Anthony Doerr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 21:
 
Il suo secondo romanzo, ''[[Tutta la luce che non vediamo]]'' (''All the Light We Cannot See''), ambientato nella [[Francia]] occupata durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] è stato pubblicato nel [[2014]]. ''Tutta la luce che non vediamo'' ha ottenuto un significativo successo di critica, giungendo finalista ai [[National Book Award per la narrativa]].<ref>{{cita web |url=http://www.mhpbooks.com/national-book-awards-shortlists-announced/ |titolo=National Book Awards shortlists announced |opera=[[Melville House Publishing]] |autore=Alex Shephard |data=15 ottobre 2014|accesso=13 maggio 2015}}</ref>
Il libro è diventato uno dei bestseller del [[New York Times]], che lo ha inserito nella top ten dei libri pubblicati nel 2014.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/2014/12/14/books/review/the-10-best-books-of-2014.html|titolo=The 10 Best Books of 2014|opera=nytimes.com|data=4 dicembre 2014|accesso=13 maggio 2015}}</ref> Nel 2015 ha inoltre vinto il [[Premio Pulitzer per la narrativa]].<ref>{{cita web |url=http://www.panorama.it/cultura/libri/premio-pulitzer-2015-il-vincitore-e-anthony-doerr/|titolo=Premio Pulitzer 2015: il vincitore è Anthony Doerr |opera=Panorama|autore=Andrea Bressa|data=21 aprile 2015|accesso=13 maggio 2015}}</ref>
 
== Opere ==