Caso Spanner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale)
Riga 7:
 
== I fatti ==
Il club sadomaso al centro della vicenda contava 50 uomini, che filmavano le proprie sessioni BDSM e le condividevano all'interno del gruppo. Durante queste sessioni le pratiche principali erano il [[Cock and ball torture|maltrattamento dei genitali]], talvolta con cera calda o carta vetrata o aghi e ami da pesca, o percosse a mano libera o con strumenti come cinture chiodate o mazzi di ortiche. Le sessioni erano sempre consensuali e soggette a regole stabilite in anticipo, ed era stata adottata una [[safeword]] per far sì che i partecipanti potessero ritirarsi in qualsiasi momento<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Azimuth Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary|cognome=Age|titolo=Flavia Monceri, &quot;"The ‘Spanner Case’: Sadomasochism, Bodies and Power&quot;"|rivista=Azimuth. Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Age, 2/2015|lingua=en|accesso=2019-03-26|url=https://www.academia.edu/24209547/Flavia_Monceri_The_Spanner_Case_Sadomasochism_Bodies_and_Power_}}</ref>.
 
Nei video è possibile notare ferite e sanguinamento, ma in nessun caso ci fu un'infezione, o danni permanenti<ref name=":1" />.