Robert Kišerlovski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix 2019
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 43:
 
== Carriera ==
{{CitazioneSenza necessariafonte|Incomincia a correre in bici a 13 anni, quando a metà stagione smette con l'atletica e si iscrive alle giovanili del B.K. Rijeka. Vince diversi campionati nazionali giovanili, sia su strada che ciclocross, e partecipa a europei e mondiali come capitano della Croazia.}} All'età di 19 anni passa alla squadra slovena [[Adria Mobil (ciclismo)|Adria Mobil]], in cui rimane fino al 2008; conquista una sola vittoria, il [[Gran Premio Palio del Recioto]] per Under-23. Nel 2009 fa il salto nel professionismo passando all'[[Amica Chips-Knauf]], squadra di [[San Marino]], ma non consegue successi. Conclude la stagione alla [[Fuji-Servetto]], squadra [[UCI ProTour|ProTour]] spagnola.
 
Nel 2010 viene messo sotto contratto dalla più quotata [[Liquigas-Doimo]], squadra italiana in cui va a svolgere funzioni di gregario. In quella stagione, oltre a vincere il [[Giro dell'Appennino 2010|Giro dell'Appennino]], prende parte al [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]]. Nella corsa aiuta i capitani [[Ivan Basso]] e [[Vincenzo Nibali]] soprattutto in salita, assieme ai compagni [[Valerio Agnoli]] e [[Sylwester Szmyd]]; dimostra ottime capacità di scalatore, riuscendo sempre a rimanere nei gruppi dei migliori e infilandosi anche nella fuga dell'undicesima tappa. Anche grazie a questo ottiene il decimo posto nella classifica finale, terzo piazzato della Liquigas.
Riga 70:
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiColColonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2010|2010]]: 10º
Riga 92:
 
===Classiche monumento===
{{MultiColColonne}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: 14º