroppoFonti lungoe sarebbeBibl .: vagliareBologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwantfloriano-arslan_dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q55226852|Q55225168Q55226852]]
| 0
| [[FiladelfoDA ArtaleLEZZE, Donato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfodonato-artale_da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q55226853|Q55225169Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| [[Giuseppe Artaria]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedalla-artaria_rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q55226855|Q55225170Q55226855]]
| 0
| [[CesareDALLA ArtomVEDOVA, Riccardo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarericcardo-artom_dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q55226857|Q55225171Q55226857]]
| 0
| [[VittorioDALLA AscoliVIGNA, Guglielmo]]
| aintorno Genovaalla ilmetà 25del novsec. 1863XIV, seguìignoriamo a Roma gli studi universitariesattamente; a RomaSiena il 28 febbrott. 19311407. Fonti e Bibl .: VArch. ASegr., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioguglielmo-ascoli_dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q55226859|Q55225173Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| [[Ottavio Asinari]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviodal-asinari_ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q55226861|Q55225174Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175|Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidodal-aspertini_ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q55226862|Q55225176Q55226862]]
| 0
| [[PaoloDAL AssaliniPORTICO, Vincenzo]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolovincenzo-assalini_dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q55226864|Q55225177Q55226864]]
| 0
| [[DomenicoBenci Asseltadi Cione Dami]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benci-di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q55226865|Q55225179Q55226865]]
| 0
| [[GerolamoDAMIANI AstengoALMEJDA, Giuseppe]]
| a GenovaCapua nel(prov. 1821di (così,Caserta) secondoil i13 censimentifebbr. del1834 da Felice,; a GenovaPalermo il 1031 novgenn. 18801911. Fonti e Bibl .: Arch. ComunaleL'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiuseppe-astengo_damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q55226867|Q55225180Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| [[Giuseppe Celestino Astori]]
| a Bergamo nel maggio1489 dela 1728Verona, da Domeniconobile efamiglia, daoriginaria Annadi; a Bergamo il 56 ag.maggio 17771551. BiblEbbe .:due Unfigli, ragguaglioMarc'Antonio die LTeodoro.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeda-celestinomonte-astori_giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q55226868|Q55225181Q55226868]]
| 0
| [[GiuseppeGiuseppina AthiasAlbina Damonte]]
| probabilmente a LivornoCasale nelMonferrato 1672il 26 genn. Abbandonò1899 sinda Dionigi e da; a LivornoMilano nelil febbraio17 delgenn. 17451959. Fonti e Bibl .: G.Annuario del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiuseppina-athias_albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q55226870|Q55225182Q55226870]]
| 0
| [[BosioDA AttendoloMULA, Giovanni]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiogiovanni-attendolo_da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q55226871|Q55225183Q55226871]]
| 0
| [[GiovanMatteo Battista AttendoloDandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmatteo-battistadandolo_res-attendolo_d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q55226873|Q55225184Q55226873]]
| 0
| [[NicoloVinciguerra AudetDandolo]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolovinciguerra-audet_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q55226874|Q55225185Q55226874]]
| 0
| [[EverardoArturo AudrichDaniele]]
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardoarturo-audrich_daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q55226875|Q55225186Q55226875]]
| 0
| [[GiovanDA BattistaPORTO, AureliBattista]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aureli_da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q55226877|Q55225187Q55226877]]
| 0
| [[TommasoPaolo AuriemmaDardani]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-auriemma_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q55226879|Q55225188Q55226879]]
| 0
| [[LivioPietro Ippolito AurispaDardani]]
| a MacerataBologna il 2622 giugnoluglio 1775,1727. daDopo Pirro,le valenteprime giurista,nozioni; a MacerataBologna il 23nel febbr1808. 1844.Fonti e Bibl .: D. SpadoniBologna, UnaArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviopietro-ippolito-aurispa_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q55226880|Q55225189Q55226880]]
| 0
| [[Achille Dardano]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosachille-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q55226883|Q55225190Q55226883]]
| 0
| [[DA RONCO, Roberto]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosroberto-diegoda-d-principe-di-isernia_ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q55226884|Q55225191Q55226884]]
| 0
| [[Francesco Dati]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| anel Napoliprimo moltoventennio probabilmentedel nelsec. secondoXIV, decenniocon delogni probabilità; a Romatra il 2010 febbr. 1600.1390, Fontiquando erisulta Bibltra .:gli S. Guerra,elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosfrancesco-inigo-d-marchese-del-vasto_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q55226885|Q55225192Q55226885]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio Maria AvanziDati]]
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-maria-avanzi_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q55226886|Q55225193Q55226886]]
| 0
| [[BenedettoVincenzo AveraniDattoli]]
| a FirenzeFoggia il 1917 luglioott. 1645,1831 fratelloda maggioreNicola die Giuseppe,da Antonia De; a PisaRoma il 2816 dicfebbr. 1707 e1899, fumentre sepoltostava neldipingendo Camposantola
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q55226887|Q55225196Q55226887]]
| 0
| [[NicolaFrancesco d' AvianoDavanzati]]
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-d-aviano_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q55226888|Q55225197Q55226888]]
| 0
| [[Giuliano Davanzati]]
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q55226890|Q55225200Q55226890]]
| 0
| [[VincenzoDA AvvocatiZARA, Giuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-avvocati_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q21548294|Q55225203Q21548294]]
| 0
| [[Cesare Cavara]]
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204|Q55225204]]
| 0
| [[Luigi Azimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q21548297|Q55225205Q21548297]]
| 0
| [[GiacomoCesare BaccaCocchi]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207|Q55225207]]
| 0
| [[Alberto Baccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q21548299|Q55225210Q21548299]]
| 0
| [[GiacomoChiaretto PietroCostanzo BacciCancellieri]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757|Q55225757]]
| 0
| [[Francesco Bonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q21548302|Q55225758Q21548302]]
| 0
| [[GiuseppeCialdo BonaccorsiCancellieri]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759|Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q21548305|Q55225760Q21548305]]
| 0
| [[Claudio Cocchi]]
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q21548308|Q55225762Q21548308]]
| 0
| [[BernardoConsiglio BonaiutoCerchi]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763|Q55225763]]
| 0
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q21548311|Q55225764Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
| [[sacerdote]]
|
| [[cardinale]]
|
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q21548315|Q55225766Q21548315]]
| 0
| [[AttilioCoriolano BonanniMontemagni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q21548317|Q55225768Q21548317]]
| 0
| [[GioacchinoCosimo Bonannodi Montserrat]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771|Q55225771]]
| 0
| [[Godeardo Bonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q21548320|Q55225772Q21548320]]
| 0
| [[BartolomeoCostanza BonattoFalconieri]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773|Q55225773]]
| 0
| [[Domenico Ignazio Bonaudo]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q21548332|Q55225775Q21548332]]
| 0
| [[GiulianoGiozzolino Bonazzidella Marra]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777|Q55225777]]
| 0
| [[Boncambio Boncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q21548337|Q55225778Q21548337]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista BoncianiIndivini]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779|Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q21548340|Q55225781Q21548340]]
| 0
| [[UgoEgidio Boncompagnidi LudovisiNegro]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782|Q55225782]]
| 0
| [[Martino Bondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q21548343|Q55225783Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Pietro Antonio Bondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784|Q55225784]]
| 0
| [[Alvise Bondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q21548346|Q55225785Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Giuseppe Bonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787|Q55225787]]
| 0
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q21548351|Q55225788Q21548351]]
| 0
| [[GirolamoErcole BonelliAchi, detto Matola]]
| architetto italiano
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoachi-bonelli_ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q21548354|Q55225789Q21548354]]
| 0
| [[GustavoErnesto BonelliEula]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790|Q55225790]]
| 0
| [[Pio Camillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q21548357|Q55225792Q21548357]]
| 0
| [[RaffaeleEugenio Bonerbadi Mattei]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793|Q55225793]]
| 0
| [[Francesco Bonesana]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q21548360|Q55225794Q21548360]]
| 0
| [[ClodomiroEvangelista Bonfiglida Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q21548363|Q55225797Q21548363]]
| 0
| [[RodolfoEvangelista BonfiglioliFossa]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800|Q55225800]]
| 0
| [[Apollonio de' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q21548367|Q55225802Q21548367]]
| 0
| [[ScipioneFederico BongalloEber]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803|Q55225803]]
| 0
| [[Felice Bongioanni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q21548369|Q55225804Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| [[Giovanni Luigi Bongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807|Q55225807]]
| 0
| [[Giacomo Bongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q21548375|Q55225808Q21548375]]
| 0
| [[Paolo BongiovanniFORINO]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809|Q55225809]]
| 0
| [[Salvatore Bongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q21548378|Q55225810Q21548378]]
| 0
| [[DragonettoFrancesco BonifacioAntonio Arpaia]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonetto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811|Q55225811]]
| 0
| [[Roberto Bonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q21548381|Q55225813Q21548381]]
| 0
| [[BONIFACIOFrancesco da CevaBoccapianola]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814|Q55225814]]
| 0
| [[Bonifacio da Luri]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q21548384|Q55225817Q21548384]]
| 0
| [[LucaFrancesco BoniniBornaccini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819|Q55225819]]
| 0
| [[Urbain Bonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q21548387|Q55225820Q21548387]]
| 0
| [[GiovacchinoFrancesco BonnetBrunone Fazzi]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823|Q55225823]]
| 0
| [[Agostino Bonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q21548390|Q55225824Q21548390]]
| 0
| [[Gian Francesco BonomiCurti]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q21548392|Q55225825Q21548392]]
| 0
| [[IacopoFrancesco BonriposiDiofebi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-bonriposi_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q21548395|Q55225827Q21548395]]
| 0
| [[DanieleFrancesco BonrizzoFattorello]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828|Q55225828]]
| 0
| [[Francesco Bonsi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q21548398|Q55225829Q21548398]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco Pio BonsiGiarelli]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830|Q55225830]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q21548404|Q55225831Q21548404]]
| 0
| [[TommasoFrancesco BonsiMicheli]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832|Q55225832]]
| 0
| [[Bonsignore di Guezzo]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q21548406|Q55225833Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834|Q55225834]]
| 0
| [[Agostino Bonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q21548409|Q55225835Q21548409]]
| 0
| [[AntonioFulvio Maria BonucciGriffoni]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836|Q55225836]]
| 0
| [[Francesco Bonucci]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q21548412|Q55225837Q21548412]]
| 0
| [[GiovanGalileo GiacomoGalilei Bonzagni(1370)]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840|Q55225840]]
| 0
| [[Siro Borda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q21548415|Q55225842Q21548415]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo BordigalloDamele]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844|Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q21548418|Q55225846Q21548418]]
| 0
| [[GirolamoGiacomo Bordonidi Lorenzo]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848|Q55225848]]
| 0
| [[Giacinto Borelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q21548421|Q55225850Q21548421]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo, Francescodetto BorengoMatola Achi]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853|Q55225853]]
| 0
| [[Guglielmo Borgarelli]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q21548425|Q55225857Q21548425]]
| 0
| [[Galgano BorgheseGIANNINI]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858|Q55225858]]
| 0
| [[Gian Giacomo Borghese]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q21548427|Q55225859Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Niccolo Borghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862|Q55225862]]
| 0
| [[Andrea Borgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q21548431|Q55225863Q21548431]]
| 0
| [[CamilloGino BorgiaCorradetti]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864|Q55225864]]
| 0
| [[Tiberio Borgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q21548434|Q55225866Q21548434]]
| 0
| [[Gioacchino Garibaldi]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867|Q55225867]]
| 0
| [[Antonio Maria Borgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q21548437|Q55225869Q21548437]]
| 0
| [[Giovan Battista Foscarini]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870|Q55225870]]
| 0
| [[Giovan Battista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q21548443|Q55225871Q21548443]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BorioBarbarigo]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872|Q55225872]]
| 0
| [[Armando Borisi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q21548446|Q55225873Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Romualdo Borletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874|Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q21548448|Q55225875Q21548448]]
| 0
| [[CorradinoGiovanni BornatiBattista Figari]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876|Q55225876]]
| 0
| [[Biagio Borriello]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogiovanni-borriello_battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q21548451|Q55225878Q21548451]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MariaBattista BorromeoMatteo Bruzzo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879|Q55225879]]
| 0
| [[Galeazzo Borromeo]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q21548454|Q55225881Q21548454]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni BorroniBenaglio]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882|Q55225882]]
| 0
| [[Giovan Angelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q21548463|Q55225884Q21548463]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BortolottiBorghesi]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886|Q55225886]]
| 0
| [[Pietro Bortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q21548466|Q55225887Q21548466]]
| 0
| [[Giovanni BortoniCeresini]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889|Q55225889]]
| 0
| [[Pietro Paolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q21548469|Q55225890Q21548469]]
| 0
| [[CristoforoGIOVANNI Boscaride' Cauli]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891|Q55225891]]
| 0
| [[Filippo Boschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q21548475|Q55225892Q21548475]]
| 0
| [[GianGiovanni Galeazzo BoschettiFetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893|Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q21548478|Q55225895Q21548478]]
| 0
| [[RobertoGiovanni BoschettiFrancesco Marengo]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896|Q55225896]]
| 0
| [[Giorgio Andrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q21548481|Q55225897Q21548481]]
| 0
| [[AugustoGiovanni BoscoGalbiati]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899|Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q21548485|Q55226317Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Antonio Campanella]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318|Q55226318]]
| 0
| [[Giuseppe Campanella]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q21548488|Q55226319Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Benedetto Campeggi]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320|Q55226320]]
| 0
| [[Giovanni Battista Campeggi]]
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q21548491|Q55226321Q21548491]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Bottazzo]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggi-girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324|Q55226324]]
| 0
| [[Vincenzo Campeggi]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q21548494|Q55226325Q21548494]]
| 0
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| [[Francesco Maria Campello]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327|Q55226327]]
| 0
| [[Filippo Camperio]]
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q21548497|Q55226328Q21548497]]
| 0
| [[OresteGiovanni CampeseMalabranca]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329|Q55226329]]
| 0
| [[Annetta Campi]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annetta-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q21548503|Q55226332Q21548503]]
| 0
| [[MarioGiovanni AgostinoMatteo CampianiCocconato]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334|Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q21548506|Q55226335Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336|Q55226336]]
| 0
| [[Emmanuele Campolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuele-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q21548511|Q55226340Q21548511]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Battista CamporesiMonticoli]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342|Q55226342]]
| 0
| [[Matteo Campori]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q21548514|Q55226343Q21548514]]
| 0
| [[GiovanniGIROLAMO Campulodi Giovanni]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344|Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345Q21548517|Q55226345Q21548517]]
| 0
| [[GiulioGirolamo Ascaniodi CanalGiovanni]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346|Q55226346]]
| 0
| [[Marc'antonio Canal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q21548523|Q55226347Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Bartolomeo Canale]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348|Q55226348]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q21548526|Q55226352Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Ludovico Canale]]
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353|Q55226353]]
| 0
| [[CANALES DE VEGA, Antonio]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canales-de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q21548529|Q55226354Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| [[Giulio Cesare Luigi Canali]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355|Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q21548535|Q55226356Q21548535]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe CanavesiAntonio Fiala]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359|Q55226359]]
| 0
| [[Pietro Canavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q21548538|Q55226361Q21548538]]
| 0
| [[DegoGiuseppe CancellieriBoero]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dego-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363|Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q21548541|Q55226365Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Gottardo Canciani]]
| scultore italiano
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q21548544|Q55226367Q21548544]]
| 0
| [[CandoGiuseppe CandiBrivio]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cando-candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369|Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q21548550|Q55226371Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe MariaCalvetti Canella(Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374|Q55226374]]
| 0
| [[Battista Canetoli]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q21548553|Q55226376Q21548553]]
| 0
| [[GaspareGiuseppe CanetoliCaracciolo]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377|Q55226377]]
| 0
| [[Marco Canetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q21548556|Q55226379Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Marcantonio Canevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381|Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q21548559|Q55226383Q21548559]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe CaniDardani]]
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385|Q55226385]]
| 0
| [[Antonio Canigiani]]
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q21548562|Q55226388Q21548562]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe Canigianidi Maria]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390|Q55226390]]
| 0
| [[Simone Canigiani]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q21548565|Q55226392Q21548565]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe CanoniciFascetti]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394|Q55226394]]
| 0
| [[Matteo Luigi Canonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q21548568|Q55226396Q21548568]]
| 0
| [[MaddalenaGiuseppe Gabriella CanossaFiliasi]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397|Q55226397]]
| 0
| [[Martino Cansacchi]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398Q21548571|Q55226398Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400|Q55226400]]
| 0
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q21548574|Q55226401Q21548574]]
| 0
| [[AntonioGiustiniano CantelmoNelli]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402|Q55226402]]
| 0
| [[Cesare Cantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403Q21548577|Q55226403Q21548577]]
| 0
| [[GiovanniGualtieri Cantelmodi Cicala]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404|Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405Q21548580|Q55226405Q21548580]]
| 0
| [[MicheleGuidetto Cantonedi Cocconato]]
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407|Q55226407]]
| 0
| [[Antonio Gaetano Cantoni]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408Q21548583|Q55226408Q21548583]]
| 0
| [[AlessandroGuigonet CantonoMarechal]]
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410|Q55226410]]
| 0
| [[Antonino Canzoneri]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q21548589|Q55226413Q21548589]]
| 0
| [[PaoloIacopo CaotortaDanielli]]
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q21548592|Q55226417Q21548592]]
| 0
| [[FeboIppolito CapellaBuondelmonti]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418|Q55226418]]
| 0
| [[Benedetto Capelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q21548595|Q55226419Q21548595]]
| 0
| [[GiuseppeLandolfo CapellettiV di Benevento]]
| principe di Benevento
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelandolfo_res-capelletti_80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q21548598|Q55226422Q21548598]]
| 0
| [[EnricoLandolfo CapelliBorri]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423|Q55226423]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capello]]
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q21548601|Q55226424Q21548601]]
| 0
| [[PietroLattanzio Paolo CapelloCortesi]]
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427|Q55226427]]
| 0
| [[Bonavita Capezzali]]
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q21548604|Q55226430Q21548604]]
| 0
| [[DomenicoLodovico CapitelliAlbergotti]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431|Q55226431]]
| 0
| [[Camillo Capizucchi]]
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q21548607|Q55226432Q21548607]]
| 0
| [[CencioLorenzo CapizucchiMorgiani]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433|Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q21548610|Q55226434Q21548610]]
| 0
| [[PapirioLudovico CapizucchiAlamanni]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papirio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435|Q55226435]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q21548613|Q55226437Q21548613]]
| 0
| [[AntonioLudovico CapodivaccaBentivoglio]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438|Q55226438]]
| 0
| [[Gaspare Capone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q21548616|Q55226440Q21548616]]
| 0
| [[Ludovico Caccialupi]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442|Q55226442]]
| 0
| [[Francesco Capozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q21548619|Q55226443Q21548619]]
| 0
| [[ScipioneLudovico CappaMalvezzi]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444|Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q21548622|Q55226445Q21548622]]
| 0
| [[AntonioLuigi Alippio CappellettoBrenna]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447|Q55226447]]
| 0
| [[Agostino Cappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q21548625|Q55226448Q21548625]]
| 0
| [[AntonioLuigi Marino CappelloChierici]]
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451|Q55226451]]
| 0
| [[Giacomo Cappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q21548632|Q55226454Q21548632]]
| 0
| [[MarcantonioLuigi CappelloGiuglaris]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioluigi-cappello_giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q21548635|Q55226456Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Niccolo Cappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457|Q55226457]]
| 0
| [[Paolo Cappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q21548638|Q55226458Q21548638]]
| 0
| [[PiergiovanniLuigi CappelloMozzoni]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459|Q55226459]]
| 0
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55224945|Q55226460Q55224945]]
| 0
| [[AlessandroBenedetto CappiAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobenedetto-cappi_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q55224946|Q55226461Q55224946]]
| 0
| [[AgostinoFerdinando CapponiAgazzini]]
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoferdinando-capponi_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55224947|Q55226463Q55224947]]
| 0
| [[BernardoMichele CapponiAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomichele-capponi_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q55224948|Q55226464Q55224948]]
| 0
| [[FerrantePaolo MariaAntonio CapponiAgelli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantepaolo-mariaantonio-capponi_agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q55224949|Q55226466Q55224949]]
| 0
| [[FrancescoFederico CapponiAgeno]]
| a FirenzeTerni dail Piero20 difebbr. Niccolò1885 e dasi Simonalaureò figliain dellolettere all'università; a Roma il 430 maggionov. 16131934. NelBibl testamento.: delE. 14Apolloni, dicF. 1609A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofederico-capponi_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q55224950|Q55226467Q55224950]]
| 0
| [[GiannozzoFrancesco CapponiMaria Ageno]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzofrancesco-capponi_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q55224951|Q55226468Q55224951]]
| 0
| [[GinoLuigi Pasquale CapponiAgeno]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoluigi-pasquale-capponi_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469|Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471|Q55226471]]
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952|Q55224952]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954|Q55224954]]
| 0
| [[Thomas d' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956|Q55224956]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q41617894|Q55225081Q41617894]]
| 0
| [[ANDREAAndrea d'ArcoRossotto]]
| 1610-1667
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-arco_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q41617901|Q55225083Q41617901]]
| 0
| [[ANDREAAntonio da IesiRota]]
| autore (XVIII secolo)
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-daangelini-iesi_rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q41617958|Q55225084Q41617958]]
| 0
| [[GiacomoCatone AndreassiSacco]]
| 1394-1463
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocatone-andreassi_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q41617961|Q55225085Q41617961]]
| 0
| [[RinaldoVincenzo AndreiniSacco]]
| 1681-1744
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldovincenzo-andreini_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q41618024|Q55225086Q41618024]]
| 0
| [[FulvioFloriano AndroziSampieri]]
| 1371-1441
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviofloriano-androzi_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q41618027|Q55225087Q41618027]]
| 0
| [[BartolomeoDionigi d'Andrea AngeliSancassani]]
| 1659-1738
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodionisio-dandrea-angeli_sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q41618032|Q55225090Q41618032]]
| 0
| [[ANGELOJacopo da ViterboSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelojacopo-da-viterbo_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q41618118|Q55225091Q41618118]]
| 0
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| [[Francesco Anghera]]
| 1518-1582
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotito-anghera_giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q41618195|Q55225900Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| [[Benedetto Boselli]]
| 1600-1680
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q41618370|Q55225901Q41618370]]
| 0
| [[LuigiJohannes BoselliSuperior]]
| 1561-1631
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-boselli_da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q41618410|Q55225902Q41618410]]
| 0
| [[PierPaolo Ludovico BoselliniTatti]]
| 1838-1913
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierpapa-ludovicopaolo-bosellini_iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q41618543|Q55225903Q41618543]]
| 0
| [[DomenicoBattista BoselloTrovamala]]
| 1426-1496
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-bosello_battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q41688554|Q55225904Q41688554]]
| 0
| [[PietroErcole BosioBarovier]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q41730560|Q55225905Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Tomaso Bosio]]
| arcivescovo di Ravenna
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q41742721|Q55225906Q41742721]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio BossiNovelli]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-bossi_novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q41804733|Q55225907Q41804733]]
| 0
| [[GiovanniFederico Angelo BossiEtro]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-angelo-bossi_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q41809581|Q55225908Q41809581]]
| 0
| [[GiuseppeNicola Aurelio Carlo Bossid’Apuzzo]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-aureliod-carlo-bossi_apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q41828706|Q55225909Q41828706]]
| 0
| [[MarcantonioFrancesco BossiCastrino]]
| ugonotto italiano
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q41964543|Q55225910Q41964543]]
| 0
| [[Giacomo BossoGiorgetti]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912Q42091805|Q55225912Q42091805]]
| 0
| [[Pietro BossoGuarnerio]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913|Q55225913]]
| 0
| [[Giacomo Botta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-botta_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q42152900|Q55225914Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q42153272|Q55225915Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q42153283|Q55225916Q42153283]]
| 0
| [[LuigiPietro BottaroContarini]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q42153303|Q55225918Q42153303]]
| 0
| [[UlderigoMarco BottiDona]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q42153325|Q55225919Q42153325]]
| 0
| [[PaoloDomenico BotticellaBertini]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q42153392|Q55225920Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q42153404|Q55225921Q42153404]]
| 0
| [[AurelioPaolo BottigellaCasali]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q42153426|Q55225922Q42153426]]
| 0
| [[Giuseppe BottinelliDepanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q42153478|Q55225924Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| patriota e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q42153495|Q55225927Q42153495]]
| 0
| [[TimoteoGiovanni BottoniBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q42153511|Q55225929Q42153511]]
| 0
| [[BartolomeoMarco Bottrigaridel Nero]]
| politico fiorentino
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q42153570|Q55225930Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Iacopo Iunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q42153576|Q55225931Q42153576]]
| 0
| [[SimoneAndrea Giuseppe BoucheronDati]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q42153628|Q55225932Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Mariano Bova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q42153657|Q55225933Q42153657]]
| 0
| [[GiovanniAngelo BovacchiesiForte]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q42153698|Q55225934Q42153698]]
| 0
| [[GennaroDomenico BovioDoria]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q42153721|Q55225936Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Giovanni Antonio Bovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q42153728|Q55225937Q42153728]]
| 0
| [[GirolamoFilippo BovioFidanza]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q42153740|Q55225938Q42153740]]
| 0
| [[ZefirieleCerchio Tommaso BovioCerchi]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q42153748|Q55225941Q42153748]]
| 0
| [[OmeroFrancesco BozinoGuinigi]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q42153771|Q55225942Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Bernardo Bozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q42153777|Q55225943Q42153777]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo Bozzalla-PretAlberti]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q42153782|Q55225946Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Rinaldo Maria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q42153795|Q55225947Q42153795]]
| 0
| [[ComunardoGaspare BraccialargheGuerra]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q42153805|Q55225948Q42153805]]
| 0
| [[BernardoStefano BragadinLunetti]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q42153806|Q55225949Q42153806]]
| 0
| [[DanieleBaglione BragadinBaglioni]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q42153816|Q55225950Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[Filippo Bragadin]]
|
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-bragadin_barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q42153820|Q55225953Q42153820]]
| 0
| [[FrancescoTommaso BragadinBaroncelli]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q42153844|Q55225954Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Giacomo Bragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q42153890|Q55225955Q42153890]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco Bragadinda Siena]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-bragadin_resda-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q42153946|Q55225957Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Giovanni Damasceno Bragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q42153998|Q55225958Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Pietro Bragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-bragiola_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q42154012|Q55225959Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Francesco Braida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q42154021|Q55225960Q42154021]]
| 0
| [[GiovanniCola Bramedi Matteuccio]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicola-brame_di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q42154044|Q55225961Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Giovanni Battista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q42154051|Q55225963Q42154051]]
| 0
| [[UgolinoGiovanni della BrancaCalvi]]
|
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiovanni-dellacalvi_res-branca_767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q42154082|Q55225965Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Clemente Brancaccio]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q42154104|Q55225966Q42154104]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista BrancaccioOrazi]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q42154121|Q55225967Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q42154136|Q55225968Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Paolo Onofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q42154144|Q55225969Q42154144]]
| 0
| [[FracescoAntonio Uguccione BrandiMalatesta]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q42154149|Q55225970Q42154149]]
| 0
| [[Salvatore Furnari]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q42154157|Q55225971Q42154157]]
| 0
| [[GaetanoGiuseppe BrandoBarberis]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q42155356|Q55225972Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Tiberto Brandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q42529632|Q55225973Q42529632]]
| 0
| [[GirolamoAnna BrasavolaMorichelli Bosello]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q42529865|Q55225975Q42529865]]
| 0
| [[ErasmoVirginia BrascaMartini Salvi]]
|
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmovirginia-brasca_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q42753438|Q55225977Q42753438]]
| 0
| [[IngranoMatteo BrattiFlorimi]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingranomatteo-bratti_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q42986112|Q55225978Q42986112]]
| 0
| [[NicolaRomano BraucciCocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaromano-braucci_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q43129599|Q55225979Q43129599]]
| 0
| [[EttoreFrancesco BravettaPaolo Diodati]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorefrancesco-bravetta_paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q43130107|Q55225982Q43130107]]
| 0
| [[Giuseppe Maria BraviFalchetti]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q43130568|Q55225983Q43130568]]
| 0
| [[PaoloGuido BravusiGambone]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuido-bravusi_gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q43132733|Q55225984Q43132733]]
| 0
| [[GiacomoDulio BreganzeKorompay]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoduilio-breganze_korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q43132917|Q55225985Q43132917]]
| 0
| [[Vincenzo La Bella]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-robertola-solaro-di-breglio_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q43135920|Q55225986Q43135920]]
| 0
| [[GregorioFranco BregoliRognoni]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofranco-bregoli_rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q52154004|Q55225987Q52154004]]
| 0
| [[UbaldoVincenzo BregoliniFerrarotto]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldovincenzo-bregolini_ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q52154074|Q55225988Q52154074]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BrembatiCotta]]
| pittore e incisore italiano
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q52154085|Q55225989Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni BattistaAndrea BrembatiLorenzani]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistaandrea-brembati_lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q52154113|Q55225990Q52154113]]
| 0
| [[Pietro Paolo Cennini]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopietro-arboriopaolo-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q52154125|Q55225991Q52154125]]
| 0
| [[Francesco Maria Galluzzi]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q52154126|Q55225993Q52154126]]
| 0
| [[Franz Thomas Canton]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaofrancesco-arboriotommaso-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q52154161|Q55225994Q52154161]]
| 0
| [[NapoleoneGiovanni BrentazzoliCarobio]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleonegiovanni-brentazzoli_carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q52154187|Q55225996Q52154187]]
| 0
| [[ItaloGiovanni BrescianiGranelli]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q52154200|Q55225998Q52154200]]
| 0
| [[LuigiPaolo BreventaniCignani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-breventani_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q52154214|Q55225999Q52154214]]
| 0
| [[CarloBartolomeo BricarelliCrivellari]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-bricarelli_crivellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q52154232|Q55226000Q52154232]]
| 0
| [[BasilioDaniele BricciFilippo Farsetti]]
| a RomaVenezia il 1823 ottag. 1621,1725 nellada parrocchiaAnton diFrancesco S.e LorenzoBianca; a Venezia il 2412 giugnomarzo 1692,1787. nellaFonti parrocchiae diBibl S.: MariaArch. indi
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q52154233|Q55226001Q52154233]]
| 0
| [[GiovanniFra BricciFelice Cignaroli]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-bricci_cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q52154363|Q55226003Q52154363]]
| 0
| [[GiangiacomoPietro BriccoCamuccini]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomopietro-bricco_camuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q52154483|Q55226005Q52154483]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni DomenicoAcquaroni]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichierigiuseppe-colombi-giovanni-domenico_acquaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q52154501|Q55226007Q52154501]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi BricoliCardinali]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-bricoli_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q52154509|Q55226008Q52154509]]
| 0
| [[FilippoGiovanni BrigantiBattista Callegari]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-briganti_battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q52154653|Q55226009Q52154653]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Gabbriello BrigantiDalco]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-gabbriello-briganti_dalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q52154663|Q55226010Q52154663]]
| 0
| [[BellinoFrancesco Briganti-BelliniBosa]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q52154685|Q55226011Q52154685]]
| 0
| [[MariannaFilippo BrighentiGnaccarini]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannafilippo-brighenti_gnaccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q52154690|Q55226012Q52154690]]
| 0
| [[GiovanPietro Carlo BrignoleDovizielli]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-carlo-brignole_dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q52154707|Q55226016Q52154707]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino BrinaLauro]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-brina_lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q52154790|Q55226018Q52154790]]
| 0
| [[GianGiovanni Paolino BrivioFontanesi]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-paolino-brivio_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q52154802|Q55226020Q52154802]]
| 0
| [[AntonioUlisse BriziForni]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioulisse-brizi_forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q52154814|Q55226021Q52154814]]
| 0
| [[EugenioGiuseppe BriziBozzano]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q52154901|Q55226022Q52154901]]
| 0
| [[PaoloErminio BriziFanti]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloerminio-brizi_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q52154960|Q55226023Q52154960]]
| 0
| [[Demostene Maccio]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparodemostene-scuaro-de-broaspini_maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q52155045|Q55226025Q52155045]]
| 0
| [[AntonioSalvatore BroccardiGrita]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosalvatore-broccardi_grita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q52155099|Q55226027Q52155099]]
| 0
| [[BrodaioGustavo da SassoferratoNacciarone]]
| politico italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiogustavo-da-sassoferrato_nacciarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q52155199|Q55226028Q52155199]]
| 0
| [[Luigi Mattirolo]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglialuigi-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_mattirolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q52155264|Q55226029Q52155264]]
| 0
| [[Giovanni Focardi]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
|
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliagiovanni-mario-conte-di-casalborgone_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q52155334|Q55226030Q52155334]]
| 0
| [[BROGLIOPier D'AJANO,Giuseppe Saverio LatinoFerrarini]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliopier-dgiuseppe-ajano-saverio-latino_ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q52155434|Q55226031Q52155434]]
| 0
| [[MariaGiuseppe Caterina BrondiMarcotti]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiuseppe-caterina-brondi_marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q52155481|Q55225208Q52155481]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe BaccelliniBiadego]]
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q52155566|Q55225209Q52155566]]
| 0
| [[GennaroAugusto BaccherGaudenzi]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroaugusto-baccher_gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q52155670|Q55225211Q52155670]]
| 0
| [[LotarioEmilio BacciolaniBertana]]
| patriota italiano risorgimentale
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotarioemilio-bacciolani_bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q52155809|Q55225212Q52155809]]
| 0
| [[GiovanniPietro Tommaso BaciocchiGuerri]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q52155847|Q55225213Q52155847]]
| 0
| [[GiuseppeEdoardo Antonio BadiaGordigiani]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeduardo-antonio-badia_gordigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q52155930|Q55225214Q52155930]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo BadiaschiBilli]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-badiaschi_billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q52155989|Q55225216Q52155989]]
| 0
| [[BarbaroGuido Giacomo BadoerGrimani]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaroguido-giacomo-badoer_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q52156022|Q55225217Q52156022]]
| 0
| [[FrancescoArnaldo BadoerCervesato]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-badoer_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q52156307|Q55225218Q52156307]]
| 0
| [[BartolomeoAnnibale BaffiAlberti]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoannibale-baffi_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q52156357|Q55225219Q52156357]]
| 0
| [[VincenzoLuigi BaffiCalderini]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-baffi_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q52156537|Q55225220Q52156537]]
| 0
| [[AntonioAlberto BagarottiHelios Gagliardo]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q52156602|Q55225221Q52156602]]
| 0
| [[BattistaAndrea BagarottiLippi]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaandrea-bagarotti_lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q52156622|Q55225222Q52156622]]
| 0
| [[PietroGarzia BagarottoFioresi]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalfredo-bagarotto_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q52156653|Q55225223Q52156653]]
| 0
| [[BAGGIOGino DUCARNE, FilippoFrontali]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogino-baggio-ducarne_frontali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q52156702|Q55225224Q52156702]]
| 0
| [[CristoforoCesarina BaggioliniGurgo Salice]]
| ada AlessandriaCasale l'11Monferrato nov.il 2 maggio 17961890 da LorenzoTancredi e da Maddalena; a VercelliRoma il 34 dicag. 18721992. Fonti e Bibl. .: Arch.I didocumenti,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q52156749|Q55225225Q52156749]]
| 0
| [[ErcolePietro BaglioniAntonio Manca]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolepietro-baglioni_antonio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q52157080|Q55225227Q52157080]]
| 0
| [[FrancescoUmberto Paolo BaglioniCampagnolo]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoumberto-paolo-baglioni_campagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q52157146|Q55225228Q52157146]]
| 0
| [[Rolando Monti]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorolando-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q52157295|Q55225229Q52157295]]
| 0
| [[PietroSaro Martire BaguttiMirabella]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorosario-martire-bagutti_mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q52158458|Q55225230Q52158458]]
| 0
| [[GirolamoAlfonso BaiamontiPaleotti]]
|
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalfonso-baiamonti_paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q52158538|Q55225231Q52158538]]
| 0
| [[Luigi Alessandro Parravicini]]
| [[Giulio Baiamonti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q52158586|Q55225232Q52158586]]
| 0
| [[AndreaRoberto BaiardiDe Ruggiero]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q52158589|Q55225235Q52158589]]
| 0
| [[IacopoCamillo BaisiniCessi]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocamillo-baisini_cessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q52158592|Q55225236Q52158592]]
| 0
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Arrigo Balbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q52222232|Q55225237Q52222232]]
| 0
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
| [[Biagio Balbani]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q52272098|Q55225238Q52272098]]
| 0
| [[BonaccorsoFrancesco Balbanidella Torre]]
| condottiero italiano
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsofrancesco-balbani_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q52305987|Q55225239Q52305987]]
| 0
| [[CesareSergio BalbaniFailoni]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q52498153|Q55225240Q52498153]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| [[Manfredi Balbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredigiovanni-balbani_costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q52506255|Q55225242Q52506255]]
| 0
| [[TimoteoSebastiano BalbaniCavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q52507452|Q55225243Q52507452]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BalbaniCacchi]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-balbani_cacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q52508938|Q55225244Q52508938]]
| 0
| [[NicoloGiovanni Innocente Balbid'Anagni]]
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q52509829|Q55225245Q52509829]]
| 0
| [[CelestinoCelesterio Balbianidi Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q52510535|Q55225246Q52510535]]
| 0
| [[LorenzoAlceste BalbianiLuigi Faggioli]]
|
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoalceste-balbiani_luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q52511394|Q55225247Q52511394]]
| 0
| [[GaetanoEusebio BalboBastoni]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q52555609|Q55225248Q52555609]]
| 0
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| [[Angelo Baldan]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofranco-baldan_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q52672844|Q55225249Q52672844]]
| 0
| [[GiuseppeElisabetta BaldantoniGafforini]]
| soprano italiana
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q52693823|Q55225250Q52693823]]
| 0
| [[Ferdinando Brambilla]]
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-giacomo-baldasseroni_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q52709250|Q55225251Q52709250]]
| 0
| [[MelchiorreCornelia BaldassiniRossi-Martinetti]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q52720535|Q55225252Q52720535]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BaldeschiLoriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-baldeschi_loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q52720610|Q55225253Q52720610]]
| 0
| [[FulgenzioArcangelo BaldiLori]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzioarcangelo-baldi_lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q52826362|Q55225255Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| [[Raffaele Baldi]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegabriele-baldi_pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q52906580|Q55225256Q52906580]]
| 0
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
