Archivistica informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Categoria |
aggiornamento |
||
Riga 163:
* Riversamento diretto ('''''refreshing''''') che consiste nel «[versare] nel sistema di conservazione oggetti già conservati in altri sistemi senza modificare la loro sequenza di valori binari»<ref name=":1" />.
* Riversamento sostitutivo ('''''migration''''') che consiste nel «[versare] nel sistema di conservazione oggetti già conservati in altri sistemi modificando la loro sequenza di valori binari»<ref name=":1" />.
== I siti web di carattere archivistico ==
=== Il sito web ===
{{Vedi anche|Sito web}}
[[File:Wikipedia Presentazione 21 sett 18 UNIFI.pdf|miniatura|Esempio di ''homepage'' di un sito web, in questo caso di ''wikipedia'']]
Un sito web è un insieme strutturato di pagine [[World Wide Web|web]], legate da una progettualità dichiarata o evidente e ha come obiettivo la centralità dell’utente. Un sito web è anche un servizio; uno strumento di comunicazione; ed infine una risorsa che pone sfide conservative. La conservazione di siti web (''web archiving'') si è sentito in modo importante nel 2001 quando l’[[Attentati dell'11 settembre 2001|atto terroristico dell’11 settembre]] ha spinto alla creazione di vari siti web in formato minore che sono andati persi in seguito ad attacchi hacker. Di fronte a tale perdita, la comunità virtuale si è chiesta come conservarli e si è deciso di creare siti web ''di qualità'', caratterizzati da:
<br />
# Accessibilità dei contenuti: ''la pubblica amministrazione deve curarsi dei cittadini e non ci sono dubbi nel muoversi tra le pagine.'' Il principio di accessibilità e di usabilità si basa su di un'efficiente struttura architetturale.
# Usabilità: ossia il sito web dev'essere il più possibile adatto alla navigazione
# Chiarezza: ossia, dev'essere comprensibile a chi naviga
# Coerenza
# Funzionalità
# Sicurezza
# Flessibilità
# Interoprabilità
# Gestione, che avviene tramite ilc ostante monitoraggio dels ito.
# Copyright
=== Siti web delle Pubbliche Amministrazioni ===
==== Introduzione ====
{{Vedi anche|Pubblica amministrazione}}
Tali siti sono regolate dal D. Lgs. 82/2003, art. 53 in cui si prevede che debbano avere delle determinate caratteristiche rispecchiabili in quelle prima definite e che debbano essere gestiti non necessariamente da chi lavora in queste realtà, ma anche da esterni che svolgono tale mestiere per lavoro. Secondo tale articolo 53, le Pubbliche Amministrazioni:
# 1. Le pubbliche amministrazioni realizzano siti istituzionali su reti telematiche rispettando i principi di ''accessibilità'', nonché di elevata ''usabilità'' e ''reperibilità'', anche da parte delle persone disabili. Devono essere caratterizzati da completezza di informazione, ''chiarezza'' di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità. Sono in particolare resi facilmente reperibili e consultabili i dati di cui all’articolo 54.
# 1-bis. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, anche il ''catalogo dei dati e dei metadati'', nonché delle relative banche dati in loro possesso e i regolamenti che disciplinano l’esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo di tali dati e metadati, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.
# 1-ter: Con le regole tecniche di cui all’articolo 71 sono definite le modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle amministrazioni.
I siti web delle pubbliche amministrazioni possono essere di carattere a) ''istituzionale'', ossia presentano “una istituzione pubblica (Ministero, Ente pubblico non economico, Regione, Ente locale, ecc.), descrivendone l’organizzazione, i compiti, i servi relativi ad atti e procedimenti amministrativi di competenza”; o b) ''tematici'': realizzati con una specifica finalità (Erogazione di servizi, presentazione di un progetto)
=== Siti web archivistici ===
==== Internazionali ====
===== ICA o CIA =====
{{Vedi anche|Consiglio internazionale degli archivi}}
Nata nell'immediato secondo dopoguerra (per l'esattezza nel 1947), l'ICA (o CIA) è il consiglio internazionale degli archivi. L’ICA è utile perché possiamo diventare famigliari con l’inglese tecnico archivistico.
===== NARA =====
{{Vedi anche|National Archives and Records Administration}}
[[File:NARA Logo created 2010.svg|miniatura|Logo del NARA]]
Il NARA è il sito degli archivi degli USA. Non è eccellente per l'attività di ricerca in quanto abbastanza confusionario, ma è un ottimo esempio di autopromozione dell’amministrazione statale presso il cittadino. Importante anche per il blog e per la pubblicazione degli strumenti. Importante da ricordare è che al termine di un mandato presidenziale, il presidente deve versare su NARA tutto ciò che è stato prodotto dalla sua amministrazione: la legge USA infatti impone che i ''national archives'' ricevano tutto il materiale presidenziale.
===== SAA =====
La SAA (acronimo per ''Society American Archivists'') è la corrispondente statunitense per l'[[Associazione Nazionale Archivistica Italiana|ANAI]]. Del sito della SAA è significativo il ''Glossary of Archival'', utile per la comprensione della terminologia inglese in ambito archivistico.
==== Nazionali ====
===== DGA =====
{{Vedi anche|Direzione generale Archivi|Sistema archivistico nazionale}}
Il sito della DGA (''Direzione Generale Archivi'') ha ottimi contenuti a livello divulgativo, ma anche dal punto di vista della modulistica e fornisce un'ottima guida per i nuovi funzionari. Sta caricando le digitalizzazioni delle collane e delle pubblicazioni che la DGA ha prodotto, tra cui la ''[[Guida generale degli Archivi di Stato italiani|Guida Generale degli Archivi di Stato italiani]],'' che è stata digitalizzata a partire dal [[2000]] ed è nota, in ambito telematico, come ''Sistema della Guida Generale degli Archivi di Stato italiani''.
All'interno delle attività di promozione del mondo archivistico in Italia vi è il '''SAN''', acronimo per ''Sistema archivistico nazionale'', utile per la conoscenza del mondo degli archivi e collegamento con i due siti dedicati rispettivamente al mondo degli Archivi di Stato (il ''SIAS'') e a quello delle ''Soprintendenze archivistiche e bibliografiche'' (il ''SIUSA''):
# '''[[SIAS]]''': è il contenitore virtuale in cui, a base di standard condivisi, sono stati riversati mezzi di corredo degli Archivi di Stato (quindi praticamente ci sono i fondi o le collezioni di tutti gli Archivi di Stato), mezzi di corredo che si trovano poi esplicitati meglio nei siti di ciascun Archivio di Stato.
# '''[[Soprintendenza archivistica e bibliografica|SIUSA]]''': descrive tutti i patrimoni archivistici che sono stati prodotti da privati, da fondazioni E da enti religiosi che sono tutelati dalle Soprintendenze.
'''AGID'''
{{Vedi anche|Agenzia per l'Italia digitale}}
L'AGID (''Agenzia Generale Informatica Digitale'' o più semplicemente ''Agenzia per l'Italia digitale'') è un'agenzia tecnica che fa capo alla Presidenza del Consiglio. L'AGID è importantissimo per lo studio dell’Archivistica Informatica.
== Note ==
|