Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 75:
*''US Army Foreign Military Studies Office
*''US Army Asia Studies Detachment
*''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]
Riga 85:
La comunità OSINT delle forze di polizia adopera l'OSINT nello sforzo di anticipare, prevenire, investigare e perseguire i criminali, terroristi compresi.
Esempi di successo in questo senso sono stati forniti da [[Scotland Yard]], in particolare per l'opera di [[Steve Edwards]] (premiato con l'[[Ordine dell'Impero Britannico]]),<ref>{{
Anche [[Interpol]] ed [[Europol]] hanno praticato per un certo periodo l'OSINT, benché tale attività sia risultata intimamente connessa alle brillanti individualità di taluni eccellenti investigatori, e pertanto — con la cessazione dal servizio di costoro — al momento presente parrebbe sostanzialmente condannata alla desuetudine.
Riga 104:
La OSINT per il giornalismo è un settore pionieristico che sfrutta gli aspetti investigativi delle tecniche OSINT al fine di ottenere informazioni utili per le inchieste giornalistiche.
Tra i corsi attivi con questa specializzazione si segnalano il corso dell'Associazione di Giornalismo Investigativo (AGI) [
== Riferimenti nella cultura di massa ==
|