Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte. |
Aggiungo fonte. |
||
Riga 31:
==Riassunto==
In questo nuovo capitolo [[Sam Fisher]], pur avendo trovato la figlia, si batterà ancora contro forze segrete per salvare il mondo.
Con il mandato ufficiale del Presidente degli Stati Uniti, Sam crea una nuova unità Echelon: Anna “Grim” Grimsdottir è la responsabile tecnica delle operazioni, l'agente della CIA Isaac Briggs fornisce potenza di fuoco supplementare e l'hacker Charlie Cole completa la squadra di supporto. La 4th Echelon è un'unità mobile che dispone di risorse illimitate e una tecnologia all'avanguardia, con la propria base operativa a bordo di un aereo [[Tecnologia stealth|stealth]], il Paladin. Sam e il team Echelon si trovano a dover fronteggiare una serie di attacchi terroristici sotto il nome di "Blacklist"<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|82|16-17|8|2012|titolo=Splinter Cell: Blacklist}}</ref> organizzati e attuati dagli "Ingegneri", un gruppo terroristico comandato da Majid Sadiq. Parlando invece con i compagni di Sam si potranno avviare delle missioni secondarie giocabili in solitaria o in cooperativa.
== Trama ==
Riga 45:
== Modalità di gioco ==
In questo nuovo capitolo della serie, Sam potrà sfruttare l'opzione ''Uccisione In Movimento'' per eliminare con assoluta precisione i nemici marcati in un'unica sequenza letale<ref name="Play Generation"/>. Lo ''Scatto Attivo'' gli consentirà poi di attraversare lo scenario in modo semplice e naturale, scalando le pareti e superando eventuali ostacoli per raggiungere il suo prossimo bersaglio mentre continua a muoversi. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, diverse sono le novità, ma ritroviamo anche le versioni riviste di alcune armi tradizionali<ref name="Play Generation"/>. Tra i gadget, l'ultima versione del cavo ottico e del ''trirotore'', che consente a Sam di perlustrare una zona, marcare i bersagli a distanza, distrarre i nemici o causare potenti esplosioni. Immancabili i proiettili elettrici e il coltello dalla lama ricurva [[Karambit]] per gli scontri corpo a corpo.
La novità principale introdotta in
Reintrodotta, rispetto a
Il [[gameplay]]<ref>[http://www.insidehardware.it/gaming/giochi/3132-tom-clancy-s-splinter-cell-blacklist-ritorno-alle-origini#.UmqSDvk9LzE Recensione Tom Clancy's Splinter Cell Blacklist, InsideHarware.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131023095958/http://www.insidehardware.it/gaming/giochi/3132-tom-clancy-s-splinter-cell-blacklist-ritorno-alle-origini |data=23 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|81|23|7|2012|titolo=Splinter Cell Blacklist}}</ref> è fluido e riprende solo 2 elementi di ''Conviction'' : il "marca e colpisci" e l'ultima posizione nota<ref name="Play Generation"/>. Da sottolineare però che questi due elementi nella difficoltà PERFEZIONISTA sono assenti.
La tuta, i visori, i gadget e le armi sono completamente personalizzabili, con la possibilità di ampliare il proprio set effettuando acquisti con il denaro guadagnato alla fine delle missioni.
Riga 125:
==Sviluppo==
Nel novembre 2010 [[Jade Raymond]] di Ubisoft Toronto annunciò che lo studio era al lavoro su un nuovo episodio della serie ''Splinter Cell''. Le mosse per i combattimenti corpo a corpo sono state registrate nel ''Motion Capture'' ed eseguite da Eric Johnson e Kevin Secours (specialista di Ju-Jitsu); non solo le mosse ma anche le scene e la voce sono state registrate con il ''Motion Capture'': Eric Johnson interpreta [[Sam Fisher]]<ref name="Play Generation"/>, Kate Drummond interpreta Anna "Grim" Grimsdottìr,David Reale interpreta Charlie Cole e Dwain Murphy interpreta Isacc Briggs: tutte le scene sono state coordinate e dirette da David Footman e moderate da Ajay Fry.
== Multiplayer ==
| |||