Platanthera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 52:
}}
 
'''''Platanthera''''' <small>[[Louis Claude Marie Richard|Rich.]], [[1817]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[Spermatofite]] [[Monocotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]], dall'aspetto di piccole [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee perenni con [[infiorescenza]] multiflora.
 
==Etimologia==
Riga 64:
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br>
[[File:Platanthera chlorantha Luxemburg 01.jpg|upright=0.8|thumb|Il portamento (''Platanthera chlorantha'')]]
Le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] raggiungono raramente il metro di altezza. La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''), ossia sono piante perenni [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee che portano le [[Gemma (botanica)|gemme]] in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati [[Bulbo (pianta)|bulbi]], organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Sono orchidee terrestre in quanto contrariamente ad altre [[specie]] più esotiche, non sono “[[epifita|epifite]]”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[Bulbo (pianta)|bulbo]]. Sono carnose e sottili.