Orobanche arenaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 63:
==Descrizione==
[[File:Phelipanche arenaria sl1.jpg|upright=0.7|thumb|[[Habitat]] e [[habitus (botanica)|habitus]]]]
Queste piante sono alte da 15 a 50 cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita parassita]] (T par), sono piante [[
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fascicolate e si diramano da un [[bulbo]] o [[rizoma]] centrale. Nella parte finale sono provviste di [[Austorio|austori]] succhianti che parassitano l'apparato radicale delle piante ospiti.
Riga 111:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della specie ([[Orobanchaceae]]) comprende soprattutto piante [[
La classificazione del genere ''Orobanche'' è problematica in quanto le varie specie differiscono una dall'altra per piccoli caratteri soprattutto nella forma del [[Calice (botanica)|calice]]-[[corolla]] e per i vari colori delle parti floreali che presto tendono al bruno appena la pianta "entra" nel secco. Molte specie hanno una grande specificità dell'apparato radicale per cui una possibile distinzione è possibile tramite l'individuazione della pianta parassitata (vedi il paragrafo "Biologia").<ref name=Pignatti/>
|