Commodore PET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale) |
||
Riga 18:
|schedavideo= immagine generata da logiche [[transistor-transistor logic|TTL]]
|schedaaudio= no
|risoluzione=
|periferiche= [[mangianastri|registratore a cassette]] integrato
|os= [[KERNAL]]
Riga 47:
== Caratteristiche ==
Il primo modello del PET 2001 fu messo in commercio con 4 KB di memoria: successivamente furono offerti modelli con 8, 16 o 32 KB di RAM. I modelli della serie 8000 portarono la RAM fino a 96 KB: alla memoria sopra ai 32 KB si accedeva usando la tecnica del [[bank switching]].<ref name=cbm8000>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/clpets.html|titolo=Commodore CBM serie 8000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La ROM conteneva un [[linguaggio interpretato|interprete]] [[BASIC]] denominato ''[[Commodore BASIC]]'', derivato dal [[Microsoft BASIC]], che fungeva da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] per il sistema operativo, denominato [[KERNAL]], composto dalle routine di accesso all'hardware del computer. A causa del fatto che sui computer della serie 2001 l'immagine era generata da logiche TTL, la modalità video disponibile era solamente quella testuale monocromatica. Una parvenza di grafica la si poteva ottenere utilizzando i caratteri semi-grafici integrati nel set di caratteri [[PETSCII]], composti da quadretti, linee e simboli vari. Lo schermo era da 9" in bianco/blu su nero, o da 12" a [[fosfori verdi]] o sempre bianco/blu su nero su alcuni modelli. La risoluzione era di
Un punto di forza del computer era l'[[unità a nastro magnetico]] integrata, che permetteva di leggere e salvare dati e programmi su comuni [[audiocassette]] come [[memoria di massa]] molto comune ed economico all'epoca. Nell'ottica di contenere i costi di produzione, piuttosto che sviluppare un'unità propria, gli ingegneri Commodore avevano semplicemente adattato un registratore normalmente reperibile in commercio e lo avevano inserito nel computer ricavandogli un vano apposito. Per i modelli successivi venne realizzato il [[datassette C2N]], ed in seguito anche [[unità a dischi floppy]], come il [[Commodore 4040]] ed il [[Commodore 8050]].
Riga 61:
** circuito video basato su [[logica TTL|logiche TTL]]
** monitor integrato da 9"
** modalità testuale
** modalità semi-grafica mediante l'uso di particolari caratteri ([[PETSCII]])
* [[Input/Output]]:
|