Mausoleo Tacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri |
→Storia: Aggiunte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
}}
Il '''mausoleo Tacchi''' (o de Tacchi) è un monumento funebre eretto a [[Rovereto]] dalla famiglia Tacchi nel 1862 sul colle di castel Dante che domina la città da sud, sulla strada che porta al [[Sacrario militare di Castel Dante]].<ref name=":0">{{Cita|Gorfer: Trentino orientale|pp.136-138}}</ref> Il monumento è opera di [[Giuseppe Segusini]] e considerato uno dei più importanti esempi di architettura ottocentesca in [[Trentino]].<ref>{{Cita|Cattoi: 2003|p.38}}</ref>
[[File:' Mausoleo Tacchi - Santuario della Madonna del Monte - Rovereto.jpg|thumb|Il mausoleo Tacchi e il santuario della Madonna del Monte visti da Rovereto]]
== Storia ==
Riga 20:
[[File:Rovereto Madonna del Monte.jpg|thumb|Il mausoleo Tacchi e il santuario della Madonna del Monte]]
== Descrizione ==
Il mausoleo è un tempietto
Rimane chiuso da una grande cancellata.
Nei sotterranei sono conservate le tombe della famiglia Tacchi di Rovereto.
All'interno si trovano vari monumenti funerari tra cui il monumento a Gaetano Tacchi del 1830 precedentemente collocato nel santuario a fianco. Il monumento è opera di [[Pompeo Marchesi]] e una fra le più importanti testimonianze di scultura ottocentesca presenti in regione. Nel mausoleo si trovano inoltre opere funerarie di [[Luigi Borro]] e di [[Augusto Benvenuti]].<ref>{{Cita|Cattoi: 2003|pp.108-109}}</ref><ref>{{Cita|Rasmo: 1982|p.368}}</ref>
== Situazione ==
Riga 31 ⟶ 33:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Pietro Estense Selvatico: un architetto padovano in Trentino tra romanticismo e storicismo: nuovi studi sulla cultura artistica dell'Ottocento |autore=Domizio Cattoi |editore= Museo diocesano tridentino|città= Trento|anno=2003 |cid=Cattoi 2003}}
* {{cita libro|titolo= Le valli del Trentino-Trentino orientale|autore= Aldo Gorfer|editore= Manfrini |città= Calliano (Trento)|anno=1975|cid=Gorfer: Trentino orientale|sbn=IT\ICCU\TSA\1415530}}
* {{cita libro|titolo= Guida cognomi del Trentino|autore=Aldo Bertoluzza, Danilo Curti, Giuliano Tecilla|editore= Società iniziative editoriali|città= Trento|anno=1999 |cid=Bertoluzza Curti Tecilla|url=http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/search?q=Guida+cognomi+del+Trentino&v=l&x=10&y=8&f=catalog_source%3ANRA&h=any_bc&s=10&o=score}}
* {{cita libro|titolo= Storia dell'arte nel Trentino|autore=Nicolò Rasmo|editore= Nicolò Rasmo|città= Trento|anno=1982 |cid=Rasmo 1982}}
== Voci correlate ==
|