Lancia Y: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restyling 2000: aggiunta fonte ufficiale
Riga 83:
== Restyling 2000 ==
[[File:Lanciaycosmo9.JPG|thumb|Vista di una Lancia Y ristilizzata]]
Nell'ottobre del [[2000]] venne effettuato un leggero [[restyling (auto)|restyling]] esterno e interno. Le modifiche esterne riguardano un nuovo scudo Lancia più grande del precedente, nuovi paraurti, nuovi gruppi ottici posteriori, nuovo disegno dei copriruota, nuova forma dei fendinebbia, inoltre le caratteristiche modanature laterali che corrono lungo tutta la fiancata dell'auto diventano più smussate ed in tinta carrozzeria. All'interno la modifica più significativa sono i poggiatesta forati invece che pieni e una nuova conformazione dei sedili; cambia il volante ora simile a quello della [[Lancia Lybra]], la plancia rimane immutata (ma su alcune versioni non si può fare a meno di notare una piccola caduta di stile, non fu più disponibile con materiale "soft-touch" al contrario della prima serie, come anche la perdita del catarifrangente di sicurezza sulle portiere e del ricircolo aria a comando elettrico tramite pulsante, sostituito con la leva meccanica delle versioni non climatizzate e il pulsante del condizionatore incorporato sulla pulsantiera centrale insieme all'hazard, fendi/retronebbia e lunotto termico) e un leggero restyling del quadro strumenti, più leggibile e moderno, soprattutto nel display con l'utilizzo di led. La lunghezza aumentò leggermente da 3,72 metri a 3,74 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.fiatpress.com/press/detail/5154|titolo=Lancia Y (2000)|editore=fiatpress.com|data=5 ottobre 2000|accesso=29 aprile 2019}}</ref>
 
Le versioni più accessoriate ''LX'' e "Elefantino Rosso", che costavano di listino €15.060, come nella serie precedente avevano dotazioni di serie notevoli per la categoria, comprendenti [[airbag]] sul lato guida e passeggero, il climatizzatore, l'[[Antilock Braking System|ABS]], [[servosterzo]], l'autoradio Blaupunkt con 6 altoparlanti con navigatore satellitare, il sedile posteriore sdoppiato con poggiatesta, l'interno in Castiglio simile all'Alcantara precedentemente utilizzata sulla prima serie ma meno raffinato (e costoso), il [[display]] per la [[temperatura]] esterna, gli specchietti a comando elettrico verniciati nello stesso colore della carrozzeria (color Titanio sull'Elefantino Rosso, coordinati ai cerchi, alla plancia interna e al quadro strumenti con illuminazione rossa anziché verde come le altre versioni), la [[chiusura centralizzata]] con telecomando, gli alzacristalli elettrici, il sedile e il [[volante]] regolabili (in pelle con cuciture rosse su Elefantino Rosso), i fendinebbia e i cerchi in lega con [[pneumatico|pneumatici]] 185/60 R 14 per la LX e 195/50 R15 per la Elefantino Rosso.