Metodo Michela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riorganizzo elenco in tabella; sostituisco trattini con lineette e numeri in lettere dove necessario |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{U|pagina=Antonio Michela Zucco|verso=a|argomento=Tecnologia|data=aprile 2015}}
{{W|tecnologia|gennaio 2009}}
{{citazione|Caprera, 16 dicembre 1877. Desidero che l'utilissima scoperta del professor Michela sia messa in opera.|[[Giuseppe Garibaldi]]<ref>
Il '''metodo Michela''' di [[stenografia]] meccanica è stato ideato nel [[1862]] (e brevettato nel [[1878]]) dal prof. [[Antonio Michela Zucco]] ed è attualmente utilizzato, nella sua versione computerizzata, presso il [[Senato della Repubblica]] ed anche presso il [[Consiglio regionale del Piemonte]], per la redazione dei resoconti stenografici.
Riga 607:
Esempi:
{{
cè = che è
Riga 637:
diun = di un
{{
dnon = di non
Riga 667:
plo = per lo
{{
pril = per il
Riga 697:
vlo = ve lo
{{
==== Utilizzo alternativo di alcuni suoni della 1ª serie ====
Riga 709:
Nell'esperienza corrente, specie in quella parlamentare, ove il sistema è maggiormente usato, sono state poi introdotte una grande quantità di sigle e di abbreviazioni per i termini più ricorrenti. Non essendo possibile un'elencazione completa in questa sede, se ne riportano solo alcuni esempi:
{{
ad-eS = ad esempio
Riga 865:
ftui = futuri
{{
fvor = favore
Riga 1 022:
pduz = produzione
{{
pieS = Paese
Riga 1 178:
xi = questi
{{
== Note ==
Riga 1 227:
* {{cita web|https://www.senato.it/3056|Storia e note tecniche del sistema Michela sul sito del Senato della Repubblica}}
{{Portale|
[[Categoria:Stenografia]]
|