Malaxidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Descrizione: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 71:
==Descrizione==
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br>
La forma biologica prevalente di questa tribù è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rhiz'''), ossia sono piante perenni [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee che portano le [[Gemma (botanica)|gemme]] in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati [[rizomi]]; dei [[Fusto|fusti]] sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono [[Radice (botanica)|radici]] e fusti aerei. Le orchidee di questa tribù appartengono appartengono in egual misura sia al tipo di piante [[pianta epifita|epifite]] in quanto si sviluppano ad esempio su tappeti di [[Bryophyta|muschi]] e [[sfagno|sfagni]] o nelle [[torbiera|torbiere]] (ma anche in posizione aerea sui rami degli alberi per le specie tropicali), sia anche alla categoria di orchidee propriamente terrestri (soprattutto dei climi temperati).
===Radici===
Le radici sono secondarie (da rizoma) e quasi sempre sottili e fibrose; a volte sono pelose.