Algebra lineare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 49:
La nozione più importante in algebra lineare è quella di [[spazio vettoriale]]. Uno spazio vettoriale è un insieme <math>V</math> di elementi, detti ''vettori'', aventi delle proprietà che li rendono simili ai vettori applicati in un punto fissato (l'''origine'') del piano o dello spazio.
Più precisamente, sono definite su <math>V</math> un paio di [[operazione binaria|operazioni binarie]]:<ref>{{Cita libro|nome=Gatto,|cognome=Letterio.|titolo=Lezioni di algebra lineare e geometria per l'ingegneria : i veri appunti del corso|url=
* due vettori <math>v</math> e <math>w</math> possono essere sommati, dando così luogo ad un nuovo vettore <math>v+w</math>. Le proprietà della somma vettoriale sono ''[[associatività]], [[commutatività]], esistenza del'[[elemento neutro]], esistenza dell'[[elemento inverso]]'';
Riga 240:
* {{en}} Fearnley-Sander, Desmond, [http://matrix.skku.ac.kr/nla/main/CreationLA.pdf Hermann Grassmann and the Creation of Linear Algebra], American Mathematical Monthly '''86''' (1979), pp. 809 – 817.
* {{en}} Grassmann, Hermann, ''[http://books.google.com/books?id=bKgAAAAAMAAJ Die lineale Ausdehnungslehre ein neuer Zweig der Mathematik: dargestellt und durch Anwendungen auf die übrigen Zweige der Mathematik, wie auch auf die Statik, Mechanik, die Lehre vom Magnetismus und die Krystallonomie erläutert]'', O. Wigand, Leipzig, 1844.
* {{en}} [[Igor' Rostislavovič Šafarevič|Shafarevich, Igor R.]], Remizov, Alexey O. ''[
== Voci correlate ==
|