Regno di Finlandia (1742): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Riga 7:
==''Lantdag'' di Turku==
Il Generale [[Francis Edward James Keith|James Keith]], un mercenario scozzese che si preoccupò dell'occupazione russa del sud della Finlandia, creò un ''[[lantdag]]'' (protettorato) a [[Turku]] l'[[8 ottobre]] [[1742]]. Il governo diretto di questa città, consentì ai russi di instaurarvi una nobiltà ed una borghesia autonomi.
 
Incoraggiati dalla precedente promessa d'indipendenza, dall'amichevole occupazione e dell'apparente affidabilità dei russi, i finlandesi presentarono al generale la decisione di chiedere al Duca [[Pietro II di Russia|Pietro di Holstein-Gottorp]] di accettare l'elezione a Re di Finlandia.
 
[[Image:Peter3russia1728.jpg|thumb|200 px|left|Il Duca Pietro di Holstein-Gottorp]]
 
Incoraggiati dalla precedente promessa d'indipendenza, dall'amichevole occupazione e dell'apparente affidabilità dei russi, i finlandesi presentarono al generale la decisione di chiedere al Duca [[Pietro II di Russia|Pietro di Holstein-Gottorp]] di accettare l'elezione a Re di Finlandia.
 
Allo stesso il ''[[riksdagen]]'' (parlamento del regno) si era riunito a [[Stoccolma]], cercando di risolvere la situazione politica. Dal momento che [[Federico I di Svezia|Federico I]] si trovava senza alcun erede apparente, il parlamento svedese decise di utilizzare la causa della corona per future contrattazioni, scegliendo lo stesso Duca come il successivo Re di [[Svezia]].