| [[Alberto Baldini]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q53498175|Q55225257Q53498175]]
| 0
| [[BaldinoAurelio di SursoAlfieri]]
| incisore italiano
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[scultoreincisore (Q1281618Q329439)|scultoreincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldinoaurelio-di-surso_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q53499586|Q55225258Q53499586]]
| 0
| [[FrancescoCamillo Saverio BaldinucciCungi]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocamillo-saverio-baldinucci_cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q53499607|Q55225259Q53499607]]
| 0
| [[BaldoGottardo daDa PassignanoPonte]]
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldogottardo-da-passignano_ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q53501229|Q55225260Q53501229]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BaldovinettiGeorgi]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-baldovinetti_georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q53503048|Q55225262Q53503048]]
| 0
| [[FrancescoCaterina Baldovinide Julianis]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocaterina-baldovini_de-julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q53557376|Q55225263Q53557376]]
| 0
| [[AlessandroAlberto BalducciAlfieri]]
|
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalberto-balducci_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q53561456|Q55225265Q53561456]]
| 0
| [[NicolaRaffaele Balduccida Verona]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q53564852|Q55225266Q53564852]]
| 0
| [[BalduinoTommaso BalduiniGiuseppe Farsetti]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduino-balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q53844051|Q55225268Q53844051]]
| 0
| [[PantaleoneCarlo Balianodel Nero]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonecarlo-baliano_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q53942949|Q55225269Q53942949]]
| 0
| [[Giovanni Battista BallarinoAiccardo]]
| editore italiano
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q53996467|Q55225270Q53996467]]
| 0
| [[RaffaeleGirolamo BalleriniAlbrizzi]]
| editore italiano
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q53996539|Q55225271Q53996539]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Stefanodegli BallettiAntoni]]
| editore italiano
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-de-antoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q54087232|Q55225272Q54087232]]
| 0
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| [[Giuseppe Balletti]]
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-balletti_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q54152594|Q55225274Q54152594]]
| 0
| [[AmbrogioCiro BalliniGiannelli]]
| a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905.; a La Spezia il 3 dic. 1959. Postumi furono pubblicati:
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiociro-ballini_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q54670789|Q55225275Q54670789]]
| 0
| [[FerdinandoDaniele BalloDeloc da Cremona]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q54825907|Q55225278Q54825907]]
| 0
| [[GiacomoGastone BambiniLambertini]]
| a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di; a Firenze l'11 ott. 1994. Fonti e Bibl .: Necr., in
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55227036|Q55225279Q55227036]]
| 0
| [[SerafinoDE BanchiPANICIS, Giuseppe]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinogiuseppe-banchi_de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55227037|Q55225280Q55227037]]
| 0
| [[Giovanni Depaul]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-bandelli_depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55227040|Q55225282Q55227040]]
| 0
| [[Giovanni NiccolaDe BandieraPiccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-niccola-bandiera_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55227041|Q55225283Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| [[Alessandro Giovanni Bandini]]
| a FirenzeCarpi (Modena) il 102 ott.giugno 14981883 da PierantonioTommaso eed da MariaElvira; a Venezia il 1329 agdic. 15681952. dopoTra venticinquele anniopere di prigionia durissima.principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrode-giovannipietri-bandini_tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55227042|Q55225284Q55227042]]
| 0
| [[Francesco Depoletti]]
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| a CastelloRoma (Firenze)il nel25 1540apr. circa1779. FuRivelò scolaroben delpresto una felice; a FirenzeRoma il 1815 aprsett. 15991854. TraOltre lealle altrelodi sueper operei sonorisultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinifrancesco-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55227043|Q55225285Q55227043]]
| 0
| [[GiovanniAttilio Battista BandiniDepoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniattilio-battista-bandini_depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55227045|Q55225286Q55227045]]
| 0
| [[FrancescoDE AntonioRINALDIS, BaraccaRinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldo-antoniode-baracca_rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55227046|Q55225287Q55227046]]
| 0
| [[GiovanniDE BaraccoRISO, Eugenio]]
| a TorinoCatanzaro nelil 18013 e,maggio rimasto1815 moltodal prestomarchese orfanoAntonio dele; ina TorinoCatanzaro il 2230 maggionov. 18581860. FontiTra ele Biblsue .:opere, V. Gioberti,tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieugenio-baracco_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55227048|Q55225288Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| [[Raffaello Baralli]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellode-baralli_romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55227049|Q55225289Q55227049]]
| 0
| [[RedentoDE BaranzanoROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentoemilio-baranzano_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55227050|Q55225290Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Ottone Barbacci]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonede-barbacci_rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55227052|Q55225291Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| [[Benedetto Barbagallo]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettode-barbagallo_rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55227053|Q55225292Q55227053]]
| 0
| [[TiberioGiovanni Umberto BarbaraniDerrames]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogiovanni-umberto-barbarani_derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55227054|Q55225293Q55227054]]
| 0
| [[GiuseppeDE AntonioRUBERTIS, BarbariOreste]]
| a Savignano (Forlì)Napoli il 412 febbrsett. 1647,1893 da famigliaMichele e da Giovanna; a SavignanoRoma il 145 settgenn. 17071930. Il B. ebbesuo famarepertorio di dottoconcertista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeoreste-antoniode-barbari_rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55227055|Q55225294Q55227055]]
| 0
| [[PietroDE BarbarichRUBERTIS, Vittorio]]
| a VeneziaLucito nel(Campobasso) 1821,il entrò24 moltogenn. giovane1893 nelda collegioFrancesco,; a FirenzeBuenos l'iiAires dic.il 189518 maggio 1961. Fonti e Bibl .: PR. Contarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovittorio-barbarich_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55227057|Q55225295Q55227057]]
| 0
| [[GirolamoDE BarbaricoSANCTIS, Carlo]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocarlo-barbarico_de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55227059|Q55225296Q55227059]]
| 0
| [[ZaccariaLuca BarbaroAgostino Descalzi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccarialuca-barbaro_agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55227060|Q55225297Q55227060]]
| 0
| [[GianNicola Battista BarbarouxDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannicola-battista-barbaroux_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55227062|Q55225299Q55227062]]
| 0
| [[NicoloBianca BarbatoDesimoni]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobianca-barbato_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55227064|Q55225300Q55227064]]
| 0
| [[MarcoGiovanni BarbavaraBattista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovanni-barbavara_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55227066|Q55225301Q55227066]]
| 0
| [[ScipioneDE BarbavaraSTEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionenicolo-barbavara_de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55227068|Q55225302Q55227068]]
| 0
| [[Gennaro De Tura]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| cantante lirico
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55227069|Q55225303Q55227069]]
| 0
| [[AngioloDE BarbettiTURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolomanrico-barbetti_de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55227070|Q55225304Q55227070]]
| 0
| [[RinaldoDE BarbettiVAL, Antonio]]
| a Siena,Venezia dail Angiolo,17 ilott. 291803, marzoda 1830Domenico e, giovinetto,da Giovanna; a Firenze il 3110 luglio 19041878. AncheScrisse ilvarie fratellocomposizioni RAFFAELLO,vocali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoantonio-barbetti_de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55227071|Q55225305Q55227071]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANIDE VECCHI, DanteBindo]]
| a FirenzeSiena il 134 marzo 18371877, ada ventiMatteo anni,e inda seguitoElena Bindi; a Firenze il 1528 marzodic. 18971936. FontiAlcuni eanni Bibldopo .:la Atti delmorte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantebindo-barbide-adriani_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q55227072|Q55225307Q55227072]]
| 0
| [[BARBIANODE di BelgioiosoVECCHI, LudovicoFabio]]
| a MilanoSiena il 322 genn. 1728.1745 Compiutiin gliuna studiricca legali,famiglia del; a MilanoRoma, ilemarginato 15ma maggionon 1801. Duranteperseguitato, lanel sua1820 fortunata(secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianofabio-dide-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55227073|Q55225308Q55227073]]
| 0
| [[BARBIANODE di BelgioiosoVECCHIS, PierfrancescoBeniamino]]
| a Colliano (Salerno) il 2923 giugnodic. 14891886 da Carlo e da; Caterinaa Visconti.;Roma il 273 dinov. quello stesso1972. mese,Nella paresua inlunga conseguenzacarriera diaveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianobeniamino-dide-belgioioso-pierfrancesco_vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55227074|Q55225309Q55227074]]
| 0
| [[CarloDE DomenicoVINCENTI, BarbieriAntonio Felice]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlode-domenicovincenti-barbieri_antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55227076|Q55225310Q55227076]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaVIRGILI, BarbieriPasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipasquale-battistade-barbieri_virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55227077|Q55225311Q55227077]]
| 0
| [[LudovicoDE BarbieriVITO, Eugenio]]
| a VicenzaRoma il 2412 giugnosett. 171876 19da dalFrancesco conte OttavioSaverio e dallada Carmela; a VicenzaGenova il 196 settott. 17911958. BiblIl D.: Novellefu autore di Letterariemoltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoeugenio-barbieri_de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55227078|Q55225312Q55227078]]
| 0
| [[LudovicoDE MariaVIVO, BarbieriDiego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodiego-mariade-barbieri_vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55227079|Q55225313Q55227079]]
| 0
| [[Luigi Giovanni BarbieriDevoti]]
| a CesenaRoma ilda 26Fabio, nov.oriundo 1885genovese, èe generalmenteda conosciutoMaddalena Stella,; a Roma il pittore L18 sett. G 1820. BLe .,indue Corriereultime padanoopere ,30del settD.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giovanni-barbieri_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55227081|Q55225314Q55227081]]
| 0
| [[ProtasoGiovanni BarbieriDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasogiovanni-barbieri_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55227082|Q55225315Q55227082]]
| 0
| [[NicolaMario BarbioniDezzutti]]
| a CittàTorino diil Castello28 nelfebbr. 16371892. EbbeFrequentò a maestroTorino il concittadino; a Città di CastelloTorino il 291º agott. 16881975. Fonti e Bibl .: F. TitiTorino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamario-barbioni_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55227086|Q55225317Q55227086]]
| 0
| [[NiccoloNicola Barbodi Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolonicola-barbo_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227087|Q55225318Q55227087]]
| 0
| [[AsdrubaleDIAZ BarbolaniGARLON, Pasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubalepasquasio-barbolani_diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227088|Q55225319Q55227088]]
| 0
| [[AlessandraDI BardiBARTOLO, Gesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandragesualdo-bardi_di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55227090|Q55225320Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Bartolo Bardi]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolodi-bardi_bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227091|Q55225321Q55227091]]
| 0
| [[BindoScipione BardiDi Blasio]]
| Politico italiano
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227093|Q55225322Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-maria-dei-continicola-di-vernio_cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55227097|Q55225327Q55227097]]
| 0
| [[GiulioFrancesco Cesare BargnaniDiedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-cesare-bargnani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q55227099|Q55226472Q55227099]]
| 0
| [[OrazioGiacomo CapponiDiedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiacomo-capponi_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q55227101|Q55226473Q55227101]]
| 0
| [[ReccoGirolamo CapponiDiedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccogirolamo-capponi_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55227102|Q55226475Q55227102]]
| 0
| [[CarloPietro Giuseppe CapraDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-giuseppe-capra_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476Q55227105|Q55226476Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Luigi Capra]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q55227106|Q55226477Q55227106]]
| 0
| [[GuglielmoDI daLANDO, CapraiaGiovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-dadi-capraia_lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q55227107|Q55226480Q55227107]]
| 0
| [[NicoloDI CapranicaLEO, Mario]]
| a Barletta da Antonio,nobile probabilmentefamiglia averso il Roma1500, ined unaivi; datanella riferibile,;città ilnatale 9l'anno apr. 14731558 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dovenella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomario-capranica_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q55227108|Q55226481Q55227108]]
| 0
| [[NicoloLina CapranicaDiligenti]]
| intornoa allaTorino metànel del sec1861. XVDopo ala Capranica,separazione neldei Viterbesegenitori,; pochia mesi dopo,Bologna nel 1518,giugno adel Roma1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololina-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482Q55227109|Q55226482Q55227109]]
| 0
| [[CarloDI CapraraMAJO, MontecuccoliGianfrancesco]]
| a BolognaNapoli il 1223 sett.marzo 17551732 dalda conteGiuseppe, Niccolò e dallavicemaestro; a MilanoNapoli il 2917 maggionov. 18161770. FontiDella e Bibl .: Arch.produzione dimusicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogianfrancesco-capraradi-montecuccoli_majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q55227110|Q55226483Q55227110]]
| 0
| [[PacificoDI CapriniMARTINO, Vincenzo]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificovincenzo-caprini_di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484Q55227111|Q55226484Q55227111]]
| 0
| [[AntonelloCornelio CaprinoDi Marzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocatocommediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellocornelio-caprino_di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q55227112|Q55226485Q55227112]]
| 0
| [[GiuseppeDI CaprioliMARZIO, Quirino]]
| a CasertaSpoltore (Pescara) il 196 marzoluglio 1794, nel palazzo reale1883, da Ciro,Gioacchino; a PorticiBologna il 292 marzodic. 1870,1954. lasciandoBibl 2.: Necrol., milioniin diBoll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppequirino-caprioli_di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q55227113|Q55226486Q55227113]]
| 0
| [[AngeloDI CaprioloNEGRO, Negrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelonegrone-capriolo_di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q55227114|Q55226488Q55227114]]
| 0
| [[GiuseppeTaddeo CaprottiDini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetaddeo-caprotti_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q55227116|Q55226490Q55227116]]
| 0
| [[GiovanniPompeo Battista CapuaniDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipompeo-battista-capuani_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q55227119|Q55226491Q55227119]]
| 0
| [[GiovanniAgostino CapuanoDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-capuano_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q55227120|Q55226492Q55227120]]
| 0
| [[PietroDIONIGI Capulioda Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodionigi-capulio_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q55227121|Q55226493Q55227121]]
| 0
| [[GiovanniFilippo DonatoLorenzo CaputoDionisi]]
| a CopertinoRoma (Lecce)il tra9 ilag. 15581712 (e ilnon nel 15601711, dacome Prosperoasserito; nela 1634.Roma Fontiil e19 Biblmarzo .:1789 (Roma, Arch. gen.del dei minoriVicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-donatolorenzo-caputo_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494Q55227122|Q55226494Q55227122]]
| 0
| [[FrancescoFederico CarabelleseVincenzo Di Poggio]]
| a MolfettaLucca il 1328 maggioott. 18731715 da AntonioBartolomeo Federigo, proprietariopatrizio; il 2317 novembre delmaggio 19091810. GliFonti ambientie frequentatiBibl .: C. Lucchesini, dalDella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodi-carabellese_poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q55227123|Q55226495Q55227123]]
| 0
| [[AntonioDI CarmineSEGNI, CaraccioloAmadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioamadio-carminedi-caracciolo_segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q55227124|Q55226496Q55227124]]
| 0
| [[CarloDonato AndreaDi CaraccioloVeroli]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodonato-andreadi-caracciolo_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q55227125|Q55226497Q55227125]]
| 0
| [[ColantonioManlio CaraccioloDi Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q55227129|Q55226498Q55227129]]
| 0
| [[FerranteLuigi CaraccioloDobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteluigi-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q55227130|Q55226499Q55227130]]
| 0
| [[FrancescoTommaso Marino CaraccioloDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-marino-caracciolo_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q55227131|Q55226501Q55227131]]
| 0
| [[GiacomoPietro CaraccioloDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-caracciolo_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q55227133|Q55226505Q55227133]]
| 0
| [[GiulioIacopo Cesare CaraccioloDoffi]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioiacopo-cesare-caracciolo_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q55227134|Q55226507Q55227134]]
| 0
| [[Vittore Dolce]]
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolovittore-gualtiero-detto-viola_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q55227136|Q55226508Q55227136]]
| 0
| [[LandolfoAlessandro CaraccioloVirginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoalessandro-caracciolo_virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q55227138|Q55226509Q55227138]]
| 0
| [[Stefano Dolcino]]
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinostefano-francesco-maria-caracciolo_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q55227140|Q55226510Q55227140]]
| 0
| [[MartinoEnrico Innico CaraccioloDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoenrico-innico-caracciolo_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q55227142|Q55226511Q55227142]]
| 0
| [[OttinoGiorgio, Caracciolodetto Bagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da Marelladonna Iarra,Orsa nell'ultimo quartoa; probabilmente nel 1444. Fonti1436 e Biblfu sepolto nella cattedrale .:di L.Treviso Cribelli,in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottinodolfin-caracciolo_giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q55227146|Q55226512Q55227146]]
| 0
| [[PetracconeGiovanni CaraccioloDomanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petracconegiovanni-caracciolo_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513Q55227149|Q55226513Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciololudovico-tommaso-detto-masillo_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q55227150|Q55226515Q55227150]]
| 0
| [[TroianoGirolamo CaraccioloDomenichini]]
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianogirolamo-caracciolo_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q55227151|Q55226518Q55227151]]
| 0
| [[GiuseppeDOMENICO Caracida Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-caraci_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q55227152|Q55226519Q55227152]]
| 0
| [[AlbericoDOMENICO Carafada Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericodomenico-carafa_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q55227153|Q55226520Q55227153]]
| 0
| [[CaraffelloDOMENICO Carafada San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffellodomenico-carafa_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521Q55227154|Q55226521Q55227154]]
| 0
| [[CesareDOMENICO Carafadi Polo]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaredomenico-carafa_di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q55227155|Q55226522Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Ferrante Carafa]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantefrancesco-carafa_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q55227156|Q55226523Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Galeotto Carafa]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottodomizi-carafa_del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q55227157|Q55226524Q55227157]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Antonio CarafaDompieri]]
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526Q55227158|Q55226526Q55227158]]
| 0
| [[GiovanniAlvise Tommaso CarafaDona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-tommaso-carafa_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55227160|Q55226527Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Girolamo Malizia Carafa]]
| ila 24Mormanno nov.(Cosenza) 1647nella aseconda Ceppalonimetà dadel Tiberio,XV primo principesecolo.; a Napoli dopo il 2 ag1526. 1723Bibl .: Il CB. ebbeDe dueFalco, figli maschi,Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodonadio-maliziagiovanni-carafa_detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55227162|Q55226528Q55227162]]
| 0
| [[GiuseppeClemente Maria CarafaDonati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeclemente-maria-carafa_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55227163|Q55226529Q55227163]]
| 0
| [[MarcelloGiuseppe CarafaSalvatore Donati]]
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiuseppe-carafa_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55227164|Q55226530Q55227164]]
| 0
| [[Simone Donati]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosimone-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q55227166|Q55226531Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziodondi-giovannidall-battistaorologio-isnardiantonio-de-castello-marchese-di-caraglio_carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55227167|Q55226533Q55227167]]
| 0
| [[FedericoLuigi CarandiniDonegani]]
| a ModenaBrescia il 2522 genn. 18161793 dalda marcheseGiovanni, Francesco earchitetto,; a ModenaBrescia il 105 marzogenn. 18771855. Dedicatosi,Fonti cone laBibl .: Arch. cessazionedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoluigi-carandini_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55227168|Q55226534Q55227168]]
| 0
| [[GiuseppeAlemante CarandiniAngelo Donini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealemante-carandini_angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q55227169|Q55226535Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Paolo Carandini]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodonini-carandini_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536Q55227170|Q55226536Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Carlo Carasi]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloshabbetay-carasi_bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q55227171|Q55226538Q55227171]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Andrea CaravaggiDonzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-andrea-caravaggi_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539Q55227173|Q55226539Q55227173]]
| 0
| [[DomenicoEvangelista CaravitaDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoevangelista-caravita_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q55227174|Q55226540Q55227174]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio CarbonaiAlessandro Doria]]
| a LivornoGenova il 316 luglioag. 18051851 da FrancescoNicola. eDopo daaver Angelaottenuto; a SanRoma Feliceil a1º Emamarzo (Firenze)1925. ilOltre 30agli dic. 1855.scritti Biblcitati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-carbonai_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q55227176|Q55226541Q55227176]]
| 0
| [[GiunioBabilano CarboneDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniobabilano-carbone_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543Q55227177|Q55226543Q55227177]]
| 0
| [[FedericoBartolomeo CarbonettiDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q55227178|Q55226544Q55227178]]
| 0
| [[BartolomeoBernabo CarboniDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernabo-carboni_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547Q55227181|Q55226547Q55227181]]
| 0
| [[LuigiCarlo CarbonieriAlessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548Q55227182|Q55226548Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Francesco Carcano]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiannettino-carcano_doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550Q55227183|Q55226550Q55227183]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan CarcassiFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| Avvocato penalista, patriota, deputato
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-carcassi_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551Q21548641|Q55226551Q21548641]]
| 0
| [[PaoloMarc'antonio Stanislaode CarcereriSantis]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q21548647|Q55226552Q21548647]]
| 0
| [[PaoloMario CarcoBirago]]
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q21548650|Q55226555Q21548650]]
| 0
| [[OrazioMario CardanetiBorrello]]
|
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziomario-cardaneti_borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q21548653|Q55226556Q21548653]]
| 0
| [[LorenzoMario CardelliMazzeo]]
|
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomario-cardelli_mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q21548656|Q55226557Q21548656]]
| 0
| [[PietroMasseo CardelliCivitali]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q21548659|Q55226560Q21548659]]
| 0
| [[TommasoMatteo CardelliV da Correggio]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q21548662|Q55226561Q21548662]]
| 0
| [[AndreaMazzeo CardoiniFerrillo]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q21548665|Q55226562Q21548665]]
| 0
| [[AgnoloNella CarducciMortara]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q21548668|Q55226563Q21548668]]
| 0
| [[GiuseppeNerio CaresanaMoscoli]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q21548671|Q55226564Q21548671]]
| 0
| [[BattistaNiccolo CarioniMalpigli]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q21548674|Q55226565Q21548674]]
| 0
| [[AlessandroNicola Carlide Martoni]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q21548677|Q55226567Q21548677]]
| 0
| [[StefanoNicola CarliGiansimoni]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q21548683|Q55226568Q21548683]]
| 0
| [[IsaiaNicolao CarminatiGranucci]]
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q21548686|Q55226569Q21548686]]
| 0
| [[DavideNicolo CarnaghiErizzo]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davide-carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q21548689|Q55226571Q21548689]]
| 0
| [[GiacomoNicolo CarnarioErizzo]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572Q21548692|Q55226572Q21548692]]
| 0
| [[GiuseppeNicolo CarnelliMonticoli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573Q21548695|Q55226573Q21548695]]
| 0
| [[AndreaOrazio CarnesecchiBuonfiglio]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q21548704|Q55226574Q21548704]]
| 0
| [[DomenicoPasquale CarnevaleFaiella]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226576Q21548707|Q55226576Q21548707]]
| 0
| [[Pietro CarnevaleAntonio Canova]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577Q21548710|Q55226577Q21548710]]
| 0
| [[CarloPietro Nicola CarnevaliBettio]]
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578Q21548713|Q55226578Q21548713]]
| 0
| [[EutimioPietro CarnevaliBoattieri]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226579Q21548716|Q55226579Q21548716]]
| 0
| [[GioffredoPietro CaroliGiuseppe Ederi]]
|
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredopietro-caroli_giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226581Q21548719|Q55226581Q21548719]]
| 0
| [[GiovanniPietro CarosioLucchesi]]
|
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-carosio_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226582Q21548725|Q55226582Q21548725]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il GiuseppeGiovane CarosioAbbati]]
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583Q21548728|Q55226583Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584Q21548737|Q55226584Q21548737]]
| 0
| [[MelchiorreSalvatore CarpaniCadeddu]]
|
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorresalvatore-carpani_cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226586Q21548740|Q55226586Q21548740]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano CarpesanoBiagini]]
|
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosebastiano-carpesano_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226587Q21548743|Q55226587Q21548743]]
| 0
| [[LuigiSebastiano CarraniCompagni]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588|Q55226588]]
| 0
| [[Francesco Carrano]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosebastiano-carrano_compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589Q21548746|Q55226589Q21548746]]
| 0
| [[BartolomeoSimone CarraraCaldera]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590Q21548749|Q55226590Q21548749]]
| 0
| [[GerardoStefano Carrara dei VasconiBorson]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrara-dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592Q21548752|Q55226592Q21548752]]
| 0
| [[GiovanniStefano Battistadel CarraroBuono]]
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226593Q21548755|Q55226593Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri]]
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-antonio-maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226594Q21548758|Q55226594Q21548758]]
| 0
| [[FrancescoTommaso Maria CarregaBozio]]
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-maria-carrega_bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226599Q21548764|Q55226599Q21548764]]
| 0
| [[Tommaso Maria Minorelli]]
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carron-giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226600Q21548767|Q55226600Q21548767]]
| 0
| [[RaffaeleUgo CarrozzariMalvano]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226601Q21548770|Q55226601Q21548770]]
| 0
| [[RanieriVincenzo CarsughiGaglio]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226602Q21548773|Q55226602Q21548773]]
| 0
| [[CARTAVincenzo MOLINO, PietroMartelli]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carta-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226603Q21555335|Q55226603Q21555335]]
| 0
| [[CarloTommaso CartariBarlacchi]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-cartari_barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607Q21566756|Q55226607Q21566756]]
| 0
| [[AntonioPietro CartolariFerrerio]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-cartolari_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604Q21567825|Q55226604Q21567825]]
| 0
| [[GianJean Lodovico CartariDughet]]
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianjean-lodovico-cartari_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q21572117|Q55226605Q21572117]]
| 0
| [[CARTELLAGiuseppe GELARDI, GiuseppeGuerra]]
| pittore italiano
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q21572139|Q55226608Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Bonaventura Casalini]]
| compositore e madrigalista italiano
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuragiuseppe-casalini_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q21572145|Q55226609Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Andrea Casalino]]
| nobile italiano
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagoffredo-casalino_marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q21572150|Q55226610Q21572150]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe di CasaloldoMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q21572156|Q55226611Q21572156]]
| 0
| [[LudovicoGiuseppe CasanovaMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuseppe-casanova_mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q21597730|Q55226613Q21597730]]
| 0
| [[Michele Maccarrone]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
|
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casaretomichele-giovanni-battista-detto-antonio_maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q21607047|Q55226615Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| [[Giovanni Casati]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q21607268|Q55226617Q21607268]]
| 0
| [[TeodoroLuigi CasatiRobecchi-Bricchetti]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoroluigi-casati_robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q21694633|Q55226618Q21694633]]
| 0
| [[TommasoGirolamo Giovanni CaselliGrimani]]
|
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-giovanni-caselli_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q21711125|Q55226619Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Marco Casotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoamadori-casotti_francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q21715464|Q55226620Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Carlo Cassan]]
| (1535-1562)
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofederico-cassan_borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q21721414|Q55226621Q21721414]]
| 0
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q21722803|Q55226622Q21722803]]
| 0
| [[FilippoFrancesco CassoliCameli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q21748854|Q55226624Q21748854]]
| 0
| [[NiccolaGiambattista CastagnaAlbrizzi]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolagiovanni-castagna_battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q21782651|Q55226625Q21782651]]
| 0
| [[PasqualeNatale CastagnaCarta]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualenatale-castagna_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q21855577|Q55226626Q21855577]]
| 0
| [[Caliari (Q21855577)|Caliari]]
| [[Giambattista Castagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627Q21990891|Q55226627Q21990891]]
| 0
| [[Luigi Chiappelli]]
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q22085019|Q55226628Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[Castellano Castellani]]
| intagliatore e architetto italiano
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellanolorenzo-castellani_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q22137911|Q55226630Q22137911]]
| 0
| [[BaldassareAlvise CastelliBarbaro]]
| autore (XX secolo)
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarealvise-castelli_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633Q22137914|Q55226633Q22137914]]
| 0
| [[OdoardoGiovanni CastelliCapponi]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q22137976|Q55226634Q22137976]]
| 0
| [[Francesco Cappello]]
| [[CASTELLI BORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635Q22137978|Q55226635Q22137978]]
| 0
| [[NicolòAntonio CastellinoMariconda]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q22137979|Q55226636Q22137979]]
| 0
| [[FrancescoPietro di CastelloGazzotti]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55225081|Q55226637Q55225081]]
| 0
| [[GiovanniANDREA Castelvetrod'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-castelvetro_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55225083|Q55226638Q55225083]]
| 0
| [[GiovanniANDREA Mariada CastelvetroIesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-mariada-castelvetro_iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55225084|Q55226639Q55225084]]
| 0
| [[BernardoGiacomo CastiglioneAndreassi]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiacomo-castiglione_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55225085|Q55226641Q55225085]]
| 0
| [[VittorioRinaldo CastiglioniAndreini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriorinaldo-castiglioni_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55225086|Q55226642Q55225086]]
| 0
| [[VincenzoFulvio CastrucciAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofulvio-castrucci_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55225087|Q55226644Q55225087]]
| 0
| [[AchilleBartolomeo Catalanod' Angeli]]
| a Napoli nel 1809primo datrentennio Domenico edel dasecolo Gioconda GarganoXVI, seguì; anel Napoli1587. ilBibl 3 nov.: 1882N. TraToppi, iBiblioteca disegninapoletana del C. conservati..,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebartolomeo-catalano_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55225088|Q55226645Q55225088]]
| 0
| [[VincenzoANGELICO Catelanida Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoangelico-catelani_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55225089|Q55226647Q55225089]]
| 0
| [[RenatoEmilio CatoAngelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoemilio-cato_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55225090|Q55226648Q55225090]]
| 0
| [[GiovanniANGELO Lucidoda CattaneiViterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-lucidoda-cattanei_viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55225091|Q55226650Q55225091]]
| 0
| [[SilvestroFrancesco CattaneoAnghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrofrancesco-cattaneo_anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55225092|Q55226651Q55225092]]
| 0
| [[CATTANIAlfredo DA DIACCETO, IacopoAngiolini]]
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattanialfredo-da-diacceto-iacopo_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653Q55225093|Q55226653Q55225093]]
| 0
| [[LuigiDeifobo CattozzoAnguillara]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigideifobo-cattozzo_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55225094|Q55226655Q55225094]]
| 0
| [[RiccardoFrancesco CaucciAnguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardofrancesco-caucci_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55225095|Q55226656Q55225095]]
| 0
| [[Cesare Anichini]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino,Firenze dovenel venne1787, battezzatopartecipò il 18 ottobrecon dell'esercito 1601francese; a TorinoCzerwony Dwór il 31 ottgenn. 16631871. Fonti e Bibl .: ArchE. diTyszkiewicz,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caudacesare-giovanni-francesco-conte-di-caselette_anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55225096|Q55226659Q55225096]]
| 0
| [[AntonioGiovan CavagnariBattista Annoni]]
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-cavagnari_battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55225097|Q55226660Q55225097]]
| 0
| [[PaoloAndrea AgostinoPlacido CavalleriAnsaloni]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloandrea-agostinoplacido-cavalleri_ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55225099|Q55226661Q55225099]]
| 0
| [[TroianoBaldassarre CavanigliaAnsidei]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663Q55225100|Q55226663Q55225100]]
| 0
| [[VittorianoTiberio CavaraAnsidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorianotiberio-cavara_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55225101|Q55226664Q55225101]]
| 0
| [[GiustinianoRuggero Cavitellidi Antigliola]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoruggero-cavitelli_di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55225102|Q55226665Q55225102]]
| 0
| [[FilippoAlessandro CavrianiAntinori]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-cavriani_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55225103|Q55226669Q55225103]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe CecchinoAntinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-cecchino_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q55225106|Q55226670Q55225106]]
| 0
| [[AngeloAntonio CecconiAntonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-cecconi_antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55225108|Q55226672Q55225108]]
| 0
| [[PietroAntonello dida CelanoTrani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonello-dida-celano_trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q55225109|Q55226673Q55225109]]
| 0
| [[NicoloTommaso CelegaAntongini]]
| a PolesellaPremeno (Novara), inil provincia15 disett. Rovigo,1877 ilda 17Alberto apr.e 1846da; a Milano il 1726 lugliomarzo 19061967. LeFonti canzonie composteBibl dal.: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolotommaso-celega_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55225110|Q55226674Q55225110]]
| 0
| [[AndreaEmidio CelestinoAntonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaemidio-celestino_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55225111|Q55226675Q55225111]]
| 0
| [[AlessioEraldo CelidonioAntonini]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessioeraldo-celidonio_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55225112|Q55226676Q55225112]]
| 0
| [[PaoloANTONINO CelottiPierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosanto-celotti_antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q55225114|Q55226677Q55225114]]
| 0
| [[LeopoldoANTONIO Cempinida Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
| Avvocato e politico italiano
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldoantonio-cempini_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678Q55225115|Q55226678Q55225115]]
| 0
| [[GiacomoANTONIO Mariada CenniModena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-mariada-cenni_modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55225117|Q55226679Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| [[Ippolito Centurione]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitoantonio-centurione_di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q55225118|Q55226681Q55225118]]
| 0
| [[NicolaAntonio GirolamoMaria Ceppida Albogasio]]
| monaco italiano
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55225120|Q55226682Q55225120]]
| 0
| [[ArturoGiovanni CerettiFrancesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-ceretti_francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55225121|Q55226685Q55225121]]
| 0
| [[GuglielmoAntonio Michele CeriseApparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoantonio-michele-cerise_apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55225122|Q55226689Q55225122]]
| 0
| [[GiuseppePaolo CernitoriAproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-cernitori_aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55225124|Q55226692Q55225124]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso Giulio CeroniArabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-giulio-ceroni_arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55225126|Q55226694Q55225126]]
| 0
| [[VincenzoDiego Cervellode Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodiego-cervello_de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55225127|Q55226696Q55225127]]
| 0
| [[DanteFilippo Cervesatod' Aragona]]
| anella Rovigodiocesi ildi 22 ag. 1850Pamplona da AlessandroCarlo, eprimogenito da Antoniadel; anel Bologna1488, ildurante 24la gennaioguerra deldi 1903Granada. Bibl .: NecrolG.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantefilippo-cervesato_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q55225128|Q55226698Q55225128]]
| 0
| [[GiovanniGiovan BattistaFrancesco CerviAraldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistafrancesco-cervi_araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55225129|Q55226699Q55225129]]
| 0
| [[RomoloGiovanbattista CerviniArchinto]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romologiovanbattista-cervini_archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q55225130|Q55226700Q55225130]]
| 0
| [[CERVOTTOAntonello d'AccorsoArcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervottoantonello-d-accorso_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55225131|Q55226702Q55225131]]
| 0
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarininicolo-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55225133|Q55226703Q55225133]]
| 0
| [[GiovanniGerardo Cesciad' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerardo-cescia_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q55225134|Q55226705Q55225134]]
| 0
| [[TeobaldoScipione Cevad' Arco]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldoscipione-ceva_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55225135|Q55226706Q55225135]]
| 0
| [[GustaveARCONATI EmileVISCONTI, ChauffourierPaolo]]
| a ParigiMilano ilnel 181754, sett.da 1845Giangaleazzo, damembro Josephdel eConsiglio; daa Costance Damion.;Bruxelles il 2520 settag. 19191821. Bibl .: SA. Negro, Nuovo AlbumHenne-A. romanoWauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavepaolo-emilearconati-chauffourier_visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q55225136|Q55226707Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirodrigo-raimondoponce-checcozzi_de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710Q55225137|Q55226710Q55225137]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi Antonio ChennaArcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-antonio-chenna_arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q55225138|Q55226711Q55225138]]
| 0
| [[OttavioCurzio Maria ChiariziaArdizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviocurzio-maria-chiarizia_ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713Q55225139|Q55226713Q55225139]]
| 0
| [[AlessandroNicolo ChiavoliniArdizzoni]]
| a MilanoTaggia (Imperia) il 2918 lugliofebbr. 1889da1766 Cesareda Giovanni e Teresa Botteri,; a MilanoGenova il 926 agott. 19581832. Fonti e Bibl .: Roma,Raccolta Arch.delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandronicolo-chiavolini_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q55225140|Q55226714Q55225140]]
| 0
| [[LeonelloOnorato ChiericatiArdoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonelloonorato-chiericati_ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q55225141|Q55226716Q55225141]]
| 0
| [[MarioGiuseppe ChiovendaArenaprimo]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiuseppe-chiovenda_arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q55225142|Q55226718Q55225142]]
| 0
| [[AlfredoIsacco ChistoniArgiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoisacco-chistoni_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q55225143|Q55226719Q55225143]]
| 0
| [[GirolamoCesare Michelangiolo ChitiAria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocesare-michelangiolo-chiti_aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720Q55225144|Q55226720Q55225144]]
| 0
| [[BernardinoMarco CiaffoniAntonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinomarco-ciaffoni_antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q55225146|Q55226723Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| [[Nando Cianciulli]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nandoalfonso-cianciulli_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724Q55225147|Q55226724Q55225147]]
| 0
| [[GirolamoGalasso CicognaAriosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogalasso-cicogna_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q55225148|Q55226727Q55225148]]
| 0
| [[StrozziCostantino CicognaArlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzicostantino-cicogna_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q55225149|Q55226728Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732Q55225151|Q55226732Q55225151]]
| 0
| [[PlacidoCarlo CinozziArnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidocarlo-cinozzi_arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q55225152|Q55226734Q55225152]]
| 0
| [[NatuccioGiuseppe CinquinoIsidoro Arneudo]]
| a Pisa,Torino intornoil alla15 metàmaggio del1866 sec.da XIII,Marcello e da Pericciolo.Maria Marchisio,; traa Novara il 12999 eott. il1927. 1301,Fonti cone ogniBibl probabilità.: aArch. Pisacom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natucciogiuseppe-cinquino_isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q55225153|Q55226736Q55225153]]
| 0
| [[SaverioBartolomeo CiofaloArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saveriobartolomeo-ciofalo_arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737Q55225154|Q55226737Q55225154]]
| 0
| [[GaetanoCarlo CipolliniArno]]
| a Tropea (Catanzaro)Torino il 184 febbrott. 18511868 da FerdinandoValentino, matematico, e; a MilanoTorino ill'8 2febbr. ott1953. 1935 nominandoL'A. eredefu deimembro suoidi averidiverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanocarlo-cipollini_arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q55225157|Q55226739Q55225157]]
| 0
| [[AugustoBartolomeo CiriaciArnolfini]]
| a RomaLucca verso il 10 ag. 18891478 da GiuseppeNiccolò e Mariada GiuggioliniGinevra Guidiccioni.; ilprima 3del sett. 19361541, nellaanno suanel casaquale entroil lanipote CittàNiccolò delgli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustobartolomeo-ciriaci_arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740Q55225159|Q55226740Q55225159]]
| 0
| [[FrancescoBernardino CirilloArnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardino-cirillo_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q55225160|Q55226742Q55225160]]
| 0
| [[AndreaFrancesco CiseriArnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-ciseri_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744Q55225161|Q55226744Q55225161]]
| 0
| [[LodovicoIacopo CisottiArnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoiacopo-cisotti_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q55225162|Q55226745Q55225162]]
| 0
| [[CarloLazzaro CitoArnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolazzaro-cito_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746Q55225163|Q55226746Q55225163]]
| 0
| [[COCCHIPaolo DONATI, DonatoArnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatopaolo-cocchi-donati_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q55225164|Q55226747Q55225164]]
| 0
| [[IacopoVincenzo Cocchi DonatiArnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q55225165|Q55226748Q55225165]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni CoccoAntonio Arquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-cocco_antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q55225166|Q55226750Q55225166]]
| 0
| [[FerdinandoAndrea CocitoArrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoandrea-cocito_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q55225167|Q55226751Q55225167]]
| 0
| [[GaetanoYerwant CognolatoArslan]]
| a PadovaKarput (Armenia) il 923 ag.maggio 17281865 da Antonionobile efamiglia.; daa Anna (Padova,; ail Monselice21 l'11maggio nov1948. 1802 - comeTroppo risultalungo dalsarebbe Registrovagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoyerwant-cognolato_arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55225168|Q55226034Q55225168]]
| 0
| [[NicolaFiladelfo BrucalassiArtale]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafiladelfo-brucalassi_artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55225169|Q55226035Q55225169]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe BruersArtaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bruers_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55225170|Q55226037Q55225170]]
| 0
| [[GiovanniCesare BruffelArtom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-bruffel_artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55225171|Q55226038Q55225171]]
| 0
| [[BenedettoVittorio BrugnoliAscoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovittorio-brugnoli_ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q55225173|Q55226040Q55225173]]
| 0
| [[GiovanniOttavio BrugnoliAsinari]]
| aad BolognaAsti ilnell'agosto 9del sett. 18141594 da GiuseppeOttavio, esignore da Mariannadi; a BolognaIvrea il 2920 marzoott. 18941656. Bibl .: AF. Cavazzi,Ughelli-N. PerColeti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniottavio-brugnoli_asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55225174|Q55226041Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni BrugnoneBattista]]
| intorno al 1720 a RicaldonePalermo, (Alessandria)dove il 27padre ag. 1741Giuseppe, nel 1758; a TorinoPalermo il 32 marzo 18181805. FontiL'orazione efunebre Biblfu .: V. Luciano,recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-brugnone_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55225175|Q55226042Q55225175]]
| 0
| [[GaleazzoGuido BrugoraAspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q55225176|Q55226043Q55225176]]
| 0
| [[MatteoPaolo BrumaniAssalini]]
| a CremonaReggio nelEmilia 1545.(secondo Secondoaltre un'ipotesifonti, dela Lancetti,Modena) il; a MelfiCapodimonte il 1917 agnov. 15941846. BiblSecondo .: G. M.altre Mazzuchellifonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopaolo-brumani_assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55225177|Q55226044Q55225177]]
| 0
| [[StefanoDomenico BrunAsselta]]
