Solanum nigrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 52:
}}
La '''morella comune''' (nome scientifico '''''Solanum nigrum''''' <small>[[Carl von Linné]], [[1753]]</small>) è una pianta [[
== Sistematica ==
Riga 66:
=== Variabilità ===
Sono piante molto [[Diversità genetica|variabili]], sia come [[Morfologia (biologia)|morfologia]] che come [[Portamento (piante)|portamento]] (questo giustifica anche il lungo elenco di [[sottospecie]], [[Varietà (biologia)|varianti]] e [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] generato da questa pianta): possono essere sia annue che perennanti; sia [[
In climi più caldi (in Italia questo avviene nel [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]]) si nota il passaggio ad un ciclo perenne con piante [[Glossario botanico#S|suffruticose]], quindi con fusti lignificati alla base.<br />
Riga 162:
[[File:Solanum nigrum Lindman DESC.jpeg|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Solanum nigrum.jpeg|thumb|Il portamento]]
Queste piante in genere sono ascendenti; il fusto può essere eventualmente prostrato solo nella parte basale. L'altezza varia da 1 a 7 dm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante [[
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fibrose e [[fittone|fittonanti]].
=== Fusto ===
Il fusto è molto ramoso (a ramificazione divaricata), non è spinoso ed ha una sezione cilindrica e superficie striata (2 strie longitudinali). Nella parte basale può essere legnoso, mentre in alto è [[
=== Foglie ===
[[File:Solanum nigrum ENBLA02.jpg|thumb|le foglie<br />
|