Another Code: Two Memories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 51:
''Another Code'' è stato sviluppato da Cing e annunciato da Nintendo con il nome provvisorio ''Another'' ai primi di ottobre 2004.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Announces "Another"|url=http://uk.ds.ign.com/articles/554/554900p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=7 ottobre 2004|accesso=23 agosto 2009}}</ref> Una versione giocabile è stata presentata per la prima volta nel novembre 2004 durante la Nintendo World Japanese national Nintendo Tour.<ref>{{Cita web|titolo=Hands On: Another|url=http://uk.ds.ign.com/articles/563/563225p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|accesso=23 agosto 2009}}</ref> L'uscita per il Giappone del 24 febbraio 2005 è stata confermata da Nintendo nella conferenza a [[Tokyo]] il 13 gennaio 2005. Aveva ancora il nome ''Another'', ma il titolo venne cambiato in ''Another Code: Futatsu no Kioku'' fino all'uscita.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Unveils DS Plans|url=http://uk.ds.ign.com/articles/579/579487p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=13 gennaio 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Now Playing in Japan|url=http://uk.ds.ign.com/articles/592/592378p1.html|autore=IGN Staff|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º marzo 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref> La prima uscita nell'occidente di ''Another Code'' venne confermata da Nintendo of Europe nel tardo aprile 2005. Il gioco uscì col titolo ''Another Code: Two Memories'' in Europa il 24 giugno 2005.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Confirms Another Code|url=http://uk.ds.ign.com/articles/607/607909p1.html|autore=[[Craig Harris (journalist)|Craig Harris]]|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=26 aprile 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref> Era stato precedentemente menzionato da Nintendo of America nelle liste dei nuovi giochi, ma non fu confermato per il Nord America fino all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] del 2005, dove venne mostrato col titolo di ''Trace Memory''.<ref>{{Cita web|titolo=E3 2005: Trace Memory Impressions|url=http://uk.ds.ign.com/articles/618/618066p1.html|autore=[[Craig Harris (journalist)|Craig Harris]]|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 maggio 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref> Il gioco fu pubblicato con questo nome in Nord America il 26 settembre del 2005.<ref>{{Cita web|titolo=Trace Memory Review|url=http://uk.ds.ign.com/articles/652/652873p1.html|autore=[[Craig Harris (journalist)|Craig Harris]]|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=22 settembre 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref>
 
Ashley, la protagonista di ''Another Code'', doveva essere inizialmente una diciassettenne. Fu disegnata dal direttore del gioco e disegnatore di personaggi Taisuke Kanasaki. La figura del personaggio dovrebbe piacere ai giocatori maschili e femminili.<ref>{{Cita web|titolo=『アナザーコード 2つの記憶』開発スタッフインタビュー|url=httphttps://www.nintendo.co.jp/nom/0503/12/index.html|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|titolotradotto=Another Code: Two Memories development staff interview|data=2005-03|accesso=23 agosto 2009}}</ref>
 
===Differenze nelle versioni===
Riga 67:
Un sequel dal titolo ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' per [[Wii]] è stato pubblicato in Giappone nel febbraio 2009, seguito dalla pubblicazione europea a giugno dello stesso anno. La storia è ambientata due anni dopo gli eventi del suo predecessore.<ref>{{Cita web|titolo=Trace Memory R Preview|url=http://uk.wii.ign.com/articles/952/952149p1.html|autore=Mark Bozon|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 febbraio 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Another Code R, Walk With Me dated|url=http://www.eurogamer.net/articles/another-code-r-walk-with-me-dated|autore=Robert Purchese|editore=[[Eurogamer]]|data=27 aprile 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref>
 
Nel 2007, un alto gioco di avventura per Nintendo DS sviluppato da Cing, ''[[Hotel Dusk: Room 215]]'', venne pubblicato in tutto il mondo. ''Hotel Dusk'' include riferimenti ad ''Another Code'', mentre ''Another Code: R'' contiene riferimenti ad ''Hotel Dusk''.<ref>{{Cita web|titolo=『アナザーコード:R 記憶の扉』開発スタッフインタビュー|url=httphttps://www.nintendo.co.jp/nom/0902/page7/index.html|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|titolotradotto=Another Code: R - Gateway of Memory development staff interview|data=2009-02|accesso=24 agosto 2009}}</ref>
 
In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (2008), i personaggi di Another Code appaiono sotto forma di adesivi, e come trofeo di Ashley, il personaggio principale.<ref>{{Cita web|titolo=Trophy List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=8 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208014129/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|dataarchivio=8 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sticker List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=9 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417160051/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|dataarchivio=17 aprile 2009}}</ref>
Riga 78:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.nintendo.co.uk/NOE/en_GB/games/nds/another_code_two_memories_3052.html|Sito Ufficiale Europeo}}
* {{cita web|httphttps://www.nintendo.co.jp/ds/anoj|Sito Ufficiale Giapponese|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.tracememory.com|Sito Ufficiale Nordamericano|lingua=en}}