| ain SalernoLaurenzana (Potenza) il 1030 febbr.luglio 18821817 da Luigi e da LucreziaFrancesco; ain NapoliLaurenzana l'8 nov.maggio 19621873. Fonti e Bibl .: I maggioriLaurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55225179|Q55226045Q55225179]]
| 0
| [[Gerolamo Astengo]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a NapoliGenova ilnel 91821 ott.(così, 1709secondo dai Giuseppecensimenti e da Margheritadel; di gangrena a NapoliGenova il 2310 marzonov. 17531880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassogerolamo-lorenzo-duca-di-san-filippo_astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55225180|Q55226047Q55225180]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe FrancescoCelestino BrunatiAstori]]
| ila 5Bergamo genn.nel 1723maggio adel Rovereto1728, nipoteda dell'abateDomenico Giovannie da Anna; a RomaBergamo il 65 gennag. 18061777. Fonti e Bibl .: Vienna,Un Haus-ragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francescocelestino-brunati_astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55225181|Q55226048Q55225181]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BrunelleschiAthias]]
| allaprobabilmente finea delLivorno nel sec1672. XIIIAbbandonò osin aida; primia delLivorno XIV.nel Lafebbraio battaglia; il 10del ott. 13551745. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. NazG.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-brunelleschi_athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55225182|Q55226050Q55225182]]
| 0
| [[FrancescoBosio BrunelliAttendolo]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobosio-brunelli_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55225183|Q55226052Q55225183]]
| 0
| [[GirolamoGiovan BrunelliBattista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovan-brunelli_battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55225184|Q55226054Q55225184]]
| 0
| [[GiuseppeNicolo BrunengoAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-brunengo_audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55225185|Q55226057Q55225185]]
| 0
| [[InnocenteEverardo Ugo BrunettiAudrich]]
| a LodiLivorno il 2919 dicsett. 17741715 da GiandomenicoPietro, eoriginario Elisabettadella; a Lodi il 209 apr. 18371801. FontiInsieme econ Biblil p.: Arch.Pier diMaria StatoSoderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenteeverardo-ugo-brunetti_audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55225186|Q55226058Q55225186]]
| 0
| [[PaoloGiovan AntonioBattista BrunettiAureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovan-antoniobattista-brunetti_aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55225187|Q55226059Q55225187]]
| 0
| [[VincenzoTommaso BrunettiAuriemma]]
| a BolognaNapoli il 23nel febbr1614. 1761Entrò danella GaetanoCompagnia edi Maria MaddalenaGesù; a BolognaNapoli il 1726 ottnov. 18391671. SecondoLasciò G.alcune Casatiopere ( Diz.agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotommaso-brunetti_auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55225188|Q55226060Q55225188]]
| 0
| [[AngeloLivio CesareIppolito BruniAurispa]]
| a TorinoMacerata l'8il genn.26 1884giugno da Ottavio e1775, da ClotildePirro, valente Crosiogiurista,; a OrtaMacerata il 2923 settfebbr. 19551844. Bibl .: PerD. le nozioniSpadoni, riguardantiUna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelolivio-cesareippolito-bruni_aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55225189|Q55226061Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Vincenzo Bruni]]
| anei Riminiprimi nelanni 1532,del iniziòsec. gliXVII. studiNel universitari1614 a;assunse ai Romatitoli; il 1323 ag.maggio 15941665. Fonti e Bibl .: LitteraeF. SocietatisCapecelatro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoavalos-bruni_alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55225190|Q55226062Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniavalos-dediego-parcitadid-giovanni_principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55225191|Q55226064Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[BRUNI DE BAROFFI, Antonio]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniavalos-deinigo-baroffid-antonio_marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55225192|Q55226065Q55225192]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni BrunoMaria Avanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-bruno_maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55225193|Q55226066Q55225193]]
| 0
| [[AngeloBenedetto BrusaAverani]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| incisore italiano
| [[incisoreumanista (Q329439Q1636680)|incisoreumanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobenedetto-brusa_averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55225194|Q55226067Q55225194]]
| 0
| [[PaoloNiccolo BrusantiniAverani]]
| ain FerraraFirenze nelverso 1552la dametà Alessandro.del Le'600 notizieda Giovanni sullaFrancesco; ail Ferrara4 nelag. marzo1727 1625e efufu sepolto nellain chiesaSan deiMarco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloniccolo-brusantini_averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55225198|Q55226068Q55225198]]
| 0
| [[VincenzoGennaro BrusantiniAvolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogennaro-brusantini_avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55226157|Q55226069Q55226157]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco BruschettiniBuzzi]]
| a SenigalliaDervio il(Como) 31il maggio30 1868apr. Compiuti1751, glie studistudiò medicina; a GenovaMilano il 259 novgenn. 19321805. BiblB ibl .: AS. BDe .Renzi, in La medicinaStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-bruschettini_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55226161|Q55226071Q55226161]]
| 0
| [[FrancescoCABACIO BruynRALLO, Manilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomanilio-bruyn_cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55226162|Q55226072Q55226162]]
| 0
| [[LuigiEustachio Maria BruzzaCabassi]]
| a GenovaCarpi il 1526 marzodic. 18131730 da AntonioBernardino e da MariaGiulia Parodi,Euride; a RomaCarpi il 67 novembreag. dello1796. stessoFin annodalla egiovinezza fuil sepoltoC.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigieustachio-maria-bruzza_cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55226164|Q55226074Q55226164]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BucciCabella]]
| a FaenzaMilano il 1815 agfebbr. 17271847 da FilippoAntonio e da Lucrezia Gori,Marcellina; nela 1793Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: G. B. MittarelliCaizzi, De literatura Faventinorum,Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-bucci_cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55226167|Q55226075Q55226167]]
| 0
| [[GiulioStanislao BucciCaboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55226169|Q55226076Q55226169]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BuccioniCabras]]
| ina FirenzeCagliari ill'8 24 settapr. 17591761 da AlessandroVincenzo e GiovannaCaterina Ronchi,; a FirenzeCagliari il 306 ott.giugno 183018 e16. fuBibl sepolto.: S. nellaCaboni, chiesaRitratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-buccioni_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55226170|Q55226077Q55226170]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo BudiniCabras]]
| a CastelbologneseTonara (provinciaNuoro) diintorno Ravenna)al nel1732 1804.da Pietro e da Teresa; a FirenzeCagliari il 1º21 marzodic. 18771809. Fonti e Bibl .: Per notizieAlghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-budini_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55226171|Q55226078Q55226171]]
| 0
| [[FedericoFranco BufalettiCaburi]]
| a NapoliTrieste il 1º24 novapr. 1862.1879 Fuda allievoSpiridione, primauomo deldi padremare; a TorinoRoma, ildopo 26una giugnolunga 1936.malatúa, Inil possesso27 dimarzo una mano1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicofranco-bufaletti_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55226173|Q55226079Q55226173]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni deiCamillo BufaliniCacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-deicamillo-bufalini_cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55226175|Q55226080Q55226175]]
| 0
| [[LuigiCacciaconte BuffoliCacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicacciaconte-buffoli_cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q55226176|Q55226081Q55226176]]
| 0
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobonsignore-buitoni_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55226177|Q55226083Q55226177]]
| 0
| [[MarinoEligio BulcanoCacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoeligio-bulcano_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55226178|Q55226085Q55226178]]
| 0
| [[BellisarioPietro BulgariniTommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisariopietro-bulgarini_tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q55226179|Q55226086Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| [[Giovanni Battista Bulgaro]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicaccini-battistafrancesca-bulgaro_detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55226180|Q55226087Q55226180]]
| 0
| [[GiulianoUgolino BuonaccorsiCaccini]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianougolino-buonaccorsi_caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55226181|Q55226089Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| a Firenzetra il 21510 febbr.e 1470il 1520, èquarto notofiglio siadi perGiovanni la suae; anel Firenze1577, probabilmente nella fede cattolica, ilseconda 29metà lugliodi 1541marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocacherano-buonagrazia_d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55226182|Q55226090Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| [[Giulio Buonamici]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocacherano-buonamici_d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55226183|Q55226091Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| [[Luigi Buonamici]]
| a FirenzeTorino nel 1842.1744 Dopoquartogenito averdi studiatoCarlo nel collegioGiambattista; a FirenzeTorino il 628 gennag. 19161824. Fonti e Bibl .: Firenze,Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicacherano-buonamici_d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55226184|Q55226093Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| [[Matteo Buonamici]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocacherano-buonamici_di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55226185|Q55226094Q55226185]]
| 0
| [[NiccoloAnton BuonaventuriMaria Cadolini]]
| sembraad ilAncona 29da marzofamiglia 1614,nobile fuil "veduto10 diluglio Collegio"1771, cioèdopo; in Ancona il 221º novag. 16791851. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato diCesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloanton-buonaventuri_maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55226186|Q55226096Q55226186]]
| 0
| [[Cesare Caetani]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsigliocesare-giovanni-detto-il-marescalco_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55226187|Q55226098Q55226187]]
| 0
| [[GherardoFilippo BuondelmontiCaetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardofilippo-buondelmonti_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55226189|Q55226099Q55226189]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Cafaggi, detto il Vecchino BuondelmontiCapo]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55226190|Q55226100Q55226190]]
| 0
| [[IacopoFrancesco BuondelmontiCaffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-buondelmonti_caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55226191|Q55226102Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierijean-buondelmonti_resantoine-25496999jerome-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55226192|Q55226103Q55226192]]
| 0
| [[SimoneAurelio BuondelmontiCaggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneaurelio-buondelmonti_caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55226193|Q55226104Q55226193]]
| 0
| [[ZanobiGiovanni BuondelmontiCagnetto]]
| a FirenzeVenezia il 519 apr.febbraio 1491.del Tutte1874 leda notizieFelice sule primoda Carlotta; nela novembrePadova delil 14 1527febbr. Aveva1943. sposatoBibl Maria.: diA. LucaFabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobigiovanni-buondelmonti_cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55226195|Q55226105Q55226195]]
| 0
| [[BernardoBelmonte BuongirolamiCagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobelmonte-buongirolami_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55226196|Q55226106Q55226196]]
| 0
| [[GiovanniLuigi BuongirolamiCagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-buongirolami_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55226197|Q55226108Q55226197]]
| 0
| [[DomenicoBartolomeo BuoninsegniCaimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobartolomeo-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55226198|Q55226111Q55226198]]
| 0
| [[GiovambattistaGerolamo BuoninsegniCaimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistagerolamo-buoninsegni_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55226199|Q55226113Q55226199]]
| 0
| [[LorenzoPier BuoninsegniFrancesco Cairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopier-buoninsegni_francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55226200|Q55226114Q55226200]]
| 0
| [[GiulioErnesto BuonominiCairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioernesto-buonomini_cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55226202|Q55226115Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| [[Alessandro Buonvisi]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocaissotti-buonvisi_di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55226203|Q55226116Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| [[Benedetto Buonvisi]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocaissotti-buonvisi_di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55226204|Q55226117Q55226204]]
| 0
| [[LorenzoAngelo BuonvisiCalafati]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55226206|Q55226119Q55226206]]
| 0
| [[MartinoBrunetto BuonvisiCalamai]]
| a LuccaPrato dail Benedetto5 eaprile del 1863 da FilippaGiosuè die Martinoda CenamiLuisa; a LuccaPrato nell'11 1538febbr. Fonti e1936. Bibl .: ArchivioE. Bruzzi, diArte Statodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinobrunetto-buonvisi_calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55226207|Q55226120Q55226207]]
| 0
| [[GiovanUmberto Battista BuragnaCalamida]]
| negliad ultimiEmpoli anni(Firenze) delil sec20 genn. XVI1871 da Marcantonio,Francesco facoltosoe; a NapoliMilano nelil 1670.12 Traluglio le1940. opereBibl del.: BP. figuranoCaliceti, alcuniU.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanumberto-battista-buragna_calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55226208|Q55226123Q55226208]]
| 0
| [[Scipione,Giovanni beatoGiacomo BuraliCalandra]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraligiovanni-scipionegiacomo-beato_calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55226209|Q55226124Q55226209]]
| 0
| [[EnricoSilvio BurciCalandra]]
| a FirenzeMantova il 26intorno maggioal 18621540 da Gaetanoillustre efamiglia da Laura Zagri-Chelli.(il; ain Firenzeprigione ilnel 30 ott1590. 1933.Fonti e Bibl .: GA. F.Bertolotti, Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricosilvio-burci_calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55226210|Q55226125Q55226210]]
| 0
| [[FrancescoBenedetto BurgioCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenedetto-burgio_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55226211|Q55226126Q55226211]]
| 0
| [[EnricoGiovanni BurichCalandrini]]
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-burich_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55226212|Q55226128Q55226212]]
| 0
| [[GiovanniGiuliano Francesco BurlaCalandrini]]
| a PiacenzaLucca, indove datafu imprecisatabattezzato versoil la21 fineag. del1514, da secoloFilippo; anel Romadicembre il 24del marzo 15351573. Fonti e Bibl .: LettereArch. di volgariStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuliano-francesco-burla_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55226214|Q55226130Q55226214]]
| 0
| [[AdrianoPietro BurlamacchiCalanna]]
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianopietro-burlamacchi_calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55226219|Q55226131Q55226219]]
| 0
| [[GherardoAndrea BurlamacchiCalbo]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoandrea-burlamacchi_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55226221|Q55226133Q55226221]]
| 0
| [[NiccoloAntonio BurlamacchiCalbo]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonio-burlamacchi_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55226222|Q55226134Q55226222]]
| 0
| [[PacificoGiovanni BurlamacchiCalbo]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificogiovanni-burlamacchi_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55226227|Q55226135Q55226227]]
| 0
| [[Luca Calbo]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcluca-antonio-ceveris-conte-di-burolo_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55226230|Q55226137Q55226230]]
| 0
| [[GiuseppeCalcagnino BuroniCalcagnini]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55226232|Q55226138Q55226232]]
| 0
| [[GabrioMario BuscaCalcagnini]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriomario-busca_calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55226233|Q55226139Q55226233]]
| 0
| [[VincenzoTeofilo BusdraghiCalcagnini]]
| ada LuccaFrancesco, ilnon 19si dic.sa 1524se daa NiccolòMantova dio Giovannia BattistaFerrara, nel; il 274 ag.febbraio 16011488. Il Guidobonigiorno continuòseguente, acon stampareun sinosolenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoteofilo-busdraghi_calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55226235|Q55226140Q55226235]]
| 0
| [[PietroLorenzo BusenelloCalcagno]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolorenzo-busenello_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55226236|Q55226141Q55226236]]
| 0
| [[Pietro MariaAntonio BusenelloCalco]]
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-mariaantonio-busenello_calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55226238|Q55226143Q55226238]]
| 0
| [[NataleSigismondo BusettoCalco]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalesigismondo-busetto_calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55226240|Q55226144Q55226240]]
| 0
| [[AristideAlberto BusiCalda]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241|Q55226241]]
| 0
| [[Ludovico Calda]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55226242|Q55226146Q55226242]]
| 0
| [[GiovanniFerdinando Clemente BusiCaldari]]
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-clemente-busi_caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55226243|Q55226147Q55226243]]
| 0
| [[OttavioAnselmo BusincoCalderoni]]
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioanselmo-businco_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55226245|Q55226148Q55226245]]
| 0
| [[FelicianoVincenzo BussiCaldesi]]
| a Roma,Faenza dail antica2 famigliaag. viterbese1817 da Clemente, intornopittore ale 1680.ceramista,; ina ViterboFirenze il 247 aprag. 17411870. LaIl primaCarducci partegli delladedicò suauna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianovincenzo-bussi_caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55226246|Q55226149Q55226246]]
| 0
| [[CesarePietro BussolaCalefati]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-bussola_calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55226247|Q55226151Q55226247]]
| 0
| [[GiacomoErcole BussolariFrancesco Caleffi]]
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoercole-bussolari_francesco-caleffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55226248|Q55226152Q55226248]]
| 0
| [[BartolomeoUgo BussottiCaleffini]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeougo-bussotti_caleffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55226249|Q55226153Q55226249]]
| 0
| [[GiorgioVincenzo BustiGiovanni Calendoli]]
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiovincenzo-busti_giovanni-calendoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55226250|Q55226155Q55226250]]
| 0
| [[NiccoloGeneroso Felice ButiCalenzio]]
| a PistoiaNapoli il 2130 febbr.ottobre 1668del 1836 da Andrea,Antonio stimatoe da giureconsulto,Raffaela; a PistoiaRoma il 2810 lugliodic. 17481915. Fonti e fuBibl .: sepoltoLe nellacarte chiesadel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologeneroso-felice-buti_calenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55226251|Q55226156Q55226251]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BuzzacariniGirolamo Calepio]]
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-buzzacarini_girolamo-calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55226252|Q55226157Q55226252]]
| 0
| [[FrancescoPietro BuzziCaliceti]]
| a DervioSan Giorgio di Piana (ComoBologna) il 306 aprgenn. 1751,1888 e studiò medicinada; a MilanoBologna il 925 gennott. 18051951. B iblBibl .: SU. De RenziBombelli, StoriaP.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-buzzi_caliceti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55226253|Q55226159Q55226253]]
| 0
| [[CA'Cesare MASSER, Leonardo daCalini]]
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacesare-masser-leonardo-da_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55226255|Q55226161Q55226255]]
| 0
| [[CABACIOFerdinando RALLO, ManilioCalini]]
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilioferdinando-cabacio-rallo_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55226257|Q55226162Q55226257]]
| 0
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| [[Eustachio Cabassi]]
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachiocallegari-cabassi_santo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55226258|Q55226164Q55226258]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni CabellaPaolo Calloud]]
| a MilanoParma ill'11 15novembre febbr.del 18471811 da AntonioGiuseppe, e da Marcellinafrancese,; a MilanoParma il 525 maggio 1907ag. Bibl 1878.: B.Attore Caizzidiscontinuo, Storiama non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-cabella_paolo-calloud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q55226259|Q55226167Q55226259]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| [[Stanislao Caboni]]
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calori-stremiti-giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q55226260|Q55226169Q55226260]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CabrasTimoteo Calosso]]
| a CagliariChivasso l'8(Torino) april 24 genn. 17611789 da Vincenzogenitori edi; Caterina Ronchi,;poi a CagliariTorino il 623 giugno 18 16sett. Bibl1858 .:- S.peregrinò Caboni,esule Ritrattiin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-cabras_timoteo-calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q55226261|Q55226170Q55226261]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe CabrasCalucci]]
| a TonaraVenezia (Nuoro)il intorno12 almarzo 17321809 da PietroSpiridione e dadalla Teresanobile; a CagliariVenezia il 2118 dic.marzo 18091883. Fonti e Bibl .: AlgheroM. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-cabras_calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q55226262|Q55226171Q55226262]]
| 0
| [[FrancoBernardino CaburiMaria Calura]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francobernardino-caburi_maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55226265|Q55225324Q55226265]]
| 0
| [[StefanoTaddeo BarezziCalusco]]
| a BussetoMilano ilnel 161657 nov.da 1789una dafamiglia Giovannidi eantiche da Giuseppinatradizioni; a Milano il 421 gennapr. 18591720. FontiAltre eopere Bibl .: Milanomanoscritte, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanotaddeo-barezzi_calusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55226267|Q55225325Q55226267]]
| 0
| [[AlessandroLudovico LuigiNiccolo BargnaniCaluso]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroludovico-luiginiccolo-bargnani_caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55226270|Q55225328Q55226270]]
| 0
| [[NicoloGottardo BarianiCalvi]]
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologottardo-bariani_calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55226272|Q55225329Q55226272]]
| 0
| [[IacopoLuigi BarigazziCalzavara]]
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoluigi-barigazzi_calzavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q55226273|Q55225330Q55226273]]
| 0
| [[Pietro BarignanoCalzolai]]
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barignano_calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55226274|Q55225331Q55226274]]
| 0
| [[AurelioAlessandro BarileCalzoni]]
| a ParmaBologna intornoil al28 1541,febbr. come1807 sida deduceGiuseppe dall'attoe da diMaria; nel 1591improvvisamente a ParmaBologna nel 1855. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioalessandro-barile_calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55226275|Q55225332Q55226275]]
| 0
| [[AntonioAnnibale BariliCalzoni]]
| ina SienaBologna il 1226 ag.giugno 1453.del Svolse,1841 parallelamenteda aAlessandro e quellada; a SienaBologna il 2022 febbr.luglio 15161910. LeBibl opere.: d'intaglioA. cheCalzoni-A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioannibale-barili_calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q55226277|Q55225333Q55226277]]
| 0
| [[GiorgioOnofrio BariniCamaiani]]
| aad TorinoArezzo il 310 agnov. 1864.1517 Dopoda averantica studiatoe connobile A. Lombardi,famiglia; a Roma il 2128 settembre del 1944apr. Fonti1574 e Biblvenne .:sepolto R.nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioonofrio-barini_camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55226278|Q55225334Q55226278]]
| 0
| [[BARNABAPietro da CaprileCamaiani]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabapietro-da-caprile_camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55226279|Q55225335Q55226279]]
| 0
| [[CesareEttore BaroffiCambi]]
| a VaresePoggibonsi nel(Siena) 1582,il si22 addottoròfebbr. in1881 dirittoda civileTommaso e; a MilanoMontepulciano il 527 febbrag. 16551972. Fonti e Bibl .: F. PicinelliRoma, Ateneo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareettore-baroffi_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q55226281|Q55225336Q55226281]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni BaroloCambi]]
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-barolo_cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q55226282|Q55225337Q55226282]]
| 0
| [[Giovanni Cambi]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a TorinoFirenze il 2421 settembre lugliodel 17531458 da CarloNero Gerolamodi eStefano; daa Marianna;76 anni il 2924 gennapr. 18281535. DotatoLa didata buonacerta cultura e didella ingegnomorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiovanni-falletticambi_res-marchese7c758bb1-di87e9-barolo_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q55226283|Q55225338Q55226283]]
| 0
| [[CosimoLorenzo BaroncelliCambi]]
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimolorenzo-baroncelli_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55226285|Q55225339Q55226285]]
| 0
| [[FrancescoGaetano BaroncelliCambiagi]]
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetano-baroncelli_cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q55226286|Q55225340Q55226286]]
| 0
| [[AndreaGioacchino BaronciniCambiagi]]
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagioacchino-baroncini_cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55226287|Q55225341Q55226287]]
| 0
| [[DomenicoCAMBIANO LuigiDI BaroneRUFFIA, Giulio]]
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocambiano-luigidi-barone_ruffia-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55226288|Q55225342Q55226288]]
| 0
| [[BernardinoIsidoro BaroniCambiasi]]
| Critico musicale italiano
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289|Q55226289]]
| 0
| [[Pompeo Cambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopompeo-baroni_cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55226290|Q55225343Q55226290]]
| 0
| [[PaoloDomenico MariaPasquale BaroniCambiaso]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q55226293|Q55225344Q55226293]]
| 0
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| [[Cesare Barotti]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecambray-barotti_digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55226294|Q55225345Q55226294]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista BarpoCameli]]
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-barpo_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55226295|Q55225346Q55226295]]
| 0
| [[Filippo Camerini]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifilippo-vincenzo-francesco-barracano_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q55226296|Q55225347Q55226296]]
| 0
| [[UrbanoSilvestro BartalesiCamerini]]
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanosilvestro-bartalesi_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q55226297|Q55225349Q55226297]]
| 0
| [[ErcolianoCarlo BartoliCameroni]]
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolianocarlo-bartoli_cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q55226300|Q55225350Q55226300]]
| 0
| [[RicardoAntonino BartoliCamerota]]
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardoantonino-bartoli_camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q55226303|Q55225351Q55226303]]
| 0
| [[RomeoFrancesco BartoliSaverio Camilli]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeofrancesco-bartoli_saverio-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q54826497|Q55225352Q54826497]]
| 0
| [[GiovanniGuido Antonio BartoliniMattiussi]]
| a UdineVergnacco ildi 12Reana sett.del 1741Rojale, fupresso perUdine, tuttail la vita appassionato14; a UdineGorizia il 2212 ott.marzo 18241925. DopoTra lale mortealtre delopere proprietariodel
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q54830575|Q55225354Q54830575]]
| 0
| [[OrazioEustachio BartoliniMontemurro]]
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-martiniano-montemurro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q54839080|Q55225355Q54839080]]
| 0
| [[BARTOLINIGiovanni RUCELLAI,Lorenzo CamillaMariani]]
|
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillagiovanni-bartolinilorenzo-rucellai_mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q54844260|Q55225356Q54844260]]
| 0
| [[Cesare Franciotti]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini,; a Lucca il 9 dic. 1627. La composizione di opere di
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocesare-bartolini-salimbeni_franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q54851865|Q55225357Q54851865]]
| 0
| [[BARTOLINIAntonio SALIMBENI, ZanobiCicu]]
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q54857629|Q55225358Q54857629]]
| 0
| [[Salvatore Mandruzzato]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna; a Padova l'11 febbr. 1837. Fonti e Bibl .: A. Galvani,
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mandruzzato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q54858045|Q55225359Q54858045]]
| 0
| [[AlfredoCosimo BartolomeiFiliarchi]]
| a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele; a Firenze il 19 dic. 1603. Bibl .: F. Zaccaria, Bibliotheca
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[teologo]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredocosimo-bartolomei_filiarchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q54858162|Q55225361Q54858162]]
| 0
| [[NiccolosioEttore BartolomeiRota]]
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q54860597|Q55225362Q54860597]]
| 0
| [[SimonUberto Pietro BartolomeiPestalozza]]
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q54860607|Q55225363Q54860607]]
| 0
| [[BARTOLOMEOCarlo da CasetelvetroLongo]]
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q54887648|Q55225364Q54887648]]
| 0
| [[BARTOLOMEOOrio da MonterappoliGiacchi]]
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q54887803|Q55225365Q54887803]]
| 0
| [[BARTOLOMEOAngelo da PalazzoloForti]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q54888352|Q55225367Q54888352]]
| 0
| [[Pier Tommaso Campana]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q54888446|Q55225368Q54888446]]
| 0
| [[GiampaoloBartolomeo BartolommeiCerretani]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q54925054|Q55225369Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommeiamato-smeducci-mattias-maria_masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q54930353|Q55225370Q54930353]]
| 0
| [[GiuseppeAttilio Bartolottide Marchi]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-de-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q54932210|Q55225371Q54932210]]
| 0
| [[Salvatore Maria Brandi]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a LondraNapoli il 32 genn.maggio 1797.1852 Dopoda averAndrea studiatoe cantoRaffaela Marcantonio.; adue Londraanni l'8dopo, ag.il 5 1856sett. 1915 Fonti e Bibl .: G . Capon , LesLa Vestrismorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciasalvatore-elizabethmaria-bartolozzi_brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q54932288|Q55225372Q54932288]]
| 0
| [[SalvatoreAlberto BartolucciDe Simoni]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealberto-bartolucci_de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q54975118|Q55225373Q54975118]]
| 0
| [[Girolamo,Fabrizio iunior BaruffaldiOnofri]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldi-girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-onofri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q54983017|Q55225374Q54983017]]
| 0
| [[MassiminoVincenzo BaseggioGrazioli]]
| imprenditore e nobile italiano
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimino-baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q54985755|Q55225375Q54985755]]
| 0
| [[Giuseppe Fancelli]]
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| pittore italiano
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevigiuseppe-giacobbefancelli_res-dettodf012d16-cervetto_87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55010131|Q55225376Q55010131]]
| 0
| [[GioacchinoBrenno BaseviBabudieri]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinobrenno-basevi_babudieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q55017197|Q55225378Q55017197]]
| 0
| [[UgoGiovanni BassaniAntonio Bianconi]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiovanni-bassani_antonio-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q55022511|Q55225380Q55022511]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cacciamali]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassigiovanni-francescobattista-maria-il-vecchio_cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q55022972|Q55225382Q55022972]]
| 0
| [[Riccardo Canestrini]]
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| entomologo italiano
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basso-bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55023723|Q55225383Q55023723]]
| 0
| [[MoseGiacomo BassolaCattaneo]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosegiacomo-bassola_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q55025264|Q55225384Q55025264]]
| 0
| [[GiovanAlfredo Francesco BassottiCorti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalfredo-francesco-bassotti_corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55032231|Q55225385Q55032231]]
| 0
| [[CarloEugenio BastiaFicalbi]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeugenio-bastia_ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q55035331|Q55225386Q55035331]]
| 0
| [[Simone Fubini]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianisimone-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_fubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q55036298|Q55225387Q55036298]]
| 0
| [[RobertoGiuseppe BasunvillaGardenghi]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiuseppe-basunvilla_gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q55037488|Q55225390Q55037488]]
| 0
| [[AngeloFrancesco BattagliniGerini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-battaglini_gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q55037845|Q55225391Q55037845]]
| 0
| [[GiulioErcole BattagliniGiacomini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioercole-battaglini_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q55037881|Q55225392Q55037881]]
| 0
| [[TommasoPiero BattiloroGiacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q55039338|Q55225393Q55039338]]
| 0
| [[CostantinoRemo BattiniGrandori]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoremo-battini_grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q55040268|Q55225394Q55040268]]
| 0
| [[DomenicoCelso BattiniGuareschi]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocelso-battini_guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q55057615|Q55225395Q55057615]]
| 0
| [[SimeoneCarlo BattistellaJucci]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonecarlo-battistella_jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q55065527|Q55225397Q55065527]]
| 0
| [[GaudenzioEttore BattistiniMalenotti]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzioettore-battistini_malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q55065582|Q55225398Q55065582]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe BattistiniMangili]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-battistini_mangili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q55065704|Q55225400Q55065704]]
| 0
| [[BAUDIGiovanni DIMaria VESME, BenedettoMartelli]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudigiovanni-di-vesme-benedetto_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q55070531|Q55225401Q55070531]]
| 0
| [[Alessandro Pestalozza]]
| [[Innocenzo Maurizio Baudisson]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q55071326|Q55225402Q55071326]]
| 0
| [[GiuseppeEnrico BauerQuajat]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeenrico-bauer_quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q55071393|Q55225404Q55071393]]
| 0
| [[CaligolaVincenzo BazalieriRagazzi]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolavincenzo-bazalieri_ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q55074537|Q55225405Q55074537]]
| 0
| [[Luigi Califano]]
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-califano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q55080620|Q55225406Q55080620]]
| 0
| [[CarloFrancesco BazzaniMilleville]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q55095540|Q55225408Q55095540]]
| 0
| [[BAZZANIFlavio CAVAZZONI,Carlo VirginiaLanciani]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q55097183|Q55225410Q55097183]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| [[Antonio Bazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-bazzarini_battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q55107978|Q55225412Q55107978]]
| 0
| [[GiovanAurelio Francesco BecattelliLombardo]]
| scultore italiano
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q55125244|Q55225413Q55125244]]
| 0
| [[Leonhard Pachel]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q55133304|Q55225414Q55133304]]
| 0
| [[LeonardoGennaro BeccanugiAbbagnara]]
| pittore italiano
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408|Q55133408]]
| 0
| [[Tommaso Abbate]]
| politico ed economista italiano
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q55135788|Q55225415Q55135788]]
| 0
| [[Pietro BeccanugiHeredia]]
| compositore italiano
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283|Q55137283]]
| 0
| [[Giovanni Savelli]]
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q55163312|Q55225416Q55163312]]
| 0
| [[AntonioJuvarra Beccaria(Q55163312)|Juvarra]]
| famiglia siciliana di argentieri
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_juvarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q55165589|Q55225417Q55165589]]
| 0
| [[BeccarioFilippo BeccariaKeller]]
| geofisico italiano
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727|Q55165727]]
| 0
| [[Giuseppe Kirner]]
| filologo e docente italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q55166491|Q55225418Q55166491]]
| 0
| [[Manfredi BeccariaLambardi]]
| famiglia italiana di musicisti
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-beccaria_lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q55168187|Q55225419Q55168187]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BecchettoAccorsi]]
| architetto italiano
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274|Q55168274]]
| 0
| [[Giovanni Aceto Cattani]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-becchetto_aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q55174511|Q55225421Q55174511]]
| 0
| [[Alberto Belli]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedolialberto-girolamo-detto-il-mazzola_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q55174663|Q55225422Q55174663]]
| 0
| [[EliaIppolito Beerda Correggio]]
| condottiero italiano
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q55174813|Q55225423Q55174813]]
| 0
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| [[Alessandro Begani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q55174917|Q55225424Q55174917]]
| 0
| [[PietroFulvia Beggiamoda Correggio]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q55187102|Q55225425Q55187102]]
| 0
| [[FilippoMatteo Belegnoda Correggio]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippomatteo-belegno_da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q55187125|Q55225426Q55187125]]
| 0
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| [[Giusto Antonio Belegno]]
| teologo italiano
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q55191452|Q55225427Q55191452]]
| 0
| [[GiuseppeFranchino BelfortiRusca II]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefranchino-belforti_rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428Q55215357|Q55225428Q55215357]]
| 0
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| [[Alessandro Beliardi]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q55217097|Q55225429Q55217097]]
| 0
| [[FilippoGiovanni DiegoBattista BellardiAdami]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-diegobattista-bellardi_adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q55224898|Q55225430Q55224898]]
| 0
| [[SalvatoreRiccardo BellasichAbbate]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorericcardo-bellasich_abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q55224899|Q55225431Q55224899]]
| 0
| [[AntonfrancescoPaolo BellatiAbbona]]
| anel Camporgiano1807 ina GarfagnanaMonchiero il(Cuneo) 2da novGiuseppe. 1665, da Alessandro,Sacerdote; a PiacenzaBoves il 1013 marzofebbr. 17421874. DelleParecchie sue orazionilettere sacrefurono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancescopaolo-bellati_abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q55224901|Q55225432Q55224901]]
| 0
| [[ManfredoAngelo BellatiAblondi]]
| a Feltre (Belluno),Casalmaggiore il 2712 febbrdic. 18481891. Pittore, dama nobile esoprattutto; a FeltreVenezia il 2213 ottdic. 19321934. FuFonti membroe dell'IstitutoBibl .: Arch. venetostorico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredoangelo-bellati_ablondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q55224902|Q55225433Q55224902]]
| 0
| [[Emanuele Aboab]]
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemanuele-francesco-bellingeri_aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q55224903|Q55225434Q55224903]]
| 0
| [[GiacintoFabio BellittiAccame]]
| a FoggiaLoano nel(Savona) 1746,il da,26 Clementeluglio e1812, dafu Teresanominato Danzi.dottore; ain NapoliGenova il 221 apr.giugno 18151875. FontiFu euno Bibl .:dei Archivioprimi ditrattatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintofabio-bellitti_accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q55224913|Q55225435Q55224913]]
| 0
| [[AndreaNicolo BelloliAccame]]
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicolo-belloli_accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q55224914|Q55225436Q55224914]]
| 0
| [[PaoloReginaldo BelloniAccetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloreginaldo-belloni_accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55224916|Q55225437Q55224916]]
| 0
| [[GiovambattistaMario BellottiAccoramboni]]
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistamario-bellotti_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q55224917|Q55225438Q55224917]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo BelluominiAccornero]]
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-belluomini_accornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q55224918|Q55225441Q55224918]]
| 0
| [[Libero Acerbi]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuralibero-belluti_acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q55224919|Q55225447Q55224919]]
| 0
| [[Felice Acquadia]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefelice-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_acquadia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q55224920|Q22337720Q55224920]]
| 0
| [[GianninoBenedetto MarchigAcquarone]]
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-marchig_acquarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q55224921|Q22583623Q55224921]]
| 0
| [[Domenico Acquaviva]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q55224929|Q22583628Q55224929]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe BraccioliniEduardo Acton]]
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eduardo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q55224930|Q22585022Q55224930]]
| 0
| [[FrancescoFerrante Nigettide Acuna]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-de-acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q55224931|Q22585672Q55224931]]
| 0
| [[Francesco, detto Santa Adamoni]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-diadamoni-francesco-didetto-bentevenga_santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q55224932|Q22586308Q55224932]]
| 0
| [[DomenicoGirolamo da PratoAdelasio]]
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogirolamo-da-prato_adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q55224934|Q22587917Q55224934]]
| 0
| [[Salvatore Adinolfi]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_salvatore-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q55224935|Q22606491Q55224935]]
| 0
| [[MarcoBenedetto CappelloAdolfi]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q55224936|Q22669893Q55224936]]
| 0
| [[Gerolamo Adorno]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacegerolamo-di-ottone-da-faenza_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q55224937|Q22809669Q55224937]]
| 0
| [[PlacidoPasquale AdrianiAdorno]]
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q55224939|Q22954011Q55224939]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BattistaMaria PaceAdragna]]
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battistamaria-pace_adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q55224941|Q23015659Q55224941]]
| 0
| [[GiacomoGiovan RagazzoniCarlo Affaitati]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q55224942|Q23017838Q55224942]]
| 0
| [[BernardoGiovan GiugniFrancesco Affaitati]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovan-giugni_francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q55224943|Q23048228Q55224943]]
| 0
| [[GiuseppeGaribaldo de RossiAffanni]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaribaldo-de-rossi_affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q55226301|Q55226173Q55226301]]
| 0
| [[GiovanniOrazio Camillo CacaceCamia]]
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-camillo-cacace_camia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55226305|Q55226175Q55226305]]
| 0
| [[CacciaconteFilippo CacciacontiCammarano]]
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontefilippo-cacciaconti_cammarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q55226307|Q55226176Q55226307]]
| 0
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignorecammarano-cacciaguerra_vincenzo-detto-giancola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q55226310|Q55226177Q55226310]]
| 0
| [[EligioFrancesco CacciaguerraCamorana]]
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiofrancesco-cacciaguerra_camorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q55226311|Q55226178Q55226311]]
| 0
| [[PietroCarlo TommasoFrancesco CacciariCamozzi]]
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-tommasofrancesco-cacciari_camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q55226313|Q55226179Q55226313]]
| 0
| [[Bartolomeo Campagnola]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccinibartolomeo-francesca-detta-la-cecchina_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q55226314|Q55226180Q55226314]]
| 0
| [[UgolinoItalo CacciniCampagnoli]]
| a MontecatiniMirandola intornoil al23 1345-46,luglio del 1859 da GiovanniSisto die Caccinoda Teresa; ilnel 101931 ott.(il 1425suo ecorpo fu sepolto introvato S.su Mariauna Novella,spiaggia invicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoitalo-caccini_campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q55226315|Q55226181Q55226315]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoignazio-dgiovanni-osascovittoriano-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q55226317|Q55226182Q55226317]]
| 0
| [[Antonio Campanella]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoantonio-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q55226318|Q55226183Q55226318]]
| 0
| [[Giuseppe Campanella]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogiuseppe-d-osasco-policarpo-vitaliano_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q55226319|Q55226184Q55226319]]
| 0
| [[Benedetto Campeggi]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranobenedetto-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q55226320|Q55226185Q55226320]]
| 0
| [[AntonGiovanni MariaBattista CadoliniCampeggi]]
| ada AnconaBologna nel 1507 da famigliaLorenzo nobile- ilpoi 10cardinale luglio- 1771,e dopoda; ina AnconaBologna il 1º7 agapr. 18511583. Fonti e Bibl .: Cesena,Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antongiovanni-mariabattista-cadolini_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q55226321|Q55226186Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| [[Cesare Caetani]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecampeggi-caetani_girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q55226324|Q55226187Q55226324]]
| 0
| [[FilippoVincenzo CaetaniCampeggi]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippovincenzo-caetani_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q55226325|Q55226189Q55226325]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco Cafaggi,Maria detto CapoCampello]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q55226327|Q55226190Q55226327]]
| 0
| [[FrancescoFilippo CaffaroCamperio]]
| a MessinaLodi intornoil 28 settembre aldel 16501810 da Tommaso,ricca chefamiglia ricoprìborghese; a Milano il 31 dic.marzo 1720 a Parigi1882. Fonti e Bibl .: J-BNecr. Bossuet,in L'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-caffaro_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q55226328|Q55226191Q55226328]]
| 0
| [[Jean-Antoine-JeromeOreste CaffeCampese]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanoreste-antoine-jerome-caffe_campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q55226329|Q55226192Q55226329]]
| 0
| [[AurelioAnnetta CaggianoCampi]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioannetta-caggiano_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q55226332|Q55226193Q55226332]]
| 0
| [[GiovanniMario CagnettoAgostino Campiani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-cagnetto_agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q55226334|Q55226195Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| [[Belmonte Cagnoli]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonteantonino-cagnoli_lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q55226335|Q55226196Q55226335]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| [[Luigi Cagnoli]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonino-cagnoli_lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q55226336|Q55226197Q55226336]]
| 0
| [[BartolomeoEmmanuele CaimiCampolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoemmanuele-caimi_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q55226340|Q55226198Q55226340]]
| 0
| [[GerolamoGiovan CaimiBattista Camporesi]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiovan-caimi_battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q55226342|Q55226199Q55226342]]
| 0
| [[PierMatteo Francesco CairoCampori]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermatteo-francesco-cairo_campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q55226343|Q55226200Q55226343]]
| 0
| [[ErnestoGiovanni CairoliCampulo]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiovanni-cairoli_campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q55226344|Q55226202Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| anel Torino1483. ilLa 10mediocre novembre 1754. Avviatofortuna, com'erala tradizione familiare,; a TorinoZante ilnel 22 nov1535. 1831.Per Fontionorarne ela Biblmemoria .:la Chiusano,Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politicomarittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotticanal-digirolamo-chiusanodetto-carlo-francesco-giacinto_canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q55226345|Q55226203Q55226345]]
| 0
| [[LuigiGiulio CaissottiAscanio di ChiusanoCanal]]
| a TorinoTrieste il 39 aprag. 18681815 dalda conteNicolò, Emilionegoziante, e da Laura; avittima Cuneodei ilmaltrattamenti 15 genn. 1963. Fontisubiti, e Biblla .:grazia G. Toniolo,sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottigiulio-diascanio-chiusano-luigi_canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q55226346|Q55226204Q55226346]]
| 0
| [[AngeloMarc'antonio CalafatiCanal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55226347|Q55226206Q55226347]]
| 0
| [[BrunettoBartolomeo CalamaiCanale]]
| a PratoMilano il 510 apriledic. del1605, 1863e dafu Giosuèbattezzato econ dail Luisanome; ail Prato27 l'11 febbrgenn. 1936.1681 Bible .:fu E.sepolto Bruzzi,nella Artechiesa di S. dellaMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunettobartolomeo-calamai_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55226348|Q55226207Q55226348]]
| 0
| [[UmbertoGiovanni CalamidaFrancesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiovanni-calamida_francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55226352|Q55226208Q55226352]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Giacomo CalandraCanale]]
