La '''''Epipactis persica'' subsp. ''gracilis''''' <small>(B.Baumann & H.Baumann) W.Rossi, [[1990]]</small>) è una piccola [[Erba (botanica)|pianta erbacea]] spontanea del territorio italiano, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]].
==Etimologia==
Riga 62:
==Descrizione==
È una pianta [[Erba (botanica)|erbaceaerba]]cea perenne alta normalmente da 15 a 45 cm . La forma biologica di questa orchidea è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rizh'''), ossia è una piante con un particolare fusto sotterraneo, detto [[rizoma]], che ogni anno si rigenera con nuove [[Radice (botanica)|radici]] e [[Fusto|fusti]] [[Glossario botanico#A|avventizi]]. Queste piante, contrariamente ad altri [[Genere (tassonomia)|generi]] delle orchidee, non sono “[[Epifita|epifite]]”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma).
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da rizoma.