Very Large Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nota. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
A settembre 2017 è iniziata una campagna osservativa che si sviluppa in 3 cicli, per una durata complessiva di sette anni. Per l'indagine, il VLA sonderà emissioni radio cosmiche a frequenze comprese tra 2 e 4 Gigahertz, L'indagine, denominata ''VLA Sky Survey'' (VLASS), produrrà la più nitida visione radio mai effettuata di una così grande parte del cielo e si prevede di individuare 10 milioni di oggetti celesti distintivi emettenti segnali radioattivi.<ref>{{Cita web|url=https://public.nrao.edu/news/vla-begins-huge-project/|titolo=VLA Begins Huge Project of Cosmic Discovery|sito=nrao.edu|data=19 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Il VLA è a un'altitudine di {{M|2124||m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]. Fa parte del [[National Radio Astronomy Observatory]] (NRAO).<ref>{{Cita web|url=https://public.nrao.edu/visit/very-large-array/|titolo=Visiting the Very Large Array|lingua=en}}</ref> Il NRAO è un complesso della [[National Science Foundation]]
== Caratteristiche ==
|