| asul Mantovafinire neldel 1488secolo daXVI Silvestroa fedeleRieti, cortigianoove deis'era trapiantato; ail Mantova30 nelsett. 15431637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. D'Arco, Notda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-giacomo-calandra_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55226353|Q55226209Q55226353]]
| 0
| [[SilvioCANALES CalandraDE VEGA, Antonio]]
| a MantovaCagliari intornoalla alfine 1540del dasec. illustreXVI, famigliastudiò (ildiritto; ina prigioneCagliari nel 15901659. Fonti e Bibl .: AG. BertolottiS. Pintor, St. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviocanales-calandra_de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55226354|Q55226210Q55226354]]
| 0
| [[Giulio Cesare Luigi Canali]]
| [[Benedetto Calandrini]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiulio-calandrini_cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55226355|Q55226211Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni CalandriniBattista, il Giovane Canani]]
| a Lucca,Ferrara dovenell'anno venne1515 battezzatoda ilLudovico, 6che giugnoera 1544notaio, da; a GinevraFerrara l'8il 29 febbrgenn. 16561579, e fu sepolto, acome Plainpalais.i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canani-giovanni-calandrini_battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55226356|Q55226212Q55226356]]
| 0
| [[GiulianoGirolamo CalandriniCanavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogirolamo-calandrini_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55226359|Q55226214Q55226359]]
| 0
| [[Pietro CalannaCanavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55226361|Q55226219Q55226361]]
| 0
| [[AndreaDego CalboCancellieri]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadego-calbo_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55226363|Q55226221Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| [[Antonio Calbo]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-calbo_battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55226365|Q55226222Q55226365]]
| 0
| [[GiovanniGottardo CalboCanciani]]
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigottardo-calbo_canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55226367|Q55226227Q55226367]]
| 0
| [[LucaCando CalboCandi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucacando-calbo_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55226369|Q55226230Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| [[Calcagnino Calcagnini]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55226371|Q55226232Q55226371]]
| 0
| [[MarioGiuseppe CalcagniniMaria Canella]]
| a FerraraRiva da(Trento) Alfonso,il agli5 iniziag. del1788 sec.da XVIIBenigno, nelmedico, e; nela 1694.Stenico Fonti(Trento) eil Bibl22 dic.: Arch1829. diBibl Stato.: E. diDe ModenaTipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiuseppe-calcagnini_maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55226374|Q55226233Q55226374]]
| 0
| [[TeofiloBattista CalcagniniCanetoli]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilobattista-calcagnini_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55226376|Q55226235Q55226376]]
| 0
| [[LorenzoGaspare CalcagnoCanetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogaspare-calcagno_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55226377|Q55226236Q55226377]]
| 0
| [[PietroMarco Antonio CalcoCanetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-antonio-calco_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55226379|Q55226238Q55226379]]
| 0
| [[SigismondoMarcantonio CalcoCanevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondomarcantonio-calco_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q55226381|Q55226240Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| [[Alberto Calda]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55226383|Q55226241Q55226383]]
| 0
| [[LudovicoNicolo CaldaCani]]
| aad ParmaIglesias il 920 lugliomaggio 18741670 da Giacomouna eddelle Erminiapiù Bosi.nobili; ail Genova4 ilmarzo 15del giugno1737, 1947nella sua residenza. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludoviconicolo-calda_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55226385|Q55226242Q55226385]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio CaldariCanigiani]]
| a Firenze nelil 1688,28 dopomaggio gli1429 studi(Archivio letterari,di inStato cuidi Firenze,; ina VeneziaFirenze lail sera21 delmaggio 301487 marzoe 1749.fu Lasepolto famain del CS. Felicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-caldari_canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55226388|Q55226243Q55226388]]
| 0
| [[AnselmoDomenico CalderoniCanigiani]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmodomenico-calderoni_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55226390|Q55226245Q55226390]]
| 0
| [[VincenzoSimone CaldesiCanigiani]]
| a Faenza il 227 agdic. 18171402 da Clemente,Antonio pittoredi Iacopo e ceramista,;da aTaddea Firenzedi; il 728 ag.ottobre 18701465. IlSi sposò Carduccitre glivolte: dedicòalla unafine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosimone-caldesi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55226392|Q55226246Q55226392]]
| 0
| [[PietroFilippo CalefatiCanonici]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilippo-calefati_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55226394|Q55226247Q55226394]]
| 0
| [[ErcoleMatteo FrancescoLuigi CaleffiCanonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolematteo-francescoluigi-caleffi_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55226396|Q55226248Q55226396]]
| 0
| [[UgoMaddalena CaleffiniGabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugomaddalena-caleffini_gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55226397|Q55226249Q55226397]]
| 0
| [[VincenzoMartino Giovanni CalendoliCansacchi]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomartino-giovanni-calendoli_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55226398|Q55226250Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| [[Generoso Calenzio]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosogiovanni-calenzio_francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55226400|Q55226251Q55226400]]
| 0
| [[GiovanniIgnazio GirolamoCantalamessa CalepioCarboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniignazio-girolamocantalamessa-calepio_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55226401|Q55226252Q55226401]]
| 0
| [[PietroAntonio CalicetiCantelmo]]
| ain Sanun Giorgioanno dia Piananoi (Bologna)ignoto ildella 6seconda genn.metà 1888del dasecolo; a Bologna il 2516 ott. 1951.1439 Biblin .:una U.villa Bombelli,detta P.Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-caliceti_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55226402|Q55226253Q55226402]]
| 0
| [[Cesare CaliniCantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-calini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55226403|Q55226255Q55226403]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni CaliniCantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-calini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55226404|Q55226257Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegarijose-santode-ilbaeza-vecchio_vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55226405|Q55226258Q55226405]]
| 0
| [[GiovanniMichele Paolo CalloudCantone]]
| a ParmaPalermo l'11il 12 novembreagosto del 18111857 da Giuseppe, francese,e da Vincenza; a ParmaNapoli il 2526 ag.marzo 18781932. AttoreIl discontinuo,C. macondusse nonricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-paolo-calloud_cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55226407|Q55226259Q55226407]]
| 0
| [[GiovanniAntonio PaoloGaetano Calori StremitiCantoni]]
| a ModenaFaenza il 37 gennag. 17691709 dal marcheseconte Giovanni FilippoBattista; ina questaRavenna cittàil l'82 marzonov. 18091781. FraFonti lee numeroseBibl onorificenze.: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caloriantonio-stremitigaetano-giovanni-paolo_cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55226408|Q55226260Q55226408]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Timoteo CalossoCantono]]
| a ChivassoRonco Biellese (TorinoVercelli) ilda 24Luigi genn. 1789e da genitori diPasquina; poi a TorinoBiella il 2325 settgenn. 18581959. -Bibl peregrinò.: esuleNecr., in La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-timoteo-calosso_cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55226410|Q55226261Q55226410]]
| 0
| [[GiuseppeAntonino CalucciCanzoneri]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonino-calucci_canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55226413|Q55226262Q55226413]]
| 0
| [[BernardinoPaolo Maria CaluraCaotorta]]
| a Murano (Venezia) il 2619 ottluglio 1586. 1756Amante daldegli medicostudi, Francescoebbe; a Venezia il 1316 giugnomaggio 18301649. aFonti Portogruaroe (Venezia),Bibl dove,.: ereditatoArchivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55226414|Q55226265Q55226414]]
| 0
| [[TaddeoFerrante CaluscoCapece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoferrante-calusco_capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55226417|Q55226267Q55226417]]
| 0
| [[LudovicoFebo Niccolo CalusoCapella]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofebo-niccolocapella_res-caluso_bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55226418|Q55226270Q55226418]]
| 0
| [[GottardoBenedetto CalviCapelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardobenedetto-calvi_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55226419|Q55226272Q55226419]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe CalzavaraCapelletti]]
| a Milazzo (Messina)Rieti il 161º settdic. 18921755 da GiacomoMuzio, ebarone da;di aS. RomaMaria; il 127 marzo 1967.1813 Fa ontiCadice, :dove Manoscritti,fu relazionisepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-calzavara_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55226422|Q55226273Q55226422]]
| 0
| [[PietroEnrico CalzolaiCapelli]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroenrico-calzolai_capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55226423|Q55226274Q55226423]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni CalzoniBattista Capello]]
| a BolognaPozzolengo, ilpresso 28 febbr. 1807Salò, da GiuseppeVincenzo e da MariaClaudia; improvvisamente a BolognaVenezia nelil 13 febbr. 18551764. Fonti e Bibl .: Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-calzoni_battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55226424|Q55226275Q55226424]]
| 0
| [[AnnibalePietro CalzoniPaolo Capello]]
| a BolognaGorizia (secondo il 26Codelli giugnoa delTerzo 1841d'Aquileia) da Alessandro e dail; a BolognaGorizia il 224 luglioapr. 19101775. Fonti e Bibl .: A. Calzoni-A.Gorizia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalepietro-calzoni_paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55226427|Q55226277Q55226427]]
| 0
| [[OnofrioBonavita CamaianiCapezzali]]
| ada ArezzoPisa il 1020 novfebbr. 15171604 da anticaAlessandro e nobileClarice famigliaRoncioni.; a RomaFirenze ilnel 28 apr1645. 1574Fonti e venneBibl sepolto.: G. nellaCinelli chiesaCalvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriobonavita-camaiani_capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55226430|Q55226278Q55226430]]
| 0
| [[PietroDomenico CamaianiCapitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodomenico-camaiani_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55226431|Q55226279Q55226431]]
| 0
| [[EttoreCamillo CambiCapizucchi]]
| a PoggibonsiRoma (Siena)nel il1537 22da febbr.Marcello 1881e da TommasoLavinia eIncoronati,; a MontepulcianoColmar il 275 agnov. 19721597. FontiFu esepolto Bibla .:Vienna Roma,nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorecamillo-cambi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55226432|Q55226281Q55226432]]
| 0
| [[GiovanniCencio CambiCapizucchi]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicencio-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55226433|Q55226282Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Giovanni Cambi]]
| a FirenzeTorino il 2112 settembredic. del 14581738 da NeroGiambattista, conte di Stefano; a 76Torino, anniormai secolarizzato, il 2425 apr.luglio 15351805. La data certa della morteFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiambattista-cambi_resprospero-7c758bb1giuseppe-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55226434|Q55226283Q55226434]]
| 0
| [[LorenzoPapirio CambiCapizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopapirio-cambi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55226435|Q55226285Q55226435]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni CambiagiGiuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-cambiagi_giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55226437|Q55226286Q55226437]]
| 0
| [[GioacchinoAntonio CambiagiCapodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoantonio-cambiagi_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55226438|Q55226287Q55226438]]
| 0
| [[CAMBIANOGaspare DI RUFFIA, GiulioCapone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianogaspare-di-ruffia-giulio_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55226440|Q55226288Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| [[Isidoro Cambiasi]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289Q55226442|Q55226289Q55226442]]
| 0
| [[PompeoFrancesco CambiasiCapozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55226443|Q55226290Q55226443]]
| 0
| [[DomenicoScipione Pasquale CambiasoCappa]]
| a GenovaTorino il 5 febbr. 18111857. daDedicatosi, Bartolomeosin edal Maddalenaperiodo; a GenovaTorino il 23 marzogiugno 1894,1910. lasciandoTra duegli figliealtri -scritti Lauradel
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293Q55226444|Q55226293Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambrayantonio-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55226445|Q55226294Q55226445]]
| 0
| [[CarloAntonio CameliAlippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-cameli_alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55226447|Q55226295Q55226447]]
| 0
| [[FilippoAgostino CameriniCappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoagostino-camerini_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55226448|Q55226296Q55226448]]
| 0
| [[SilvestroAntonio CameriniMarino Cappello]]
| a Venezia il 513 ott. 17771590 ada CastelAntonio Bolognesedi (Ravenna),Marino ine unada; ilcosì fratelloamareggiato maggioreil Paolo,29 nelag. 1821,1656 ilnella C.sua potévilla diventaredi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroantonio-camerini_marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55226451|Q55226297Q55226451]]
| 0
| [[CarloGiacomo CameroniCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-cameroni_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55226454|Q55226300Q55226454]]
| 0
| [[AntoninoMarcantonio CamerotaCappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninomarcantonio-camerota_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55226456|Q55226301Q55226456]]
| 0
| [[OrazioNiccolo CamiaCappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioniccolo-camia_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55226457|Q55226303Q55226457]]
| 0
| [[FrancescoPaolo Saverio CamilliCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-saverio-camilli_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55226458|Q55226305Q55226458]]
| 0
| [[FilippoPiergiovanni CammaranoCappello]]
| a PalermoVenezia il 1621 agostomaggio 17641681 da VincenzoAndrea e da CaterinaPaolina; a NapoliVenezia ilnel 19 dic1754. 1842.Fonti Figlioe Bibl .: d'arte,Archivio "spiritodi grazioso,Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopiergiovanni-cammarano_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55226459|Q55226307Q55226459]]
| 0
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranopietro-vincenzoandrea-detto-giancola_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55226460|Q55226310Q55226460]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro CamoranaCappi]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-camorana_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55226463|Q55226311Q55226463]]
| 0
| [[CarloBernardo Francesco CamozziCapponi]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-francesco-camozzi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55225317|Q55226313Q55225317]]
| 0
| [[BartolomeoNiccolo CampagnolaBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccolo-campagnola_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55225318|Q55226314Q55225318]]
| 0
| [[ItaloAsdrubale CampagnoliBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoasdrubale-campagnoli_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55225319|Q55226315Q55225319]]
| 0
| [[Alessandra Bardi]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioalessandra-giovanni-vittoriano-campana_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752Q55225320|Q55226752Q55225320]]
| 0
| [[CollatinoBartolo CollaltoBardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatinobartolo-collalto_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q55225321|Q55226754Q55225321]]
| 0
| [[FrancescoBindo Maria ColleBardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobindo-maria-colle_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756Q55225322|Q55226756Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni ColleMaria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-colle_maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757Q55225324|Q55226757Q55225324]]
| 0
| [[GerardoStefano ColliBarezzi]]
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardostefano-colli_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758Q55225325|Q55226758Q55225325]]
| 0
| [[Alessandro Luigi ColombaBargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-colomba_bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760Q55225327|Q55226760Q55225327]]
| 0
| [[OrazioGiulio ColombanoCesare Bargnani]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiulio-colombano_cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762Q55225328|Q55226762Q55225328]]
| 0
| [[PietroNicolo Paolo ColumbaniBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-paolo-columbani_bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764Q55225329|Q55226764Q55225329]]
| 0
| [[PietroIacopo CombiBarigazzi]]
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-combi_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765Q55225330|Q55226765Q55225330]]
| 0
| [[PaoloPietro ComottoBarignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-comotto_barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766Q55225331|Q55226766Q55225331]]
| 0
| [[CosimoAurelio ConciniBarile]]
| a FirenzeParma intorno al 1570.1541, Compìcome unasi brillantededuce carrieradall'atto di; innel Spagna1591 nela 1604Parma. Fonti e Bibl .: Arch.Parma, Museo di StatoAntichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoaurelio-concini_barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767Q55225332|Q55226767Q55225332]]
| 0
| [[AntonelloAntonio ConigerBarili]]
| ain Lecce,Siena dail nobile12 famiglia,ag. nella1453. secondaSvolse, metàparallelamente deia quella; dia partoSiena il 720 febbr. 14971516. e, poiché ilLe padreopere erad'intaglio mortoche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloantonio-coniger_barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q55225333|Q55226768Q55225333]]
| 0
| [[TommasoGiorgio ConsoliBarini]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiorgio-consoli_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769Q55225334|Q55226769Q55225334]]
| 0
| [[AngeloBARNABA Contarinida Caprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobarnaba-contarini_da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770Q55225335|Q55226770Q55225335]]
| 0
| [[PandolfoCesare ContariniBaroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfocesare-contarini_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q55225336|Q55226771Q55225336]]
| 0
| [[TommasoFerdinando ContariniBarolo]]
| probabilmente nel 14881751 daa AlviseGiaveno di Federico(Torino), deisi Contarinilaureò in medicina; a VeneziaSpigno (Alessandria) il 1528 dic.marzo 15781821. Fonti e Bibl .: ArchG. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoferdinando-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773Q55225337|Q55226773Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Zaccaria Contarini]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaottavio-contarini_resfalletti-289e75a1marchese-87ebdi-11dc-8e9d-0016357eee51_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q55225338|Q55226774Q55225338]]
| 0
| [[ZaccariaCosimo ContariniBaroncelli]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariacosimo-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775Q55225339|Q55226775Q55225339]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista ContiBaroncelli]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-conti_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q55225340|Q55226776Q55225340]]
| 0
| [[LorenzoAndrea ContiBaroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoandrea-conti_baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777Q55225341|Q55226777Q55225341]]
| 0
| [[PioDomenico ContiLuigi Barone]]
| a CarrùLiveri (CuneoNapoli) ilnel 61685. giugnoNel 18481703 dail Giovansuo Battistanome compare; a CarrùNapoli l'8nel apr1757. 1914.Tutte Neglile annicommedie indel cui fuB. menosi assorbitoavvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piodomenico-conti_luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q55225342|Q55226778Q55225342]]
| 0
| [[ProsdocimoBernardino ContiBaroni]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimobernardino-conti_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q55225343|Q55226780Q55225343]]
| 0
| [[PietroPaolo ConticiniMaria Baroni]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-conticini_maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781Q55225344|Q55226781Q55225344]]
| 0
| [[GiuseppeCesare ContinBarotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-contin_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q55225345|Q55226783Q55225345]]
| 0
| [[TommasoGiovanni AntonioBattista ContinBarpo]]
| ail Venezia10 ilnov. 41584, giugnofu 1723avviato daad Tomasouna tranquilla e Regina Morandi,proficua; ail Venezia22 ilapr. 91649 maggioa 1796Belluno. Fonti e Bibl .: ArchG. diM. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-antoniobattista-contin_barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784Q55225346|Q55226784Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Ambrogio Contrari]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioluigi-contrari_vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q55225347|Q55226785Q55225347]]
| 0
| [[ErnestoUrbano Antonio Luigi CoopBartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestourbano-antonio-luigi-coop_bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788Q55225349|Q55226788Q55225349]]
| 0
| [[AntonioErcoliano CorbinelliBartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioercoliano-corbinelli_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789Q55225350|Q55226789Q55225350]]
| 0
| [[BernardoRicardo CorbinelliBartoli]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoricardo-corbinelli_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790Q55225351|Q55226790Q55225351]]
| 0
| [[GiovanniRomeo CorbizziBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniromeo-corbizzi_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q55225352|Q55226791Q55225352]]
| 0
| [[LittiGiovanni CorbizziAntonio Bartolini]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/littigiovanni-corbizzi_antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q55225354|Q55226792Q55225354]]
| 0
| [[FilotteteOrazio CorbucciBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filotteteorazio-corbucci_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793Q55225355|Q55226793Q55225355]]
| 0
| [[EusebioBARTOLINI CorradoRUCELLAI, Camilla]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiocamilla-corrado_bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795Q55225356|Q55226795Q55225356]]
| 0
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| [[Paolo Correr]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologherardo-correr_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797Q55225357|Q55226797Q55225357]]
| 0
| [[VittoreBARTOLINI CorrerSALIMBENI, Zanobi]]
| a VeneziaFirenze il 2325 marzo 1605nov. Il1485 26da luglioBartolomeo 1632e sida sposòPiera; a Venezia48 ilanni, 29per genn.un 1661.colpo Possedevaapoplettico, alcunenella casesua invilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorezanobi-correr_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q55225358|Q55226798Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Bartolomeo Corte]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobartolo-corte_da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q55225359|Q55226799Q55225359]]
| 0
| [[AntonioAlfredo CortelazzoBartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800Q55225362|Q55226800Q55225362]]
| 0
| [[GiovanniSimon CorviniPietro Bartolomei]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimon-corvini_pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q55225363|Q55226801Q55225363]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Casetelvetro]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| attore teatrale (1654-1729)
| [[attore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q55225364|Q55226803Q55225364]]
| 0
| [[CostantinoBARTOLOMEO da LoroMonterappoli]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinobartolomeo-da-loro_monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q55225365|Q55226804Q55225365]]
| 0
| [[GiambattistaBARTOLOMEO Cottada Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistabartolomeo-cotta_da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806Q55225367|Q55226806Q55225367]]
| 0
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| [[Jean-Baptiste Cousinet]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanbartolomeo-baptistedi-cousinet_michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807Q55225368|Q55226807Q55225368]]
| 0
| [[MiglioreGiampaolo CresciBartolommei]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/miglioregiampaolo-cresci_bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808Q55225369|Q55226808Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Alberto Crespi]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q55225370|Q55226810Q55225370]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe CrespiBartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-crespi_bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811Q55225371|Q55226811Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Cesare Crispolti]]
| a PerugiaLondra nelil gennaio3 1563genn. da1797. RanieriDopo eaver dastudiato Madonnacanto; a PerugiaLondra ill'8 21 aprag. 16081856. Fonti e Bibl .: PerugiaG . Capon , Les Vestris
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarelucia-crispolti_elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q55225372|Q55226812Q55225372]]
| 0
| [[TullioSalvatore CrispoltiBartolucci]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliosalvatore-crispolti_bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q55225373|Q55226814Q55225373]]
| 0
| [[BartolomeoGirolamo, Cristiniiunior Baruffaldi]]
| a NizzaFerrara il 2810 maggioluglio 1547.1740 Tuttada laAmbrogio suae attivitàda siCamilla; in Ferrara il 202 gennfebbr. 15901817. L'erroreFonti nellae previsioneBibl .: avrebbeGiorn
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobaruffaldi-cristini_girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816Q55225374|Q55226816Q55225374]]
| 0
| [[CRISTOFOROMassimino da PadovaBaseggio]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforomassimino-da-padova_baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820Q55225375|Q55226820Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[Arcangelo Crivelli]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelobasevi-crivelli_giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821Q55225376|Q55226821Q55225376]]
| 0
| [[DaneseGioacchino CrivelliBasevi]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danesegioacchino-crivelli_basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q55225378|Q55226822Q55225378]]
| 0
| [[EusebioUgo CrivelliBassani]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiougo-crivelli_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q55225380|Q55226824Q55225380]]
| 0
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| [[Stanislao Cugia]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaobassi-cugia_francesco-maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q55225382|Q55226826Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| [[Edgardo Curcio]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardobasso-curcio_bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828Q55225383|Q55226828Q55225383]]
| 0
| [[PietroMose CurialtiBassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromose-curialti_bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q55225384|Q55226829Q55225384]]
| 0
| [[CelioGiovan AgostinoFrancesco CurioneBassotti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celiogiovan-agostinofrancesco-curione_bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830Q55225385|Q55226830Q55225385]]
| 0
| [[BernardinoCarlo CurtiBastia]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocarlo-curti_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837Q55225386|Q55226837Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[D'ALESSANDRO, Tommaso]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobastiani-dgiuseppe-alessandro_detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q55225387|Q55226838Q55225387]]
| 0
| [[D'ALFONSO,Roberto CesareBasunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareroberto-d-alfonso_basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q55225390|Q55226840Q55225390]]
| 0
| [[D'ANDREA,Angelo GennaroBattaglini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroangelo-d-andrea_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q55225391|Q55226841Q55225391]]
| 0
| [[D'ANDREA,Giulio OnofrioBattaglini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiulio-d-andrea_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q55225392|Q55226842Q55225392]]
| 0
| [[D'ANTONA,Tommaso SerafinoBattiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinotommaso-d-antona_battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843Q55225393|Q55226843Q55225393]]
| 0
| [[D'APICE,Costantino DomenicoBattini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocostantino-d-apice_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q55225394|Q55226846Q55225394]]
| 0
| [[D'ATRI,Domenico RaffaeleBattini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledomenico-d-atri_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848Q55225395|Q55226848Q55225395]]
| 0
| [[D'ESPOSITO,Simeone GiosueBattistella]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosuesimeone-d-esposito_battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850Q55225397|Q55226850Q55225397]]
| 0
| [[DALGaudenzio BUONO, FlorianoBattistini]]
| a BolognaNovara il 2330 febbr.giugno 15991722 da SalvatoreGiuseppe Masinie Dalda Angela; a BolognaNovara il 625 novfebbr. 1647.1800, Fontilasciando ein Bibldono .: Bologna,all'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianogaudenzio-dal-buono_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q55225398|Q55226852Q55225398]]
| 0
| [[DAGiacomo LEZZE, DonatoBattistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatogiacomo-da-lezze_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853Q55225400|Q55226853Q55225400]]
| 0
| [[DALLABAUDI ROSA,DI DomenicoVESME, GiuseppeBenedetto]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallabaudi-rosadi-domenicovesme-giuseppe_benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q55225401|Q55226855Q55225401]]
| 0
| [[DALLAInnocenzo VEDOVA,Maurizio RiccardoBaudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoinnocenzo-dallamaurizio-vedova_baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857Q55225402|Q55226857Q55225402]]
| 0
| [[DALLAGiuseppe VIGNA, GuglielmoBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-dalla-vigna_bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q55225404|Q55226859Q55225404]]
| 0
| [[Caligola Bazalieri]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalcaligola-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861Q55225405|Q55226861Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| [[Giambattista dal Ponte]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55225406|Q55226862Q55225406]]
| 0
| [[DALCarlo PORTICO, VincenzoBazzani]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-dal-portico_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55225408|Q55226864Q55225408]]
| 0
| [[BenciBAZZANI diCAVAZZONI, Cione DamiVirginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivirginia-dibazzani-cione-dami_cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55225410|Q55226865Q55225410]]
| 0
| [[DAMIANIAntonio ALMEJDA, GiuseppeBazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-damiani-almejda_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q55225412|Q55226867Q55225412]]
| 0
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dagiovan-montefrancesco-giovanni-battista-detto-montano_becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55225413|Q55226868Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| [[Giuseppina Albina Damonte]]
| a CasalePalermo Monferratoverso illa 26fine del gennsec. 1899XV da Dionigiantica e danobile; atra Milanol'8 e il 1714 genn.luglio 19591555. Fonti e Bibl .: Annuario del teatroArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinabeccadelli-albinadi-damonte_bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55225414|Q55226870Q55225414]]
| 0
| [[DALeonardo MULA, GiovanniBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonardo-da-mula_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55225415|Q55226871Q55225415]]
| 0
| [[MatteoPietro DandoloBeccanugi]]
| anel Venezia1382 ile 15continuò lugliola 1741tradizione dalfamiliare patriziodi Andrea, delintensa; a Venezia nel gennaio 1812.del Fonti1459 e Biblfu sepolto nella tomba .:di Venezia,famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopietro-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55225416|Q55226873Q55225416]]
| 0
| [[VinciguerraAntonio DandoloBeccaria]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerraantonio-dandolo_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55225417|Q55226874Q55225417]]
| 0
| [[ArturoBeccario DanieleBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturobeccario-daniele_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55225418|Q55226875Q55225418]]
| 0
| [[DAManfredi PORTO, BattistaBeccaria]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistamanfredi-da-porto_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55225419|Q55226877Q55225419]]
| 0
| [[PaoloGiacomo DardaniBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-dardani_becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55225421|Q55226879Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| [[Pietro Dardani]]
| a BolognaParma verso il 221500, luglioda 1727.famiglia Dopooriginaria ledi prime nozioniViadana; a BolognaParma nel 18081569. Fonti e Bibl .: BolognaG. Vasari, ArchivioLe Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobedoli-dardani_girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55225422|Q55226880Q55225422]]
| 0
| [[AchilleElia DardanoBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleelia-dardano_beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55225423|Q55226883Q55225423]]
| 0
| [[DAAlessandro RONCO, RobertoBegani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoalessandro-da-ronco_begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55225424|Q55226884Q55225424]]
| 0
| [[FrancescoPietro DatiBeggiamo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-dati_beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55225425|Q55226885Q55225425]]
| 0
| [[GiorgioFilippo DatiBelegno]]
| a Firenzetra il 251265 sett.e 1506il 1270 da NiccolòMarco, diappartenne Pieroa equel daramo; anel Firenzemarzo ildello 22stesso aganno. 1557Fonti e fuBibl sepolto.: nel chiostroArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofilippo-dati_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55225426|Q55226886Q55225426]]
| 0
| [[VincenzoGiusto DattoliAntonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiusto-dattoli_antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q55225427|Q55226887Q55225427]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe DavanzatiBelforti]]
| a FirenzePerugia il 26 febbrsett. 14571731 da LorenzoFilippo, di Pieroprofessore e dadi; a FirenzePerugia nelil 14 1523ott. Aveva1807. sposatoE. nelS. 1487Petroni, Mariache dine vergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-davanzati_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55225428|Q55226888Q55225428]]
| 0
| [[GiulianoAlessandro DavanzatiBeliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoalessandro-davanzati_beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55225429|Q55226890Q55225429]]
| 0
| [[DAFilippo ZARA,Diego GiuseppeBellardi]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-dadiego-zara_bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55225430|Q55226892Q55225430]]
| 0
| [[AndreaSalvatore DazziBellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreasalvatore-dazzi_bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55225431|Q55226893Q55225431]]
| 0
| [[Antonfrancesco Bellati]]
| [[DE' SERVI, Costantino]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoantonfrancesco-de-servi_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55225434|Q55226894Q55225434]]
| 0
| [[DEGiacinto AMENTI, EmilioBellitti]]
| ina PaviaFoggia ilnel 12 febbr. 18451746, da, AngeloClemente e Carolinada Teresa MagnaniDanzi.; precocementea in PaviaNapoli il 292 marzoapr. 18851815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiacinto-de-amenti_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q55225196|Q55226896Q55225196]]
| 0
| [[Nicola d' Aviano]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/denicola-andreisd-francesco-tranquillo_aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55225197|Q55226897Q55225197]]
| 0
| [[DEAugusto ANDREIS,Avogadro Paolodi Collobiano]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55225200|Q55226898Q55225200]]
| 0
| [[DEVincenzo ANGELIS, GherardoAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardovincenzo-de-angelis_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55225203|Q55226900Q55225203]]
| 0
| [[DEMario APIBUS,Vittorio Venturino,Giuseppe beatoAzari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demario-apibusvittorio-venturinogiuseppe-beato_azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q55225204|Q55226902Q55225204]]
| 0
| [[Luigi Azimonti]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-balestrini-alfonso-fratus_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q55225205|Q55227960Q55225205]]
| 0
| [[CamilloGiacomo GallengaBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiacomo-gallenga_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227961Q55225207|Q55227961Q55225207]]
| 0
| [[RiccardoAlberto GallengaBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoalberto-gallenga_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966Q55225208|Q55227966Q55225208]]
| 0
| [[LucreziaMatteo GallettaBaccellini]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucreziamatteo-galletta_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227967Q55225209|Q55227967Q55225209]]
| 0
| [[BartolomeoGennaro GallettiBaccher]]
| a RomaNapoli il 15nel sett1767. 1812Il (Archiviopadre, diricco Statonegoziante, disi Roma,chiamava; ain RomaNapoli il 1819 febbrott. 18871851 e,in dopofama idi funeralisantità. religiosiDelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogennaro-galletti_baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227968Q55225210|Q55227968Q55225210]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo GallettiPietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-galletti_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227969Q55225211|Q55227969Q55225211]]
| 0
| [[AndreaLotario GallianoBacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealotario-galliano_bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227972Q55225212|Q55227972Q55225212]]
| 0
| [[AlafrancoGiovanni GalloTommaso Baciocchi]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafrancogiovanni-gallo_tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227977Q55225213|Q55227977Q55225213]]
| 0
| [[GinoGiuseppe GalloAntonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiuseppe-gallo_antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227978Q55225214|Q55227978Q55225214]]
| 0
| [[CarmeloGiuseppe GalloneBadiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
| a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa; a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelogiuseppe-gallone_badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227979Q55225216|Q55227979Q55225216]]
| 0
| [[GenerosoBarbaro GallucciGiacomo Badoer]]
| a Napoli il 1229 novgenn. 18741617 da SaverioFrancesco e daLucia Valaresso. FrancescaFu; apochi Napoligiorni ildopo 17a febbr.Tenedo, l'8 1942ag. Fonti e Bibl 1657.: Necr.Sulla insua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosobarbaro-gallucci_giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227980Q55225217|Q55227980Q55225217]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista GalluzziBadoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-galluzzi_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227981Q55225218|Q55227981Q55225218]]
| 0
| [[RolandinoBartolomeo GalluzziBaffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinobartolomeo-galluzzi_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227982Q55225219|Q55227982Q55225219]]
| 0
| [[UgolinoVincenzo GalluzziBaffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinovincenzo-galluzzi_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227984Q55225220|Q55227984Q55225220]]
| 0
| [[Antonio Bagarotti]]
| [[Baldassarre, detto il Buranello Galuppi]]
| a Burano,Padova isolail della31 lagunamaggio di1477 Venezia,da ilfamiglia 18di ott.origine piacentina,; a VeneziaMilano il 310 genndic. 17851555. eNon fuebbe a sepoltoquanto nellapare chiesafigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galuppiantonio-baldassarre-detto-il-buranello_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227986Q55225221|Q55227986Q55225221]]
| 0
| [[GALVANOBattista da BolognaBagarotti]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvanobattista-da-bologna_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227988Q55225222|Q55227988Q55225222]]
| 0
| [[FrancescoPietro Fortunato GambaBagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
| a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio; il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-fortunato-gamba_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227989Q55225223|Q55227989Q55225223]]
| 0
| [[AlbertoBAGGIO GambaraDUCARNE, Filippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofilippo-gambara_baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227990Q55225224|Q55227990Q55225224]]
| 0
| [[MarcoCristoforo Antonio GambaroniBaggiolini]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec.; nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocristoforo-antonio-gambaroni_baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227991Q55225225|Q55227991Q55225225]]
| 0
| [[Ercole Baglioni]]
| [[Bernardo, detto Bernardo Rossellino Gamberelli]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano,; nel marzo del 1444 e fu sepolto in S. Croce. L'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gamberelliercole-bernardo-detto-bernardo-rossellino_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993Q55225227|Q55227993Q55225227]]
| 0
| [[PietroFrancesco GamberiniPaolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi,; a Bologna il 27 febbr. 1896. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-gamberini_paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227994Q55225228|Q55227994Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Amedeo Gambino]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò; a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeocarlo-gambino_girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227996Q55225229|Q55227996Q55225229]]
| 0
| [[CarloPietro FeliceMartire GambinoBagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini.; a Catania il 9 marzo 1801. Fonti e Bibl .: F. Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-felicemartire-gambino_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227998Q55225230|Q55227998Q55225230]]
| 0
| [[CarloGirolamo GamnaBaiamonti]]
| a TorinoSpalato ill'11 28dic. ott1749.Durante 1886il dadominio Casimiro e da Angela Martinazzi,napoleonico; a TorinoSpalato il 419 luglioapr. 19501818. Fonti e Bibl .: Necrologi:G. Dandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-gamna_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228000Q55225231|Q55228000Q55225231]]
| 0
| [[GinoGiulio GandolfiBaiamonti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiulio-gandolfi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228002Q55225232|Q55228002Q55225232]]
| 0
| [[Andrea Baiardi]]
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
| a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi; a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-battista-giacomo-maria-gandolfi_baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228005Q55225235|Q55228005Q55225235]]
| 0
| [[CarloIacopo GanfiniBaisini]]
| a SienaBrentonico nel Trentino il 2912 sett. 18731828, da Giulio e da Maria Franci,compì; a SienaMilano il 3120 dicfebbr. 19421909. Fonti e Bibl .: NotizieF. Ambrosi, delScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloiacopo-ganfini_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228007Q55225236|Q55228007Q55225236]]
| 0
| [[AntonioArrigo GangeriBalbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
| a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di; il 14 sett. 1867 a causa dell'epidemia di colera che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioarrigo-gangeri_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228009Q55225237|Q55228009Q55225237]]
| 0
| [[CalogeroBiagio GangiBalbani]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie,; a Milano il 26 luglio 1962. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogerobiagio-gangi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228010Q55225238|Q55228010Q55225238]]
| 0
| [[EugenioBonaccorso GaraBalbani]]
| a GenovaLucca il 627 luglio 18881467, dasecondogenito Luigidi ePaolo Angela Lardera,Balbani.; a MilanoNapoli, ilpochi 6giorni ag.dopo 1985.il Apprezzatosuo per laarrivo, finissimalasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobonaccorso-gara_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228012Q55225239|Q55228012Q55225239]]
| 0
| [[Cesare Balbani]]
| [[GARA DELLA ROVERE, Francesco]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garacesare-della-rovere-francesco_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228014Q55225240|Q55228014Q55225240]]
| 0
| [[GiuseppeManfredi Felice GardenghiBalbani]]
| a LugoLucca inl'8 Romagnaott. il1544, 17terzogenito genn.di 1875Giovanni dadi GiuseppeFrancesco, insegnante; a FirenzeParigi il 220 agfebbr. 19301624. Fonti e Bibl .: NotizieParis, forniteBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemanfredi-felice-gardenghi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228015Q55225242|Q55228015Q55225242]]
| 0
| [[PioTimoteo Nicola GarelliBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione; in Vienna il 21 luglio 1739. Fonti e Bibl .: Corrispondenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piotimoteo-nicola-garelli_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228017Q55225243|Q55228017Q55225243]]
| 0
| [[CesareTommaso GaribaldiBalbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi; a Rapallo il 9 marzo 1957. Nel suo insegnamento il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaretommaso-garibaldi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228018Q55225244|Q55228018Q55225244]]
| 0
| [[GiovanniNicolo GaribaldiInnocente Balbi]]
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
| a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in; a Genova il 23 dic. 1901. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-garibaldi_innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228021Q55225245|Q55228021Q55225245]]
| 0
| [[PietroCelestino Maria GaribaldiBalbiani]]
| a ChiavariMilano il 2124 novsett. 18231880 da AntonioNatale, enoto da Colombaorganaro.; a GenovaMilano il 177 maggiogiugno 19021956. FontiHa elasciato Bibltre .:figli, Necrologi:Natale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocelestino-maria-garibaldi_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228022Q55225246|Q55228022Q55225246]]
| 0
| [[MatteoLorenzo di GariofaloBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteolorenzo-di-gariofalo_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228023Q55225247|Q55228023Q55225247]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Andrea GarisendiBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-andrea-garisendi_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228024Q55225248|Q55228024Q55225248]]
| 0
| [[PierAngelo Giovanni GaroglioBaldan]]
| a FirenzeVenezia ilnel 101747 luglio(secondo 1900Canal) dao Diego,nel critico1753 e poeta,(secondo; a FirenzeVenezia il 923 febbrapr. 1982.1803, Ilmentre G.per hail lasciatoCanal piùmorì
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026Q55225249|Q55228026Q55225249]]
| 0
| [[GottardoGiuseppe GarolloBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio,; a Milano il 18 sett. 1917. Fonti e Bibl .: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogiuseppe-garollo_baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228028Q55225250|Q55228028Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| [[Girolamo Garopoli]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-garopoli_giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228029Q55225251|Q55228029Q55225251]]
| 0
| [[MichelMelchiorre Angelo GaroveBaldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelmelchiorre-angelo-garove_baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228031Q55225252|Q55228031Q55225252]]
| 0
| [[MargheritaFrancesco Valenza GarrettiBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritafrancesco-valenza-garretti_baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228034Q55225253|Q55228034Q55225253]]
| 0
| [[GiovanniFulgenzio GarruccioBaldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866,; a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl .: C. Pettorelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulgenzio-garruccio_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228035Q55225255|Q55228035Q55225255]]
| 0
| [[Raffaele Baldi]]
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsiraffaele-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228037Q55225256|Q55228037Q55225256]]
| 0
| [[AlfonsoAlberto GarulliBaldini]]
| a Bologna il 29 dicott. 18561872, daentrò Giovanninell'ottobre e1890; daa Veronica;Roma il 2822 maggiogenn. 19151953. DellaFonti suae attivitàBibl di.: insegnante,Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoalberto-garulli_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228038Q55225257|Q55228038Q55225257]]
| 0
| [[AlviseBaldino Garzonidi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro; presto e il matrimonio del G., nel 1494, con Chiara
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258|Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228039Q55225259|Q55228039Q55225259]]
| 0
| [[GiovanniBaldo Antonioda GarzoniPassignano]]
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldo-antonioda-garzoni_passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228042Q55225260|Q55228042Q55225260]]
| 0
| [[MarinoFrancesco GarzoniBaldovinetti]]
| a VeneziaFirenze nell'11 1418ag. 1477 da FrancescoGiovanni di GiovanniGuido, del ramoappartenente; ail Venezia2 ilsett. 141545 giugnoa 1505Firenze. eLasciò fuun sepoltobreve nelma primointeressante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinofrancesco-garzoni_baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228043Q55225262|Q55228043Q55225262]]
| 0
| [[PietroFrancesco GarzoniBaldovini]]
| a Venezia,Firenze nelil palazzo27 di Sfebbr. Samuele1634, ilda 18Cosimo apr.e da 1698,Iacopa; nellain suaFirenze abitazioneil a18 Snov. Samuele1716. ilAlto 1°di genn.statura, 1769.magro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-garzoni_res-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228046Q55225263|Q55228046Q55225263]]
| 0
| [[EvelinoAlessandro GaspariniBalducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelinoalessandro-gasparini_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228047Q55225265|Q55228047Q55225265]]
| 0
| [[IacopoNicola GaspariniBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo; ad Asmara il 16 maggio 1941. Fonti e Bibl .: R. Cantalupo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoponicola-gasparini_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048Q55225266|Q55228048Q55225266]]
| 0
| [[FrancescoBalduino GasparoniBalduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
| a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico; a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobalduino-gasparoni_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228049Q55225268|Q55228049Q55225268]]
| 0
| [[CristoforoPantaleone GasperiBaliano]]
| ain Magione,Genova nellaverso diocesiil di1480 Perugia,da ilTeramo 27e novGeronima Compagnano. 1716:; ain PerugiaGenova ilpresumibilmente 13intorno febbr.al 1804,1540 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopantaleone-gasperi_baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228052Q55225270|Q55228052Q55225270]]
| 0
| [[GerolamoRaffaele GastaldiBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoraffaele-gastaldi_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228054Q55225271|Q55228054Q55225271]]
| 0
| [[AndreaAntonio GatariStefano Balletti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
| probabilmente negli anni Settanta del sec. XIV a Padova; certamente dopo il 18 marzo 1454, data in cui finì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-gatari_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228055Q55225272|Q55228055Q55225272]]
| 0
| [[DoraGiuseppe GattaBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dora-gatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228056Q55225274|Q55228056Q55225274]]
