Ferrovia Torino-Lione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Se uno spostamento tale del tracciato non è rilevante...
Se non bastassero le note, c'è la voce apposita sulla linea storica
Riga 44:
Il traffico si mantenne in costante aumento fino all'apertura del [[Traforo stradale del Frejus]] nel 1980 (di cui la seconda canna entrerà in esercizio nel 2019),<ref name="Quaderno1" /><ref name="Quaderno7">{{cita |Quaderno 7}}.</ref> successivamente fu in leggera decrescita fino a metà degli anni novanta, per poi raggiungere l'apice nel 1999 (poco meno di 9,5 mln/ton complessive). Seguì un netto calo con l'avvio dei lavori di adeguamento nel 2001. Nel 2013, a due anni dalla conclusione dei lavori, sono state trasportate {{M|3244800|-|t}} di merce ({{M|2011500|-|t}} di trasporto convenzionale, {{M|1097400|-|t}} di combinato non accompagnato, {{M|135900|-|t}} di combinato accompagnato)<ref name="RapportoOFT2013">{{cita|Rapporto per il 2013 di DG MOVE-OFT|Annexe 2, p. 8}}.</ref>, quindi poco meno della metà del traffico merci nel 1990.<ref name="Quaderno1">{{Cita|Quaderno 1}}.</ref><ref name="Quaderno3">{{cita|Quaderno 3}}.</ref>
 
Per quanto riguarda la sicurezza della principale galleria della linea, il [[traforo ferroviario del Frejus]] (originariamente noto in francese anche come ''Tunnel ferroviaire du Mont-Cenis''), è una singola galleria lunga circa 14 km e {{chiarire|presenta quindi gravi rischi nel caso di incidenti che coinvolgano un treno passeggeri e uno che trasporti sostanze pericolose|il. Il problema principale è attualmente quello dell'insufficienza dell'interasse, difforme dalla normativa vigente (di emanazione successiva ai rapporti COWI citati nella fonte), aggravato dalla mancanza di uscite di sicurezza}}.<ref>{{cita|COWI 2006 (1)|pp. 100-101}} e {{cita|COWI 2006 (2)|pp. 60-61}}).</ref>
 
====Lavori di adeguamento della linea esistente====