<nowiki>[[Categoria:Frazioni di Solignano]]</nowiki>
= Rocca di Valle di Castrignano =
{{Infobox struttura militare
|Nome = Rocca di Valle di Castrignano
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica = Nord Italia
|Struttura = Rocca
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-EMR}}
|Città = {{simbolo|Langhirano-Stemma.png}} [[Castrignano (Langhirano)|Valle di Castrignano]], frazione di [[Langhirano]]
|Tipologia = [[Corte (storia)|corte fortificata]] medievale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = fine del [[XIV secolo]]
|Termine costruzione = [[XIX secolo]]
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = restaurato
|Proprietario attuale = famiglia Campelli
|Visitabile = sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web = [http://www.aziendaagricolacampelli.it/AziendaAgricolaCampelli/index.html sito ufficiale]
|Ref = <ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.aziendaagricolacampelli.it/AziendaAgricolaCampelli/index_files/AAC%20Storia%20AzagriCamp.pdf|sito=www.aziendaagricolacampelli.it|titolo=Azienda agricola Campelli|accesso=23 aprile 2019}}</ref>
}}
La '''rocca di Valle di Castrignano''', nota anche come '''corte Campelli''',<ref name="Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi">{{cita web|autore=Giacomo Galli|url=https://visiteinsolite.com/parma/eventi-a-parma/valle-di-castrignano-pillole-di-storia-ambiente-e-paesaggi/|sito=visiteinsolite.com|titolo=Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi|accesso=23 aprile 2019}}</ref> è una [[Corte (storia)|corte fortificata]] d'origine medievale, situata in strada della Rocca 2 a [[Castrignano (Langhirano)|Valle di Castrignano]], frazione di [[Langhirano]], in [[provincia di Parma]].
== Storia ==
Le torri difensive della rocca furono edificate tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e gli inizi del [[XV secolo]], nei pressi di uno dei rami della [[via Francigena]]; le strutture furono erette a presidio della strada di accesso al [[castello di Castrignano]],<ref name="Storia"/> appartenente dal 1376 al 1482 ai conti [[Rossi di Parma|Rossi]]<ref>{{cita|Pezzana|pp. 117-118.}}</ref> e dal 1483 alla [[diocesi di Parma]].<ref name="Castrignano 3">{{cita web|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2748&pagina=3|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|titolo=Castrignano|accesso=1 marzo 2017}}</ref>
In epoca imprecisata il complesso fortificato di Valle di Castrignano fu acquistato dalla nobile famiglia Cavatorta, che tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]], venute meno le esigenze difensive, adibì le torri ad abitazioni e innalzò in adiacenza nuovi edifici residenziali e alcuni fabbricati agricoli.<ref name="Storia"/>
Nei primi anni del [[XX secolo]] la proprietà fu alienata alla famiglia Campelli, che la trasformò in azienda agricola per la produzione di [[Parmigiano-Reggiano]]; negli anni seguenti la tenuta fu arricchita con nuove strutture rurali edificate a valle del borgo, a partire dal 1940, quando fu eretto un [[caseificio]], cui fu affiancata nel 1954 una stalla, sostituita nel 1985 da una moderna struttura più ampia.<ref name="Storia"/>
Agli inizi del [[XXI secolo]] l'antico complesso della rocca fu sottoposto a interventi di restauro e nel 2019 fu parzialmente aperto al pubblico;<ref name="Notizie">{{cita web|url=https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/notizia.asp?el=rocca-valle-di-castrignano-tour-anteprima-con-navetta&page=1|sito=www.castellidelducato.it|titolo=Notizie - Rocca Valle di Castrignano|accesso=23 aprile 2019}}</ref> furono inoltre avviati i lavori di ristrutturazione della [[casaforte]] Malavilla, con l'intenzione di destinarla a museo della casa-contadina fortificata.<ref name="Rocca Valle di Castrignano">{{cita web|url=https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=rocca-valle-di-castrignano-circuito-castelli-del-ducato-in-emilia|sito=www.castellidelducato.it|titolo=Rocca Valle di Castrignano|accesso=23 aprile 2019}}</ref>
== Descrizione ==
La rocca, costituita da una serie di edifici in pietra risalenti a epoche diverse, si sviluppa lungo il pendio in continuità col borgo di Valle di Castrignano; in adiacenza si trova un'abitazione risalente al [[XIII secolo]],<ref name="Valle di Castrignano">{{cita news|autore=Enrico Gotti|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/langhirano/258343/-Valle-di-Castrignano--gioiello.html|titolo=«Valle di Castrignano, gioiello da salvare»|pubblicazione=www.gazzettadiparma.it|data=16 marzo 2015|accesso=23 aprile 2019}}</ref> mentre ad alcune centinaia di metri, raggiungibile attraverso un'antica [[mulattiera]], sorge isolata nei pressi di Riano la casaforte Malavilla.<ref name="Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi"/>
=== Rocca ===
La rocca è formata da quattro [[casetorri]] medievali e alcuni edifici settecenteschi, tra cui la casa padronale con [[loggiato]].<ref name="Valle di Castrignano"/>
Le massicce casetorri, sviluppate su piante quadrate o rettangolari, si ergono su tre o più livelli fuori terra, caratterizzati dalla presenza di piccole e rade finestre, parzialmente modificate nei secoli; all'ultimo livello sono ancora in parte distinguibili le antiche [[Torre colombaia|colombaie]];<ref name="Notizie"/> tre delle quattro torri sono inglobate in edifici più bassi, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo.<ref name="Storia"/>
L'ampia casa padronale settecentesca si eleva verso valle su due livelli principali fuori terra, sormontati da un sottotetto illuminato da [[oculi]] cruciformi; il fianco sud-ovest presenta al piano terreno un porticato ad [[arco ribassato|arcate a sesto ribassato]], rette da tre massicci pilastri a base rettangolare, mentre all'ordine superiore si apre un loggiato di quattro arcate ribassate, sostenute da cinque pilastri [[ordine dorico|dorici]] a pianta quadrata.<ref name="Rocca Valle di Castrignano"/><ref name="Valle di Castrignano"/>
=== Malavilla ===
La casaforte Malavilla sorge isolata tra i campi coltivati, su un terreno franoso; l'edificio a pianta rettangolare, costruito come avamposto del castello di Castrignano, si erge su due livelli fuori terra, sormontati da una colombaia coperta da un tetto a due falde.<ref name="Valle di Castrignano: pillole di storia, ambiente e paesaggi"/>
=== Percorso di visita ===
La rocca dal 2019 fa parte del circuito dei castelli dell'[[Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli]].<ref name="Notizie"/>
Risultano visitabili ..................................<ref name="Rocca Valle di Castrignano"/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Angelo Pezzana|wkautore=Angelo Pezzana (storico)|titolo=Storia della città di Parma continuata|anno=1837|editore=Ducale Tipografia|volume=Tomo primo|città=Parma|cid=Pezzana}}
== Voci correlate ==
* [[Castrignano (Langhirano)]]
* [[Castello di Castrignano]]
* [[Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli]]
{{Castelli dell'Emilia}}
{{portale|architettura|Emilia|guerra|medioevo}}
<nowiki>[[Categoria:Castelli della provincia di Parma|Valle di Castrignano]]
[[Categoria:Architetture di Langhirano]]</nowiki>
|