Orto botanico di Brocken: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi e modifiche minori |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 16:
}}
'''Brockengarten'''<ref>[http://www.harzmagic-info.co.uk/Brocken.html ''THE BROCKEN - "a very German mountain"''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101220120752/http://www.harzmagic-info.co.uk/Brocken.html |date=20 dicembre 2010 }}, harzmagic-info.co.uk.</ref> è un [[orto botanico]] alpino sulla cima del Brocken (1.142 m sul livello del mare<ref>[http://www.biologie.uni-ulm.de/fgag/Arktisch-alpine%20Gaerten.html Giardini alpini artici in Europa]</ref>), la vetta più alta delle montagne [[Harz]] della Germania. Si trova all'interno del Parco Nazionale Harz vicino a [[Wernigerode]]<ref>{{en}} [https://www.uibk.ac.at/botany/alpine-garden/arktische-bg/index.html.en Alpin- Arktische Botanische Gärten]</ref> nello stato della Sassonia-Anhalt e ha una scorta di circa 1600 tipi di piante. Tra questi vi sono specie che crescono solo nella regione del Brocken, come l'[[anemone]] di Brocken o la [[pulsatilla]] alpina e la pianta di Brocken, ma il suo obiettivo principale sono le piante alpine come il [[camedrio alpino]] e il [[salix|salice]] svizzero. È aperto tutti i giorni gratuitamente.
== Storia ==
Riga 53:
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20090614005441/http://www.nationalpark-harz.de/de/3_natur_erleben/brockengarten.php Brockengarten]
* [http://www2.biologie.uni-halle.de/bot/boga/aktuell/brocken.html Università di Halle: Brockengarten]
* [http://www.raymond-faure.com/Brockengarten/brockengarten.htm Galleria (2300 foto)]
|