Home banking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 104410773 di 194.116.86.8 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 4:
Anche detta '''banca online''' o '''banca via internet''', prevede che le operazioni bancarie siano effettuate dai clienti degli istituti di credito tramite una [[connessione (internet)|connessione remota]] con la propria [[banca]], funzionalità resasi possibile con la nascita e lo sviluppo di [[Internet]] e delle reti di [[telefono cellulare|telefonia cellulare]].
 
==Descrizione==TUA MAMMA
 
''.
Sotto il generico titolo di ''home banking'' sono infatti ricompresi sia servizi bancari di ''[[internet banking]]'' - che implicano una connessione con l'istituto bancario per mezzo di una [[rete informatica]] e tramite appositi [[portale web|portali web]] - che quelli di ''[[mobile banking]]'' - per i quali l'accesso avviene tramite reti [[GSM]], [[GPRS]] e [[UMTS]] - come anche il ''phone banking'' che permette l'accesso ai servizi bancari per mezzo della [[PSTN|rete di telefonia fissa]] e, solitamente, tramite l'utilizzo di sistemi di [[Interactive Voice Response]] o di operatori di ''[[call center]]''.
 
La telebanca ha avuto una grandissima diffusione negli ultimi anni anche in [[Italia]].