| 0
| [[VincenzioAmbrogio GatteschiBallini]]
| il 2619 luglio 15741879 daad PieroAsola di(Mantova) Tommasoed einiziò da Fulvia d'Antoniogli; a PistoiaRoma il 2920 ott.marzo 16211950. FontiLa eseverità Bibldi .:ricerca, F.A. Zaccaria,il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzioambrogio-gatteschi_ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228057Q55225275|Q55228057Q55225275]]
| 0
| [[FrancescoFerdinando GattiBallo]]
| aad Codogno,Orvieto allorail in14 provincianov. di Milano1906, ilsi 10trasferì sett.a Milano nel; prematuramente a Milano il 3013 dicott. 19361959. FontiIn esegno Bibl .: Necr. indi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-gatti_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228059Q55225278|Q55228059Q55225278]]
| 0
| [[GuidoGiacomo Maggiorino GattiBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiacomo-maggiorino-gatti_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060Q55225279|Q55228060Q55225279]]
| 0
| [[VincenzoSerafino Maria GattiBanchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoserafino-maria-gatti_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228061Q55225280|Q55228061Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-giuseppe-arborio-di-gattinara_bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228063Q55225282|Q55228063Q55225282]]
| 0
| [[GregorioGiovanni GattioliNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiovanni-gattioli_niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228065Q55225283|Q55228065Q55225283]]
| 0
| [[BartolomeoAlessandro GattolaGiovanni Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessandro-gattola_giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228067Q55225284|Q55228067Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Federico Gattorno]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandini-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228070Q55225285|Q55228070Q55225285]]
| 0
| [[AlfredoGiovanni GaudenziBattista Bandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
| a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta,; a Genova il 22 apr. 1980. L'anno precedente aveva pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovanni-gaudenzi_battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228072Q55225286|Q55228072Q55225286]]
| 0
| [[CarloFrancesco GavardiniAntonio Baracca]]
| a PesaroCosenza ilda nobile 21famiglia l'11 febbr. 1811 dal conte Antonio1672, e da Giovannaa; ila 19Paola apr.il 186922 (msgenn. 1549, II)1732. Fonti e Bibl .: PesaroS. Spiriti, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-gavardini_antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228074Q55225287|Q55228074Q55225287]]
| 0
| [[TullioGiovanni GaydaBaracco]]
| a Roma,Torino innel una1801 famiglia torinesee, darimasto Stefanomolto epresto daorfano Clotildedel; ain PaviaTorino il 322 apr.maggio 19361858. Fonti e Bibl .: NecrV. in BiochimicaGioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliogiovanni-gayda_baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228076Q55225288|Q55228076Q55225288]]
| 0
| [[MicheleRaffaello Antonio GazanoBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleraffaello-antonio-gazano_baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228078Q55225289|Q55228078Q55225289]]
| 0
| [[FedericoRedento GazinoBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoredento-gazino_baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079Q55225290|Q55228079Q55225290]]
| 0
| [[GiuseppeOttone GazolaBarbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeottone-gazola_barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228081Q55225291|Q55228081Q55225291]]
| 0
| [[PaoloBenedetto GazolaBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobenedetto-gazola_barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228082Q55225292|Q55228082Q55225292]]
| 0
| [[GiuseppeTiberio GazzinoUmberto Barbarani]]
| a GenovaVerona, ilda 30Bortolo luglioe 1807da dalAdelaide capitanoPoggiani, Antonio.il Svolse3 dic.; a GenovaVerona il 527 maggiogenn. 18841945. NonNel avendo figli,quadro condella testamentopoesia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetiberio-gazzino_umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228088Q55225293|Q55228088Q55225293]]
| 0
| [[AntoninoGiuseppe GennaroAntonio Barbari]]
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiuseppe-gennaro_antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228092Q55225294|Q55228092Q55225294]]
| 0
| [[AntoninoPietro GentileBarbarich]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninopietro-gentile_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228093Q55225295|Q55228093Q55225295]]
| 0
| [[DeodatoGirolamo GentileBarbarico]]
| a GenovaVenezia nel 1558,1723 dallada nobileFederigo della famiglia Pignolo chesenatoria; ild'idropisia nunzioa V. Muti ePadova il 2928 marzodicembre Paolo1782. VIl nominòB., alche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodatogirolamo-gentile_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228096Q55225296|Q55228096Q55225296]]
| 0
| [[AttilioZaccaria GentiliBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti; a Pisa il 25 febbr. 1960. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliozaccaria-gentili_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228097Q55225297|Q55228097Q55225297]]
| 0
| [[DinoGian GentiliBattista Barbaroux]]
| a MilanoColmars il(Francia, 25Basse giugnoAlpi) 1901verso il 1761, da GerolamoGiuseppe.; Sordellopoco e Pia;dopo a MilanoTorino, il 527 settfebbr. 19841848. DopoFonti la sua morte lae CogisBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinogian-gentili_battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099Q55225299|Q55228099Q55225299]]
| 0
| [[TommasoNicolo Maria GentiliBarbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
| a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine; il 31 ag. 1888 a Viterbo, dove era ospite del convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasonicolo-maria-gentili_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228101Q55225300|Q55228101Q55225300]]
| 0
| [[GiovanniMarco Battista GentiliniBarbavara]]
| averso Vesiogli diultimi Tremosine,anni neldel Bresciano,sec. ilXV. 26 nov.Studiò 1745diritto; improvvisamente a RomaMilano il 164 dic. 18161552. Fonti e Bibl. : Fonti inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-battista-gentilini_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228103Q55225301|Q55228103Q55225301]]
| 0
| [[GaetanoScipione GeraciBarbavara]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante,; a Palermo il 20 giugno 1931. Suo figlio Nino , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoscipione-geraci_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228104Q55225302|Q55228104Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Bernardino Geraldini]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogasparo-geraldini_barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228107Q55225303|Q55228107Q55225303]]
| 0
| [[GiovanniAngiolo GeraldiniBarbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangiolo-geraldini_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108Q55225304|Q55228108Q55225304]]
| 0
| [[FrancescoRinaldo GerardoBarbetti]]
| a VeneziaSiena, nelda 1532Angiolo, dail Giovanni29 dimarzo Biagio1830 e, avvocatogiovinetto,; a VeneziaFirenze il 2531 maggioluglio 16051904. CelebratiAnche iil funeralifratello solenniRAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldo-gerardo_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228109Q55225305|Q55228109Q55225305]]
| 0
| [[GiulioBARBI-ADRIANI, GerardoDante]]
| a VeneziaFirenze nelil 154413 damarzo Giovanni1837, dia Biagio,venti avvocatoanni,; train ilseguito; 1596a eFirenze il 1597.15 Ilmarzo 22 ott1897. 1580Fonti ile Bibl G.: ebbeAtti l'incaricodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodante-gerardo_barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228111Q55225307|Q55228111Q55225307]]
| 0
| [[GERARDOBARBIANO dadi SienaBelgioioso, Ludovico]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardobarbiano-dadi-siena_belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112Q55225308|Q55228112Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Michele Gerbasi]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante; a Palermo il 31 marzo 1994. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebarbiano-gerbasi_di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228113Q55225309|Q55228113Q55225309]]
| 0
| [[AngeloCarlo GeremiaDomenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei; a Venezia nel 1763 circa. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-geremia_domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228114Q55225310|Q55228114Q55225310]]
| 0
| [[CesareGiovanni GerinBattista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
| medico legale italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Q1134614]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115Q55225311|Q55228115Q55225311]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Battista GeriniBarbieri]]
| a Vessalico,Vicenza nell'Appenninoil ligure24 oragiugno in17 provincia19 dal conte Ottavio e dalla; a TorinoVicenza il 1319 febbrsett. 19161791. Fonti e Bibl .: Necr.Novelle diLetterarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-battista-gerini_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116Q55225312|Q55228116Q55225312]]
| 0
| [[ElioLudovico GermagnoliMaria Barbieri]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti.; il 4 giugno 1966. Fra i lavori degli ultimi anni meritano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elioludovico-germagnoli_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119Q55225313|Q55228119Q55225313]]
| 0
| [[GiacomoLuigi GermioneGiovanni Barbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-germione_giovanni-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120Q55225314|Q55228120Q55225314]]
| 0
| [[Protaso Barbieri]]
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoniprotaso-filippo-detto-il-moletta_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228122Q55225315|Q55228122Q55225315]]
| 0
| [[FeliceNicola Giuseppe GerominiBarbioni]]
| a CremonaCittà ildi 21Castello maggionel 17921637. daEbbe duea modestimaestro commercianti,il concittadino; a CremonaCittà di Castello il 1929 aprag. 18581688. Fonti e Bibl .: AF. CazzanigaTiti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicenicola-giuseppe-geromini_barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123Q55225432|Q55228123Q55225432]]
| 0
| [[GiuseppeManfredo GerosaBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemanfredo-gerosa_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124Q55225433|Q55228124Q55225433]]
| 0
| [[LuigiCarlo GerraFrancesco Bellingeri]]
| a Compiano (Parma)Sant'Agata, dovenel ilcircondario padredi DavideTortona, erail pretore,31 luglio; a RomaTorino il 3115 lugliomaggio 18821848. FontiFra ele Biblsue .:opere Sull'attivitàprincipali,
| [[politico]]<br/>[[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125Q55225435|Q55228125Q55225435]]
| 0
| [[Andrea Belloli]]
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| pittore italiano
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasijaandrea-noris-von-gerzfeld_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228127Q55225436|Q55228127Q55225436]]
| 0
| [[BerlingeroPaolo juniore GessiBelloni]]
| a, BolognaValenza nell'anno(Alessandria) 1613nel dal1573 senatoreda CamilloLuigi e da Angelica; a BolognaMilano il 2120 apr. 1671.1625 e Solennifu esequiesepolto glinella furonochiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingeropaolo-juniore-gessi_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228129Q55225437|Q55228129Q55225437]]
| 0
| [[FilippoGiovambattista GesualdiBellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovambattista-gesualdi_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228130Q55225438|Q55228130Q55225438]]
| 0
| [[BernardoGiuseppe GherardiBelluomini]]
| a FirenzeViareggio ilnel 291776, dic.da 1390,Francesco nele quartiereda S. Croce,Margherita; a Firenze il 1825 febbr. 14601854. eDel venneB. sepoltosono conservati, connella grandiBiblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-gherardi_belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228131Q55225441|Q55228131Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Luigi Gherardi]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibonaventura-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445|Q55225445]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447|Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449|Q55225449]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629|Q55225629]]
| 0
| [[Giacomo Biancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630|Q55225630]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q55225631|Q41145878Q55225631]]
| 0
| [[MarioCesare di LauritoBianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocesare-da-laurito_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q55225632|Q41258969Q55225632]]
| 0
| [[EttoreGiacomo RemottiBianchetti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q55225633|Q41268741Q55225633]]
| 0
| [[GiovanniAlberto DomenicoEdoardo DesideriiBianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-domenicoedoardo-desiderii_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559Q55225634|Q41539559Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Pierre Asselineau]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
| medico francese
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q55225635|Q41559437Q55225635]]
| 0
| [[SigismondoEliodoro AlberghettiBianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
| 1632-1702
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoeliodoro-alberghetti_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q55225637|Q41559454Q55225637]]
| 0
| [[AlbertusGiovanni PapiensisDomenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-dadomenico-pavia_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q55225638|Q41559478Q55225638]]
| 0
| [[AlexanderGiovanni deGiuseppe AntellaEnrico Bianchi]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-dellgiuseppe-antella_enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q55225639|Q41559490Q55225639]]
| 0
| [[DoroteoGiulio AlimariMaria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
| 1650-1727
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteogiulio-alimari_maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q55225640|Q41559496Q55225640]]
| 0
| [[MoisePietro AmarAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moisepietro-amar_antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q55225641|Q41559584Q55225641]]
| 0
| [[AntonioBIANCHI daBUONAVITA, CannaraFrancesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-dabianchi-cannara_buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q55225643|Q41559590Q55225643]]
| 0
| [[JacopoBartolomeo d'ArenaBianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| 1220-1288
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-dellbianchini_res-arena_1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q55225645|Q41559595Q55225645]]
| 0
| [[FrancescoEmma ArisiTeresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| 1657-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoemma-arisi_teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q55225646|Q41559611Q55225646]]
| 0
| [[ArgentinoGiovanni ArsendiBattista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
| 1323-1393
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentinogiovanni-arsendi_battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q55225647|Q41559629Q55225647]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista AsiniBianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-asini_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q55225648|Q41559639Q55225648]]
| 0
| [[PirroStanislao AurispaBianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirrostanislao-aurispa_bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q55225650|Q41559645Q55225650]]
| 0
| [[UrbanoCaterina d'AvisoBiancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
| 1618-1685
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanocaterina-giovan-francesco-davisi_biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q55225651|Q41559649Q55225651]]
| 0
| [[PietroBartolomeo Buono AvogaroBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-buono-avogaro_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q55225654|Q41559657Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Bernardino Azzurrini]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| 1542-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinobicetti-azzurrini_de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q55225655|Q41559669Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Bagarotto]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q55225656|Q41559680Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
| -1313
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiovanni-daemanuele-baisio_bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q55225657|Q41559704Q55225657]]
| 0
| [[GiuseppeFelice BalliBiella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefelice-ballo_biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q55225658|Q41559724Q55225658]]
| 0
| [[Antonio BarbaroBietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
| 1704-1774
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q55225659|Q41559741Q55225659]]
| 0
| [[BaldoGiovanni BartoliniVincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldogiovanni-bartolini_vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q55225660|Q41559744Q55225660]]
| 0
| [[Giovanni BartoliniBIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
| scrittore (floruit 1608-1614)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747Q55225661|Q41559747Q55225661]]
| 0
| [[BartolomeoGirolamo da NovaraBigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
| 1338-1408
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogirolamo-da-novara_bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q55225662|Q41559754Q55225662]]
| 0
| [[BenedettoMelchiorre BarziBiglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| 1340-1410
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomelchiorre-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q55225663|Q41559761Q55225663]]
| 0
| [[GiacomoEnea Carlo BascapèBignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
| 1902-1993
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q55225664|Q41566643Q55225664]]
| 0
| [[LucioErnesto BellantiAdamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
| 1429-1499
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioernesto-bellanti_adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q55225665|Q41566687Q55225665]]
| 0
| [[BencivenneMarco Bigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760Q55225666|Q41566760Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Bernardus Compostellanus]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
| scrittore (XIII secolo)
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q55225667|Q41566766Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Giovanni Bertachini]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
| 1448-1497
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibigordi-bertachini_ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q55225668|Q41566818Q55225668]]
| 0
| [[CarloEmanuele BettoniBiletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
| 1725-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemanuele-bettoni_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q55225669|Q41566826Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorooreste-bianchi_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q55225670|Q41566835Q55225670]]
| 0
| [[VincenzoGaspare BiniBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogaspare-bini_biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q55225671|Q41566848Q55225671]]
| 0
| [[BonaguidaGiovanni d'ArezzoBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| (fl. 1251-1258)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguidagiovanni-d-arezzo_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q55225672|Q41566852Q55225672]]
| 0
| [[GiovanniAmbrogio Maria BonardoBirago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniambrogio-maria-bonardo_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q55225674|Q41566860Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Andrea Bonello]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-bonello_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q55225675|Q41566880Q55225675]]
| 0
| [[DomenicoGaleazzo BonsiBirago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaleazzo-bonsi_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q55225676|Q41566887Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| [[Lelio Bonsi]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioignazio-bonsi_renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q55225677|Q41566907Q55225677]]
| 0
| [[FrancescoMarco Luigi BotterBiroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-luigi-botter_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q55225679|Q41566917Q55225679]]
| 0
| [[Giuseppe Biscaro]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
| 1753-1828
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonegiuseppe-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q55225681|Q41566927Q55225681]]
| 0
| [[IacopoGiovanni BottrigariBattista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-bottrigari_battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q55225682|Q41567260Q55225682]]
| 0
| [[Camillo Biseo]]
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocamillo-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q55225683|Q41567284Q55225683]]
| 0
| [[MatteoPietro BruniBisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopietro-bruni_bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q55225684|Q41567453Q55225684]]
| 0
| [[GuidoAlessandro BusticoBisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalessandro-bustico_bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q55225685|Q41567526Q55225685]]
| 0
| [[JeanMatteo CabassoleBissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanmatteo-cabassole_bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q55225686|Q41567543Q55225686]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Francesco CacciaBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardo-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q55225687|Q41567561Q55225687]]
| 0
| [[CacciavillanusGiovanni Battista Bisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q55225688|Q41567579Q55225688]]
| 0
| [[OttavianoDomenico CacheranoBissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| 1519-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianodomenico-cacherano-d-osasco_bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q55225689|Q41568041Q55225689]]
| 0
| [[ApollinareMario CalderiniGaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinaremario-calderini_gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q55225690|Q41568197Q55225690]]
| 0
| [[PietroGiuseppe CanalisBiumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-canalis_biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q55225691|Q41568286Q55225691]]
| 0
| [[MicheleCesare CanensiLeopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| 1410-1480
| [[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323Q55225692|Q41568323Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| [[Giovanni Iacopo Cani]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniblacci-iacopobernardino-cani_detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q55225693|Q41568343Q55225693]]
| 0
| [[StanislaoGiovanni CanovaiBattista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| 1740-1812
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437Q55225694|Q41568437Q55225694]]
| 0
| [[AntonioGiovan CapeceTommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-capece_restommaso-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q55225695|Q41568474Q55225695]]
| 0
| [[BenedettoCammillo CapraBlasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocammillo-capra_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577Q55225696|Q41568577Q55225696]]
| 0
| [[LuigiAscanio CaroelliBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
| 1644-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidoascanio-luigi-caroelli_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q55225697|Q41568672Q55225697]]
| 0
| [[Giacomo Bobbio]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-casini_bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686Q55225698|Q41568686Q55225698]]
| 0
| [[PaoloGiovan CastelliBattista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelligiovan-giovannibattista-paolo-detto-spadino_boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q55225700|Q41568699Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Girolamo Castiglione]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoboccacci-castiglione_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702Q55225701|Q41568702Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Alfonso Castiglioni]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiovanni-castiglioni_francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q55225703|Q41568709Q55225703]]
| 0
| [[BenedettoAurelio Maria CastroneBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoaurelio-maria-castrone_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731Q55225704|Q41568731Q55225704]]
| 0
| [[Rodolfo Boccalini]]
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparerodolfo-cavallini_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q55225705|Q41568752Q55225705]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo CefaliBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-cefali_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q55225706|Q41568806Q55225706]]
| 0
| [[FrancescoCesare CiceriBoccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-ciceri_boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q55225707|Q41568826Q55225707]]
| 0
| [[IacopoFrancesco ColombiGirolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-colombi_girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q55225708|Q41568834Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Giovanni Alberto Colombo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibocciardo-albertoclemente-colombo_detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q55225709|Q41568844Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiovanni-colonna_resbattista-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874Q55225711|Q41568874Q55225711]]
| 0
| [[FortunatoErnesto CoppoliBoezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatoernesto-coppoli_boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q55225713|Q41568886Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofelice-corsini_boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902Q55225715|Q41568902Q55225715]]
| 0
| [[GuglielmoAntonio CortusiBoglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoantonio-cortusi_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906Q55225717|Q41568906Q55225717]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni CortusiBognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-cortusi_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q55225720|Q41568918Q55225720]]
| 0
| [[GiuseppeCorrado Antonio CostantiniBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecorrado-antonioboiani_res-costantini_4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059Q55225721|Q41569059Q55225721]]
| 0
| [[LuigiPaolo CremaniBoiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-cremani_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q55225722|Q41569072Q55225722]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Crispo de' MontiBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispogiuseppe-de-monti-giovanni_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076Q55225724|Q41569076Q55225724]]
| 0
| [[GiacintoFerdinando Cristoforode Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoferdinando-de-cristofaro_bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q55225725|Q41569091Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogherardo-sclaricino-gambaro_boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q55225726|Q41569098Q55225726]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni DalNicolo PozzoBoldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dalnicolo-pozzo_boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q55225727|Q41569104Q55225727]]
| 0
| [[GiacomoStefano Dal PozzoBoldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomostefano-dal-pozzo_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q55225729|Q41569125Q55225729]]
| 0
| [[BartolomeoAndrea DavanzatiBoldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoandrea-davanzati_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q55225730|Q41569129Q55225730]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo DaviaBoldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-davia_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q55225731|Q41569152Q55225731]]
| 0
| [[PietroGiovan DeVincenzo GregorioBolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-devincenzo-gregorio_bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q55225732|Q41569173Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-dello-schiavo_bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183Q55225733|Q41569183Q55225733]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni Del RiccoBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55225735|Q55226901Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| [[DE ATTELLIS, Francesco]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobollati-dequirino-attellis_domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55225736|Q55226904Q55225736]]
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| a PalermoTorino, ilda 7Pasquale nov. 1863e da FrancescoRosa PaoloTruffa, eil da17 Annadic.; a PalermoTorino il 2529 febbrsett. 19441912. Fonti e Bibl .: Giornale diAtti Siciliadel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deoreste-barberi-d-amico-carmelo_bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55225737|Q55226905Q55225737]]
| 0
| [[DEArturo BELLA, AntoninoBolognari]]
| a Nicotera (Catanzaro)Copenaghen il 1025 aggenn. 18501917 da Francesco;Antonio tragicamentee da Sofia; a NicoteraMessina ill'8 4ott. nov1981. 1912Il B. Trafu lescienziato opere,eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoarturo-de-bella_bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55225738|Q55226907Q55225738]]
| 0
| [[DEAmbrogio BENEDETTI, EmilioBolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioambrogio-de-benedetti_bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55225739|Q55226910Q55225739]]
| 0
| [[DEBartolomeo BERNARDI, OronzioBolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziobartolomeo-de-bernardi_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55225742|Q55226911Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deferrante-capitanibolognini-d-arzago-alberto_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55225743|Q55226912Q55225743]]
| 0
| [[DEGuglielmo CAPORALIBolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deguglielmo-caporali_bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q26163249|Q55226913Q26163249]]
| 0
| [[DECarlo CARO,di GiuliaAngiolino Bartoli]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliacarlo-dedi-caro_angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q26163260|Q55226915Q26163260]]
| 0
| [[DENiccolo CONCILJ,della LorenzoTorre]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q26197162|Q55226917Q26197162]]
| 0
| [[Bruno Cassinelli]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decarlo-crescenziofederico-nicola-pasquale-michele_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q26220580|Q55226919Q26220580]]
| 0
| [[DENicolò FAZI, RemoMasini]]
| chimico italiano
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remolandolfo-de-fazi_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q26252015|Q55226920Q26252015]]
| 0
| [[DEStefano FEO, AlessandroMaconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q26258434|Q55226922Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| [[DE FORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoangelo-de-fornari_colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q26260694|Q55226924Q26260694]]
| 0
| [[DEPier GAETANO,Filippo LuigiCorneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q26262784|Q55226925Q26262784]]
| 0
| [[DEGiovanni GENNARO,Francesco DomenicoBurana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotommaso-de-gennaro_elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q26263397|Q55226926Q26263397]]
| 0
| [[DEZaccaria GIACOMI, EugenioLilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q26265347|Q55226927Q26265347]]
| 0
| [[AlessandroLucio De GiovanniAnguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| Sindacalista e deputato italiano
| [[teologo]]
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q26265357|Q55226928Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q26265364|Q55226929Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q26265672|Q55226930Q26265672]]
| 0
| [[DEAntonio GREGORI, StefanoDolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q26268333|Q55226935Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q26268370|Q55226936Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q26441334|Q55226937Q26441334]]
| 0
| [[DELMartino CAMPO,da GiuseppeAmsterdam]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemartino-delda-campo_amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q26456116|Q55226938Q26456116]]
| 0
| [[GiovanniMattia Filippo DelficoMoravo]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimattia-filippo-delfico_moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q26713603|Q55226941Q26713603]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Marino GiovanniFreccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q26714789|Q55226943Q26714789]]
| 0
| [[DELLAGiovanni CHIESA,Andrea BernardinoGesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q26722421|Q55226944Q26722421]]
| 0
| [[Nicolo Benedetti]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellanicolaus-chiesa-francesco-agostino_benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q26726366|Q55226945Q26726366]]
| 0
| [[DELLAAdolfo CORNIA, AscanioBrunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanioagostino-della-cornia_milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q26727438|Q55226947Q26727438]]
| 0
| [[DELLAAlberigo FONTE, TommasoLongo]]
| medico e poeta italiano
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoalberto-dellada-fonte_carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q26734759|Q55226948Q26734759]]
| 0
| [[DELLAAldobrandino GENTE, GibertoAldobrandini]]
| cavaliere di Malta
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q26735886|Q55226950Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| diplomatico, cappuccino
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q26735910|Q55226952Q26735910]]
| 0
| [[DELLAAlighiero PALLA, MarcoNaddeo]]
| statistico italiano
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoalvise-della-palla_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q26737736|Q55226953Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| missionario italiano
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q26737745|Q55226954Q26737745]]
| 0
| [[DELLAAdolfo PORTA, RuffinoCampetti]]
| fisico italiano
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q26737760|Q55226956Q26737760]]
| 0
| [[DELLAAgnolo RENA, CosimoZoto]]
| pittore padovano
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoagnolo-della-rena_zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q26737765|Q55226957Q26737765]]
| 0
| [[DELLAAgostino TORRE,da AndreaLatisana]]
| cappuccino italiano
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalberto-dellada-torre_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q26737821|Q55226958Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| politico italiano
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q26742201|Q55226960Q26742201]]
| 0
| [[DELLAAchille TORRE, Luigi AntonioBeltrami]]
| filologo italiano
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaachille-torre-luigi-antonio_beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q26742225|Q55226961Q26742225]]
| 0
| [[DELLAAdolfo VALLE, BerardinoCozza]]
| scultore italiano
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinoagnolo-della-valle_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q26742838|Q55226964Q26742838]]
| 0
| [[DELLAAgostino VIGNA,da RaimondoMontebello]]
| pittore attivo a Pavia
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q26758902|Q55226967Q26758902]]
| 0
| [[DELLAAchille VOLPE, TaddeoBenvoglienti]]
| medico ed eretico
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q26758911|Q55226969Q26758911]]
| 0
| [[DELLAAdolfo VOLTA,Aldo GabrieleCrosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q26759921|Q55226970Q26759921]]
| 0
| [[DELLAVincenzo VOLTA,Antonio PaoloAlamanni castellanoNasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q26805815|Q55226971Q26805815]]
| 0
| [[DELLEGiovanni BRACHEAbbagnano]]
| imprenditore italiano
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q26806443|Q55226972Q26806443]]
| 0
| [[DELLERaffaele PIANE, GiuseppeAbro]]
| patriota e diplomatico italiano
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q26806469|Q55226973Q26806469]]
| 0
| [[DanieleGiuliano detto Dello DelliAdorno]]
| politico, francescano
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiuliano-detto-dello-delli_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q26807244|Q55226974Q26807244]]
| 0
| [[DELAchille LUNGO, TorquatoBersellini]]
| direttore di quotidiano
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoachille-del-lungo_bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q26810496|Q55226975Q26810496]]
| 0
| [[DELAntonio MAJNOAbondio, Giuseppedetto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q26821231|Q55226977Q26821231]]
| 0
| [[Paolo Marcello del MareAcquarelli]]
| pittore italiano
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q26821245|Q55226978Q26821245]]
| 0
| [[DEL MONTE, AlessandroAlcherio]]
| vescovo di Palermo
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[arcivescovo]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q26828278|Q55226979Q26828278]]
| 0
| [[DELAnna MONTE,Acquaviva Baldovinod'Aragona]]
| nobildonna
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinoacquaviva-deld-monte_aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q26828653|Q55226981Q26828653]]
| 0
| [[DELAdriano MORO, GiuseppeAducco]]
| agronomo italiano
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadriano-del-moro_aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q26830430|Q55226982Q26830430]]
| 0
| [[DELAchille NERO, AgostinoBorromeo]]
| nobile padovano
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoachille-del-nero_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q26830516|Q55226983Q26830516]]
| 0
| [[DELAgostino NERO,da FrancescoTrento]]
| religioso, astrologo e medico
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-delda-nero_trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q26831003|Q55226984Q26831003]]
| 0
| [[DELGiovan NERO,Francesco NeroAcquaviva mariad'Aragona]]
| nobile
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delacquaviva-nerod-neroaragona-maria_giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q26831048|Q55226986Q26831048]]
| 0
| [[DELAgostino NERO, NiccoloAdorno]]
| governatore di Genova
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloagostino-del-nero_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q26831081|Q55226987Q26831081]]
| 0
| [[DELGiorgio NERO, TommasoAicardi]]
| nobile milanese
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoaicardi-delgiorgio-nero_detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q26831105|Q55226988Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| [[Balbino Del Niunzio]]
| conte di Milano
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinoalberico_res-dele6f860b7-nunzio_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q26831111|Q55226990Q26831111]]
| 0
| [[DEAlberto LOGU,di GiuseppeGavi]]
| nobile italiano
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberto-dedi-logu_gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q26831121|Q55226992Q26831121]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, GiulioAlcherio]]
| banchiere genovese
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delalcherio_res-pelo00713887-pardi87e6-giulio_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q26839363|Q55226994Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| nobile italiano
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delacquaviva-piazd-giovanaragona-battista_giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q26844310|Q55226995Q26844310]]
| 0
| [[DELAgostino PRETE,da LeoneTreviso]]
| religioso italiano
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q26844332|Q55226996Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| [[DEL PUENTE, Giuseppe]]
| vescovo di Como
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q26847049|Q55226998Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| [[DEL TOVAGLIA, Bernardo]]
| artista italiano, restauratore di vetri
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalessandro-del-tovaglia_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q26848922|Q55227000Q26848922]]
| 0
| [[DELAlfano TOVAGLIA, LapoAlfani]]
| banchiere
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapoalfano-del-tovaglia_alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q26856832|Q55227001Q26856832]]
| 0
| [[DEAmelio LUCA, Pier Vincenzod'Agoult]]
| militare, nobile
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deamelio-lucad-pier-vincenzo_agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55228640|Q55227002Q55228640]]
| 0
| [[DEILDEFONSO LUPIS,di BisanzioS. Luigi Gonzaga]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzioildefonso-dedi-lupis_s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55228641|Q55227004Q55228641]]
| 0
| [[DELArcangelo VAGLIENTEIlvento]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delarcangelo-vagliente_ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55228643|Q55227005Q55228643]]
| 0
| [[DELPietro VALLE DE PAZ, EdgardoImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644|Q55228644]]
| 0
| [[IMMANUEL da Roma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55228645|Q55227007Q55228645]]
| 0
| [[VittorioPasquale Del VecchioIndrio]]
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55228646|Q55227011Q55228646]]
| 0
| [[DEFrancesco MACCHI, MariaInfantellina]]
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafrancesco-de-macchi_infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55228647|Q55227013Q55228647]]
| 0
| [[Raffaele Ingami]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deraffaele-magistris-luigi-filippo_ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q55228648|Q55227015Q55228648]]
| 0
| [[DEFabio MARCHIS, TommasoInghirami]]
| imprenditore italiano
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[imprenditore]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofabio-de-marchis_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q55228649|Q55227016Q55228649]]
| 0
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| [[DE MARI, Agostino]]
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogimignano-de-mari_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q55228650|Q55227017Q55228650]]
| 0
| [[DEWladimiro MARINI, ClaudioIngiulla]]
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiowladimiro-de-marini_ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q55228651|Q55227020Q55228651]]
| 0
| [[DEAugusto MARINI, GerolamoInnocenti]]
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoaugusto-de-marini_innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q55228652|Q55227022Q55228652]]
| 0
| [[DEAngiolo MARINI, PileoInnocenzi]]
| a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore,; a Fano il 21 marzo 1883. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileoangiolo-de-marini_innocenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q55228654|Q55227023Q55228654]]
| 0
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| [[DE MARTINO, Domenico]]
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoinsanguine-degiacomo-martino_detto-monopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q55228655|Q55227024Q55228655]]
| 0
| [[DEGiovanni MARTINO, FilippoInterdonato]]
| politico e magistrato italiano
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| [[magistrato]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[procuratore generale (Q3368517)|procuratore generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-interdonato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q55228656|Q55227025Q55228656]]
| 0
| [[Paolo Introzzi]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a TeramoComo l'11il sett.20 luglio 17731898 da padre ignotoGaspare e da unaFlaminia donnaScolari.; a NapoliPavia nelil 184430 ott. 1990. Fonti e Bibl .: ArchE.G. di Stato diRondanelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depaolo-mattheis-francesco-nicola_introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q55228657|Q55227026Q55228657]]
| 0
| [[Giovanni Inverardi]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| aad LivornoAlessandria il 234 agfebbr. 17981854 da Gaspero, bottaio,Giuseppe e Mariada Beatrice; a LivornoPadova il 728 marzoapr. 1863 e1899. fuL'Università sepoltodi nelPadova cimiteroistituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-gaspero-scipione-demi_inverardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q55228658|Q55227027Q55228658]]
| 0
| [[DEIPPOLITO MIRO,da Giovanni BattistaPergine]]
| il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti),; il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deippolito-miroda-giovanni-battista_pergine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q55228659|Q55227028Q55228659]]
| 0
| [[FrancescoUgo DenalioIrneri]]
| a Reggio EmiliaTrieste il 1226 genn. 15331896, (masecondogenito lo stessodi D.,Giuseppe; dia lìTrieste ail poco2 senzagenn. figli1979. SubitoFonti dopo,e probabilmenteBibl .: U. Irneri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougo-denalio_irneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q55228660|Q55227029Q55228660]]
| 0
| [[ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli]]
| [[Alberto Denari]]
| il terzogenito Federico, destinato a divenire l'ultimo; a Lecce il 24 nov. 1430 (Cutolo corregge la testimonianza
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoisabella-denari_chiaramonte-regina-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q55228661|Q55227031Q55228661]]
| 0
| [[ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato]]
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| a FirenzeInnsbruck l'8il 12 settag. 15041629, da AlessandroClaudia dide' CarloMedici e da; a FirenzeMantova ilnel 14convento sett.dove 1562si eera furitirata sepolto- neldal monasteroquale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deisabella-nobiliclara-antoniod-maria_asburgo-duchessa-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q55228662|Q55227032Q55228662]]
| 0
| [[ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice]]
| [[DE NOBILI, Giulio]]
| molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester,; sedicenne nel 1254. Comunque, I. seguì sostanzialmente
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioisabella-ded-nobili_inghilterra-regina-di-sicilia-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q55228663|Q55227033Q55228663]]
| 0
| [[DEISABELLA NOBILIDel Balzo, Vincenzoregina di Napoli]]
| il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu; il 26 ott. 1486, dopo essere tornato nel Regno e avere
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoisabella-dedel-nobili_balzo-regina-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q55228665|Q55227034Q55228665]]
| 0
| [[PietroGuido Andrea DentellaIzar]]
| a BergamoMilano l'8 aprnov. 18791883 da FaustinoAntonio, eoriginario da Luigiadei LocatelliPirenei,; a BergamoSiena il 2215 luglioag. 19641967. FontiMembro edi Bibl .: A.numerose Deaccademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroguido-andrea-dentella_izar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q55228666|Q55227035Q55228666]]
| 0
| [[Giovanni Jacometti (politico)]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| politico italiano
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-jacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228667|Q55228667]]
| 0
| [[Giuseppe Jacopi]]
| a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di; a Pavia l'11 giugno 1813. Fonti e Bibl .: Memorie e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jacopi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q55228668|Q55227036Q55228668]]
| 0
| [[DEJACOPO PANICISdi Giovanni, Giuseppedetto Jacone]]
| a Montorio al Vomano (Teramo)Firenze il 216 agfebbr. 1708,1495 da NicolaGiovanni di Francesco; a RomaFirenze il 2631 oott. 271554 febbr. 1747(Pinelli) e fuvenne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppejacopo-dedi-panicis_giovanni-detto-jacone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q55228670|Q55227037Q55228670]]
| 0
| [[GiovanniAscanio DepaulJacovacci]]
| probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana; a Roma il 22 apr. 1612, due giorni dopo la redazione
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniascanio-depaul_jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q55228671|Q55227038Q55228671]]
| 0
| [[DEJean PIAN, Giovanni MariaJalla]]
| il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti; a Torre Pellice, dopo una breve malattia, il 3 nov.
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dejean-pian-giovanni-maria_jalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q55228672|Q55227040Q55228672]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo De PiccolellisJamvilla]]
| verso il 1275, secondo figlio di Jean "Trouillard"; poco dopo la partenza di Giovanni d'Angiò, cioè probabilmente
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deniccolo-piccolellis_jamvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q55228673|Q55227041Q55228673]]
| 0
| [[DESalvatore PIETRIPietro TONELLI, AlfonsoJaner]]
| a Carpi (Modena)Livorno il 229 giugnomarzo 18831784 da TommasoSalvatore, ed Elviracittadino; a VeneziaLondra ilnel 29settembre dic1848. 1952.Fonti Trae leBibl. opere: principaliRoma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desalvatore-pietripietro-tonelli-alfonso_janer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q55228674|Q55227042Q55228674]]
| 0
| [[Francesco DepolettiJanis]]
| a RomaTolmezzo, ilin 25Carnia, apr.da 1779.Bortolomio Rivelò"poco bendopo presto una felicela; a RomaUdine il 1519 settdic. 1854.1521, Oltrema allenon lodia percausa idelle risultatiferite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_janis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q55228676|Q55227043Q55228676]]
| 0
| [[AttilioDomenico DepoliJannetti]]
| a FiumeRoma il 229 ottfebbr. 1887,1815. daArchitetto Pasqualee ingegnere, direttore didatticosi; a GenovaRoma il 1º28 marzogenn. 19631889. RipreseFonti cone lenaBibl .: iOltre lavorialle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliodomenico-depoli_jannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q55228677|Q55227045Q55228677]]
| 0
| [[DEGiulio RINALDIS, RinaldoJasolino]]
| con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone; a ottantaquattro anni. Fu sepolto in S. Chiara, in
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiulio-de-rinaldis_jasolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q55228678|Q55227046Q55228678]]
| 0
| [[DEFrancesco RISO,Aimone EugenioJelmoni]]
| a CatanzaroMilano il 310 maggiosett. 18151910 dalda marcheseAmilcare Antonioed eElvira Ferrari,; a CatanzaroMilano il 3024 nov.luglio 18601991. TraFonti lee sueBibl opere,.: tutteMilano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniofrancesco-deaimone-riso_jelmoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228133Q55228679|Q55228133Q55228679]]
| 0
| [[PietroCasimiro Ercole GherardiJodi]]
| a Modena nelil 30 1687ott. Allievo1886 dida B.Giacomo Bacchini,e conseguitaAlmerina Banfi.; il 6fratello luglioCarlo 1752 a ModenaFelice, doveingegnere fue sepolto in S.docente Mariaall'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocasimiro-ercole-gherardi_jodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228135Q55228682|Q55228135Q55228682]]
| 0
| [[Enrico Junck]]
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo,; il 18 nov. 1878, nemmeno trentenne. Lo J. appartenne
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardinienrico-melchiorre-detto-il-ceranino_junck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55228683|Q55228136Q55228683]]
| 0
| [[MicheleBaldassarre GherardiniLabanca]]
| ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo,; prematuramente. A Padova fu coinvolto nelle polemiche
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebaldassarre-gherardini_labanca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q55228684|Q55228137Q55228684]]
| 0
| [[PietroAmbrogio GherardiniGiuseppe Laberio]]
| a BolognaGenova ill'8 21maggio sett. 18631742 da FedericoGiovanni eBattista dadi TeresaGiovanni; a BolognaGenova il 2125 nov.maggio 19511812. Fonti e Bibl .: BolognaParis,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroambrogio-gherardini_giuseppe-laberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228138Q55228687|Q55228138Q55228687]]
| 0
| [[GherardoSavino del CiriagioLabo]]
| il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine; a Milano l'8 maggio 1976. Fonti e Bibl.: P. Marsiglio,
| notaio fiorentino
| [[notaiopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardosavino-del-ciriagio_labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139Q55237052|Q55228139Q55237052]]
| 0
| [[Filipposan GheriBenedetto Revelli]]
| vescovo e santo italiano
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-benedetto_res-aface1ac-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55310518|Q55310518]]
| 0
| [[Andrea da Manerbio]]
| Pittore italiano del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoandrea-gheri_da-manerbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55407936|Q55228141Q55407936]]
| 0
| [[AnastasioLuigi GhezziLucatello]]
| Medico, docente e rettore dell'Università di Padova (1919). Nato a Treviso e morto a Padova.
