Anoiapithecus brevirostris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 50:
== Etimologia ==
Il nome dell''''Anoiapithecus brevirostris''' deriva dalla regione del fiume Anoia in [[Catalogna]], nella [[Spagna]], dove il fossile fu rinvenuto. Il nome della specie, ''brevirostrus'' ("dal rostro breve"), indica che il volto di questo primate è caratterizzato da un [[prognatismo]] molto ridotto, come nel genere ''[[Homo]]''.
Dato che si trattava di un esemplare maschio, gli fu dato il soprannome in catalano di Lluc ("che illumina") in quanto il ritrovamento contribuiva a gettare nuova luce sull'evoluzione dell'uomo.<ref>
== Ritrovamenti ==
Riga 65:
== Bibliografia ==
* {{Cita news |nome= |cognome= |linkautore= |coautori= |titolo=Did first hominids live in Europe? |url=
== Altri progetti ==
Riga 72:
== Collegamenti esterni ==
* Salvador Moyà-Solàa, David M. Albab, Sergio Almécijac, Isaac Casanovas-Vilarc, Meike Köhlera, Soledad De Esteban-Trivignoc, Josep M. Roblesc, Jordi Galindoc, Josep Fortuny, [http://www.pnas.org/content/early/2009/06/01/0811730106 A unique Middle Miocene European hominoid and the origins of the great ape and human clade], published online before print June 1, 2009, doi: 10.1073/pnas.0811730106.
* {{cita web|
* {{cita web |1=http://www.fossilscience.com/research/Researchers_describe_a_new_hominid.asp |2=fossilscience.com |accesso=7 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090607023111/http://www.fossilscience.com/research/Researchers_describe_a_new_hominid.asp |dataarchivio=7 giugno 2009 |urlmorto=sì }}
|