Apside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 78:
Una comune usanza è quella di esprimere il tempo di raggiungimento del perielio in relazione all'[[equinozio]] di [[primavera]] non in giorni, ma misurando l'angolo di spostamento orbitale, ovvero la [[longitudine del periapside|longitudine del perielio]], che nel 2000 equivaleva a 282,895°.<ref>[http://aom.giss.nasa.gov/srorbpar.html NASA.gov] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121105193107/http://aom.giss.nasa.gov/srorbpar.html |data=5 novembre 2012 }}</ref>
 
L'orbita della [[Terra]] è soggetta a un movimento denominato [[precessione anomalistica]], che determina lo spostamento della linea degli apsidi lungo il piano dell'[[eclittica]]: esso si completa in 117.000 anni, in quanto la linea degli apsidi si muove con una velocità angolare di 11[[arcosecondo|<nowiki>''</nowiki>]] ogni anno, a causa dell'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dagli altri pianeti, in primo luogo [[Giove (astronomia)|Giove]]. L'anno anomalistico della Terra (ovvero il tempo effettivamente impiegato per ritornare al medesimo apside dell'ellisse) risulta superiore per circa 4 minuti e 43 secondi a quello [[anno siderale|siderale]] (il tempo impiegato dalla Terra per tornare nella stessa direzione rispetto alle stelle della [[sfera celeste]]).<ref>{{cita web|url=httphttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/26561/anomalistic-year#tab=active~checked%2Citems~checked&title=anomalistic%20year%20--%20Britannica%20Online%20Encyclopedia|titolo=La durata dell'anno siderale e anomalistico dal sito dell'Encyclopedia Britannica|accesso=22 ottobre 2008|lingua=en}}</ref> In considerazione del fatto che l'[[anno tropico]] della Terra è invece inferiore a quello siderale, i due effetti si sommano nel definire la periodicità di circa 21.000 anni dello spostamento dei punti di [[equinozio]] e [[solstizio]] rispetto agli apsidi. Questo è uno dei cicli che contribuiscono alle variazioni di lungo periodo del [[clima]] terrestre in accordo con la teoria dei [[cicli di Milanković]].
 
La seguente tabella riporta data e ora del momento in cui la Terra attraversa gli apsidi della sua orbita nel periodo compreso tra il 2007 e il 2020.<ref name="usno">[http://www.usno.navy.mil/USNO/astronomical-applications/data-services/earth-seasons Earth's Seasons: Equinoxes, Solstices, Perihelion, and Aphelion - 2000-2020]&nbsp;—[[United States Naval Observatory]], Astronomical Applications Department (accessed 2010-07-06).</ref>