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| [[medico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lucatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q55626079|Q55228142Q55626079]]
| 0
| [[CallistoRuggero GhigiPanebianco]]
| docente italiano di mineralogia all'Università di Padova, fondatore della Rivista di mineralogia e cristallografia
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callisto-ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55679696|Q55228144Q55679696]]
| 0
| [[PieroGirolamo GhiglioneFoscarini]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
| [[nobiltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogirolamo-ghiglione_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q55680411|Q55228146Q55680411]]
| 0
| [[Romolo Federici]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| storico e patriota italiano
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680740|Q55680740]]
| 0
| [[Francesco Maria Riccardi]]
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilinifrancesco-vittoriomaria-amedeo-marchese-di-maranzana_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q55681277|Q55228147Q55681277]]
| 0
| [[VincenzoArnaldo GhinelliPieraccini]]
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
|
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoarnaldo-ghinelli_pieraccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55684850|Q55228148Q55684850]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe MariaRoberto GaetanoBerthoud Ghinghide Malines]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-mariaroberto-gaetanoberthoud-ghinghi_de-malines_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q55685201|Q55228150Q55685201]]
| 0
| [[LeonardoRoberto GhiniPandolfini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoroberto-ghini_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55713307|Q55228151Q55713307]]
| 0
| [[RinaldoGentile Ghinida Cingoli]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogentile-ghini_da-cingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q55714076|Q55228152Q55714076]]
| 0
| [[AndreaGirolamo GhinosiBenvoglienti]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[filosofo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55772217|Q55228153Q55772217]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni GhirardelliCavicchioli]]
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-ghirardelli_cavicchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55778282|Q55228154Q55778282]]
| 0
| [[SamueleGiovanni GhironBernardino Longo]]
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelegiovanni-ghiron_bernardino-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q55832179|Q55228155Q55832179]]
| 0
| [[UgoGiovanni GhironSangiorgi]]
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
|
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiovanni-ghiron_sangiorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55835528|Q55228157Q55835528]]
| 0
| [[MartinoOrazio GhisiLombardelli]]
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55849871|Q55228158Q55849871]]
| 0
| [[NicoloGiacomo GhislardiAntonio Marta]]
| giurista e filosofo napoletano
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q55874108|Q55228159Q55874108]]
| 0
| [[PietroEmidio GhisleniCesarini]]
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55875425|Q55228161Q55875425]]
| 0
| [[FedericoAngelo FabioMaria GhislieriCortenovis]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-cortenovis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55876473|Q55228162Q55876473]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Pietro GhislieriCoduri]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coduri-giuseppe-detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q55891617|Q55228164Q55891617]]
| 0
| [[GHISLIERIPanfilo CONSIGLIERI, PaoloPersico]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/panfilo-persico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55900022|Q55228165Q55900022]]
| 0
| [[AlessandroBenedetto GhivizzaniMonti]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q55900907|Q55228166Q55900907]]
| 0
| [[AngeloGiacinto GhivizzanoNamias]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55900961|Q55228168Q55900961]]
| 0
| [[NicolaGirolamo GiacchiNigrisoli]]
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagirolamo-giacchi_nigrisoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55900995|Q55228170Q55900995]]
| 0
| [[Giovanni Novi (Q55900995)|Giovanni Novi]]
| [[Renato Giachetti]]
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q55902888|Q55228171Q55902888]]
| 0
| [[DomenicoAnnesio Maria GiacobazziNobili]]
|
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q55902943|Q55228172Q55902943]]
| 0
| [[BenedettoAntonio Ludovico GiacobiniCriminali]]
|
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonio-ludovico-giacobini_criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q55903040|Q55228173Q55903040]]
| 0
| [[Pietro Romolo Pignatta]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelli-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55903335|Q55228174Q55903335]]
| 0
| [[GiacomoPio GiacomettiMagenta]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55906608|Q55228175Q55906608]]
| 0
| [[GiacomandreaGiacomo GiacominiMontanari]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandrea-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q55909473|Q55228176Q55909473]]
| 0
| [[GIACOMOGirolamo da CastagnetoMelandri-Contessi]]
|
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-damelandri-castagneto_contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55912914|Q55228179Q55912914]]
| 0
| [[Domenico Bottone]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodomenico-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_bottone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q55913042|Q55228180Q55913042]]
| 0
| [[GIACOMOMatteo da MolfettaCoferati]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomatteo-da-molfetta_coferati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55914785|Q55228181Q55914785]]
| 0
| [[GIACOMOLeonardo da OleggioCominelli]]
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q55937263|Q55228183Q55937263]]
| 0
| [[GIACOMOPietro da PoirinoMonti]]
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q55955507|Q55228185Q55955507]]
| 0
| [[GIACOMORaimondo da SacileCocchi]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoraimondo-da-sacile_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q55989118|Q55228186Q55989118]]
| 0
| [[CarloGirolamo GiaconCatena]]
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q55989851|Q55228190Q55989851]]
| 0
| [[Giovanni ZenoPaolo GiambelliMucanzio]]
| Sacerdote e funzionario pontificio
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q55990736|Q55228191Q55990736]]
| 0
| [[Ulisse Prota-Giurleo]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| storico dell'arte italiano
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambertiulisse-antonioprota-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_giurleo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q55996251|Q55228192Q55996251]]
| 0
| [[MarioMichelangelo GiampaoliLualdi]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q55998400|Q55228194Q55998400]]
| 0
| [[EmilioGiovan GiampietroDomenico Montella]]
|
| Industriale e politico italiano
|
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiovan-giampietro_domenico-montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q55999803|Q55228195Q55999803]]
| 0
| [[GiosueGiovanni GianavelloDel Lago]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q56006372|Q55228196Q56006372]]
| 0
| [[FrancescoTorquato GiandemariaMalaspina]]
| a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio; a Monti il 16 dic. 1594. Per sua volontà, fu sepolto
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotorquato-giandemaria_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q56006604|Q55228198Q56006604]]
| 0
| [[GiuseppeEustachio Luigi GianelliRudio]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-rudio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q55225740|Q55228199Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[GIAN FERRARI, Ettore]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q55225741|Q55228201Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| [[Corrado Gianfigliazzi]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradobolognini-gianfigliazzi_giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q55225744|Q55228202Q55225744]]
| 0
| [[IacopoGiovanni GianfigliazziBattista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-gianfigliazzi_battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q55225746|Q55228204Q55225746]]
| 0
| [[IacopoAlessandro GianfigliazziBolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoalessandro-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q55225749|Q55228206Q55225749]]
| 0
| [[LuigiGaspare GianfigliazziBombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaspare-gianfigliazzi_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q55225753|Q55228209Q55225753]]
| 0
| [[RinaldoGaetano GianfigliazziBompiani]]
| a FirenzeRoma nelil 133524 daagosto Giannozzodel di1887 Giovannida Arturo e da NiccolosaDomenica; a FirenzeRoma il 427 settapr. 14251967. FuBibl sepolto.: in SA. TrinitaGiordano, Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogaetano-gianfigliazzi_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q55225754|Q55228210Q55225754]]
| 0
| [[DoroteoPietro GiannecchiniBompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteopietro-giannecchini_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q55225755|Q55228212Q55225755]]
| 0
| [[AndreaGiulio GiannelliCesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiulio-giannelli_cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q55225757|Q55228214Q55225757]]
| 0
| [[AristideFrancesco GiannelliBonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidefrancesco-giannelli_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q55225758|Q55228215Q55225758]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe GiannelliBonaccorsi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-giannelli_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q55225759|Q55228216Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| psichiatra e neurologo italiano
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q55225761|Q55228218Q55225761]]
| 0
| [[AstorreCaterina GianniBonafini]]
| a Firenze,Lendinara intorno al 1380,(Rovigo) nel quartiere1751 S.da Giovanni,;Lorenzo ae Firenzeda Elena; il 1716 luglionov. 14491826 ea venneModena. sepoltoL'arte indella SB. Croce.- che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorrecaterina-gianni_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q55225762|Q55228220Q55225762]]
| 0
| [[SilvioBernardo GianniniBonaiuto]]
| a Bastia, in Corsica,Trapani il 2024 aprsett. 18151714 da Agostino,;Nicolò. pochiCompiuti mesigli; dopo,a ilPalermo 5nel ott1784. 1860,Pubblicò ala Boccaprima d'Arno,parte vicinodelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviobernardo-giannini_bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q55225763|Q55228222Q55225763]]
| 0
| [[TommasoFilippo GianniniMaria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofilippo-giannini_maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q55225764|Q55228223Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| [[Teodoro Gianniotti]]
| a VeneziaLucca il 718 aprott. 18961710 da Anna MontagnaFrancesco e da Alessandro,Maria Felice; a Venezia il 2922 febbr. 19521761. SueL'edizione complessiva retrospettiveche venneroraccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoropietro-gianniotti_giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q55225766|Q55228225Q55225766]]
| 0
| [[DomenicoAttilio GiannitrapaniBonanni]]
| a TrapaniPalombara ilSabina 14(Roma) maggioil 183631 daott. Luigi1869, e da Giacoma Lombardo.studiò; a FirenzeRoma il 19l'8 marzo 19161938. Fonti e Bibl .: NecrM. inSpano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoattilio-giannitrapani_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q55225767|Q55228226Q55225767]]
| 0
| [[CarloPietro GiannoneBonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-giannone_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q55225768|Q55228228Q55225768]]
| 0
| [[AdrianoGioacchino GiannottiBonanno]]
| a Segni,Palermo inil provincia14 dimaggio Roma,1817 ilda 7Michele febbr.e da Ninfa 1932Fuso. Trasferitasi; a RomaPalermo il 1216 giugnoluglio 19941871. Fonti e Bibl .: NecrL. inMastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianogioacchino-giannotti_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q55225771|Q55228229Q55225771]]
| 0
| [[PietroGodeardo GiannottiBonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q55225772|Q55228230Q55225772]]
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| a Lucca,Mantova nellain parrocchiadata diimprecisata S.nella Leonardo,prima ilmetà 6 genn.del; a BolognaMantova il 3127 luglioapr. 17501477 e fu sepolto in S.nella Mariachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannottibartolomeo-silvestro-detto-il-lucchese_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q55225773|Q55228231Q55225773]]
| 0
| [[GIANNOTTIDomenico RANGONI,Ignazio TommasoBonaudo]]
| a RavennaTorino nell'agostonel 14931678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia Giannotti; a VeneziaTorino il 103 settmarzo 1743. 1577Fonti e venneBibl sepolto,.: conPer spettacolarequel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodomenico-giannottiignazio-rangoni_bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q55225775|Q55228233Q55225775]]
| 0
| [[FerdinandoGiuliano GianottiBonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiuliano-gianotti_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q55225777|Q55228235Q55225777]]
| 0
| [[TommasoBoncambio GiaquintoBoncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoboncambio-giaquinto_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q55225778|Q55228236Q55225778]]
| 0
| [[EmanueleGiovanni GiaracaBattista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiovanni-giaraca_battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q55225779|Q55228237Q55225779]]
| 0
| [[FrancescoCristoforo GiardaBoncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-giarda_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55225781|Q55228238Q55225781]]
| 0
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| [[Francesco Giardoni]]
| a Roma nell'8 1692.maggio La1856, suada formazioneRodolfo avvennee trada ilAgnese 1703Borghese,; a Roma il 229 settnov. 17571935. eBibl venne.: sepoltoE. inSoderini, S.Il EligioPontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougo-giardoni_boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239Q55225782|Q55228239Q55225782]]
| 0
| [[MichelangeloMartino GiarrizzoBondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelomartino-giarrizzo_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55225783|Q55228240Q55225783]]
| 0
| [[CesarePietro RosarioAntonio GiarrussoBondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-rosarioantonio-giarrusso_bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55225784|Q55228245Q55225784]]
| 0
| [[GerolamoAlvise GiavarinaBondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoalvise-giavarina_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55225785|Q55228246Q55225785]]
| 0
| [[Giuseppe GiavedoniBonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248Q55225787|Q55228248Q55225787]]
| 0
| [[DanteGaetano GibertiniBonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q55225788|Q55228249Q55225788]]
| 0
| [[GiambattistaGirolamo GifuniBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagirolamo-gifuni_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55225789|Q55228250Q55225789]]
| 0
| [[DomenicoGustavo GiganteBonelli]]
| a Roma il 273 novfebbr. 19111853 da GaetanoGioacchino, medico, e da Mariaconsigliere; a Roma il 219 febbr.aprile 19841926. Fonti e Bibl .: NotizieNecrologio, in forniteRivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogustavo-gigante_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251Q55225790|Q55228251Q55225790]]
| 0
| [[MartinoPio GigliCamillo Bonelli]]
| a LuccaRoma il 272 luglionov. 15111757 da GiovanMarcantonio, Paolomarchese di ser NicolaoCassano; anel Lucca1837, nellasciando dicembreerede 1552.della Avevasua sposatofortuna in primeil nozzenipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopio-gigli_camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55225792|Q55228252Q55225792]]
| 0
| [[VincenzoRaffaele GigliBonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoraffaele-gigli_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55225793|Q55228253Q55225793]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GiglioliBonesana]]
| a BrescelloMilano (Reggioil nell'Emilia)27 ilmaggio 91649 luglioda 1804Francesco e da Cecilia; il 2921 aprdic. 18651709. Fonti e Bibl .: BArch. Malmusi,Segr. GiuseppeVat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-giglioli_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257Q55225794|Q55228257Q55225794]]
| 0
| [[FrancescoClodomiro GilardiniBonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocatopolitico]]<br/>[[politicopsichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno di Sardegnad'Italia (Q21767514Q20058666)|deputato del Regno di Sardegnad'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoclodomiro-gilardini_bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q55225795|Q55228259Q55225795]]
| 0
| [[FerruccioSigismondo GilbertiBonfiglio]]
| a UdineVasto ildi 14Goito ott.(Mantova) 1876il da9 Giambattistaagosto edel da1822 Francescada; a Milano il 1215 sett. 19681893. Fonti e Bibl .: RomaGoito (Mantova), Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciosigismondo-gilberti_bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55225797|Q55228261Q55225797]]
| 0
| [[GiovanfrancescoRodolfo GinettiBonfiglioli]]
| a Velletri,Bologna pressonon Roma,si ilsa 13precisamente dicin quale anno. 1626, undicesimoStudiò; a Roma il 183 settott. 1691.1604 Neglie ultiminon anninel i1589, suoicome rapportiasserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancescorodolfo-ginetti_bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55225800|Q55228264Q55225800]]
| 0
| [[FrancescoApollonio Ginoride' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoapollonio-ginori_de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q55225802|Q55228265Q55225802]]
| 0
| [[GinoScipione GinoriBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoscipione-ginori_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55225803|Q55228267Q55225803]]
| 0
| [[GINORIFelice CONTI, GiovanniBongioanni]]
| a FirenzeMondovì ilnel 131770 apr.da 1898, daCarlo PieroRaffaele, principemercante di Trevignano; a FirenzeSavona il 1922 dicnov. 19721838. FraBibl le.: opereN. del G.:Bianchi, LaStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifelice-ginori-conti_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q55225804|Q55228270Q55225804]]
| 0
| [[GINORIGiovanni LISCI,Luigi Leopoldo CarloBongiocchi]]
| a FirenzeFerrara il 917 aggenn. 17881726 da LorenzoAntonio, Ginorientrò etra da Mariai; a FirenzeRoma il 1827 marzodicembre 18371785. senzaNon riuscireè ada attribuire portareal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginorigiovanni-lisciluigi-leopoldo-carlo_bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55225807|Q55228271Q55225807]]
| 0
| [[GIOACCHINOGiacomo da SienaBongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiacomo-da-siena_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q55225808|Q55228272Q55225808]]
| 0
| [[GiuseppePaolo Natale GioannettiBongiovanni]]
| a BolognaRomagnano (Novara) il 254 dicag. 17681777, dasi Carlolaureò Bernardoin e dallachirurgia; a BolognaPavia il 2126 novgiugno 1827. 1843Bibl e.: fuG. sepoltoDel nella tombaChiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-natale-gioannetti_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q55225809|Q55228273Q55225809]]
| 0
| [[UlisseSalvatore GiocchiBongiovanni]]
| ain Monte San Savino fraCaltagirone il 156014 e ilmarzo 15701769. LaDopo suaaver intensafrequentato; in Firenze il 2920 aprgenn. 1631,1842 e fu sepolto nell'arca dinel famigliachiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissesalvatore-giocchi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q55225810|Q55228275Q55225810]]
| 0
| [[AgostinoDragonetto GioiaBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinodragonetto-gioia_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q55225811|Q55228276Q55225811]]
| 0
| [[AntonioRoberto GioiosiBonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioroberto-gioiosi_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q55225813|Q55228277Q55225813]]
| 0
| [[BernardinoBONIFACIO Giolitoda de' FerrariCeva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitobonifacio-deda-ferrari-bernardino_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q55225814|Q55228278Q55225814]]
| 0
| [[Bonifacio da Luri]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitobonifacio-deda-ferrari-giovanni-senior_luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q55225817|Q55228279Q55225817]]
| 0
| [[FedericoLuca GiolittiBonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoluca-giolitti_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q55225819|Q55228283Q55225819]]
| 0
| [[GianUrbain Giacomo GiordanoBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianurbain-giacomo-giordano_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q55225820|Q23656769Q55225820]]
| 0
| [[Giovacchino Bonnet]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovacchino-benvenuti_bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q55225823|Q23836183Q55225823]]
| 0
| [[SebastianoAgostino RestaBonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q55225824|Q23836556Q55225824]]
| 0
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q55225825|Q24175173Q55225825]]
| 0
| [[LudovicoIacopo FoscariniBonriposi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoiacopo-foscarini_bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q55225827|Q24206260Q55225827]]
| 0
| [[RufoDaniele Ruffo della ScalettaBonrizzo]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffodaniele-della-scaletta-rufo_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q55225828|Q24206468Q55225828]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco MagagnatiBonsi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-magagnati_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q55225829|Q24206580Q55225829]]
| 0
| [[GiovanLorenzo GiorgioPio AlbertiBonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanlorenzo-giorgiopio-alberti_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q55225830|Q24206603Q55225830]]
| 0
| [[GiulioTommaso GiuntiBonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliotommaso-giunti_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q55225831|Q24248361Q55225831]]
| 0
| [[BulgarinoTommaso BulgariniBonsi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q55225832|Q24248372Q55225832]]
| 0
| [[GaspareBonsignore Calderinidi Guezzo]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q55225833|Q24251440Q55225833]]
| 0
| [[SerafinoCesare BiscardiBontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinocesare-biscardi_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q55225834|Q24251445Q55225834]]
| 0
| [[TiberioAgostino BaccilieriBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q55225835|Q24262150Q55225835]]
| 0
| [[VincenzoAntonio Maria ImperialiBonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q55225836|Q24262387Q55225836]]
| 0
| [[EdgardoFrancesco MaddalenaBonucci]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardofrancesco-maddalena_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q55225837|Q24262658Q55225837]]
| 0
| [[GiovanniGiovan ZaccariaGiacomo CampeggiBonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
| 1448-1511
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-zaccariagiacomo-campeggi_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q55225840|Q24262669Q55225840]]
| 0
| [[GirolamoSiro DonatiBorda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q55225842|Q24262721Q55225842]]
| 0
| [[CarloDomenico LenzoniBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodomenico-lenzoni_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q55225844|Q24265739Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| [[Ambrogio Leone]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiovanni-leone_francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q55225846|Q24266980Q55225846]]
| 0
| [[Girolamo Bordoni]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q55225848|Q24284766Q55225848]]
| 0
| [[BattistaGiacinto BrendiBorelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagiacinto-brendi_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q55225850|Q24335639Q55225850]]
| 0
| [[LattanzioGiovanni DomaninoFrancesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziogiovanni-domanino_francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q55225853|Q24706463Q55225853]]
| 0
| [[Guglielmo Borgarelli]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q55225857|Q24737420Q55225857]]
| 0
| [[AgostinoGalgano BucciBorghese]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q55225858|Q25509352Q55225858]]
| 0
| [[FrancescoGian CeiGiacomo Borghese]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogian-cei_giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q55225859|Q25766793Q55225859]]
| 0
| [[AntonioNiccolo CorsettiBorghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030Q55225862|Q25813030Q55225862]]
| 0
| [[AlessandroAndrea CarrieroBorgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q55225863|Q25990423Q55225863]]
| 0
| [[GuidoCamillo BaglioniBorgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocamillo-baglioni_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q55225864|Q25990483Q55225864]]
| 0
| [[RodolfoTiberio I BaglioniBorgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfotiberio-baglioni_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q55225866|Q25991582Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Gentile Baglioni]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentileborgo-baglioni_ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q55225867|Q25996539Q55225867]]
| 0
| [[Antonio Maria Borgognini]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| pittore e designer italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoantonio-cremona_maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55225869|Q26162848Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Carmelino Maxia]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55225870|Q26163249Q55225870]]
| 0
| [[CarloGiovan diBattista Angiolino BartoliBorino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q55225871|Q26163260Q55225871]]
| 0
| [[NiccoloGiuseppe della TorreBorio]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55225872|Q26197162Q55225872]]
| 0
| [[BrunoArmando CassinelliBorisi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloarmando-federico-castiglione_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55225873|Q55225629Q55225873]]
| 0
| [[GiacomoRomualdo Biancani TazziBorletti]]
| a BolognaMilano il 2715 ott. 17291911 da unaSenatore famigliae benda reputata;Anna il 9 novDell'Acqua.; 1789improvvisamente ea fuMilano sepoltoil in26 Ssett. Bartolomeo ,1967. oveLasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoromualdo-biancani-tazzi_borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55225874|Q55225631Q55225874]]
| 0
| [[CesareAleramo BianchettiBormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarealeramo-bianchetti_bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55225875|Q55225632Q55225875]]
| 0
| [[GiacomoCorradino BianchettiBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocorradino-bianchetti_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55225876|Q55225633Q55225876]]
| 0
| [[AlbertoBiagio Edoardo BianchiBorriello]]
| a MilanoSan ilGiovanni 27a giugnoTeduccio 1876(Napoli) dail Giovanni15 edic. da Angioletta1879; a TriesteNapoli il 420 febbr.luglio 1951. FontiOpere: e Bibl .:I Latrasporti constatazioneacquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55225879|Q55225634Q55225879]]
| 0
| [[Galeazzo Borromeo]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchigaleazzo-baldassarre-detto-bianchini_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55225881|Q55225635Q55225881]]
| 0
| [[EliodoroAlessandro BianchiBorroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoroalessandro-bianchi_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55225882|Q55225637Q55225882]]
| 0
| [[GiovanniGiovan DomenicoAngelo BianchiBorroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-domenicoangelo-bianchi_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55225884|Q55225638Q55225884]]
| 0
| [[Francesco Bortolotti]]
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-giuseppe-enrico-bianchi_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55225886|Q55225639Q55225886]]
| 0
| [[GiulioPietro Maria BianchiBortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-maria-bianchi_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55225887|Q55225640Q55225887]]
| 0
| [[PietroGiovanni Antonio BianchiBortoni]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-antonio-bianchi_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55225890|Q55225641Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-bianchi-buonavita_boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55226461|Q55225643Q55226461]]
| 0
| [[BartolomeoAgostino BianchiniCapponi]]
| a Firenze il 63 gennapr. 1634 ,1471 da MatteoBernardo ,di orologiaioAgostino di; innocente, illasciate 26andar febbr.ogni 1710.fantasia Fontidi e Bibl .: Fonte principalegiustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoagostino-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55226464|Q55225645Q55226464]]
| 0
| [[EmmaFerrante TeresaMaria BianchiniCapponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaferrante-teresamaria-bianchini_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55226466|Q55225646Q55226466]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista BianchiniCapponi]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-bianchini_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55226467|Q55225647Q55226467]]
| 0
| [[PietroGiannozzo BianchiniCapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiannozzo-bianchini_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55226468|Q55225648Q55226468]]
| 0
| [[StanislaoGino BianciardiPasquale Capponi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaogino-bianciardi_pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55226469|Q55225650Q55226469]]
| 0
| [[CaterinaGiovan BiancolelliBattista Capponi]]
| a ParigiBologna nel 16651620 dae Giuseppedal Domenicopadre eGiovanni, dache Orsolamorì; anel Parigi'29, ilebbe 22la febbr.prima 1716istruzione. LaLe sorella ,fonti Francescadichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55226470|Q55225651Q55226470]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni BianucciVincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-bianucci_vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55226471|Q55225654Q55226471]]
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettimattia-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55226472|Q55225655Q55226472]]
| 0
| [[Orazio Capponi]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a UrbinoFirenze nel 16231552 ,da maGino fudi musicistaLodovico notoe da Maddalena; a Roma ,il forse30 nellodello stesso annomese. 1705Durante oil insuo quelli successivi.vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-bicilli_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55226473|Q55225656Q55226473]]
| 0
| [[GiovanniRecco Emanuele BideriCapponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirecco-emanuele-bideri_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55226475|Q55225657Q55226475]]
| 0
| [[FeliceCarlo BiellaGiuseppe Capra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicecarlo-biella_giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55226476|Q55225658Q55226476]]
| 0
| [[AntonioLuigi BiettiCapra]]
| a Milano il 1926 agdic. 1865 1437, dastudiò Angelolegge, esi daaddottorò; Angeladi Fossati.;li a Milanopoco il 1814 febbr.agosto 19311499. Negli anni in cuiGli nefurono futributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55226477|Q55225659Q55226477]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo Vincenzoda BiffiCapraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-vincenzoda-biffi_capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55226480|Q55225660Q55226480]]
| 0
| [[BIFFOLINicolo Capranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q55226481|Q55225661Q55226481]]
| 0
| [[GirolamoNicolo BigazziniCapranica]]
| aintorno Perugiaalla dametà Francescodel esec. BernardinaXV Baglionia Capranica, nel 1480.Viterbese,; ilpochi 30mesi marzodopo, 1564nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicolo-bigazzini_capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55226482|Q55225662Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrecarlo-biglia_caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55226483|Q55225663Q55226483]]
| 0
| [[EneaPacifico BignamiCaprini]]
| a BolognaViterbo il 289 novgenn. 18191820 da PaoloCarlo e MaddalenaTeresa Marlianide Gentili.; ain Firenzegiovane età, dovenel si1831, eramentre trasferitopartecipava nel 1883 , ilai 17moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneapacifico-bignami_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55226484|Q55225664Q55226484]]
| 0
| [[ErnestoAntonello Adamo BignamiCaprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485|Q55226485]]
| 0
| [[Giuseppe Caprioli]]
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q55226486|Q55225665Q55226486]]
| 0
| [[MarcoAngelo BigongiariCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoangelo-bigongiari_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55226488|Q55225666Q55226488]]
| 0
| [[Giuseppe Caprotti]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzePobiga, ilun 14gruppo marzodi 1452. Giàcascine nella dichiarazione;frazione adi FirenzeColò; il 1016 aprmaggio 1919. 1525.Nel Comecorso collaboratoredei deltrent'anni fratellotrascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordigiuseppe-david-detto-ghirlandaio_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q55226490|Q55225667Q55226490]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capuani]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordigiovanni-ridolfobattista-detto-ghirlandaio_capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55226491|Q55225668Q55226491]]
| 0
| [[EmanueleGiovanni BilettaCapuano]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiovanni-biletta_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669Q55226492|Q55225669Q55226492]]
| 0
| [[OrestePietro BimboniCapulio]]
| a FirenzeCortona ilintorno 15al nov1560. 1846Come ,incerta fuè avviatola allo studiodata; a FirenzeConversano il 428 ag.giugno 1905.1624 Restano(il a24 testimoniaregiugno la1625 secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestepietro-bimboni_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55226493|Q55225670Q55226493]]
| 0
| [[GaspareGiovanni BiondoDonato Caputo]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiovanni-biondo_donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55226494|Q55225671Q55226494]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BiordiCarabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-biordi_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55226495|Q55225672Q55226495]]
| 0
| [[AmbrogioAntonio BiragoCarmine Caracciolo]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioantonio-birago_carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q55226496|Q55225674Q55226496]]
| 0
| [[Carlo BiragoAndrea (Q55225674)|Carlo BiragoCaracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55226497|Q55225675Q55226497]]
| 0
| [[GaleazzoColantonio BiragoCaracciolo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzocolantonio-birago_caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55226498|Q55225676Q55226498]]
| 0
| [[Ferrante Caracciolo]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioferrante-renatocaracciolo_res-camilloe7543eff-birago_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55226499|Q55225677Q55226499]]
| 0
| [[MarcoFrancesco BiroliMarino Caracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-biroli_marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55226501|Q55225679Q55226501]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BiscaroCaracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-biscaro_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q55226505|Q55225681Q55226505]]
| 0
| [[GiovanniGiulio BattistaCesare BiscozziCaracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-battistacesare-biscozzi_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55226507|Q55225682Q55226507]]
| 0
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| [[Camillo Biseo]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocaracciolo-biseo_gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q55226508|Q55225683Q55226508]]
| 0
| [[PietroLandolfo BisiCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolandolfo-bisi_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q55226509|Q55225684Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| [[Alessandro Bisnato]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarino-bisnato_francesco-maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q55226510|Q55225685Q55226510]]
| 0
| [[MatteoMartino BissaroInnico Caracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomartino-bissaro_innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q55226511|Q55225686Q55226511]]
| 0
| [[BernardoOttino BissoCaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoottino-bisso_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q55226512|Q55225687Q55226512]]
| 0
| [[GiovanniPetraccone Battista BissoCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipetraccone-battista-bisso_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q55226513|Q55225688Q55226513]]
| 0
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| [[Domenico Bissone]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocaracciolo-bissone_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q55226515|Q55225689Q55226515]]
| 0
| [[MarioTroiano Gaetano BittoniCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariotroiano-gaetano-bittoni_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q55226518|Q55225690Q55226518]]
| 0
| [[Giuseppe BiumiCaraci]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q55226519|Q55225691Q55226519]]
| 0
| [[CesareAlberico Leopoldo BixioCarafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q55226520|Q55225692Q55226520]]
| 0
| [[Caraffello Carafa]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blaccicaraffello-bernardino-detto-il-blaceo_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q55226521|Q55225693Q55226521]]
| 0
| [[GiovanniCesare Battista BlancardiCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694Q55226522|Q55225694Q55226522]]
| 0
| [[GiovanFerrante Tommaso BlanchCarafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanferrante-tommaso-blanch_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q55226523|Q55225695Q55226523]]
| 0
| [[CammilloGaleotto BlasiCarafa]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillogaleotto-blasi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q55226524|Q55225696Q55226524]]
| 0
| [[AscanioGiovanni BobbaAntonio Carafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogiovanni-bobba_antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q55226526|Q55225697Q55226526]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BobbioTommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-bobbio_tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q55226527|Q55225698Q55226527]]
| 0
| [[GiovanGirolamo BattistaMalizia BoccabadatiCarafa]]
| ail Modena24 nelnov. febbraio1647 dela 1635Ceppaloni da AdonioTiberio, cassiereprimo principe; ina ModenaNapoli il 172 ottag. 16961723. FontiIl eC. Biblebbe .:due Arch.figli dimaschi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangirolamo-battistamalizia-boccabadati_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q55226528|Q55225700Q55226528]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Carafa]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccaccigiuseppe-boccaccinomaria-detto-il-boccaccino_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q55226529|Q55225701Q55226529]]
| 0
| [[Marcello Carafa]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcello-francesco-boccaccini_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q55226530|Q55225703Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Aurelio Boccalini]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioangelo-boccalini_carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q55226531|Q55225704Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Rodolfo Boccalini]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoignazio-boccalini_giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q55226533|Q55225705Q55226533]]
| 0
| [[BartolomeoFederico BoccardiCarandini]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofederico-boccardi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q55226534|Q55225706Q55226534]]
| 0
| [[CesareGiuseppe BoccellaCarandini]]
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-boccella_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q55226535|Q55225707Q55226535]]
| 0
| [[FrancescoPaolo Girolamo BocchiCarandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-girolamo-bocchi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q55226536|Q55225708Q55226536]]
| 0
| [[Carlo Carasi]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardocarlo-clemente-detto-il-clementone_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q55226538|Q55225709Q55226538]]
| 0
| [[Giovanni BattistaAndrea BoeroCaravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistaandrea-boero_caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q55226539|Q55225711Q55226539]]
| 0
| [[ErnestoDomenico BoeziCaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestodomenico-boezi_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q55226540|Q55225713Q55226540]]
| 0
| [[FeliceFerdinando BoghenCarbonai]]
| a VeneziaLivorno il 3 luglio 1805 da GuglielmoFrancesco e da ErnestaAngela; Pierani,a ilSan 23;Felice a Ema (Firenze) il 2530 genndic. 19451855. Tra le composizioni siBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceferdinando-boghen_carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q55226541|Q55225715Q55226541]]
| 0
| [[AntonioGiunio BogliettiCarbone]]
| a BiellaGenova l'11nel genn. 18341805 da MartinoSerafino e daMaria AngelaOrengo. Coda-Canati.Divulgatore; a BiellaFirenze il 2920 dicott. 18931881. ConMediocre lui,figura peraltro,di ancheletterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiunio-boglietti_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q55226543|Q55225717Q55226543]]
| 0
| [[GiovanniFederico BognettiCarbonetti]]
| basso buffo italiano
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q55226544|Q55225720Q55226544]]
| 0
| [[CorradoBartolomeo BoianiCarboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradobartolomeo-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q55226547|Q55225721Q55226547]]
| 0
| [[PaoloLuigi BoianiCarbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548|Q55226548]]
| 0
| [[Francesco Carcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q55226550|Q55225722Q55226550]]
| 0
| [[Giuseppe BoitaniCarcassi]]
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551|Q55226551]]
| 0
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q55226552|Q55225724Q55226552]]
| 0
| [[FerdinandoPaolo de BojaniCarco]]
| a PadovaCatania nelil 184115 agosto 1900 da PietroSalvatore e da TeresaGiuseppa; Scari,improvvisamente ina una;Losanna nelil giugno26 delag. 19151966. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopaolo-de-bojani_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q55226555|Q55225725Q55226555]]
| 0
| [[GherardoOrazio BoldieriCardaneti]]
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoorazio-boldieri_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q55226556|Q55225726Q55226556]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo Nicolo BoldoniCardelli]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-nicolo-boldoni_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q55226557|Q55225727Q55226557]]
| 0
| [[StefanoPietro BoldriniCardelli]]
| a VigevanoRoma l'11il 30 sett. 18101776, dafratello Giuseppe,minore avvocato,dello escultore; a VigevanoNew l'8Orleans apr.prima 1887.del Il7 nomeott. del1822 B(cfr., insieme aLouisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanopietro-boldrini_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55226560|Q55225729Q55226560]]
| 0
| [[AndreaTommaso BolduCardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-boldu_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q55226561|Q55225730Q55226561]]
| 0
| [[GiacomoAndrea BolduCardoini]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-boldu_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q55226562|Q55225731Q55226562]]
| 0
| [[GiovanAgnolo Vincenzo BolgeniCarducci]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanagnolo-vincenzo-bolgeni_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55226563|Q55225732Q55226563]]
| 0
| [[Giuseppe BollaCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55226564|Q55225733Q55226564]]
| 0
| [[GiovanniBattista BollatiCarioni]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibattista-bollati_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q55226565|Q55225735Q55226565]]
| 0
| [[Alessandro Carli]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollatialessandro-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55226567|Q55225736Q55226567]]
| 0
| [[OresteStefano BollitoCarli]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestestefano-bollito_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55226568|Q55225737Q55226568]]
| 0
| [[ArturoIsaia BolognariCarminati]]
| a CopenaghenBergamo il 2512 genn. 19171798. daCompiuti Antonionella ecittà da Sofianatale; ail Messina29 l'8 ottapr. 19811851. IlOltre B.alle fuopere scienziatoprecedentemente ecletticocitate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturoisaia-bolognari_carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55226569|Q55225738Q55226569]]
| 0
| [[AmbrogioDavide BolognesiCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiodavide-bolognesi_carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739Q55226571|Q55225739Q55226571]]
| 0
| [[BartolomeoGiacomo BologniniCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacomo-bolognini_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55226572|Q55225740Q55226572]]
| 0
| [[Giuseppe Carnelli]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninigiuseppe-giovan-battista-il-giovane_carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55226573|Q55225741Q55226573]]
| 0
| [[Andrea Carnesecchi]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologniniandrea-giovan-battista-il-vecchio_carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55226574|Q55225742Q55226574]]
| 0
| [[FerranteDomenico Bolognini AttendoloCarnevale]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantedomenico-bolognini-attendolo_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q55226576|Q55225743Q55226576]]
| 0
| [[GuglielmoPietro BolomierCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmopietro-bolomier_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55226577|Q55225744Q55226577]]
| 0
| [[GiovanniCarlo BattistaNicola BolzaCarnevali]]
| ila 3Roma ag.nel 18011811 ada LovenoPancrazio soprae MenaggioCaterina sulGentili, lago di Como,operò; ila 26Roma genn.nel 18691885. Fonti e Bibl .: G. HeiglRoma, GArch. B. B. als VermittlerCapitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battistanicola-bolza_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55226578|Q55225746Q55226578]]
| 0
| [[AlessandroEutimio BolzoniCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroeutimio-bolzoni_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55226579|Q55225749Q55226579]]
| 0
| [[GaspareGioffredo BombaciCaroli]]
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegioffredo-bombaci_caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q55226581|Q55225753Q55226581]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni BompianiCarosio]]
| a Romad ilArona 24(Novara) agostoil del6 1887genn. 1876 da ArturoAngelo e da DomenicaRosa; a Roma il 2724 apr.giugno 19671959. Fonti e Bibl .: A. GiordanoRoma, DiscorsoArch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-bompiani_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55226582|Q55225754Q55226582]]
| 0
| [[PietroPaolo BompietroGiuseppe Carosio]]
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-bompietro_giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55226583|Q55225755Q55226583]]
| 0
| [[GiulioGiovanni CesarePalamede BonaCarpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cesarepalamede-bona_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q55226584|Q55227048Q55226584]]
| 0
| [[Melchiorre Carpani]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a RomaLodi l'8nel genn.1726, 1761e danel Nicola1744 eprofessò dai Caterinavoti Massi.nella; a RomaLodi, ilnel 15collegio maggiodi 1825S. FontiGiovanni e Bibl .:delle RomaVigne, Arch.l'8
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demelchiorre-romanis-mariano-augusto_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q55226586|Q55227049Q55226586]]
| 0
| [[DEFrancesco ROSSI, EmilioCarpesano]]
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliofrancesco-de-rossi_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q55226587|Q55227050Q55226587]]
| 0
| [[Luigi Carrani]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-rossi-francesco-detto-il-salviati_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55226588|Q55227052Q55226588]]
| 0
| [[Francesco Carrano]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a RomaNapoli il 62 dic. 17961815. daLa Giovannisua Gherardo,formazione notoha letteratoinizio; nela settembre:San perFiorano la(Milano) datail esatta22 leott. 1890. fontiFonti sonoe discordanti,Bibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589|Q55226589]]
| 0
| [[Bartolomeo Carrara]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55226590|Q55227053Q55226590]]
| 0
| [[GiovanniGerardo DerramesCarrara dei Vasconi]]
| a CiproSerina nella(Bergamo) primaverso metàla fine del sec. XVXIII. da Pietro, discendenteCome; ail Padova27 dopoluglio il 15061355. EbbeCirca unil figlio,luogo Balianodella omorte Galiano.le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarrara-derrames_dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q55226594|Q55227054Q55226594]]
| 0
| [[DEFrancesco RUBERTIS,Maria OresteCarrega]]
| a NapoliGenova, ilda 12famiglia sett.patrizia, 1893nel da1770. MicheleMancano e da Giovannanotizie; a RomaGenova il 523 genn. 1930. Il suo1813, repertoriorespingendo diogni concertistainvito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestefrancesco-demaria-rubertis_carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55227185|Q55227055Q55227185]]
| 0
| [[DEGiovanni RUBERTIS,Antonio VittorioDoria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-deantonio-rubertis_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55227186|Q55227057Q55227186]]
| 0
| [[DEDORIA SANCTISPAMPHILI LANDI, CarloAndrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodoria-depamphili-sanctis_landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55227189|Q55227059Q55227189]]
| 0
| [[LucaGiuseppe AgostinoDoria DescalziPamphili Landi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucadoria-agostinopamphili-descalzi_landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55227191|Q55227060Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Nicola Descalzi]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladoria-descalzi_pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55227192|Q55227062Q55227192]]
| 0
| [[BiancaMario DesimoniDornig]]
| a MilanoFirenze il 2123 ottnov. 18001880 da Carlo,Antonio ufficialee napoleonicoAntonietta Gilardelli,; lail sera12 del 29nov. A1962. AleardiBibl ne.: pianseNotizie la scomparsa,bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancamario-desimoni_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55227193|Q55227064Q55227193]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Battista DessyDosi]]
| a CagliariCarpi (prov. Modena) il 2228 novdic. 18341689, dafiglio Simonedi e da FrancescaStefano; il padre23 nov. Compiuti1775 inella primi studivilla di pianofortecampagna che la confamiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-dessy_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55227194|Q55227066Q55227194]]
| 0
| [[DEMarc'Aurelio STEFANI, NicoloDosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomarc-deaurelio-stefani_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55227195|Q55227068Q55227195]]
| 0
| [[GennaroCarlo DeDotto Turade' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| cantante lirico
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55227196|Q55227069Q55227196]]
| 0
| [[DELuigi TURA, ManricoDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricoluigi-de-tura_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55227197|Q55227070Q55227197]]
| 0
| [[DELorenzo VAL, AntonioDoveri]]
| a VeneziaPisa il 1710 ottag. 1803,1799 da DomenicoAlessandro e da GiovannaReina di Antonio; ila 10Siena luglioil 18786 ott. Scrisse1866 e venne variesepolto composizioninell'atrio vocalid'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolorenzo-de-val_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55227199|Q55227071Q55227199]]
| 0
| [[DEPiero VECCHI, BindoDovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindopiero-de-vecchi_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55227201|Q55227072Q55227201]]
| 0
| [[DEDRACHIO VECCHIQUINZIO, FabioBaldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiobaldassarre-dedrachio-vecchi_quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55227202|Q55227073Q55227202]]
| 0
| [[DEGiacomo VECCHIS, BeniaminoDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminogiacomo-de-vecchis_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55227203|Q55227074Q55227203]]
| 0
| [[Andrea Draghetti]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deandrea-vincenti-antonio-felice_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55227205|Q55227076Q55227205]]
| 0
| [[DECarlo VIRGILI,Virginio PasqualeDraghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualecarlo-devirginio-virgili_draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55227206|Q55227077Q55227206]]
| 0
| [[DEGregorio VITO, EugenioDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogregorio-de-vito_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55227208|Q55227078Q55227208]]
| 0
| [[DELuigi VIVO,Onorato DiegoDrago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegoluigi-deonorato-vivo_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55227209|Q55227079Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Giovanni Devoti]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaria-devoti_giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55227210|Q55227081Q55227210]]
| 0
| [[GiovanniGiulio DexartDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-dexart_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55227211|Q55227082Q55227211]]
| 0
| [[MarioGoffredo Dezzuttidi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogoffredo-dezzutti_di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55227213|Q55227086Q55227213]]
| 0
| [[NicolaFrancesco di DianoDrioli]]
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-di-diano_drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55227215|Q55227087Q55227215]]
| 0
| [[DIAZGiovanni GARLON, PasquasioDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasiogiovanni-diaz-garlon_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55227216|Q55227088Q55227216]]
| 0
| [[DICarlo BARTOLO, GesualdoDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdocarlo-di-bartolo_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55227218|Q55227090Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/digiacinto-bianchiantonio-giovanniottavio-provana-signore-di-battista_druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55227219|Q55227091Q55227219]]
| 0
| [[ScipioneAngelo Di BlasioDucati]]
| PoliticoDocente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneangelo-di-blasio_ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55227220|Q55227093Q55227220]]
| 0
| [[DIAndrea CAGNO,di NicolaDucenta]]
| anella Romaprima ilmetà 27del settsec. 1922XIII da Lorenzo,una ingegnere,farniglia di origine; a Roma il 2126 gennfebbr. 1985.1283, poco più di Altresei sueanni operedopo sono:la l'istitutosua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaandrea-di-cagno_ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55227223|Q55227097Q55227223]]
| 0
| [[FrancescoGaetano DiedoDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetano-diedo_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55227226|Q55227099Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Giacomo Diedo]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoeleonora-diedo_d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55227227|Q55227101Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[Girolamo Diedo]]
