ImageNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
== Il dataset ==
Il database è stato presentato per la prima volta nel 2009 in Florida, nell'ambito della [[Conference on Computer Vision and Pattern Recognition|CVPR]] (''Conference on Computer Vision and Pattern Recognition''), da un gruppo di ricercatori afferenti al dipartimento di informatica dell'[[Università di Princeton]].<ref>{{cita web |url=https://qz.com/1034972/the-data-that-changed-the-direction-of-ai-research-and-possibly-the-world/|titolo=The data that transformed AI research—and possibly the world|autore=Dave Gershgorn|data=26 Luglio 2017|sito=Quartz|editore=Atlantic Media Co. |accesso=26 Luglio 2017|lingua=en}}</ref> Tra i ricercatori coinvolti figura [[Fei-Fei Li]], docente di informatica all'[[Università di Stanford]].<ref>{{cita web|autore=Fei-Fei Li|titolo=How we're teaching computers to understand pictures|url=https://www.ted.com/talks/fei_fei_li_how_we_re_teaching_computers_to_understand_pictures?language=en|accesso=16 December 2018|lingua=en}}</ref> Nel progetto ImageNet il processo di annotazione è svolto in [[crowdsourcing]]: in partciolare nel corso del 2012 ImageNet è stato il maggior utilizzatore a livello accademico del servizio [[Amazon Mechanical Turk|Mechanical Turk]] di Amazon.<ref name="nytimes 2012"/> Nell'annotazione a livello di immagine viene richiesto di indicare la presenzo o l'assenza di categorie di oggetti, ad esempio "''ci sono tigri in questa immagine''" oppure "''non ci sono tigri in questa immagine''". Nelle annotazioni a livello di oggetti viene indicata la [[bounding box]] intorno alla parte visibile dell'oggetto.
 
== Importanza nel campo dell'apprendimento profondo ==
Il 30 settembre 2012, nell'ambito dell'annuale competizione ILSVRC, utilizzando una [[rete neurale convoluzionale]] denominata AlexNet<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Krizhevsky|nome=Alex|cognome2=Sutskever|nome2=Ilya|cognome3=Hinton|nome3=Geoffrey E.|accesso=24 Maggio 2017|titolo=ImageNet classification with deep convolutional neural networks|url=https://papers.nips.cc/paper/4824-imagenet-classification-with-deep-convolutional-neural-networks.pdf|rivista=Communications of the ACM|volume=60|numero=6|mese=Giugno|anno=2017|pp=84–90|doi=10.1145/3065386|issn=0001-0782|lingua=en}}</ref>, è stato ottenuto un tasso di errore del 15,3%, con un distacco maggiore di 10,8 punti percentuali sul secondo classificato. Tale risultato è stato reso possibile dall'impiego di [[Graphics processing unit|GPU]] nella fase di addestramento della rete<ref name=":0" />: l'impiego di GPU si è rivelato un ingrediente essenziale nella rivoluzione dell'[[apprendimento profondo]]. Secondo l'[[The Economist|Economist]], a seguito di tale evento le persone hanno iniziato improvvisamente ad interessarsi al ''deep learning'', non solo all'interno delle comunità di ricerca sull'intelligenza artificiale, ma nell'intero settore della tecnologia.<ref name=economist/><ref>{{cita news|titolo=Machines 'beat humans' for a growing number of tasks|url=https://www.ft.com/content/4cc048f6-d5f4-11e7-a303-9060cb1e5f44|accesso=3 Febbraio 2018|pubblicazione=Financial Times|data=30 Novembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://qz.com/1307091/the-inside-story-of-how-ai-got-good-enough-to-dominate-silicon-valley/|titolo=The inside story of how AI got good enough to dominate Silicon Valley|autore=Dave Gershgorn|autore2=Dave Gershgorn|sito=Quartz|accessoe=10 Dicembre 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190427000129/https://qz.com/1307091/the-inside-story-of-how-ai-got-good-enough-to-dominate-silicon-valley/}}</ref>
 
== Voci correlate ==