Heinrich Morf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink scritto come un link esterno - Errori comuni) |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Studiò filologia [[Lingue indoeuropee|indo-germanica]] e [[Studi classici|classica]] all'[[Università di Zurigo]] (1873-75) e filologia romanza all'[[Università di Strasburgo]] (1875-77), ricevendo il suo dottorato nel 1877 con la tesi ''Die Wortstellung im altfranzösischen Rolandslied''. Dopo la laurea, continuò la sua formazione in [[Spagna]] (1877/78) e [[Parigi]] (1878/79), dove fu allievo di [[Gaston Paris]]. Nel 1879 fu nominato professore associato di filologia romanza all'[[Università di Berna]]. Successivamente fu professore all'Università di Zurigo (dal 1889, successore di [[Heinrich Breitinger]]), all'[[Università Goethe di Francoforte|Akademie für Sozial- und Handelswissenschaft]] di Francoforte (dal 1901, rettore nel 1901-03) e all'[[Università Humboldt di Berlino|Università di Berlino]] (dal 1910
Fu un [[catalizzatore]] verso la creazione del ''Glossaire des patois de la Suisse romande'', un'istituzione fondata da [[Louis Gauchat]] e altri. Nel 1914 fu uno degli abbonati al cosiddetto "[[Manifesto dei Novantatré
== Opere principali ==
|