Andrea Orlando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 106:
Appena insediato ha dovuto affrontare l'emergenza del sovraffollamento delle carceri italiane e rispondere ai rilievi mossi dalla [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] (CEDU) nella sentenza pilota ''Torreggiani e altri contro l'Italia''<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.wp?facetNode_1=1_2(2013)&facetNode_2=0_8_1_85&previsiousPage=mg_1_20&contentId=SDU810042|titolo=Ministero della Giustizia. Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo|sito=www.giustizia.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>''.'' Grazie alle azioni promosse per alleviare la situazione delle carceri italiane (aumento di capienza, riduzione degli ingressi e incremento delle pene alternative)<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0365&tipo=stenografico|titolo=Relazione alla Camera del Ministro della giustizia|sito=Camera dei Deputati|data=19 gennaio 2015}}</ref>, ispirate al cambio di paradigma nell'organizzazione del sistema penitenziario indicato in sede europea<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_3_1.page|titolo=Messa in prova - Probation|sito=Ministero della Giustizia|data=25 maggio 2016|accesso=27 marzo 2017}}</ref>, che ha preso ulteriore spunto dalla convocazione degli Stati Generali dell'esecuzione penale<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_19.page|titolo=Ministero della Giustizia. Stati Generali Esecuzione Penale|sito=www.giustizia.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, la [[Corte europea dei diritti dell'uomo|CEDU]] ha restituito tutti i ricorsi pendenti in materia di sovraffollamento e il Comitato dei Ministri del [[Consiglio d'Europa]] ha promosso l'Italia e l'azione del Governo<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/03/08/carceri-consiglio-deuropa-promuove-riforme-italia_468e4614-cba9-4b1e-af73-e95c242f76df.html|titolo=Carceri: Consiglio d'Europa promuove riforme Italia - Altre news - ANSA Europa|pubblicazione=ANSA.it|data=8 marzo 2016|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>. Orlando è stato inoltre promotore della riforma organica del processo penale e dell'ordinamento penitenziario approvata dalla Camera nel giugno 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45136.htm|titolo=Riforma processo penale - Senato|sito=Senato della Repubblica|accesso=24 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/03/14/riforma-processo-penale-ecco-cosa-cambia_iX65fUWtPXvDg6JSPXZPxJ.html?refresh_ce|titolo=Riforma processo penale - Sintesi|sito=adnkronos|data=14 marzo 2017|accesso=24 marzo 2017}}</ref>. Ha portato a termine il definitivo superamento degli [[Ospedale psichiatrico giudiziario|ospedali psichiatrici giudiziari]].
 
Sul fronte della lotta alla corruzione ha promosso il potenziamento dell'[[Autorità nazionale anticorruzione|ANAC]], attraverso il decreto legge n. 90/2014 convertito in legge n.114/2014, e la nuova legge anticorruzione<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/05/21/approvata-legge-anticorruzione_n_7374826.html|titolo=Approvata la legge anticorruzione, torna il falso in bilancio|sito=L'Huffington Post|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, che ha tra i punti principali un aumento delle pene per i reati più gravi contro la pubblica amministrazione. La legge ha reintrodotto, tra l'altro, il delitto di falso in bilancio e ha rafforzato i poteri dell'[[Autorità nazionale anticorruzione|ANAC]]. Sempre nel campo del contrasto alla criminalità economica è stato introdotto il reato di autoriciclaggio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/04/lautoriciclaggio-e-reato-orlando-primo-tassello-contro-crimine-organizzato/319232/|titolo=L'autoriciclaggio è reato, Orlando: “Primo tassello contro crimine organizzato”|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 dicembre 2014|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>. Questo sforzo ha trovato un riconoscimento importante in sede [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] con la presidenza del vertice anticorruzione svoltosi a Parigi a marzo del [[2016]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.oecd.org/daf/anti-bribery/oecd-anti-bribery-ministerial-2016.htm|titolo=OECD Anti-Bribery Ministerial Meeting - OECD|sito=www.oecd.org|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>.
 
Sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata è stato tra i fautori della riforma del reato di scambio elettorale politico-mafioso<ref>{{Cita news|url=http://www.penalecontemporaneo.it/d/3041-la-riforma-del-reato-di-scambio-elettorale-politico-mafioso|titolo=DPC {{!}} La riforma del reato di scambio elettorale politico-mafioso|accesso=18 febbraio 2017}}</ref> e della riforma del codice antimafia, attualmente in discussione in Parlamento<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/46203.htm|titolo=Atto Senato n. 2134|sito=Senato della Repubblica|accesso=24 marzo 2017}}</ref>.