Setesdal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrette imprecisioni sintattiche
Riga 32:
L'''Historia Norwegiæ'', una breve storia della Norvegia scritta da un [[Monaco cristiano|monaco]] nella seconda metà del [[XII secolo]], attesta che Setesdal era parte del distretto di "''Telemark con Råbyggelag''". Dal momento che un ''Raabygger'' o ''Råbygger'' sta per "persona che vive in un angolo", la descrizione si addice a Setesdal in quanto la valle si prolunga come un cuneo tra i rilievi del monte [[Haukelifjell]].
 
La [[Stavkirke]] di [[Hylestad]] (una frazione del comune di [[Valle (Norvegia)|Valle]]) si pensa fosse stata costruita tra il XII e il [[XIII secolo]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Edgar Haimerl|anno=1993|titolo=Sigurd - ein Held des Mittelalters|rivista=|città=Berlino|volume=|numero=|lingua=Tedesco|url=http://userpage.fu-berlin.de/~alvismal/2sigurd.pdf}}</ref>; fu demolita nel [[XVII secolo]]. Il suo portale, con parecchie scene in legno intagliato che illustrano la leggenda di [[Sigfrido]] il quale, per conquistare il tesoro dei [[Nibelunghi]], uccide il drago [[Fáfnir|Fáfnir,]] è esposto al Museo Universitario delle Antichità Nazionali a [[Oslo]].
 
La ferrovia di Setesdal collegava [[Kristiansand]] a [[Byglandsfjord]], nella Norvegia meridionale. Venne inaugurata a [[Hægeland]] nel [[1895]] e a Byglandsfjord nel [[1896]]. Fu chiusa nel [[1962]], ma ne sopravvive una tratta come linea ferroviaria turistica durante i mesi estivi. <br />
Riga 105:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il distretto di Setesdal è attraversato dall'dalla [[Riksvei 9|autostradaStrada nazionale 9]] ([[Kristiansand]] – [[Vinje]]) e dalla [[Strada europea E134]].
 
== Note ==