Paluzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 36:
}}
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>
== Geografia fisica ==
Riga 60:
=== Lingue e dialetti ===
A Paluzza, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano carnico]] e nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La frazione di [[Timau]] è un'[[isola linguistica]] germanofona e la popolazione parla un dialetto tedesco di tipo [[carinzia]]no.
== Geografia antropica ==
|