| a VeneziaVienna il 42 nov. 1535.1534, Laottava famigliadei disponevaquindici difigli; ail Venezia,duca ilGuglielmo 2e ag.qualche mese 1615dopo, mentrela ricoprivaprima l'incaricodomenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoeleonora-diedo_d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55227228|Q55227102Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Pietro Diedo]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeleonora-diedo_gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55227229|Q55227105Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolausimperatrice-josepheleonora-albert-diessbach_gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55227230|Q55227106Q55227230]]
| 0
| [[DIELEONORA LANDOGonzaga Nevers, Giovanniimperatrice]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieleonora-digonzaga-lando_nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55227232|Q55227107Q55227232]]
| 0
| [[DIEnrico LEO, MarioElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioenrico-di-leo_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55227234|Q55227108Q55227234]]
| 0
| [[LinaELISEO Diligentidella Concezione]]
| a TorinoNapoli nelil 186116 ag. 1725. DopoEmise la separazioneprofessione deidi genitori,fede; ail Bologna7 nelgenn. giugno del 19101809. Fonti e Bibl .: RomaD. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaeliseo-diligenti_della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55227235|Q55227109Q55227235]]
| 0
| [[DIGiuseppe MAJO, GianfrancescoEllero]]
| a NapoliTricesimo (Udine) il 236 marzogiugno 17321866 da GiuseppeLuigi, vicemaestroproprietario; a Napoli il 1730 novgenn. 17701925. DellaOpere: produzioneS . Paolino d'Aquileia , musicaleCividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescogiuseppe-di-majo_ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55227238|Q55227110Q55227238]]
| 0
| [[DISerafino MARTINO, VincenzoElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55227239|Q55227111Q55227239]]
| 0
| [[CornelioLuisa Di MarzioEmanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55227240|Q55227112Q55227240]]
| 0
| [[DIAlessandro MARZIO,Luigi QuirinoEmanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinoalessandro-diluigi-marzio_emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55227241|Q55227113Q55227241]]
| 0
| [[DIEmiliano NEGRO, NegroneEmeliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negroneemiliano-di-negro_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55227242|Q55227114Q55227242]]
| 0
| [[TaddeoGaetano DiniEmilliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeogaetano-dini_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55227243|Q55227116Q55227243]]
| 0
| [[PompeoGerardo Diodatida Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogerardo-diodati_da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55227245|Q55227119Q55227245]]
| 0
| [[AgostinoBassano DiolivolseErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobassano-diolivolse_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55227246|Q55227120Q55227246]]
| 0
| [[DIONIGICarlo da PiacenzaErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigicarlo-da-piacenza_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55227247|Q55227121Q55227247]]
| 0
| [[FilippoErnesto Lorenzo DionisiErcolani]]
| aad RomaAscoli Piceno il 918 agfebbr. 17121909 (eda nonGiuseppe, nel 1711avvocato,; comead asserito; aAscoli RomaPiceno il 1923 marzogenn. 17891974. (Roma,A Arch.due delanni Vicariato,dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoernesto-lorenzo-dionisi_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55227248|Q55227122Q55227248]]
| 0
| [[Federico Vincenzo Di PoggioErcolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/divincenzo-poggio-federico-vincenzo_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55227249|Q55227123Q55227249]]
| 0
| [[DIGiambattista SEGNI, AmadioErcole]]
| a RomaPiacenza il 1617 marzomaggio 1837.1750 Iniziatida gliFrancesco studie musicalida Teresa; a MarsigliaPiacenza il 206 marzo 1925dic. Il1811 D.( fuLibertà autore, di7 composizionidic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiogiambattista-di-segni_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55227251|Q55227124Q55227251]]
| 0
| [[DonatoMarzio Di VeroliErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatomarzio-di-veroli_erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55227252|Q55227125Q55227252]]
| 0
| [[ManlioAntonio DiAndrea VeroliErede]]
| a RomaGenova ilnel 12 apr. 18881820 da MarcoPietro e Adelaideda EfratiMaria Vassallo, nel; a LondraGenova il 2125 sett.marzo 19601909. DirettoreFonti d'orchestra,e pianistaBibl .: Genova,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55227254|Q55227129Q55227254]]
| 0
| [[LuigiMichele DobrillaErede]]
| a FirenzeGenova il 321 settag. 18561806, dalprimogenito commerciantedi triestino;Pietro ile 21di; ott.a 1921.Genova Fontiil e Bibl20 genn.: Necr1878. suGli Lscritti dell'E. Arenasono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichele-dobrilla_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55227255|Q55227130Q55227255]]
| 0
| [[TommasoCesare DocciErioni]]
| daa DoccioFermo (prov. di Abate,Ascoli quasiPiceno) certamenteil nel18 1401maggio e forse1719; a SienaFermo il 19 ottgenn. 1461,1806. comeAveva attestalasciata G.B.inedita Caccialupil'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocesare-docci_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55227257|Q55227131Q55227257]]
| 0
| [[PietroAntonio DoderleinErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-doderlein_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55227258|Q55227133Q55227258]]
| 0
| [[IacopoDomenico DoffiErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodomenico-doffi_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55227261|Q55227134Q55227261]]
| 0
| [[VittoreGasparo DolceErizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoregasparo-dolce_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55227262|Q55227136Q55227262]]
| 0
| [[AlessandroGiusto VirginioAntonio DolciErizzo]]
| a BergamoVenezia il 2430 maggioag. 18901679 da GiuseppeBattista edi TeresaGiacomo Mazza.e da; a Venezia il 1731 settag. 19541743. TenoreIl dal9 timbroapr. chiaro1731 eera squillante,stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiusto-virginioantonio-dolci_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55227263|Q55227138Q55227263]]
| 0
| [[StefanoGiovanni DolcinoBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-dolcino_battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55227264|Q55227140Q55227264]]
| 0
| [[EnricoPio DolfinEroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55227265|Q55227142Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfingioacchino-giorgio-detto-bagion_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55227266|Q55227146Q55227266]]
| 0
| [[GiovanniAngelo DomanicoMaria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-domanico_maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55227269|Q55227149Q55227269]]
| 0
| [[Giuseppe Ettel]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuseppe-domenichi_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55227270|Q55227150Q55227270]]
| 0
| [[GirolamoLodovico DomenichiniEuffreducci]]
| a FerraraFermo nel 18121497 da GaetanoTommaso e daCelanzia Mariadegli GuidottiOddi,; aancora Ferraragiovane ilnel 121498 nov.durante 1891,l'assedio "tormentato dadi moltiSan acciacchiPietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolodovico-domenichini_euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55227271|Q55227151Q55227271]]
| 0
| [[DOMENICOMarcantonio da LeonessaEugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomarcantonio-da-leonessa_eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55227272|Q55227152Q55227272]]
| 0
| [[DOMENICOMichele da RagusaEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomichele-da-ragusa_eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55227274|Q55227153Q55227274]]
| 0
| [[DOMENICOAntonio da San GimignanoEvangeli]]
| a SanCividale Gimignanodel Friuli (prov. di SienaUdine) intornoil al5 1375,dic. da1741; nela 1424Venezia, probabilmentenella acasa Tivolidi (provS. Roma).Maria della Salute, Ancheil
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-da-san-gimignano_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55227276|Q55227154Q55227276]]
| 0
| [[DOMENICOFilippo diAntonio PoloEvangelisti]]
| ain FirenzeRoma nelall'inizio 1480del da1680 Polo(battesimo diin MaestroS. Agnolo di Filippo,Benedetto; a FirenzeRoma intornoil al16 1547marzo 1761. Fonti e Bibl .: GF. VasariTiti, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofilippo-diantonio-polo_evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55227277|Q55227155Q55227277]]
| 0
| [[Camillo Everardi]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocamillo-domenighini_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55227279|Q55227156Q55227279]]
| 0
| [[Leone Eydoux]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizileone-del-comandatore-pietro_eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55227280|Q55227157Q55227280]]
| 0
| [[Carlo DompieriFaà di Bruno]]
| aad TriesteAlessandria il 294 lugliogenn. 18421814, figliouno didei Luigi,dodici commerciantefigli; a Trieste il 1418 nov.maggio 19251862. Fonti e Bibl .: NecrologioGenova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofaa-dompieri_di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55227282|Q55227158Q55227282]]
| 0
| [[AlviseEdoardo DonaFabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseedoardo-dona_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55227283|Q55227160Q55227283]]
| 0
| [[Federico Fabbri]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a MormannoRavenna (Cosenza)il nella10 secondagenn. metà1835, delda XVGaetano, secolo.medico, e da; a Napoli dopoRoma il 152610 genn. 1912. Fonti e Bibl .: B. De FalcoRoma, DescrittioneArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadiofederico-giovanni-detto-il-mormanno_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55227285|Q55227162Q55227285]]
| 0
| [[ClementeGirolamo DonatiFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegirolamo-donati_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55227286|Q55227163Q55227286]]
| 0
| [[GiuseppeAngelo SalvatoreAntonio DonatiFabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-salvatoreantonio-donati_fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55227289|Q55227164Q55227289]]
| 0
| [[SimoneFrancesca DonatiFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonefrancesca-donati_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55227290|Q55227166Q55227290]]
| 0
| [[Francesco Faberi]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| nato a PadovaRoma nelil 17517 dalgenn. marchese1869 Gasparoda Luigi e da MariaEmilia AntoniettaSterbini.; a PadovaRoma il 234 maggiogenn. 18011931. FontiSono escarsi Biblgli .: G. A.scritti Moschini,lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondifrancesco-dall-orologio-antonio-carlo_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55227291|Q55227167Q55227291]]
| 0
| [[LuigiCarlo DoneganiMaria Fabi]]
| a BresciaSan ilGemini, 22nella genn.diocesi 1793di daNarni Giovanni,(ora architetto,in prov.; a BresciaRoma il 531 genn. 1855.marzo Fonti1798 e Biblfu .: Arch.sepolto di notte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-donegani_maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55227292|Q55227168Q55227292]]
| 0
| [[AlemanteFrancesco AngeloFabi DoniniAltini]]
| a Venezia, nellaFabriano parrocchia(provincia di S. Marcuola,Ancona) il 615 giugno;sett. a1830 Veneziada; il 1027 settfebbr. 1706.1906 Suo(Roma, unicoArch. eredestor. fud. ilAcc. primogenitodi S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemante-angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55227294|Q55227169Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55227295|Q55227170Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetaygiuseppe-bar-abraham-donnolo_fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55227297|Q55227171Q55227297]]
| 0
| [[TommasoAchille DonzelliFabri]]
| a NapoliBologna il 223 febbrott. 1654, primogenitonella diparrocchia Giuseppe,dei Ss.; ail Napoli3 ilfebbr. 151727 maggioe 1702.fu Ilsepolto D.nella lasciò,chiesa secondodi S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoachille-donzelli_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55227298|Q55227173Q55227298]]
| 0
| [[EvangelistaGiovan DoratiPaolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistagiovan-dorati_paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55227300|Q55227174Q55227300]]
| 0
| [[AntonioAldo Alessandro DoriaFabris]]
| a GenovaPalmanova (Udine) il 166 ag. 18511872 da Nicola.Eligio Dopoe averda ottenutoGiuseppina; a RomaGenova il 1º28 marzo 19251952. OltreBibl agli.: Necrol., scrittiin citatiArch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioaldo-alessandro-doria_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55227302|Q55227176Q55227302]]
| 0
| [[BabilanoCecilio DoriaFabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilanocecilio-doria_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55227303|Q55227177Q55227303]]
| 0
| [[BartolomeoCesare DoriaFabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocesare-doria_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55227304|Q55227178Q55227304]]
| 0
| [[BernaboIacopo DoriaFabris]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernaboiacopo-doria_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55227306|Q55227181Q55227306]]
| 0
| [[CarloLuigi AlessandroMaria DoriaFabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-alessandromaria-doria_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55227309|Q55227182Q55227309]]
| 0
| [[Giovanni Fabrizi]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinogiovanni-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55227311|Q55227183Q55227311]]
| 0
| [[GiovanIgnazio Francesco DoriaFabroni]]
| a GenovaPistoia il 1614 gennsett. 1703,1642 unico(Arch. maschiodi Stato di GiuseppePistoia,; a Pistoia il 1226 maggio 17521693, presumibilmentedopo aquindici Genova.giorni Nell'attualedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanignazio-francesco-doria_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55227312|Q55227185Q55227312]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Antonio DoriaFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizaccaria-antonio-doria_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55227313|Q55227186Q55227313]]
| 0
| [[DORIABartolomeo PAMPHILIFilippo LANDI, AndreaFaccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriabartolomeo-pamphilifilippo-landi-andrea_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q55227314|Q55227189Q55227314]]
| 0
| [[Girolamo Faccini]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriagirolamo-pamphili-landi-giuseppe_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q55227315|Q55227191Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a RomaVerona ill'8 20marzo dic.1840 1775da dal principeGiovanni, Andreaalbergatore, quartocomproprietario; a ParmaTrieste il 323 giugnoapr. 18391923. Fonti e Bibl .: RomaVerona, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriafaccio-pamphilifrancesco-landiantonio-mariadetto-vittoria_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q55227318|Q55227192Q55227318]]
| 0
| [[MarioGuglielmo DornigFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioguglielmo-dornig_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q55227320|Q55227193Q55227320]]
| 0
| [[GirolamoMichelangelo DosiAbdon Facconi]]
| a Carpi (prov. Modena)Novara il 289 dicsett. 16891867 da Pietro, figliooriginario di StefanoPianello; a Milano il 2326 novmarzo 1950. 1775Fonti nellae villaBibl di campagna.: chePer la famigliabiografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomichelangelo-dosi_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q55227323|Q55227194Q55227323]]
| 0
| [[Marc'AurelioDionigi DosiFaconti]]
| a PiacenzaBergamo ilda 5Francesco genn. 1676,e da GiacomoRosa AntonioGiacomini eil Laura9 ott.; a PiacenzaTorino il 2822 febbrapr. 17571865. SonoL'attesta pochissimiun ibiglietto disegnidel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcdionigi-aurelio-dosi_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q55227324|Q55227195Q55227324]]
| 0
| [[CarloEttore Dotto de' DauliFadiga]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q55227325|Q55228280Q55227325]]
| 0
| [[GasparoPaolo GionaFadigati]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparopaolo-giona_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q55227327|Q55228284Q55227327]]
| 0
| [[CarloFerruccio GiorgiFaelli]]
| daa Parma il 5 nov. Filippo1862, ada CeccanoNarciso, alloramedico, diocesie dida Ferentino,Carolina; a RomaTorino il 1819 marzogenn. 18031943. ComeBibl .: G. avevaDe chiestoSommain, qualeLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferruccio-giorgi_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q55227328|Q55228285Q55227328]]
| 0
| [[EugenioGabriele GiorgiFaggella]]
| a LuccaSan nelFele 1817(Potenza) dail Girolamo28 eag. 1856 da AgataGabriele Bartolonie SaintAlfonsa; a LuccaRoma il 914 dicapr. 18951939. Fonti e Bibl.: Necr.: inRoma, IlArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogabriele-giorgi_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q55227329|Q55228290Q55227329]]
| 0
| [[CosimoLuigi GiottiCristiano Fagioli]]
| a FirenzeOsimo (Ancona) il 159 apr.giugno 1759.1898, Leda notizieSisinio biografichee riguardantida; a FirenzeOsimo il 1029 febbr.marzo 18301926. TraGiovanissimo iil suoi librettiF. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoluigi-giotti_cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q55227330|Q55228292Q55227330]]
| 0
| [[EugenioMichelangelo GiovanardiFagnoni]]
| dail Antonio28 emaggio 1740 da RosaRomano Vecchie aMaria SanDomenica Faustino, localitàPaccagnini; a ModenaPistoia il 173 febbr.maggio 18961819. FontiIl eF. Biblcompose .:diversi Modena,altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniomichelangelo-giovanardi_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q55227331|Q55228293Q55227331]]
| 0
| [[GiovanniOpilio Andrea GiovanelliFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniopilio-andrea-giovanelli_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q17285063|Q55228294Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| librettista italiano
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q17537593|Q55228295Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Enrico Giovannetti]]
| militarepittore italiano
| [[pittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoferdinando-giovannetti_bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296Q17549612|Q55228296Q17549612]]
| 0
| [[GIOVANNIGiovanni BATTISTA da CassineCapranesi]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q23656769|Q55228297Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-di-san-michele-arcangelo_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q23836183|Q55228298Q23836183]]
| 0
| [[GIOVANNISebastiano CanaparioResta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q23836556|Q55228300Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q24175173|Q55228301Q24175173]]
| 0
| [[GiovanniLudovico da FanoFoscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-da-fano_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q24206260|Q55228302Q24206260]]
| 0
| [[GiovanniRufo daRuffo Ignanodella Scaletta]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniruffo-dadella-ignano_scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303Q24206468|Q55228303Q24206468]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo da MoncalieriMagagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-da-moncalieri_magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q24206580|Q55228304Q24206580]]
| 0
| [[GiovanniGiovan daGiorgio San MiniatoAlberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-dagiorgio-san-miniato_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q24206603|Q55228305Q24206603]]
| 0
| [[GiovanniGiulio da TagliacozzoGiunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-da-tagliacozzo_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q24248361|Q55228308Q24248361]]
| 0
| [[Bulgarino Bulgarini]]
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q24248372|Q55228310Q24248372]]
| 0
| [[Gaspare Calderini]]
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q24251440|Q55228311Q24251440]]
| 0
| [[Serafino Biscardi]]
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoserafino-giovanni-leonardi_biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q24251445|Q55228312Q24251445]]
| 0
| [[AgostinoTiberio GiovanniniBaccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q24262150|Q55228313Q24262150]]
| 0
| [[SebastianoVincenzo GiovanniniMaria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314Q24262387|Q55228314Q24262387]]
| 0
| [[GiovanniEdgardo ScribaMaddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoedgardo-giovanni-scriba_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q24262658|Q55228315Q24262658]]
| 0
| [[GiovanGiovanni PaoloZaccaria GiovenardiCampeggi]]
| 1448-1511
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-paolozaccaria-giovenardi_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q24262669|Q55228316Q24262669]]
| 0
| [[Girolamo Donati]]
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| pittore vercellese
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenonegirolamo-giuseppe-il-giovane_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q24262721|Q55228317Q24262721]]
| 0
| [[VitoCarlo Maria GiovinazziLenzoni]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitocarlo-maria-giovinazzi_lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q24265739|Q55228318Q24265739]]
| 0
| [[LodovicoAmbrogio GiovioLeone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoambrogio-giovio_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q24266980|Q55228319Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| [[Giacomo Giraldi]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q24284766|Q55228320Q24284766]]
| 0
| [[BernardoBattista GirardBrendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobattista-girard_brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q24335639|Q55228321Q24335639]]
| 0
| [[AugustoLattanzio Giorgio GirardetDomanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| Incisore e medaglista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322Q24706463|Q55228322Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| [[Enrico Girardet]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q24737420|Q55228323Q24737420]]
| 0
| [[FrancescoAgostino GirardiBucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| Avvocato e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324Q25509352|Q55228324Q25509352]]
| 0
| [[EdoardoFrancesco GiraudCei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardofrancesco-giraud_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q25766793|Q55228325Q25766793]]
| 0
| [[EgidioAntonio GirelliCorsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| scultore italiano (1878-1972)
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioantonio-girelli_corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q25813030|Q55228327Q25813030]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro GirelliCarriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q25990423|Q55228328Q25990423]]
| 0
| [[AlessandroGuido GiribaldiBaglioni]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroguido-giribaldi_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q25990483|Q55228329Q25990483]]
| 0
| [[BernardoRodolfo GirolamiI Baglioni]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardorodolfo-girolami_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q25991582|Q55228330Q25991582]]
| 0
| [[GiuseppeGentile GirolamiBaglioni]]
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegentile-girolami_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q25996539|Q55228331Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| [[Girolamo da Pistoia]]
| pittore e designer italiano
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoitalo-da-pistoia_cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q26162848|Q55228333Q26162848]]
| 0
| [[PietroCarmelino GiromettiMaxia]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q55225889|Q55228334Q55225889]]
| 0
| [[RaffaelePietro GirondiPaolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepietro-girondi_paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q55225891|Q55228335Q55225891]]
| 0
| [[AlfredoFilippo GirosiBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredofilippo-girosi_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q55225892|Q55228336Q55225892]]
| 0
| [[FrancoGian GirosiGaleazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francogian-girosi_galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q55225893|Q55228337Q55225893]]
| 0
| [[RenzoGiovanni GiuaBoschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzogiovanni-giua_boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q55225895|Q55228338Q55225895]]
| 0
| [[BattistaRoberto dei GiudiciBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaroberto-dei-giudici_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q55225896|Q55228339Q55225896]]
| 0
| [[GaetanoGiorgio GiudiciAndrea Boschi]]
| a MilanoFarigliano (Cuneo) il 1724 gennfebbr. 17661664, daentrò Carlo Maria e da Giuseppanel; a MilanoFirenze il 51º genn.ottobre 18511721. Fonti e Bibl. .: Del G. siNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiorgio-giudici_andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q55225897|Q55228340Q55225897]]
| 0
| [[GaleottoAugusto GiugniBosco]]
| a FirenzeTorino nelil 149710 luglio 1859 da Luigi di Bernardo e da Maria Placida; a Roma pochiil giorni27 dopoag. Fonti1906. eGli Biblinteressi .:e Arch.gli discritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottoaugusto-giugni_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q55225899|Q55228341Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Niccolo Giugni]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloboscoli-giugni_giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q55225900|Q55228342Q55225900]]
| 0
| [[NicolaBenedetto GiuliBoselli]]
| a PerugiaSavona intornoil al30 dic. 17221768, secondoin quantouna sifamiglia, ricavaoriginariamente; a PerugiaParigi il 136 aprmarzo 1826. 1784Fonti e fuBibl sepolto.: nellaArch. chiesadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabenedetto-giuli_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q55225901|Q55228343Q55225901]]
| 0
| [[AttilioLuigi GiulianiBoselli]]
| a RomaGenova il 2716 giugnosett. 18991798 da RomoloGiovanni Matteo e da Abigaille Bignocchi,Teresa; anella Milazzocittà di Genova il 617 ott.gennaio 19751886. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioluigi-giuliani_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q55225902|Q55228344Q55225902]]
| 0
| [[GiulioPier CesareLudovico GiulianiBosellini]]
| a ViterboModena nelil 10 luglio 18821873 da TommasoAugusto e da Annunziata ProiettiMarianna; a Roma il 2524 maggiogenn. 19541945. DalBibl matrimonio.: delM. GMonacelli, P. conL.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopier-cesareludovico-giuliani_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q55225903|Q55228345Q55225903]]
| 0
| [[Domenico Bosello]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| a FirenzeVenezia nel 13671755. (Milanesi,Già pp.nel 189,1765 205-207),era ednella fabbrica; a FirenzeNove ilnel 6 apr1821. 1446.Le Fontiopere epiù Biblnote .:del G.suo Vasari,catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianodomenico-d-arrigo-detto-il-pesello_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q55225904|Q55228346Q55225904]]
| 0
| [[Pietro Bosio]]
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348Q55225905|Q55228348Q55225905]]
| 0
| [[IgnazioTomaso Antonio GiulioBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziotomaso-antonio-giulio_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q55225906|Q55228349Q55225906]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo GiulottoBossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-giulotto_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q55225907|Q55228350Q55225907]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni GiunchiAngelo Bossi]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-giunchi_angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q55225908|Q55228351Q55225908]]
| 0
| [[Filippo,Giuseppe ilAurelio VecchioCarlo GiuntiBossi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntigiuseppe-filippoaurelio-ilcarlo-vecchio_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q55225909|Q55228352Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntimarcantonio-lucantonio-il-giovane_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q55225910|Q55228353Q55225910]]
| 0
| [[TommasoGiacomo GiuntiBosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-giunti_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q55225912|Q55228355Q55225912]]
| 0
| [[SalvatorePietro GiustiBosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q55225913|Q55228357Q55225913]]
| 0
| [[UgoGiacomo GiustiBotta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiacomo-giusti_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q55225914|Q55228359Q55225914]]
| 0
| [[VincenzoGiacomo GiustiBotta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacomo-giusti_botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q55225915|Q55228360Q55225915]]
| 0
| [[LorenzoRodolfo GiustiniBottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzorodolfo-giustini_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q55225916|Q55228361Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianluigi-ascanio-detto-giulio_bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q55225918|Q55228362Q55225918]]
| 0
| [[BernardoUlderigo GiustinianBotti]]
| a VeneziaMontelupo Fiorentino (Firenze) il 64 genn.giugno 1408,1822 da; Leonardosuicida, dia Bernardo; aReggio VeneziaCalabria, il 1025 marzogiugno 14891906. Aveva fattoI testamentolavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoulderigo-giustinian_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q55225919|Q55228363Q55225919]]
| 0
| [[GirolamoPaolo GiustinianBotticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopaolo-giustinian_botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q55225920|Q55228364Q55225920]]
| 0
| [[GirolamoGiulio AscanioCesare GiustinianBottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiulio-ascaniocesare-giustinian_bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q55225921|Q55228365Q55225921]]
| 0
| [[GiustinianoAurelio GiustinianBottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoaurelio-giustinian_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q55225922|Q55228366Q55225922]]
| 0
| [[OrsattoGiuseppe GiustinianBottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsattogiuseppe-giustinian_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q55225924|Q55228368Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| [[Sebastiano Giustinian]]
| patriota e politico italiano
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q55225927|Q55228369Q55225927]]
| 0
| [[BrixioTimoteo GiustinianiBottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixiotimoteo-giustiniani_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q55225929|Q55228370Q55225929]]
| 0
| [[Bartolomeo Bottrigari]]
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| a SpoletoBologna dasul Sallustio intorno alla metàfinire del secolo XIII, secondogenito; nel 1529,1339. interrompendoFonti lae suaBibl storia.: parlaGiovanni deld'Andrea, G.Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierbartolomeo-francesco-giustolo_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q55225930|Q55228371Q55225930]]
| 0
| [[NiccoloIacopo GiuvoIunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloiacopo-giuvo_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q55225931|Q55228372Q55225931]]
| 0
| [[Simone Giuseppe Matteo Felice GivanniBoucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-matteo-felice-givanni_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q55225932|Q55228373Q55225932]]
| 0
| [[AntonioMariano GlielmoBova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomariano-glielmo_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q55225933|Q55228374Q55225933]]
| 0
| [[OttavioGiovanni GlorizioBovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiovanni-glorizio_bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q55225934|Q55228377Q55225934]]
| 0
| [[FerdinandoGennaro GnesottoBovio]]
| ila Trani 2l'8 dicag. 18351839 ada CampeseNicola, neimodesto pressi di Bassano delimpiegato,; a PadovaNapoli il 25 apr.luglio 19011920. FontiOltre eagli Biblarticoli .:e F. Flamini,gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogennaro-gnesotto_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q55225936|Q55228378Q55225936]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni GnoliAntonio Bovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-gnoli_antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q55225937|Q55228379Q55225937]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo GnoneBovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-gnone_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q55225938|Q55228380Q55225938]]
| 0
| [[UmbertoZefiriele GnuttiTommaso Bovio]]
| a Lumezzane,Verona nelda Bresciano,nobile ilfamiglia 3 nov.nel 19001521, nonoStudiò elegge; a BresciaVerona il 2218 ottsett. 19821609. Fonti e Bibl .: NotizieG. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertozefiriele-gnutti_tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q55225941|Q55228381Q55225941]]
| 0
| [[GaetanoOmero GodiBozino]]
| a ParmaVercelli il 1731 aprag. 17651821, da Anton Francescoricca e dallainfluente famiglia,; a ParmaVercelli, ilcircondato 23dalla febbr.fama 1850.di Fontiagente e Bibl .: Parmasegreto, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoomero-godi_bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q55225942|Q55228382Q55225942]]
| 0
| [[PietroBernardo GodiBozza]]
| a VicenzaMonselice intorno(Padova) alil secondo25 decenniodic. del1734 XVda secoloGiovanni ed; tra il 147429 e ilapr. 1482-831817. Il suoB. lasciò al nomefiglio rimaneGiovanni legatoalcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardo-godi_bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q55225943|Q55228383Q55225943]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista GoineoBozzalla-Pret]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battistabozzalla-goineo_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q55225946|Q55228384Q55225946]]
| 0
| [[LodovicoRinaldo GoisisMaria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicorinaldo-goisis_maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q55225947|Q55228385Q55225947]]
| 0
| [[AmaliaComunardo GoldmannBraccialarghe]]
| a TriesteMacerata il 1417 ott. 18561875 da EnricoVito, eoperaio Carolina Norsa.lattoniere; a Roma il 2926 ott.marzo 19291951. FontiDelle emolte Biblopere .:del GB. Tutino,sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amaliacomunardo-goldmann_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q55225948|Q55228386Q55225948]]
| 0
| [[CarloBernardo Antonio GoldoniBragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-antonio-goldoni_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q55225949|Q55228387Q55225949]]
| 0
| [[TulloDaniele GolfarelliBragadin]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388Q55225950|Q55228388Q55225950]]
| 0
| [[GaetanoFilippo GolfieriBragadin]]
| a Bologna il 73 giugnosett. 18081509 da Giuseppe,Gianfrancesco vetturino,;- adella Bolognafamiglia ildi; 4nell'ottobre febbr.del 18891572. Fonti e Bibl .: RomaVenezia, Arch.Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofilippo-golfieri_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q55225953|Q55228389Q55225953]]
| 0
| [[Francesco GoliaBragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golia_bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q55225954|Q55228390Q55225954]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo GolinelliBragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-golinelli_bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q55225955|Q55228391Q55225955]]
| 0
| [[FrancescoLorenzo GolinettiBragadin]]
| a Venezia inil data15 ignota,ag. forse1509. intornoLa alsua 1710,vita entròè caratterizzata; ail Venezia,22 secondofebbr. il1585. BartoliFu nelsepolto 1767.nella Fontichiesa edel BiblS. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolorenzo-golinetti_bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q55225957|Q55228393Q55225957]]
| 0
| [[SilvioGiovanni GolzioDamasceno Bragaldi]]
| a TorinoCastelbolognese il 715 febbrnov. 19091763 da AlfredoVincenzo e Camilla Testa.da; a Torino,Castelbolognese il 2117 giugnofebbraio 1994del 1829. LaFonti raccolta dei volumie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiovanni-golzio_damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q55225958|Q55228394Q55225958]]
| 0
| [[CarloPietro GondiBragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-gondi_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q55225959|Q55228395Q55225959]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista GondiBraida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-gondi_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q55225960|Q55228397Q55225960]]
| 0
| [[FilippoGiovanni Maria GonnellaBrame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-maria-gonnella_brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q55225961|Q55228398Q55225961]]
| 0
| [[Giovanni, dettoBattista il Cieco di Gambassi GonnelliBranca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelli-giovanni-detto-il-cieco-dibattista-gambassi_branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q55225963|Q55228399Q55225963]]
| 0
| [[Ugolino della Branca]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzagaugolino-annadella-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q55225965|Q55228402Q55225965]]
| 0
| [[GennaroClemente Evangelista GorgaBrancaccio]]
| a BroccoCarovigno (dalBrindisi) 1954verso Broccostella,la nelfine Frusinate),del il;sec. infattiXVI da; a RomaNapoli il 622 dicgenn. 19571658. FontiIl eB. Biblpubblicò .:i Necr.primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroclemente-evangelista-gorga_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q55225966|Q55228403Q55225966]]
| 0
| [[PietroGiovanni GorgoliniBattista Brancaccio]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-gorgolini_battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55225967|Q41569189Q55225967]]
| 0
| [[PietroNiccolo AdamoFilippo De MicheliBrancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deniccolo-michelifilippo-pietro-adamo_brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55225968|Q41569217Q55225968]]
| 0
| [[OrmanozzoPaolo DetiOnofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzopaolo-deti_onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55225969|Q41569227Q55225969]]
| 0
| [[PaoloFracesco DionisiUguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofracesco-dionisi_uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55225970|Q41569235Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55225971|Q41569377Q55225971]]
| 0
| [[DionigiGaetano Maria FerrariBrando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigigaetano-maria-ferrari_brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55225972|Q41569391Q55225972]]
| 0
| [[TeofiloTiberto FerrariBrandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55225973|Q41569411Q55225973]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo FerroBrasavola]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriogirolamo-di-giovanni_brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55225975|Q41569484Q55225975]]
| 0
| [[FrancescoErasmo FoggiBrasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoerasmo-foggi_brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55225977|Q41569517Q55225977]]
| 0
| [[TommasoIngrano FormagliniBratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoingrano-formaglini_bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q55225978|Q41569521Q55225978]]
| 0
| [[GiovanniNicola Bernardo ForteBraucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-bernardo-forte_braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55225979|Q41569530Q55225979]]
| 0
| [[EgidioEttore FoscarariBravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioettore-foscarari_bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q55225982|Q41569538Q55225982]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe FranchiMaria Bravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| 1401-1471
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-franchi_maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55225983|Q41569559Q55225983]]
| 0
| [[MatteoPaolo FrancoBravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopaolo-franco_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q55225984|Q41569595Q55225984]]
| 0
| [[RaffaeleGiacomo FulgosioBreganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiacomo-fulgosio_breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55225985|Q41569606Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-fuoco_roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55225986|Q41569623Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
| 1485-1555
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogregorio-gabrieli_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55225987|Q41569635Q55225987]]
| 0
| [[AlbertoUbaldo GaleottiBregolini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoubaldo-galeotti_bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55225988|Q41569684Q55225988]]
| 0
| [[MartinoFrancesco GarratiBrembati]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinofrancesco-garati_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q55225989|Q41569719Q55225989]]
| 0
| [[GaleazzoGiovanni GatariBattista Brembati]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogiovanni-gatari_battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55225990|Q41569728Q55225990]]
| 0
| [[MarcoFerdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoferdinando-gattinara_arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q55225991|Q41569767Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Giacomo da Milano]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoludovico-dagiuseppe-milano_arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55225993|Q41569821Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| [[Girolamo Giovannini]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovenceslao-giovannini_arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q55225994|Q41569824Q55225994]]
| 0
| [[GirolamoNapoleone GirelliBrentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonapoleone-girelli_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831Q55225996|Q41569831Q55225996]]
| 0
| [[GiulianoItalo da CavaliccoBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q55225998|Q41569835Q55225998]]
| 0
| [[MarioLuigi GiurbaBreventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioluigi-giurba_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55225999|Q41569854Q55225999]]
| 0
| [[LudovicoCarlo GozzadiniBricarelli]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicocarlo-gozzadini_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q55226000|Q41569861Q55226000]]
| 0
| [[GiacomoBasilio GraffiBricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabasilio-ciaffi_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55226001|Q41569869Q55226001]]
| 0
| [[Giovanni Bricci]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-grassi_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q55226003|Q41569872Q55226003]]
| 0
| [[Giangiacomo Bricco]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiangiacomo-grassi_bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55226005|Q41569878Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| [[Gratia Aretinus]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_brichieri-colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55226007|Q41615592Q55226007]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe GriffoniBricoli]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-griffoni_bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55226008|Q41615603Q55226008]]
| 0
| [[GregorioFilippo GrimaldiBriganti]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofilippo-grimaldi_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55226009|Q41616201Q55226009]]
| 0
| [[Giovanni Gabbriello Briganti]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiovanni-novellogabbriello-guidi_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q55226010|Q41616229Q55226010]]
| 0
| [[GuizzardoBellino da BolognaBriganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| 1152-1222
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardobellino-dabriganti-bologna_bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55226011|Q41616411Q55226011]]
| 0
| [[IacopoMarianna d'ArdizzoneBrighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopomarianna-d-ardizzone_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q55226012|Q41616428Q55226012]]
| 0
| [[IoannesGiovan ScribaCarlo Brignole]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-dacarlo-arezzo_brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55226016|Q41616626Q55226016]]
| 0
| [[AzzoGiuseppe LambertazziBrina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzogiuseppe-lambertazzi_brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55226018|Q41616653Q55226018]]
| 0
| [[CristoforoGian LanfranchiniPaolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogian-lanfranchini_paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q55226022|Q41616793Q55226022]]
| 0
| [[FrancescoPaolo LuinoBrizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-luino_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55226023|Q41616871Q55226023]]
| 0
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| [[Giuseppe Malombra]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegasparo-malombra_scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55226592|Q41616876Q55226592]]
| 0
| [[RiccardoGiovanni MalombraBattista Carraro]]
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiovanni-malombra_battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q55226593|Q41616969Q55226593]]
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| [[Bartolomeo Martini]]
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobaldassarre-martini_antonio-maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55226599|Q41617008Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[Garzia Mastrillo]]
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garziacarron-mastrillo_giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q55226600|Q41617012Q55226600]]
| 0
| [[NiccolòRaffaele MatarelliCarrozzari]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloraffaele-matarelli_carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55226601|Q41617030Q55226601]]
| 0
| [[MatteoRanieri MattesillaniCarsughi]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoranieri-mattesillani_carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q55226602|Q41617032Q55226602]]
| 0
| [[PetronioCARTA MatteucciMOLINO, Pietro]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniopietro-matteucci_carta-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55226603|Q41617061Q55226603]]
| 0
| [[Carlo Cartari]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-mazza_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55226604|Q41617064Q55226604]]
| 0
| [[GiovanniGian BattistaLodovico MazziniCartari]]
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-battistalodovico-mazzini_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55226605|Q41617130Q55226605]]
| 0
| [[AntonioCARTELLA MincucciGELARDI, Giuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-mincucci_cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q55226607|Q41617170Q55226607]]
| 0
| [[FrancescoAntonio MontemeliniCartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-francesco-montemelini_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55226608|Q41617182Q55226608]]
| 0
| [[GiovanniBonaventura MontesperelliCasalini]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonaventura-montesperelli_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q55226609|Q41617189Q55226609]]
| 0
| [[DomenicoAndrea MoraCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoandrea-mora_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55226610|Q41617194Q55226610]]
| 0
| [[LuigiAlberto Morianidi Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto-moriani_di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55226611|Q41617247Q55226611]]
| 0
| [[TommasoLudovico NaniCasanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoludovico-nani_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55226613|Q41617265Q55226613]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Battista, Negridetto (Q41617265)|Antonio NegriCasareto]]
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocasareto-negri_giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55226615|Q41617270Q55226615]]
| 0
| [[Giovanni Casati]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-negri_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55226617|Q41617280Q55226617]]
| 0
| [[AntonioTeodoro NerliCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteodoro-nerli_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55226618|Q41617294Q55226618]]
| 0
| [[AlessandroTommaso NievoGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotommaso-nievo_giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55226619|Q41617313Q55226619]]
| 0
| [[RobertoMarco OrsiCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertomarco-orsi_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55226620|Q41617323Q55226620]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista PaganiCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-pagani_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55226621|Q41617327Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[Lauro Palazzolo]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328Q55226622|Q41617328Q55226622]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Battista PalmaCassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55226624|Q41617334Q55226624]]
| 0
| [[GuglielmoNiccola PanzoniCastagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoniccola-panzoni_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q55226625|Q41617368Q55226625]]
| 0
| [[PascipoverusPasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| 1214-1284
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoveropasquale-da-bologna_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55226626|Q41617428Q55226626]]
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| [[Gian Francesco Pavini]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| 1414-1484
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55226627|Q41617453Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Paolo Petrone]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-digiovacchino-lellocarlo-luigi-amico-conte-di-petrone_castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55226628|Q41617486Q55226628]]
| 0
| [[Castellano Castellani]]
| [[Giovanni Francesco Peverone]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancastellano-francesco-peverone_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55226630|Q41617503Q55226630]]
| 0
| [[GirolamoBaldassare PiattiCastelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
| 1545-1591
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviobaldassare-piatti_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55226633|Q41617525Q55226633]]
| 0
| [[PilliusOdoardo MedicinensisCastelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillioodoardo-da-medicina_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55226634|Q41617619Q55226634]]
| 0
| [[GaspareCASTELLI PontaniBORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparebernardo-pontani_castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55226635|Q41617623Q55226635]]
| 0
| [[LodovicoNicolò PontanoCastellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| 1409-1439
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636|Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55226637|Q41617642Q55226637]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni PorcelliniCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-porcellini_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55226638|Q41617689Q55226638]]
| 0
| [[TommasoGiovanni RadiniMaria TedeschiCastelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-radinimaria-tedeschi_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55226639|Q41617698Q55226639]]
| 0
| [[RaffaeleBernardo RaimondiCastiglione]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelebernardo-detto-il-cumano-raimondi_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55226641|Q41617717Q55226641]]
| 0
| [[LambertinoVittorio RamponiCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinovittorio-ramponi_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55226642|Q41617731Q55226642]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo Fabiano RapisardaCastrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-fabiano_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747Q55226644|Q41617747Q55226644]]
| 0
| [[JeanAchille RegnaudCatalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldiachille-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55226645|Q41617802Q55226645]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo RicciCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55226647|Q41617810Q55226647]]
| 0
| [[LorenzoRenato RidolfiCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826Q55226648|Q41617826Q55226648]]
| 0
| [[InnocenzioGiovanni RinghieriLucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiovanni-ringhieri_lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55226650|Q41617863Q55226650]]
| 0
| [[RolandoSilvestro da LuccaCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
| 1145-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandosilvestro-da-lucca_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55226651|Q41617880Q55226651]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| [[Geminiano Rondelli]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianocattani-rondelli_da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55226653|Q41617887Q55226653]]
| 0
| [[RoselloLuigi RoselliCattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-roselli_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894Q55226655|Q41617894Q55226655]]
| 0
| [[AndreaRiccardo RossottoCaucci]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| 1610-1667
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreariccardo-rossotto_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55226656|Q41617901Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[Antonio Rota]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocauda-angelinigiovanni-rota_francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55226659|Q41617958Q55226659]]
| 0
| [[CatoneAntonio SaccoCavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catoneantonio-sacco_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55226660|Q41617961Q55226660]]
| 0
| [[VincenzoPaolo SaccoAgostino Cavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| 1681-1744
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopaolo-sacco_agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55226661|Q41618024Q55226661]]
| 0
| [[FlorianoTroiano SampieriCavaniglia]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianotroiano-sampieri_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q55226663|Q41618027Q55226663]]
| 0
| [[DionigiVittoriano Andrea SancassaniCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| 1659-1738
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiovittoriano-andrea-sancassani_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55226664|Q41618032Q55226664]]
| 0
| [[JacopoGiustiniano SanguinacciCavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopogiustiniano-sanguinacci_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55226665|Q41618118Q55226665]]
| 0
| [[TitoFilippo Giovanni ScandianeseCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titofilippo-giovanni-ganzarini_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q55226669|Q55227196Q55226669]]
| 0
| [[LuigiTommaso DovaraCecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-dovara_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q55226670|Q55227197Q55226670]]
| 0
| [[LorenzoAngelo DoveriCecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoangelo-doveri_cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q55226672|Q55227199Q55226672]]
| 0
| [[PieroPietro Dovizidi Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieropietro-dovizi_di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55226673|Q55227201Q55226673]]
| 0
| [[DRACHIONicolo QUINZIO, BaldassarreCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrenicolo-drachio-quinzio_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q55226674|Q55227202Q55226674]]
| 0
| [[GiacomoAndrea DragazzoCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-dragazzo_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55226675|Q55227203Q55226675]]
| 0
| [[AndreaAlessio DraghettiCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalessio-draghetti_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55226676|Q55227205Q55226676]]
| 0
| [[CarloPaolo Virginio DraghiCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-virginio-draghi_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55226677|Q55227206Q55226677]]
| 0
| [[GregorioLeopoldo DraghicchioCempini]]
| Avvocato e politico italiano
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55226679|Q55227208Q55226679]]
| 0
| [[LuigiIppolito Onorato DragoCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiippolito-onorato-drago_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55226681|Q55227209Q55226681]]
| 0
