Arti liberali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 9:
Durante l'[[Alto Medioevo]], più precisamente in quel periodo noto come [[rinascenza carolingia]], furono istituite numerose [[scuole]] (celebre la ''[[schola palatina (Aquisgrana)|schola palatina]]'' voluta da [[Carlo Magno]] e diretta dal [[monachesimo|monaco]] inglese [[Alcuino]]). In esse ricevevano un'[[istruzione]] i futuri burocrati che avrebbero occupato i ranghi dell'amministrazione carolingia; dovevano servire, insomma, a preparare al mestiere di funzionario e la parola "Arte" era semplicemente sinonimo di mestiere, professione.
Ma non tutti, in una società contadina e [[feudale]], potevano avere accesso all'istruzione superiore; ciò era possibile solo per i ranghi più alti della società, per quelli che, con termine di origine germanica, si sarebbero definiti [[arimanni]], appunto "uomini liberi". In una società fortemente gerarchizzata si dava cioè per scontato
==Programma degli studi==
Riga 45:
Ma la differenza più evidente rispetto alla cultura latina stava certamente nell'interpretazione complessiva della storia e del sapere che si offriva agli studenti. Per un insegnante medievale era scontato ritenere che la storia sia guidata dalla provvidenza divina e che in tutti gli scrittori, anche in quelli pagani, si possa rintracciare un'anticipazione delle verità rivelate dal [[Cristianesimo]]: questa è la ragione per cui i critici medievali interpretavano, ad esempio, la IV egloga del poeta latino [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] come una prefigurazione della venuta salvifica del [[Cristo]].
Un'altra differenza rispetto al panorama culturale dell'istruzione odierna era data dal forte [[simbolismo]] di cui erano impregnate tutte le discipline. La realtà era ritenuta un insieme di segni della presenza di Dio e del mondo ultraterreno
A conclusione degli studi liberali, dal Basso Medioevo in poi, si poteva scegliere un percorso di studi universitari in qualche prestigiosa istituzione.
|