Angelo Rossi (musicista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 23:
Soprannominato "Lanfranco", nel [[1944]] era studente di musica e faceva parte del 5º distaccamento della [[Divisione Garibaldi "Cichero"|3ª Brigata Garibaldi "Liguria"]]. [[Emilio Casalini (partigiano)|Emilio Casalini]], comandante del distaccamento, aveva scritto il testo di ''[[Siamo i ribelli della montagna]]'', e chiese proprio a Rossi di arrangiare il nuovo brano; nel corso di un servizio di sentinella svolto sul [[Monte Pracaban]], "Lanfranco" riuscì a mettere in musica il testo, trascrivendone le note su un foglio di carta da pacchi<ref>{{cita web|url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=3294|titolo=Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)|editore=antiwarsongs.org|accesso=25 settembre 2012}}</ref>. Nacque così uno dei più celebri [[canti della Resistenza]].
 
Terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto bellico]], Rossi divenne maestro di musica e fece parte per circa dieci anni dell'orchestra di [[Don Marino Barreto Junior]], scrivendone e arrangiando i testi delle canzoni<ref name=morte>{{Cita news|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2012/04/12/news/addio-al-maestro-angelo-rossi-il-pianista-partigiano-1.3925472|titolo=Addio al maestro Angelo Rossi, il pianista partigiano|pubblicazione=[[la Provincia Pavese]]|giorno=12|mese=aprile|anno=2012|accesso=25 settembre 2012}}</ref>. Firmandosi con lo pseudonimo "Matanzas"<ref name=dds>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6401|titolo=Regalami una notte/La novia|editore=Discografia Nazionale della canzone italiana|accesso=25 settembre 2012}}</ref>, arrangiò ''Hasta la vista señora''<ref>{{cita web|url=httphttps://ilnegoziodieuterpe.blogspot.it/2012_08_01_archive.html|titolo=Raf Cristiano - Al pianoforte (1970)|editore=Il negozio di Euterpe|accesso=25 settembre 2012}}</ref>, il maggior successo discografico di Don Marino; e inoltre: ''[[Cinque minuti ancora/Quando|Cinque minuti ancora]]'', ''Visino de angelo''<ref name=morte/>, ''Sivori cha cha cha''<ref>{{cita web|url=httphttps://ilnegoziodieuterpe.blogspot.it/2012/05/marino-barretto.html|titolo=Don Marino Barreto jr. - Sivori cha cha cha/Merengue bianco-nero (1960)|editore=Il negozio di Euterpe|accesso=25 settembre 2012}}</ref>. Con [[Giorgio Calabrese]] scrisse ''Regalami una notte''<ref name=dds/>.
 
== Note ==