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianicola-giacintagirolamo-drago_ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55226682|Q55227210Q55226682]]
| 0
| [[GiulioArturo DragonettiCeretti]]
| a L'AquilaMirandola l'11(Modena) giugnoda 1818.Luigi Dopoe averMaria compiutoMalagodi studiil 5; a L'AquilaMirandola il 1315 marzoluglio 18961894. Opere:Fonti Lae questioneBibl di.: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioarturo-dragonetti_ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55226685|Q55227211Q55226685]]
| 0
| [[GoffredoGuglielmo diMichele DragoniCerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredoguglielmo-dimichele-dragoni_cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q55226689|Q55227213Q55226689]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe DrioliCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-drioli_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q55226692|Q55227215Q55226692]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe DrouetGiulio Ceroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-drouet_giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q55226694|Q55227216Q55226694]]
| 0
| [[CarloVincenzo DruckerCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-drucker_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q55226696|Q55227218Q55226696]]
| 0
| [[Dante Cervesato]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a TorinoRovigo il 1722 dicag. 16521850 da Carlo AmedeoAlessandro e da MargheritaAntonia; ila 17Bologna ag.il 172724 agennaio Torinodel nella1903. suaBibl villa detta il.: CasinoNecrol.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintodante-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q55226698|Q55227219Q55226698]]
| 0
| [[AngeloGiovanni DucatiBattista Cervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220Q55226699|Q55227220Q55226699]]
| 0
| [[AndreaRomolo di DucentaCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrearomolo-di-ducenta_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q55226700|Q55227223Q55226700]]
| 0
| [[GaetanoCERVOTTO Durellid'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanocervotto-durelli_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q55226702|Q55227226Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoracesarini-dcarlo-aragonafrancesco-reginadetto-dcarlo-aragona_del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q55226703|Q55227227Q55226703]]
| 0
| [[Giovanni Cescia]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiovanni-d-asburgo-duchessa-di-mantova_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q55226705|Q55227228Q55226705]]
| 0
| [[Teobaldo Ceva]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonorateobaldo-gonzaga-duchessa-di-urbino_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q55226706|Q55227229Q55226706]]
| 0
| [[ELEONORAGustave Gonzaga,Emile imperatriceChauffourier]]
| a MantovaParigi il 2318 sett. 1598.1845 Ilda vescovoJoseph die Mantovada FrancescoCostance Damion.; il 25 dicembresett. dello1919. stessoBibl .: S. anno)Negro, rinunciòNuovo aAlbum favoreromano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricegustave-eleonoraemile-gonzaga_chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q55226707|Q55227230Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiovanni-gonzagaraimondo-nevers-imperatrice_checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q55226710|Q55227232Q55226710]]
| 0
| [[EnricoGiuseppe EliaAntonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-elia_antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q55226711|Q55227234Q55226711]]
| 0
| [[ELISEOOttavio dellaMaria ConcezioneChiarizia]]
| a NapoliSepino (Campobasso) il 1622 agott. 1725.1729, Emiseentrò lanell'Ordine; professionea di fede;Napoli il 714 genn.marzo 18091824. Fonti e Bibl .: DG. Scinà, Prospetto di storiaMelzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseoottavio-dellamaria-concezione_chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q55226713|Q55227235Q55226713]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro ElleroChiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-ellero_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q55226714|Q55227238Q55226714]]
| 0
| [[SerafinoLeonello ElmoChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239Q55226716|Q55227239Q55226716]]
| 0
| [[LuisaMario EmanuelChiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisamario-emanuel_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q55226718|Q55227240Q55226718]]
| 0
| [[AlessandroAlfredo Luigi EmanueliChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalfredo-luigi-emanueli_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q55226719|Q55227241Q55226719]]
| 0
| [[EmilianoGirolamo EmelianiMichelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianogirolamo-emeliani_michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q55226720|Q55227242Q55226720]]
| 0
| [[GaetanoBernardino EmillianiCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobernardino-emilliani_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q55226723|Q55227243Q55226723]]
| 0
| [[GerardoNando da EnzolaCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardonando-da-enzola_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q55226724|Q55227245Q55226724]]
| 0
| [[BassanoGirolamo ErbaCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassanogirolamo-erba_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q55226727|Q55227246Q55226727]]
| 0
| [[CarloStrozzi ErcolaniCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlostrozzi-ercolani_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q55226728|Q55227247Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Ernesto Ercolani]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestobenedetto-ercolani_andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q55226732|Q55227248Q55226732]]
| 0
| [[VincenzoPlacido ErcolaniCinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoplacido-ercolani_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q55226734|Q55227249Q55226734]]
| 0
| [[GiambattistaNatuccio ErcoleCinquino]]
| a PiacenzaPisa, ilintorno 17alla maggiometà 1750del dasec. Francesco eXIII, da TeresaPericciolo.; a Piacenzatra il 61299 dic.e 1811il (1301, Libertàcon ,ogni 7probabilità dic.a 1811)Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistanatuccio-ercole_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q55226736|Q55227251Q55226736]]
| 0
| [[MarzioSaverio ErculeiCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marziosaverio-erculei_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q55226737|Q55227252Q55226737]]
| 0
| [[AntonioGaetano Andrea EredeCipollini]]
| a GenovaTropea nel(Catanzaro) 1820il da18 Pietrofebbr. e1851 da Maria Vassallo, nelFerdinando; a GenovaMilano il 252 marzo 1909ott. Fonti1935 enominando Biblerede .:dei suoi Genova,averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaetano-andrea-erede_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q55226739|Q55227254Q55226739]]
| 0
| [[MicheleAugusto EredeCiriaci]]
| a GenovaRoma il 2110 ag. 1806,1889 primogenitoda di PietroGiuseppe e diMaria Giuggiolini; a Genova il 203 gennsett. 1878.1936, Glinella scrittisua dell'E.casa entro la Città sonodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleaugusto-erede_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q55226742|Q55227255Q55226742]]
| 0
| [[CesareAndrea ErioniCiseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareandrea-erioni_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q55228120|Q55227257Q55228120]]
| 0
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| [[Antonio Erizzo]]
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogermisoni-erizzo_filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q55228123|Q55227258Q55228123]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe ErizzoGerosa]]
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-erizzo_gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q55228124|Q55227261Q55228124]]
| 0
| [[GasparoLuigi ErizzoGerra]]
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| [[politico]]<br/>[[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125|Q55228125]]
| 0
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasija-noris-von-gerzfeld_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q55228127|Q55227262Q55228127]]
| 0
| [[GiustoBerlingero Antoniojuniore ErizzoGessi]]
| a VeneziaBologna ilnell'anno 301613 ag.dal 1679senatore da Battista di GiacomoCamillo e da; a VeneziaBologna il 3121 agapr. 17431671. Il 9 apr.Solenni 1731esequie eragli statofurono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustoberlingero-antoniojuniore-erizzo_gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q55228129|Q55227263Q55228129]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Battista ErnaGesualdi]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-battista-erna_gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q55228130|Q55227264Q55228130]]
| 0
| [[PioBernardo EroliGherardi]]
| a RomaFirenze il 2629 genndic. 19031390, danel Eruloquartiere eS. Virginia BartoliniCroce,; a RomaFirenze il 1318 dicfebbr. 1980.1460 Lae mortevenne dell'E.sepolto noncon interruppegrandi
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q55228131|Q55227265Q55228131]]
| 0
| [[GioacchinoLuigi ErsochGherardi]]
| a Roma il 612 luglio 18151686 daa GiuseppeBorgo Herzog,San funzionarioSepolcro (oggi Sansepolcro); a RomaCortona il 125 giugno 1902apr. Tra1754, gli"dopo altripenosa scrittimalattia dell'E.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoluigi-ersoch_gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q55228133|Q55227266Q55228133]]
| 0
| [[AngeloPietro MariaErcole EschiniGherardi]]
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-mariaercole-eschini_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q55228135|Q55227269Q55228135]]
| 0
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| [[Giuseppe Ettel]]
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegherardini-ettel_melchiorre-detto-il-ceranino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q55228136|Q55227270Q55228136]]
| 0
| [[LodovicoMichele EuffreducciGherardini]]
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomichele-euffreducci_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q55228137|Q55227271Q55228137]]
| 0
| [[MarcantonioPietro EugeniGherardini]]
| a PerugiaBologna nelil 152121 sett. 1863 da MarianoFederico e Minervada Alessandrini.Teresa; a PerugiaBologna nelil 159421 nov. Aveva1951. sposatoFonti Orsolae DellaBibl .: PennaBologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-eugeni_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q55228138|Q55227272Q55228138]]
| 0
| [[MicheleGherardo Eulambiodel Ciriagio]]
| notaio fiorentino
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q55228139|Q55227274Q55228139]]
| 0
| [[AntonioFilippo EvangeliGheri]]
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-evangeli_gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q55228141|Q55227276Q55228141]]
| 0
| [[Anastasio Ghezzi]]
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoanastasio-antonio-evangelisti_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q55228142|Q55227277Q55228142]]
| 0
| [[CamilloCallisto EverardiGhigi]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocallisto-everardi_ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q55228144|Q55227279Q55228144]]
| 0
| [[LeonePiero EydouxGhiglione]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonepiero-eydoux_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q55228146|Q55227280Q55228146]]
| 0
| [[CarloVittorio FaàAmedeo, marchese di BrunoMaranzana Ghilini]]
| adnella provincia di Alessandria il 430 genn.maggio 18141714, unoprimo; deiin dodici figli;Alessandria il 185 maggio 1862dic. Fonti1766 e Biblfu .:sepolto Genovanella Cornigliano,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faaghilini-divittorio-brunoamedeo-marchese-di-carlo_maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q55228147|Q55227282Q55228147]]
| 0
| [[EdoardoVincenzo FabbriGhinelli]]
| ail Cesena28 (prov.marzo Forlì)1792 ila 13Montescudo ott.nel 1778Forlivese da Mario Antonio,(odierna; a CesenaSenigallia il 723 ottfebbr. 18531871. Fonti e Bibl .: Molte le biografiePer
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardovincenzo-fabbri_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q55228148|Q55227283Q55228148]]
| 0
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| [[Federico Fabbri]]
| a RavennaFirenze ilnel 10 genn. 1835,1689 da Gaetano,Andrea medicoFilippo, eincisore in dapietre; a RomaNapoli ilnel 10settembre genn.del 19121762. FontiF onti e BiblB ibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicofrancesco-fabbri_maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q55228150|Q55227285Q55228150]]
| 0
| [[GirolamoLeonardo FabbriGhini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoleonardo-fabbri_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q55228151|Q55227286Q55228151]]
| 0
| [[AngeloRinaldo Antonio FabbroGhini]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelorinaldo-antonio-fabbro_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q55228152|Q55227289Q55228152]]
| 0
| [[FrancescaAndrea FabbroniGhinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153|Q55228153]]
| 0
| [[Lorenzo Ghirardelli]]
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q55228154|Q55227290Q55228154]]
| 0
| [[FrancescoSamuele FaberiGhiron]]
| a Roma il 75 gennott. 18691842 daa LuigiCasale eMonferrato da EmiliaElia Sterbini.Vita e Rosa; a Roma il 47 genn.marzo 19311911. SonoFonti scarsie gliBibl .: L. scrittiTorre, lasciatiScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosamuele-faberi_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q55228155|Q55227291Q55228155]]
| 0
| [[CarloUgo Maria FabiGhiron]]
| a SanRoma Gemini,il nella24 diocesiag. di1876 Narnida (oraBonaiuto, inpiemontese, prov.e da; a Roma il 313 marzo 17981952. Fonti e fuBibl sepolto di.: notteAlcuni senzagiudizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlougo-maria-fabi_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q55228157|Q55227292Q55228157]]
| 0
| [[FrancescoMartino Fabi AltiniGhisi]]
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q55228158|Q55227294Q55228158]]
| 0
| [[GaetanoNicolo FabianiGhislardi]]
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295Q55228159|Q55227295Q55228159]]
| 0
| [[GiuseppePietro FabrettiGhisleni]]
| daa poveraBergamo, famigliada aGiovanni Casalina,Battista frazionee dida DerutaAngiolina (Perugia)Bailo,; a PerugiaTorino il 1318 giugnomaggio 18691957. Fonti e Bibl .: NellaNecr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-fabretti_ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q55228161|Q55227297Q55228161]]
| 0
| [[AchilleFederico FabriFabio Ghislieri]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillefederico-fabri_fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q55228162|Q55227298Q55228162]]
| 0
| [[GiovanGiovanni PaoloPietro FabriGhislieri]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-paolopietro-fabri_ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55228164|Q55227300Q55228164]]
| 0
| [[AldoGHISLIERI FabrisCONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldopaolo-fabris_ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55228165|Q55227302Q55228165]]
| 0
| [[CecilioAlessandro FabrisGhivizzani]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioalessandro-fabris_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55228166|Q55227303Q55228166]]
| 0
| [[CesareAngelo FabrisGhivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareangelo-fabris_ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55228168|Q55227304Q55228168]]
| 0
| [[IacopoNicola FabrisGiacchi]]
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoponicola-fabris_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55228170|Q55227306Q55228170]]
| 0
| [[LuigiRenato Maria FabrisGiachetti]]
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigirenato-maria-fabris_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55228171|Q55227309Q55228171]]
| 0
| [[GiovanniDomenico FabriziMaria Giacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55228172|Q55227311Q55228172]]
| 0
| [[IgnazioBenedetto FabroniLudovico Giacobini]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziobenedetto-fabroni_ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55228173|Q55227312Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| [[Zaccaria Facchini]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiacomelli-facchini_giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55228174|Q55227313Q55228174]]
| 0
| [[BartolomeoGiacomo Filippo FacciniGiacometti]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacomo-filippo-faccini_giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55228175|Q55227314Q55228175]]
| 0
| [[GirolamoGiacomandrea FacciniGiacomini]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacomandrea-faccini_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55228176|Q55227315Q55228176]]
| 0
| [[GIACOMO da Castagneto]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/facciogiacomo-francescoda-antonio-detto-franco_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55228179|Q55227318Q55228179]]
| 0
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| [[Guglielmo Facciotto]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiacomo-facciotto_da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55228180|Q55227320Q55228180]]
| 0
| [[MichelangeloGIACOMO Abdonda FacconiMolfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiacomo-abdonda-facconi_molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55228181|Q55227323Q55228181]]
| 0
| [[DionigiGIACOMO Facontida Oleggio]]
| a BergamoOleggio, dapresso FrancescoNovara, eil da5 Rosaott. Giacomini1672 ilda 9 ott.Giacomo; a TorinoPietroburgo il 2221 aprdic. 1865.1728, L'attestadopo undue bigliettosettimane deldi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigigiacomo-faconti_da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55228183|Q55227324Q55228183]]
| 0
| [[EttoreGIACOMO Fadigada Poirino]]
| a BolognaPoirino, presso Torino, il 2510 ag.marzo 19271808 da LucianoAntonio; edimenticato da Lidia Petris.; improvvisamentetutti a FerraraTorino, il 2330 ottsett. 19781885. Bibl .:Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiacomo-fadiga_da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55228185|Q55227325Q55228185]]
| 0
| [[PaoloGIACOMO Fadigatida Sacile]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-fadigati_da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55228186|Q55227327Q55228186]]
| 0
| [[FerruccioCarlo FaelliGiacon]]
| a ParmaPadova il 528 novdic. 1862,1900 da Narciso, medico,Giovanni e daGiuseppina CarolinaBasso.; a TorinoGallarate il 1917 genndic. 19431984. BiblFra .: G.gli Dealtri Sommain,suoi Lascritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciocarlo-faelli_giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55228190|Q55227328Q55228190]]
| 0
| [[GabrieleGiovanni FaggellaZeno Giambelli]]
| a San Fele (Potenza)Verona il 2829 ag.giugno 18561876 da GabrieleCarlo e AlfonsaLuigia Lovagetti.; a RomaMessina il 1431 aprdic. 19391953. FontiL'opera e Bibldel G.: Roma, Archivioconsiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovanni-faggella_zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55228191|Q55227329Q55228191]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| [[Luigi Cristiano Fagioli]]
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiamberti-cristianoantonio-fagioli_detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55228192|Q55227330Q55228192]]
| 0
| [[MichelangeloMario FagnoniGiampaoli]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelomario-fagnoni_giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55228194|Q55227331Q55228194]]
| 0
| [[OpilioEmilio FaimaliGiampietro]]
| Industriale e politico italiano
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195|Q55228195]]
| 0
| [[Giosue Gianavello]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opilio-faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55228196|Q55227332Q55228196]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista FainiGiandemaria]]
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-faini_giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55228198|Q55227333Q55228198]]
| 0
| [[VigilioGiuseppe BasioLuigi FaitelloGianelli]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigiliogiuseppe-basioluigi-faitello_gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55228199|Q55227335Q55228199]]
| 0
| [[PietroGIAN FaitiniFERRARI, Ettore]]
| a Rezzato (Brescia)Padova il 2813 apr.marzo 1833,1908 da GiovanniAngelo Ferrari, tagliapietre,musicista; ala Bresciasera ildel 1331 genndic. 1902.1982 Fontinella esua Biblvilla .:di Brescia,Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroettore-faitini_gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55228201|Q55227336Q55228201]]
| 0
| [[RaffaeleCorrado FaitiniGianfigliazzi]]
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecorrado-faitini_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55228202|Q55227337Q55228202]]
| 0
| [[EmilioIacopo FalaschiGianfigliazzi]]
| a SanFirenze Pieroil in16 Campo,luglio nell'isola1470 d'Elba,da ilBongianni 15di nov.Bongianni; a SienaFirenze il 1425 dicapr. 19181549. FontiDal e Bibl .:matrimonio Oltrecon alleSmeralda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioiacopo-falaschi_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q55228204|Q55227338Q55228204]]
| 0
| [[AlfioIacopo FalaschiniGianfigliazzi]]
| a CingoliFirenze (Macerata)attorno ilal 271358 genn.da 1904Giovanni dadi FedericoRosso e Niccolosa; a BolognaFirenze il 129 febbrdic. 19801426. BiblFonti e Bibl.: Necrol.Firenze, in AttiArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfioiacopo-falaschini_gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q55228206|Q55227339Q55228206]]
| 0
| [[ItaloLuigi Carlo FalboGianfigliazzi]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
| Medico, giornalista, politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q55228209|Q55227342Q55228209]]
| 0
| [[Rinaldo Gianfigliazzi]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a VolterraFirenze (od.nel prov.1335 dida Pisa)Giannozzo ildi 15Giovanni ag. 1734.e Lada famigliaNiccolosa; otto giorni dopo a PistoiaFirenze il 104 febbrsett. 18031425. Fu sepolto in S. Trinita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchirinaldo-picchinesi-francesco-maria-gaspare_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q55228210|Q26879210Q55228210]]
| 0
| [[Doroteo Giannecchini]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afandoroteo-de-rivera-maria-francesca_giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q55228212|Q26879222Q55228212]]
| 0
| [[AgostinoAndrea CanalGiannelli]]
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoandrea-canal_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q55228214|Q26879254Q55228214]]
| 0
| [[Aristide Giannelli]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q55228215|Q26879349Q55228215]]
| 0
| [[AlbertoLuigi (Q26879349)|AlbertoGiannelli]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q55228216|Q26884341Q55228216]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q55228218|Q26884351Q55228218]]
| 0
| [[AfforiAstorre (Q26884351)|AfforiGianni]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q55228220|Q26884356Q55228220]]
| 0
| [[AgostinoSilvio Maria BeccariaGiannini]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q55228222|Q26898931Q55228222]]
| 0
| [[Tommaso Giannini]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
| vescovo di Reggio Emilia
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_tommaso-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q55228223|Q26899109Q55228223]]
| 0
| [[Teodoro Gianniotti]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoteodoro-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q55228225|Q26904124Q55228225]]
| 0
| [[AdenolfoDomenico da CumaGiannitrapani]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfodomenico-da-cuma_giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q55228226|Q26904130Q55228226]]
| 0
| [[AgostinoCarlo AngelelliGiannone]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-angelelli_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q55228228|Q26936727Q55228228]]
| 0
| [[GiuseppeAdriano PlancherGiannotti]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadriano-plancher_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q55228229|Q26936740Q55228229]]
| 0
| [[CinzioPietro AchilliniGiannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q55228230|Q27037741Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q55228231|Q27105872Q55228231]]
| 0
| [[RobertoGIANNOTTI AcciaiuoliRANGONI, Tommaso]]
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q55228233|Q27181188Q55228233]]
| 0
| [[Ferdinando Gianotti]]
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-zaratino-castellini_gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q55228235|Q27188059Q55228235]]
| 0
| [[UbaldoTommaso CassinaGiaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q55228236|Q27188260Q55228236]]
| 0
| [[Emanuele Giaraca]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q55228237|Q27215713Q55228237]]
| 0
| [[PietroFrancesco Aceto CattaniGiarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-aceto-cattani_giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q55228238|Q27244501Q55228238]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco DecioGiardoni]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q55228239|Q27414320Q55228239]]
| 0
| [[Michelangelo Giarrizzo]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resmichelangelo-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q55228240|Q27430441Q55228240]]
| 0
| [[SamueleCesare AbarbanelRosario Giarrusso]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelecesare-abarbanel_rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q55228245|Q27436698Q55228245]]
| 0
| [[GiulioGerolamo de BlaasGiavarina]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogerolamo-de-blaas_giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q55228246|Q27436705Q55228246]]
| 0
| [[Giuseppe Giavedoni]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248|Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaledante-michiel_gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q55228249|Q27444443Q55228249]]
| 0
| [[AdenolfoGiambattista Gifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q55228250|Q27468502Q55228250]]
| 0
| [[AdamDomenico FourrierGigante]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamdomenico-fourrier_gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q55228251|Q27468549Q55228251]]
| 0
| [[AgostinoMartino D'AdamoGigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q55228252|Q27485130Q55228252]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo DiscepoloGigli]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q55228253|Q27492285Q55228253]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe di San GeminianoGiglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257|Q55228257]]
| 0
| [[Francesco Gilardini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-da-san-gimignano_gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q55228259|Q27597631Q55228259]]
| 0
| [[EugenioFerruccio CentanniGilberti]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q55228261|Q27637047Q55228261]]
| 0
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resgiovanfrancesco-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q55228264|Q27637123Q55228264]]
| 0
| [[AgapitoFrancesco da FiemmeGinori]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q55228265|Q27703001Q55228265]]
| 0
| [[MicheleGino AccoltiGinori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q55228267|Q27703139Q55228267]]
| 0
| [[IldebrandinoGINORI AcquerelliCONTI, Giovanni]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q55228270|Q27765726Q55228270]]
| 0
| [[LuigiGINORI AbateLISCI, Leopoldo Carlo]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q55228271|Q27766002Q55228271]]
| 0
| [[FeliceGIOACCHINO Accorambonida Siena]]
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| filologo
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q28161480|Q27792351Q28161480]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe CanobbioSimone Bellotti]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q28374726|Q27896979Q28374726]]
| 0
| [[GiovanniDe d'AnagniCampo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q28374776|Q27903896Q28374776]]
| 0
| [[Giovanni de Brayda]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-castelli_de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q28374786|Q27924078Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe Costantinide Luca (Q27924078Q28374786)|Giuseppe Costantinide Luca]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_resde-6f7bca04luca_res-87eb46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q28374818|Q28007196Q28374818]]
| 0
| [[PietroBernardino AdamiBindoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardino-adami_bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q28374894|Q28045088Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Antonio Buttazzoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q28374914|Q28049216Q28374914]]
| 0
| [[AlessandroAlfonso MattiaBonaccioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q28374964|Q28072633Q28374964]]
| 0
| [[Marcantonio Della Torre]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q28374970|Q28161480Q28374970]]
| 0
| [[GiuseppeSalvatore Simone BellottiNotarrigo]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q28374979|Q55228400Q28374979]]
| 0
| [[Pietro Lante]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q28374991|Q55228401Q28374991]]
| 0
| [[AntonioLivio GorettiBoni]]
| musicista italiano
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolivio-goretti_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q28375118|Q55228408Q28375118]]
| 0
| [[AgostinoAndrea GoriGalluzzi]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q28375136|Q55228409Q28375136]]
| 0
| [[FabioBernardo GoriMaragone]]
|
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiobernardo-gori_maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q28375146|Q55228410Q28375146]]
| 0
| [[GiulioSanto GoriBernardo Facini]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q28375159|Q55228411Q28375159]]
| 0
| [[GORIAOttavio GATTI, CesareCatalani]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q28375173|Q55228412Q28375173]]
| 0
| [[CostantinoMichelangelo GoriniCiccone]]
|
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinomichelangelo-gorini_ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q28375179|Q55228415Q28375179]]
| 0
| [[LattanzioGiuseppe GoriniChiantore]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q28375185|Q55228416Q28375185]]
| 0
| [[LuigiNiccolo GoriniMartelli]]
|
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-gorini_martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q28375243|Q55228417Q28375243]]
| 0
| [[GORINILeonora CORIO, GiuseppeBrogna]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q28375286|Q55228418Q28375286]]
| 0
| [[CarloPietro GorlaCedolini]]
|
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-gorla_cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q28375526|Q55228419Q28375526]]
| 0
| [[GiovanbattistaGiacomo GorniaCarafa]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q28375549|Q55228420Q28375549]]
| 0
| [[AlfredoAntonio Luigi GottiMontorsoli]]
|
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoantonio-luigi-gotti_montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q28375576|Q55228421Q28375576]]
| 0
| [[ManfredoBartolomeo GoveanoBertazzoli]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q28375582|Q55228422Q28375582]]
| 0
| [[AnnibaleGerolamo GozzadiniBotto]]
|
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegerolamo-gozzadini_botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q28375625|Q55228423Q28375625]]
| 0
| [[BonifacioGattesco GozzadiniGatteschi]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q28465534|Q55228424Q28465534]]
| 0
| [[CamilloLeonardo Gozzadinidella Serrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloleonardo-gozzadini_della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q28599105|Q55228425Q28599105]]
| 0
| [[ScipioneFabio GozzadiniGlissenti]]
| scrittore italiano
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q28618957|Q55228426Q28618957]]
| 0
| [[MarioAchille GozzanoMartelli]]
| pittore italiano
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioachille-gozzano_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q28624578|Q55228428Q28624578]]
| 0
| [[GRABERGDionigi DIAgatoni HEMSO,de' JacobMaschi]]
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graberg-di-hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q28627793|Q55228429Q28627793]]
| 0
| [[AlviseAdriano GradenigoBaglioni]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q28637886|Q55228430Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Antonio Gradenigo]]
|
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioachille-gradenigo_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q28638555|Q55228431Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Francesco Gradenigo]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q28645986|Q55228432Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Gian Paolo Gradenigo]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianvirgilio-paolomalvezzi_res-gradenigo_719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q28648580|Q55228433Q28648580]]
| 0
| [[GiorgioAgostino GradenigoAbbondio]]
|
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioagostino-gradenigo_abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q28648581|Q55228434Q28648581]]
| 0
| [[Vincenzo GradenigoADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q28747741|Q55228435Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| giurista e avvocato italiano
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434|Q28772434]]
| 0
| [[Mauro Boni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q28844021|Q55228436Q28844021]]
| 0
| [[LuigiTeresa Napoleone GradiVoigt]]
|
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiteresa-napoleone-gradi_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437Q28944098|Q55228437Q28944098]]
| 0
| [[InnocenzoFrancesco GragnaniBaldelli]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzofrancesco-gragnani_baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q28954242|Q55228438Q28954242]]
| 0
| [[Luigi GramaticaMoreno]]
|
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q28954504|Q55228440Q28954504]]
| 0
| [[AntonioClemente Maria GrandiCardinali]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q28973029|Q55228441Q28973029]]
| 0
| [[GiovanniBernardino Battista GrandiBaldini]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-battista-grandi_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q29086743|Q55228442Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Orazio Grandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziopublio-grandi_cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q29289191|Q55228443Q29289191]]
| 0
| [[CarloGaudenzio GranelliMerula]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogaudenzio-granelli_merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q29341946|Q55228444Q29341946]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe GraneriAngelo Colini]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q29343553|Q55228445Q29343553]]
| 0
| [[GiovanniOttavio Battista GraserMorali]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniottavio-battista-graser_morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q55226892|Q55228446Q55226892]]
| 0
| [[AnnaAndrea GrassettiDazzi]]
| a BolognaFirenze ill'8 25nov. giugno1473 1815.da CresciutaGiovanni indi ambiente;Dino ae Bolognada Taddea; il 927 sett.luglio 18961548. FontiFu esepolto Bibl.a :Firenze Nelnella Museochiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annaandrea-grassetti_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q55226893|Q55228447Q55226893]]
| 0
| [[GaetanoDE' GrassettiSERVI, Costantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanocostantino-grassetti_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q55226894|Q55228448Q55226894]]
| 0
| [[NiccoloDE GrassettoAMENTI, Emilio]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloemilio-grassetto_resde-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q55226896|Q55228450Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Alfio Grassi]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiode-grassi_andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q55226897|Q55228452Q55226897]]
| 0
| [[GaetanoDE GrassiANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-grassi_de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q55226898|Q55228453Q55226898]]
| 0
| [[LuigiDE MariaANGELIS, GrassiGherardo]]
| aad MondovìEboli il(provincia 7di marzo 1887Salerno), dail Domenico16 edic. Maddalena1705 da; ada AlbaNapoli il 52 apr.giugno del 19481783. Fonti e Bibl .: Alba, Arch.Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigherardo-mariade-grassi_angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q55226900|Q55228455Q55226900]]
| 0
| [[TommasoDE de'APIBUS, GrassiVenturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q55226901|Q55228456Q55226901]]
| 0
| [[DE ATTELLIS, Francesco]]
| [[Vitaliano Grassi]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianofrancesco-grassi_de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q55226902|Q55228457Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| [[Giuseppa Grassini]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppade-grassini_balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q55226904|Q55228458Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Bongianni Gratarolo]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannide-gratarolo_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q55226905|Q55228459Q55226905]]
| 0
| [[GiacomoDE GratiBELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonino-grati_de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q55226907|Q55228460Q55226907]]
| 0
| [[GerolamoDE GravisiBENEDETTI, Emilio]]
| a CapodistriaCherasco (Cuneo) il 1520 giugnoluglio 17201873 dalda marcheseGiacomo Dionisioe Celeste; a CapodistriaTorino il 313 marzogiugno 1812,1956. aFonti 92e anniBibl (Flego,.: 1998,Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoemilio-gravisi_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q55226910|Q55228461Q55226910]]
| 0
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| [[Massimiliano Grazia]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianooronzio-grazia_de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q55226911|Q55228462Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Giovanni Battista Graziadei]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-battistacapitani-graziadei_d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q55226912|Q55228463Q55226912]]
| 0
| [[GirolamoDE GraziadeiCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| capoconsole e podestà di Trento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamode-graziadei_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55226913|Q55228464Q55226913]]
| 0
| [[AntonioDE MariaCARO, GrazianiGiulia]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulia-mariade-graziani_caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55226915|Q55228465Q55226915]]
| 0
| [[LuigiDE GrazianiCONCILJ, Lorenzo]]
| aad Bagnacavallo, presso Ravenna,Avellino il 146 dic.luglio 18381776 da Donato e Maddalena; aad LugoAvellino il 222 novott. 19161866. Fonti e Bibl .: ManoscrittiDiverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-graziani_de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55226917|Q55228466Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Filippo Grazioli]]
| a RomaTerlizzi il(prov. 6di luglioBari) 1773,il fu17 allievomaggio del1832 padre,da Antonio,Vincenzo; a RomaNapoli il 2425 marzogenn. 18401895. AttivoFonti e Bibl .: comePer insegnantei indati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippode-grazioli_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55226919|Q55228467Q55226919]]
| 0
| [[GRAZIOLODE daFAZI, FirenzeRemo]]
| chimico italiano
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazioloremo-dade-firenze_fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55226920|Q55228469Q55226920]]
| 0
| [[VittorioDE GrazziFEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioalessandro-grazzi_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55226922|Q55228470Q55226922]]
| 0
| [[BernardinoDE GrazziniFORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinotommaso-grazzini_de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55226924|Q55228471Q55226924]]
| 0
| [[SimoneDE GrazziniGAETANO, Luigi]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneluigi-grazzini_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55226925|Q55228472Q55226925]]
| 0
| [[MarcoDE AntonioGENNARO, GrecchiDomenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodomenico-antoniode-grecchi_gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55226926|Q55228473Q55226926]]
| 0
| [[GuidoDE GregantiGIACOMI, Eugenio]]
| a LivornoModena il 330 genndic. 18971852. IniziòStudiò lapresso carrierala militarelocale; a RomaModena il 615 settag. 19861917. Fonti e Bibl .: L. BianchiModena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoeugenio-greganti_de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55226927|Q55228474Q55226927]]
| 0
| [[AntonioAlessandro GregoriDe Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475Q55226929|Q55228475Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Romeo Gregori]]
| a CarraraMontalbòddo il(oggi 4Ostra, gennprov. 1900,di figlioAncona) primogenitonel di Francesco1577,; a RomaMontalbòddo il 2818 marzo 1940,1646. mentreCome era ancora impegnatocompositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeode-gregori_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55226930|Q55228476Q55226930]]
| 0
| [[GregorioDE daGREGORI, SpoletoStefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriostefano-dade-spoleto_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55226935|Q55228477Q55226935]]
| 0
| [[FerdinandoDE GribaudiGREYSS, dettoBenedetto DinoFelice]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudide-ferdinandogreyss-dettobenedetto-dino_felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55226936|Q55228479Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Leonardo Griffi]]
| nela 1437Siena oil nel17 1440dic. 1819, da GiacomoVincenzo, mercantepittore, die Varese,Giuseppina; a RomaSiena il 242 novgenn. 14851903. LeAnche se esequiepoco furonocitato celebratenella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiovanni-griffi_angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q55226937|Q55228480Q55226937]]
| 0
| [[MichelangeloDEL GriffiniCAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiuseppe-griffini_del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482Q55226938|Q55228482Q55226938]]
| 0
| [[PaoloGiovanni GriffiniFilippo Delfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q55226941|Q55228483Q55226941]]
| 0
| [[AnnibaleDELL'ANTELLA, GriffoniGiovanni]]
| a Carpi traFirenze il 16186 egenn. il1475 1619:da leFilippo duedi dateGiovanni sono riportatedi; a Carpi il 1224 nov. 16791548. (Carpi,Fu Archiviosepolto dellanella cattedrale,chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegiovanni-griffoni_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q55226943|Q55228484Q55226943]]
| 0
| [[GiacomoDELLA GriffoniCHIESA, Bernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardino-griffoni_della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q55226944|Q55228485Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[Teofilo Grifoni]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilodella-grifoni_chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q55226945|Q55228486Q55226945]]
| 0
| [[LodovicoDELLA GrignaniCORNIA, Ascanio]]
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoascanio-grignani_della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q55226947|Q55228489Q55226947]]
| 0
| [[EmanueleDELLA GrillFONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueletommaso-grill_della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q55226948|Q55228490Q55226948]]
| 0
| [[CarloDELLA GrillenzoniGENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
| Chirurgo ostetrico e politico italiano
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q55226950|Q55228492Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolodellala-leonardodi-grillobeinasco-cattaneo_francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q55226952|Q55228493Q55226952]]
| 0
| [[AnsaldoDELLA GrimaldiPALLA, Marco]]
| a GenovaFirenze, nelintorno 1471al 1455, da Giovan BattistaMariotto di LucaMarco. di Ansaldo.I; a GenovaFirenze il 3013 sett. 1539.1511e Dalfu matrimoniosepolto connella Benedettacappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldomarco-grimaldi_della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q55226953|Q55228494Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Boverello Grimaldi]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverellodella-grimaldi_porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q55226954|Q55228496Q55226954]]
| 0
| [[GiovanniDELLA AndreaPORTA, GrimaldiRuffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniruffino-andreadella-grimaldi_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q55226956|Q55228498Q55226956]]
| 0
| [[LucchettoDELLA GrimaldiRENA, Cosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q55226957|Q55228500Q55226957]]
| 0
| [[NiccoloDELLA GrimaldiTORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloandrea-grimaldi_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q55226958|Q55228501Q55226958]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| [[Stanislao Grimaldi]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaodella-grimaldi_torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502Q55226960|Q55228502Q55226960]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| [[Geminiano Grimelli]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politicoscrittore]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q55226961|Q55228503Q55226961]]
| 0
| [[GrisoDELLA GriselliVALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grisoberardino-griselli_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q55226964|Q55228504Q55226964]]
| 0
| [[FilippoDELLA GrispigniVIGNA, Raimondo]]
| a ViterboCapua verso il 31 ag. 18841330, da Pietro e da Rosatale Venturini.Maria, probabilmente; anel Romaconvento domenicano il 205 agott. 19551399. FontiLa esua Bibl .: Necr. di E.beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporaimondo-grispigni_della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q55226967|Q55228505Q55226967]]
| 0
| [[BattistaDELLA GrittiVOLPE, Taddeo]]
| aad VeneziaImola versonel il 14051474 da OmobonoNicola, di Triadano,famiglia delattiva nella; dunque a Venezia nelil 149319 egenn. fu1534. sepoltoPer neldecreto primodel chiostrodoge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistataddeo-gritti_della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q55226969|Q55228506Q55226969]]
| 0
| [[GiovanniDELLA GrittiVOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabriele-gritti_della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q55226970|Q55228507Q55226970]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| [[Michele Gritti]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledella-gritti_volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q55226971|Q55228508Q55226971]]
| 0
| [[RoccoDELLE GrittiBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccodelle-gritti_brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q55226972|Q55228509Q55226972]]
| 0
| [[AntonioDELLE GriziottiPIANE, Giuseppe]]
| a PaviaNovi Ligure (Alessandria) il 25 genn.luglio 18471893 da Antonio, cancelliere capoNicola; a PaviaTorino il 2319 giugnodic. 19041973. Fonti e Bibl .: LeA. Bocci, carteCommem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-griziotti_delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q55226973|Q55228510Q55226973]]
| 0
| [[GiacomoDaniele Griziottidetto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodaniele-griziotti_detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q55226974|Q55228511Q55226974]]
| 0
| [[GiuseppeDEL GronchiLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 1420 luglionov. 18821847, daprimogenito Alessandrodi e da ElenaRinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 2015 ag.marzo 1944. Fonti e Bibldel 1906.: S. Alessandri,"Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetorquato-gronchi_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q55226975|Q55228512Q55226975]]
| 0
| [[PierDEL MariaMAJNO, GropalloGiuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiuseppe-mariadel-gropallo_majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q55226977|Q55228513Q55226977]]
| 0
| [[GROSOLIPaolo PIRONI,Marcello Giovannidel Mare]]
| a CarpiGenova ilnel 31 ag.dicembre 18591734 da Giuseppe GrosoniAngelo e da LiviaMaria, ambedue; adnovantenne Assisia Pisa il 2117 febbr. 1937.1824, Fontilasciando ela Bibl .: Necr.sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidel-grosolimare-pironi_paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q55226978|Q55228514Q55226978]]
| 0
| [[GaetanoDEL GrossatestaMONTE, Alessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q55226979|Q55228515Q55226979]]
| 0
| [[GiovanniDEL BattistaMONTE, Gennaro GrossiBaldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldovino-battistadel-gennaro-grossi_monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q55226981|Q55228516Q55226981]]
| 0
| [[FeliceDEL GrossiMORO, GondiGiuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q55226982|Q55228517Q55226982]]
| 0
| [[StefanoDEL GrossoNERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q55226983|Q55228518Q55226983]]
| 0
| [[PaolaDEL GrossonNERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolafrancesco-grosson_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q55226984|Q55228520Q55226984]]
| 0
| [[GRUBICYDEL DE DRAGONNERO, AlbertoNero maria]]
| a MilanoFirenze nelil 185226 dalag. barone1662, unghereseprimogenito Albertodi eLuigi dallaMaria,; anel Lagliomaggio (Como)del nel 19221750. Fonti e Bibl .: AArch. Scotti,di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicydel-denero-dragonnero-alberto_maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q55226986|Q55228522Q55226986]]
| 0
| [[LuigiDEL GuacciNERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-guacci_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q55226987|Q55228523Q55226987]]
| 0
| [[MichelangeloDEL GuacciNERO, Tommaso]]
| a TraniFirenze il 1413 marzo 1910,1545 figlioda primogenitoAgostino di Giovanni;Piero ae Triesteda; ilgiovane 17all'età ott.di 1967ventuno anni, mentrenel preparava1591. unaIl D. nuovapremorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelotommaso-guacci_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q55226988|Q55227340Q55226988]]
| 0
| [[AntonioBalbino FalchiDel Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobalbino-falchi_del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q55226990|Q55227341Q55226990]]
| 0
| [[GiorgioDE FalchiLOGU, Giuseppe]]
| a PaviaCatania, il 1226 febbrsett. 18951898, da FrancescoGiampietro, titolare dellaprofessore; a PaviaVenezia l'11il 12 ottnov. 19771971. L'annoBibl seguente.: ilS. numeroZamboni, 1Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiuseppe-falchi_de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q55226992|Q55227344Q55226992]]
| 0
| [[BenedettoDEL FalconciniPELO PARDI, Giulio]]
| a Volterra (prov. Pisa),Roma il 3118 genn. 1657,1872 da Falconcino,;Costantino ile 6Virginia marzoTofanelli.; 1724a adRoma Arezzo.il Fonti1º eag. 1952. Bibl .: ArchivioNon esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodel-falconcini_pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q55226994|Q55227346Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| [[Domizio Falcone]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziodel-falcone_piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q55226995|Q55227347Q55226995]]
| 0
| [[FrancescoDEL FalconePRETE, Leone]]
| a ChiavariLucca (Genova)nel il1821 14da febbr.Lorenzo 1892e da Andrea,Teresa artigianoFabi. Dopo; a ChiavariLucca il 1924 novsett. 19781886. LaFonti Galleriae d'arteBibl .: Necr., modernain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoleone-falcone_del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q55226996|Q55227351Q55226996]]
| 0
| [[GiovanniDEL FalierPUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-falier_del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q55226998|Q55227353Q55226998]]
| 0
| [[AugustoDEL FallaniTOVAGLIA, Bernardo]]
| a RomaFirenze il 2215 sett.luglio 18421477 da MicheleFrancesco e Mariangiolada Machiavelli,Margherita; a Roma il 2421 lugliogiugno 19301542. FontiAveva esposato, Biblall'inizio del sec.: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustobernardo-fallani_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q55227000|Q55227354Q55227000]]
| 0
| [[AntonioDEL FallettiTOVAGLIA, Lapo]]
| a Barolo (Cuneo)Firenze il 51º ottfebbr. 1671,1481 da CarloBartolomeo. LudovicoPartigiano; a TorinoFirenze il 525 agnov. 17601549. FontiAveva esposato Bibl .: Arch.nel di1503 StatoAlessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolapo-falletti_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q55227001|Q55227355Q55227001]]
| 0
| [[MicheleDE FallicaLUCA, Pier Vincenzo]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelede-fallica_luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q55227002|Q55227356Q55227002]]
| 0
| [[DE LUPIS, Bisanzio]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobisanzio-fambri_de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q55227004|Q55227357Q55227004]]
| 0
| [[BandinoDEL FamiliatiVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinodel-familiati_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55227005|Q55227358Q55227005]]
| 0
| [[GianDEL PietroVALLE FancelliDE PAZ, Edgardo]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandel-pietrovalle-fancelli_de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q55227007|Q55227359Q55227007]]
| 0
| [[IacopoVittorio AntonioDel FancelliVecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q55227011|Q55227361Q55227011]]
| 0
| [[NicoloDE FancelloMACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomaria-fancello_de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q55227013|Q55227363Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| [[Virgilio Fanelli]]
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliode-fanelli_magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q55227015|Q55227364Q55227015]]
| 0
| [[CarloDE FantacchiottiMARCHIS, Tommaso]]
| a CortonaRoma (provnel 1693. Arezzo)La ilsua 17formazione giugnodi 1808, daarchitetto Giuseppeavvenne; a PerugiaRoma il 1926 febbr. 1860.1759 Fonti(Roma, eArch. Biblstorico .:del ArchivioVicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q55227016|Q55227367Q55227016]]
| 0
| [[OddoneDE FantiniMARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddoneagostino-fantini_de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q55227017|Q55227368Q55227017]]
| 0
| [[UgolinoDE de'MARINI, FantoliniClaudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoclaudio-de-fantolini_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q55227020|Q55227369Q55227020]]
| 0
| [[GabrieleDE FantoniMARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
| a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante,; a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl .: Bassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegerolamo-fantoni_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q55227022|Q55227370Q55227022]]
| 0
| [[FrancescoDE FantuzziMARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopileo-fantuzzi_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q55227023|Q55227371Q55227023]]
| 0
| [[GaspareDE FantuzziMARTINO, Domenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedomenico-fantuzzi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q55227024|Q55227373Q55227024]]
| 0
| [[GiuseppeDE FantuzziMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-fantuzzi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55227025|Q55227375Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| [[Rodolfo Fantuzzi]]
| a BolognaTeramo nell'11 1781sett. e1773 sida formòpadre allaignoto scuolae dida una Vincenzodonna; a BolognaNapoli nel 18321844. Fonti e Bibl .: Bologna,Arch. Bibliotecadi Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfode-fantuzzi_mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55227026|Q55227379Q55227026]]
| 0
| [[AmeliaPaolo FaraoneGaspero Scipione Demi]]
| a NapoliLivorno il 2923 dicag. 1871.1798 Appartenenteda adGaspero, unabottaio, notae Maria; a NapoliLivorno il 197 dic.marzo 1929.1863 Bibl .:e Necrologifu insepolto Ilnel Messaggerocimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliapaolo-faraone_gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55227027|Q55227380Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Epaminonda Farini]]
| a RussiGragnano, nellapresso LegazioneNapoli, dinel Ravenna,1656. daIl Pietro27 Evangelistanov. 1672; il 1027 genn. 19031731. DiFonti frontee alBibl crescente.: numeroA. diGuidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondade-farini_miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55227028|Q55227381Q55227028]]
| 0
| [[LeovigildoFrancesco Paolo FarioDenalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildofrancesco-paolo-fario_denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55227029|Q55227382Q55227029]]
| 0
| [[FabioAlberto FarneseDenari]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioalberto-farnese_denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
∑ 49994998 items.
{{Wikidata list end}}
|